L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE



Documenti analoghi
Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO. Banche Altri intermediari

IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

Vigilanza bancaria e finanziaria

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Il factoring tra finanza e servizi

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

Gestione Bancaria-A. a DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA

Piano di marketing internazionale

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

RAPPORTO SU FUSIONI E AGGREGAZIONI TRA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Programmazione e controllo

Private Banking e Fondi Immobiliari

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

Modelli di economicità

Presentazione della Società

Il Brasile per le imprese italiane

Gli indirizzi strategici del PS

CREDITO VALTELLINESE

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

La Mission di UBI Pramerica

IL SISTEMA FINANZIARIO

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

La strategia finanziaria

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

PROFILO AZIENDALE. Milano Ottobre 2015

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

CFO Solutions - Via Diaz, Verona - Tel Fax info@cieffeo.com -

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

C o m p a n y P r o f i l e

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre Gruppo Bancario Deutsche Bank

Gli intermediari finanziari non bancari

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Incontro con le OO.SS.

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese

LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Fee Only Corporate Finance

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

INSIEME PER L IMPRESA. La forma e la sostanza.

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Il Gruppo Banca Carige

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

LA GESTIONE AZIENDALE

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Transcript:

L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE 1 MODELLI ISTITUZIONALI-ORGANIZZATIVI: SI FA RIFERIMENTO A MODELLI DI INTERMEDIAZIONE BANCA UNIVERSALE GRUPPO POLIFUNZIONALE BANCA SPECIALIZZATA ARCHETIPI O STRUTTURE TIPO CHE POSSONO ASSUMERE CONFIGURAZIONI DIVERSE 2 1

I TRATTI DISTINTIVI LA CAPACITA DI FORNIRE FINANZIAMENTI SULL INTERO ARCO DI SCADENZE UNA GAMMA DI OPERAZIONI/SERVIZI ESTREMAMENTE AMPIA (SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA E SERVIZI DI MERCATO) LA POSSIBILITA DI DETENERE PARTECIPAZIONI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA UN ELEVATO GRADO DI INTEGRAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE 3 BANCA UNIVERSALE PERSONAL BANKING PRIVATE BANKING CORPORATE BANKING INVESTMENT E MERCHANT BANKING FAMIGLIE GRANDI PATRIMONI GRANDI IMPRESE E PMI FINANZIAMENTI DI MERCATO 4 2

I VANTAGGI DEL MODELLO: VANTAGGI DI TIPO INFORMATIVO VANTAGGI DI TIPO ECONOMICO LEGATI A: 4ECONOMIE DI PRODUZIONE CONGIUNTA 4SOSTITUIBILITA DEI FATTORI PRODUTTIVI 4ELEVATA POSSIBILITA DI POLITICHE DI CROSS SUBSIDIZATION 4SUPERIORE CAPACITA DI GESTIONE DELLA RELAZIONE DI CLIENTELA PUO MANTENERE ELEMENTI DI SPECIALIZZAZIONE LEGATI A SCELTE STRATEGICHE 5 LE STRUTTURE DI GRUPPO: COORDINAMENTO DI GRUPPI DI INTERMEDIARI ( INTERESSI DI NATURA SUPERIORE A QUELLI DELLE SINGOLE IMPRESE COMPONENTI ) UNICO SOGGETTO ECONOMICO (HOLDING O CAPOGRUPPO) ESERCITA IL CONTROLLO E FORNISCE UNA DIREZIONE UNITARIA PREFERIBILI PER LA PRESENZA DI VINCOLI/BARRIERE REGOLAMENTARI PER VANTAGGI COMPETITITVI (IL MANTENIMENTO DI MARCHI ) PER MOTIVAZIONI ECONOMICHE DI NATURA DIVERSA (ES. STABILITA E CONTENIMENTO/GESTIONE DI RISCHI SPECIFICI) 6 3

BANCA HOLDING OPERATIVA INTERMEDIAZIONE ATTIVITA STRUMENTALI BANCA A BANCA B SOC..LEASING S.G.R. SOCIETA FACTORING MERCHANT BANK SOCIETA IMMOBILIARI EDP ATTIVITA TRADIZIONALI ATTIVITA PARABANCARIE ATTIVITA INNOVATIVE CREDITO A BREVE TERMINE CREDITO PER INVESTIMENTO LEASING FACTORING MERCHANT BANKING VENTURE CAPITAL GESTIONE DEL RISPARMIO 7 HOLDING PURA SOCIETA PRODOTTO SOCIETA PRODOTTO portafoglio BANCA RETE BANCA RETE portafoglio D1 D2 D3 GESTORE portafoglio PORTAFOGLIO CLIENTI 8 4

