Indice. pagina 2 di 8



Documenti analoghi
Indice. pagina 2 di 10

Belowthebiz idee in rete

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

03. Il Modello Gestionale per Processi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Il sistema logistico integrato

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Business Plan II. Agenda. La catena del valore. Il Business Model. Definizione. La struttura. Attività generatrici di valore.

L azienda e le funzioni aziendali

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Logi.C.A. Consulting 1

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Introduzione Azienda ed organizzazione

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Le prestazioni della Supply Chain

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Information summary: Il marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

LA STRATEGIA AZIENDALE

Concetto e sistema di Marketing

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Information summary: Il Marketing Strategico

Il Marketing Concetti Introduttivi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

Politica di Acquisto di FASTWEB

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Corso di Marketing Industriale

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Piano di marketing internazionale

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Indice. 1. Il marketing

Economia e gestione delle imprese - 05

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

La Catena del Valore. Un sistema di classificazione delle risorse e delle competenze. Attività di supporto. Margine.

IL MARKETING FONTI DEI DATI

Schema per la redazione di un business plan high tech

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

La Gestione della Produzione

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Analisi dei margini: componenti e rischi

manifatturiera e per i servizi

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Il Piano Industriale

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Export Development Export Development

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Transcript:

LEZIONE SOURCING, PROCUREMENT E METODOLOGIE PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA CATENA DEL VALORE DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE

Indice 1 Catena del valore e creazione del valore -------------------------------------------------------------- 3 1.1 Le attività generatrici di valore ------------------------------------------------------------------------- 4 2 I legami tra attività e la supply chain ------------------------------------------------------------------ 6 2.1 Collegamenti TRA catene del valore: collegamenti con i fornitori ------------------------------- 7 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d autore (L. 22.04.1941/n. 633) pagina 2 di 8

1 Catena del valore e creazione del valore L'attività d impresa consiste nello svolgimento di una serie di attività elementari, che possono essere rappresentate secondo il modello della catena del valore. Questo modello disaggrega l impresa nelle attività principali, quelle rilevanti dal punto di vista della strategia competitiva, allo scopo di comprendere se e in quale misura esse concorrono a determinare dei vantaggi competitivi. Perché catena? Perché si tratta di individuare una serie di attività tra loro legate da interdipendenze sequenziali (cioè da rapporti di input-output, come gli anelli di una catena), ma tecnologicamente distinte. Perché del valore? Perché è il valore creato a favore dei clienti, non il costo, a determinare la posizione competitiva dell impresa. elementi: La catena del valore visualizza il valore totale creato dall impresa distinguendone due - le attività generatrici del valore; - il margine di profitto. Il margine di profitto è dato dalla differenza tra il valore totale e il costo complessivo per svolgere le attività generatrici di valore. Il valore creato deriva dalla capacità del prodotto (bene o servizio) di attivare un ulteriore processo di creazione del valore al livello della value chain dell acquirente, - sgravandolo da compiti che questi non intende svolgere direttamente per potersi invece concentrare sulle attività dove possiede un vantaggio comparato; - mobilitando il cliente, cioè aiutandolo a fare cose che prima non avrebbe potuto fare o a farle meglio. La creazione di valore implica dunque uno spostamento di attenzione dal prodotto al cliente: l impresa considera se stessa un sistema di supporto, cioè un entità che opera in quanto capace di aiutare i clienti a creare valore e successo per se stessi e per i propri clienti. Dal punto di vista del cliente, quanto appena detto significa che sono le offerte e non le imprese a competere sul mercato, perché sono le offerte e non le imprese ad entrare nel suo processo di creazione del valore. pagina 3 di 8

