PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA E SCIENZE. Anno scolastico 2013/2014 CLASSE 3 SEZ. A. Docente Prof. Scoleri Bruna Maria

Documenti analoghi
CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli. Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO P.STRANEO Via P.Sacco 11 Tel. 0131/ Fax 0131/ ALESSANDRIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Anno Scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA - MATEMATICA NUMERO

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT. AREA 3 COMPETENZE IN MATEMATICA (area 3_a)

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

CURRICOLO DI MATEMATICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

I.C. IGEA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO TRIENNALE

DIPARTIMENTO: MATEMATICA - - biennio- Liceo linguistico

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

Descrizione e commento alla sezione di matematica della prova nazionale all esame finale del primo ciclo (a.s )

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Piano di lavoro di Matematica

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IPOTESI di CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA E SCIENZE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE 3 SEZ. A Docente Prof. Scoleri Bruna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze matematiche al termine della scuola secondaria L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione) Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di un argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni ) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi ) si orienta con valutazioni di probabilità Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

AMBITI DI CONTENUTO NUMERI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA UNITA DI APPRENDIMENTO Il numero relativo Operazioni con i numeri relativi OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Interpretare in contesti diversi,il significato di numeri relativi. Riconoscere e utilizzare il valore assoluto e relativo di un numero Rappresentare graficamente, confrontare e ordinare tutti i numeri conosciuti. Descrivere l ampliamento numerico da R + a R Eseguire le operazioni con i numeri relativi e risolvere le espressioni Impostare problemi risolvibili con l uso dei numeri relativi. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Interpretare in contesti diversi,il significato di numeri relativi. Riconoscere e utilizzare il valore assoluto e relativo di un numero Rappresentare graficamente, confrontare e ordinare tutti i numeri conosciuti. Descrivere l ampliamento numerico da R + a R Eseguire le operazioni con i numeri relativi e risolvere semplici espressioni e problemi. RELAZIONI E FUNZIONI Il calcolo letterale Rappresentare con le lettere proprietà e operazioni. Trasferire il linguaggio quotidiano in linguaggio simbolico e viceversa. Sostituire correttamente numeri con lettere e viceversa. Rappresentare con le lettere proprietà e operazioni. Trasferire il linguaggio quotidiano in linguaggio simbolico e viceversa. Sostituire correttamente numeri con lettere e viceversa, utilizzando numeri interi. Riconoscere le caratteristiche dei monomi. Riconoscere le caratteristiche

Eseguire le operazioni con i monomi e risolvere espressioni. dei monomi. Eseguire le operazioni con i monomi e risolvere semplici espressioni. RELAZIONI E FUNZIONI Il calcolo letterale Riconoscere le caratteristiche dei polinomi. Eseguire le operazioni con i polinomi e risolvere espressioni. Riconoscere i principali prodotti notevoli e risolverli. Riconoscere le caratteristiche dei polinomi. Eseguire le operazioni con i polinomi e risolvere semplici espressioni. Identità ed equazioni Riconoscere uguaglianze, identità ed equazioni. I principi di equivalenza e loro applicazioni. Risolvere equazioni di primo grado ad una incognita. Discussione e verifica della soluzione. Risolvere problemi con l utilizzo delle equazioni. Riconoscere uguaglianze, identità ed equazioni. I principi di equivalenza e loro applicazioni. Risolvere semplici equazioni di primo grado ad una incognita. Verifica della soluzione. Riconoscere quando un equazione è determinata, indeterminata e impossibile. Il piano cartesiano e le funzioni matematiche. Rappresentare nel piano cartesiano punti, segmenti e poligoni. Applicare procedimenti per calcolare la lunghezza di un segmento e l area di un poligono. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y = mx; y = mx +q e i loro grafici. Conoscere le condizioni di parallelismo e Rappresentare nel piano cartesiano punti, segmenti e poligoni. Applicare procedimenti per calcolare la lunghezza di un segmento e l area di un poligono. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni, e per conoscere in

