LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE"

Transcript

1 LGAM COSIUIVO LASICO LINAR L equilibrio di forze e tensioni e la congruenza di spostamenti e deformazioni prescindono dalla natura del materiale che costituisce la struttura, e le equazioni che ne governano la Statica e Cinematica si scrivono indipendentemente le une dalle altre. È da tener presente che nella realtà deformazioni e spostamenti nascono in seguito all applicazione di forze esterne e/o di carichi distorcenti (escursioni termiche, ad esempio). Per risolvere il problema strutturale, dunque, occorre associare alle equazioni di equilibrio e di congruenza un ulteriore set di equazioni, dette di legame costitutivo, che descrivano la legge secondo cui il materiale costituente la struttura si deforma per effetto delle tensioni. Note le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche della struttura, le azioni che la sollecitano ed i vincoli che la costringono, si possono così determinare puntualmente le componenti speciali di tensione (raccolte nel tensore s), le componenti speciali di deformazione (raccolte nel tensore e), e gli spostamenti (raccolti nel vettore u). 1

2 COMPORAMNO DL MARIAL Comportamento elastico del materiale elastico lineare elastico non lineare Comportamento elastico lineare σ s σ s Comportamento plastico del materiale Deformazione permanente σ s

3 LGG DI HOOK GNRALIZZAA Se il materiale è elastico lineare, lo stato di tensione è dato dalla legge di Hooke generalizzata, che in forma matriciale: s = e dove i vettori delle componenti speciali di tensione s e di deformazione e sono così definiti: s =[s x s y s z t yz t xz t xy ] legge di Hooke F = Ku e =[e x e y e z g yz g xz g xy ] e dove è una matrice simmetrica detta matrice di elasticità (o anche matrice di rigidezza interna) ed è costituita da 1 costanti indipendenti F δ = = K P A/ L 3

4 NRGIA DI DFORMAZION Si consideri un asta soggetta ad un carico assiale P che cresce lentamente. Si definisce energia (o lavoro) di deformazione il lavoro compiuto da P nel processo di carico. Ψ Ψ = P P 1 nergia complementare di deformazione 1 x 1 Ψ = 0 P( x) dx x Ψ = 0 1 P( x) dx = 1 kx 1 k nergia di deformazione Nel Nel caso caso in in cui cui il il corpo corpo ha ha comportamento elastico lineare l energia di di deformazione coincide con con quella potenziale elastica. nergia di deformazione nergia complementare di deformazione Ψ = 1 x 1 x / P k 1

5 NRGIA DI DFORMAZION Si consideri un asta soggetta ad un carico assiale P che cresce lentamente. Si definisce densità di energia (o specifica) di deformazione?, l energia di deformazione per volume unitario. P dx?= = AL A L x 1 1 Ψ = 0 0 x σ d ε Modulo di resilienza Rottura Modulo di tenacita Rottura nergia dissipata + nergia specifica di deformazione Materiale fragile Materiale duttile Rottura Rottura nergia recuperabile 5

6 NRGIA DI DFORMAZION Confronto tra tra diagramma prove prove sperimentali e schematizzazioni semplificate nergia specifica dissipata Modello elastoperfettamente plastico Modello elasto-plastico con incrudimento lineare Modello rigido plastico Modello elastoplastico perfetto Modello elastoplastico incrudente 6

7 NRGIA DISSIPAA PR CARICHI CICLICI Nel Nel caso caso di di carichi carichi ciclici ciclici se se si si supera supera il il limite limite elastico del del materiale un inversione del del segno segno del del carico carico produce un un ritorno ritorno in in campo campo elastico lineare lineare seguendo una una retta retta parallela a quella quella della della fase fase iniziale iniziale elastica. σ s ε?? σ s? energia specifica dissipata in un ciclo di carico detta anche "energia specifica dissipata per isteresi del materiale"? 7

