Forma debole del problema dell'equilibrio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forma debole del problema dell'equilibrio"

Transcript

1 Forma debole del problema dell'equilibrio 1

2 Forma debole del problema dell'equilibrio 2

3 Forma debole del problema 3

4 Forma debole del problema dell'equilibrio 4

5 Forma debole del problema dell'equilibrio 5

6 Forma debole del problema dell'equilibrio 6

7 Forma debole del problema dell'equilibrio 7

8 Forma debole del problema dell'equilibrio 8

9 Principio dei Lavori virtuali 9

10 Principio dei Lavori virtuali 10

11 Principio dei Lavori virtuali 11

12 Principio di minimo Energia Potenziale Totale 12

13 Principio di minimo Energia Potenziale Totale 13

14 Soluzione del Problema in forma debole 14

15 Soluzione del Problema in forma debole 15

16 Formulazione variazionale 16

17 Metodo degli Elementi Finiti 17

18 Metodo degli Elementi Finiti 18

19 Discretizzazione del dominio 19

20 Discretizzazione del dominio 20

21 Matrice di rigidezza 21

22 Matrice di rigidezza 22

23 Matrice di rigidezza 23

24 I carichi nodali equivalenti 24

25 I carichi nodali equivalenti 25

26 Formulazione del problema dell'equilibrio 26

27 Formulazione del problema dell'equilibrio 27

28 Formulazione del problema dell'equilibrio 28

29 Proprietà delle funzioni approssimanti 29

30 Proprietà delle funzioni approssimanti 30

31 Proprietà delle funzioni approssimanti 31

32 Proprietà delle funzioni approssimanti 32

33 Elementi finiti monodimensionali 1D Lagrangiani gli elementi finiti Lagrangiani descrivono la cinematica di un'asta; casi particolari che vedremo in dettaglio: a) elementi lineari che coincidono con gli elementi bar b) elementi quadratici 33

34 Elementi finiti monodimensionali 1D Hermitiani: gli elementi finiti Hermitiani descrivono la cinematica di una trave casi particolari che vedremo in dettaglio: quelli del primo ordine che coincidono con gli elementi beam 34

35 Funzioni di approssimazione lineari 35

36 Funzioni di approssimazione lineari 36

37 Elementi Asta (bar) lineari 37

38 Elementi Asta (bar) lineari 38

39 Elementi Asta (bar) lineari 39

40 Rappresentazione in coordinate naturali ξ = x j 2 x i x x x j j + x x i i 40

41 Esempio: Asta a sezione costante 41

42 Esempio: Asta a sezione costante 42

43 Esempio: Asta a sezione costante 43

44 Esempio: Asta a sezione costante 44

45 Carichi nodali 45

46 Esempio 46

47 Esempio 47

48 Esempio 48

49 Matrice di rigidezza nel riferimento globale 49

50 Esempio 50

51 Dal riferimento locale a quello globale 51

52 Dal riferimento locale a quello globale 52

53 Dal riferimento locale a quello globale 53

54 Dal riferimento locale a quello globale 54

55 Matrice di rigidezza nel riferimento globale 55

56 Carichi nodali equivalenti 56

57 Carichi nodali equivalenti 57

58 Imposizione delle condizioni di vincolo 58

59 Imposizione delle condizioni di vincolo 59

60 Imposizione delle condizioni di vincolo 60

61 Soluzione del problema 61

62 Proprietà di KLL 62

63 Proprietà di KLL 63

64 Proprietà di KLL 64

65 Proprietà di KLL 65

66 Esempi 66

67 Esempi 67

68 Soluzione 68

69 Soluzione 69

70 Soluzione 70

71 Famiglia di interpolazioni Lagrangiana per l'elemento asta u(x) 71

72 Elementi Lagrangiani lineari: elemento asta 72

73 Elementi Lagrangiani lineari: elemento asta ψ1 ψ2 73

74 Elementi Lagrangiani lineari: elemento asta 74

75 Elementi Lagrangiani quadratici 75

76 Elementi Lagrangiani quadratici 76

77 Elementi Lagrangiani quadratici ψ1 ψ2 ψ3 77

78 Elementi Lagrangiani cubici ψ1 ψ2 ψ3 ψ4 78

79 Asta a sezione variabile 79

80 Asta a sezione variabile 80

81 Soluzione approssimata 1 EF lineare 2 EF lineari 3 EF lineari 81

82 Soluzione approssimata La soluzione dell'asta incastrata a sezione variabile con 1 EF quadratico u (l) = Pl EA 0 l'approssimazione e' migliore di quella che otterrei con 2 EF lineari, a parità di numero di variabili 82

