Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica Università di Bologna Caratteristiche della propagazione in ambiente reale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica Università di Bologna Caratteristiche della propagazione in ambiente reale"

Transcript

1 Dpartmento d Elettronca Informatca e Sstemstca Unverstà d Bologna Caratterstche della propagazone n ambente reale Franco Fuschn e-mal:ffuschn@des.unbo.t

2 Defnzon prelmnar Onda: operata una perturbazone su una grandezza fsca n una regone lmtata dello spazo, s dce che s ha un onda quando tale perturbazone s propaga nelle altre zone dello spazo con veloctà e modaltà che dpendono dal mezzo e dal tpo d grandezza perturbata. 2 f(x,y,z,t) f = v2 t2 ( x,y,z,t ) 0 2 Equazone delle onde (mezzo senza perdte) Superfce d onda: luogo geometrco de punt dello spazo ne qual la grandezza fsca perturbata vara concordemente nel tempo (punt n cu la grandezza perturbata osclla n fase) Raggo: data un onda che s propaga n un dato mezzo, s defnsce raggo ogn lnea dello spazo perpendcolare n ogn punto alla superfce d onda passante per quel punto. Onda monocromatca (snusodale): quando la grandezza perturbata (ogn sua componente, nel caso vettorale può essere descrtta n ogn punto dello spazo come funzone snusodale del tempo

3 Onda Elettromagnetche Quando carche elettrche vengono sollectate a muovers d moto accelerato n zone lmtate dello spazo (sorgent elettromagnetche), s genera un onda cosddetta ElettroMagnetca che s propaga nello spazo crcostante L onda EM è sempre assocata a due camp vettoral (elettrco e magnetco) che assumono valor dfferent nello spazo e nel tempo Nella cosddetta regone d campo lontano della sorgente, l campo elettrco ed l campo magnetco sono n ogn punto ed n ogn stante ortogonal fra loro ed ortogonal alla drezone d propagazone n quel punto

4 Propagazone n ambente reale Lo spazo lbero rappresenta lo scenaro propagatvo deale: l segnale rcevuto rsulta ndstorto e l attenuazone subta può essere faclmente calcolata per mezzo della formula d Frs: P R = P g g T λ 4πR ( θ, φ) g ( θ', φ' ) τ R 2 Nella quas totaltà de rado-collegament real, TX ed RX sono crcondat da oggett (edfc, collne, vegetazone, suolo, ecc.) che rendono lo scenaro d propagazone assa dverso dallo spazo lbero L onda EM nteragsce con gl oggett dello scenaro (rflesson sulle paret, dffrazon sugl spgol, ecc.); l effetto d tale nterazone dpende dalle caratterstche geometrche ed elettromagnetche dell ambente. Le caratterstche della propagazone n un rado-collegamento reale a. dpendono sensblmente dalle propretà dello scenaro propagatvo b. hanno un mpatto molto sgnfcatvo sulle caratterstche del segnale rcevuto (potenza rcevuta, dspersone temporale, shft n frequenza dovuto a spostamento Doppler, )

5 Esempo: nterazone onda EM - sngolo ostacolo: T superfce contrbuto dretto Dffusone Dffrazone da vertce θ θ r =θ Trasmssone R rflessone Dffrazone da spgolo Il campo totale rcevuto è dato dall nterferenza de sngol contrbut che gungono al rcevtore

6 Obettv della lezone. Analzzare e descrvere le caratterstche della propagazone EM n uno scenaro reale complesso (es. ambente urbano) 2. Defnre grandezze e funzon opportune d auslo alla rapda dentfcazone e comprensone delle propretà propagatve d un dato scenaro

7 Qual strument?. Campagne d msura dat accurat e precs per una descrzone dettaglata della propagazone sono necessar strument e procedure puttosto complesse cost elevat poch dat dsponobl 2. Equazon d Maxwell soluzon esatte e rgorose. ma dffcl da calcolare dffcle valutazone delle caratterstche della propagazone 3. Modell eurstc (esempo: formula d Hata) molto semplc e d facle utlzzo troppo semplc (solo valutazon a banda stretta ) consderano troppo poch parametr ambental 4. Modell a Ragg (Teora geometrca della propagazone) descrzone a ragg ntutva potenzalmente precs ed accurat rchedono descrzone molto accurata dell ambente

