DELIRIUM E STATO CONFUSIONALE

Documenti analoghi
IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

IL DELIRIUM IN CARDIOLOGIA. CPSE Antonella Biondi Dott.ssa Brunella Demichelis ASL TO 2 - Ospedale Maria Vittoria Struttura Complessa di Cardiologia

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Dott.ssa Lucia Farotti

DIFFERITA PROGRAMMATA

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Dr. Claudio Filipponi Ferrara, 10/09/2014

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

ICTUS CEREBRALE E TIA

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) A.O. di Perugia S.Maria della Misericordia

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Linee di indirizzo intersocietarie

COSCIENZA PSICOPATOLOGIA DELLA COSCIENZA

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Alterazioni dello stato di coscienza

I trigger relativi alle cure

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018

Il delirium. nell'anziano

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

CLARIFYNG CONFUSION: THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD A New Method for Detection of Delirium

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Il Progetto ProntoNEU

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

La gestione del delirium nell anziano

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG)

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Journal Club 26 Agosto 2016

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Osservazione Breve Intensiva

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Segni di lato e crisi epilettiche parziali in assenza di lesionalità parenchimali: l apparenza inganna!

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO

INCONTINENZA URINARIA

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

IL DELIRIUM. CRITERI di DIAGNOSI SECONDO IL DSM IV: EPIDEMIOLOGIA OUTCOME PRINCIPALI COMPLICANZE 01/12/2014. Annalisa Maiocchi.

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Riabilitazione neuromotoria nello stroke

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALL ANZIANO CRITICO. Giuseppe Napolitano Referente S.I.G.G. Sez. Nursing Campania

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

Caso clinico In PS viene posizionato catetere vescicale a tre vie per eseguire cistoclisi e catetere venoso periferico Inizia anche terapia antibiotic

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

COMA. mancata risposta a qualsiasi stimolo esterno o bisogno interno. Coscienza. Consapevolezza di sé e dell ambiente circostante.

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Il controllo a Domicilio di Alcuni Disturbi Psichici

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

De-prescribing e strumenti

LE CADUTE in OSPEDALE

Transcript:

II CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) IRCCS San MARTINO - Padiglione IST Nord Genova, 15-17 giugno 2017 DELIRIUM E STATO CONFUSIONALE Gruppo di lavoro: Agostoni E, Calloni MV, Consoli D, De Falco F, Melis M, Minicucci F, Mossello E, Ottonello G, Padovani A, Sterzi R

L algoritmo Delirium in H: 10-20% pts >65aa in PS 10-30% Anziani ricoverati 10-25% Dipartimenti Medici 13-50% Ictus 7-52% Dipartimenti Chirurgici 23-34% Chirurgia coronarica 20-30% Fratture anca 40% Unità intensive a tutte le età, 70% Unità intensive negli anziani. 70% Residenze Sanitarie per anziani 40% pts con Demenza (*)

Definizione: DSM-5 A. Disturbo dell attenzione (i.e., ridotta capacità a dirigere, focalizzare, sostenere e spostare l attenzione) e della consapevolezza (ridotto orientamento del sè nell ambiente). B. Il deficit si sviluppa in un periodo di tempo relativamente breve (generalmente ore o pochi giorni), rappresenta un cambiamento dai livelli di attenzione e consapevolezza di base, e tende a fluttuare in gravità nel corso della giornata. C. É presente un altro deficit cognitivo (es, memoria, disorientamento, linguaggio, abilità visuospaziali, o dispercezioni). D. I deficit di cui ai criteri A e C non sono spiegabili sulla base di un preesistente (stazionario o in evoluzione) disturbo neurocognitivo e non si verificano in un contesto di grave riduzione dei livelli di vigilanza (es coma) E. Vi è evidenza per storia clinica, esame obiettivo o risultati di laboratorio che il delirium è una diretta conseguenza di un problema clinico, intossicazione o sospensione di farmaci, esposizione a tossine, o è dovuto a molteplici eziologie.

Delirium: diagnosi The Confusion Assessment Method Diagnostic Algorithm - CAM (modificato da Inouye, et al.) 1. Insorgenza acuta e andamento fluttuante 0 = no 1 = sì Dato acquisito di solito da un familiare: c è stato un cambiamento acuto nello stato mentale del paziente rispetto alla sua situazione di base? Il comportamento anormale varia durante la giornata, per esempio va e viene o si modifica di intensità? 2. Perdita dell attenzione 0 = no 1 = sì Il paziente presenta difficoltà nel concentrare la sua attenzione, per esempio è facilmente distraibile, non riesce a mantenere il filo del discorso ecc.? 3. Disorganizzazione del pensiero 0 = no 1 = sì Il pensiero del paziente è disorganizzato e incoerente, passa da un argomento all altro senza filo logico, in modo imprevedibile? 4. Alterato livello di coscienza 0 = vigile 1 = iperallerta, letargia, stupore La diagnosi di delirium richiede la presenza di 1, 2 + 3 o 4.

Delirium: Altre scale di valutazione

DSM-V distingue il delirium in base a: - durata DSM-V classificazione delirium Acuto: durata di alcune ore o giorni Persistente: durata di settimane o mesi - attività e reattività del paziente Forma iperattiva (22%) Il paziente è vigile, iperattivo, risponde agli stimoli in modo accentuato Forma ipoattiva (26%) Il paziente è torpido, con ridotta attività psicomotoria Forma mista (42%) Alternanza di forme iper- e ipoattive durante il giorno o nell arco dell episodio Forma non classificabile (10%) Senza disturbi psicomotori

DSM-V classificazione delirium Etiologia: Delirium da intossicazione di sostanze - per es: alcool, oppioidi, ipnotici, anfetamina, altre sostanze Delirium da astinenza di sostanze - Per es.: alcool, oppioidi, sedativi, ipnotici, ansiolitici Delirium indotto da farmaci - Questa definizione si applica quando i sintomi nei criteri A e C (DSM-V) si presentano come effetto collaterale di un farmaco prescritto Delirium dovuto ad altra condizione medica - Quando c è evidenza in anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio che il disturbo è conseguenza di una condizione medica sottostante Delirium da eziologia multipla -Quando c è evidenza in anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio che il disturbo ha più di una causa (più di una causa medica, oppure una condizione medica e un intossicazione da sostanza o un effetto collaterale di un farmaco)

Cause delirium:mnemotecniche VINDICATE: Vascular Infections Nutrition Drugs Injury Cardiac Autoimmune Tumors Endocrine DELIRIUM-SS: Drugs Eyes/ears Low Oxygen Ischemia Retention Infections Underhydratation Metabolic disorders Sleep deprivation Subdural

F attori predittivi di delirium post-chirurgico Abuso di alcol Deterioramento dello stato cognitivo Grave compromissione funzionale (Karnowsky) Alterazioni di Na, K, glucosio pre-operatori Chirurgia aneurismi aortici Chirurgia toracica non cardiaca Età> 70

Le domande fondamentali Qual è l età del paziente? Con chi vive? E possibile raccogliere i dati anamnestici? Qual è il livello cognitivo abituale del paziente? Quali sono i problemi di salute del paziente? Quali farmaci il paziente assume? Il paziente abusa di alcool o di altre droghe? Ha recentemente interrotto una sostanza dalla quale dipendeva? Ha presentato recentemente febbre, infezioni, traumi?

Diagnosi: anamnesi Età nell età giovanile è più probabile una patogenesi infettiva, infiammatoria, epilettica, traumatica, da sostanze tossiche nell età anziana è più probabile una patogenesi vascolare, farmacologica, metabolica, epilettica, da patologie mediche o chirurgiche Abitudini di vita - abuso di alcool o di farmaci (es. benzodiazepine) - uso di sostanze tossiche - professioni a rischio di tossicità Anamnesi patologica - patologie metaboliche, patologie generali - patologie neurologiche, focali o diffuse, in esiti o progressive (anche demenza) - epilessia - traumi recenti - interventi chirurgici recenti

