Endometriosi e Fibromatosi uterina: la terapia chirurgica, indicazioni e strategie

Documenti analoghi
8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

MIOMI UTERINI. Dr. Lorenzo Aguzzoli. U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NELLA CHIRURGIA PER ENDOMETRIOSI

Miomectomia e outcome riproduttivo. Edgardo Somigliana Centro PMA Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Endometriosi intestinale e urinaria: diagnosi e clinica

Corso Ostetricia e Ginecologia Chirurgia apparato genitale femminile. <dott.ssa Maria Pia Pisoni

La CHIRURGIA DELL ENDOMETRIOSI: cosa chiede il chirurgo all ecografista

L endometriosi del setto retto-vaginale

NEUROANATOMIA PELVICA E IMPLICAZIONI CHIRURGICHE

Indice. Presentazione. Introduzione

ENDOMETRIOSI DOMENICO IUZZOLINO, M.D. CENTER FOR ADVANCED PELVIC SURGERY AVELLINO -ITALY

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

Chirurgia: miomi in riproduzione

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Preservazione della fertilità nell endometriosi: sempre, talvolta, mai?

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE 30-50% delle donne in età fertile USA: è causa di oltre isterectomie/aa non

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA)

MIOMECTOMIA ISTEROSCOPICA. Massimo Luerti. U.O. di Ostetricia Ginecologia 1 A.O. della Provincia di Lodi

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica avanzata: chirurgia radicale e nerve-sparing nell endometriosi profonda

ENDOMETRIOSI E FERTILITA. Quanto e utile una chirurgia eradicante per una successiva gravidanza?

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

Le localizzazioni rispondono ciclicamente agli stimoli ormonali in modo più o meno analogo all endometrio normale

Questo corso avanzato è rivolto ai ginecologi interessati trattamento

La laparoscopia in ginecologia

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

intestinale per neoplasia E. Codognotto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

Pre e post menopausa: un enigma da rivisitare

La classificazione dei miomi uterini

DEEP PELVIC ENDOMETRIOSIS

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

ENDOMETRIOSI. Diagnosi clinica

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Andrea Tinelli Department of Gynecology and Obstetric "Vito Fazzi Hospital Lecce, Italy

LA MIOMECTOMIA LAPAROSCOPICA: INDICAZIONI E LIMITI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

Endometriosi Sintomatologia e Diagnosi

DAL 3/1999 AL 9/2000 Presidio ospedaliero Macedonio Melloni

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

PROGRAMMA 2012 CORSI DI CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA ED ISTEROSCOPICA. Si ringrazia

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

Zaccoletti Riccardo MD

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI

Isterectomia: tecniche, tempi di recupero e conseguenze

CASI CLINICI. Malattia localizzata

L ECOGRAFIA DI PRIMO LIVELLO

Fibromatosi in menopausa: come affrontarla?

Dott.ssa Francesca Ciccarone

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

NOTE INFORMATIVE PRE INTERVENTO ENDOMETRIOSI PELVICA

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

La posizione della SEGI dopo il 30/06/2014

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

5 CORSO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E GINECOLOGICA. Fondi marzo 2010 Sede del corso: Ospedale S. Giovanni di Dio Fondi

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

L'organizzazione della ginecologia tra INNOVAZIONE e RIFORMA del SSR

22 aprile 2019 Giornata Nazionale della Salute della Donna. L ENDOMETRIOSI. S.C.U. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir. Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Informativa per Miomi e Miomatosi. C103 Rev.1 data applicazione 29/04/2019 Pag. 1 a 5

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

Le cure simultanee e le cure palliative

STORIA NATURALE DELLA MC

La strategia terapeutica adiuvante

CHIRURGIA DEI FIBROMI UTERINI NELLA VISIONE MEDICO-LEGALE

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

PROGRAMMA PRELIMINARE 39 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

DONNE ALLO SPECCHIO CONGRESSO REGIONALE AOGOI AIO AGITE MODENA MARZO La pillola contraccettiva come terapia conservativa dei fibromi

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA DELL ENDOMETRIOSI

MIOLISI IN RADIOFREQUENZA: ABLAZIONE MIRATA DEI MIOMI PER VIA TRANSVAGINALE, ISTEROSCOPICA E LAPAROSCOPICA - IN SINGOLO O MULTI-ACCESSO

Antonino Perrone, Francesca Govoni

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

CARCINOMA DELLA VULVA

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

8+7&$6+0(7' <=$2)11*+$<>?= !""#$!%&'(%)&*+%),$"-.++,$ +/$"0(1*-),$#%)&+23 4*('&&+('$5',$6+(7+!"##$%&'()*++"%,*))'("-.