83 h-convergenza u (l) = Pl EA 0 83

84 h-convergenza u (l) = Pl EA 0 84

85 p-convergenza 85

86 Elementi trave: cinematica Eulero-Bernoulli 86

87 Elementi trave: cinematica Eulero-Bernoulli 87

88 Elementi trave: cinematica Eulero-Bernoulli 88

89 Elementi trave: cinematica Eulero-Bernoulli 89

90 Elementi trave: cinematica Eulero-Bernoulli 90

91 Approssimazione agli elementi finiti 91

92 Approssimazione agli elementi finiti 92

93 Approssimazione agli elementi finiti 93

94 Approssimazione agli elementi finiti 94

95 Approssimazione agli elementi finiti 95

96 Approssimazione agli elementi finiti 96

97 Famiglia di interpolazione di Hermite per la trave di E-B 97

98 Famiglia di interpolazione di Hermite per la trave di E-B 98

99 Funzioni di forma per elemento trave 99

100 Funzioni di forma per elemento trave 100

101 Funzioni di forma per elemento trave 101

102 Funzioni di forma per elemento trave 102

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici Franco Mastroddi http://www.diaa.uniroma1.it/docenti/f.mastroddi dal Dinamica delle Strutture Aerospaziali Anno Accademico

Dettagli

Strategie per migliorare la soluzione

Strategie per migliorare la soluzione Strategie per migliorare la soluzione Facendo riferimento ai problemi su strutture sollecitate in modo membranale, discretizzazioni inadeguate possono portare a risultati molto approssimati Ad esempio

Dettagli

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari Si consideri il problema: u(x) = f(x), x (, ), u() = 0, u() = 0. Se ne fornisca la corrispondente formulazione debole. Si costruiscano inoltre la matrice di

Dettagli

R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI L elemento finito

R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI L elemento finito R. BARBONI COSRUZIONI AEROSPAZIALI 17 4. L elemento finito Nella realtà, aste, travi, piastre, gusci,... non sono sollecitati solo con carichi applicati ai loro estremi ed il loro comportamento non può

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo Libreria di elementi Rev. 9 maggio 007 (rev. 9/05/007) Capitolo : /57 Argomenti trattati nel capitolo Biella rivisitata (formulazione isoparametrica) Elementi continui

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE Andrew Ruggiero A.A. 2011/12 Analisi matriciale delle strutture: caratterizzazione degli elementi A. Gugliotta, Elementi finiti Parte I Elementi e strutture Una qualsiasi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016)

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016) Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016) Prerequisiti Superamento dell esame di Scienza delle Costruzioni.

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI Giovanni Miano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Indice 1. Richiami sui problemi di campo

Dettagli

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza Equazioni non lineari ESERCIZIO 1 Data l equazione ln(e + x) = 1 (1 + 4x) + 1 2 1.1 verificare analiticamente se sono soddisfatte le

Dettagli

Formulazioni agli elementi finiti per un laminato tristrato piezoelettrico

Formulazioni agli elementi finiti per un laminato tristrato piezoelettrico Capitolo 5 Formulazioni agli elementi finiti per un laminato tristrato piezoelettrico Come visto nel precedente capitolo, esistono in letteratura moltissimi modelli di laminato piezoelettrico; tutti questi

Dettagli

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Marco Morandini Dottorato di ricerca in ingegneria aerospaziale,

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 1 Introduzione al metodo FEM Il metodo degli elementi finiti FEM: Finite Element Method E un metodo numerico Inizialmente è stato sviluppato

Dettagli

Scienza delle Costruzioni Il

Scienza delle Costruzioni Il Alberto T aliercio Corso di Scienza delle Costruzioni Il +-... ---+... ' ---+ ' ' \ ---+,3cr ---+ cr I ---+ I I I ---+ / +- / _,, ---+ +- ---+ IUAV - VENEZIA H 9679 BIBLIOTECA CENTRALE - Alberto Taliercio

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Aeronautica e dello Spazio Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica STIMA DI PARAMETRI DI AGGIORNAMENTO IN MODELLI DINAMICI