Diagnosi: obiettività Valutazione Neurologica Segni di irritazione meningea, orientano per patologia infettivo/infiammatoria o emorragia subaracnoidea Segni di patologia focale, orientano per patologia vascolare (es.: lesione frontale o parietale) o per stato di male epilettico sintomatico Segni non focali motori quali le mioclonie o il flapping tremor orientano maggiormente verso le encefalopatie metaboliche Valutazione clinica generale Temperatura ipertermia (meningoencefalite, sepsi) Condizioni generali, nutrizionali, idratazione, colorito squilibrio metabolico, intossicazione da CO,anemia Segni vegetativi intossicazioni, scompenso metabolico Parametri emodinamici e respiratori Ipossia, scompenso cardiocircolatorio, grave anemia

Diagnosi: indagini d urgenza Laboratorio Emogasanalisi alterazioni parametri ematochimici (patologia metabolica, diselettrolitica, infettiva), encefalopatia ipossica screening tossicologico ematico e urinario Indagini Strumentali TC Cranio - lesioni focali (acute o in esiti) vascolari, infiammatorie, traumatiche, espansive - patologie diffuse, predisposizione al delirium RMN encefalo (da riservare a casi selesionati o incerti) - come la TC, maggiormente sensibile Le indagini neuro radiologiche possono rilevare quadri di normalità, oppure lesioni focali (recenti o esiti), diffuse o una combinazione di lesioni focali e diffuse EEG - anormalità focali, diffuse, epilettiche LIQUOR cerebro spinale - nel sospetto di meningite o di ESA

EEG nel delirium -Alterazione dell organizzazione generale del tracciato nel Delirium su base organica (spesso strettamente correlata alla gravità dell'encefalopatia) : variazioni utili per monitorizzare l efficacia delle terapie. - I dati funzionali dell EEG vanno correlati con quelli anatomopatologici delle neuro immagini. L'EEG consente l identificazione di: stato epilettico come base del quadro confusionale e fornisce la conferma dell efficacia della impostazione terapeutica. origine psicogena dei disturbi. pattern suggestivi di encefalopatia dismetabolica o tossica pattern suggestivi di encefalopatie infiammatorie Contrariamente a quanto avviene in molte strutture l EEG dovrebbe essere disponibile h24 e 7 giorni su 7.

Delirium: Criteri per TC urgente - Assenza di causa extraneurologica alla valutazione clinica - o comunque in presenza di : deficit neurologici focali di nuova insorgenza storia di caduta nelle 2 settimane precedenti, terapia anticoagulante orale cefalea persistente GCS <9 o improvviso peggioramento della coscienza rispetto al momento di arrivo in ospedale

Esordio Durata Attenzione Coscienza (Consapevolezza dell'ambiente) Diagnosi differenziale Delirium* Acuto, anche se la perdita iniziale di lucidità mentale può essere lieve Ore a giorni (anche se può essere prolungata in alcuni casi) La ridotta capacità di focalizzare, sostenere, o spostare l'attenzione è una caratteristica segno distintivo che si verifica precocemente Fluttuante (quindi la valutazione in più momenti è necessaria); ridotto livello di coscienza e orientamento alterato Insidioso e progressivo Mesi o anni Demenza* Normale se non nella grave demenza Generalmente intatta Linguaggio Incoerente e disorganizzato; facile distraibilità Ordinato, ma possibile anomie o afasia Patologie medica,intossicazione da farmaci o Patologie neurologiche (es es.placche di b- Causa sostanze tossiche, amiloide nell'alzheimer) forme iperattiva, ipoattiva e mista, in base al I sintomi variano a seconda della sottostante tipo di disturbo psicomotorio; perturbazione patologia (ad esempio, fluttuazioni nelle Altre caratteristiche della durata e dell'architettura del sonno; funzioni cognitive sono una caratteristica della disturbi percettivi demenza a corpi di Lewy) *Queste due sindromi hanno notevoli caratteristiche sovrapponibili e possono coesistere in un singolo paziente.

