Una premessa introduttiva alla giustizia costituzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una premessa introduttiva alla giustizia costituzionale"

Transcript

1 INTRODUZIONE Una premessa introduttiva alla giustizia costituzionale Sommario: 1. Cuba e la giustizia costituzionale 2. Indicazioni metodologiche. 1. L idea di trattare la giustizia costituzionale cubana nasce da una parte dalla peculiarità dell esperienza caraibica e dall altra dall essere il controllo di costituzionalità una delle tematiche maggiormente dibattute dai giuspubblicisti nel XX secolo 1. In considerazione di questo ultimo aspetto è bene precisare che il controllo di costituzionalità è normalmente inteso in un doppio significato, da un lato sulla gerarchia normativa, con il quale si vigila che le norme gerarchicamente inferiori non violino le norme superiori e per ultima la Costituzione, e dall altro sulla difesa dei diritti fondamentali che secondo alcuni è preferibile che sia affidato ad un organo ad hoc strutturalmente collocato fuori dalla sfera del potere giudiziario. La Repubblica di Cuba, nonostante i limiti attuali (a tutti noti) sull effettivo rispetto dei diritti umani 2, ha influenzato in tema di controllo di costituzionalità i vicini Stati sudamericani. L aspetto forse più interessante deriva dalla interiorizzazione, in un arco di tempo inferiore agli ottanta anni, di più modelli (innovativi ogni volta rispetto ai precedenti) coerenti alle scelte politiche di volta in volta adottate. Nonostante le indiscusse influenze nordamericane (Stato precursore in tema di giustizia costituzionale) 3 ha saputo accentrare il controllo di 1 L evoluzione della giustizia costituzionale ed in particolare dei Tribunali costituzionali rappresenta la nascita del moderno Diritto costituzionale. 2 L attività di controllo della costituzionalità delle leggi svolta dai Tribunali costituzionali realizza, com è noto, una forma di protezione dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali. A proposito si veda A. Pizzorusso, Giurisdizione costituzionale e diritti costituzionali in Rivista di diritto processuale, 1981, fasc. 2 (giugno), Pare opportuno compiere un breve excursus storico sulla nascita della giustizia costituzionale. L origine del controllo di costituzionalità delle leggi si fa risalire agli Stati 2