8 LAVORO VIRUAL DI DFORMAZION Il Il lavoro lavoro virtuale virtualeva va calcolato calcolato in in una una data data configurazione configurazionecinematicamente cinematicamentee/o e/o staticamente staticamente ammissibile. ammissibile. Il Il lavoro lavoro di di deformazione, deformazione, nergia ( ( totale) totale) di di deformazione,invece deformazione,invece in in un un processo processo di di carico caricoche che porta porta la la struttura struttura dalla dalla configurazione configurazione iniziale iniziale C a a quella quella finale finale C 0 f.. δl e = f (,,) xyzδuxyzd (,,) V + p (,) rsδursd (,) S = V = s (,,) xyzδexyzd (,,) V = δl; rrxyz =(,,); ssxyz =(,,) V S L i δle lavoro virtuale forze esterne; δl lavoro virtuale forze interne; i δu δe vettore componenti dello spostamento virtuali; vettore componenti della deformazione virtuali. δl * e = δf (,,)(,,) xyzuxyzdv + δp (,)(,) rsursds = V = δs (,,)(,,) xyzexyzdv = δl V S L * i z r O x y C dv P n u S V S L δ f vettore delle forze di volume virtuali; δ p vettore delle forze di superficie virtuali; δ s vettore delle componenti della tensione virtuali; δl * e lavoro virtuale esterno complementare; * δli lavoro virtuale interno complementare. 8

9 LAVORO VIRUAL DI DFORMAZION Il Il lavoro lavoro virtuale virtualeva va calcolato calcolato in in una una data data configurazione configurazionestaticamente e/o e/o cinematicamente cinematicamenteammissibile. ammissibile. Il Il lavoro lavoro di di deformazione, deformazione, nergia ( ( totale) totale) di di deformazione,invece deformazione,invece in in un un processo processo di di carico caricoche che porta porta la la struttura struttura dalla dalla configurazione configurazione iniziale iniziale C a a quella quella finale finale C 0. f. L L e e C f = δl ; L = δl ; C 0 0 C f e 0 0 i = δl ; L = δl ; C e Incremento della densità di energia di deformazione nel processo di carico infinitesimo da: e e+ de i C f C C f C i i dy L L lavoro totale di deformazione; lavoro totale di deformazione complementare. e if, ij, f y( e ) = å s de + å t dg ò f i i ij ij i= x,y,z 0 ij = xy,xz,yz 0 g ò L i =Ψ= V e f 0 s (, xyzde, ) (, xyz, ) dv Densità di energia (o energia specifica) di deformazione nel processo di carico finito da: e = 0 e = e ε = 0, γ = 0 ε = ε, γ = γ f i ij i if. ij ij, f 9

10 MARIC di LASICIA L energia specifica di deformazione, o potenziale elastico, che rappresenta l energia necessaria per deformare l unità di volume del materiale, non dipende dal particolare processo di carico. Il suo incremento può scriversi: å d ye (, g ) = s de + t dg = i ij i i ij ij i= x,y,z ij = xy,xz,yz = d = d s e e e å c dy () s = dy() e = Poiché y ( e) = òee d = ee > 0 1 Inoltre derivando il potenziale elastico rispetto le componenti della deformazione si ottiene: Ne segue che la matrice di elasticità (o di rigidezza interna ) deve essere definita positiva, per modo che l energia di deformazione, in questo caso sia una forma quadratica positiva " e ¹0: s i y y = ; t = ij e g i ij 10

11 MARIAL MONOCLINO Un materiale si dice monoclino rispetto ad un piano p se ha comportamento simmetrico rispetto a tale piano: a) piano di simmetria, b) tensioni e deformazioni simmetriche rispetto al piano di simmetria, c) tensioni e deformazioni antisimmetriche. Ne segue che le tensioni antisimmetriche possono essere legate alle sole deformazioni antisimmetriche. Cioè le tensioni tangenziali t yz t xz ai soli scorrimenti angolari g yz g xz. In questo caso il numero di costanti elastiche indipendenti scende da 1 a 13. é 0 0 ù = ê 0 0 ë ú û 11

12 MARIAL OROROPO Un materiale si dice ortotropo se è monoclino rispetto a tre piani distinti mutualmente ortogonali, come ad esempio per il legno. Ne segue che la generica tensione tangenzial può essere legate solo al corrispondente scorrimento angolare. In questo caso il numero di costanti elastiche indipendenti scende da 1 a 9. Se i tre piani di simmetria del materiale sono paralleli ai piani coordinati, la matrice di elasticità assume la forma: Legno z x longitudinale, y radiale, z trasversale y x éx xy xz ù xy y yz xy yz z = Gy z Gxz 0 ê Gxy ë ú û 1

13 MARIAL ISOROPO Un materiale si dice isotropo se non presenta direzioni preferenziali di comportamento, risultando il suo comportamento indipendente dal sistema di riferimento adottato per tensioni e deformazioni, come ad esempio per l acciaio. In questo caso si dimostra che il numero di costanti elastiche indipendenti scende da 1 a, e la matrice di elasticità assume la forma: é1- n n n ù n 1 n n n n 1 n G 1-n = n = 1 n n êë úû é êë 0 0 0ù G G Gú û 1- n n n 1-- n n 1-- n n 1-- n n n 1- n n 1-- n n 1-- n n 1-n- n n n 1- n 1-- n n 1-n- n 1-- n n dove è il modulo di Young (o elastico diretto), 0<n <0.5 è il coefficiente di Poisson (o di contrazione trasversale, adimensionale) e G è il modulo elasticità tangenziale. 13

14 MARIAL ISOROPO Di queste tre quantità,, n e G, solo due sono indipendenti. Infatti, l energia di deformazione y deve risultare indipendente dal sistema di riferimento. In particolare, se I, II e III sono direzioni principali di deformazione, si ha: 1 (1- n) n y = e e= ( e + e + e ) + ( ee + ee + e e ) I II III I II I III II III (1-n - n ) 1-n - n in cui non compare il modulo di elasticità tangenziale G. Quest ultimo, dunque, dipende da e di n. Per ricavare questa relazione, si riscrive l energia di deformazione in funzione degli invarianti di deformazione lineare e quadratico: risulta: I I e e 1 = e + e + e = e + e + e I II III x y z 1 = ee + ee + e e = ee x y+ ee I II I III II III x z+ ee y z - ( gxy + gxz + gyz ) 4 ( ) (1- n ) (1 ) ( 1) I I n - I n I n - y = - + = + I (1-n - n ) 1-n - n (1-n - n ) 1-n - n e e e e e

15 MARIAL ISOROPO enendo conto che tensioni normali e tangenziali sono date dalle derivate parziali dell energia di deformazioni rispetto alle corrispondenti componenti speciali di deformazioni, si ha in forma indiciale: y (1-n) Ie (n-1) Ie (1-n) (n-1) = = + = + ( + ) = e (1-n- n ) e 1-n- n e (1-n- n) 1-n-n 1 s I e e e 1 i j k i i i = é(1 - ne ) + ne ( + e) ù i j k 1-n-n êë úû t ij y (n-1) I = = - - g 1 n n g ij ij e (n-1) æ gij ö (n-1) = - =- g = g ij 1-n- n ç çè ø (1 + n)(1- n) (1 + n) ij Þ G = ( 1 + n) dove i,j,k=x,y,z e sono tutti diversi tra loro (i¹j, j¹k, k¹i) 15

16 MARIAL ISOROPO coefficiente di Poisson (o di contrazione trasversale, adimensionale) Configurazione finale P>0 Configurazione iniziale Configurazione finale P<0 Configurazione iniziale Configurazione finale Configurazione iniziale Configurazione finale Configurazione finale 16

17 MARIAL ISOROPO L inversa della matrice di elasticità è la matrice di cedibilità (detta anche matrice di deformabilità interna), che per un materiale isotropo assume la forma: D In forma indiciale: -1 = = ê ú e i 1 é 1 -n -n ù n 1 n n n ê ú (1 + n) (1 n) 0 + ê (1 + n) ë úû s - ns ( + s ) t (1 + n) t k = ; g = = ij G i j ij ij Dalla prima delle due relazioni si evince il significato del coefficiente di Poisson n : è il rapporto tra la dilatazione trasversale e quella parallela all asse di sollecitazione in uno stato di tensionale monoassiale. 17

18 LA PROVA a RAZION Il modulo di elasicità longitudinale si determina dalla prova di trazione lastico Snervamento Incrudimento Strizione σ s Massimo Rottura Inizio snervamento Retta interpolante Andamento elastico lineare effettivo 18

19 LA PROVA a RAZION σ ε s tensione di snervamento del materiale; σ deformazione estensionale al limite elastico; R tensione di rottura del materiale; ε R dilatazione a rottura. σ s σ am σ R σ s σ am σ R Materiale duttile ε ε R Acciaio a basso tenore di carbonio. ε ε R Lega di alluminio. µ ε µ = ε duttilità del materiale. R σ am σ s = ; σam tensione ammissibile del materiale; γ am γ am coefficiente di sicurezza del materiale. 19