perpendicolarità tra rette. Individuare le coordinate del punto di intersezione utilizzando il metodo grafico e algebrico. particolare le funzioni del tipo y = mx; y = mx +q e i loro grafici. Conoscere le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette. Individuare le coordinate del punto di intersezione utilizzando il metodo grafico e/o algebrico. SPAZIO E FIGURE Solidi geometrici Circonferenza e cerchio Riconoscere e denominare relazioni tra rette e piani nello spazio Riconoscere le caratteristiche dei principali poliedri e solidi di rotazione Classificare le figure solide Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali Calcolare l area delle superfici, il volume dei solidi e il loro peso. Conoscere la circonferenza e le sue parti. Conoscere il cerchio e le sue parti. Calcolare la lunghezza della Circonferenza. Calcolare l'area del cerchio. Poligoni inscritti e circoscritti Riconoscere e denominare relazioni tra rette e piani nello spazio Riconoscere le caratteristiche dei principali poliedri e solidi di rotazione Classificare le figure solide Disegnare figure piane nel piano cartesiano e rappresentare la loro rotazione Calcolare l area delle superfici, il volume dei solidi e il loro peso in semplici problemi con dati espliciti. Conoscere la circonferenza e le sue parti. Conoscere il cerchio e le sue parti. Calcolare la lunghezza della Circonferenza. Calcolare l'area del cerchio.

DATI E PREVISIONI Probabilità Statistica Riconoscere il significato di evento possibile,impossibile, matematicamente certo,probabile e indicare il valore delle rispettive probabilità Conoscere e calcolare la probabilità totale Sapere analizzare,registrare,interpretare, confrontare e ordinare dati utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di medie aritmetica e mediana Riconoscere il significato di evento possibile,impossibile, matematicamente certo,probabile e indicare il valore delle rispettive probabilità Applicare il calcolo della probabilità in casi semplici Costruire istogrammi e leggerli Calcolare frequenze relative e percentuali,moda,media e mediana. Lezione interattive partendo da situazioni concrete Lezione frontale Compilazione di mappe e tabelle di sintesi METODI E STRUMENTI Discussione in classe Analisi, matematizzazione e generalizzazione di situazioni reali Svolgimento nel gruppo classe di esercizi di prima applicazione e di comprensione Attività volte a fissare le conoscenze

Attività volte a sviluppare le abilità Attività di risoluzione di problemi Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome Attività di collegamento interdisciplinare Attività di sintesi delle conoscenze e abilità acquisite MODALITA DI VERIFICA Autovalutazione Test a scelta multipla Prova scritta Prova orale RECUPERO E POTENZIAMENTO Esercizi di recupero Esercizi di approfondimento Attività di approfondimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze scientifiche al termine della scuola secondaria L alunno ha padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta, e di analisi dati. Affronta e risolve situazioni problematiche sia in ambiente scolastico che nell esperienza quotidiana; interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentali controllati; è in grado di decomporre e ricomporre la complessità di contesto in elementi e relazioni pertinenti a diversi campi disciplinari. Sviluppa semplici schematizzazioni di fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della realtà quotidiana AMBITI DI CONTENUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA UNITA DI OBIETTIVI DI OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO IL PIANETA TERRA I moti della Terra Le conseguenze dei moti della Terra Descrivere il moto di rivoluzione e di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze dei moti Riconoscere i diversi tipi di moto della Terra e saper riferire le conseguenze dei moti

I FENOMENI ENDOGENI E L INTERNO DELLA TERRA I vulcani ed i diversi tipi di eruzione vulcanica I terremoti e i diversi tipi di onde sismiche La struttura interna della Terra Illustrare le caratteristiche di un vulcano e descrivere i diversi tipi di eruzione Definire un terremoto, l intensità e la magnitudo Descrivere la struttura interna della Terra ed indicarne le caratteristiche Descrivere le caratteristiche di un vulcano Definire un terremoto Descrivere la struttura interna della Terra LA STORIA DELLA TERRA IL SISTEMA SOLARE E L UNIVERSO La deriva dei continenti La teoria della tettonica a zolle Il sistema solare ed il moto dei pianeti Le stelle, le costellazioni e le galassie La teoria del Big Bang e dell espansione dell universo Esporre la teoria della deriva dei continenti ed indicare le prove che la sostengono Esporre la teoria della tettonica a zolle e le conseguenze che ne derivano Descrivere le caratteristiche del sistema solare ed i moti dei pianeti Distinguere i diversi tipi di corpi celesti e le varie fasi dell evoluzione di una stella Esporre le teorie sull origine ed evoluzione dell Universo ed indicare le prove che le sostengono Esporre la teoria della deriva dei continenti Esporre la teoria della tettonica a zolle Elencare le principali caratteristiche del sistema solare Definire i diversi tipi di corpi celesti Esporre la teoria del Big Bang

IL LAVORO E L ENERGIA Il lavoro e l energia Varie forme di energia Le fonti di energia: rinnovabili e non rinnovabili Sapere i concetti di lavoro e di energia Saper distinguere le varie forme di energia Conoscere i vantaggi e gli svantaggi dell uso delle varie forme di energia Sapere i concetti di lavoro e di energia Saper distinguere le varie forme di energia Conoscere i vantaggi e gli svantaggi dell uso delle varie forme di energia L'ELETTRICITA' E IL MAGNETISMO I SISTEMI DI CONTROLLO L elettricità statica e i suoi fenomeni La corrente elettrica e le grandezze elettriche Gli effetti della corrente elettrica Il magnetismo e le sue caratteristiche Struttura e funzionamento del sistema nervoso e degli organi di senso. Struttura e funzionamento delle ghiandole endocrine Sa spiegare l origine dei fenomeni elettrici Sa descrivere un circuito elettrico Sa descrivere natura e relazioni delle grandezze elettriche Sa descrivere gli effetti della corrente elettrica Sa descrivere le relazioni fra elettricità e magnetismo Saper riferire circa l anatomia, fisiologia e patologia del sistema nervoso e degli organi di senso Saper individuare, spiegare e riproporre con semplici modelli le funzioni del sistema nervoso e degli organi di senso. Saper riferire circa l anatomia, fisiologia e patologia del sistema endocrino Sa spiegare l origine dei fenomeni elettrici Sa descrivere un elementare circuito elettrico Sa descrivere gli effetti della corrente elettrica Saper riferire circa l anatomia, fisiologia e patologia del sistema nervoso e degli organi di senso e del sistema endocrino. Saper individuare, spiegare e riproporre con semplici modelli le funzioni del sistema nervoso e degli organi di senso e del sistema endocrino.

LA TRASMISSIONE DELLA VITA Struttura e funzionamento dell apparato riproduttore. La genetica e l ereditarietà Leggi di Mendel Saper riferire circa l anatomia, fisiologia e patologia dell apparato riproduttore Sapere che cosa è la genetica e come si trasmettono i caratteri ereditari Saper riferire circa l anatomia, fisiologia e patologia dell apparato riproduttore Sapere che cosa è la genetica e come si trasmettono i caratteri ereditari METODI E STRUMENTI Lezione interattive partendo da situazioni concrete Lezione frontale Compilazione di mappe e tabelle di sintesi Discussione in classe Svolgimento nel gruppo classe di esercizi di prima applicazione e di comprensione Attività volte a fissare le conoscenze Attività volte a sviluppare le abilità Attività di risoluzione di problemi Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome Attività di collegamento interdisciplinare Attività di sintesi delle conoscenze e abilità acquisite

MODALITA DI VERIFICA Autovalutazione Test a scelta multipla Prova scritta Prova orale RECUPERO E POTENZIAMENTO Esercizi di recupero Esercizi di approfondimento Attività di approfondimento

Valutazione: La valutazione si articolerà nei seguenti momenti: valutazione formativa (al termine di ogni unità formativa); valutazione sommativa (al termine del quadrimestre); valutazione finale (al termine dell anno scolastico). La valutazione terrà presente i seguenti criteri: 1. Livello di partenza 2. Capacità e ritmi di apprendimento individuali 3. Interesse, impegno e partecipazione dimostrata 4. Raggiungimento degli obiettivi prefissati 5. Fattori che eventualmente possono condizionare positivamente o negativamente il processo di apprendimento. Per valutare, in particolare per l attribuzione del voto, si farà riferimento ai descrittori dei voti di seguito riportati.

MATEMATICA CONOSCENZE VOTO DESCRITTORE 10 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo e approfondito 9 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo 8 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo appropriato. 7 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo adeguato 6 Conosce gli elementi di base della disciplina 5 Conosce parzialmente gli elementi di base della disciplina 4 Conosce gli elementi della disciplina in modo confuso e frammentario

ABILITA' VOTO MATEMATICA DESCRITTORE 10 Comprende e utilizza in modo corretto e rigoroso i linguaggi specifici. E abile e preciso nel calcolo; applica con sicurezza e in modo autonomo relazioni e procedimenti. Pone problemi, prospetta soluzioni originali e corrette, risolve con rapidità e precisione. 9 Comprende e utilizza con correttezza e proprietà i linguaggi specifici. E preciso nel calcolo e applica in modo corretto relazioni e procedimenti. Pone problemi, prospetta soluzioni organiche e risolve correttamente. 8 Comprende e utilizza in modo corretto i linguaggi specifici. E corretto nel calcolo e nell applicazione di relazione e procedimenti. Risolve i problemi in modo autonomo. 7 Comprende e utilizza i linguaggi specifici in modo generalmente corretto. Esegue calcoli e applica relazioni e procedimenti in modo generalmente corretto. Risolve autonomamente semplici problemi. 6 Comprende e utilizza i linguaggi specifici più semplici. Esegue semplici calcoli e applica relazioni e procedimenti di base. Prospetta percorsi risolutivi di semplici problemi e generalmente li risolve. 5 Comprende e utilizza parzialmente i linguaggi specifici più semplici. Incerto nel calcolo, applica solo parzialmente relazioni e procedimenti di base. Ha incertezze nella formulazione di ipotesi e nella soluzione di semplici problemi 4 Non utilizza i linguaggi specifici. Anche se guidato, rivela difficoltà nel calcolo e nell applicazione di procedimenti di base. Anche se guidato, affronta con difficoltà situazioni problematiche.

SCIENZE CONOSCENZE VOTO DESCRITTORE 10 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo ed approfondito.... 9 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo. 8 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo appropriato 7 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo adeguato. 6 Conosce gli elementi di base della disciplina 5 Conosce parzialmente gli elementi di base della disciplina 4 Conosce gli elementi della disciplina in modo confuso e frammentario

ABILITA VOTO DESCRITTORE 10 Comprende e utilizza in modo corretto e rigoroso i linguaggi specifici. Osserva e descrive analiticamente i fenomeni; usa procedimenti sicuri e precisi. E in grado di porsi problemi e prospettare soluzioni originali e corrette 9 Comprende e utilizza con correttezza e proprietà i linguaggi specifici. Osserva e descrive analiticamente i fenomeni; usa procedimenti precisi 8 Comprende e utilizza in modo corretto i linguaggi specifici. Osserva e descrive adeguatamente i fenomeni scientifici;usa procedimenti abbastanza corretti. Progetta percorsi risolutivi di problemi abbastanza complessi. 7 Comprende e utilizza i linguaggi specifici in modo generalmente corretto. Osserva e descrive semplici fenomeni scientifici usando procedimenti adeguati. Progetta percorsi risolutivi corretti dei problemi proposti 6 Comprende e utilizza i linguaggi specifici più semplici. Osserva e descrive i fenomeni scientifici nel loro aspetto essenziale; usa procedimenti complessivamente corretti. Progetta percorsi risolutivi di semplici problemi. 5 Comprende e utilizza parzialmente i linguaggi specifici più semplici. Osserva e descrive parzialmente i fenomeni scientifici; è insicuro nei procedimenti. E incerto nella formulazione di ipotesi 4 Non utilizza i linguaggi specifici. Denota difficoltà nell osservazione di fenomeni e nella raccolta di dati e informazioni. Formula con difficoltà percorsi risolutivi di semplici problemi

Pianificazione attività trasversali concordate con il consiglio di classe Educazione alla salute: Orientamento: Educazione alimentare: Educazione ambientale: Educazione stradale Educazione alla legalità Uscite didattiche Probabile visita al Museo del Cielo e della Terra San Giovanni in Persiceto Bologna 7/11/2013 L'insegnante Bruna Scoleri