Dettagli

5.2 Sistemi ONC in L 2

5.2 Sistemi ONC in L 2 5.2 Sistemi ONC in L 2 Passiamo ora a considerare alcuni esempi di spazi L 2 e di relativi sistemi ONC al loro interno. Le funzioni trigonometriche Il sistema delle funzioni esponenziali { e ikx 2π },

Dettagli

EL. Equazioni di Lagrange

EL. Equazioni di Lagrange EL. Equazioni di Lagrange Abbiamo seguito, finora, un certo parallelismo fra il modo di trattare la statica e la dinamica: siamo riusciti a stabilire, per il punto materiale, la condizione di equilibrio

Dettagli

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione agli elementi finiti Gli elementi finiti nascono negli anni 50 per risolvere problemi nell ambito dell ingegneria delle strutture. Tale

Dettagli

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz Indice 1 Modelli lineari ad 1 g.d.l. 1 1.1 Introduzione................................. 1 1.2 Equazione differenziale del moto..................... 1 1.3 Vibrazioni libere..............................

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Meccanica Lezioni di: CALCOLO E PROGETTO DI MACCHINE Computing and Mechanical Design Prof. Ing.

Dettagli

Cenni di meccanica computazionale ed applicazione per strutture con elementi beam

Cenni di meccanica computazionale ed applicazione per strutture con elementi beam Cenni di meccanica computazionale ed applicazione per strutture con elementi beam Tecnica delle Costruzioni II - 5 Marzo 201 1 Rigid jointed frames beam elements Resistono ad effetti combinati di azioni

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

A. Quarteroni R. Sacco R Saleri MATEMATICA NUMERICA. Springer

A. Quarteroni R. Sacco R Saleri MATEMATICA NUMERICA. Springer A. Quarteroni R. Sacco R Saleri MATEMATICA NUMERICA Springer Prefazione XIII 1. Elementi di analisi delle matrici 1 1.1 Spazi vettoriali 1 1.2 Matrici y 3 1.3 Operazioni su matrici ' 4 1.3.1 Inversa di

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

Spazi di elementi finiti non convenzionali

Spazi di elementi finiti non convenzionali Spazi di elementi finiti non convenzionali Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto il seminario del giorno 4 Maggio 2012. Per scriverle mi sono basato sul capitolo 9 del testo Analisi Numerica

Dettagli

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale. Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it + Analisi agli elemen, fini, Il FEM è un metodo numerico (pertanto approssimato) che perme;e la risoluzione di equazioni

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE TESI DI LAUREA IN MECCANICA DEI MATERIALI DESIGN OTTIMO DI UN ANTENNA

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. dei VEICOLI PARTE II A REV01 2015 (da slides Prof.L.Bertini 2014) PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti 1 Teoria degli insiemi 2 Numeri 3 Calcolo combinatorio 4 Approssimazioni, propagazione degli errori, percentuali 5 Funzioni reali 6 Funzioni lineari 7 Programmazione lineare 8 Funzioni

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA

RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA Anno accademico 211 212 1 RICHIAMI: PRECISIONE FINITA (USO DI UN COMPUTER) IN UN COMPUTER UNA QUALUNQUE INFORMAZIONE VIENE RAPPRESENTATA COME UNA SEQUENZA FINITA

Dettagli

ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI SUL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI IN MECCANICA DEI SOLIDI

ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI SUL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI IN MECCANICA DEI SOLIDI ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI SUL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI IN MECCANICA DEI SOLIDI Egidio Rizzi Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo Note per il Corso di Aggiornamento Dal disegno

Dettagli

CAP. 7 ENERGIA POTENZIALE E METODO DI RAYLEIGH-RITZ

CAP. 7 ENERGIA POTENZIALE E METODO DI RAYLEIGH-RITZ Metodi agli Elementi Finiti - (AA 15/ 16) CAP. 7 ENERGIA POTENZIAE E METODO DI RAYEIGH-RITZ 7.1 Introduzione Per generare le equazioni di equilibrio nella forma [K] {D} = {R}, abbiamo fatto ricorso a degli

Dettagli

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013 I Prefazione Il presente testo nasce dall esperienza didattica degli autori negli insegnamenti di Scienza e Tecnica delle Costruzioni tenuti presso il Politecnico di Torino per le Lauree in Ingegneria

