Mammella. Materiale di Diagnostica per Immagini elaborato da Luigi Aronne. 2. Braccio di supporto per il tubo radiogeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mammella. Materiale di Diagnostica per Immagini elaborato da Luigi Aronne. 2. Braccio di supporto per il tubo radiogeno"

Transcript

1 Mammella Mammografia Si tratta di un indagine radiologica della mammella effettuata con un apparecchiatura dedicata, il mammografo. Il mammografo è costituito da: 1. Tubo radiogeno al molibdeno o al tungsteno 2. Braccio di supporto per il tubo radiogeno 3. Piano di appoggio per la mammella 4. Dispositivo di compressione della mammella, che consente di: Limitare la sfocatura geometrica (ingrandimento dell oggetto esposto), per l avvicinamento di tutte le strutture mammarie al recettore di immagine, con conseguente incremento della risoluzione spaziale. Ridurre lo spessore dell organo, esaltando, così, il contrasto naturale esistente tra le diverse componenti della mammella. Impedire i movimenti, evitando, così, gli artefatti ad essi legati 5. Sistema automatico di esposizione (AEC) che, associato ad un idonea compressione, permette una diminuzione significativa della dose assorbita dalla pz. 6. Alimentatore ad alta frequenza Fa sì che il tubo radiogeno eroghi un fascio di raggi X a bassa energia, rendendo così possibile l utilizzo della gamma di tonalità di grigio apprezzabili dalla vista umana. 7. Sistema di rilevazione, analogico o digitale. Il sistema di rilevazione analogico è costituito da pellicole radiografiche accoppiate con schermi di rinforzo ai fosfori. Gli schermi di rinforzo agiscono assorbendo una frazione del fascio emergente di raggi X la cui energia viene convertita in luce fluorescente. La luce fluorescente impressiona l emulsione (gelatina contenente grani di alogenuro di Ag) della pellicola radiografica, contribuendo alla formazione dell immagine latente. Solo successivamente, per sviluppo e fissaggio della pellicola, l immagine latente diventa reale. Poiché gli schermi di rinforzo ai fosfori riducono la risoluzione spaziale delle immagini che deve essere necessariamente elevata per poter riconoscere le più fini alterazioni della struttura mammaria vengono impiegate pellicole monoemulsionate, con un solo schermo di rinforzo. N.B. nel sistema analogico, la pellicola funge, non solo, da strumento di registrazione ma, anche, di visualizzazione ed archiviazione dell esame. Nel sistema analogico, pertanto, acquisizione, visualizzazione ed archiviazione delle immagini costituiscono processi interdipendenti, di difficile ottimizzazione, con la conseguenza che un qualunque errore in uno degli anelli della catena mammografica porta, inesorabilmente, ad un risultato di qualità scadente (principale limite della mammografia analogica). Nel sistema digitale l acquisizione delle immagini non avviene più tramite pellicole accoppiate con schermi di rinforzo bensì mediante un opportuno elemento detettore che trasforma il fascio emergente di raggi X in segnali elettrici. 1

2 Tali segnali elettrici sono quindi elaborati sotto forma di immagini digitali, costituite da un numero finito di punti (pixel) a ciascuno dei quali è associato un valore numerico che ne rappresenta la luminosità. Si distinguono due modalità di digitalizzazione: Indiretta Diretta La procedura di digitalizzazione indiretta o Computer Radiography (CR) prevede che il fascio emergente di raggi X venga convertito in luce visibile e trasformato in segnale elettrico da uno schermo a fosfori fotostimolabili. Successivamente, un sistema laser di lettura traduce il segnale in immagine digitale (che, pertanto, non viene ottenuta in tempo reale). La procedura di digitalizzazione diretta o Digital Radiography (DR), invece, si avvale di differenti dispositivi di rilevazione che provvedono alla diretta registrazione digitale delle immagini, senza passaggi intermedi o meccanismi di scansione. Vantaggi della mammografia digitale rispetto a quella analogica sono: 1) Maggiore velocità di esecuzione (che consente un aumento del numero di esami l ora) 2) Minor costo dell indagine 3) Più alta risoluzione di contrasto 4) Possibilità di ottimizzare ogni fase di formazione dell immagine dato che i sistemi di acquisizione e di elaborazione vengono mantenuti separati. 5) Possibilità di applicare sistemi di lettura computerizzati, come il CAD: computer aided detection, che assistono il radiologo nel riconoscimento di eventuali segni di patologia. 6) Possibilità di trasmissione a distanza delle immagini (telemammografia e teleconsulto). Principale svantaggio della mammografia digitale rispetto a quella analogica 1) Più bassa risoluzione spaziale (5 10 vs pl/mm) 8. Griglia antidiffusione, di tipo mobile, per ridurre le radiazioni diffuse (radiazioni che sono state assorbite e diffuse dai tessuti, ma che hanno anche subito deflessioni. Tali radiazioni disturbano la visione nitida per due motivi: riduzione del contrasto; aggiunta di segnale privo di informazione utile, con conseguente annebbiamento dell immagine). Il mammografo può essere inoltre dotato di accessori per la stereotassia, tecnica che rende possibile la localizzazione di una lesione nelle tre dimensioni dello spazio. Ciò è richiesto per guidare il prelievo cito/istologico di una lesione clinicamente non palpabile, ma visibile allo screening mammografico. N.B. La composizione istologica della mammella femminile varia nel corso degli anni: prima della menopausa, il tessuto adiposo è molto scarso; aumenta con l età, fino a diventare il tessuto più rappresentativo dopo la menopausa. La mammella di una donna giovane, quindi, presenta una prevalenza della componente ghiandolare, che la rende molto densa (radiopaca) alla mammografia, con conseguente difficoltà di riconoscere eventuali lesioni. È questo il motivo per il quale, nelle donne giovani, non si pratica uno screening mammografico. Lo screening mammografico è infatti raccomandato: Nelle donne di età compresa tra 40 e 49 anni, con periodicità annuale, per la minore sensibilità della mammografia e per la minore durata della fase preclinica della malattia Nelle donne di età >/= 50 anni, con periodicità biennale 2

