TUBERCOLOSI IN ETA PEDIATRICA: CASI CLINICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUBERCOLOSI IN ETA PEDIATRICA: CASI CLINICI"

Transcript

1 TUBERCOLOSI IN ETA PEDIATRICA: CASI CLINICI Aspetti clinici extrapolmonari Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica AO L.Sacco - Università degli Studi di Milano Bergamo, 22 Ottobre 2011

2 Le tubercolosi nel Dipartimento di Pediatria dell Ospedale L Sacco ossea laringea ITBL adenopatia cerebrale addominale polmonare

3 Aprile 2009 Bambino nato in Kenya ed adottato nel 2009 all età di 1 anno Pneumopatia dispneizzante sin dai primi mesi di vita. In Italia ricovero per polmonite: addensamento in campo medio-basale destro con adenopatia parailare trattato con terapia antibiotica senza beneficio Esegue Mantoux test : positivo Esegue aspirato gastrico: positivo per Mycobacterium tuberculosis Inizia terapia antitubercolare con H, R, P,S

4 Maggio 2009 Dopo 20 giorni di terapia Sintomi neurologici: clonie arto superiore destro, deficit motorio emisoma destro, deficit VII nervo cranico a destra, anomalie della deambulazione, vomito a getto. Rachicentesi: PCR positiva per M.tuberculosis. RMN encefalo: flogosi meningea a livello del tronco encefalico e del cervelletto, granulomi tubercolari negli emisferi cerebellari, iniziale idrocefalo tetraventricolare. MENINGO-ENCEFALITE TUBERCOLARE

5 A distanza di rispettivamente 1 e 2 mesi dalla prima RMN encefalo, le immagini mostrano riorganizzazione delle lesioni cerebrali con evidenza di tre ascessi ponto-mesencefalici determinanti effetto massa sull acquedotto mesencefalico. Giugno 09 Luglio 09

6 Nonostante la terapia antitubercolare a 4 farmaci (H, PZ, RIF e levofloxacina), che ha portato a negativizzazione del liquor, nel gennaio 2010: sviluppo di inappetenza, aumento deficit della motilità oculare estrinseca, peggioramento della deambulazione, comparsa di sincinesia al braccio destro. IDROCEFALO OSTRUTTIVO Gennaio 2010 Gennaio 2010

7 Dopo 1 anno dalla prima diagnosi Marzo 2010: terzo ventricolo cisternostomia. Prosegue terapia antitubercolare a 4 farmaci e ciclo di terapia corticosteroidea Luglio 2010: poi trasformata in derivazione ventricolo-peritoneale destra. Miglioramento della sintomatologia: deambulazione deficit della motilità oculare inappetenza

8 Agosto 2010: Peggioramento clinico con astenia, emiparesi destra, deficit del facciale di destra e diplopia. LESIONE CISTICA MESENCEFALICA SINISTRA Puntura stereotassica di lesione cistica mesencefalica

9 Giugno 2011 Terapia antitubercolare a 2 farmaci H+ R Deficit del VII nc inferiore a destra, exotropia sinistra ed abbassamento della rima palpebrale a sinistra, emiparesi destra maggiore arto superiore.

10 Le meningiti tubercolari 1% dei casi d TB >Sesso femminile e bambini < 15 anni >Africa ed Asia nell adolescente ed adulto: cefalea, febbre, rigidità nucale, vomito,meningismo nel bambino: aumento della pressione intracranica, convulsioni, deficit neurologici focali,coma Diagnosi Liquor: proteine, linfocitosi, glucosio PCR-DNA (specificità 98%) esame colturale (positivo nel 45-90%) Indagini radiologiche: TAC cerebrale RMN cerebrale Gang RK, Acta Neurol Scand 2010

11 Terapia Isoniazide, Rifampicina, Pirazinamide, Streptomicina/Levofloxacina per 2 mesi Isoniazide, Rifampicina per 7-10 mesi WHO 2002 Non è stata stabilità la durata ottimale della terapia antitubercolare Blumberg HM, Am J Respr Crit Med 2003 Utilizzo dei corticosteroidi per 4-8 settiimane riduce la mortalità e le sequele neurologiche Prasad K, Cochraine Database Syst Rev 2008