I VANTAGGI DEL MODELLO: 8MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCES DELLE SINGOLE IMPRESE ATTRAVERSO LA RICERCA DI SINERGIE 8ABBASSAMENTO DEL RISCHIO COMPLESSIVO ATTRAVERSO LA COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO DI ATTIVITA RAPPRESENTATO DALLE SINGOLE IMPRESE 8 SEGREGAZIONE DI BUSINESS A RISCHIO SPECIFICO O A ELEVATO FABBISOGNO DI COMPETENZE ENTRO UNITA DISTINTE 9 8LA SPECIALIZZAZIONE MIGLIORA LA CAPACITA DI GESTIRE RISCHI SPECIFICI 8QUALI SPECIALIZZAZIONI POSSIBILI 8BANCA SPECIALIZZATA NEL CREDITO PERSONALE (ALLE FAMIGLIE) 8BANCA SPECIALIZZATA NELLA GESTIONE DI PATRIMONI E INVESTIMENTI MOBILIARI (PRIVATE BANK) 10 5

11 8BANCA RETAIL 8BANCA WHOLESALE 8BANCA D INVESTIMENTO O ANCHE 8COMMERCIAL BANKING vs. INVESTMENT BANKING/ATTIVITA DI TRADING 12 6

SONO BANCHE DIVERSE? 13 SONO BANCHE DIVERSE? IN COSA DIFFERISCONO IL MODELLO DI BUSINESS O LA «FORMULA IMPRENDITORIALE»? 14 7

Quali sono i punti di attenzione trattati nel libro di testo?.in origine.. INTERMEDIARIO TRADIZIONALE (deposit-funded) COMMERCIAL BANKING INVESTMENT BANKING Produzione di passività NON rischiose Produzione di servizi di pagamento Produzione di finanziamento o di credito Produzione di liquidità Accesso ai circuiti di mercato Investimento in titoli Accompagnamento sul mercato 8

.i fattori di trasformazione.. INTERMEDIARIO TRADIZIONALE (deposit-funded) COMMERCIAL BANKING INVESTMENT BANKING Sviluppo dei mercati regolamentati e degli intermediari di mercato (investitori istituzionali) Liberalizzazione dei movimenti di capitale Deregolamentazione-riregolamentazione credito Ampliamento e articolazione dei mercati bancari Disintermediazione (dell attivo e del passivo) Maggiore competitività del settore Privatizzazione delle strutture proprietarie.i fattori di trasformazione.. INTERMEDIARIO TRADIZIONALE (deposit-funded) COMMERCIAL BANKING INVESTMENT BANKING INTERMEDIARIO «MOBILIARE» private banking Corporate banking Rischi reputazionali Rischi di conflitti di interesse relazioni complementari BANCA O GRUPPO UNIVERSALE BANCA Attività bancarie tradizionali Rischi di credito Rischi di liquidità 9

La trasformazione del modello INTERMEDIARIO TRADIZIONALE (deposit-funded) COMMERCIAL BANKING Revisione dei processi di intermediazione Concessione di credito nei circuiti tradizionali.ma anche produzione di «nuovi» strumenti finanziari per il mercato mobiliare.ma anche collocamento e negoziazione di passività di mercato BANCA O GRUPPO UNIVERSALE La trasformazione del modello INTERMEDIARIO TRADIZIONALE (deposit-funded) COMMERCIAL BANKING INTERMEDIARIO UNIVERSALE E DIVERSIFICATO (market-funded) Ulteriore revisione dei processi di intermediazione Concessione di credito nei circuiti «intermediati» Utilizzo di passività di mercato (titoli) e di cartolarizzazioni (asset backed securities o ABS) per «acquisire» liquidità Attività di creazione e di collocamento di strumenti finanziari Intermediazione tra emittenti di passività «illiquide» (imprese) e investitori di mercato 10

TRASFORMAZIONE DELLE SCADENZE TRASFORMAZIONE DEI RISCHI LA BANCA «ESTRAE» DALL INTERMEDIAZIONE UN PREMIO DI LIQUIDITA PER LA TRASFORMAZIONE DELLE SCADENZE LA BANCA «ESTRAE» DALL INTERMEDIAZIONE UN PREMIO AL RISCHIO PER LA TRASFORMAZIONE DEI RISCHI TRASFORMAZIONE DELLE SCADENZE TRASFORMAZIONE DEI RISCHI Rischio di liquidità Margine di interesse Rischio di credito richiede la costituzione di riserve di liquidità alimenta Reddito lordo EQUILIBRIO REDDITUALE remunera comporta l assorbimento di patrimonio EQUILIBRIO MONETARIO E FINANZIARIO EQUILIBRIO PATRIMONIALE 11

REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DISTRIBUTIVI NECESSITA DI RECUPERARE PROFITTABILITA ATTRAVERSO RISPARMI DI COSTO (EFFICIENZA) SUI COSTI OPERATIVI SUI COSTI DEL RISCHIO RIORIENTAMENTO DELL ATTIVITA ANCHE VERSO SERVIZI DI MERCATO SVILUPPO DI SERVIZI «FEE BASED» PASSAGGIO NELL ATTIVITA DI INTERMEDIAZIOE DA MODELLO «ORIGINATE-TO-HOLD» A MODELLO «ORIGINATE-TO-DISTRIBUTE» CON RICORSO A CARTOLARIZZAZIONI EQUILIBRIO REDDITUALE: POGGIA MENOSUL MARGINE DI INTERESSE E IN MISURA MAGGIORE SU MARGINI DELL ATTIVITA DI SERVIZIO (COMMISSIONI) RISULTATI DELL ATTIVITA DI TRADING (PROPRIETARY TRADING) MARGINI SULLA CESSIONE DEI CREDITI (CARTOLARIZZAZIONI) EQUILIBRIO FINANZIARIO: POGGIA MENOSULL EQUILIBRIO DI ENTRATE E USCITE GENERATE DALL ATTIVITA DI RACCOLTA E DAL RIMBORSO DEI PRESTITI E IN MISURA MAGGIORE SUI FLUSSI GENERATI DALLE CARTOLARIZZAZIONI EQUILIBRIO PATRIMONIALE: POSSIBILITA DI «RISPARMIARE» (OTTIMIZZARE) CAPITALE CEDENDO ATTIVITA RISCHIOSE POSSIBILE AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA DEL PATRIMONIO 12

DAL MODELLO ISTITUZIONALE DI BANCA AL MODELLO O AI MODELLI ORGANIZZATIVI 25 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA I MODELLI ISTITUZIONALI SONO ESSENZIALMENTE MODELLI DI INTERMEDIAZIONE CHE RISENTONO: DEI VINCOLI DI NATURA REGOLAMENTARE DELLE POLITICHE DI CRESCITA ESTERNA REALIZZATE DALL INTERMEDIARIO DA UNA DIVERSA PROSPETTIVA SI PARLA DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA O DI DISEGNO ORGANIZZATIVO DELL INTERMEDIARIO 26 13

LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: LE VARIABILI STRUTTURA Struttura organizzativa di base (modello) Struttura delle unità organizzative VARIABILI ORGANIZZATIVE Sistemi di gestione del personale SISTEMI GESTIONALI Sistemi di risk management Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo 27 L ASSETTO ORGANIZZATIVO CON L ALLENTAMENTO DEI VINCOLI DI NATURA REGOLAMENTARE E POSSIBILE PER LE BANCHE DIFFERENZIARSI NELLA SCELTA DEL MODELLO ISTITUZIONALE SONO POSSIBILI DIFFERENTI COMBINAZIONI DELLE VARIABILI ORGANIZZATIVE: DECISIONI SULLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA SCELTA DEI SISTEMI GESTIONALI 28 14

IN RELAZIONE A: PROGRESSIVA INTERNALIZZAZIONE DI ALCUNE AREE DI ATTIVITA (ES. LEASING O MERCHANT BANKING) RICERCA DI MAGGIORE EFFICIENZA (ABBATTIMENTO DI COSTI ED ELIMINAZIONE DI DUPLICAZIONI TRA FUNZIONI) CRESCENTE ORIENTAMENTO AL MERCATO MAGGIOR CONTENUTO IMPRENDITORIALE DELL ATTIVITA LA TENDENZA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DEGLI INTERMEDIARI E QUELLA DI: MUOVERE DA MODELLI ORGANIZZATIVI FUNZIONALI A MODELLI ALMENO PARZIALMENTE DIVISIONALIZZATI 29 STRUTTURA FUNZIONALE PURA DG STRUTTURE ORGANIZZATIVE PURE STRUTTURA DIVISIONALE PURA DG DIREZIONE (AREA) CREDITI DIREZIONE (AREA) FINANZA. DIVISIONE CORPORATE SVILUPPO PRODOTTI SERVIZI DI PAGAMENTO FUNZIONI COMMERCIALI DIVISIONE SMALL BUSINESS SVILUPPO PRODOTTI SERVIZI DI PAGAMENTO FUNZIONI COMMERCIALI DIVISIONE PRIVATI.. VANTAGGI SPECIALIZZAZIONE FUNZIONALE ASSENZA DI DUPLICAZIONI VANTAGGI MAGGIOR COORDINAZIONE SUL BUSINESS E MAGGIORE COESIONE FOCALIZZAZIONE SUI MERCATI DI RIFERIMENTO 30 15