3 Nelle donne asintomatiche, l indagine viene eseguita con tecnica standardizzata: mammografia biproiettiva bilaterale che prevede l acquisizione, per entrambe le mammelle, di mammogrammi in due proiezioni: Medio laterale obliqua Cranio caudale Nelle donne sintomatiche, o in caso di dubbio diagnostico, la mammografia biproiettiva bilaterale potrà essere completata con ulteriori proiezioni Nelle donne con protesi mammarie radiopache (silicone), è indicato il ricorso alla proiezione di Eklund, in cui la protesi viene spinta contro la parete toracica, fuori dal campo di vista. Elementi di semeiotica mammografica I diversi tipi di lesione riscontrabili alla mammografia sono: 1. Opacità Circoscritte Stellate Diffuse Delle opacità circoscritte bisogna valutare: Grado di radiopacità Una radiopacità medio bassa, infatti, viene più spesso osservata nel caso di lesioni benigne, come cisti e fibroadenomi; una radiopacità elevata, invece, è maggiormente indicativa di carcinoma. Margini che, se regolari e netti, depongono per la natura benigna della lesione Le opacità stellate appaiono come radiopacità irregolari, dotate di un nucleo centrale, da cui si dipartono spicule radiali. Rappresentano un reperto caratteristico di lesione maligna (più spesso di carcinoma duttale infiltrante). Le opacità diffuse, coinvolgenti, cioè, gran parte del parenchima mammario, possono essere associate a segni clinici di flogosi, ponendo un problema di diagnosi differenziale tra mastite acuta e mastite carcinomatosa. L intenso ed esteso edema cutaneo, l aspetto di grossolana reticolazione del sottocutaneo, il riscontro di microcalcificazioni o di linfoadenopatie ascellari indirizzano verso la malignità della condizione. 2. Distorsioni parenchimali Consistono in un alterazione del normale orientamento di una zona mammaria, rispetto al capezzolo. Sono compatibili con una lesione traumatica o maligna. 3. Calcificazioni Sono entità radiopache amorfe, dovute alla precipitazione di sali di calcio nei tessuti mammari. Si parla di microcalcificazioni, se le radiopacità di tipo calcico sono submillimetriche. È detto cluster un raggruppamento di 5 o più microcalcificazioni in un area di 1 cm 2. 3