Interventi preventivi Riducono del 40% circa l incidenza di delirium in pazienti anziani ospedalizzati Deficit cognitivi facilitare l orientamento con opportune informazioni e con orologi e calendari; fornire i nomi e i ruoli delle figure professionali che assistono il paziente, promuovere visite di familiari o amici Deficit visivi assicurare la disponibilità degli occhiali Deficit uditivi se disponibili consentire gli amplificatori auricolari,eliminare eventuali tappi di cerume Disidratazione - riconoscere precocemente gli squilibri idro-elettrolitici- incoraggiare l assunzione orale di liquidi Dolore - trattare efficacemente la sintomatologia dolorosa Politerapie Eliminare i farmaci inutili, verificare le interazioni farmacologiche Funzioni sfinteriche verificare la presenza di globo vescicale Immobilità permettere la mobilizzazione precoce e, quando possibile, la deambulazione assistita Evitare mezzi di contenzione Complicanze dell immobilizzazione - diagnosi precoce di piaghe da decubito, embolia polmonare, infezione del tratto urinario e polmonari- Frammentazione del sonno Limitare le attività sanitarie e la rumorosità nelle ore notturne

Antipsicotici nel delirium: Metanalisi

Interventi farmacologi I farmaci vanno quindi utilizzati solo se il delirium interferisce con la terapia in atto, o influenza la sicurezza e il benessere del paziente o delle figure di accudimento Farmaco Range dosaggio Sedazione S. Extrapyr Prolungamento QTc Commenti Aloperidolo IV / IM / PO / NG Dose iniziale: 0,5-1 mg ripetibile ogni 4 ore Max Dose: >20 mg/dì Aumenta il rischio di prolungamento QTc + +++ +++ Evitare IM se anticoagulanti PO può avere meno effetti su QTc ma più EPS. EV off-label per allungamento QTc. Può essere dato regolarmente o al bisogno Risperidone PO / NG / ODT Dose iniziale: 0,25-0,5 mg ogni 12 ore (a dosi inferiori se anziani o con QTc prolungato) Max Dose: 2 mg ogni 12 ore + ++ + Da considerare nelle forme ipoattive Meno sedativo, minor probabilità di causare ipotensione (minore attività istaminica) Quetiapina PO / NG Dose iniziale: 12.5-50 mg q12h (a dosi inferiori se anziani o con QTc prolungato) Max Dose: 200 mg q12h ++ + + + Da considerare nelle forme iperattive e agitate o miste Dosi maggiori serali (PM>AM) possono migliorare il sonno Olanzapina PO / NG / ODT Dose iniziale: 2,5-5 mg al momento di coricarsi Max Dose: 20 mg/dì ++ + + + + Da considerare nelle forme iperattive e in mancanza di accesi venosi. Maggiori effetti collaterali metabolici e EPS in confronto alla quetiapina

Indicatori di qualità % di pz con documentato screening per delirium (almeno esecuzione di CAM entro 24 ore) % di pz trattati per il dolore ( scala VAS eventualmente da inserire nel testo) % di pz trattati con misure non farmacologiche nelle prime 24-48 ore

Apps o Links disponibili Confusion: Delirium and Dementia Application. Available free from itunes and Google Play. Funded by Health Education England. Guidance on assessing and managing patients across settings aimed at doctors in training. It includes interactive, validated assessment scales and management advice Delirium Learning Application. Available free from itunes and Google Play. Developed by NHS Education for Scotland. Provides accessible advice on the assessment and immediate management of delirium Vancouver Island Healthcare (http://www.viha.ca/mhas/resources/delirium/tools.htm). Provides links to rating scales and information resources that can aid assessment and be used to educate patients European Delirium Association (http://www.europeandeliriumassociation.com).http://www.europeandeliriumassociation.com)./ Provides delirium information resources for health professionals and patients National Institute for Health and Care Excellence. (http://www.nice.org.uk/guidance/cg103/ifp/chapter/more-information). Provides general information for those directly affected by delirium and their carers. It is not aimed at those at the end of life, but most of the information is highly relevant Royal College of Psychiatrists (http://www.rcpsych.ac.uk/expertadvice/problems/physicalillness/delirium.aspx). Provides a brief and accessible information resource aimed at patients and carers

Grazie per la vostra attenzione!