8 Equazon d Maxwell E = jωµ H H = jωεe + D = ρ B = 0 J c + J = jωε c E + J Mezzo normale (lneare, sotropo, tempo nvarante) J + jωρ = 0 (Equazone d contnutà)

9 Formula d Hata Formula analtca per valutare l valore medo dell attenuazone È stato svluppato a partre da msure realzzate da Okumura a Toko nel 968. La formula è stata po fornta da Hata nel 980. L = log f 3.82log h BS a(h MS ) log h BS )log R n f: frequenza, n MHz h BS : altezza della BS n m (s tene conto della rregolartà del terreno) a(h MS ): parametro legato all altezza sul terreno del MS (d solto trascurable) R: dstanza fra termnal, n km n = + per R 20 km ( -4-3 ) *f *h *( log R / 20) BS 0.8 I lmt d applcabltà del modello sono: R km h BS 30 m

10 Teora Geometrca della propagazone = descrvere la propagazone per mezzo d ragg elettromagnetc (ottc) che partono dal trasmetttore e gungono al rcevtore nteragendo con gl oggett dello scenaro Per calcolare l campo assocato ad ogn sngolo raggo rcevuto occorre: Indvduare le traettore de ragg (obbedscono a ben precse legg!!) Descrvere come l campo elettromagnetco evolve, s trasforma lungo ragg ottc

11 Calcolo delle traettore: l prncpo d Fermat S consderno n un dato mezzo 2 punt P e P 2 ed un percorso che l collegh; s defnsce cammno ottco l seguente ntegrale: L P2 P n ( s) ds (Il valore d L dpende ovvamente da P,P 2 e dal percorso scelto) Vale allora l prncpo d Fermat: Il cammno ottco e stazonaro per ragg effettv, ovvero la traettora effettva d un raggo mnmzza l cammno ottco. Esempo: mezzo omogeneo prvo d ostacol (caso deale) In un mezzo omogeneo (n=costante), L può essere r-scrtto come L P2 P nds = n P2 P ds = n dove rappresenta la lunghezza del percorso scelto; e allora evdente che l percorso a lunghezza mnma e quello rettlneo traettore rettlnee.

12 Curvatura delle traettore In pratca 2 possono essere le cause d dsomogenetà del mezzo (e qund d curvatura delle traettore):. Dsomogenetà de gas che compongono l atmosfera Indce d rfrazone lentamente varable Leggera curvatura delle traettore (sempre verso la regone pù densa) Propagazone troposferca (pont rado) 2. Presenza d ostacol Brusca varazone dell ndce d rfrazone (dscontnutà) Brusca varazone della traettora Nella maggor parte de cas (anals de sstem d telerlevamento e d radolocalzzazone) le dsomogenetà de gas atmosferc possono essere trascurate, mentre è mportante conoscere e valutare l nterazone dell onda EM con gl oggett dello scenaro

13 Vettore d Poyntng e ragg ottc Sorgente EM h ( P, t) ( P, t) h h ( P, t) e ( P, t) e û ( P, t) û û e ( P, t) Il campo elettrco, l campo magnetco e la drezone del raggo formano n ogn punto P ed n ogn stante t una terna ortogonale h ( P, t) = û ( P) e( P, t) Analoga relazone vale per fasor compless assocat η Per defnzone s( P, t) = e( P, t) h( P, t) s( P, t) // û( P) dσ s( P, t) dp = s d ( P, t) Σ L energa s propaga lungo ragg ottc

14 Espressone del campo EM (/2) Detta s l ascssa curvlnea lungo l generco raggo, l espressone generale del campo è la seguente E s E s () () jβs E 0 A e = ( ) E ( 0) A rappresenta l fattore d dvergenza: esso tene conto dell attenuazone dovuta all allargamento del fronte d onda con la propagazone. La potenza portata da ogn raggo dmnusce n generale con la dstanza poché, man mano che l onda avanza, l energa vene dstrbuta su una superfce sempre pù ampa.

15 Espressone del campo EM (2/2) C 3 C C 2 da ρ 0 da s Se propagazone per ragg rettlne e onda generca (coè sorgente generca), s può dmostrare che: A ( ρ, ρ,s) 2 = ( ρ + s) ( ρ + s) ρ ρ,ρ 2 : ragg d curvatura prncpal C C 2, C 3 C 4 : caustche dell onda ρ 2 2 C 4 ρ 2 In partcolare: a) Onda pana: ρ = ρ 2 = A = b) Onda sferca: ρ =ρ 2 =ρ 0 A = ρ 0 / (ρ 0 +s) E ρ ρ ρ + s ρ 2 + s ( ) ( ) 2 jβs s = E 0 e ( ) ( ) Feld at reference pont (s= 0) Spreadng factor Phase factor Espressone vettorale per la propagazone del campo lungo l raggo

16 Propagazone n presenza d ostacol L onda elettromagnetca subsce dverse nterazon con l ambente reale d propagazone prma d gungere al rcevtore. I meccansm d propagazone pù mportant sono: ) Rflessone; 2) Trasmssone (Rfrazone); Ottca Geometrca classca 3) Dffrazone; [ 4) Dffusone (Scatterng); ] Dffracton Path Transmsson Reflecton

17 Raggo Rflesso Raggo rflesso e raggo trasmesso (onda pana e superfce pana) θ Ι z θ R x P R : punto d rflessone Drezone e verso : prncpo d Fermat ( o legge d Snell della rflessone) θ = θ r Polarzzazone e fase: E r TE TM () s = E () s + E () s r r = Γ 0 TE 0 Γ TM E E TE TM ( Tx) ( Tx) Raggo Trasmesso Drezone e verso : prncpo d Fermat (legge d Snell della rfrazone n snθ =n 2 sn θ t θ Ι z θ Τ x Polarzzazone e fase: E t TE TM () s = E () s + E () s t t τ = 0 TE 0 τ TM E E TE TM ( Tx) ( Tx)

18 H n = ε H r Coeffcent d rflessone e d trasmssone E E n n 2 = n n 2 ε ε o θ Ι θ Ι z z y y θ Τ θ Τ θ R θ R E E H H x x Polarzzazone TE Γ TE τ cosθ = TE cosθ + = Γ TE 2 n2 n 2 n2 n 2 sn θ 2 sn θ Polarzzazone TM 2 n n cos θ 2 sn n n Γ 2 2 TM = 2 n n 2 cos θ + sn n 2 n 2 τtm= ΓTM θ θ

19 Andamento de coeffcent d rflessone Coeffcente d rflessone Γ ΤΕ ε r =8 ε r =25 ε r =6 ε r =9 ε r =4 ε r =2.56 Coeffcente d rflessone Γ ΤΜ ε r =8 ε r =25 ε r =6 ε r =9 ε r =4 ε r = θ Ι θ Ι Polarzzazone TE Polarzzazone TM

20 Raggo rflesso e raggo trasmesso (onda generca e superfce generca) θ Q R θ t θ r I rsultat rcavat nel caso pano deale restano vald n stuazon realstche pù general purché le superfc (d onda e d nterfacca fra 2 mezz) sano localmente pane. Grandezze n goco nel sstema (e n partcolare ragg d curvatura) >> λ L espressone per l calcolo del campo rflesso a dstanza s dal punto d rflessone dvene pertanto (orgne delle s Q R ): E r ΓTE 0 E = r r = 0 ΓTM E TE TM ( s) E ( s) + E ( s) ρ r, ρ 2r : ragg d curvatura prncpal dell onda rflessa (dpendono da ragg d curvatura dell onda ncdente e della superfce d rflessone nel punto d rflessone) TE TM ( P ) R r ( P ) ( ρ + s) ( ρ + s) R ρ r ρ r 2 r 2 e jβs

21 Raggo dffratto L estensone dell Ottca Geometrca alla categora de Ragg Dffratt e stata ntrodotta da J. B. Keller nel 96 e s artcola ne seguent 2 seguent assunt : I. S generano uno o pù ragg dffratt ognqualvolta un raggo dell OG classca (dretto o rflesso) ncde su uno spgolo o un vertce; II. Per ogn cammno dffratto vale l Prncpo d Fermat (Estensone del prncpo d Fermat al fenomeno della dffrazone) Raggo Incdente Cono d Keller Legge della dffrazone: l raggo dffratto e quello ncdente gaccono da part opposte rspetto al pano allo spgolo e passante per l punto d dffrazone; gl angol che tal ragg formano con lo spgolo (angolo d ncdenza e angolo d d dffrazone) sono dat dalla legge d Snell per la dffrazone : n snθ = n Se ragg s propagano nello stesso mezzo, θ d =θ ι; Ogn raggo ncdente genera una nfntà d ragg dffratt alla superfce laterale d un cono (cono d Keller) d snθ d

22 Il Campo Dffratto φˆ ˆβ 0 ŝ Drezone e verso : prncpo d Fermat ( cono d Keller) Polarzzazone e fase: ' ˆβ 0 ŝ' E d E β Ds 0 β' = 0 d E φ 0 D h Eφ' ( QD ) ( Q ) D A s, d j s ( ρ ) e 0 β ˆφ'

23 Spreadng Factor Espressone generale del fattore d dvergenza (9) d : A( ρ,s) = s ρ d d ( ρ + s) ρ d (dstanza della caustca dell onda dffratta da Q D ) dpende n generale dalla curvatura dell onda ncdente, dal raggo d curvatura dello spgolo nel punto Q D e dagl angol d ncdenza e dffrazone; n generale: ρ d = ρ e g ( ŝ' ŝ) nˆ ρ sn Caso partcolare: straght edge: A( s,s' ) 2 β ' 0 = - ρ e : curvatura onda ncdente - ρ g : curvatura edge s s snβ s s' per onda ncdente pana o conca 0 ( s + s' ) per onda ncdente clndrca per onda ncdente sferca

24 Coeffcent d dffrazone (Geometrcal Theory of Dffracton) Y P(ρ,φ) φ φ WA = (2-n) π γ = S(ρ,φ ) X Coeffcent d dffrazone d Keller D D s s ( ρ, φ, φ',n) ( ρ, φ, φ',n) e = e = jπ 4 sn n 2πβ jπ 4 sn n 2πβ ( π ) n ( π ) n cos cos + ( π ) cos ξ ( π ) ξ cos cos n n + n n + ( π ) cos ξ ( π ) ξ cos cos n n n n ξ - = φ φ ξ + = φ + φ

25 Coeffcent d dffrazone (Unform Theory of Dffracton) I coeffcent della GTD presentano rrealstche sngolartà ( ) su confn d ombra propro dove la dffrazone è pù forte Confne d'ombra del raggo rflesso Confne d'ombra del raggo dretto φ (0 < φ < 2Π α) φ D α S D te D tm S 20 F 240 Coeffcent d Kouyoumjan-Pathak (Unform Theory of Dffracton) D s,h Soft polarzaton : = -; Hard polarzaton : = +; π j e 4 ( ) π + ξ + π ξ ρ, φ, φ',n = cot F[ βρg ( ξ )] + cot F[ βρg ( ξ )] 2n 2πβ π + ξ cot 2n 2n F 2n π ξ [ βρg ( ξ )] + cot F[ βρg ( ξ )] n +

26 Prncpo del campo locale Rflessone, rfrazone e dffrazone obbedscono al cosddetto Prncpo del campo locale: l campo assocato a raggo rflesso, rfratto e dffratto dpende solo dalle propretà elettromagnetche e geometrche dell oggetto n un ntorno del punto d rflessone e dalle propretà del campo ncdente nel punto d rflessone/dffrazone

27 Esempo (/2) Note le legg che governano le traettore, assegnate le poszon d TX ed RX n un assegnato ambente, è possble traccare ragg che collegano due termnal. Esempo: Helsnk

28 Esempo (2/2). e calcolare l campo e la potenza totale rcevut per ogn rcevtore: N r E tot = E = P R 2 λ == 8πη Nr = ( ( ) ( ) ) 2 g θ, φ p θ, φ E R R In vrtù de dvers percors e delle dfferent nterazon subte, camp assocat a ragg hanno fas dverse, e la somma (vettorale) deve tenerne conto INTERFERENZA!!

29 Component della potenza rcevuta (/7) Consderando tutte le caratterstche real dell ambente d propagazone, l andamento della potenza rcevuta con la dstanza s dscosta sgnfcatvamente da quello prevsto dalla formula d Frs P R oscllazon lente Spazo lbero Oscllazon veloc 0 x R In ambente reale s possono ndvduare 3 component prncpal:. Termne domnante funzone della dstanza R; 2. Oscllazon lente (shadowng); 3. Oscllazon rapde (fast fadng).

30 Component della potenza rcevuta (2/7). Termne domnante funzone della dstanza Es: Retta con pendenza α=3.5 La potenza meda rcevuta presenta n funzone della dstanza un andamento del tpo: PR α R0 = P( R0) con 2 α 4 R a è detto fattore d attenuazone o fltraggo spazale (o pù)

31 Component della potenza rcevuta (3/7) Esempo: la sola presenza del suolo corrsponde al valore pù penalzzante del fattore d attenuazone (α = 4) T R h T R Γ h R per R : L ( R) = G T G R R 4 ( h h ) 2 2 ( α = 4) -L (db) α = 2 breakpont : 4h T h d R λ α = Dstanza (m)

32 Component della potenza rcevuta (4/7) 2. Oscllazon lente (/2) Oscllazon lente Le oscllazon lente possono essere modellate per mezzo d una dstrbuzone log-normale: f L () = ( µ ) 2 2 σ 2 e 2π σ

33 Component della potenza rcevuta (5/7) 2. Oscllazon lente (2/2) Un collegamento radomoble è soggetto a fort ostruzon varabl da poszone a poszone BS MS Gl ostacol present sul cammno d propagazone causano perdte per dffrazone che sono all orgne dello shadowng lognormale

34 Component della potenza rcevuta (6/7) 2. Oscllazon rapde (/2) Oscllazon rapde Le oscllazon rapde possono essere descrtte da una dstrbuzone d Raylegh (o pù n generale, Rce) 2 2r = 2 exp r f r ( r) 2 Con l 2 = E {r 2 }

35 Component della potenza rcevuta (7/7) 2. Oscllazon rapde (2/2) La presenza d molt ostacol nello scenaro d propagazone fa s che al moble gungano numeros contrbut orgnat dall nterazone delle onde elettromagnetche con l ambente crcostante (multpath). Il segnale rcevuto è dato pertanto dall nterferenza de segnal gungono al rcevtore dopo aver percorso cammn dfferent. Gl oggett dello scenaro causano rflessone, trasmssone e dffrazone delle onde elettromagnetche dando orgne al fast fadng

36 Multpath e dstorsone In presenza d nterferenza da cammn multpl, l segnale rcevuto NON subsce solo attenuazone Il segnale rcevuto rsulta n generale dstorto: la forma d onda rcevuta ha un andamento dfferente da quello della forma d onda trasmessa A causa de dvers rtard d propagazone de ragg, n rcezone s può avere un allargamento temporale del segnale rcevuto (dspersone temporale) Dspersone temporale ne sstem numerc genera nterferenza ntersmbolo

37 Delay Spread = = τ = τ r r N N m P P Detto τ l rtardo d propagazone relatvo dell -mo raggo e P la sua potenza, s defnsce Delay Spread la seguente grandezza ( ) = = τ τ = r r N N 2 m P P DS dove Il Delay Spread dpende dalle caratterstche del canale d propagazone e rappresenta una valutazone (non rgorosa) dell allargamento temporale subto dal segnale rcevuto

38 Esempo DS: Helsnk (/2) In corrspondenza de rcevtor n Lne of Sght (LoS), l DS s abbassa sensblmente poché la potenza del raggo dretto è molto pù forte della potenza assocata agl altr ragg

39 Esempo DS: Helsnk (2/2) Esempo LoS Esempo NLoS

40 Azmuth Spread I cammn multpl determnano anche dspersone angolare : l segnale rcevuto non provene da una unca drezone (come nel caso d spazo lbero), ma è la combnazone d contrbut provenent da drezon dfferent S ha qund un allargamento angolare del segnale rcevuto, per descrvere l quale s fa rfermento all Azmuth Spread AS = Nr = ( φ φ ) Nr = m P 2 P dove φ è l azmuth del -mo raggo e L Azmuth Spread dpende dalle caratterstche del canale d propagazone e rappresenta l ampezza dell ntervallo angolare entro l quale vengono rcevut contrbut pù sgnfcatv φ m = Nr φ = Nr = P P

41 Esempo AS: Helsnk In corrspondenza de rcevtor n Lne of Sght (LoS), l AS s abbassa sensblmente poché la potenza del raggo dretto è molto pù forte della potenza assocata agl altr ragg

42 multpath e radosstem Multpath Dstorsone Attenuazone Dspersone temporale Delay spread Dspersone angolare Angle spread L mpatto del multpath su radosstem non è sempre lo stesso:. Multpath = dsturbo penalzzante (Es: pont rado) 2. Multpath = dolorosa necesstà (ES: GSM) 3. Multpath = auspcable vantaggo (DVB, DAB n modaltà SFN)

43 Dffusone Le paret degl edfc non sono ma pane nfntamente estese, ne gl spgol sono trasversalmente llmtat l numero d ragg generat da una parete reale per rflessone e dffrazone (da spgolo e da vertce) e talmente elevato che una descrzone dettaglata d ogn contrbuto non e pratcamente gestble; Le paret degl edfc non sono ma omogenee e lsce la dsomogenetà de materal e la rugostà superfcale determnano una rdstrbuzone della potenza ncdente anche n drezon dverse da quella speculare; Tutt tal contrbut generano complessvamente l campo dffuso dalla parete Come valutare l campo dffuso? (es. RCS + Physcal Optcs, RCS + Coeff. Rugostà equvalente,...) E possble defnre un Raggo Dffuso? (non vale per la dffusone l prncpo del campo locale )

44 Appendce: pano laterale e pano vertcale La propagazone reale è per sua natura un fenomeno ntrnsecamente 3D, tuttava spesso è una utle semplfcazone consderare solo la propagazone ne seguent pan geometrc: ) Pano vertcale (PV): pano contenente le due antenne. 2) Pano laterale (PL): pano nclnato rspetto al suolo, comprendente le due antenne e perpendcolare al pano vertcale. La propagazone ne due pan avvene secondo modaltà e meccansm dfferent

45 Propagazone: pano laterale Pano laterale caratterzzato da numeros cammn multpl fra le antenne. Meccansm propagatv prncpal:. Rflesson sulle paret degl edfc 2. Dffrazon sugl spgol degl edfc 3. Dffuson da vegetazone o paret rugose e/o non omogenee. All aumentare della dstanza fra le antenne, cammn s fanno sempre pù ntrcat, aumentando così l numero d nterazon necessare a garantre l collegamento. L attenuazone sul pano laterale aumenta qund molto rapdamente con la dstanza.

46 Propagazone: pano vertcale Poch cammn sgnfcatv (spesso un solo cammno). Meccansmo propagatvo prncpale: Dffrazone su tett degl edfc (propagazone Over Roof Top). Numero d ostacol sgnfcatv aumenta abbastanza lentamente con la dstanza attenuazone sul pano vertcale aumenta con la dstanza, ma meno rapdamente dell attenuazone sul pano laterale.

47 Propagazone: punto d prevalenza La potenza vene sempre rcevuta da entramb pan d propagazone. Per valor lmtat della dstanza d tratta (tpcamente fno a qualche centnao d m) l pano laterale porta l contrbuto d potenza pù sgnfcatvo, mentre per valor elevat è l pano vertcale a svolgere un ruolo predomnante A tot db = 0 log 0 v db 0 A 0 A 0 + l db S defnsce allora punto o dstanza d prevalenza l valore d dstanza per l quale l attenuazone sul pano laterale concde con l attenuazone sul pano vertcale.

48 Propagazone: punto d prevalenza Contrbuto Qualtatvo Pano Vertcale e Laterale

49 Propagazone: punto d prevalenza e copertura Il valore della dstanza d prevalenza dpende sensblmente dall altezza della BS. In partcolare, al crescere d tale altezza mglora la propagazone nel pano vertcale, poché gl ostacol n prossmtà dell antenna dvengono meno ostruent e, dunque, meno attenuant. Il ruolo de due pan d propagazone dpende qund fortemente dal tpo d copertura:. MACROCELLE solo Pano Vertcale 2. SMALL-CELL Pano Laterale e Pano Vertcale 3. MICROCELLE solo Pano Laterale

50 Copertura macrocellulare TX L antenna è nstallata al d sopra della massma altezza degl edfc crcostant. Raggo della : 0 Km Potenza trasmessa ~ 8 4 Watt

51 Copertura small-cell TX TX TX L antenna è nstallata alla altezza meda del degl edfc crcostant. Raggo della cella: 300 m 3 Km Potenza trasmessa ~ 8 Watt

52 Copertura mcrocellulare TX 600 TX 400 TX L antenna è nstallata al d sotto del tetto degl edfc. Raggo della cella: m Potenza trasmessa ~ 0.25 Watt

Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile

Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile Trasmssone Numerca sul Canale Rado-Moble Fulvo Babch (babch@unts.t) DIA Unverstà d Treste Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca Canale Rado-moble Mezzo trasmssvo aperto (broadcast) Condvsone delle

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 7 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore Incdena delle Onde sull nterfacca Delettrco Conduttore Incdena su un nterfacca Generalmente quando un onda elettromagnetca o ncde una nterfacca che separa due me d natura dversa (e qund con mpedena ntrnseca

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE A - TORIA DLLA PROPAGAZION RADIO IN AMBINT RAL ffetto gas atmosferc e rometeore Attenuazone supplementare a gas atmosferc Attenuazone supplementare a pogga Propagazone onosferca, troposcatter Propagazone

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Acustica negli ambienti chiusi

Acustica negli ambienti chiusi Matteo Gargallo 38748 - lezone del 09/0/003 - ore 8,30-0,30 Acustca negl ambent chus Propagazone del suono n un ambente chuso Prendamo n consderazone una sorgente sonora omndrezonale S (coè che emette

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5 SCHEDA CRITERIO ILLUMINAZIONE NATURALE Edfc per uffc Edfc scolastc Edfc ndustral Edfc commercal Edfc rcettv AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualtà ambentale ndoor D.4 ESIGENZA Asscurare adeguat lvell

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Diversità - Multiplazione

Diversità - Multiplazione Dverstà - Multplazone Fulvo Babch (babch@unts.t) DIA Unverstà d Treste Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca Dverstà n trasmssone S consder la trasmssone da una rado-base d un sstema cellulare

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε T A Q ε T A Trasmssone del calore per rraggamento Indce. Lo spettro elettromagnetco e la radazone termca. Interazone della radazone termca con la matera 3. La

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studo delle oscllazon del pendolo semplce e msura dell accelerazone d ravta. Introduzone fsca Un pendolo semplce e costtuto da un flo d lunhezza L nestensble e d massa trascurable a cu e appesa un corpo

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO G. Puglese 1 Campo elettrostatco & elettrco F = 0 E S parla d forza elettrostatca uando sa le carche che generano l campo (elettrostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928). Il metodo SCF d Hartree ( Self-Consstent-Feld) Dscuteremo un approcco che utlzza alcun de vantagg del metodo a partcelle ndpendent, ma che tene conto sstematcamente delle repulson elettronche. el 922,

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico. Momento d forza su una spra mmersa n un campo d nduzone magnetca: l momento magnetco. In precedenza abbamo vsto che la forza totale agente su una spra percorsa da una corrente mmersa n un campo d nduzone

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.   (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del -5-5) Campo magnetco stazonaro o quas stazonaro Condzon stazonare: grandezze elettromagnetche costant nel tempo Condzon quas stazonare:

Dettagli

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria corso d Teora de Sstem d Trasporto Modell d utltà aleatora PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma.t Iscrzone al corso Modell d offerta ü Da effettuars anche on

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Sorgenti ambientali e valutazione dell esposizione

Sorgenti ambientali e valutazione dell esposizione Sorgent ambental e valutazone dell esposzone Dott. Ing. Angelco Bedn 60.0 14.0 40.0 1.0 0.0 10.0 (m) 0.0 8.0 6.0-0.0 4.0-40.0-60.0-0.0 0.0 0.0 40.0 60.0 80.0 100.0 10.0 (m).0 B(µT) 0.0-00 -180-160 -140-10

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cap. 0 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε 2 T 2 A 2 Q 2 ε T A G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento Cap. 0 Trasmssone del calore per

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori Rappresentazone grafca Vsone d nseme d una grandezza n funzone del tempo o d un altro parametro Tpcamente s utlzzano ass coordnat che devono rportare la descrzone della grandezza rappresentata e all occorrenza

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

10 Modelli di dispersione

10 Modelli di dispersione 10 Modell d dspersone Smulare l comportamento d un nqunante, rlascato n atmosfera, sgnfca determnare l campo d concentraone da esso prodotto n qualunque punto dello spao e n qualunque stante successvo

Dettagli

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono Captolo 1 INTRODUZIONE 21 Anals Modale S facca rfermento al sstema tempo-dscreto e al sstema tempo-contnuo x(k +1)=Ax(k) ẋ(t) =Ax(t) Le evoluzon lbere de due sstem a partre dalla condzone nzale x() = x

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. Propagazione Sferica

Propagazione del suono in ambiente esterno. Propagazione Sferica Lezone XXX 8/5/3 ora 14:3 16:3 "ropagazone delle onde, eq. campo lbero, nterferenza" Orgnal d Ferrar Matteo, Caramasch Alesso e Gandolf Mauro. ropagazone del suono n ambente esterno Gl esemp che s possono

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Sommario DIGITAL TRANSMISSION OVER FADING CHANNELS. Sommario (2) Cos è il Fading? Cos è il Fading?

Sommario DIGITAL TRANSMISSION OVER FADING CHANNELS. Sommario (2) Cos è il Fading? Cos è il Fading? Unverstà degl Stud d Caglar Corso d Laurea Magstrale n Ingegnera Elettronca e delle Telecomuncazon DIGITAL TRANSMISSION OVER FADING CHANNELS Cos è l Fadng? Sommaro Parametr de fadng channels: Delay spread

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm ezone : Induzone EMANS\lenz.htm ESPEIMENTI DI FAADAY (83) Mutua nduttanza: due spre A e B sono dsposte n modo tale che l flusso del campo magnetco generato dalla corrente che flusce n A attraverso B sa

Dettagli

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 004/005 Cors d laurea Scenze e tecnche neuropscologche Modulo 3 Statstca Inferenzale Probabltà Dstrbuzon d probabltà Dstrbuzon camponare Stma ntervallare Verfca delle potes

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin)

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin) Consderazon teorche su nuove osservazon ottche 1 della teora della relatvtà. M. v. Laue (Berln) 1. Il calcolo della deflessone della luce da parte del sole s fonda sulla legge che la propagazone della

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli