UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA



Documenti analoghi
Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.)

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

Ins.Fiorella Dellasera

Patologia del linguaggio in età evolutiva

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

La comunicazione e il linguaggio

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Osservare abilità metafonologiche

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Psicologia dello Sviluppo

Disturbi Specifici di Apprendimento

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Progetto Comes, sostegno all handicap

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

I DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO (DSL)

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

Psicologia Educazione Società 1

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

I Disturbi Specifici di Apprendimento: inquadramento generale. Luisa Lopez Alessandra Luci Roberta Penge

nell ambito della lettoscrittura

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

PROTOCOLLO DI INTESA

Come leggere i profili ottenuti dalla somministrazione delle prove analitiche di vocabolario PAV: alcuni brevi suggerimenti

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

LO SVILUPPO COGNITIVO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

10, 100, 1000 PASSI PER I DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Disprassia verbale. DVE CAS Valutazione e trattamento Corso di alta formazione

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Equipe del Centro Clinico Cavour

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

DSA e/o BES. La comprensione del testo. Proposte didattiche Barbara Carretti

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I disturbi di comprensione del testo scritto

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

I Disturbi Specifici di Apprendimento

Aurora 2000 staff formativo

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA

CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA I DISURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO Relatrice: Chiar. ma Prof.ssa Annalisa SCANU Candidata: LAGI Chiara Matr. N SFO02555 LM51 ANNO ACCADEMICO 2014/2015

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA TEORIE ESPLICATIVE E BASI NEUROLOGICHE DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO CAPITOLO 1 TEORIE ESPLICATIVE DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO pag. 11 Le più importanti teorie sull acquisizione del linguaggio. Teoria Associazionista (Skinner, 1950). Teoria Innatista (Chomsky, 1960). Teoria Cognitivista (Piaget, 1965). Teoria Socioculturale (Vygotskij, 1970) Teoria Sociocostruttivista (Bates Tommasello, 1990). Teoria Emergentista (Bates Mac Whinney, 2000) pag. 12 pag. 12 pag. 13 pag. 15 pag. 16 pag. 18 pag. 21 CAPITOLO 2 LA LOCALIZZAZIONE CORTICALE DEL LINGUAGGIO pag. 24 Modello Wernicke Geshwind: antecedenti storici e sua evoluzione. Ipotesi teoriche e metodologiche delle neuroscienze cognitive. Network linguistico del bambino Costruzione ed elaborazione del messaggio linguistico.. La maturazione linguistica dei circuiti linguistici nel bambino Aspetto neurobiologico in bambini con Disturbo Specifico del Linguaggio. pag. 24 pag. 29 pag. 31 pag. 31 pag. 33 pag. 35 PARTE SECONDA QUADRO DESCRITTIVO-CLASSIFICATIVO, EPIDERMIOLOGICO E DI COMORBIDITÀ CAPITOLO 3 LO SVILUPPO LINGUISTICO TIPICO E ATIPICO pag. 39 Fasi dello sviluppo comunicativo e linguistico. La comunicazione non intenzionale.. La comunicazione intenzionale. Il linguaggio rivolto ai bambini. Contesto e ambiente sociale nel processo di acquisizione del linguaggio pag. 40 pag. 41 pag. 43 pag. 46 pag. 49

Il linguaggio nei bambini con sviluppo atipico. Reciprocità dell influenza nell interazione adulto-bambino con DSL.. pag. 51 pag. 54 CAPITOLO 4 DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LIN- GUAGGIO pag. 58 Il Disturbo Specifico del Linguaggio. Modelli di classificazione multiassiale. Classificazione dei DSL di Rapin e Allen... Classificazione di Chilosi e Cipriani (2002). Classificazione di Gilardone, Casetta e Luciani (2007). pag. 59 pag. 62 pag. 72 pag. 74 pag. 75 CAPITOLO 5 FATTORI DI RISCHIO E IPOTESI EZIOLOGICHE pag. 77 Differenze individuali e indici di rischio. Differenze ambientali e socioculturali. Indici precoci di rischio se lo sviluppo del linguaggio è rallentato... Un esperienza di screening per l identificazione precoce di bambini con ritardo di linguaggio.. pag. 79 pag. 83 pag. 88 pag. 91 CAPITOLO 6 EPIDEMIOLOGIA E COMORBIDITÀ pag. 95 Comorbidità.. DSL e DSA. Sottotipologie di DSA I processi fonologici e le loro distorsioni. Difficoltà nei processi metafonologici Difficoltà di accesso lessicale nell uso dei lessici speciali DSL e DC. Velocità di selezione/elaborazione delle informazioni Immagazzinamento delle informazioni. Uso delle informazioni. DSL e ADHD. Attenzione sostenuta e attenzione selettiva. pag. 96 pag. 97 pag. 98 pag. 100 pag. 102 pag. 103 pag. 105 pag. 106 pag. 107 pag. 109 pag. 110 pag. 111 CAPITOLO 7 I DISORDINI FONETICO FONOLOGICI pag. 113 Analisi descrittiva del disturbo fonetico fonologico... Diagnosi differenziale tra DSL fonologico e Disprassia Verbale pag. 114