2 Il controllo di costituzionalità nell ordinamento giuridico cubano costituzionalità delle leggi (primo Stato del continente americano), analogamente ai modelli fino ad allora sperimentati in Europa. L evoluzione appare alquanto significativa, soprattutto perché nel suo divenire si è allontanata progressivamente dal proprio riferimento iniziale (gli Stati Uniti d America) 4 ; ciò diventa palese quando la competenza è affidata ad una Sala specializzata del Tribunale supremo. Avanzare ulteriori ipotesi di sviluppo in direzione del sistema c.d. austriaco (sviluppatosi in Europa ad opera della Scuola austriaca e reso diritto positivo nella Costituzione austriaca del 1920) 5 appare pretestuoso, Uniti d America. Il controllo di costituzionalità (il c.d. judicial review) è una competenza che si affidò la stessa Corte Suprema di Giustizia, senza l esistenza di un previo riconoscimento normativo. Tale facoltà si è formata dalla statuizioni teoriche introdotte dalla teoria (nordamericana) generale delle costituzioni scritte e dell interpretazione sorta grazie al giudice Marshall, in seguito al celeberrimo caso Marbury vs Madison del Marshall, allora presidente della Corte Suprema di Giustizia, durante il periodo che indicativamente inizia nel 1801 e termina nel 1835, stabilì le fondamenta di tale attribuzione al potere giudiziario. In primis fu riconosciuto il principio della supremazia della Carta costituzionale e della limitazione dei poteri, a partire dal quale un atto legislativo contrario alla Costituzione non è una legge, perché un atto emanato dal potere legislativo non può essere in contraddizione con la norma dettata dal potere costituente, rappresentante della volontà popolare sovrana. Il secondo principio cardine è la funzione dei tribunali che deve consistere nella determinazione della legge applicabile al caso concreto, e se una legge è in contraddizione con la costituzione, decidere l applicazione di quest ultima. In altri termini disapplicare la norma contraddittoria. Il terzo punto essenziale si basa sul principio che la revisione rappresenta un potere implicito derivato, secondo il giudice Marshall, dall interpretazione della Costituzione statunitense. Principalmente dall art. 6 della stessa Costituzione del 1787 partendo dal quale ragionò che la Costituzione è la legge fondamentale dello Stato e quindi, quale logica conseguenza, ciò dovesse provocare l annullamento di tutte le disposizioni in contrasto con i dettami costituzionali. 4 Le argomentazioni del giudice americano posero le basi per l applicazione diretta, come norma di diritto, della Costituzione nordamericana ed crearono il precedente necessario del procedimento di revisione giudiziale della costituzionalità delle leggi. La dottrina, capeggiata da M. Cappelletti, definiva il sistema americano ; quale il modello in cui si consente a qualsiasi giudice di disapplicare le norme che egli ritiene incostituzionali in ossequio alla concezione giusnaturalistica della Costituzione, intesa come legge superiore. Il controllo è così definito diffuso, incidentale e dichiarativo. 5 Il sistema austriaco (come definito da Cappelletti) riserva invece ad una Corte ad hoc il compito di decidere sui ricorsi proposti, contro gli atti normativi, da parte di soggetti specificatamente legittimati, in ossequio alla concezione giuspositiva dello «stato di diritto». In sintesi può definirsi come un controllo accentrato, principale e costitutivo. Cfr. M. Cappelletti, Il controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi nel diritto comparato, Milano, Giuffrè, 1968, 49 ss. 3

3 se non addirittura idealistico; certo è che i passi compiuti dal tribunale cubano non escludono a priori un ipotesi in tal senso. La valutazione del tribunale non può essere ricondotta ad uno dei modelli della bipartizione essenzialmente per due ordini di motivazioni. In primis la breve durata del tribunale costituzionale e la mancata stabilizzazione del modello non autorizzano a identificarlo in uno dei modelli bipartiti e, in secondo luogo a causa del superamento, allo stato attuale delle conoscenze, di tali classificazioni dottrinali (in conseguenza della venuta alla luce di sistemi ibridi in grado di combinare caratteristiche dell uno e dell altro modello) 6. 6 Attualmente la bipartizione non riesce a mettere esaurientemente in evidenza le caratteristiche dei modelli di giustizia costituzionale operanti, sia perché ci troviamo di fronte a sistemi che in varia misura contengono elementi propri del sistema americano con elementi propri del sistema austriaco, sia perché i criteri utilizzati nell ambito di essa (accentrato-diffuso, principale-incidentale, costitutivo-dichiarativo) non sembrano ormai esaurire il novero dei connotati che li esauriscono. In virtù di tali evoluzioni, la contrapposizione che secondo un autorevole dottrina (Pizzorusso) appariva di maggior rilievo era quella fra sistemi concreti e sistemi astratti di controllo di costituzionalità delle leggi; nei primi il giudizio di costituzionalità riguarda una disposizione o norma in corso di applicazione, cosicché gli effetti della relativa decisione si producono principalmente mediante il loro inserimento nel flusso della giurisprudenza e quindi nell ambito dei rapporti fra Corte costituzionale e potere giudiziario. Nei secondi la nota comune è costituita dalla configurazione del giudizio costituzionale come una fase, ove sia preventivo, o come un appendice, ove sia successivo, del procedimento di formazione di un ben determinato atto legislativo, cosicché gli effetti delle relative decisioni si producono principalmente nell ambito dei rapporti fra Corte costituzionale e organi costituzionali politici. Recenti evoluzioni superano tale classificazione; in particolare, sotto il profilo strutturale può essere utile distinguere tra sistemi unitari e sistemi plurali, dove nei primi si registra la presenza di una Corte in posizione monopolista e nei secondi assume diverse articolazioni il rapporto tra la Corte e gli altri soggetti incaricati del controllo di costituzionalità delle leggi. E poi possibile, articolare un ulteriore sottoclassificazione fra sistemi unitari integralmente accentrati, quali quelli esistenti in Italia e Spagna, sistemi plurali parzialmente accentrati, come per la Germania e l Austria, sistemi plurali parzialmente decentrati quali quelli di Portogallo e Grecia, ed infine sistemi plurali integralmente decentrati quali quelli degli Stati federali del Sudamerica (Brasile, Argentina), della Russia e degli Stati Uniti. Sul profilo funzionale assume rilievo la distinzione fra sistemi monofunzionali, in particolare quello statunitense, e sistemi polifunzionali, particolarmente diffusi in ambito continentale. In proposito si veda A. Pizzorusso in I sistemi di giustizia costituzionale: dai modelli alla prassi in Quaderni costituzionali, 1982, fasc. 3, e A. Pizzorusso, in A. Pizzorusso, G. Volpe, F. Sorrentino, R. Moretti, G. Branca (cur.), Garanzie costituzionali, in Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, Zanichelli, Il Foro Italiano, 1981, 7 ss. In relazione alle nuove classificazioni si veda L. Pegoraro, Modelli di giustizia costituzionale (resoconto al convegno di Siena del ), in http: // www. 4