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

Il metodo degli elementi finiti generalità

Il metodo degli elementi finiti generalità Il metodo degli elementi finiti generalità Uno dei concetti base su cui si fonda il metodo di analisi strutturale agli elementi finiti è quello della discretizzazione. DISCRETIZZAZIONE: a discretizzazione

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Tale metodo richiede la valutazione della funzione G(r,s) in un certo numero, n, di "punti di integrazione" nel dominio di definizione. Il numero di tali punti condiziona la precisione della approssimazione.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 Insegnamento di FISICA MATEMATICA (500474) Impartito presso: Corso

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2015/16 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 9 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE valori iniziali Valori iniziali Ci occuperemo della soluzione numerica di equazioni del prim ordine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

MSC. Marc Mentat Esercitazioni ed esempi

MSC. Marc Mentat Esercitazioni ed esempi Università degli studi di Ferrara - Facoltà di Architettura Corso Integrato di Disegno Automatico A.A. 2001-2002 Modulo di Sicurezza ed Affidabilità delle Costruzioni Titolare: Arch. Giampaolo Guerzoni

Dettagli

Esercitazione numerica: Conduzione di calore in una piastra metallica piana, omogenea e isotropa

Esercitazione numerica: Conduzione di calore in una piastra metallica piana, omogenea e isotropa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Progetto numerico al calcolatore Parte III Esercitazione numerica: Conduzione di calore in una piastra metallica piana,

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MEANIA OMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco DiMSAT Università di assino Tel: 0776.299659 Email: sacco@unicas.it Motivazione Fenomeno in natura Leggi della fisica Risoluzione (Meccanica computazionale)

Dettagli

DIFFERENZE FINITE. 1 Derivazione delle formule. 1.1 Sviluppo in serie di Taylor

DIFFERENZE FINITE. 1 Derivazione delle formule. 1.1 Sviluppo in serie di Taylor DIFFERENZE FINITE Il metodo delle differenze finite consiste nell approssimare il valore della derivata di una funzione u in un punto x (per il quale sarebbe necessario conoscere tutti i valori della funzione

Dettagli

Soluzioni Analitiche e Numeriche Applicate all Ingegneria Ambientale

Soluzioni Analitiche e Numeriche Applicate all Ingegneria Ambientale Soluzioni Analitiche e Numeriche Applicate all Ingegneria Ambientale Massimiliano Martinelli massimiliano.martinelli@gmail.com Università Politecnica delle Marche, Ancona Facoltà di Ingegneria 11-12 Marzo

Dettagli

Corso di Meccanica Computazionale e Calcolo Anelastico delle Strutture. Esercizi svolti sul metodo degli elementi finiti tratti da temi d esame

Corso di Meccanica Computazionale e Calcolo Anelastico delle Strutture. Esercizi svolti sul metodo degli elementi finiti tratti da temi d esame Corso di Meccanica Computazionale e Calcolo Anelastico delle Strutture Esercizi svolti sul metodo degli elementi finiti tratti da temi d esame A cura di Eric Puntel ESERCIZIO Spessore unitario t= Problema

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO METODI NUMERICI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI: DIFFERENZE FINITE

APPUNTI DEL CORSO METODI NUMERICI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI: DIFFERENZE FINITE APPUNTI DEL CORSO METODI NUMERICI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI: DIFFERENZE FINITE Alessandro Veneziani, Cristian Vergara Il metodo delle differenze finite consiste nell approssimare il valore

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Stati fondamentali per le equazioni non lineari di Klein-Gordon-Maxwell

Stati fondamentali per le equazioni non lineari di Klein-Gordon-Maxwell Stati fondamentali per le equazioni non lineari di Klein-Gordon-Maxwell Alessio Pomponio Dipartimento di Matematica, Politecnico di Bari IperBA09 XIII Incontro Nazionale Problemi di Tipo Iperbolico Bari

Dettagli

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE:

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE: PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Ingegenria Gestionale - Sapienza Universit Roma Canale MZ - Anno Accademico 2017/2018 Docenti: Dott: Salvatore Fragapane Docente Canale AL: Prof. Daniele

Dettagli

PROBLEMI NON-LINEARI NEL CALCOLO STRUTTURALE

PROBLEMI NON-LINEARI NEL CALCOLO STRUTTURALE PROBLEMI NON-LINEARI NEL CALCOLO STRUTTURALE 1/ Non-linearità geometrica: spostamenti e deformazioni finiti / Non-linearità materiale: legge costitutiva non-lineare, plasticità, meccanica del danno, ipoelasticità,