ENDOMETRIOSI : UNA RETE IN SOCCORSO

della ONDA SALUTE Fibromi Uterini cosa sapere - cosa fare

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

Transcript:

Department of Clinical and Experimental Medicine Division of Obstetrics and Gynaecology Endometriosi e Fibromatosi uterina: la terapia chirurgica, indicazioni e strategie Andrea Giannini M.D. Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Pisa ATTUALITA IN GINECOLOGIA 11 Maggio 2018 - Lerici - loc. Fiascherino (SP)

ENDOMETRIOSI OVARICA RUOLO 1. Sintomi resistenti alla terapia medica 2. Dimensioni in aumento/superiori ai 3 cm di diametro nelle pazienti infertili (ASRM 2014; ESHRE 2014). TECNICHE 1. escissione completa 2. enucleazione della parete cistica 3. fenestrazione con successiva ablazione/coagulazione della capsula Stripping: individuare il piano di clivaggio tra cisti e parenchima attenzione alla regione ilare dell ovaio dove capsula e parenchima possono essere più strettamente adesi evitare eccessivo ricorso all emostasi per diatermia (Vercellini et al., 2010) considerare tecnica ibrida che comprende l escissione dell endometrioma, esclusa la porzione più adesa all ilo che viene invece diatermocoagulata successivamente (Muziiet al., 2011).

ENDOMETRIOSI OVARICA L escissione: tecnica più utilizzata!! VS vaporizzazione o la coagulazione del letto cistico migliore per: numero di recidive persistenza/ricomparsa del dolore pelvico tasso di gravidanze spontanee sia nel breve che nel lungo termine (Carmona et al., 2011; Chapron et al., 2002; Hartet al, 2008) Tecniche di vaporizzazione laser/vaporizzazione mediante laser CO2: dati non ancora conclusivi Tsolakidis et al. (2010) e Pados et al. (2010) Possibile chirurgia escissionale e ablativa combinate: larga parte della capsula cistica dell endometrioma viene enucleata mediante stripping e successivamente si procede a vaporizzazione del rimanente 10-20% di capsula adesa alla porzione ilare dell ovaio

ENDOMETRIOSI OVARICA EFFETTO DELLA CHIRURGIA: del 50% dei tassi di gravidanza spontanea ad 1-2 anni dalla chirurgia (De Ziegler et al., 2010; Adamson et al., 2005) tasso di ovulazione spontanea (Leone Roberti Maggiore et al, 2017; Candiani et al., 2005; Horikawa et al., 2008) risposta all iperstimolazione ovarica (Somigliana et al., 2015) Controversie stripping: riserva ovarica antimulleriano(amh) postoperatorio (Raffi et al., 2012; Somigliana et al., 2012) AMH indipendentemente dal 1po di procedura chirurgica u1lizzata (Saitoet al., 2014) Danno precedente all intervento per effetto tossico della cisti sul parenchima

ENDOMETRIOSI OVARICA della riserva ovarica rischio di POI: +++ se endometriomi bilaterali conseguenze se endometriomi unilaterali (compensazione funzionale dell ovaio sano) (Demirol et al., 2006; Tsoumpou et al., 2009) Chirurgia citoriduttiva e non curativa: impatto sulla funzionalità ovarica e quindi sulle chance riproduttive della paziente prevenire ripetute aggressioni chirurgiche, soprattutto nelle pazienti giovani e non desiderose di gravidanza (Vercellini, P et al Fertil Steril. 2009; Vercellini, P et al., 2009; Busacca et al., 2006) Disponibili tecniche di criopreservazione: degli embrioni ovocitaria di tessuto ovarico (Donnez et al., 2010)

ENDOMETRIOSI OVARICA Rischio di recidiva della lesione ovarica dopo interventi chirurgico: 10% per anno per i primi cinque anni (Guo SW, 2009) Il trattamento chirurgico è sconsigliato in adoloscentie giovani donne non desiderose di prole e asintomatiche. Danno relativo al parenchima ovarico residuo è inversamente correlato alla capacità chirurgica dell operatore (Muzii et al., 2011)

ENDOMETRIOSI OVARICA La terapia medica dopo un intervento: rischio di recidive nel lungo termine, definite come ricomparsa della sintomatologia o della lesione dopo 12/24 mesi dall intervento Il tasso di recidiva: regime ciclico (14.7%) continua (8.2%) non trattate (29%) recurrence-free survival significativamente nelle pazienti che non hanno assunto OC Il tasso di ricorrenza pz non trattate (74.7%): significativamente rispetto alle pazienti inserite in qualsiasi gruppo di trattamento EP (Cucinella, G et al. 2013)

ENDOMETRIOSI SUPERFICIALE E PROFONDA superficiale infiltrante superficiale annessiale infiltrante non responsive al trattamento farmacologico (sintomatologico /progressione di malattia) sintomatiche con controindicazioni all assunzione di terapia medica ormonale Non evidenze di superiorità dell escissione rispetto all ablazione di focolai di e. peritoneale La tecnica escissionale consente diagnosi istologica e rimozione di lesioni profonde: dovrebbe essere preferita (Yeung P Jr. 2014, Duffy J.M. et al 2014)

ENDOMETRIOSI SUPERFICIALE E PROFONDA Endometriosi: patologia benigna, giovani, desiderose di prole Strategia di scelta : approccio conservativo: ripristino delle normali condizioni anatomiche preservazione dell innervazione viscerale (tecniche nervesparing) LPS vs LPT Centri altamente specializzati in chirurgia pelvica endoscopica Chirurghi con elevato livello di esperienza nel trattamento di: patologia endometriosica ( high volume surgeons ) problematiche anche extragenitali (procedure chirurgiche urologiche o colorettali) Equipe multidisciplinare (ginecologo, chirurgo generale, urologo) con esperienza nel trattamento dell endometriosi pelvica severa.

ENDOMETRIOSI SUPERFICIALE E PROFONDA LPS diagnostica oggi limitata all esame istologico non indispensabile per la pianificazione del trattamento farmacologico ormonale della paziente, anche a lungo termine, previo adeguato counselling. LPS per scopo esclusivamente terapeutico: per risoluzione/riduzione della sintomatologia algica associata e/o in caso di condizioni di compromissione funzionale di organi o apparati non responsiva o non risolvibile con trattamento medico (Singh SS et al 2017) Chirurgia conservativa: modulata in base all età della paziente all eventuale desiderio di prole Chirurgia non conservativa (TLH-SOB): dolore sia refrattario a qualsiasi trattamento medico e chirurgico pazienti in perimenopausa non più desiderose di prole

ENDOMETRIOSI SUPERFICIALE E PROFONDA EFFETTO DELLA CHIRURGIA PER E. PROFONDA: Dati controversi Lo scopo: 1. normalizzare l anatomia pelvica 2. aumentare le chances di concepire spontaneamente. Non vi sono evidenze di livello I per quanto riguarda l effetto della chirurgia dell endometriosi profonda sulla fertilità. Non vi è indicazione al trattamento chirurgico con l'obiettivo di migliorare la fertilità (Barbosa 2014). Dopo chirurgia: se il concepimento spontaneo non avviene dopo 6 mesi: consigliare FIVET/ICSI.

Endometriosi in sedi atipiche 1. Fallimento della terapia medica 2. ostruzione intestinale 3. idroureteronefrosi CONCLUSIONS Escissione del nodulo endometriosico intestinale: 1. rimozione insieme alla parete rettale circostante (resezione discoide) 2. resezione intestinale Scelta sull base della: 1. localizzazione anatomica 2. sintomatologia clinica Shaving: lesioni di diametro < di 3 cm occlusione di meno del 50% del lume intestinale meno di tre lesioni infiltranti anche la muscolare della parete intestinale (Koninckx et al, 2012). % di gravidanza complicanze dell intervento ricorrenza della malattia (0 vs 12,5%) (Donnez et al, 2010).

CONCLUSIONS resezione intestinale per endometriosi profonda follow-up dopo un anno l 82% delle pazienti risoluzione della sintomatologia dolorosa Dopo un follow-up di 2-5 anni la ricorrenza dei sintomi variava tra il 4 e il 54%. In caso di noduli multipli (endometriosi multifocale e/o multicentrica) nodulo singolo con diametro longitudinale superiore a 3 cm nodulo singolo con infiltrazione profonda della tonaca muscolare scegliere la resezione segmentaria del tratto intestinale affetto con re-anastomosi. nodulectomia potrebbe essere insoddisfacente in termini di eccessivo residuo di malattia ed esporre ad un tasso di complicanze maggiore. Il rischio di complicanze peri e postoperatorie è maggiore in caso di anastomosi bassa o ultra-bassa rispetto al margine anale ed in caso di contestuale apertura della parete vaginale. L utilizzo di una ileo- o colo-stomia transitoria di protezione è discrezionale (Abrao et al, 2015).

QUANDO TRATTARE? Il trattamento è da riservare alle sole pazienti sintomatiche. SE PAZIENTI ASINTOMATICHE: NON INDICAZIONI LEGATE ALLE DIMENSIONI! follow up ecografico: Ogni 6 mesi se il fibroma cresce Ogni 12 mesi se il fibroma è di dimensioni stabili Se dopo 1 anno dalla menopausa i fibromi risultano stabili interrompere follow-up (a meno di comparsa di sintomi)

SURGERY PRIMA LINEA TERAPIA MEDICA (SOLITAMENTE SINTOMI MODERATI): EZIOLOGICA O SINTOMATICA? gnrha Enantone 3.75 mg im UPA esmya 1/mese 5 mg 1 die FANS ACIDO TRANEXAMICO (3-4 days during menses) EP or P ((LNG-IUS))

Treatment algorythm: 1: possibile trattamento isteroscopico? (se anemia grave, UPA per 1 ciclo con miomectomia resettoscopica dopo 15 gg dall ultima cp) STEP-W SCORE

Treatment algorythm: 1: Possibile trattamento isteroscopico? NO 2: Dividere le pazienti in due gruppi: -Pazienti sintomatiche in perimenopausa - Pazienti con desiderio di gestazione

Non surgical procedures: Uterine artery embolization: non utilizzarlo in pazienti desiderose di gravidanza, ma come alternativa all isterectomia in pazienti sintomatiche di età avanzata Miolisi con radiofrequenza determina necrosi coagulativa del mioma con riduzione del volume della lesione e scomparsa della sintomatologia. Uno a più aghi sono inseriti all interno del mioma (secondo le dimensioni dello stesso) sotto guida ecografica o di RMN. L ago è connesso ad un generatore di corrente che emette delle onde a frequenza variabile inducenti all interno del mioma una temperatura variabile tra 40 e 99 gradi che porta alla necrosi coagulativa dello stesso. L ablazione della lesione continua fino alla distruzione di circa il 90% del mioma con un meccanismo che autolimita la temperatura e il danno ai tessuti circostanti

Differenze tra le tecniche? 20 studies involving 2852 patients Outcome: EBL, transfusions, conversions, LHS, complications, OT, size of largest fibroid and long-term outcomes postoperative pain, postoperative fertility, bleeding and reoperation fewer complications, significantly lower EBL, significantly fewer conversions than both LM and AM, significantly less bleeding than LM, and significantly lower maximum postoperative

La miomectomia laparoscopica rispetto alla laparotomica, ove realizzabile, è l intervento chirurgico che si associa a minore morbilità postoperatoria ma con risultati a distanza sovrapponibili in termini di fertilità. I A Le controindicazioni ad eseguire una miomectomia laparoscopica sono di solito la presenza di miomi intramurali con dimensioni > 10 cm o la presenza di multipli fibromi localizzati in zone diverse dell utero che determinerebbero la necessità di eseguire numerose

FIBROMI E GRAVIDANZA La correlazione tra gravidanza e crescita dei fibromi non è lineare. Solo una piccola percentuale <10 % di fibromi di grosse dimensioni si è dimostrata più tendente alla crescita, in particolare nel I trimestre. La rapida crescita provoca deficit vascolari interni degenerazione rossa. Management:

Non ci sono evidenze sull uso degli antibiotici nel dolore addominale dovuto a colliquazione di fibroma in paziente gravida.

Fibromi e infertilità

lfibromi sottosierosi non impattano sulla fertilità, non vanno asportati. ll'impatto dei miomi intramurali è scarso se questi non hanno rapporti lcon la cavità endometriale lin donna con infertilità non altrimenti spiegata i miomi sottomucosi devono essere asportati lper via isteroscopica se <5cm. lscarse evidenze sull'impatto dell'asportazione dei miomi intramurali per via addominale. lattuale indicazione: -fibromi che hanno una componente sottomucosa e dimensioni>5cm l - fibromi sottomucosi con componente intramurale e

Take home messages: PAZIENTI SINTOMATICHE: ladeguata valutazione dei fibromi sottomucosi (STEP-W) lse ISC possibile, asportarli lse pazienti in perimenopausa provare a evitare isterectomia utilizzando tp medica lse pazienti sintomatiche e desiderose di gravidanza a breve termine: LPS per- fibroma tipo 4 e dimensioni >5cm l - fibroma tipo 5-6 e dimensioni >8cm lse pazienti con infertilità non altrimenti spiegata LPS per: l - fibromi che hanno una componente sottomucosa e dimensioni >5cm (tipo 2) l - fibromi sottomucosi con componente intramurale e margine libero miometriale <1cm Ablazione se fibroma unico non enucleabile