12 La terapia antitubercolare previene il decesso e le sequele neurologiche in meno del 50% dei pazienti Lancet Neurol 2005 E i bambini???? Studio pediatrico su 123 pazienti : 20% guarigione completa 80% decesso o sequele Neurol India 2005

13 Febbraio 2011 Ragazza 11 anni, nata in Pakistan, in Italia da agosto Da 2 mesi: dolori addominali, alvo diarroico, vomito, perdita di peso, febbre notturna. Addome globoso, consistenza pastosa, resistenza diffusa alla palpazione, peristalsi torbida. Esami coprocolturali e parassitologici negativi Markers tumorali, ASCA: negativi Intradermoreazione secondo Mantoux: positiva (25mmx 18mm) e Quantiferon: positivo EGDS e colonscopia: negativi TAC addome: anse intestinali a parete ispessite, disomogeneità dei foglietti mesenteriali e dell omento.

14 TAC addome completo ( ) In centro addome e scavo pelvico impilamento di anse intestinali a pareti ispessite, disomogenee, con secrezioni liquide endoluminali Disomogenità striata dei foglietti mesenteriali e dell omento

15 Ecografia delle anse intestinali ( ) Marcato e diffuso ispessimento del mesentere e del peritoneo parietale con ecostruttura disomogenea per presenza di piccole immagini nodulari ipoecogene. versamento corpuscolato periepatico e a livello dei quadranti inferiori.

16 Laparoscopia ( ) biopsie del tessuto peritoneale. Istologico: materiale necrotico, tessuto fibroadiposo con granulomi gigantocellulari. PCR: positiva per Mycobacterium tuberculosis PERITONITE TUBERCOLARE Terapia anti- tubercolare a 4 farmaci con isoniazide, rifampicina, pirazinamide, levofloxacina (attualmente in corso) Miglioramento condizioni generali, regolarizzazione dell alvo, aumento ponderale. In programma TAC addome ed ecografia delle anse intestinali di controllo

17 Le tubercolosi intestinali rappresentano 1/6 delle tubercolosi extrapolmonari WHO 2007 Talvolta difficile la diagnosi differenziale con altre patologie del tratto gastrointestinale Manifestazioni cliniche in tubercolosi e m di Crohn T esofagea T intestinale T peritoneale M. Di Crohn Disfagia Dolore addominale Dolore addominale Dolore addominale Febbre Febbre Ascite Diarrea ematica Sudorazione notturna Sudorazione notturna Febbre Perdita di peso Perdita di peso Perdita di peso Perdita di peso fistolizzazione Diarrea Massa addominale

18 Tubercolosi intestinale: diagnosi Istologia Esame colturale e PCR DNA Ecografia addome TAC addome RMN addome Laparoscopia Laparotomia Colonscopia Biopsia percutanea Tubercolosi addominale: trattamento Isoniazide, rifampicina, pirazinamide + etambutolo/levofloxacina per 2 mesi + Isoniazide, rifampicina per 4-8 mesi Controverso l utilizzo del cortisone J Infect Dis 2007

19 Daniel.. Bambino di 10 anni di etnia Rom, condotto alla nostra attenzione nel gennaio 2009 per dolore all anca sinistra associato a limitazione funzionale ingravescente negli ultimi tre mesi Anamnesi silente eccetto che per quadro di neurofibromatosi segmentale di tipo 1 già indagata, in assenza di complicanze. Si eseguono rx, ecografia e RMN dell articolazione coxofemorale sx.

20 Riscontro RX di distensione della capsula articolare con effusione ematica intra-articolare La RMN conferma il quadro RX Nel sospetto di eziologia tubercolare si esegue intradermoreazione di Mantoux che risulta negativa Alla scintigrafia ossea total body non evidenti altre sedi di lesione I colleghi ortopedici pongono diagnosi di Malattia di Legg-Calvé-Perthes e danno indicazione a tenere l arto in scarico per i successivi tre mesi. L RX di controllo (maggio 2009) non evidenzia evoluzione della patologia. Il paziente torna quindi in Romania per le vacanze estive.