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A. 2009-2010 Discretizzazione di un problema ai limiti Si consideri il seguente problema ai limiti del secondo ordine (problema dell elasticità 1D in regime di piccole

Dettagli

Influenza degli spostamenti sull equilibrio

Influenza degli spostamenti sull equilibrio Influenza degli spostamenti sull equilibrio Le strutture ingegneristiche sono spesso sufficientemente rigide e vincolate da assicurare che gli spostamenti siano piccoli ed ininfluenti sull equilibrio Le

Dettagli

Formalismo della Meccanica Quantistica

Formalismo della Meccanica Quantistica Formalismo della Meccanica Quantistica Le funzioni d onda devono appartenere allo spazio delle funzioni a quadrato sommabile, denotato con L 2 ψ L 2 = ψ( r) 2 d 3 r ψ < () Lo spazio delle funzioni a quadrato

Dettagli

La soluzione approssimata consiste nella soluzione di un problema pi u facile che approssima quello dato. Nella tecnica di rilassamento l'approssimazi

La soluzione approssimata consiste nella soluzione di un problema pi u facile che approssima quello dato. Nella tecnica di rilassamento l'approssimazi Tecniche di soluzione di sistemi di equazioni non-lineari Le tecniche di rilassamento riguardano principalmente la soluzione per via numerica di sistemi di equazioni. Risultano particolarmente semplici

Dettagli

1. Impostazione di un semplice modello FEM

1. Impostazione di un semplice modello FEM Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche 15/09/2011, pagina 1/6 Cognome: Anno accademico in cui si è seguito il corso Nome: [2010/2011] [2009/2010] [2008/2009] [........ ] Matricola: Tipo di corso:

Dettagli

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento Cinematica Velocità Riferimento Euleriano e Lagrangiano Accelerazione Elementi caratteristici del moto Tipi di movimento Testo di riferimento Citrini-Noseda par. 3.1 par. 3.2 par 3.3 fino a linee di fumo

Dettagli

INTRODUZIONE AL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI E ALLA MODELLAZIONE FEM

INTRODUZIONE AL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI E ALLA MODELLAZIONE FEM ITRODUZIOE AL METODO DEGLI ELEMETI FIITI E ALLA MODELLAZIOE FEM Andrea BACCHETTO * * Ingegnere Civile Strutture; Dottorato di Ricerca in Meccanica delle Strutture ; SKF Engineering & Research Centre DESCRIZIOE

Dettagli

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE Francesca Pelosi e Salvatore Filippone Università di Roma Tor Vergata Problemi Ellittici Metodo di Galerkin per Pb Ellittici: 1D, 2D http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare

Introduzione alla programmazione lineare Introduzione alla programmazione lineare struttura del problema di PL forme equivalenti rappresentazione e soluzione grafica rif. Fi 1.2; BT 1.1, 1.4 Problema di programmazione lineare Dati: un vettore

Dettagli

Premessa alla prima edizione 13

Premessa alla prima edizione 13 Indice Premessa alla prima edizione 13 Premessa alla seconda edizione 15 17 Parte I - Ottimizzazione Continua 25 Capitolo primo Ottimizzazione Monodimensionale 27 1.1 Costruzione di un semplice modello

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB Calcolo Numerico ed Elementi di Analisi - Allievi AEROSPAZIALI Proff. S. Micheletti, S. Perotto A.A. 20/202, Appello 28 Gennaio 203 NOME... COGNOME... MATRICOLA... DOCENTE... AULA... PC... Ver.A I seguenti

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13 Autori Prefazione Nota dell Editore e istruzioni per l uso Guida alla lettura XI XIII XV XVII Richiami di calcolo numerico 1 1.1 Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazioni scientifiche

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Comportamento postcritico delle strutture. Risposta di telai elastoplastici in acciaio tramite analisi avanzate in ambiente EE di Nòlian all-in-one

Comportamento postcritico delle strutture. Risposta di telai elastoplastici in acciaio tramite analisi avanzate in ambiente EE di Nòlian all-in-one Comportamento postcritico delle strutture. Risposta di telai elastoplastici in acciaio tramite analisi avanzate in ambiente EE di Nòlian all-in-one Francesco Oliveto, Ingegnere utente Nòlian All-In-One