20 LA PROVA a RAZION Un materiale fragile non avendo capacità dissipative non può dissipare energia. σ σ R Rottura σ am ε ε µ R 0 Materiale fragile 0

21 LA PROVA a ORSION Modulo di elasticità tangenziale G si determina con la prova a torsione M φ M M = G = GI / L φi / L p p 1

22 COSANI PR ALCUNI MARIALI ISOROPI Valori indicativi di e di n per alcuni materiali. Materiale Acciaio Ghisa Alluminio Legnami ufo vulcanico Calcestruzzo Vetro [kn/mm ] n G = (1 + n)

23 MARIAL RASVRSALMN ISOROPO Un materiale si dice trasversalmente isotropo se presenta simmetria di rotazione rispetto ad un asse, ad esempio l asse z. In questo caso si dimostra che il numero di costanti elastiche indipendenti è di 5 (n, n e G oltre ad e n ) e la matrice di cedibilità assume la forma: x z y D é 1/ -n/ -n / ù -n/ 1/ -n / n/ -n/ n/ ê ú (1 + n)/ / G 0 ê / G ë úû -1 = = ê ú In forma indiciale: s -ns -n s i j z n sz -( sx + sy) (1 + n) txy ti z e = ; ez = ; gxy = ; g = i iz G 3

24 MARIAL RASVRSALMN ISOROPO Rispetto al caso isotropo: il coefficiente adimensionale n ¹n controlla le contrazioni trasversali nel piano xy dovute alla tensione normale s z ; il coefficiente adimensionale n incrementa (n<1) o riduce (n>1) il modulo di elasticità longitudinale secondo l asse z; il modulo di elasticità tangenziale G ¹G, infine, è relativo a scorrimenti angolari in piani paralleli all asse z. z y Molti materiali stratificati, come ad esempio alcuni compositi ed il legno lamellare, si comportano come materiali trasversalmente isotropi. x Anche la muratura di mattoni può essere schematizzata come un materiale trasversalmente isotropo. 4

25 SAO NSIONAL PIANO In condizioni di stato tensionale piano (s y =t xy =t zy =0), come nel caso di lastre caricate nel proprio piano medio, i vettori di tensione s e di deformazione e sono così definiti: s=[s x s z t zx ] e=[e x e z g zx ] Per un materiale ortotropo, se x e y sono assi principali, la matrice di cedibilità D e la matrice di elasticità, di dimensioni 3 3, assumono la forma: é n n ù é 1/ -n / 0 ù 0 n-n n-n -1 n / n/ 0-1 D= = - Û = D = n / G n-n n-n êë úû 0 0 G êë úû Per un materiale isotropo solo e n sono indipendenti: é 1 n ù 0 é 1 -n 0 ù 1-n 1-n n 1 n 0 D= - Û = 1 n 1 n (1 + n) ê 1 ë úû 0 0 (1 + n) êë úû 5

26 ε γ κ ( x) ( x) ( x) = = = ( ) N x k ( ) ( x) 1 Q = Kq q = K Q x x k M z k ϕ ; ;. CONFRONO con la RAV sx(,,) xyz - ns ( y(,,) xyz + sz(,,)) xyz ex(,,) xyz = ; sy(,,) xyz - ns ( x(,,) xyz + sz(,,)) xyz ey (,,) xyz = ; sz(,,) xyz - ns ( x(,,) xyz + sy(,,)) xyz ez(,,) xyz = ; txy(,,) xyz (1 + n) txy(,,) xyz gxy(,,) xyz = = ; G txz (,,) xyz tyz(,,) xyz gxz(,,) xyz = ; g yz(,,) xyz =. G G quazioni Costitutive trave elastica tre equazioni s=e Þ e=ds quazioni Costitutive solido isotropo sei equazioni in V 6

27 Potenziale lastico ed lastico Complementare per il Solido elastico Per la trave elastica la densità di energia di deformazione o energia specifica di deformazione è anche detta potenziale elastico. In particolare se con ψ e ψ* si definisce il potenziale elastico rispettivamente nello spazio delle caratteristiche di deformazione e di sollecitazione. ψ* è detto potenziale elastico complementare. ψ (q) ψ * ( Q) ψ tot = qq = q Kq = Q DQ Per la continuo elastico la densità di energia di deformazione o energia specifica di deformazione è anche detta potenziale elastico. In particolare se con ψ e ψ* si definisce il potenziale elastico rispettivamente nello spazio delle componenti di deformazione e di tensione. ψ* è detto potenziale elastico complementare. ψ () e ψ * () s ψ tot = e s = e e = s Ds ssendo q e Q i vettori delle caratteristiche della deformazione e della sollecitazione, K e D( Φ) le matrici di rigidezza e deformabilità. ssendo e e i vettori delle s componenti di deformazione e di D tensione, e le matrici di rigidezza e deformabilità interna del materiale. 7

28 ORMA DI CLAYPRON L e Per il continuo elastico 1 = ds+ p u f u SL V f f f f dv Per la trave elastica L e l 1 f(x) U f (x)dx 0 = Ψ L = 1 Py e 1 1 U (x) f 8

29 R A V L A S I C A eorema di BI Si prendono in esame due sistemi reali : Il Sistema a ed il Sistema b. Soggetti sia a carichi meccanici che distorcenti. f,q Q,U,q a a a a a D f,q Q,U,q b b b b b D Si assume dapprima il sistema a come cinematicamente ammissibile e quello b come staticamente ammissibile. q U,q f a a a D b Q b Si assume successivamente il sistema b come cinematicamente ammissibile e quello a come staticamente ammissibile. f a Q q U,q b b b D a Si assume che il corpo elastico abbia un comportamento elastico lineare e si scrive l equazione dei lavori virtuali. D ( D ) q=fq+q ; Q=K q-q. a a a a a a f,p,e D s,u,e b b b b b b f,p,e D s,u,e a a a D e u,e f f b a s s b b b b D e u,e D a ( ) e=ds+e ; s= e-e. D C O N I N U O L A S I C O 9

30 eorema di BI ( ) + ( D) = ( ) + ( D) a b a b b a b a f U ds q Q ds f U ds q Q ds l l l l rave lastica ( ) + ( ) + ( D) = ( ) + ( ) + ( D) a b a b a b b a b a b a p u ds f u dv e s dv p u ds f u dv e s dv S V V S V V L L Continuo lastico ( ) ds= ( ) l rave lastica a b b a f U f U l ds ( ) + ( ) = ( ) + ( ) L Continuo lastico a b a b b a b a p u ds f u dv p u ds f u dv S V S V L 30

31 eoremi di Land-Colonnetti e Volterra eoremi di LAND-COLONNI e di VOLRRA Se il sistema di carichi a è costituito da sole forze e il sistema b da sole distorsioni distribuite, si ottiene rave lastica Continuo lastico l ( f a ) U b ds = ( q b ) a D Q ds ( ) + ( ) = ( D ) l L a b a b b a p u ds f u dv e s dv S V V Se infine, sia il sistema a che il sistema b sono costituiti da sole distorsioni distribuite, si ottiene l a b b q Q q Q a ds ( D) dv = ( D) ( D) ds= ( D) l V a b b a e s e s V dv 31

32 eorema di MAXWLL u a s = u b r a M [ ] = 1Nm b F [ ] = 1N 3

33 f Z Principio di sovrapposizione degli effetti = a f + f b Le tensioni, le deformazioni e gli spostamenti prodotti da più forze agenti contemporaneamente su un continuo elastico sono uguali rispettivamente alla somma delle tensioni, deformazioni e spostamenti prodotti dalle singole forze e pensate agenti separatamente a u = u + u b σ Z = a b σ + σ Z Z a e = e + e a s = s + s b b 33

34 Principio di minimo nergia Potenziale otale: ra tutte le configurazioni cinematicamente ammissibili quella di equilibrio stabile si ha in corrispondenza del minimo relativo dell energia potenziale totale Posizione equilibrio instabile: ( x) V ( x) V =0; <0. x x Massimo energia ponenziale nergia potenziale con quella totale V( x) = P y( x) Posizione equilibrio stabile: V ( x) V ( x) =0; >0. x x V ( x) V ( x) Minimo energia ponenziale Posizione equilibrio indifferente: x =0; =0. x 34

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI Tutti i materiali da costruzione rimangono in campo elastico sino ad una certa entità delle sollecitazioni su di essi agenti. Successivamente, all incrementare dei carichi,

Dettagli

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Le costruzioni devono soddisfare opportuni requisiti di sicurezza nei confronti della loro capacità portante Capacità portante Attitudine di una struttura

Dettagli

Definizione di Lavoro

Definizione di Lavoro Definizione Lavoro Caso Forza intensità costante che agisce lungo una retta: L = F s = Fs Caso Forza intensità e rezione variabile: s L = F ds = F ( s) ds 0 0 F(s) componente della forza lungo s. s Nel

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

8 - Analisi della deformazione

8 - Analisi della deformazione 8 - Analisi della deformazione ü [A.a. - : ultima revisione 6 ottobre ] Esercizio n. Si supponga di voler conoscere sperimentalmente lo stato di deformazione in un punto M di un solido. A tal fine, si

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze Energia potenziale L. P. Maggio 2007 1. Campo di forze Consideriamo un punto materiale di massa m che si muove in una certa regione dello spazio. Si dice che esso è soggetto a un campo di forze, se ad

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Meccanica dei solidi e delle travi. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Meccanica dei solidi e delle travi. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste Meccanica dei solidi e delle travi

Dettagli

Lo studio del campo di tensione e di deformazione esistente in una qualsiasi struttura, in conseguenza dell applicazione di sollecitazioni esterne, è

Lo studio del campo di tensione e di deformazione esistente in una qualsiasi struttura, in conseguenza dell applicazione di sollecitazioni esterne, è Lo studio del campo di tensione e di deformazione esistente in una qualsiasi struttura, in conseguenza dell applicazione di sollecitazioni esterne, è di fondamentale importanza per poterne definire il

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-3-2012

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA CON COSMOS/Works. Informazioni di base

PROGETTAZIONE MECCANICA CON COSMOS/Works. Informazioni di base PROGETTAZIONE MECCANICA CON COSMOS/Works Informazioni di base Che cos è COSMOS/Works? COSMOS/Works è un software per sviluppare progettazioni essenzialmente meccaniche completamente integrato col modellatore

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA PROVA DI TRAZIONE (UNI EN ISO 6892-1) 1 INDICE TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE RISULTATI DELLA PROVA DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

Dettagli

Analisi limite di un telaio

Analisi limite di un telaio Analisi limite di un telaio Si consideri il portale sotto, tre volte iperstatico, dotato di un momento limite superiore ed inferiore costante e pari a M0 Si assuma inoltre che lo sforzo normale (ed il

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA L acciaio da carpenteria è una lega Fe-C a basso tenore di carbonio, dall 1 al 3 per mille circa. Gli acciai da costruzione

Dettagli

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

PROPRIETÀ DEI MATERIALI ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO

Dettagli

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio. LEGAME COSTITUTIVO Le equazioni indefinite di equilibrio e le equazioni indefinite di compatibilità prescindono dalla natura del materiale che costituisce la trave elastica. Tali equazioni che ne governano

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza

Dettagli

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Applicazioni ed approfondimenti del Corso di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti a cura degli studenti INDICE I - RICHIAMI

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli 1. Richiami di Statistica Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Dati: Fonti e Tipi I dati sperimentali sono provenienti da un contesto delimitato, definito per rispettare le caratteristiche

Dettagli

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile Lenti sottili/1 La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto. SISTEMI VINCOLATI Definizione 1 Si dice vincolo una qualunque condizione imposta ad un sistema materiale che impedisce di assumere una generica posizione e/o atto di moto. La presenza di un vincolo di

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto

Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Claudio Tamagnini Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 004 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a Mosca 1931 Problema 1. Arco Trave di copertura Tirante bielle Membrana di copertura Fig. P1.1 Analizzare il sistema in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Strutture in acciaio. Unioni

Strutture in acciaio. Unioni Strutture in acciaio Unioni Tipologie di unioni Chiodi o bulloni Sono puntuali Indeboliscono le sezioni Ripristinano solo parzialmente la continuità Si eseguono in opera con relativa facilità Saldatura

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Una trasformazione geometrica è una funzione che fa corrispondere a ogni punto del piano un altro punto del piano stesso Si può pensare come MOVIMENTO di punti e

Dettagli

Generalità e note di teoria

Generalità e note di teoria Capitolo 1 Generalità e note di teoria In questo capitolo sono riportate alcune note delle teorie utilizzate, riguardanti: Verifiche di resistenza. Dati del problema e convenzioni. Ipotesi fondamentali.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste Sistemi di travi Corsi di Laurea in

Dettagli