21 e invece.. Al rientro in Italia (settembre 2009) ricomparsa della sintomatologia dolorosa. Arto inferiore sinistro intraruotato, abdotto e flesso, con evidente limitazione dell escursione articolare. Ripetute RX e RMN bacino con importante sovvertimento del profilo articolare, suggestivo per eziologia tubercolare. Viene ripetuta l intradermoreazione di Mantoux, positiva a 72 ore (cm 2,2 x 2,3). ed eseguita artocentesi, con ricerca di BK su liquido sinoviale positiva. Dopo rivalutazione ortopedica viene posizionata braghetta gessata e iniziata terapia antitubercolare con Isoniazide, Rifampicina, Pirazinamide e Levofloxacina per os (ottobre 2009). A completamento diagnostico vengono eseguite RX torace (ipodiafania del campo polmonare destro) e ricerca di BK (microscopico, PCR e colturale) su aspirati gastrici e su urine, risultata negativa.

22 Nel Gennaio 2010, dopo rimozione dell apparecchio gessato, evidenza di dismetria degli arti inferiori (dx>sx) con lieve atrofia da disuso della muscolatura dell arto inferiore sinistro e limitazione funzionale alla flessione e all extrarotazione della coscia. RX dell articolazione coxofemorale sostanzialmente invariata. La scintigrafia ossea di controllo mostra risoluzione del processo tubercolare: non significative alterazioni della distribuzione dei leucociti marcati, assenza di patologica chemiotassi a livello coxo-femorale sinistro. La terapia antitubercolare viene pertanto gradualmente scalata secondo schema.

23 Il problema di Daniel rimane ora l importante dismetria degli arti inferiori (arto dx>sx di circa 3 cm). Chiediamo la consulenza di due Centri lombardi specializzati in patologie ortopediche ad eziologia infettiva, ma le condizioni del bambino sembrano non lasciare spazio di intervento. Ci viene prospettata la possibilità di operare Daniel raggiunta la completa maturazione ossea, all età di 18 anni. Nel frattempo, il Campo Nomadi dove risiede Daniel viene sgomberato, e lui e la sua famiglia ritornano in Romania.

24 The earliest evidence of human tuberculosis is from Egypt and consists of figurines demonstrating the angular kyphosis typical of Pott's tuberculous osteomyelitis of the spine. Tuberculosis and leprosy in antiquity: an interpretation Med Hist 1984 American Thoracic Society, CDC, 2003 American Academy of Pediatrics 2006 WHO 2010 National Tuberculosis Programme of Mexico INH- RMP-PZA-EMB per 6-9 mesi vs 18 mesi di terapia non includente RMP INH- RMP-PZA-EMB per 2 mesi; INH-RMP per 4 mesi INH- RMP-PZA-EMB per 2 mesi; INH-RMP per 10 mesi INH- RMP-PZA-EMB per 2 mesi; INH-RMP per 10 mesi Review: 28 articoli pubblicati dal /28: 6 mesi di terapia 7/28: 12 mesi di terapia 19/28: > 12 mesi P R Donald, Journal of Infection 2011

25 Open issues Diagnosi Trattamento empirico Mancanza di formulazioni pediatriche Mancanza di studi di farmacocinetica Durata del trattamento

26 Grazie

Pensavi di esserti liberato di me???

Pensavi di esserti liberato di me??? Università degli studi di Siena Policlinico «S. Maria alle Scotte - UOC Pediatria Centro di Neurologia Pediatrica di III Livello Direttore Prof. Salvatore Grosso Pensavi di esserti liberato di me??? Caso

Dettagli

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di Il caso di Anthony Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di particolari alimenti, associata a

Dettagli

Pz P.S. sesso M, 59 anni.