IN RELAZIONE A: PROGRESSIVA INTERNALIZZAZIONE DI ALCUNE AREE DI ATTIVITA (ES. LEASING O MERCHANT BANKING) RICERCA DI MAGGIORE EFFICIENZA (ABBATTIMENTO DI COSTI ED ELIMINAZIONE DI DUPLICAZIONI TRA FUNZIONI) CRESCENTE ORIENTAMENTO AL MERCATO MAGGIOR CONTENUTO IMPRENDITORIALE DELL ATTIVITA LA TENDENZA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DEGLI INTERMEDIARI E QUELLA DI: INDIVIDUARE LE AREE STRATEGICHE D AFFARI (ASA) O AREE DI BUSINESS DISEGNARE LE UNITA ORGANIZZATIVE INTERNE (UNITA DI BUSINESS) IN RELAZIONE AI MERCATI O AI SEGMENTI DI MERCATO DI RIFERIMENTO 31 AREA STRATEGICA D AFFARI PER AREA STRATEGICA D AFFARI (ASA), O BUSINESS UNIT SI INTENDE: UN SOTTO-SISTEMA AZIENDALE CONTRADDISTINTO DA UNA PROPRIA COMBINAZIONE DI MERCATI: SEGMENTI DI CLIENTELA PRODOTTI: PORTAFOGLIO DI PRODOTTI RISORSE: FATTORI PRODUTTIVI DI VARIA NATURA 32 16

AREA STRATEGICA D AFFARI PER AREA STRATEGICA D AFFARI (ASA), O BUSINESS UNIT SI INTENDE ANCHE: UN SOTTO-SISTEMA AZIENDALE CARATTERIZZATO DA UNA PROPRIA SPECIFICA «MISSIONE» DEFINIBILE IN TERMINI DI PRODOTTI OFFERTI/ MERCATI SERVITI UNA STRATEGIA RELATIVAMENTE AUTONOMA RISPETTO AL RESTO DELL AZIENDA 33 IL LIVELLO CORPORATE E IL LIVELLO ASA CORPORATE (INTERMEDIARIO GRUPPO) ASA 1 (BUSINESS UNIT 1) ASA 2 (BUSINESS UNIT 2) ASA 3 (BUSINESS UNIT 3) MERCATO ASA 1 Sub-ASA 2.1 MERCATO ASA 2 Sub-ASA 2.2 MERCATO ASA 3 34 17

I LIVELLI DELLA GESTIONE STRATEGICA Strategia economicofinanziaria LIVELLO CORPORATE Strategia di portafoglio Strategia organizzativa Strategia istituzionale LIVELLO ASA Strategia competitiva ASA 1 Strategia competitiva ASA 1 Strategia competitiva ASA... LIVELLO FUNZIONI DI ASA Politica di Politica di marketing produzione Politica di innovazione 35 IN RELAZIONE A: PROGRESSIVA INTERNALIZZAZIONE DI ALCUNE AREE DI ATTIVITA (ES. LEASING O MERCHANT BANKING) RICERCA DI MAGGIORE EFFICIENZA (ABBATTIMENTO DI COSTI ED ELIMINAZIONE DI DUPLICAZIONI TRA FUNZIONI) CRESCENTE ORIENTAMENTO AL MERCATO MAGGIOR CONTENUTO IMPRENDITORIALE DELL ATTIVITA LA TENDENZA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DEGLI INTERMEDIARI E QUELLA DI: TALE SOLUZIONE E FINALIZZATA A: MANTENERE ALCUNE FUNZIONI E SISTEMI GESTIONALI COMUNI ALLE UNITA ORGANIZZATIVE (ES. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO) RIBALTARE SULLE UNITA ORGANIZZATIVE LA GESTIONE DI BUSINESS OMOGENEI (ES. GRANDI IMPRESE) 36 18

I contenuti esposti a lezione fanno riferimento ai Capitoli 1 (paragrafo 1.1) e 7 (paragrafi 7.1 e 7.2) 19