4 Il controllo di costituzionalità nell ordinamento giuridico cubano L analisi della giurisprudenza del tribunale dimostra inequivocabilmente, attraverso l aumento delle sentenze emesse, il notevole accesso al tribunale e la maggiore considerazione dell istituto nel corso degli anni da parte della popolazione cubana. La travagliata politica dell isola ed i regimi (più o meno rivoluzionari) hanno impedito l affermazione della giustizia costituzionale ed il perfezionarsi delle relative strutture giudiziarie. L avvento del regime di Batista ed a maggior ragione la rivoluzione cubana del 1959 (condotta dal comandante Fidel Castro) hanno disattivato il sostanziale funzionamento della Sala costituzionale e condotto il Paese verso l adesione al sistema socialista di controllo della costituzionalità. amministrazioneincammino. luiss. it / convegni / dett_resoconti. php?id_articoli=1447 (i riferimenti alle pagine Internet sono aggiornati al ). 5

5 2. Le contrapposte soluzioni adottate negli anni rendono fondamentale una chiara indicazione metodologica. Al fine di percepire la continuità evolutiva dell esperienza cubana (indicativamente fino al 1952, anno dell avvento del regime di Batista), il presente lavoro tratta in principio il controllo di costituzionalità introdotto rispettivamente dalla Costituzione del 1901 e del 1940 con puntuale riferimento alla normativa ed alla giurisprudenza maggiormente rilevante. Successivamente verranno analizzati, dopo aver ovviamente contestualizzato le nuove e divergenti premesse politiche e costituzionali, i principi dottrinali dello Stato socialista e le influenze in tema di controllo di costituzionalità sul sistema adottato a Cuba, reviviscenza del criptotipo noto al modello sovietico. La contestuale visione dei due opposti (in quanto a teorie costituzionali e strutture di controllo) sistemi, seppur non del tutto consolidati, ha il fine di permettere al lettore di valutare la effettiva tutela dei diritti costituzionali e comparare diacronicamente i due sistemi. L obiettivo della ricerca in conclusione è di accertare la compatibilità dei sistemi adottati antecedentemente e successivamente alla creazione dello Stato socialista ed il relativo funzionamento dei medesimi modelli. Senza dubbio la Repubblica di Cuba si inserisce, nonostante le sue vicissitudini storico-politiche, con assoluta originalità nel quadro della giustizia costituzionale influenzata in America Latina (come accadde negli ordinamenti giuridici di Messico, Argentina, Brasile, Colombia 7 ) dagli Stati Uniti d America. 7 Vedasi F. Fernández Segado, La Jurisdicción constitucional en América Latina, Montevideo, Editor Ingranusi, 2000; E. Ferrer Mac-Gregor, Los Tribunales Constitucionales en Iberoamérica, México, Fundap, 2002; D. García Belaunde, F. Fernández Segado (cur.), La Jurisdicción en Iberoamérica, Madrid, Dykinson, In ultimo si noti D. García Belaunde, in Los tribunales constitucionales en América Latina, Lima, 2003, 1-15, pubblicato nel sito http: // www. us. es / cidc / Ponencias / humanos / DomingoGarcia. pdf 6