Le attività generatrici di valore Le attività generatrici del valore si possono suddividere in attività primarie ed attività di supporto. Sono attività primarie in un impresa manifatturiera (produzione di beni): 1. logistica in entrata; comprende oltre alle attività di rifornimento di input (materie, parti, componenti) la gestione e il controllo dei magazzini e la programmazione dei trasporti; 2. produzione/ attività operative; comprende le lavorazioni in officina, i processi di assemblaggio, la manutenzione dei macchinari, la gestione degli impianti e le attività di logistica interna (gestione delle scorte e dei trasporti); 3. distribuzione fisica (logistica in uscita); comprende il magazzinaggio dei prodotti finiti, la gestione dei vettori di consegna, l elaborazione degli ordini, la programmazione delle spedizioni; 4. marketing e vendite; comprende la gestione della forza di vendita, il controllo dei canali distributivi, la gestione del marketing mix. Sono iin sostanza le attività orientate a procurare i mezzi attraverso i quali i compratori possono acquistare il prodotto e sono indotti a farlo 5. servizi accessori alla clientela; si tratta di attività di fornitura di servizi atte a migliorare o a mantenere il valore del prodotto: installazioni, riparazioni, addestramento, fornitura di ricambi e accessori. Sono attività di supporto quelle attività che non contribuiscono direttamente alla creazione del valore, ma che sono comunque necessarie al funzionamento complessivo dell'impresa e all efficace svolgimento delle attività primarie: attività infrastrutturali; comprendono molteplici attività quali la direzione generale, la pianificazione, la finanza, il legale, gli affari con gli enti pubblici e la gestione/controllo della qualità. Le attività infrastrutturali lavorano a sostegno dell intera catena del valore e non di singole attività. Tali attività, spesso considerate una spesa fissa non produttiva, possono invece essere fonte di vantaggio competitivo. Ad esempio, per una impresa di telecomunicazioni intrattenere rapporti con le autorità legislative e di governo può essere un motivo di vantaggio competitivo. R & S - ricerca e sviluppo; comprende tutte le attività di sviluppo del patrimonio tecnologico aziendale. È la gamma di attività che possono essere raggruppate in impegni per migliorare il prodotto e il processo. Ricerca & Sviluppo, tecnologie a supporto del prodotto pagina 4 di 8

ATTIVITA PRIMARIE ATTIVITA DI SUPPORTO Sourcing finale (ad esempio la tecnologia per il sistema di acquisizione degli ordini o l automazione per la contabilità d ufficio), ricerca di base, concezione del prodotto, ricerche sui media, progettazione delle apparecchiature di processo, procedure per l assistenza tecnica. gestione delle risorse umane; comprende attività come il reclutamento e la selezione del personale, l addestramento e la formazione, la definizione delle politiche retributive e dei programmi di carriera e sviluppo, le relazioni industriali; Approvvigionamento: procedura per l acquisto di materie prime (input), di forniture ed altri beni di consumo, di beni patrimoniali per tutte le attività della catena Attività infrastrutturali Gestione risorse umane Sviluppo tecnologia MARGINE Approvvigionamento Logistica Attività in entrata operative Logistica in uscita Marketing e vendite Servizi MARGINE La catena del valore può essere costruita anche con riferimento ad imprese non manifatturiere (come le imprese di servizi), con qualche opportuno aggiustamento nelle categorie sopra presentate. Vale il seguente principio fondamentale: dovrebbero essere isolate e separate le attività che hanno logiche economiche diverse, che possiedono un alto impatto, anche potenziale, sulla differenziazione, oppure che rappresentano una porzione di costo crescente e significativa. pagina 5 di 8

2 I legami tra attività e la supply chain Pur costituita da numerose, diverse attività, la catena del valore è una collezione di attività interdipendenti, delle quali vanno attentamente gestiti i collegamenti reciproci. L interdipendenza può essere misurata dall impatto che i diversi modi di eseguire un attività hanno sul valore e il costo di un altra attività. La gestione dei collegamenti tra attività può avvenire a diversi livelli: a) all interno di una data catena del valore; b) al livello dei legami verticali nella supply chain, che connettono la catena del valore dell impresa con quelle a monte (dei fornitori) e a valle (dei distributori); c) al livello dei legami orizzontali tra diverse catene del valore all interno della stessa impresa (in tal caso l enfasi è posta sul conseguimento di economie di scopo e di sinergie all interno di imprese diversificate); d) al livello dei legami orizzontali tra catene del valore di imprese concorrenti. L analisi dei collegamenti tra attività proietta l analisi sull intero sistema del valore, costituito dalle catene del valore dei concorrenti, dei fornitori, dei canali di distribuzione e dei clienti finali. Acquisire e mantenere il vantaggio competitivo dipende dal modo in cui l impresa si colloca in questa più ampia supply chain: IMPRESA FORNITORI DISTRIBUTORI ACQUIRENTI La gestione dei collegamenti è un compito organizzativo più complesso della gestione delle singole attività, ma che può produrre vantaggi competitivi sostenibili. Il vantaggio competitivo attraverso questi collegamenti può realizzarsi in due distinti modi: - attraverso l ottimizzazione congiunta; pagina 6 di 8

- attraverso il coordinamento. Attraverso l ottimizzazione, i collegamenti spesso riflettono il compromesso tra le varie attività. Ad esempio, una maggiore attenzione alla qualità delle materie prime, o un maggior impegno sul controllo di qualità nel corso dell attività produttiva - e quindi un aumento dei costi relativi a tali attività - possono contribuire a ridurre i costi di assistenza post vendita. L impresa deve quindi ottimizzare questi collegamenti per perseguire una strategia orientata al vantaggio competitivo. Attraverso il coordinamento, i collegamenti possono riflettere la necessità di coordinare le attività. Ad esempio, l obiettivo di effettuare consegne puntuali può richiedere che si coordino le attività operative, la logistica in uscita e i servizi (come le installazioni). Essere in grado di coordinare i collegamenti spesso riduce i costi o enfatizza la differenziazione. L enfasi sui collegamenti consente di superare alcuni limiti del modello della catena del valore. E stato infatti osservato che gli attori economici non si rapportano più tra loro secondo il modello semplice, unidirezionale, sequenziale descritto dalla catena del valore, ma attraverso modalità ben più complesse e bi-direzionali. Anziché aggiungere valore uno dopo l altro, i partner nella produzione (fornitori, produttori, distributori, utenti finali) creano insieme il valore attraverso svariate relazioni di co-produzione. Collegamenti TRA catene del valore: collegamenti con i fornitori I collegamenti verticali coi fornitori rispecchiano le interdipendenze esistenti tra le attività di un azienda e le catene del valore dei suoi fornitori. I fornitori attraverso le loro catene del valore producono beni/servizi che rappresentano input per l azienda che li acquista e che li impiega nella propria catena del valore. I collegamenti con i fornitori coinvolgono anche il livello di servizio, le procedure di assicurazione qualità e di consegna, la confezione, la gestione degli ordini. La suddivisione dei benefici conseguiti tramite coordinamento ed ottimizzazione tra fornitori e impresa dipende dal potere contrattuale relativo tra fornitori e impresa. (varia in base al mutare di fattori strutturali: livello di concentrazione dei fornitori, assenza di competizione con prodotti sostitutivi, non significatività del settore cliente nella realizzazione delle loro vendite, la pagina 7 di 8

minaccia di una loro integrazione a valle, importanza del prodotto per il compratore, esistenza per questo di costi di riconversione dovuti alla forte differenziazione del gruppo di fornitori). Il potere contrattuale dei fornitori è comunque anche funzione delle pratiche di acquisto dell azienda cliente che può quindi, con strategie appropriate, migliorare a suo favore la situazione. Esempio minaccia di integrazione a monte I collegamenti con i canali I Canali sono le diverse vie distributive attraverso le quali passano i prodotti di un azienda durante la loro commercializzazione. Sono le organizzazioni attraverso cui vengono veicolati i beni da distribuire fisicamente sul mercato e all interno delle quali si genera il ricarico commerciale da aggiungere al prezzo di vendita: ( mark up) rappresenta spesso una componente importante del prezzo finale sostenuto dall acquirente. I collegamenti possono rappresentare potenziali fonti di vantaggio competitivo, sia in termini di riduzione dei costi sia di maggiore differenziazione. I canali si possono occupare di molte attività di assistenza, di marketing sottraendole ai compiti dell impresa, permettendole così di focalizzare la propria attenzione su aspetti per essa più strategici e consentendole di risparmiare tempo e risorse. Ed è così quindi, che anche in questo caso risultano determinanti le scelte circa il livello di integrazione da raggiungere. pagina 8 di 8