Evolutiva. La Disprassia Verbale Evolutiva Parametri diagnostici differenziali.. La stimolazione del linguaggio fonologico in età prescolare. I giochi fonemici.. La voce cantata Le filastrocche fonetiche Lavorare con parole e frasi. Gli altri canali. pag. 119 pag. 120 pag. 124 pag. 127 pag. 129 pag. 130 pag. 131 pag. 132 pag. 132 PARTE TERZA DALLA VALUTAZIONE AL TRATTAMENTO CAPITOLO 8 LA VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO: OSSERVAZIONE E STRUMENTI pag. 135 Cosa, quando e con quali strumenti osservare.. Il lessico agli esordi del linguaggio verbale La grammatica nelle prime fasi di sviluppo del linguaggio La fonologia, la morfosintassi e la pragmatica nella fase di stabilizzazione linguistica.. La consapevolezza fonologica al momento della scolarizzazione La valutazione. La valutazione: prima, durante e dopo. pag. 137 pag. 138 pag. 139 pag. 141 pag. 144 pag. 145 pag. 147 CAPITOLO 9 TRATTAMENTI RIABILITATIVI: EFFICACIA, VALIDITÀ INTERNA E STUDI SPERIMENTALI pag. 150 Validità interna dei trattamenti riabilitativi: ruolo della diagnosi, della valutazione e della pianificazione dell intervento. Studio Sperimentale sull efficacia del trattamento riabilitativo. Inventario consonantico Struttura della parola.. Lunghezza media dell enunciato. pag. 156 pag. 160 pag. 162 pag. 164 pag. 165 CONCLUSIONI RINGRAZIAMENTI BIBLIOGRAFIA

ABSTRACT Il Disturbo del Linguaggio (DSL) è un disturbo dell età evolutiva classificato nel DSM-V tra i Disturbi della Comunicazione, definito come una condizione in cui l acquisizione e lo sviluppo del linguaggio verbale è ridotta o rallentata in assenza di fattori causali quali ritardo mentale o danni neurologici. I bambini con DSL ottengono, infatti, punteggi nei limiti della norma nei test di intelligenza non verbale e non hanno comportamenti che suggeriscano la presenza di un disturbo dello spettro autistico. Nel presente lavoro di tesi sono stati analizzati e perseguiti i seguenti obiettivi: aspetti teorici e basi biologiche dello sviluppo del linguaggio caratteristiche evolutive atipiche del linguaggio confronto tra diversi sistemi di classificazione individuazione dei fattori di rischio descrizione, inquadramento clinico e parametri diagnostici di differenziazione tra i disordini fonologico e disprassico fasi e strumenti per la valutazione delle competenze linguistiche efficacia dei trattamenti riabilitativi Il linguaggio è il mezzo di comunicazione più possente e privilegiato per il genere umano, ma è anche un sistema complesso costituito da molteplici aspetti: linguistici, fonologici, genetici, cognitivi, relazionali e sociali. Nonostante questo la maggior parte dei bambini in tempi brevi impara a parlare con successo, ma se nella fase di acquisizione linguistica si verifica la compromissione di una o più funzioni complesse sensomotorie, neuro-cognitive o socio-emozionali legate al linguaggio, si possono avere conseguenze importanti e differenziate sull apprendimento del codice linguistico. Infatti, una percentuale di bambini che varia dal 3% al 7% in età prescolare e che si riduce all 1-2% in età scolare, incontra difficoltà più o meno gravi nell acquisizione del linguaggio. Essi vengono definiti individui con sviluppo atipico o con DSL (Specific Language Impairment). Questi bambini esibiscono una limitazione specifica nello sviluppo linguistico, ma hanno un evoluzione tipica in tutti gli altri ambiti cognitivi e fisici. La descrizione e la classificazione dei DSL riportate nei grandi manuali internazionali fanno emergere: l eterogeneità dei disturbi linguistici, la compromissione di molteplici aspetti del linguaggio, nonché l alta comorbidità dei DSL con i Disturbi Specifici dell Appren-dimento (circa 80% dei casi) e con altri disturbi dell età evolutiva. Numerosi sono gli indicatori di rischio per lo sviluppo del linguaggio: biologici, socio-culturali, socio-relazionali, di temperamento, inquadrati da una prospettiva di tipo applicativo, nell ottica della costruzione di pro-

grammi di interventi precoci di riabilitazione delle funzioni linguistiche deficitarie. La descrizione e l inquadramento clinico dei disordini foneticofonologico e della Disprassia Verbale Evolutiva ha reso necessaria l analisi dettagliata dei parametri diagnostici di differenziazione tra i due disturbi, nonché le modalità di stimolazione del linguaggio in età prescolare attraverso il Metodo Drežančić. Tale metodologia, nata per l educazione dei sordi profondi, ma anche per altri DSL, propone attività linguistiche ludico-laboratoriali da utilizzare nella Scuola dell Infanzia. È importante, dunque, la distinzione tra le variabili che costituiscono un buon predittore di rischio (es. basso status socio-economico o scarsa ampiezza del vocabolario) che possono essere utilizzate per l identificazione precoce dei bambini a cui riservare un intervento rieducativo in ambiente naturale, e i meccanismi attraverso i quali tali variabili manifestano il loro effetto negativo (caratteristiche dell input materno o scarsa consapevolezza fonologica), che possono essere usati per la progettazione di programmi d intervento specialistici in ambiente ambulatoriale. Il processo valutativo non può prescindere dall osservazione degli aspetti emotivo-relazionali e comportamentali del bambino e dall esame delle singole competenze linguistiche nei diversi ambiti, attraverso l uso di strumenti specifici. Il momento fondamentale della valutazione degli interventi è rappresentato dall identificazione degli obiettivi a breve, a medio e a lungo termine, nonché dalla verifica dei risultati raggiunti. Le variabili cliniche in grado di influenzare l efficacia riabilitativa sono state rilevate in uno studio longitudinale su bambini DSL, di età compresa tra i 49-69 mesi, sottoposti ad interventi riparativi delle funzioni linguistiche compromesse. L analisi dei risultati ha evidenziato che valide modificazioni artificiali della traiettoria evolutiva delle componenti formali del linguaggio in fase precoce, possono apportare un ridimensionamento degli esiti a lungo termine dei DSL contribuendo a migliorare la qualità della vita al bambino dal punto di vista comunicativo, emotivo e relazionale.