4 N.B. Un raggruppamento di microcalcificazioni può assumere diversi aspetti morfologici, distinguibili secondo la classificazione di Madame Le Gal, in 5 tipi, correlati ad un rischio statistico crescente di cancro: Tipo 1: aspetto anulare del raggruppamento Tipo 2: aspetto rotondeggiante Tipo 3: aspetto pulviscolare Tipo 4: aspetto irregolare Tipo 5: aspetto vermicolare 4. Lesioni radiotrasparenti o miste Sono generalmente di natura benigna Ecografia mammaria Si effettua mediante sonde dedicate ad alta frequenza (7,5 15 MHZ) che consentono di ottenere immagini con elevata risoluzione spaziale. Indicazioni 1. Screening del carcinoma della mammella in donne di età < 40 anni, asintomatiche, ma ritenute ad alto rischio di sviluppare il carcinoma perché portatrici di mutazioni deleterie dei geni BRCA1 e BRCA2 2. Studio di noduli mammari palpabili, in donne di età < 40 anni, nelle quali costituisce l indagine strumentale di prima scelta, data la prevalenza della componente ghiandolare 3. Valutazione di noduli mammari palpabili in gravidanza, durante la quale viene preferita alla mammografia per motivi radioprotezionistici 4. Studio di lesioni palpabili o non palpabili, la cui immagine mammografica risulti sospetta per cisti (radiopacità circoscritta, omogenea, rotondeggiante o ovalare, a margini netti e regolari, con alone periferico radiotrasparente) 5. Valutazione di un nodulo palpabile, non visibile alla mammografia, che comunque rivela un aspetto denso della ghiandola 6. Studio della vascolarizzazione di noduli solidi, mediante color e power Doppler (un ipervascolarizzazione è, infatti, segno di malignità) 7. Secrezione ematica dal capezzolo 8. Guida di prelievi cito istologici Il principale limite dell ecografia mammaria risiede nell incapacità di rilevare microcalcificazioni, segno fortemente predittivo, in mammografia, di forme precliniche di carcinoma. 4

5 RM con bobina dedicata Indicazioni 1. Screening di donne ad alto rischio genetico familiare di carcinoma mammario (tipicamente portatrici di mutazioni deleterie dei geni BRCA1 e BRCA2 o comunque provenienti da famiglie con elevata frequenza di tumori mammari) 2. Valutazione di lesioni mammarie dubbie all imaging convenzionale 3. Stadiazione locale di un tumore mammario, in caso di: Multifocalità (presenza, cioè, di più foci nello stesso quadrante o distanti meno di 2 cm), multicentricità (presenza, cioè, di più foci in quadranti diversi o distanti più di 2 cm), bilateralità della lesione, con l intento di identificare ulteriori focolai neoplastici, data la maggiore sensibilità della RM rispetto all imaging convenzionale (mammografia ed ecografia). La non altrettanto ottimale specificità richiede, tuttavia, una verifica dei reperti patologici riscontrati, mediante second look ecografico con FNAB eco guidato/biopsia RM guidata, qualora la lesione sia visibile alla sola RM. Diagnosi istologica di carcinoma lobulare infiltrante che, nel 20% dei casi, si dimostra multicentrico e bilaterale e che, nell 80% dei casi, è accompagnato da focolai addizionali di carcinoma lobulare in situ (LCIS) Sospetta infiltrazione neoplastica del muscolo pettorale e del capezzolo Discordanza dimensionale all imaging tradizionale 4. Ricerca del tumore primitivo in soggetti con metastasi a carico dei linfonodi ascellari ma con mammografia ed ecografia negative (cup syndrome) 5. Determinazione del volume tumorale, prima e dopo chemioterapia neoadiuvante 6. Valutazione post chirurgica, per la DD tra cicatrice e recidiva neoplastica 7. Diagnosi di complicanze protesiche Fatta eccezione per lo studio delle protesi praticato mediante sequenze T1 e T2 pesate, senza mdc, nei diversi piani dello spazio in tutte le restanti indicazioni, la RM viene eseguita con la tecnica della scansione contrastografica dinamica che prevede: Scansione diretta iniziale Acquisizione di immagini per almeno 6 8 min, dopo iniezione ev di un mdc paramagnetico vascolare/interstiziale (Gd DTPA) Sottrazione, a ciascuna immagine post contrasto, della corrispondente immagine diretta. La sottrazione di immagine mette in risalto i focolai di c.e. dei quali si valuteranno le caratteristiche morfologiche e dinamiche, mediante l elaborazione di curve intensità/tempo. In presenza di una lesione mammaria, suggestivo di benignità è un c.e. lento, graduale e tardivo suggestivo di malignità è un c.e. rapido e marcato, con lento wash out del mdc 5

6 Specifiche condizioni Nodulo mammario palpabile Le lesioni nodulari della mammella possono essere di natura benigna o maligna. Tra le lesioni nodulari benigne rientrano: 1. Cisti singola o multipla 2. Fibroadenoma 3. Adenoma del capezzolo 4. Tumore filloide 5. Lipoma e fibroadenolipoma Tra le lesioni nodulari maligne rientra il carcinoma invasivo con le sue varie forme. N.B. Nelle donne giovani, sotto i 40 anni, la patologia benigna è prevalente. Con il progredire dell età, la patologia maligna si fa sempre più frequente, fino ad divenire la principale causa dei noduli mammari scoperti dopo i 50 anni. L indagine di I livello, nelle donne con nodulo palpabile della mammella, varia in rapporto all età: Nelle donne di età < 40 anni, con nodulo palpabile della mammella si preferisce effettuare, in prima istanza, un ecografia mammaria per: 1. Prevalenza della componente ghiandolare, che rende la mammella molto densa (e quindi radiopaca) alla mammografia, con conseguente difficoltà di riconoscere eventuali lesioni (riduzione della sensibilità dell indagine fino al 40%) 2. Bassa incidenza di tumori maligni in questa fascia d età 3. Maggiore radiosensibilità delle giovani donne L indagine ecografica permette di distinguere lesioni solide da lesioni cistiche e, in presenza di una lesione cistica, tra: Cisti semplice Cisti complessa Caratteri ecografici tipici di una cisti semplice sono: Contenuto anecogeno Margini netti e regolari Rinforzo di parete posteriore Le cisti mammarie semplici sono sempre benigne e non necessitano di ulteriori accertamenti. Eventualmente, il contenuto della cisti può essere aspirato, con richiesta di un esame citologico del liquido nei casi in cui questo risulti ematico o sieroematico. Le cisti complesse, dotate cioè di componenti solide endocistiche, potendo anche essere maligne, richiedono, invece, ulteriori accertamenti. Per quanto riguarda le lesioni mammarie solide, va detto che nessun criterio ultrasonografico permette di differenziare, con certezza, lesioni benigne da lesioni maligne. Pertanto, in presenza di un reperto ecografico di cisti complessa o di nodulo solido della mammella, l iter diagnostico deve proseguire con una mammografia seguita, qualora fornisca reperti indicativi di carcinoma, da un prelievo citologico (FNAB) o istologico (CNB). Qualora, invece, il reperto mammografico sia dubbio, può essere utile un approfondimento diagnostico mediante RM eseguita con la tecnica della scansione contrastografica dinamica. 6

7 Nelle donne di età > 40 anni, con nodulo palpabile della mammella, come indagine strumentale di I livello, ci si avvale di una mammografia. La mammografia andrebbe effettuata ponendo un repere radiopaco in corrispondenza del nodulo palpabile per assicurarsi che esso venga incluso nel radiogramma e per stabilire se ad esso corrisponda una precisa alterazione mammografica. Alla mammografia, si valutano: Caratteristiche morfologiche della lesione Multifocalità o multicentricità della stessa Eventuale presenza di alterazioni sospette nella mammella controlaterale Se la mammografia fornisce reperti indicativi di malignità (opacità stellate, distorsioni parenchimali, clusters di microcalcificazioni irregolari e vermicolari), la lesione deve essere sottoposta ad un prelievo citologico mediante agoaspirazione con ago sottile (FNAB) oppure ad un prelievo istologico mediante biopsia percutanea con ago da G (CNB: core needle biopsy). L esecuzione di tali procedure va effettuata sotto guida strumentale (ecografia o mammografia stereotassica). Se l immagine mammografica della massa palpabile depone, invece, per una cisti (radiopacità circoscritta, omogenea, rotondeggiante o ovalare, a margini netti e regolari, con alone periferico radiotrasparente), è indicata l esecuzione di un ecografia mammaria. L ecografia conferma l eventuale presenza di una cisti e consente la distinzione tra: Cisti semplice, totalmente anecogena Cisti complessa, con componenti solide endocistiche Le cisti semplici sono sempre benigne e non necessitano di ulteriori accertamenti. Le cisti complesse, invece, potendo anche essere maligne, vanno sottoposte ad una FNAB. L ecografia è inoltre indicata in donne con massa palpabile e mammografia negativa per lesioni focali, ma che evidenzi un aspetto denso della ghiandola. Carcinoma della mammella Le neoplasie maligne della mammella, nel 99% dei casi, consistono in tumori epiteliali adenocarcinomi originanti dall unità terminale duttulo lobulare. Di questi, il 90% è duttale; il 10%, lobulare. Vengono classificati come infiltranti o in situ, a seconda che oltrepassino o meno la membrana basale epiteliale. N.B. Le forme lobulari presentano un elevata tendenza alla multifocalità, alla multicentricità e bilateralità. Il carcinoma mammario, sebbene possa manifestarsi ad ogni età, ha un picco di incidenza in epoca peri e post menopausale. In fase precoce, risulta asintomatico e può essere scoperto mediante screening* condotto con visita senologica e mammografia. Alla mammografia, segni precoci di malignità sono: Clusters di microcalcificazioni, soprattutto se con aspetto morfologico irregolare o vermicolare Piccole lesioni radiopache spiculate Sottili distorsioni dell architettura mammaria 7

8 Per le lesioni non palpabili che, allo screening mammografico, abbiano mostrato segni precoci di malignità, è indicata l esecuzione di un FNAB o di una CNB sotto guida mammografica stereotassica oppure, già in prima istanza, di una biopsia chirurgica escissionale. La biopsia chirurgica escissionale può essere guidata da: posizionamento di un repere metallico quanto più vicino possibile alla lesione mammografica evidenziata; tecnica radioisotopica, denominata ROLL (Radioguided Occult Lesion Localization) La tecnica ROLL prevede l inoculazione intra lesionale di macroaggregati di albumina colloidale marcata con 99 Tc, di diametro superiore a quello delle molecole usate dalla tecnica del linfonodo sentinella. Ciò consente di evitare la migrazione del radiocolloide dalla sede di iniezione e di localizzare, in sala operatoria, mediante gamma camera, la lesione, che così può essere asportata, anche non essendo palpabile. Quando clinicamente manifesto sotto forma di una nodulo mammaria palpabile, in prima istanza, ci si avvale di una mammografia. STADIAZIONE Il carcinoma della mammella viene stadiato secondo il sistema TNM, in cui: la T, si riferisce alle dimensioni ed all estensione locale della neoplasia l N, al coinvolgimento di linfonodi regionali (in questo caso rappresentati dai linfonodi ascellari, mammari interni e sopraclaveari) l M, alla presenza o meno di metastasi a distanza (in questo caso, le sedi più colpite sono scheletro, polmone, pleura e fegato) Per la definizione del parametro T, ci si avvale, essenzialmente, dei reperti offerti dalla mammografia. L impiego di una RM è indicato in caso di: 1. Multifocalità (presenza, cioè, di più foci nello stesso quadrante o distanti meno di 2 cm), multicentricità (presenza, cioè, di più foci in quadranti diversi o distanti più di 2 cm), bilateralità della lesione, con l intento di identificare ulteriori focolai neoplastici, data la maggiore sensibilità della RM rispetto all imaging convenzionale (mammografia ed ecografia). La non altrettanto ottimale specificità richiede, tuttavia, una verifica dei reperti patologici riscontrati, mediante second look ecografico con FNAB eco guidato/biopsia RM guidata, qualora la lesione sia visibile alla sola RM. 2. Diagnosi istologica di carcinoma lobulare infiltrante che, nel 20% dei casi, si dimostra multicentrico e bilaterale e che, nell 80% dei casi, è accompagnato da focolai addizionali di carcinoma lobulare in situ (LCIS) 3. Sospetta infiltrazione neoplastica del muscolo pettorale e del capezzolo 4. Discordanza dimensionale all imaging tradizionale Per la definizione del parametro N, ci si affida, innanzitutto, ad esame clinico ed ecografia attraverso cui vengono esplorate le stazioni linfonodali ascellari. Nelle pz con linfonodi ascellari clinicamente ed ecograficamente indenni, candidate all intervento chirurgico, la scelta di effettuare o meno una linfoadenectomia ascellare totale viene guidata da una linfoscintigrafia intra operatoria associata a biopsia del linfonodo sentinella. 8

9 La tecnica prevede la rilevazione intraoperatoria, mediante gamma camera portatile, della radioattività emessa da nano colloidi di albumina marcata con 99 Tc, iniettati in regione peritumorale. Ciò consente di identificare il primo linfonodo lungo la via di drenaggio linfatico della lesione, che viene asportato e sottoposto ad esame istologico estemporaneo. L assenza di metastasi in tale linfonodo sentinella appunto consente di ritenere non metastatici anche il linfonodi successivi e, quindi, di evitare una dissezione completa dei linfonodi ascellari. Per quanto riguarda la definizione del parametro M, Metastasi scheletriche sono documentabili, con un elevata sensibilità, da una scintigrafia ossea statica total body che si avvale di traccianti osteotropi (come il MDP) marcati mediante 99 Tc. Metastasi polmonari e pleuriche vanno ricercate, in prima istanza, attraverso un esame radiografico standard del torace. Il ricorso, in seconda istanza, ad una TC del torace è indicato quando, a fronte di un esame radiografico standard del torace negativo, l eventuale riscontro di piccole lesioni polmonari secondarie modificherebbe la prognosi e la terapia del pz; in pz con una metastasi polmonare apparentemente isolata, che potrebbe essere resecata chirurgicamente; per meglio dimostrare un quadro di linfangite carcinomatosa Metastasi epatiche sono da ricercare, in prima istanza, mediante un ecografia epatica. L impiego, in seconda istanza, di una TC con mdc è indicato per stabilire, con maggiore accuratezza, numero e distribuzione delle metastasi epatiche, qualora venga ipotizzato un loro trattamento chirurgico o radiologico interventistico. Una RM si dimostra essere utile nei casi in cui la TC non consenta di dirimere il dubbio tra metastasi ed eventuali lesioni benigne concomitanti (come angiomi ed iperplasia nodulare focale). Nell ambito della procedura stadiativa, una PET o, meglio, una PET/TC è indicata in: 1. Donne con carcinomi della mammella localmente avanzati, per l alta probabilità di metastasi a distanza 2. Donne con lesione metastatica, polmonare o epatica, potenzialmente trattabile, perché singola all imaging tradizionale. 9

10 RISTADIAZIONE Per ristadiazione, s intende la rivalutazione dello stadio della neoplasia dopo trattamento. In seguito ad un intervento chirurgico radicale, la procedura di ristadiazione deve essere avviata qualora le indagini di follow up pongano il sospetto di una recidiva della neoplasia. Il sospetto che la neoplasia abbia recidivato, dopo intervento chirurgico radicale, può ad esempio sorgere per l aumento dei markers tumorali, come il CEA ed CA 15.3, periodicamente dosati durante il follow up. Il tumore è in grado di recidivare sia localmente che con metastasi linfonodali ed a distanza. La ricerca di una recidiva locale avviene innanzitutto mediante esame clinico, mammografia ed ecografia. Nei casi di difficile diagnosi differenziale tra recidiva e cicatrice chirurgica, ci si può avvalere di una RM con scansione contrastografica dinamica che prevede: Scansione diretta iniziale Acquisizione di immagini per almeno 6 8 min, dopo iniezione ev di un mdc paramagnetico vascolare/interstiziale (Gd DTPA) Sottrazione, a ciascuna immagine post contrasto, della corrispondente immagine diretta. La sottrazione di immagine mette in risalto i focolai di c.e. dei quali si valuteranno le caratteristiche morfologiche e dinamiche, mediante l elaborazione di curve intensità/tempo. Da ciò deriva la possibilità di identificare aree di neovascolarizzazione, riferibili a recidive. La metodica ha una tuttavia una bassa specificità nella valutazione precoce della mammella trattata, quando i fenomeni riparativi sono ancora floridi. Per ottenere una maggiore specificità è necessario rispettare, dopo chirurgia conservativa, un preciso intervallo di tempo dal trattamento adiuvante (6 mesi dalla chemioterapia e 12 mesi dalla radioterapia). Per la ricerca di recidive a distanza, vengono impiegate: Scintigrafia ossea statica total body Esame radiografico standard Ecografia dell addome Qualora, nel sospetto di recidiva della malattia, l imaging convenzionale si dimostri negativo o dubbio, è indicata l esecuzione di una PET FDG o, meglio, di una PET TC. Tale indagine consente infatti di: Distinguere tra recidiva locale e fibrosi, non potendo esserci captazione in assenza di cellule. Escludere la presenza metastasi linfonodali ed a distanza, qualora non si riscontrino focolai di patologica ipercaptazione dell FDG, essendo il VPN della metodica particolarmente elevato. VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA CHEMIOTERAPIA (indicata con finalità citoriduttiva in donne affette da carcinoma mammario localmente avanzato e con l intento di prolungare la sopravvivenza in donne affette da malattia metastatica) Per valutare la risposta alla terapia ci si può avvale di una RM, basandosi sulla variazione del volume tumorale. Tuttavia, l indagine che più precocemente permette di stabilire la risposta del tumore alla chemioterapia è la PET FDG. Ciò dipende dal fatto che la captazione del FDG, in caso di risposta, si riduce prima che la diminuzione del volume neoplastico divenga apprezzabile mediante metodiche morfo strutturali. La risposta alla chemioterapia è valutabile, mediante PET FDG, già dopo soli 2 o 3 cicli, consentendo di predire il risultato finale del trattamento, in base all entità della riduzione della captazione dell FDG. 10

11 *Screening del ca della mammella Ha lo scopo di ridurre la mortalità correlata al tumore, attraverso una diagnosi precoce. Si avvale di esame clinico e mammografia, da effettuare in donne di età compresa tra 40 e 49 anni, con cadenza annuale; in donne di età >/= 50, con cadenza biennale. Nelle donne che presentano un alto rischio genetico familiare di carcinoma mammario, perché portatrici di mutazioni deleterie dei geni BRCA1 e BRCA2, lo screening deve essere iniziato partendo da un età di 10 anni inferiore a quella d esordio dei casi familiari più precoci. Dai 18 ai 40 anni, prevede: visita senologica ed ecografia, ogni 6 mesi; RM, ogni anno. Dai 40 in poi, visita senologica ed ecografia ogni 6 mesi; mammografia e RM, ogni anno 11

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI dott.ssa Stefania Gava U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto PROTOCOLLI DIAGNOSTICI (Linee guida FONCAM e SIRM) DONNE

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Diagnostica strumentale DIAGNOSTICA STRUMENTALE TERMOGRAFIA DIAFANOSCOPIA ECOGRAFIA ECO-COLORDOPPLER COLORDOPPLER MAMMOGRAFIA XEROMAMMOGRAFIA PNEUMOCISTOMAMMOGRAFIA GALATTOGRAFIA

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO La Tecnica del Linfonodo Sentinella DOTT. LUCA ROTUNNO Fino al 1998 la chirurgia dell ascella comprendeva: LA DISSEZIONE ASCELLARE LINFONODALE

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2017 VERONA 24 MAGGIO CORSO MULTIDISCIPLINARE SUI B3 TEMPO DI CAMBIARE IL MANAGEMENT? L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE MARINA BORTUL - MAURA TONUTTI FABRIZIO ZANCONATI

Dettagli

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

ANAMNESI ONCOLOGICA. Paziente di 32 anni

ANAMNESI ONCOLOGICA. Paziente di 32 anni Paziente di 32 anni Non familiarità per patologie oncologiche. Non fumo né alcolici. Menarca a 12 anni. Nullipara. Ciclo regolare alla diagnosi. Nega patologie concomitanti ANAMNESI ONCOLOGICA Riscontro

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro Il modello di seno percorribile Un offerta della Lega contro il cancro Fornito della: Cos è il cancro del seno? Il cancro del seno è il tumore più diffuso e la causa di morte tumorale più frequente tra

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Analisi e presentazione dei risultati

Analisi e presentazione dei risultati Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia Romagna nel biennio 2004-2005 2005 Quarto approccio valutativo Analisi e presentazione dei

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Dr.ssa Dorina Flecca Radiologa Senologa ULSS 7 Comune di Susegana Nastro rosa 2014 RADIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLA MAMMELLA

Dettagli

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 213,000 nuovi casi 40,000 morti Principale diagnosi di cancro per le donne Seconda causa principale di morte Secondo tipo di cancro più diffuso Incidenza crescente con

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

DIAGNOSTICA SENOLOGICA. casa di cura san rossore

DIAGNOSTICA SENOLOGICA. casa di cura san rossore DIAGNOSTICA SENOLOGICA casa di cura san rossore casa di cura san rossore mammografia digitale La mammografia non ammette che la perfezione C.Gros vantaggi della tecnica digitale. Ottimizzazione della dose

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38 Le opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica In questa breve, sintetica esposizione prendiamo in esame le principali opportunità offerte dalla moderna diagnostica senologica per la diagnosi

Dettagli

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica. New Journal of Ultrasound FEBBRAIO 2015 VOLUME 1, NUMERO 1 Ref Italia S.r.l. New Journal of Ultrasound E una rivista medica specializzata in ecografia interventistica e diagnostica per immagini. La rivista

Dettagli

Neoplasie Mammella CLINICA

Neoplasie Mammella CLINICA Neoplasie Mammella CLINICA Dott.ssa Silvia Angelini Senologia Specialistica Ambulatoriale Istituti Clinici di Perfezionamento Milano I Tumori della mammella H. Buzzi 26 settembre 2015 ANATOMIA Parenchima

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI Stefano Caprasecca, Marta Baratta, Federica Marziali Scanner ad alto campo magnetico

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.1 Le lesioni nodulari della tiroide Le tireopatie rappresentano le affezioni endocrine più frequenti. In particolare, i noduli tiroidei sono un riscontro molto comune nella pratica

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

Gestione delle lesioni con incerto potenziale di malignità (B3) alla biopsia imaging guidata: biopsia chirurgica o follow-up?

Gestione delle lesioni con incerto potenziale di malignità (B3) alla biopsia imaging guidata: biopsia chirurgica o follow-up? Gestione delle lesioni con incerto potenziale di malignità (B3) alla biopsia imaging guidata: biopsia chirurgica o follow-up? Poster No. PS-17/40 Tipo Sezione Autori EPOSTER SCIENTIFICO SENOLOGIA BATTISTA

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso Il punto di vista del Radiologo Vincenzo Marra Direttore SC Radiodiagnostica Ospedale Sant Anna - Torino GISMa - corso TSRM - Torino 2013 Qualita dell immagine

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO PER SOSPETTA NEOPLASIA MAMMARIA

PERCORSO DIAGNOSTICO PER SOSPETTA NEOPLASIA MAMMARIA PERCORSO DIAGNOSTICO PER SOSPETTA NEOPLASIA MAMMARIA PREMESSA Il Cancro Mammario (di seguito CM) è il tumore più frequente nel sesso femminile, con una prevalenza del 10/11% nella popolazione normale.

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori del

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI COS E E un indagine che utilizza radiazioni ionizzanti (Raggi X), a basso dosaggio, per la diagnosi della patologia mammaria. Poiché

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domanda #1 (codice domanda: n.611) : Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: A:

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

Invito a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni

Invito a tutte le donne tra i 50 e i 69 anni SISTEMA SANITARIO REGIONALE 1 ASL VITERBO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL VITERBO COORDINAMENTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING Se hai dei dubbi o vuoi ulteriori informazioni puoi

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Paziente di sesso femminile, 28 anni Agosto 2008: riscontro

Dettagli

MAMMELLA (Chirurgia Generale prof. Iovino, lezione 13-03)

MAMMELLA (Chirurgia Generale prof. Iovino, lezione 13-03) MAMMELLA (Chirurgia Generale prof. Iovino, lezione 13-03) La mammella subisce delle modifiche morfologiche nel corso dell'età. ( Nella paziente giovane il tessuto nodulare si distingue difficilmente, nella

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Caso 1 T. M. Maschio 63 aa Ex Fumatore Anamnesticamente: Ipertensione arteriosa sistemica

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE - INFORMAZIONI GENERALI

INDAGINI DIAGNOSTICHE - INFORMAZIONI GENERALI INDAGINI DIAGNOSTICHE - INFORMAZIONI GENERALI A cura del Dr.G.Antonini RIASSUNTO In questo capitolo sarà trattato in maniera sintetica lo stato dell arte delle indagini diagnostiche impiegate per lo studio

Dettagli

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014 Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Taranto,11 aprile 2014 Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TA EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE

Dettagli

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

Lo standard di qualità nella mammografia di screening Lo standard di qualità nella mammografia di screening INDICE Introduzione: Dall esame radiografico della mammella allo screening 1 Bibliografia.. 7 Capitolo 1: Epidemiologia del carcinoma mammario 13 1.1

Dettagli

Ecografia linfonodale

Ecografia linfonodale Ecografia linfonodale F.M. Solivetti Struttura di Radiologia e Diagnostica per Immagini IRCCS Istituto Dermosifilopatico di Santa Maria e San Gallicano I.F.O.- Roma Per antica tradizione ma anche per fondati

Dettagli

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini: il parere del chirurgo S. Folli A.U.S.L. Forlì Dipartimento Toracico U.O. Senologia Direttore dott. S. Folli Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini:

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA La diagnostica senologica può essere descritta come un percorso che parte dall autopalpazione fino ad arrivare alla risonanza mammaria. All interno di tale

Dettagli

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria

Percorsi diagnostici per la patologia mammaria Percorsi diagnostici per la patologia mammaria Screening mammografico per le donne dai 45 ai 74 anni Per le donne di 45-74 anni asintomatiche, i Medici di medicina generale, anziché prescrivere la mammografia,

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

LA DIAGNOSI DI TUMORE DELLA MAMMELLA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: quali difficoltà?

LA DIAGNOSI DI TUMORE DELLA MAMMELLA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: quali difficoltà? LA DIAGNOSI DI TUMORE DELLA MAMMELLA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: quali difficoltà? Dott.ssa R. Antronaco Radiologia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco Convegno nazionle GISMa 12-13 MARZO 2009, PESCHIERA DEL GARDA (VR) Screening mammografico e mammografia digitale 3D Marco Rosselli Del Turco Eusoma European Society of Breast Cancer Specialists www.eusoma.org

Dettagli

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia Prima causa di morte per patologia cutanea Responsabile del 75% delle morti per tumori cutanei Aumento epidemico dell incidenza negli ultimi anni Aumento del tasso di mortalità Nessun progresso della medicina

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli Radiologia Digitale Massimo Vignoli FR - DR 2006 Radiologia digitale Radiologia digitale - storia sistemi nati all inizio degli anni 90 sviluppo tecnologico molto veloce diversi campi di applicazione

Dettagli