Daoyin. Istruttore Rita Pellizzari

Documenti analoghi
Che cos è il Daoyin. Holos A.s.d. Daoyin

Programma di studio Formazione studenti

Formazione istruttori

Programma lezioni per l anno 2013

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

Massaggio Tui Na e Qi Gong

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012

STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE. Conoscenza e consapevolezza corporea. Nuove consapevolezze spaziali

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

ASD SAN BAO C.so San Maurizio, 29 Torino

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

SEMINARI DI BASE SEMINARIO

Curriculum Vitae di Fabio Genovese

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce

Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita

Arti marziali e diabete Venerdì 21 Febbraio :00

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi

TOUCH FOR HEALTH 2016/17

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

Corso triennale di TUINA

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

TOUCH FOR HEALTH. primavera / estate 2016

IL NORDIC WALKING Come nasce il Nordic Walking La tecnica del Nordic Walking

PROGRAMMA CORSI KINESIOLOGIA SPECIALIZZATA

l'equilibrio del corpo

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

Padahstasana. Tecnica

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita

NOVITÀ. Acquacross. Acquacross. Mercoledì 19:30-20:15. Possibilità di entrata a corso o biglietto

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Corsi di KINESIOLOGIA del metodo. Velletri (Roma)

STRETCHING- HATHA YOGA

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

La nascita dello yoga

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento.

DOLORE ALLA CERVICALE? ECCO LO SHIATSU!

Corso triennale di TUINA

Centro Studi Discipline Orientali

Esperienze d Autunno. Le nostre Proposte per vivere il ponte dei Santi. Nell armonia della nostra Tenuta di 415 ettari. Yoga. Baby Yoga Teatro.

baby & ragazzi 5/17 anni

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

GRID LEAN: Brucia calore velocemente con Grid Lean. Alta intensità dall'inizio alla fine del corso. Potrai riposarti quando hai finito.

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA

I benefici del Tai Chi

Qi gong un cammino per la vita

Sezione Ginnastica e movimento - Discipline Sportive CONI: delibera Consiglio Nazionale del 10/05/17 n.1569

Le capacità condizionali

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

CCHETTI EXTRA CORPO. Manualità specifiche coadiuvate dalla coppettazione per il trattamento delle adiposità localizzate e il rassodamento dei tessuti.

Corso Triennale di Formazione Operatori Shiatsu 2018/2021

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Il maestro caposcuola dell associazione T-A-O è il maestro Yang Lin Sheng.

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

IL BOTTACCIO WELLNESS

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Ansia e postura. Relazioni e suggerimenti dalla medicina cinese

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

PIANO DEI CORSI ANNO SPORTIVO 2015/2016

Unità didattica 3: Esercizi generici

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

Corso di TECNICHE BASE DI SHIATSU Metodo A.I.Di.Bio.

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007

Il corpo e oltre. Riflessologia Plantare Metodologia Craniosacrale Tecnica Manuale Olistica Tecnica Metamorfica

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k x 15 k X 15 k X 20 k x 0k x 0k x 20 k x 30 k 6 7 8

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail :

BALANCE SOVRAPPESO. Indicato per: sovrappeso ipertensione ipercolesterolemia iperglicemia dell adulto fame nervosa

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

Introduzione alla Kinesiologia

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

Mezzi e strumenti alternativi nel consolidamento e applicazione delle abilità apprese

RENDI VIVO OGNI PASSO!

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

BERGAMO e CURNO. Iscrizioni. Tipologia dei corsi. Dolcemente in forma 1, annuale ( 170 in 3 rate)

LOCATION: LAGO DI TERLAGO VALLELAGHI (TN)

Transcript:

Daoyin Istruttore Rita Pellizzari

Che cos è il Daoyin Il Daoyin (o Qigong) è un antica tecnica cinese del corpo finalizzata alla cura della salute psicofisica dell individuo. Il Daoyin, grazie ad un impiego attento e minuzioso della postura, del gesto, della respirazione e della concentrazione mentale, promuove calma e serenità, aiuta a prevenire e curare diversi disturbi. 2

L allenamento del Daoyin prevede sia posizioni statiche che dinamiche, movimenti dolci e lenti, tecniche di allungamento e potenziamento, nonché esercizi di respirazione e concentrazione. E adatto a tutte le età, può essere praticato in ogni condizione ambientale e non necessita di alcuno strumento eccetto il proprio corpo. Daoyin HOLOS A.s.d. 3