Pz P.S. sesso M, 59 anni. Dott.ssa S. Sofia Pz P.S. sesso M, 59 anni. Storia di papillomi vescicali recidivanti trattati endoscopicamente. Nel mese di Giugno 2018, presso l Unità Operativa di Urologia del nostro P.O., il paziente

Dettagli

TUBERCOLOSI MILIARE CON INTERESSAMENTO NEUROLOGICO IN UN BAMBINO DI 10 ANNI A SEGUITO DI UN GRAVE QUADRO DI IMMUNODEFICIENZA POST-INFETTIVA

TUBERCOLOSI MILIARE CON INTERESSAMENTO NEUROLOGICO IN UN BAMBINO DI 10 ANNI A SEGUITO DI UN GRAVE QUADRO DI IMMUNODEFICIENZA POST-INFETTIVA TUBERCOLOSI MILIARE CON INTERESSAMENTO NEUROLOGICO IN UN BAMBINO DI 10 ANNI A SEGUITO DI UN GRAVE QUADRO DI IMMUNODEFICIENZA POST-INFETTIVA Samantha Bosis, Caterina Sabatini, Raffaella Pinzani, Giovanna

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE U.O. Chirurgia Generale Direttore: V. Fiscon VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE A. Valdegamberi, G. Portale, F. Frigo, V. Fiscon Anamnesi

Dettagli

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016 X Congresso Nazionale ANIPIO Riva del Garda 6-7-8 ottobre 2016 La sfida mondiale per la TBC continua: i nuovi problemi legati all insorgenza di ceppi multiresistenti agli antibiotici e i flussi migratori

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza Motta di Livenza, 18 marzo 2019 La Tubercolosi dr.ssa Maria Dalmanzio Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Cos è la malattia? La Tubercolosi è una malattia

Dettagli

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Caso Clinico Diagnosi differenziale nel dolore del ginocchio Alberto Migliore Ospedale

Dettagli

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO NEOPLASIA DELL OVAIO TERATOMIIMMATURI IMMATURI Dott.ssa Maria Cristina Petrella Prof.ssa Maria Luisa Carcangiu Dott Fedro Peccatori CREMONA 19 NOVEMBRE I TUMORI RARI

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Da inviare a Regione Ministero Sanità e ISTAT (solo dati anagrafici) SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA

Da inviare a Regione Ministero Sanità e ISTAT (solo dati anagrafici) SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA Da inviare a Regione Ministero Sanità e ISTAT (solo dati anagrafici) Allegato 4 ( 5 ) Ministero della Sanità Mod. 15 Sanità pubblica Classe III SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA TUBERCOLOSI - CLASSE

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto P.F., 52 anni Anamnesi patologica remota positiva per diatesi allergica Anamnesi familiare negativa per patologie oncologiche Gennaio 2015: ricovero

Dettagli

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP Integrazione tra MG e Reumatologia Screening parameters for ankylosing spondylitis for early referral by primary care physicians to a rheumatologist. Postgrad Med.

Dettagli

Identikit del paziente affetto da tubercolosi in Italia

Identikit del paziente affetto da tubercolosi in Italia TITOLO Identikit del paziente affetto da tubercolosi in Italia Anziano indigente con patologia cronicodegenerativa; Giovane immigrato con forte disagio sociale; Adulto immunodepresso ( anti-tnf, steroidi,

Dettagli

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Lo stato dell arte La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi una delle 10 cause più frequenti di morte nel mondo; è una malattia infettiva sostenuta da

Dettagli

-

- Diagnosi precoce, Specialista in Oncologia Studio medico via G. Giacosa 71 20127 Milano Tel. +393388198646 giuseppe-fariselli@fastwebnet.it - giuseppe.fariselli@gmail.com http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO Dr.ssa Federica De Corti Genova, 30 Marzo 2007 CLINICA Femmina, 14 anni Da circa 3 settimane dolore

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO Il questionario consente di valutare il grado di apprendimento dei discenti. Ogni domanda fa riferimento a passaggi chiave del percorso formativo, pertanto

Dettagli

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA DIAGNOSI DI TBC ATTIVA 1 Incidenza e prevalenza della TBC nel mondo Nel 2007 nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8 % (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi

Dettagli

Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia sono in aumento

Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia sono in aumento R. Giacchino, G. Losurdo. U.O. Malattie Infettive. Istituto Giannina Gaslini. Genova ASPETTI PEDIATRICI DELLA TUBERCOLOSI Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia

Dettagli

Ministero della Sanità

Ministero della Sanità Ministero della Sanità Decreto ministeriale 29 luglio 1998 Modificazione alla scheda di notifica di caso di tubercolosi e micobatteriosi non tubercolare allegata al decreto ministeriale 15 dicembre 1990

Dettagli

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici.

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici. Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici. Dott. ssa Ilaria Bo Scuola di Specializzazione in Pediatria Parma Caso n.1 Maschio, 6 anni Episodio di profonda astenia, diplopia e posizione

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni

Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni S.C.O. CHIRURGIA E UROLOGIA PEDIATRICA IRCCS BURLO GAROFOLO, TRIESTE Nasce un fungo in un ora che non nasce in cent anni Dr.ssa F. Pederiva Torino 2010 DICEMBRE 2007 Anastasia, 2 anni Anamnesi familiare,

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI Direttore: Prof. G.F. Zanon TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI OVARICHE Un caso TORTE particolare NEONATALI: di RISULTATI ADDOME E FOLLOW-UP ACUTO E. Cesca,, P. Dall Igna, G. Cecchetto Riunione GICOP Società

Dettagli

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino Fattori di rischio per infezione e per lo sviluppo di malattia tubercolare Prof. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze

Dettagli

Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI. Micobatteriosi non tubercolare. Provincia. Dati anagrafici del paziente

Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI. Micobatteriosi non tubercolare. Provincia. Dati anagrafici del paziente Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI T Tubercolosi Regione: VENETO 0 M Micobatteriosi non tubercolare Provincia Dati anagrafici del paziente Cognome Nome Sesso M F Età Data di

Dettagli

A.O.R.N.Santobono-Pausilipon Dipartimento di Pediatria Sistematica e Specialistica

A.O.R.N.Santobono-Pausilipon Dipartimento di Pediatria Sistematica e Specialistica A.O.R.N.Santobono-Pausilipon Dipartimento di Pediatria Sistematica e Specialistica U.O.C. di Pneumologia Pediatrica direttore dott. Fulvio Esposito Dott.Antonio Retolatto responsabile del percorso diagnostico-assistenziale

Dettagli

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica Inquadramento Clinico e terapeutico della Tubercolosi Pier Anselmo Mori Unità Operativa di Pneumologia-Endoscopia Toracica. Direttore A.Casalini pmori@ao.pr.it 1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose.

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari Maria Elena, 48 anni Familiarità neoplastica per carcinoma ovarico (madre, nonna, bisnonna e zia materna). Nessuna patologia concomitante Dicembre

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS F. Franceschi Medicina D Urgenza e PS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma NAPOLI 19-11-2016 Disclosure

Dettagli

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI SIDEM XVII CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO PER PERSONALE TECNICO ED INFERMIERISTICO MONDELLO, 18-20 OTTOBRE 2012 ELSA MONTERZINO S.C. BANCA DEL SANGUE AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA

Dettagli

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA + DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA, OSTETRICIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA E MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA PEDIATRICA Direttore: Prof. Mario MESSINA

Dettagli

Università di Padova. Caso Clinico Peritonite diverticolare Hinchey 3-4 Friziero A, Capovilla G, Da Dalt GF, Baldan N, Merigliano S

Università di Padova. Caso Clinico Peritonite diverticolare Hinchey 3-4 Friziero A, Capovilla G, Da Dalt GF, Baldan N, Merigliano S Università di Padova Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG) Clinica Chirurgica 3 Policlinico Universitario di Padova Direttore: Prof. S. Merigliano Caso Clinico

Dettagli

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier ... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII I Oliviero E. Varnier. più di 100 virus sono noti per causare encefaliti acute nell uomo... 2016 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE Oliviero E. Varnier PP Slide Presentation by O E. Varnier! USD di Microbiologia IRCCS Hsan Martino. più di 100 virus sono noti per causare encefaliti acute

Dettagli

UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA

UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA WORKSHOP DI MEDICINA VASCOLARE VII CORSO AVANZATO ECOCOLORDOPPLER FADOI TOSCANA UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA Dott.ssa Patrizia Fenu - Dott.ssa Sandra Gori ASL-TOSCANA NORDOVEST U.O CECINA

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Silvia Stragliotto UOC Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova S.F., uomo di 70 aa Anamnesi patologica remota: cardiomiopatia dilatativa

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD Roma, 27 ottobre 2018 CASO CLINICO #1 G. P., 57 ANNI ANAMNESI ONCOLOGICA Gennaio 2016: riscontro alla mammografia di massa

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

CASO CLINICO N.1. N.I,uomo di 37 aa senegalese

CASO CLINICO N.1. N.I,uomo di 37 aa senegalese CASI CLINICI TBC CASO CLINICO N.1 N.I,uomo di 37 aa senegalese 2004 in Italia da 1 anno, vive in un appartamento in paese insieme ad altri connazionali e lavora per una ditta che si occupa della raccolta

Dettagli

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE Pio Luca Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica UOC Chirurgia Pediatrica IGG Università di Genova S.C., maschio, nato

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DOTT. MOHAMMAD REZA ESHRAGHY XXVII CONGRESSO NAZIONALE SIPP STRESA, 18 / 10 / 2015 C A S O C L I N I C O ASL BIELLA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. FRANCO GAROFALO

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Autori: M. Sebastiani, L. Breda, N. Rossi, M. Verini, F. Chiarelli

Autori: M. Sebastiani, L. Breda, N. Rossi, M. Verini, F. Chiarelli Autori: M. Sebastiani, L. Breda, N. Rossi, M. Verini, F. Chiarelli Affiliazione autori: Clinica Pediatrica, Ospedale Universitario SS. Annunziata, Chieti Nome Presentatore: M. Sebastiani Titolo: DIPLOPIA:

Dettagli

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Il trattamento della ITP con Romiplostim: Nuovo farmaco brentuximab-vedotin: iniziale esperienza della Ematologia di Trento di trattamento del Linfoma di Hodgkin e del Linfoma anaplastico CD30 positivo. Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Dettagli

Spondilodisciti: aspetti clinici e outcome

Spondilodisciti: aspetti clinici e outcome Spondilodisciti: aspetti clinici e outcome Brugnaro Pierluigi, Raise Enzo Malattie Infettive, O.C. SS.Giovanni e Paolo, Venezia O.C. dell Angelo, Mestre-Venezia Epidemiologia La spondilodiscite èuna patologia

Dettagli

Con l impiego di una efficace terapia antitubercolare

Con l impiego di una efficace terapia antitubercolare Le Infezioni in Medicina, n. 3, 195-199, Articoli originali Original articles Peritonite tubercolare: esperienza di Treviso nel decennio 2000-2010 Tuberculous peritonitis: experience in Treviso from 2000

Dettagli

Caso clinico. Slide 1

Caso clinico. Slide 1 Paziente: TA, sesso femminile, 65 anni di età, 70 kg di peso Anamnesi patologica remota: ipertensione arteriosa da 2 anni (terapia con beta-bloccante); gonalgia sinistra da un anno, ritmo del dolore di

Dettagli

Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016

Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016 Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016 Storia clinica - 1 Paziente di sesso maschile Data di nascita 12/11/1934 Precedenti all anamnesi: Tonsillectomia, emorroidectomia,

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO Dott.ssa Germani Trieste, 12 aprile 2019 V.N. F 76 aa APR: ipertensione arteriosa, appendicectomia, obesità, osteoporosi, protesi d anca bilaterale, colelitiasi, anemia

Dettagli

CASO CLINICO Paziente con neoplasia polmonare

CASO CLINICO Paziente con neoplasia polmonare CASO CLINICO Paziente con neoplasia polmonare A. Favaretto U.O. di Oncolgia Azienda ULSS 9 R. Caccialanza Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia F. Valoriani

Dettagli

1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO

1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO POLICLINICO UNIVERSITARIO NAPOLI 11 APRILE 2008 1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO BANALE INCIDENTE AUTOMOBILISTICO CITTADINO IDENTIFICAZIONE CONDUCENTE:

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :42. cellule che si trovano Linfomi Che cosa sono i linfomi I linfomi in età pediatrica ed adolescenziale sono una malattia tumorale che in genere origina da cellule che si trovano all i nterno dei linfonodi I linfonodi sono fisiologicamente

Dettagli

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO CASO CLINICO H. W - Maschio Nato il 16.02.2008 Peso Nascita 3600 gr Nato alla 40 sett. Nessuna diagnosi prenatale parto eutocico Riscontro in 2 giornata di vita di vomito ingravescente Esegue ecografia

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Sintesi anamnestica Paziente M.M., anni 82 Comorbidità: ipertensione arteriosa, insufficienza venosa cronica ABS fino al 2006: riscontro di neoformazione

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010 Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso Dicembre 2010 Background Il pronto soccorso rappresenta il luogo ove più frequentemente si rivolgono i pazienti in corso di attacco acuto di angioedema.

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi I Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie Tra gli infettati 95% individui immunocompetenti un mantello di macrofagi attivati si accumula intorno al centro caseoso

Dettagli

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013 Azienda USL 8 Arezzo Classi di Priorità Prontuario Per la Prescrizione Ver. 10.04.2013 ex-dgrt 493/2011 Prestazione di primo contatto, si intende quella prestazione che innesca la presa in carico dell

Dettagli

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

Il dolore addominale Diagnosi differenziale Il dolore addominale Diagnosi differenziale Dott. Giuseppe Marchiaro U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Direttore: Maurizio Azzurro Ospedale di Legnago (VR) Dolore addominale Esperienza spiacevole,

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Dott.ssa Elena Fiorio AOUI di Verona Oncologia Donna di 51 anni, PS=0, perimenopausa Familiarità per tumore mammario (2 zie paterne, mamma

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

Caso clinico 1. Slide 1

Caso clinico 1. Slide 1 Caso clinico 1 Donna di 68 anni, diabete di tipo 2, da 4 anni portatrice di artroprotesi all anca di destra per grave coxartrosi Sei mesi prima insorgenza di coxalgia sinistra a cadenza meccanica, migliorata

Dettagli

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO C.Viglio, M.Napolitano*, Dott. R. Luksch**,G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano Servizio di Radiologia

Dettagli

Dott.ssa Carmen Valese

Dott.ssa Carmen Valese Multiterapia Di Bella M.D.B. Dott.ssa Carmen Valese Referente del Prof. L. Di Bella In Campania CASI CLINICI TRATTATI CON M.D.B. Mesotelioma epitelioide pleurico Linfoma gastrico CA. polmonare epidermoide

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo Donna di 46 anni Anamnesi familiare: madre deceduta a 50 anni per neoplasia cerebrale Anamnesi fisiologica: ex fumatrice (20-25 sigarette/die);

Dettagli

Operazione EUNAVFORMED: migrante sottoposto a Intervento Chirurgico d urgenza a bordo di Nave Cavour

Operazione EUNAVFORMED: migrante sottoposto a Intervento Chirurgico d urgenza a bordo di Nave Cavour XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEGLI UFFICIALI MEDICI E DEL PERSONALE SANITARIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA VERONA, 22 25 SETTEMBRE 2016 Operazione EUNAVFORMED: migrante sottoposto a Intervento Chirurgico d urgenza

Dettagli

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV D Aniello F, Boffa N, Caruso A, Masullo A, Punzi R e Mazzeo M Struttura Complessa di Malattie Infettive (Direttore dott. M. Mazzeo)

Dettagli

Rischio biologico. Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro

Rischio biologico. Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro Rischio biologico Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro Pertinenza L attività ospedaliera comporta un rischio di esposizione ad agenti biologici La salvaguardia della salute

Dettagli

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO NEOPLASIA DELL OVAIO BORDERLINE Dott.ssa Maria Cristina Petrella Prof.ssa Maria Luisa Carcangiu Dott Fedro Peccatori CREMONA 19 NOVEMBRE I TUMORI RARI TRA PATOLOGO

Dettagli

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi Donna di 38 anni, avvocato In anamnesi nulla di rilevante

Dettagli