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo CORTE COSTITUZIONALE a.a. 2018-2019 Prof. Erik Longo Indice Origine della giustizia costituzionale Modelli di giustizia costituzionale La Corte costituzionale italiana Composizione Funzionamento Tipologia

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale Quaderni del Dipartimento di Diritto Pubblico Università di Pisa Saulle Panizza L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale G. Giappichelli editore - Torino INDICE

Dettagli

Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2012-2013 Lezione

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI) DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-4 anno GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI) IUS/08-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE: QUALI SONO? CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:. procedimento di revisione costituzionale aggravato che ne garantisce la rigidità;. sistema di giustizia costituzionale GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

Università di Pisa Laboratorio di Cultura costituzionale

Università di Pisa Laboratorio di Cultura costituzionale Università di Pisa Laboratorio di Cultura costituzionale 24.3.2017 Gli istituti di garanzia Prof. Giuseppe Campanelli Università del Salento-Università di Pisa In via preliminare: cosa intendiamo per garanzia

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE JOVENE EDITORE 2016 INDICE Introduzione... p. XV PARTE PRIMA IL PROBLEMA DELLA QUALIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DEL LODO CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Indice VII INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XV XVII XIX CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO 1. Sul concetto di invalidità derivata e sulla possibilità di distinguere, all interno di esso, ipotesi di nullità

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA Capitolo I L ordinamento sportivo nella pluralità degli ordinamenti 1. L ordinamento sportivo nell ambito

Dettagli

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno V INDICE Avvertenza XIII CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO di Franco Modugno 1. Diritto, storia, funzione sociale 1 2. Ordinamento e giuridicità 11 3. Il diritto come linguaggio e come significato:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... xi xv INTRODUZIONE L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE 1. Premessa... 1 2. L insolvenza transnazionale: definizione. Il problema... 3 3. I princìpi: le definizioni

Dettagli

IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE D'EGUAGLIANZA

IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE D'EGUAGLIANZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA MONOGRAFIE DELL'ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA NUOVA SERIE 17 LIVIO PALADIN IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE D'EGUAGLIANZA E35Z3 E33I3 AG MILANO

Dettagli

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme INDICE V Indice Nota del curatore XVII Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) 1. Diritto e giurisprudenza 1 2. Gli strumenti della filosofia del diritto 3 3. La filosofia del diritto

Dettagli

L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo

L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo Autore : Edizioni Simone Data: 18/11/2016 L inviolabilità dei diritti dell uomo, la funzione dell articolo 2 della Costituzione. Cosa sono i diritti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello... INTRODUZIONE 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag. 1 2. Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...» 8 CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE/CITTADINO: ANALISI

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag.

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag. Indice bibliografico XIII Prefazione alla quinta edizione XLV CAPITOLO PRIMO DEL MODELLO ANGLOAMERICANO 1. Importanza di Corti regie centralizzate 1 2. Nascita e stabilizzazione della giurisdizione regia

Dettagli

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INTRODUZIONE 1 Il neo-policentrismo: definizione di un processo PREMESSA METODOLOGICA 21 I fattori unificanti in

Dettagli

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Storia delle Istituzioni politiche Samuele Loi 1 Rivoluzioni Atlantiche Nascita del potere costituente Momento decisivo nella storia del costituzionalismo

Dettagli

Nozioni generali sui diritti fondamentali

Nozioni generali sui diritti fondamentali Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani 208-9 ORIGINE ED EVOLUZIONE STORICA E TEORICA DEI DIRITTI FONDAMENTALI La concezione storicistica Origine consuetudinaria (common law) dei privilegi

Dettagli

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati Diritto comunitario Il diritto comunitario o, ancora meglio, l ordinamento comunitario è, più di ogni altro ordinamento giuridico, una formazione in divenire. La sua stessa nozione, al di là delle scarne

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Seminario LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Gabriella Saputelli (Issirfa-CNR) I modelli di giustizia costituzionale Il controllo di costituzionalità nello stato contemporaneo. Origini la sentenza Marbury vs.

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

Principi di diritto pubblico

Principi di diritto pubblico Giovanni Cofrancesco Principi di diritto pubblico Giuffrè Editore Prefazione vn Capitolo I DL DIRITTO 1. Norma giuridica e ordinamento giuridico 1 2. Caratteri degli ordinamenti giuridici moderni 3 3.

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1 INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Premessa.... pag. 1 2. I1 Parlamento come potere dello Stato.... 3 3. Piano del lavoro.... 9 PARTE I POTERE DELLO STATO, POTERE LEGISLATIVO E CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE CAPITOLO

Dettagli

Costituzione.. e sua attività interpretativa

Costituzione.. e sua attività interpretativa UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO Corso di laurea in GIURISPRUDENZA Insegnamento di Diritto Pubblico..la Corte Costituzionale vestale della Costituzione.. e sua attività interpretativa RELATORE: Prof.ssa Barbara

Dettagli

culturale modelli di gestione e finanza pubblica

culturale modelli di gestione e finanza pubblica Quanto vale il patrimonio culturale sul piano economico e quanto rende? Come si possono incrementare i ricavi della sua gestione senza attingere ulteriormente alla tassazione pubblica e mantenendo inalterata

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE - GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE - LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE QUALI ORGANI SPECIALI DI GIURISDIZIONE a cura Avv. Maurizio Villani CLICCA QUI SCARICARE GRATUITAMENTE L'INTERO VOLUME PREMESSA

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan. Indice Presentazione XI Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi Federico Furlan 1. Introduzione storica 1 2. La nozione giuridica di Costituzione ed

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE: STORIA, MODELLI, TEORIA. di L. MEZZETTI

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE: STORIA, MODELLI, TEORIA. di L. MEZZETTI INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE: STORIA, MODELLI, TEORIA di L. MEZZETTI 1. Supremazia e protezione della Costituzione... Pag. 2 2. Le manifestazioni della giustizia costituzionale...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 1 3. Riparto delle norme in materia di ordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

Nozioni generali sui diritti fondamentali

Nozioni generali sui diritti fondamentali ORIGINE ED EVOLUZIONE STORICA E TEORICA DEI DIRITTI FONDAMENTALI La concezione storicistica Origine contrattuale e consuetudinaria (common law) dei privilegi individuali o collettivi (comuni, ceti) concessi

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

QUADERNI. del Consiglio Superiore della Magistratura. Anno 2009 - Numero 155

QUADERNI. del Consiglio Superiore della Magistratura. Anno 2009 - Numero 155 QUADERNI del Consiglio Superiore della Magistratura Anno 2009 - Numero 155 Spedizione in abb.to postale - Art. 2, comma 20, lett. c, della legge n. 662/1996 - Filiale di Roma Corte Suprema di Cassazione

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z IUS/09-6 CFU - 1

Dettagli

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE - ------- 17 - - - - ---- GIUSEPPE SPERDUTI L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO RACCOLTA DI SCRITTI PADOVA

Dettagli

Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti amministrativi

Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti amministrativi Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti amministrativi Autore: Redazione In: Diritto amministrativo Nel nostro ordinamento vige il principio di separazione dei poteri trasmigrato dal Code Civil

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE MISURE URGENTI E INDIFFERIBILI PER ASSICURARE IL REGOLARE E ORDINATO SVOLGIMENTO DEI PROCEDIMENTI E DEI PROCESSI PENALI NEL PERIODO NECESSARIO

Dettagli

La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni

La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia Facoltà di Scienze Giuridiche La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni di Antonino Cintorino Relatore: Umberto Gargiulo A. A. 2010/2011

Dettagli

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA INDICE Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii Capitolo I PARTE PRIMA L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo: Sistemi giuridici: origine e diffusione (Giuseppe Franco Ferrari)... pag. 1

INDICE. Capitolo Primo: Sistemi giuridici: origine e diffusione (Giuseppe Franco Ferrari)... pag. 1 C00-atlDir IMPA 1-02-2010 12:21 Pagina V INDICE Capitolo Primo: Sistemi giuridici: origine e diffusione (Giuseppe Franco Ferrari)......................................... pag. 1 1. Comparazione giuridica

Dettagli

INDICE. Introduzione 1. Capitolo I Caratteri generali della reviviscenza di norme

INDICE. Introduzione 1. Capitolo I Caratteri generali della reviviscenza di norme INDICE Introduzione 1 Capitolo I Caratteri generali della reviviscenza di norme 1. Problematicità della reviviscenza di norme abrogate 7 1.1. La reviviscenza come momento di rottura nella successione di

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE STUDI SUL DIRITTO VIVENTE INDICE Prefazione di Augusto Cerri... p. XIII Nota preliminare...» XXXI PARTE PRIMA NORME, FATTI, DECISIONI I. ERMENEUTICA E VITA DEL DIRITTO 1. Interpretazione ed applicazione

Dettagli

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di concorso XII DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA - LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche 3 II. Gli elementi costitutivi dello stato 6 III. Forme di stato e forme di governo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze e capacità

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE INDICE SOMMARIO Prefazione di EUGENIO DE MARCO... Indice delle fonti... XV XIX PARTE PRIMA FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE CAPITOLO I STATO FEDERALE, UNITARIO, REGIONALE: DALLE DIVERSE ORIGINI

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1, COMMA 28, LETTERE A) E C), DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76, CHE DELEGA IL GOVERNO AD ADOTTARE

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA *************** TEMA: SINTESI DELLE FONTI DEL DIRITTO UE E DELLA RELATIVA APPLICAZIONE Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH HOLZMILLER 1 FONTI DEL

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

prima edizione settembre NOVALOGOS/Ortica editrice soc. coop. via Aldo Moro, 43/D Aprilia ISBN

prima edizione settembre NOVALOGOS/Ortica editrice soc. coop. via Aldo Moro, 43/D Aprilia   ISBN Diritto 1 prima edizione settembre 2012 2012 NOVALOGOS/Ortica editrice soc. coop. via Aldo Moro, 43/D - 04011 Aprilia www.novalogos.it ISBN 978-88-97339-05-2 Giovanna Montella INTRODUZIONE ALLO STUDIO

Dettagli

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Presentazione della quarta edizione... Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA Capitolo I

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) 4 marzo 2019 G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2013, pp. 151-154 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia,

Dettagli

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1 Lista delle abbreviazioni XIII Introduzione 1 CAPITOLO 1 L ORDINE PUBBLICO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Considerazioni introduttive 5 2. Le caratteristiche dell ordine pubblico internazionale

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA L'UTI POSSIDETIS IURIS NELLA PRASSI STATALE E NELLA GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE LATINO-AMERICANA

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA L'UTI POSSIDETIS IURIS NELLA PRASSI STATALE E NELLA GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE LATINO-AMERICANA INDICE Abbreviazioni INTRODUZIONE 1. Sez. 1. L'emergere dell'uti possidetis iuris nel contesto delle norme internazionali concernenti la sovranità territoriale 1. Origine storica e diverse accezioni dell'uti

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI PER CONFORMARE IL DIRITTO INTERNO ALLA DECISIONE QUADRO 2008/675/GAI DEL CONSIGLIO, DEL 24 LUGLIO 2008,

Dettagli