Il metodo Daoyin Yang Sheng Gong Il metodo Daoyin Yangshenggong (esercizi di nutrimento vitale Daoyin) è stato sviluppato dal professor Zhang Guangde dell'università per l'educazione Fisica di Pechino al termine di una lunga e profonda ricerca sulle antiche tecniche del Daoyin. 4

I suoi movimenti morbidi, fluidi ed armoniosi sono studiati per facilitare il deflusso dell'energia vitale in tutto il corpo, sciogliere le articolazioni, tonificare e ossigenare i muscoli, rilassare il sistema nervoso. 5

Numerose prove cliniche effettuate in Cina e le verifiche di alcuni specialisti e studiosi del mondo medico anche occidentale, hanno dimostrato che il Daoyin Yangshenggong è efficace nel rafforzamento della salute e nella prevenzione e cura di molte malattie acute e croniche, senza per contro evidenziare alcun effetto collaterale. 6

Daoyin non è però solo salute in senso stretto. Grazie ad un controllo profondo e minuzioso della concentrazione, della respirazione e dei movimenti del corpo, il Daoyin Yangshenggong del Professor Zhang Guangde è un vero e proprio metodo di coltivazione e crescita interiore. 7

Il sistema Daoyin Yangshenggong perpetua l antichissima tradizione cinese degli esercizi per la salute (Daoyin, Wuqin Xi, Qigong, Tuna, Baduanjin, Yijinjing, ecc.) ed è strettamente collegato alla medicina tradizionale cinese. Il Professor Zhang Guangde analizzò infatti il corpo e il suo funzionamento in base a principi fisiologici, all eziologia e alla patologia nella medicina tradizionale cinese, costruendo una serie d esercizi finalizzati alla prevenzione e alla cura di alcuni disturbi nei principali organi e apparati del corpo. 8

I Principi: Il sistema Daoyin Yangshenggong è dunque fondato sulla Teoria Yinyang, dei Cinque Agenti, e dei Meridiani Energetici. La postura, i movimenti e la concentrazione su punti particolari sono frutto di uno studio attento che ha per scopo la stimolazione e il riequilibrio del flusso energetico nei meridiani e nei relativi organi. Ogni singolo esercizio (Gongfa) ha caratteristiche peculiari proprie che servono da linee guida per la pratica individuale. Applicando i principi alla tecnica si ottiene l efficacia dell esercizio. 9

La Tecnica I requisiti generali del Daoyin riguardano postura, movimento, forza, respirazione e mente. 10

Postura la postura prevede: schiena diritta, petto sgonfio, spalle e gomiti affondati, anche rilassate e affondate, ginocchia in linea coi piedi. Movimento i movimenti devono essere lenti, sciolti, coordinati e ampi su traiettorie circolari e avvitate, collegati e ininterrotti Forza la forza deve essere integra, regolare, morbida ed ininterrotta Respirazione la respirazione deve essere sottile, regolare, profonda e lunga, deve essere addominale (naturale o inversa), mai forzata Mente la mente deve guidare il gesto e focalizzarsi su punti o percorsi particolari, ma al tempo stesso deve mantenersi calma e imperturbabile, vigile e ricettiva agli stimoli che dal corpo le provengono. 11

L'importanza di un metodo corretto Perché gli esercizi siano efficaci è necessaria una corretta padronanza tecnica degli stessi e un allenamento adeguato, sia nella cadenza che nell intensità. 12

Il Professor Zhang Guangde sottolineò chiaramente questo punto in occasione di uno Stage in Italia nel 2003 con due frasi molto significative: 学功不练功等于不会功 xuegong bulian gong dengyu buhui gong: studiare l esercizio senza allenarlo equivale a non saperlo 练功不到位等于没学会 liangong budao wei dengyu meixuehui: studiare l esercizio senza raggiungerne i requisiti è come non averlo mai appreso 13

L apprendimento è un processo graduale che richiede un certo tempo. Il tempo e i risultati dipendono in parte dal talento individuale ma soprattutto dall impegno profuso nella pratica. 14

L impegno da solo non è ancora sufficiente ad ottenere buoni risultati ma è assolutamente necessario sforzarsi di conseguire i requisiti di una tecnica corretta, solo così si potrà avere dall esercizio il massimo beneficio e la massima soddisfazione. 15

Per avere risultati a livello di miglioramento dell elasticità, dell equilibrio, della coordinazione, della potenza muscolare, possono essere sufficienti 6 mesi o 1 anno. Per poter capire veramente l esercizio ed averne risultati incisivi è necessario allenarsi seriamente e con regolarità per circa 2-3 anni in media. 16

17

I cenni informativi di questa presentazione sono stati tratti dal sito: www.serpentebianco.org 18