Dettagli

Matematica generale con il calcolatore

Matematica generale con il calcolatore Matematica generale con il calcolatore M. Impedovo Matematica generale con il calcolatore MICHELE IMPEDOVO Istituto Metodi Quantitativi Università Bocconi - Milano In copertina: definizione con Mathcad

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni

Approssimazione di dati e funzioni Dipartimento di Matematica tel. 011 0907503 stefano.berrone@polito.it http://calvino.polito.it/~sberrone Laboratorio di modellazione e progettazione materiali Generalità Problema 1 Dati (x i, y i ) i =

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche. Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche. Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza 1 Integrazione ridotta 2 Si giustifica per due motivi: 1. migliore rappresentazione

Dettagli

FORMALISMO LAGRANGIANO PER SISTEMI VINCOLATI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici)

FORMALISMO LAGRANGIANO PER SISTEMI VINCOLATI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici) FORMALISMO LAGRANGIANO PER SISTEMI VINCOLATI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici) 1. Vincoli e principio di D Alembert (vd. Fasano Marmi cap 1 (o anche Dell Antonio cap. 6,

Dettagli

Superfici Parametriche

Superfici Parametriche Superici Parametriche Curve e Superici parametriche Una mesh poligonale rappresenta una discretizzazione lineare a tratti della supericie Matematicamente, è una supericie lineare a tratti, Piatta sulle

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

Corso di Calcolo Scientifico

Corso di Calcolo Scientifico I Modulo del corso integrato di Calcolo Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2012-13 Approssimazione di Funzioni In molti problemi matematici emerge l esigenza di dover approssimare una funzione f C k

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Generalizzazione di un elemento finito non lineare e sua formulazione con approccio fiber-free. Severino Orlando

Generalizzazione di un elemento finito non lineare e sua formulazione con approccio fiber-free. Severino Orlando Severino Orlando Generalizzazione di un elemento finito non lineare e sua formulazione con approccio fiber-free Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Generalizzazione di un

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

INDICE PARTE I. ANALISI. CAPITOLO PRIMO. TEORIE INTRODUTTORIE.

INDICE PARTE I. ANALISI. CAPITOLO PRIMO. TEORIE INTRODUTTORIE. INDICE PREFAZIONE Pag. xin PARTE I. ANALISI. CAPITOLO PRIMO. TEORIE INTRODUTTORIE. 1. Numeri irrazionali Pag. 3 2. Numeri complessi 7 3. Quaternioni 10 4. Teoria dei grappi di punti (aggregati, insiemi,

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA STRUTTURA SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Ingegneria Gestionale e Informatica INSEGNAMENTO Scienza delle Costruzioni TIPO DI ATTIVITÀ Affine AMBITO DISCIPLINARE Attività

Dettagli

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE Francesca Pelosi e Salvatore Filippone Università di Roma Tor Vergata Problemi di diffusione, trasporto, reazione http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ TECNICHE COMPUTAZIONALI

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE I METODI DI SCAVO DELLE GALLERIE URBANE Metodo cut and cover 2-6

INDICE CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE I METODI DI SCAVO DELLE GALLERIE URBANE Metodo cut and cover 2-6 Capitolo 1 Caratteristiche generali delle linee metropolitane e dei metodi di scavo INDICE CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE 1-2 2 I METODI DI SCAVO DELLE GALLERIE URBANE 2-5 2.1 Metodo cut and cover 2-6 2.2 Scavo

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

Lezione n. 1. Introduzione all analisi numerica (richiami di algebra lineare e analisi funzionale)

Lezione n. 1. Introduzione all analisi numerica (richiami di algebra lineare e analisi funzionale) Lezione n. 1 Introduzione all analisi numerica (richiami di algebra lineare e analisi funzionale) R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 1 Pag. 2 Programma 1. Introduzione all analisi numerica (richiami di

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 4: approssimazione polinomiale. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 4: approssimazione polinomiale. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN1 Parte 4: approssimazione polinomiale Roberto Ferretti Le principali strategie di approssimazione Il polinomio interpolatore: forme di Lagrange e Newton L errore di interpolazione

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. MECCANICA PARTE III REV.: 05 del 14 ottobre 2014 PRINCIPI DI MODELLAZIONE CONTENUTI GENERALITA SULLO SVILUPPO DI MODELLI EF VALUTAZIONI DI ERRORE MESH

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli