6e_EAIEE_ INCIDENZA DELLE ONDE SULLE INTERFACCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6e_EAIEE_ INCIDENZA DELLE ONDE SULLE INTERFACCE"

Transcript

1 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC (ultm modfc 4//) Gnlmnt qundo un ond lttomgntc o ncd un ntfcc ch sp du m d ntu dvs ( qund con mpdn ntnsc dvs / ), n pt vn flss o n pt vn ftt o t, oss ttvs l ntfcc cmbndo l don. S l mo è un condutto o l ond lttomgntch o t non possono popg n sso, nftt n condutto: P o M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC

2 Ond pn n m dssptv pv d sognt In un mo dssptvo pvo d sognt l quon d lmhol d solv p dtmn l ond lttomgntch è: k dov l numo d ond è un numo complsso k c : k c c σ " F ssndo εc ε - ' ω m L costnt d popgon tl ch: k c ' c " ' m ' " M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC c

3 M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 3 Poché: l quon d lmholt dvnt: ; c c c c k k k k

4 Nll pots ch: l ond s lnmnt polt nll don, l soluon dll quon d lmhol é : un ond pn unfom ch s popg nll don d s ottn n con ftto costnt d ttnuon n [Np/m] ftto costnt d fs n [d/m] quvl l ttnuon n mp spss n Np p m d popgon quvl sfsmnto dll ond spss n dnt p m d popgon. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 4

5 M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 5 Qund l soluon dl cmpo lttco mgntco sono: con η mpdn ntnsc dl mo, spss n [Ω]. Tscundo l ftto d ttnuon α, l lon dvntno: ****************************************************************************************************************************************************************** Qust ultm lon snno utlt p lo studo dll tsmsson dll ond n cospondn dll ntfcc, qundo l don dll popgon dll ond concd con l don dll ss. con

6 Qundo l don d popgon non concd con l ss, l modllo mtmtco dll ond ch s popgno n un don gnc con vso n è : ( R) k n R V m A m R - k n R n R n μ μ mpdn ntnsc η Ω ε ε' ''/ ε' d vtto numo d ond k k k k k n m vtto dl dll ogn o vtto poson dl punto P nl qul s vuol vlut l cmpo lttco mgntco : R m ******************************************************************************************************************************************************************* Qust lon snno utlt p lo studo dll tsmsson dll ond n cospondn dll ntfcc, qundo l don dll popgon dll ond è qulss, oss non concd con l don d uno dgl ss d fmnto. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 6

7 Clssfcon d tp d ond fondmntl Nllo studo dll ond gudt d solto s clssfcno l soluon dll quon d ond n sgunt tp: OND TM: ond ch non contngono Cmpo lttco Cmpo Mgntco nll don d popgon. ss s chmno ond tsvsl lttomgntch pché l ln dl cmpo lttco dl cmpo mgntco gccono ntmnt su pn tsvsl ll don d popgon. ss sono comunmnt ust sull ln d tsmsson sono nch chmt ond pncpl. OND TM: ond ch contngono Cmpo lttco, m non Cmpo Mgntco nll don d popgon. Sono chmt ond tsvsl mgntch. OND T: ond ch contngono Cmpo Mgntco, m non Cmpo lttco nll don d popgon Sono chmt ond tsvsl lttch. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 7

8 P stud l compotmnto dll ond n cospondn dll ntfcc snno smnt qutto cs fondmntl ) Ond ncdnt su un ntfcc pn t un mo pvo d pdt (dlttco) =, un supfc conduttc = ) Incdn noml dll ond n un ntfcc pn b) Incdn oblqu dll ond n un ntfcc pn, con un ngolo d ncdn,. polon ppndcol l p..* dl cmpo lttco un ond lttc tsvsl (T). polon plll l p..* dl cmpo lttco un ond mgntc tsvsl (TM) ) Ond ncdnt su un ntfcc pn t du dlttc d pmttvtà ε ε n cs: ) Incdn noml n un ntfcc pn t du dlttc b) Incdn oblqu su un ntfcc pn t du dlttc con un ngolo d ncdn ****************************************************************************************************************************************************************** * p.. pno d ncdn M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 8

9 ) Ond vggnt n un mo pvo d pdt (dlttco) =, ncdn su un supfc conduttc = ) ncdn dll ond noml l pno d ncdn nll don. S l polon dl cmpo lttco ncdnt è plll l pno d ncdn, l spsson dl cmpo lttco mgntco ncdnt nl mo sono: P l sstm sclto, l vbl é ngtv nl mo postv nl mo. n n = = M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 9

10 o è l mp dl cmpo lttco n = è l fs costnt è l mpdn ntnsc dl mo. L don dl vtto d Pontng: dll ond ncdnt, concd con l don dll popgon dll ond dll ng, oss dll ss, ssndo noml l cmpo lttco l cmpo mgntco. P M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC

11 Nl mo ( condutto pftto) s l cmpo lttco ch l cmpo mgntco sono null qund sult nullo nch l vtto d Pontng : P Qund nssun ond é tsmss ttvso l ntfcc, p cu l ng tsmss sà totlmnt flss nll ntfcc con un ond flss ugul : ( ) ************************************************************************************************************************************************************* L sponnt con l sgno postvo ndc un don d tsmsson oppost qull dll ond ncdnt. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC

12 M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC L ntnstà totl dl cmpo lttco nl mo sà p ll somm dll ond ncdnt dll ond flss : P dtmn l ond flss occo mpo l condon l contono, oss l contnutà dll componnt tngnl dl cmpo d ssndo l vso tngnt ll ntfcc, p = dv ss: ) ( ) ( () () () ) ( () () ()

13 Dunqu l ond ncdnt, è: dov l sgno ngtvo dll sponnt sgnfc ch l ond ncdnt vggno nll don, l ond flss, β - η è così cttt: β n - η β β β η - η β - β η η β η β con con l sgno postvo dll sponnt ch sgnfc ch l ond flss vggno nll don -. n vso nll don d popgon dll ond flss. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 3

14 M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 4 Qund l ntnstà dl cmpo lttco dl cmpo mgntco totl nl mo, snno spttvmnt ugul : cos / sn / cos sn

15 sn cos D qust lon sult ch n funon dll coodnt spl : l cmpo mgntco é mssmo p = (fun. snusodl d ) l cmpo lttco è mnmo p = (fun. cosnusodl d ). In ptcol s vfc ch p un stnt p du volt n ogn podo: tutt l ng s mmgnt nl cmpo lttco (qundo s nnull è mssmo) dopo 9 tutt ng è mmgnt nl cmpo mgntco (qundo s nnull è mssmo). M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 5

16 ssndo l ndmnto nllo spo d cmp lttco mgntco totl nl mo è: l ndmnto nllo spo nl tmpo d cmp lttco mgntco totl nl mo sà:, t R, t R ( ) ( ) L ond totl nl mo non é un ond vggnt, m t t cos cost un ond fss ch sult dll sovpposon d du ond vggnt n don oppost. cos sn sn sn t M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 6

17 I cmp hnno mssm dstn fss dll ntfcc con l condutto, ch dpndono d vlo d, t, t, t, t, t R, t R vlo vlo mssmo mssmo β t snt t cos (fs ntnsc dl mo ), oss: sn t cos p β n o p n -n con n,,,... p β n o p con n,,,... n n M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 7 u f 4

18 Ond ston p dvs vlo d t d cmp Al v dl tmpo vlo mssm mnm vno, m smp n cospondn dgl stss vlo d Sull supfc dl condutto p =, l cmpo lttco è nullo l cmpo mgntco è mssmo. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 8

19 Pmss Incdn obblqu dll ond Pno d ncdn: è qullo ndvduto dl vso dl ggo ncdnt dl vso dll noml n ll supfc d spon nl punto d ncdn Polon dl cmpo lttco ppndcol l pno d ncdn plll l pno d ncdn. polon ppndcol l p..* dl cmpo lttco un ond lttc tsvsl (T). polon plll l p..* dl cmpo lttco un ond mgntc tsvsl (TM) n n + n n + = n = = n = M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 9

20 ) Ond vggnt n un mo pvo d pdt (dlttco) =, ncdn su un supfc pn conduttc = b.) ncdn oblqu dll ond con un ngolo d ncdn Nl cso d polon ppndcol dl cmpo lttco, sult ppndcol l pno d ncdn. Il vso dll don d popgon è: sn n cos ssndo l ngolo d ncdn cosθ θ n sn θ = n + n = M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC

21 L ond ncdnt ssndo sn n R,, n (, ) cos sn L ond flss và un vso : n cos, snno: sn cos sn cos sn cos n snθ cos θ n R ssndo β R β (snθ cosθ ), p (, ) (,) θ,, θ β β snθ cosθ β snθ cosθ snθ β snθ p llgg d Snll Ond totl nl mo M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC

22 M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC Qund l ntnstà dl cmpo lttco dl cmpo mgntco totl nl mo, consdndo l ond ncdnt l ond flss, snno spttvmnt ugul : vso nll don dl un vso nll don dl un du componnt h, vso nll don dl un sol componnt h ), ( ] cos sn sn cos cos cos [,,, cos sn,, ), ( sn sn sn sn cos cos

23 L lon tovt sultno complss, m s possono f l sgunt consdon: n cospondn dll ntfcc l cmpo lttco totl dv nnulls dll spsson d dv sult ch: = - = l ngolo d ncdn dv ss ugul ll ngolo d flsson, scondo l lgg d Snll dll flsson Nll don (noml ll ntfcc), l v d, hnno l ndmnto d ond ston n funon d (snβ cos ) (cos β cos ), spttvmnt. Non s popg lcun potn md poché sono sfst nl tmpo d 9. Inftt n comp l opto nl domno dl tmpo v con lgg snusodl mnt nl domno dl tmpo v con lgg cosnusodl. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 3

24 Nll don plll ll ntfcc; sono n fs nl tmpo ch nllo spo. Inftt n ntmb tmn comp l opto nl domno dl tmpo sono ntmb snusodl. n Qund s vfc un ond vggnt nll don con vloctà d fs: u sn lungh d ond: u u sn f f sn f sn sn = l ond d popgon nll don é un ond pn non unfom pché l su mp v con. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 4 + n =

25 (, ),, sn cos,,, [( cos cos cos sn sn cos sn sn sn ] Dll spsson pcdnt sult ch: p tutt vlo d, qundo sn cos, oss p tutt vlo d tl ch: cos m cos m,,,3,..., In cospondn d tl pn è com s fosso psnt d pn condutto, dov l cmpo lttco nl mo s nnull: M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 5 m m cos

26 Qund n cospondn d pn: m m,, 3,..., cos s potbb ns un pno condutto sn ch cmb l ndmnto dl cmpo, ch sst t l pno condutto l ntfcc conduttc. S h dunqu un ond lttc tsvsl (T) ( l cmpo lttco non h lcun compont nll don : = ) ch mbl vnt ndto t du pn condutto popgndos nll don, con un compotmnto nlogo qullo d un gud d ond con pn plll. Pno condutto ftto Condutto pftto cos cos f cos M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 6

27 In concluson qust cmp hnno l compotmnto d: un ond pogssv sptto ll don, m d un ond ston sptto ll don. Coè è ugul o n ogn stnt s sul condutto ch su pn plll l condutto post dstn (nd) d sso con d cos cos f cos è un funon snusodl dl tmpo, h un mp ch è mssm su pn dstn multpl dsp d d/ dl condutto. è mssmo dov è o d è nullo dov è mssmo, sult ovunqu sfsto d 9 n tdo sptto. L dstn d t du mssm mnm succssv, msut nomlmnt l pno, dvnt tnto pù gnd qunto pù l ncdn è oblqu, oss ll umnt d θ ( s θ umnt, cos θ dmnusc d umnt). L dstn d dmnusc ll umnt dll fqun f. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 7

28 ) Ond vggnt n un mo pvo d pdt (dlttco) =, ncdn su un supfc conduttc = b.) ncdn oblqu dll ond con un ngolo d ncdn Nl cso d polon dl cmpo lttco plll l pno d ncdn,. Il vso dll don d popgon è: sn n cos ssndo l ngolo d ncdn cosθ θ n sn θ = n + n = M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 8

29 Pocdndo n mn nlog s ottngono l sgunt quon: (, ),, [ cosθ snβcosθ β snθ cosβ cosθ ],,, cosβ cosθ (, ) h un du componnt un, h un componnt nll don dl vso nll don dl vso η β snθ snθ nll don dl vso M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 9

30 Nll don (noml ll ntfcc) hnno l ndmnto d ond ston n funon d sn β cos cos β cos, spttvmnt. Non s popg lcun potn md n don poché sono sfst nl tmpo d 9 Nll don plll ll ntfcc; sono n fs nl tmpo nllo spo, qund s vfc un ond vggnt nll don con vloctà dntc l cso d polon ppndcol: u sn con l stss lungh d ond: u sn f f sn f sn sn l ond d popgon nll don é un ond pn non unfom. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 3 u

31 (, ),, [ cos sn cos sn cos cos ],,, cos cos sn sn Dll spsson pcdnt sult ch: p tutt vlo d, qundo sn cos, oss p tutt vlo d tl ch: m cos m cos m, m,,3,..., cos In cospondn d tl pn è com s fosso psnt d pn condutto, dov l cmpo lttco nl mo s nnull: M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 3

32 Pocdndo n mn nlog s dmost ch n qusto cso un ond mgntc tsvsl TM ( l cmpo mgntco non h lcun compont nll don : =), s popg nll don mblndo vnt ndto t du pn condutto (uno l concdnt con l ntfcc condutto-dlttco uno ftto dstn: m d cos con un compotmnto nlogo qullo d un gud d ond con pn plll. L vloctà d popgon è l stss ottnut nl cso pcdnt, oss p l polon dl cmpo lttco ppndcol l pno d tsmsson. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 3

33 Incdn noml n un ntfcc pn t du dlttc Qundo un ond lttomgntc è ncdnt su un supfc d un mo dlttco vnt un mpdn ntnsc dvs d qull dl mo nl qul l ond è stt ognt, un pt dll potn ncdnt è flss un pt è tsmss. Nll pots ch m sno non dssptv ( = =) ch l ond ncdnt s noml ll ntfcc fso dl cmpo lttco mgntco sono: è ngtvo nl mo. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 33 n mo (ntnt). + n uscnt. t t uscnt mo nt

34 M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 34 A cus dll dscontnutà n =, l ond ncdnt è n pt flss nl mo n pt tsmss nl mo. S h ) p l ond flss b) p l ond tsmss, t t t t t t t, ncdnt ond

35 Dov t è l mp d t p =, sono l fs costnt l mpdn ntnsc dl mo. S not ch vs d pott n fgu sono bt t pchè t possono ss postv o ngtv n funon d ltv pmt costtutv d du m. P dtmn l ncognt t sono ncss du quon. Qust quon s ottngono dll condon l contono ch dvono ss soddsftt d cmp lttc mgntco. Sull ntfcc dlttc n = l componnt tngnl (componnt nll don dl sstm d fmnto ssunto) dll ntnstà dl cmpo lttco mgntco totl dvono ss ugul (o contnu): t ; t t t M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 35

36 M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 36 Nll ntfcc p =, s h ch l componnt tngnl (componnt nll don dl cmpo lttco mgntco) dvono ss contnu. Poché nl mo sono psnt l ond ncdnt l ond flss nl mo è psnt l sol ond tsmss, dv ss: solvndo l quon s ottn: dfnndo: / = coffcnt d flsson t / = coffcnt d tmsson τ. t t t t o o t t t t t

37 l coffcnt d flsson coffcnt d tmsson τ In funon dll mpdn ntnsch sono ugul : t l coffcnt d flsson può ss postvo o ngtvo scond ch s > o < d. può ss postvo o ngtvo m n vlo ssoluto è smp, n qunto dl punto d vst ngtco nssun ond flss può ss pù gnd dll ond ncdnt. l coffcnt d tsmsson è smp postvo. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 37

38 I coffcnt d flsson d tsmsson sono lgt t d loo dll sgunt quon dmnsonl: + = Inftt: t t Γ η η η η τ t η η η M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 38

39 Incdn oblqu su un ntfcc pn t du dlttc S suppon ch du m sno pv d pdt bbno pmt costtutv (, ) (, ). A cus dll dscontnutà dl mo nll ntfcc un pt dll ond ncdnt è flss un pt è tsmss. L ln AO, O A, O B sono l ntson d font d ond (supfc fs costnt) col pno d ncdn dll ond ncdnt, flss tsmss spttvmnt. Ond flss mo Ond ncdnt n A n A O O B Ond ftt t nt mo M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 39

40 Ond flss mo n A A O O Ond ftt B nt t mo Pochè s l ond d ncdn ch l ond flss s popgno nl mo con l stss vloctà d fs u p, p cu l dstn OA AO dvono ss ugul qund : OO sn = OO sn o Ond ncdnt = n Qust quon dmostno ch l ngolo d flsson ugul ll ngolo d ncdn scondo l lgg d flsson d Snll. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 4

41 Ond flss mo Ond ncdnt n A n A O Y O B t Ond ftt nt mo n u p c u p m s Il tmpo ncsso nl mo p tsmtt l ond d O B é ugul l tmpo ncsso p tsmttl d A O t OB =t AO s h: OB AO ' u u p p sn u p n t OB OO 'sn u sn u n t p p AO ' OO 'sn u p n n ppsntno gl ndc d fon d m spttvmnt. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 4

42 P ndc d fon d un mo s ntnd l ppoto dll vloctà dll luc (ond lttomgntch) nllo spo lbo dll vloctà nl mo: n= c/u p. L lon tovt ppsnt l lgg d Snll dll fon: sn sn t u u p p n n ss stblsc ch n un ntfcc t du m dlttc, l ppoto dl sno dll ngolo d fon (tsmsson) nl mo l sno dll ngolo d ncdn nl mo é ugul l ppoto nvso dgl ndc d fon. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 4

43 P m non mgntc *** = =, l quon dvnt: snt p n sn u p n dov d sono l mpdn ntnsch dl mo. S l mo é lo spo lbo (vuoto o ) tl ch = n =, l quon s duc : sn t sn n ssndo: n u snθ t snθ t snθ θt θ snθ n l ond pn ncdnt oblqumnt su un ntfcc con un mo pù dnso dl vuoto o, n cospondn dll ntfcc s ncln ultomnt sptto ll noml (llontnndos dll don dll noml). ***I m non mgntc hnno un compotmnto mgntco nlogo ll = ε = [F/m] µ = [/m] M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 43

44 L lgg d flsson fon d Snll vld nch p l tsmsson dll ond lttomgntch, sono ndpndnt dll polon dll ond. Rflsson totl Poché ll umnt dll ngolo d ncdn umnt l ngolo d fon, s può ffm ch sst un vlo dll ngolo d ncdn p l qul l ngolo d fon sà ppndcol ll noml dll ntfcc: sn S dfnsc ngolo ctco d ncdn l ngolo qul s vfc ch oss s vfc t / t l condon d flsson totl. ch: t sn c o sn, qullo p l s dtmn mponndo n n M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 44 c c sn c sn

45 Ond ncdnt ch ncd l ntfcc con un ngolo mggo ll ngolo ctco d ncdn c P > c s h un ond vnscnt lungo l ntfcc nll don d è ttnut sponnlmnt nl mo n don noml (don ). Qust ond sult stttmnt confnt n possmtà dll ntfcc d è chmt ond supfcl. ss non è un ond pn unfom. In tl condon ( > c ) non vn tsmss potn ll ntno dl mo. M. Us 6_AI_ INCIDNZA DLL OND SULL INTRFACC 45

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi scaon n. 4 Rpasso ond pan: flsson asmsson all nfacca pana a du m Impao ambnal d camp lomagnc Popagaon onda pana Puno d pana p l oca gomca è, n qualch modo, lo sudo dlla popagaon dll ond pan. λ β nfa...

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre:

Q = Le + U* + Ec + Eg + Ecf. Si ha inoltre: Esm d lzon dl mo no dll tmodnm n fom sostnzl Clolo tmtu d so Dtmn l tmtu md T sf d gs st d un moto ltntvo T (vnt szo moto tsubl), not l ondzon d sson tmtu ll'ntno dll m d ombuston l tmn dll fs/os d snson,

Dettagli

FONDAMENTI E RICHIAMI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI

FONDAMENTI E RICHIAMI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI FONDMNTI ICHIMI DI CMI LTTOMGNTICI Cmpo Lontno d un Sognt Consdmo un sognt d dmto D s lolmon l mpo nl punto Q dstnz dl nto dll sognt. z Sognt C θ θ - Q θ θ θ Supponmo l ont s tutt volt lungo z onsdmon

Dettagli

Introduzione. il campo elettrico

Introduzione. il campo elettrico Appunt d Antnn ptolo 9 Antnn cvnt ntoduzon... Tom d cptà... optà cvnt tsmttnt d un ntnn...4 Dsdttmnto d mpdnz... Dsdttmnto d polzzzon... 3 quzon d Fs dll tsmsson... 7 ntoduzon Qundo un dzon lttomntc, dt

Dettagli

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA Potnzal Vtto Magntco P l campo d sognt magntch (aptu) occo utlzza l dual dl potnzal vtto A (utlzzato p l cont lttch) ch vn ndcato con vn dtto potnzal vtto magntco o d tzgald. all quazon d Maxwll s ha,

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore Incdena delle Onde sull nterfacca Delettrco Conduttore Incdena su un nterfacca Generalmente quando un onda elettromagnetca o ncde una nterfacca che separa due me d natura dversa (e qund con mpedena ntrnseca

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI ESTENSIONE ED EQUIVLENZ Supf pn mtt. Un supf pn mtt è un pt pno mtt un n us, oppu un pt pno omps t u o pù n us non s ntsno. Estnson un supf pn. I ontto - stnson un supf è un ontto pmtvo, om qu punto, tt,

Dettagli

UNIVERSIEk DEGLISTUDI DI PALERMO

UNIVERSIEk DEGLISTUDI DI PALERMO UNIVERSIEk DEGLISTUDI DI PALERMO ) Rsos dvnt dll Sps Gnl conoscut nl pogtto. Un quot p l mssmo dl 50% dll sps gnl, nto l lmt mssmo dl 10% dll sos fnnz ntt povnnt dll Ent fnnzto, sà dstnt ll Atno utlzzt

Dettagli

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto LE SOLUZIONI. Una soluzon (d un crto soluto n un crto solvnt dl pso d kg è concntrata al 0%. Calcolar la quanttà d solvnt (n kg ch s dv aggungr alla soluzon pr ottnr una nuova soluzon, concntrata al 0%.

Dettagli

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO) toa dll Obtal olcola - olcula Obtal (O) L ng l funzon d onda dgl stat stazona d un sstma quantstco sono dat dall soluzon dlla quazon d Schodng: P un sstma molcola, composto da nucl d ltton la Ψ è funzon

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

Spettroscopia e Interferenza

Spettroscopia e Interferenza Spttoscopa ntfnza P msua uno sptto s utlzza quas smp l fnomno dll ntfnza. Nl sguto mostò com a sconda dl numo d fasc lumnos ch s fanno ntf, l nfomazon spttal dvnta pù o mno vdnt, ma è comunqu smp contnuta

Dettagli

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE Al fin di stbilir un gomtri sull llissoid di rotzion è ncssrio non solo dfinir l quzioni dll curv idon d individur

Dettagli

Argomento 5. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Lezione 7 Lezione 8.

Argomento 5. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica   Lezione 7 Lezione 8. Argomno 5 Lion 7 Lion 8 Frncsc Apollonio Diprimno Inggnri lronic -mil: quion dll ond dominio dl mpo B r L-S-O-I-nonD r D r ε r B r µ r D r r J r J r cosni Pr smplicià di noion frmo rifrimno d ssn di crich

Dettagli

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO Pg. Pro. Muro D Ettorr UNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO PREMESSE DERIVATE PARZIALI DI UNA UNZIONE A DUE O PIU VARIABILI Dt un unzon d n vrbl z=... n s dc drvt przl l unzon

Dettagli

ALLEGATO B. Individuazione delle aree di interesse archeologico ai sensi dell'articolo 5, punto 2 del PTP Cilento Costiero

ALLEGATO B. Individuazione delle aree di interesse archeologico ai sensi dell'articolo 5, punto 2 del PTP Cilento Costiero LLEGTO B Indvduzn dll d ntss chlgc sns dll'tcl 5, punt 2 dl PTP lnt st Il mun d n Gvnn P, d gg, spvvst d stumntzn ubnstc, h vvt ll fn dl 2012 l lv d lbzn dl pp Pn Ubnstc munl. nfmmnt ll pvsn dl Rglmnt

Dettagli

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua 4 MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA 4.1 Suu schm lmn P compn l pncpo funzonmno ll mcchn n con connu (m.c.c.) fccmo fmno ll suu lmn nc n Fg. 4.1. 1 A φ 2 B Fg. 4.1 - Suu lmn l moo n con connu Fg. 4.2 - Pcoso

Dettagli

3.2 Magnetometria ottica

3.2 Magnetometria ottica 3. Magntomta ottca a pma tcnca mpgata p la caattzzazon d campon è basata su un patcola fftto ch convolg poptà magntch d ottch dl matal. S pota qund una bv tattazon toca dl fnomno la dsczon dl suo utlzzo

Dettagli

Risorse Umane DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0308 DEL 10/05/2018. l b A D O T T A u

Risorse Umane DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0308 DEL 10/05/2018. l b A D O T T A u Dtmn 2018/RU/0308 d 10/05/2018 Pgn 1 d 5 Rss Umn n DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0308 DEL 10/05/2018 I DIRETTORE d stt Rss Umn A D O T T A L Dtmnn dgn vnt ggtt: INDIZIONE DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI

Dettagli

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

Note sull elettrostatica

Note sull elettrostatica . Mffucc: Not su ttosttc. 1. 11/1 Unstà g tu Cssno Not su ttosttc pof. ntono Mffucc www.ocnt.uncs.t/ntono_mffucc V.1. - nomb 1 1 . Mffucc: Not su ttosttc. 1. 11/1. Mffucc: Not su ttosttc. 1. 11/1 1. Conctt

Dettagli

IV. L EQ. DI VAG MEDIANTE EQ. POLARE

IV. L EQ. DI VAG MEDIANTE EQ. POLARE IV. L EQ. DI VAG MEDIANTE EQ. POLARE LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG Euzion Polr C. IV Pg. 1 Essndo nll E. di Vg il vlor OA (dll'origin d un unto, d in gnrl tr unto unto) un vlor ssoluto, non

Dettagli

Scopo dell Appendice. Indice dell Appendice

Scopo dell Appendice. Indice dell Appendice C.GOLI Fldodnmc ppndc - Rchm d Clcolo ttol tnsol ppndc Rchm d clcolo ttol tnsol Scopo dll ppndc Rcptolon dll lg dl clcolo ttol tnsol d lt tom d clcolo ntgl Utl p fmnto. Indc dll ppndc Pgfo pgn. Gnltà.

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro.

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro. Al Bos Po Cfc Sns l scuo Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso, m dsposzon

Dettagli

Mobilità. Aggiornamento

Mobilità. Aggiornamento n u d p s n d p ch Bv Gu Mbltà Aggnnt 29.11.18 Dptnt d Blg Unvà d Ps Bnd Cn sz ILO szn u q c p Bnd l l d cfu Olt l Pg Esus l Un và d Ps bndsc nn ulnt d cn tbut p ncntv l sv lgnt d un bltà ll cè d un pd

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Tst i utovlutzion 0 10 20 0 0 0 60 70 80 90 100 n Il mio puntggio, in ntsimi, è n Risponi ogni qusito sgnno un sol ll ltntiv. n Confont l tu ispost on l soluzioni. n Colo, ptno sinist, tnt sll qunt sono

Dettagli

Problema 1D della barra inclinata

Problema 1D della barra inclinata roblma D dlla barra nclnata snθ cosθ cosθ - snθ f EA cosθ θ snθ θ - snθ θ cosθ EA f quaon d campo y y EA L condon al contorno EM: Asta nclnata Spostamnt nl rfrmnto local laon rfrmnto local-global snθ cosθ

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

Le basi del calcolo statistico

Le basi del calcolo statistico L s dl clcolo sttstco qulro sttstco d prtcll su n stt possl: dscrzon dl sstm: ndvdur l stt possl mcrostt mdnt rltv numr quntc clcolr l nr dll -smo stto clcolr l dnrzon dll -smo stto clcolr l proltà d un

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3) Corso d Mtod Matmatc pr l Inggnra A.A. 206/207 Esrc svolt sull funon d varabl complssa 3 Marco Bramant Poltcnco d Mlano Novmbr 8, 206 Classfcaon dll sngolartà d una funon, calcolo d svlupp d Laurnt, calcolo

Dettagli

13. Richiami di analisi vettoriale

13. Richiami di analisi vettoriale 13. Rchm d nls vettole Rchm d nls vettole 347 13.1. Scl, vetto, tenso Le gndee che entno n goco ne enomen sc possono essee ppesentte tmte unon del tempo, t e delle coodnte d un geneco punto (, ) vlutte

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Mtodi Mtmtici pr l Fisic Prov scritt - 7 sttmbr 011 Esrcizio 1 6 punti Si clcoli l intgrl I snx snhx dx Ci sono du mtodi, di sguito il primo Ci sono infiniti poli smplici inftti il sno iprbolico si nnull

Dettagli

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. 6. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. Funzion sponnzil f ( ) fissto f : ( + ) è l bs dll funzion sponnzil d è fisst è l sponnt dll funzion

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017 sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl 7 Fbbrao. Sa data la unzon ln ln a. Trova l domno d. b. Scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l vntual ntrszon

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2 www.mtfili.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 27 - PROBLEMA 2 L funzioni g, g 2, g, g 4 sono dfinit nl modo sgunt: g (x) = 2 x2 2 g 2 (x) = x g (x) = 2 π cos (π 2 x) ) g 4 (x) = ln( x ) Vrific

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Il concetto di Onda. sempio: onda del mare, onda sonora, ecc.

Il concetto di Onda. sempio: onda del mare, onda sonora, ecc. Il conctto d Onda Dfnzon gnal d onda: opata una ptubazon su una qualch gandzza fsca n una gon lmtata dllo spazo, s dc ch s ha un onda quando qusta ptubazon s popaga nll alt zon dllo spazo con vloctà modaltà

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni Esam d Matmatca Abltà Informatch - Sttmbr 03 L soluzon. Data la funzon f( ) a. trova l domno d f b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c. dtrmna

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a Esm di Stto 7 sssion strordinri Prolm Utilizzndo l formul di sdoppimnto, l tngnt ll lliss nl punto ; x y x x y y x y Imponndo il pssggio pr (; ) si ottin: x ch, sostituito nll quzion dll lliss, prmtt di

Dettagli

QUADERNI. Quaderno n. 1: Il metodo di Plemelj per l integrazione di integrali singolari prof. Antonio Strozzi

QUADERNI. Quaderno n. 1: Il metodo di Plemelj per l integrazione di integrali singolari prof. Antonio Strozzi Scuol d Dottorto n Hgh Mchncs nd Automotv Dsgn & Tchnology Mccnc Avnt Tcnc dl Vcolo QUADERNI Qudrno n. : Il mtodo d Plmlj pr l ntgron d ntgrl sngolr prof. Antono Stro Mccnsmo grco d Antctr, Muso nonl rchologco,

Dettagli

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti.

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti. Al Bonus Cfc T pm nch qundo non lo sp Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso,

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L) L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca pr l corso d laura n Chmca Tcnolo Farmacutch raruppamnto A-L. Data la unzon a. trova l domno d b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono l ntrvall n cu rsulta postva

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

Lastre piane. Le travi sono caratterizzate da due dimensioni piccole, b ed h, rispetto alla terza, la lunghezza L.

Lastre piane. Le travi sono caratterizzate da due dimensioni piccole, b ed h, rispetto alla terza, la lunghezza L. Lt n Lt n L tv ono cttt d du dnon ccol, d h, tto ll t, l lungh L. L lt o t, nvc, oono condt old con un dnon ccol, lo o, n confonto ll lt du: L. L h L F h,

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS Elttroni di Sistmi Digitli Sintsi di port logih omintori full CMOS Vlntino Lirli Diprtimnto di Tnologi dll Informzion Univrsità di Milno, 26013 Crm -mil: lirli@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ lirli

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

TEMA 1: Nella rete in figura tracciare l andamento della corrente it (). Dati e 1

TEMA 1: Nella rete in figura tracciare l andamento della corrente it (). Dati e 1 Esm di Elttrotcnic dl 04/07/0. Tutti i tmi hnno lo stsso pso. Link: http://prsonl.dln.polito.it/vito.dnil/ Gli studnti immtricolti nll A.A 007-08 o succssivi dvono obbligtorimnt sostnr l sm complto Esm

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I DINMIC DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI I Il poblma dlla dinamica di sistmi di punti Il poblma pincipal dlla dinamica di sistmi consist nl dtmina il moto di ogni singolo lmnto not ch siano l oz agnti su di

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

ESERCIZIO 1 Calcolare i raggi di curvatura delle sezioni normali principali nel Polo Nord dell' ellissoide di Hayford.

ESERCIZIO 1 Calcolare i raggi di curvatura delle sezioni normali principali nel Polo Nord dell' ellissoide di Hayford. CORSO DI OOGRAFIA A - A.A. 006-007 ESERCIAZIOI - 09.05.06 ESERCIZI DI GEODESIA ESERCIZIO 1 Clcolr i rggi di curvtur dll szioni normli principli nl olo ord dll' llissoid di Hyford. 1) Szioni ormli rincipli

Dettagli

A) Meccanica Soluzione

A) Meccanica Soluzione A) Meccnc Un uot omogene d ggo R, mss M e momento d nez spetto l popo sse I, otol senz stsce su un pno ozzontle scbo sotto l zone d un momento motoe noto τ. S A l foz d ttto con l suolo, l ccelezone del

Dettagli

S kx. e che è dispari in quanto

S kx. e che è dispari in quanto imulzion MIUR Esm di tto 09 - mtmtic Prolm f x 0, 0 i h immditmnt: 0 x 0 x f ' x 0 x lim f lim 0 lim f lim x x x x f 0 Il grfico riport l ndmnto; pplicndo ll curv l trslzion di vttor 0;, ovvro: x' x y

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Prol pn: L lnto trngolr 3 nod Elnt dnsonl: stto d tnson pn In olt s, pr ssndo l oggtto d stdr n soldo ontno, l shtzzzon dl oportnto strttrl pò ssr ftt on n odllo ontno dnsonl, on n sffnt grdo d pprosszon.

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl Aprl. Sa data la unzon 3 a. Trova l domno d b. Scrv, splctamnt pr stso non sono sucnt dsgnn, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l

Dettagli

6.2 Caratteristica meccanica coppia - velocità

6.2 Caratteristica meccanica coppia - velocità 6 ONTROLLO DI ELOITÀ DEL MOTORE IN.. 6.1 Intoduzion L compnsion dll modlità di contollo dll vlocità dl moto in cont continu è bst sull nlisi dll cttistich di funzionmnto sttich, vl di l cuv ch, gim, mttono

Dettagli

pxty METODODIEUMINAHONEDIGAOSS .am#t:taaaexni:i / f,h;o sistema 3 2 ( seq LINEARE SISTEMAI. dinwgnitej DEFINIHONE dedric 3tttt= incognita)

pxty METODODIEUMINAHONEDIGAOSS .am#t:taaaexni:i / f,h;o sistema 3 2 ( seq LINEARE SISTEMAI. dinwgnitej DEFINIHONE dedric 3tttt= incognita) 3tttt 4 METODODEUMNHONEDGOSS SSTEM LNERE 1) GENERL T DEFNHONE Unsstm lnr mxnsstm dm q ddrc n n ncogn m#ttxn µ mn tmzxzt mn n bm pxty x y7z 6to E sstm 2 4 ( tq ncogn) / f h;o sstm 3 2 ( sq dnwgnj DEFNZONE

Dettagli

Corso di Statistica Facoltà di Economia

Corso di Statistica Facoltà di Economia Coso di Sttistic Fcoltà di Economi Lzion n 9.. 000-00 00 Fncsco Mol Distiuzion Uniom (Continu) Rttngol X ~ U(, ) ) Può ssum vloi solo nll intvllo[,] ) A sottoinsimi [,] di ugul mpizz coispondono uguli

Dettagli

Oltre i principi di Kirchhoff verso una trattazione elettromagnetica Kirchhoff prevederebbe che appena chiuso l

Oltre i principi di Kirchhoff verso una trattazione elettromagnetica Kirchhoff prevederebbe che appena chiuso l O pcp d Kchh s n z mgnc Kchh pd ch ppn chs scss snnmn n cn n s s cn ns n mp s ssm ch cn s gn sn sss mg. km 3 n- n O pcp d Kchh s n z mgnc Kchh pd ch ppn chs scss snnmn n cn n s s cn ns n mp s ssm ch cn

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale Bilancio termico e di massa di ambienti confinati

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale Bilancio termico e di massa di ambienti confinati Esrctzon Cptolo 6-7 Bnssr mbntl Blnco trmco d mss d mbnt confnt ) In un plstr sono prsnt 0 prson con un lllo d tttà mtbolc pr Mt (A.8 m ; Mt 58 /m ). S l produzon d por pr prson è pr 00 g/h lutr complss

Dettagli

Antenne in ricezione. Fig. 1

Antenne in ricezione. Fig. 1 Antnn n con Pndamo n consdaon una antnna mmsa n un campo lttomagntco (, H, dtto campo ncdnt msuato n assna dll antnna. Supponamo c l antnna sa collgata ad un caco da una stuttua gudant scmatata n Fg. tamt

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) m r ROTATORE RIGIDO. Rotatore Rigido Classico. θ π. d r = & 2 r & Introducendo il momento angolare

( ) ( ) ( ) ( ) m r ROTATORE RIGIDO. Rotatore Rigido Classico. θ π. d r = & 2 r & Introducendo il momento angolare Unvstà d Roa a Sapna RR Dpatnto d Cca Pof. Gudo Gg ROTATORE RIGIDO Rotato Rgdo Cassco 0 costant V d t d v θ θ α π π ω & & v ω ω ω I v v T ( ) ( ) ( ) ( ) I µ α α µ ω µ & & I T Intoducndo onto angoa α α

Dettagli

Introduzione. Sorgenti magnetiche (fittizie) Priinciipiio dii equiivallenza deii campii

Introduzione. Sorgenti magnetiche (fittizie) Priinciipiio dii equiivallenza deii campii ppunti di ntnn Cpitolo 4 ntnn d ptu (II) PRINCIPIO DI QUIVLN DI CMPI... Intoduzion... Sognti gntich (fittizi)... Pincipio di quivlnz di cpi... 3 ppliczion ll idizion dll ntnn d ptu... 9 Ossvzion... 4 Guid

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

Compito sugli integrali definiti e impropri (1)

Compito sugli integrali definiti e impropri (1) Compito sugli intgrli dfiniti impropri () Esrcizio Clcolr i sgunti intgrli dfiniti: () () d d ; Esrcizio Stilir s i sgunti intgrli impropri convrgono d, in cso ffrmtivo, scrivr qul vlor: () () d ; d Esrcizio

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi Il Mtoo gl lnt Fnt lnto pno tngol t no lnto pno tngol t no In ln ttt l on n pozon lnt flnt htzzl n tnt l gno ll tnolog tlzzt p l otzon. Molto po n ptolnt n oponnt n l ttt è n ontno tnonl h non pnt n pfnzl

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

tx P ty P 1 + t(z P 1)

tx P ty P 1 + t(z P 1) Esrcizi dll dcim sttimn - Soluzioni Indichimo con S R 3 l sfr unitri nll mtric Euclid di R 3, oro S {x, y, z R 3 x + y + z 1}. Indichimo con N S il polo nord il polo sud di S, rispttimnt, oro N,, 1 S,,

Dettagli

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI Prof. Giovnn CATANIA Prof. Rit DONATI Dr. Tibrio T DI CORCIA L stribuzion norml o gusn com modlità borzion dti sprimntli qtittivmnt numro I N T R O D U Z I O N E Un Un dll

Dettagli

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano 01 Mtemtc Lceo \ Untà Ddttc N 5 : l femento ctesno 1 Untà Ddttc N 5 Il femento ctesno 01) Coodnt scss 0) Coodnte ctesne nel pno 03) Ve spece d sstem d femento 04) Rppesentzone ctesn d un vettoe 05) Le

Dettagli