GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v gz ( 2. + z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v 2 2. + gz ( 2. + z"

Transcript

1 CAPITOLO 5 GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI 5.1) Prvalnza salto motor. S considriamo un gnrico impianto idraulico in cui sia insrita una macchina oprant in rgim stazionario supponndo l trasformazioni adiabatich, l'quazion dll'nrgia (3.11) prmtt di scrivr: + v v 1 + gz ( z 1 )+ u u 1 (5.1) l = p p 1 ρ dov con i pdici "1" "" si sono rispttivamnt indicat du gnrich szioni a cavallo dll macchina. Com già ossrvato in prcdnza, nll applicazioni idraulich è usual rifrirsi al Sistma Tcnico quindi dalla (5.1) potrmo scrivr: = p p 1 + v v 1 + ( z g z 1 )+ u u 1 = p t p 1t + y (5.) g dov con si è indicato il lavoro scambiato con l'strno pr unità di pso con y la dgradazion d'nrgia intrna pr unità di pso altrimnti dtta prdita di carico. Suddividndo tal prdita complssiva ni du contributi di prdit idraulich intrn alla macchina y i d strn alla macchina y, la (5.) può ssr riscritta nlla forma: =±h u + y (5.3) dov con h u si è indicato il valor assoluto dl trinomio: h u = p p 1 + v v 1 + z g z 1 = p t p 1t (5.4) ch prnd il nom di salto motor total pr l macchin motrici prvalnza ntta o util pr l macchin opratrici. Esso rapprsnta, nl primo caso, l'nrgia pr unità di pso mssa complssivamnt a disposizion dalla natura (o dall'strno) nl scondo qulla mssa a disposizion dlla natura (o dll'strno). Il sgno mno sarà msso in vidnza nl caso di macchin motrici, mntr il sgno più pr qull opratrici. Sarà prciò: macchin motrici : = h u + y da cui = h u y y i (5.5) macchin opratrici: = h u + y da cui = = h u + y La (5.3) può ssr ultriormnt ridotta scrivndo: =±h m (5.6) dov con h m si è indicato il valor assoluto: h m = h u + y (5.7) ch prnd il nom di salto motor disponibil alla macchina pr l macchin motrici o di prvalnza richista dall'impianto nl caso dll macchin opratrici. Analogamnt a quanto posto più sopra, il sgno mno sarà msso in vidnza nl caso di macchin motrici, mntr il sgno più pr qull opratrici. Tnndo prsnt la (5.6) si dducono immdiatamnt l rlazioni: macchin motrici: = h m da cui = h m y i (5.8) macchin opratrici: = h m da cui = = h m Si dfinisc prvalnza fornita dalla pompa, o smplicmnt prvalnza dlla pompa, la diffrnza di prssion total, sprssa in mtri di colonna di fluido, tra la flangia d'uscita qulla d'ingrsso di una pompa; in formul:

2 34 h m = p p tu ti (5.9) dov con i pdici "i" "u" si sono indicat rispttivamnt la szion d'ingrsso alla macchina qulla d'uscita (flang d'ingrsso d'uscita) Ossrvando ch, pr quanto mostrato nl capitolo rlativo al moto adiabatico di fluidi incomprimibili ni condotti, la diffrnza di prssion total fra du szioni di un condotto è ugual all prdit di carico fra l du szioni (rlazion (4.10)), dalla (5.9) si dduc immdiatamnt la (5.7) pr macchin opratrici. In sintsi, la (5.7) la (5.9) sprimono du divrsi punti di vista cioè qullo dl progttista dll'impianto qullo dl progttista dlla pompa. In bas al primo mdiant la (5.7) è possibil dtrminar l'nrgia pr unità di pso richista ad una gnrica macchina a partir da fissati paramtri di progtto dll'impianto, in bas all'altro è dfinita l'nrgia pr unità di pso ch la macchina potrà fornir in bas ai paramtri costruttivi oprativi dlla stssa. In condizion di rgim stazionario l du nrgi dovranno vidntmnt coincidr. Analogh considrazioni rlazioni possono ssr svolt pr l macchin motrici tnndo prsnt ch, in consgunza dlla dirzion dl flusso dllo scambio nrgtico, il salto motor sarà sprsso dalla rlazion: h m = p p ti tu (5.10) La curva ch dscriv l'andamnto dlla prvalnza richista dall'impianto al variar dlla portata flunt è dtta carattristica dll'impianto o carattristica strna; ssa, com vdrmo più avanti, è dducibil dalla (5.7) in bas ai paramtri di progtto dll'impianto ha andamnto qualitativamnt simil pr tutti gli impianti di pompaggio. La curva ch dscriv l'andamnto dlla prvalnza fornita dalla pompa al variar dlla portata rogata dalla pompa è dtta carattristica intrna. Essa è fornita dal costruttor di pomp dipnd dal tipo di pompa considrato. Il punto di funzionamnto a rgim sarà dato dall'intrszion fra la carattristica intrna la carattristica intrna. Tal argomnto sarà sviluppato nl prosiguo dlla trattazion. 5.) Potnz rndimnti. Fig. 5.1 Facndo rifrimnto al diagramma di flusso dll'nrgia rapprsntato qualitativamnt in fig. 5.1 pr una macchina opratric, scomponndo ni divrsi trmini il lavoro pr unità di pso fornito all'ass dlla macchina h a, si possono ossrvar, tra l'ingrsso l'uscita dlla macchina, l sgunti prdit di nrgia: - prdit d'nrgia mccanica h mc : dovut allo strisciamnto di parti mccanich a contatto in moto rlativo fra di loro (ass dlla macchin cuscintti, attriti agli anlli di tnuta ai prmistoppa, cc ) - prdit h vol : associat alla portata di trafilamnto attravrso i giochi tra parti mobili parti fiss - prdit idraulich h idr : dovut all'attrito dl fluido lungo suprfici mobili fiss Di tali prdit si tin normalmnt conto mdiant cofficinti sprimntali dfiniti com: h - rndimnto mccanico: η m = + h vol + h mc + h vol

3 35 - rndimnto volumtrico: = + h vol - rndimnto idraulico: η i = h idr Essndo l nrgi rifrit alla portata pondral flunt nll'impianto, dall rlazioni soprascritt si può ddurr l'sprssion dlla potnza all'ass assorbita da una pompa: P a = V h a = V ( + h mc + h vol ) = V + h vol = h V = V h idr = V h m (5.11) η m η m η m η i η g dov con V si è indicata la portata volumtrica flunt nll'impianto con η g = η m η i il rndimnto global dlla pompa. La rlazion (5.11) può ssr ddotta pr altra via ossrvando ch, s con si indica il lavoro scambiato con l'strno a prscindr dall prdit pr attrito mccanico, la potnza assorbita all'ass sarà data da: P a = V (5.1) η m dov con V si è indicata la portata volumtrica laborata dalla pompa. Dfinndo ora: V = V η i = h m (5.13) sostitundo nlla (5.1) si ottin ancora la (5.11). L rlazioni (5.13) rapprsntano l dfinizioni di rndimnto volumtrico rndimnto idraulico abitualmnt usat nlla pratica. Ossrviamo ch, mntr la dfinizion di rndimnto idraulico è sostanzialmnt la stssa, nlla (5.13) l prdit volumtrich sono considrat com prdit di portata mntr nll rlazioni prcdnti sono stat considrat com prdit d'nrgia. In modo analogo a quanto visto pr l macchin opratrici tnndo conto dlla divrsa dirzion dllo scambio nrgtico, pr l turbin idraulich si potrà scrivr: P a = V h m η m η i = V h m η g (5.14) dov: V = V η i = h y m i = η h m h g = η m η i (5.15) m La potnza ffttivamnt spsa pr alimntar il motor ch trascina la pompa o ffttivamnt ricavata ai morstti dll'altrnator accoppiato alla turbina sarà data da: P l = V h m nl caso dll pomp (5.16) η g η l η t η o P l = V h m η g η l η t η o nl caso dll turbin (5.17) dov con η l si è indicato il rndimnto global dl motor lttrico ch trascina la pompa o dll'altrnator trascinato dalla turbina, con η t il rndimnto di una vntual trasmission insrita tra motor pompa, o tra turbina altrnator. Il rndimnto organico η o tin conto sia dll'nrgia spsa pr l'azionamnto di organi di controllo o di rgolazion ncssari al funzionamnto dlla macchina sia dll'nrgia assorbita da vntuali macchin accssori ma ncssari al funzionamnto di una data macchina non dirttamnt collgat con ssa (ad s. l'nrgia assorbita dalla pompa d'inizion dl combustibil in un motor a combustion intrna). In fig. 5. a) sono schmaticamnt vidnziati i trafilamnti ch si vrificano attravrso i giochi invitabilmnt sistnti tra la girant la cassa di una macchina opratric, in fig. 5. b) qulli tra i giochi sistnti tra rotor cassa di una macchina motric.

4 36 Fig. 5. Nl primo caso il fluido ch attravrsa la girant incontra una controprssion (p 1 < p ) ch fa rifluir una part dlla portata in aspirazion, dissipando in tal modo l'nrgia ricvuta in prdit di carico in moti vorticosi. Com si può ossrvar dalla figura, la portata laborata dalla girant sarà ugual a V = V + ΔV, dov con ΔV si è indicata la portata di ricircolo a cavallo dlla girant. Nl scondo caso il gradint di prssion sarà positivo (p 1 > p ), poiché un fluido tnd a prcorrr il cammino di minima rsistnza, una part dlla portata scavalchrà la girant snza scambiar nrgia con ssa. La portata laborata dalla girant sarò prciò minor di qulla flunt nll'impianto sarà sprimibil mdiant la rlazion V = V Δ V, dov con ΔV si è indicata la portata di bypass. In ambdu i casi si tratta chiaramnt di dissipazioni di nrgia util. 5.3) Altzza d'aspirazion di una pompa altzza di scarico di una turbina. Si dfinisc altzza d'aspirazion di una pompa la distanza z a tra il plo libro dl liquido nl srbatoio d'aspirazion l'ass dlla flangia d'aspirazion dlla pompa, fig. 5.3 a). Nl caso in cui l'ass dlla pompa sia posto al di sotto dl plo libro dl liquido, la pompa si dic sotto battnt la grandzza z a battnt (fig. 5.3 b). Dall'quazion di Brnoulli (4.11) scritta tra l szioni "0" "1" si ottin: p 0 Fig z + v 0 0 g = p 1 + v 1 g + z + y 1 a dov y a sono l prdit di carico nl condotto d'aspirazion. Trascurando v 0 : z a = z 1 z 0 = p 0 p 1 + v 1 g + y a (5.18) ch lga l'altzza d'aspirazion ai paramtri rlativi all'impianto.

5 Dall'ossrvazion dlla (5.18), si può ddurr ch l'altzza d'aspirazion di una pompa, fissata dal progttista in bas all carattristich dll'impianto, non può assumr un valor qualsiasi ma dv ssr infrior alla prssion nl srbatoio d'aspirazion sprssa in altzza di colonna di fluido. S la somma di trmini contnuti ntro la parntsi dlla (5.18) è maggior di p 0 / risulta z a <0, il ch significa ch la pompa dovrà ssr posta sotto un battnt pari a z a. A parità di tutti gli altri trmini ch compaiono nlla (5.18), ossrviamo ancora ch l'altzza d'aspirazion aumnta al diminuir di p 1 : si potrà prciò dfinir un'altzza d'aspirazion massima in corrispondnza di una prssion minima alla flangia d'aspirazion dlla pompa. Dalla (5.18): z amax = p 0 p 1min + v 1 g + y a (5.19) Analogamnt a quanto visto pr l pomp, si dfinisc altzza di scarico di una turbina la distanza z s tra l flangia di scarico dlla turbina il plo libro dl liquido nl bacino di scarico, fig L'quazion di Brnoulli, scritta tra l szioni "1" "" prmtt di corrlar l'altzza di scarico all condizioni dl fluido in corrispondnza alla flangia di scarico. Assumndo com rifrimnto pr l nrgi potnziali gravitazionali il livllo dl plo libro nl bacino di scarico trascurando la vlocità v in corrispondnza dl plo libro, si ottin: p 1 Fig v 1 g + z = p s + y = p atm s + y s dov con y s si sono indicat l prdit di carico nl diffusor. Isolando z s a primo mmbro si dduc ancora: z s = p atm p 1 + v 1 + y g s (5.0) Vogliamo rimarcar ch l condizioni di scarico dalla girant dlla turbina (in particolar p 1 v 1 ) sono impost dal costruttor dlla macchina al fin di ottimizzar il rndimnto dlla stssa; risulta in tal modo dfinita, com si può ddurr dalla (5.0), l'altzza di scarico richista di massimo rndimnto. Al diminuir dll'altzza disponibil all'aumntar dll'nrgia cintica da convrtir in prssion, non saranno più possibili, a causa dll'ccssiva lunghzza, diffusori vrticali com qulli riportati in fig. 5.4 ma si dovranno utilizzar diffusori di forma divrsa di cui si parlrà più avanti nl capitolo rlativo all turbin idraulich.

6 38 Anch pr lo scarico dll turbin si può ossrvar ch, a parità di tutti gli altri trmini ch compaiono nlla (5.0), l'altzza di scarico aumnta al diminuir di p 1 : si potrà prciò dfinir un'altzza di scarico massima in corrispondnza di una prssion minima alla flangia di scarico dlla turbina. Dalla (5.0): z smax = p atm p 1min + v 1 + y g s (5.1) I critri pr la dfinizion di p 1min sia in aspirazion dll pomp sia allo scarico dll turbin saranno prcisati ni paragrafi succssivi. 5.4) La cavitazion ngli impianti idraulici. Con il trmin cavitazion s'intnd la formazion di boll di vapor /o di gas in sno ad una massa liquida pr fftto dlla riduzion dlla prssion local al di sotto di una prssion critica p min. L'analisi dl fnomno dlla cavitazion, dll condizioni d'innsco dl suo sviluppo, è notvolmnt complssa a causa dl gran numro di fattori coinvolti (natura dl liquido, tmpratura, impurità, caus provocanti la riduzion dlla prssion, cc.), ci limitrmo prciò in qusta sd solo ad alcuni accnni, crcando di vidnziar gli asptti fondamntali dl fnomno. Nl caso di liquido puro darato, la formazion dll boll d il loro ingrossamnto sarà dovuto all'vaporazion dl liquido all'intrno dll cavità, trascurando l'fftto dlla tnsion suprficial, sarà p min = p v, avndo indicato con p v la tnsion di vapor dl liquido ad una dtrminata tmpratura. In qusto caso la cavitazion è dtta vaporosa, l'ingrossamnto dll boll avvin in modo molto rapido, prssoché "splosivo". La tnsion suprficial tnd, prò, a chiudr l cavità ch si formano all'intrno dlla massa liquida, crcando di ripristinarn la continuità. Con rifrimnto alla fig. 5.5, al smplic quilibrio tra la prssion strna la tnsion di vapor, bisognrà quindi aggiungr un trmin pari a Δp = 4σ/D, dov σ è la tnsion suprficial p la prssion intrna. Pr fftto dlla tnsion suprficial il valor dlla p min dovrbb quindi ssr molto infrior a p v soprattutto pr boll di piccolo diamtro ma in pratica ciò non si vrifica pr la prsnza di impurità sospnsioni nl liquido, o di irrgolarità dll parti (fssur) in cui possono rimanr intrappolat boll di gas, o pr la prsnza di gas disciolti nl liquido, fftti, tutti, ch costituiscono nucli di formazion dll boll ch fanno sì ch la cavitazion si manifsti ad una prssion maggior dlla tnsion di vapor dl liquido. Nlla pratica si assum com prssion d'innsco dlla cavitazion il valor dato dalla: Fig. 5.5 p min = p v + p g (5.) in cui sono prsnti i du contributi dovuti all'vaporazion dl liquido alla diffusion nlla bolla dl gas disciolto nl liquido (con p g si è indicata la prssion parzial dl gas disciolto). Essndo l condizioni d'innsco sviluppo dlla cavitazion influnzat da numrosi fattori, tal valor di p min è solo indicativo, soprattutto nll macchin idraulich, è di norma dtrminato sprimntalmnt. Nl caso in cui l'ingrossamnto dll boll sia dovuto principalmnt alla diffusion dl gas disciolto nl liquido all'intrno dlla bolla, si parlrà di cavitazion gassosa l'ingrossamnto sarà più lnto ch nl caso dlla cavitazion vaporosa. Nlla pratica l boll saranno costituit da vapor da gas la cavitazion si dirà mista.

7 39 5.5) Efftti nocivi dlla cavitazion. Ai fini dll'analisi di fnomni associati allo sviluppo dlla cavitazion è util la suddivision in cavitazion viaggiant cavitazion fissa. Il trmin "cavitazion viaggiant" è rifrito a qull boll ch si muovono con il liquido ch possono, in dipndnza dal campo di moto, spandrsi, contrarsi o riassorbirsi nlla massa liquida. Qust boll "viaggianti" possono formarsi sia a contatto di parti fiss o mobili nll zon di minima prssion, sia in sno alla massa liquida al cntro di vortici trasportati dalla corrnt o in zon a lvata turbolnza di flussi viscosi, quali qull ch si possono prsntar in corrispondnza di brusch variazioni di szion o di dirzion. L boll in tal modo formatsi sono in sguito trasportat in zon in cui la prssion dl fluido aumnta sino a un valor p > p min a causa dlla variazion di szion dl condotto o dllo scambio nrgtico con la macchina quindi tndranno a riassorbirsi nl liquido con una vlocità una variazion di prssion local dipndnti dalla natura dll boll dalla diffrnza Δp = p p min. Nl caso dlla cavitazion gassosa il procsso di riassorbimnto sarà molto lnto l'fftto nocivo sarà principalmnt dovuto all'altrazion dl campo di moto dovuta alla prsnza dlla fas gassosa. In una turbomacchina qust'altrazion dl campo di moto provochrà una caduta dll prstazioni dlla macchina (rndimnto, prvalnza, portata ) tanto più snsibili quanto maggior sarà la prcntual dll'aria nl flusso. A qusto proposito, vogliamo ossrvar ch, a causa dlla diffrnza tra l dnsità dlla fas liquida di qulla gassosa dlla dipndnza dlla dnsità di gas dalla prssion dalla tmpratura, a prcntuali in pso trascurabili dl contnuto d'aria (dll'ordin di %) possono corrispondr considrvoli prcntuali in volum (anch supriori al 10 0%) in dipndnza dalla prssion dalla tmpratura dl fluido. Nl caso di boll costituit ssnzialmnt da vapor il riassorbimnto provocato dall'aumnto di prssion avvin con lvata vlocità (si parla, infatti, in qusto caso, di implosion dll boll), cui sono associat sovra prssioni intrn ch possono ssr strmamnt lvat (toricamnt infinit nll istant di sparizion dlla bolla) ch si trasmttono all rgioni circostanti. Efftto nocivo dll'implosion dll boll di cavitazion vaporosa è l'rosion mccanica dll suprfici mtallich prossim alla zona di riassorbimnto dll boll. A titolo d'smpio, in fig. 5.6 a) sono riportati gli fftti dll'rosion pr cavitazion sulla girant di una turbina, in fig 5.6 b) gli fftti sull'otturator di una valvola di rgolazion. Fig. 5.6

8 40 Il mccanismo dll'rosion pr cavitazion è complsso non dfinitivamnt chiarito; ci limitiamo prciò ad accnnar all du intrprtazioni più comunmnt accrditat: scondo la prima, all'implosion di una gnrica bolla di vapor è associata un'lvata nrgia ch è trasmssa all parti circostanti ch può causar asportazion di matrial suprficial. Scondo l'altra ipotsi, durant il collasso dlla bolla si ha una dformazion dlla stssa la succssiva comparsa, un istant prima dl collasso dlla bolla, di gtti liquidi ad lvata vlocità ch vanno ad urtar sull parti circostanti srcitando un'azion rosiva, fig Fig. 5.7 L'inizio dll'rosion la sua propagazion dipndono dal tipo di matrial dai paramtri fluidodinamici in modo molto complsso la trattazion rlativa non può ssr saurita in qust brvi not; ci limitiamo, prciò, a ossrvar ch: - L'inizio rosion avvin in una zona a vall dl punto di minima prssion a una distanza ch dipnd dal gradint di prssion. - L'intnsità dll'rosion dipnd dal matrial utilizzato, dai gradinti di vlocità di prssion. Pr qust ultim ragioni l'rosion è più intnsa nll turbin idraulich ch nll pomp dov, in gnral, è più contnuta. - Una volta ch gli strati suprficiali, ch sono normalmnt qulli più rsistnti, sono stati rosi, l'rosion si propaga con vlocità maggiori di qulla inizial. - La rimozion dl matrial protttivo suprficial favorisc la corrosion ch si aggiung all'rosion pr cavitazion. Si ha, quindi, la contmporana prsnza di un'azion mccanica d'rosion di un procsso lttrochimico di corrosion. - L'implosion dll boll di cavitazion è smpr accompagnata da un rumor carattristico (crpitio) ch può ssr assunto com indic dlla prsnza dlla cavitazion. Il trmin cavitazion fissa è rlativo a qull condizioni ch talvolta possono svilupparsi dopo l'innsco pr cui si ha il distacco dl flusso dalla suprfici lambita la formazion di una cavità (tasca) sulla suprfici di un condotto. Fig. 5.8 In fig. 5.8 si può ossrvar la cavitazion fissa sviluppatasi sulla suprfici di un corpo cilindrico con tsta smisfrica immrso in una corrnt liquida. La prsnza dlla cavità fissa sulla part di un condotto, sia sso fisso o mobil, ha com fftto immdiato qullo di produrr una contrazion dlla vna fluida, cui corrispondrà un aumnto di vlocità dl fluido d una riduzion dlla prssion, con consgunt aumnto dll'stnsion dlla cavitazion. S la cavità non sarà rimossa pr fftto dll'azion dinamica dlla corrnt, la cavitazion potrà stndrsi a tutta la szion di passaggio con intrruzion dlla vna fluida; in tal caso, la portata cssrà di scorrr pur continuando ad alimntar moti vorticosi l'impianto potrà disattivarsi com accad, ad smpio, in impianti in cui è prsnt un sifon.

9 Com si può anch ossrvar in fig. 5.8, alla cavitazion fissa sono associat boll di cavitazion viaggiant i cui fftti nocivi sono stati dscritti più sopra. Data l'instabilità dl fnomno di formazion scomparsa dll cavità, si manifstano nll'impianto nlla macchina vibrazioni ch possono ssr anch molto intns nl caso di cavitazion molto sviluppata. Concludiamo qust not riassumndo gli fftti nocivi dlla cavitazion sugli impianti sull macchin idraulich: - pggioramnto dll prstazioni in trmini di caduta di rndimnto di prvalnza nl caso dll pomp - fluttuazioni di portata di prssion ch provocano vibrazioni ch si trasmttono a tutto l'impianto - rosion corrosion ad ssa collgata - rumor carattristico - disinnsco dll'impianto in caso di cavitazion molto stsa. 5.6) Altzza massima d'aspirazion di una pompa NPSH r. Riprndndo l considrazioni rlativ all'altzza d'aspirazion di una pompa la rlazion (5.19), si potrà affrmar, alla luc di quanto appna dtto sulla cavitazion, ch la p 1min sarà la prssion pr cui si ha innsco di cavitazion nlla macchina. Tali condizioni oprativ, dtrminat in gnr sprimntalmnt, sono dtt condizioni di cavitazion incipint, pr quanto concrn l pomp, sono convnzionalmnt dfinit com qull pr cui si ha una caduta di prvalnza dlla pompa pari al 3%. Vogliamo rimarcar com l condizioni di cavitazion incipint sopra dfinit pr l pomp non corrispondono affatto all'assnza di cavitazion ch, in casi particolari, potranno ssr richist condizioni cui corrispond una caduta di prvalnza pari al 1% o al % o condizioni d'innsco ch prscindano dalla caduta dll prstazioni (com ad s. nl caso dll turbin). Com già ossrvato com si può ddurr dalla fig.5.4, la prssion p 1 è dfinita in corrispondnza dlla flangia d'aspirazion ch non è la zona di minima prssion in un impianto. Tal zona è collocata all'intrno dlla pompa, poco dopo la flangia d'ingrsso prima ch la pompa inizi a fornir nrgia al fluido, quindi, pr la (5.), si potrà scrivr: p 1min = p v + p g ( )+ Δp (5.3) dov Δp è la diffrnza di prssion tra la rgion corrispondnt alla flangia d'ingrsso qulla corrispondnt a punto di minima prssion. Tal Δp è dovuto a divrs caus: prdit di carico tra la flangia d'ingrsso la zona di minima prssion, variazion dlla szion di passaggio, dviazioni dl flusso, il cui "pso" dipnd dal tipo di pompa ch sarà analizzato in dttaglio nlla dscrizion dl funzionamnto dll macchin. Pr la valutazion dll possibili condizioni di cavitazion incipint di una pompa, nlla pratica industrial è comunmnt usato un paramtro dtto NPSH (acronimo di Nt Positiv Suction Had) ch rapprsnta l'nrgia total ntta pr unità di pso alla flangia d'aspirazion dlla pompa rifrita alla tnsion di vapor dl liquido (o più prcisamnt alla somma dlla tnsion di vapor dlla prssion parzial di gas disciolti). E' immdiato lgar lo NPSH ai paramtri dll'impianto, in particolar a z amax, ossrvando ch, affinché non si innschi la cavitazion nlla pompa, l'nrgia total disponibil alla flangia d'aspirazion dovrà ssr maggior di qulla richista, smpr alla flangia d'aspirazion, pr un funzionamnto in condizioni di cavitazion incipint. Dalla dfinizion di NPSH dall'quazion di Brnoulli (4.11), rifrita all'ass dlla pompa, si dduc immdiatamnt: 41 NPSH d = p t1 p + p v g = p 0 z a y a p + p v g (5.4)

10 4 NPSH r = p t1min p v + p g = p 0 z amax y a p v + p g (5.5) dov i pdici "d" "r" stanno rispttivamnt pr "disponibil" "richisto"; ossrviamo ch nlla (5.4), quindi nlla dtrminazion dllo NPSH d, compaiono solo grandzz rlativ all'impianto al fluido di lavoro quindi lo stsso può ssr valutato a partir dai dati di progtto dll'impianto, mntr lo NPSH r, corrispondnt all condizioni di cavitazion incipint, sarà fornito dal costruttor dlla pompa. Pr un funzionamnto dlla pompa in assnza di cavitazion dovrà ssr NPSH d > NPSH r o, il ch è quivalnt, NPSH d = NPSH r + Δz, dov Δz è un margin di sicurzza ch dipnd dal tipo di pompa d è fornito dal costruttor dlla stssa. Dalla (5.5) si ricava: z amax = p 0 NPSH + y + p + p v g r a (5.6), dalla rlazion vidnziata tra NPSH d NPSH r, si dduc immdiatamnt ch, pr oprar in assnza di cavitazion, dovrà ssr z a < z amax o, in modo quivalnt, z a = z amax Δz, dov Δz è il margin di sicurzza sopra spcificato. Al variar dlla portata laborata dalla pompa, a vlocità di rotazion costant, varirà p t1min quindi varirà lo NPSH r scondo curv ch dipndono dal tipo di pompa considrata ch fanno part dlla documntazion fornita dal costruttor dlla pompa. In fig. 5.9 è riportato l'andamnto qualitativo dllo NPSH r al variar dlla portata a vlocità di rotazion costant pr du pomp di tipo divrso: ossrviamo ch, dato il particolar andamnto dlla curva di tipo b), sarà ncssario vrificar ch sia NPSH d > NPSH r anch all bass portat. Fig. 5.9 Oltr a qulli dscritti, nlla pratica industrial sono utilizzati altri cofficinti pr la prvision dll condizioni di cavitazion incipint, quali ad s. il cofficint di Thoma σ o il numro carattristico d'aspirazion di Wislicnus S, di cui si trattrà più avanti. 5.7) Altzza massima di scarico di una turbina TREH. Nll turbin, la zona di minima prssion è sull pal dlla girant, poco prima dll'uscita dalla stssa, dov la prssion è minima la vlocità è massima. Così com pr l pomp è ncssaria una prssion total minima ntta all'aspirazion pr prvnir la cavitazion, così pr l turbin sarà ncssaria una prssion total minima alla flangia di scarico sprssa dalla (5.1). Analogamnt a quanto visto pr l pomp, è possibil dfinir pr l turbin un TAEH (acronimo di Total Availabl Exaust Had) un TREH (acronimo di Total Rquird Exaust Had) ch rapprsntano rispttivamnt l'nrgia total ntta pr unità di pso disponibil alla flangia di scarico dlla turbina rifrita alla tnsion di vapor dl liquido la stssa nrgia corrispondnt prò all condizioni di cavitazion incipint; il TAEH è dducibil dall grandzz rlativ all'impianto scondo la (5.7), mntr il TREH è fornito dal costruttor dlla macchina.

11 Ossrviamo ch pr l turbin l condizioni di cavitazion incipint non sono rilvat, com pr l pomp, da una caduta dll prstazioni ma sono dtrminat sprimntalmnt mdiant rilivi con sistmi ottici o acustici. Facndo rifrimnto alla fig. 5.4, assumndo com rifrimnto la flangia di scarico dlla turbina trascurando v, si potrà scrivr: 43 TAEH = p 1t p v + p g = p atm z s + y s p v + p g (5.7) TREH = p 1tmin p + p v g = p atm z smax + y s p + p v g (5.8) Affinché non si manifsti il fnomno dlla cavitazion all'intrno dlla turbina dovrà ssr TAEH = TREH + Δz, dov Δz è un margin di sicurzza fornito dal costruttor dlla turbina. Dall (5.7) (5.8) si dduc: z s = z smax Δz. Anch pr l turbin è utilizzato nlla pratica il cofficint di Thoma di cui, com già dtto, si parlrà più avanti.

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007 ispns orso ostr Zon ismica 2 mod _Prof amillo Nuti_ AA 2006 2007 AZIONI IMIHE RAMIE PERO I RIPOA- LA NUOVA NORMA 2007 AZIONI IMIHE L azioni sismich di protto con l quali valutar il risptto di divrsi stati

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE

ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE CAPITOLO 3 ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE 3.1) Principio di consrvazion dlla massa. Si considri il sistma isolato rapprsntato in fig. 3.1. Com si può ossrvar sso è dlimitato dalla

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

Coordinamento tra le protezioni della rete MT del Distributore e la protezione generale. degli Utenti MT.

Coordinamento tra le protezioni della rete MT del Distributore e la protezione generale. degli Utenti MT. Coordinamnto tra l protzioni dlla rt MT dl Distributor la protzion gnral 1. PREMESSA. dgli Utnti MT. ll rti di distribuzion a mdia tnsion (MT), l unico organo di manovra automatico è l intrruttor di lina

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO LUCE 3 - Critri sostnibilità 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion ha com oggtto l attività acquisto dll nrgia lttrica, srcizio manutnzion dgli impianti illuminazion pubblica, nonché gli intrvnti

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Europan Cntr for Rsarch in Earthquak Enginring Parr sulla vntual obbligatorità di un intrvnto di adguamnto sismico nll ambito dll intrvnto di ristrutturazion, adguamnto ampliamnto dlla Casa Albrgo pr Anziani

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE rsin 103 UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE % VERGINE Dalmin rsin UNI EN 12666 U Ø2 S16 PE SN 2 Dalminrs PEbd DN 40 PN 6 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE % VERGINE 103 UNI

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Nastri modulari per trasporto

Nastri modulari per trasporto Data la vastità dlla gamma dlla lina di tappti REGINA la continua voluzion tcnologica di matriali ch carattrizza qusto sttor, riassumiamo i prodotti standard. Richidt catalogo spcifico al nostro prsonal

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

2.2 L analisi dei dati: valutazioni generali

2.2 L analisi dei dati: valutazioni generali 2.2 L analisi di dati: valutazioni gnrali Di sguito (figur 7-) vngono riportat l informazioni più intrssanti rilvat analizzando globalmnt la banca dati dll tichtt raccolt. Considrando ch l tichtta nutrizional

Dettagli

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE CATASTO (*) Utilizza suprfici catastal (si COMPRAVENDITA DI IMMOBILI RESIDENZIALI UNIFAMILIARI NORMA UNI 10750 (**) Utilizza suprfici convnzional vndibil (si MERCATO DI MODENA (***) (si R/2 A/7 Abitazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti L politich pr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti Politich pr ottnr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti (BP = + MK = 0) nl lungo priodo BP 0 non è sostnibil prchè In cambi fissi S BP0 si sauriscono

Dettagli

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W Tcnologia CELLO IT LG ha introdotto NON 2 dotato di tcnologia CELLO, una clla di nuova conczion ch migliora l prstazioni l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W Tcnologia CELLO Cll Connction (Connssion Clla)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Valutazioni tcnico conomich sullinsrzion di uno scambiator intrmdio ngli impianti frigorifri a spansion

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

Listino prezzi PE 10 Gennaio 2008. Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene

Listino prezzi PE 10 Gennaio 2008. Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene Listino przzi PE 10 Gnnaio 8 Dalmin rsin GAS 103 UNI ISO 4437 - modif. D.M. 11/99 PE 80 Ø75 S5 M.O.P. 5 bar - UNI EN 1555 - POLIETILENE 100% VERGINE Dalmin rsin 103 UNI EN 121 - Ø90x8,2 PN 12,5 SDR 11

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244 Sri 240 Valvola pnumatica Tipo 3244-1 Tipo 3244-7 Valvola a tr vi Tipo 3244 Vrsion DIN ANSI Applicazion Valvola misclatric o dviatric pr procssi impianti Diamtro nominal DN 15 1 ½ 6 Prssion nominal PN

Dettagli

MODULO 01 TERMODINAMICA

MODULO 01 TERMODINAMICA Programmazion di Impianti Trmici Class V TS A.S. 2011-2012 Insgnant: ing. Cardamon Antonio MODULO 01 TERMODINAMICA Prsntazion: con il modulo in oggtto, l allivo è nll condizioni di svolgr calcoli rlativi

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d) Esmpi domand A) S il cofficint di risrva obbligatoria è dl 5% allora il moltiplicator montario a) è pari a b) è pari a 3 c) è pari a 4 d) è pari a 5 ) nssuna l prcdnti RISOSTA: nlla formulazion più smplic

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci Consumatori in cifr Tariff dll prstazioni sanitari nll divrs rgioni italian Laura Filippucci La rcnt proposta dl Govrno di aggiornar il tariffario dll prstazioni sanitari di laboratorio ha sollvato un

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Univrsità dgli Studi di Firnz Dipartimnto di Inggnria Civil d Ambintal TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN CONTO TERZI (Approvato dal Consiglio di Dipartimnto dl 24/01/2002) ATTIVITÀ E SERVIZI OFFERTI PROVE

Dettagli

MODELPAK MD 400. [Persiana interamente metallica]

MODELPAK MD 400. [Persiana interamente metallica] MODELPAK MD 400 [Prsiana intramnt mtallica] MODELPAK MD 400 Lamll disponibili in 1000 tonalità PRESTAZIONI Protzion Protzion solar Protzion contro l intmpri Protzion dagli intrusi Isolamnto acustico Comfort

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero.

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero. Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Ottimizzazion conomica dgli scambiatori di rcupro Quadrni dl Dipartimnto MARCO GENTILINI OTTIMIZZAZIONE

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3246

Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3246 Valvola pnumatica Tipo 6-1 Tipo 6-7 Valvola a via diritta Tipo 6 Class 150 00 con collo isolant lungo barrira di circolazion Vrsion ANSI Applicazion Valvola pr applicazioni criognich Diamtro NPS ½ 10 Prssion

Dettagli

Lezione 11 Presa Dinamica

Lezione 11 Presa Dinamica zion 11 Prsa Dinamica a prsa dinamica (o prsa d aria in ingls inlt o air intak) è il primo componnt ch il flusso incontra nlla sua voluzion attravrso il propulsor Essa può ssr trovata in tutti gli sorattori

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica Approfondimnti Rinaldo Rui ultima rvision: 6 sttmbr 2019 3 Scondo Principio dlla rmodinamica 3.5 Lzion #13 3.5.2 Enrgia Intrna d Entropia di Sistmi Idrostatici Abbiamo sinora visto ch un sistma idrostatico

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

INTECNA scarl SUITE B1 - INTECNA. La Suite: B1-INTECNA rappresenta la sintesi di tale sforzo.

INTECNA scarl SUITE B1 - INTECNA. La Suite: B1-INTECNA rappresenta la sintesi di tale sforzo. SUITE B1 - INTECNA B1- INTECNA INTECNA, nl corso dlla sua sprinza con SAP Businss On (dal 2003), ha ralizzato numrosi miglioramnti a compltamnto dl prodotto standard, allo scopo di ottnr un modllo di rifrimnto

Dettagli

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2) # LUOHI E CARTE NELLA SINTESI PER TENTATIVI IN ω # Rifrimnto: A.Frrant, A.Lpschy, U.Viaro Introduzion ai Controlli Automatici. Editric UTET, Cap. 9. Prima dll ra di PC la sintsi pr tntativi nl dominio

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

Climatizzazione. Dati tecnici. Selettore di diramazione EEDIT15-200_1 BPMKS967A

Climatizzazione. Dati tecnici. Selettore di diramazione EEDIT15-200_1 BPMKS967A Climatizzazion Dati tcnici Slttor di diramazion EEDIT15-200_1 BPMKS967A INDICE BPMKS967A 1 Carattristich...................................................... 2 2 Spcifich...........................................................

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof) Critri dirttamnt basati sullo stato di tnsion!massima tnsion normal (Ranin-Lamé-Navir)!Massima tnsion tangnzial (Trsca-Gust)!Curva dlla rsistnza intrinsca (Coulomb-Mohr)!Massima tnsion tangnzial ottadral

Dettagli

Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3246

Valvola di regolazione pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3246 Valvola di rgolazion pnumatica Tipo 46-1 Tipo 46-7 Valvola a tr vi Tipo 46 Class 150 00 con collo isolant lungo barrira di circolazion Vrsion ANSI Applicazion Valvola misclatric o dviatric pr applicazioni

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO IA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 -TEL 091 8112958 -TEL

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 68/4 Gazztta ufficial dll'union uropa 15.3.2016 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/364 DELLA COMMISSIONE dal 1 o luglio 2015 rlativo alla classificazion dlla prstazion di prodotti da costruzion in rlazion

Dettagli

Compact-1401. Compact-1401. Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON

Compact-1401. Compact-1401. Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON Listino przzi F6 Marzo 013 UNI EN 1401 act-1401 UNI EN 1401 Carbonato di calcio,5 MICRON Tubi di PVC-U pr condott fognari civili d industriali costruiti scondo UNI EN 1401 GRESINTEX DALMINE RESINE Tubi

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli