SULLE TRACCE DI AHMES, IL FIGLIO DELLA LUNA. Unità Didattica Inclusiva Classe IV B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M.

Documenti analoghi
Unità Didattica Inclusiva Classi V A-B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M. Argentario- Giglio A.S. 2018/2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

All interno della classe si rilevano diversi stili cognitivi: u Visuale u Intuitivo u Riflessivo u Convergente

Unità di apprendimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Le competenze e i compiti di realtà

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

LE COMPETENZE E I COMPITI DI REALTÀ Emanuela Bramati 21 aprile 2016

Esempio di Unità di Apprendimento

Istituto Comprensivo Argentario Giglio a.s. 2017/2018. Classi IIIC e IIID Scuola Primaria S. Andrea

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Competenze chiave europee

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

COSTITUZIONE IN GIOCO

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Obiettivi di apprendimento classi Storia

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

A avanzato 4. B intermedio 3. C base 2. D iniziale 1 VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

CLASSE Tutte le classi del plesso

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Relazione Finale. sul progetto

Progetto di compito esperto

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

IMPARARE AD IMPARARE:

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

Unità di apprendimento

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

La mia citta passa dai sensi

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

D. D. C. MANERI - INGRASSIA

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Curricola verticale di STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI IMPARARE A IMPARARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

Progettazione educativo-didattica annuale STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

Compito di realtà. A scuola di mondo. Diritti e doveri, doveri e diritti

UNITA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

Palermo 19 aprile 2016

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

VOYAGES ET RESTAURANTS

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

Transcript:

SULLE TRACCE DI AHMES, IL FIGLIO DELLA LUNA Unità Didattica Inclusiva Classe IV B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M. Argentario-Giglio

ANALISI DEL CONTESTO La classe è composta da 24 alunni (13 maschi e 11 femmine). Si tratta di un gruppo eterogeneo e ben diversificato dal punto di vista dell apprendimento con varie fasce di livello; la maggior parte degli alunni possiede i prerequisiti per seguire e raggiungere gli obiettivi e le conoscenze previste per la classe quarta. Tuttavia alcuni di essi richiedono l attenzione dell insegnante poiché hanno bisogno di essere sollecitati e, a volte, guidati nel portare a termine correttamente le attività loro proposte. Nella classe sono presenti due bambini seguiti dalle insegnanti di sostegno rispettivamente per 22 ore e 12 ore settimanali; due alunni hanno la certificazione con diagnosi di DSA (dislessia e disgrafia). COMPOSIZIONE E CLIMA DELLA CLASSE Il clima all interno della classe è collaborativo: i bambini desiderano lavorare insieme, offrono aiuto e scambio, le attività sono ben condivise. STILI COGNITIVI DI APPRENDIMENTO Si evidenziano diversi stili di apprendimento, perché il livello della classe è eterogeneo, anche se quello prevalente è lo stile visivo/cinestesico/verbale. Nella lezione ordinaria si privilegia uno stile analitico in modo tale che le attività siano fruibili dall intero gruppo classe. Quando si organizza una didattica per gruppi si verifica che i singoli gruppi utilizzino e privilegino stili a loro congeniali.

NUCLEI TEMATICI ITALIANO La vita quotidiana e i giochi dei bambini INGLESE Costruiamo un mini-book STORIA Una giornata da scriba GEOGRAFIA Il Nilo, fiume della vita SCIENZE L habitat del fiume Nilo MATEMATICA La matematica degli Egizi TECNOLOGIA Costruiamo un foglio di papiro MUSICA Musica e strumenti egizi ARTE Forme e colori dell antico Egitto Creiamo gioielli

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia Competenza digitali Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Italiano Leggere e confrontare informazioni provenienti da fonti diverse e saper rielaborare testi. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Inglese Saper produrre un testo argomentativo in lingua inglese da corredare con immagini. Storia Ricercare informazioni da fonti di diversa natura per ricostruire il passato: gli Egizi. Rielaborare ed esporre gli argomenti studiati mediante testi orali e scritti, anche usando risorse digitali. Geografia Conoscere gli elementi che caratterizzano il paesaggio dell Egitto anche in relazione al quadro socio-storico del passato e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Matematica Saper confrontare i diversi sistemi di notazione dei numeri, di calcolo e di misurazione in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra: gli Egizi. Scienze Conoscere l habitat del fiume Nilo: flora e fauna. Tecnologia Realizzare un foglio di papiro descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Musica Conoscere la funzione della musica e gli strumenti usati dagli antichi Egizi. Arte Analizzare dipinti e sculture e individuarne le caratteristiche, le forme e i colori.

METODOLOGIA MEDIATORI DIDATTICI Attivi (esperienza diretta, laboratori, esperti del parco archeologico Gli Albori ), iconici (disegni, foto, carte geografiche, modellini e plastici, video), analogici (drammatizzazioni, simulazioni, giochi di ruolo), simbolici (lettere, numeri e altri tipi di simboli per rappresentare delle variabili e le loro relazioni). SPAZI Aula, laboratori, parco archeologico Gli Albori. TEMPI Febbraio-maggio 2018 GRUPPI DI APPRENDIMENTO Piccoli gruppi eterogenei formati da 3/4 elementi con compiti ed incarichi diversificati ed in cui sarà favorita l attività di tutoring.

STRATEGIE DI INDIVIDUALIZZAZIONE - Utilizzo di obiettivi comuni al gruppo classe. - Metodologie calibrate sul singolo. - Attenzione alle differenze individuali. - Attività di recupero individuale per potenziare abilità o acquisire competenze. - Uso di strumenti compensativi (schemi, mappe, tabelle, dizionari di inglese digitali). STRATEGIE DI PERSONALIZZAZIONE - Promozione di apprendimenti significativi. - Valorizzazione dei punti di forza di ciascun alunno. - Attenzione agli stili di apprendimento. - Semplificazione e pre-organizzazione dei contenuti. - Uso di strumenti compensativi (schemi, mappe, tabelle, dizionari di inglese digitali).

VALUTAZIONE STRUMENTI PER L OSSERVAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO Per la valutazione delle competenze chiave scelte si predisporranno: - griglie di osservazione sistematiche durante le varie fasi della realizzazione della prestazione autentica; - griglie di rilevazione individuali e di gruppo; - questionari/diari di autovalutazione individuali e di gruppo; - rubriche con declinazione dei livelli di competenza relativi agli indicatori scelti. La restituzione degli esiti sarà tabulata in appositi grafici (cronogramma). STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE DEI RISULTATI Per la rilevazione dei risultati si utilizzeranno: - griglie di rilevazione e tabulazione; - cronogramma.

VALUTAZIONE AUTENTICA DELLE COMPETENZE Per la valutazione autentica delle competenze chiave sono stati progettati i seguenti compiti di realtà: Compito di realtà 1: Sei un bambino dell antico Egitto e devi costruire un gioco tipico del tuo tempo da condividere con i tuoi compagni. Basandoti sulle conoscenze acquisite, realizza il tuo gioco con materiale di recupero e, alla fine, dovrai partecipare ad una gara per dimostrare la tua abilità. La tua prestazione risulterà adeguata se riuscirai a costruire un gioco curato nei particolari. Compito di realtà 2: Sei un orafo famoso e devi realizzare gioielli e amuleti per i signori egizi. Utilizza materiale di facile reperimento, le conoscenze acquisite e tutta la tua fantasia per ottenere manufatti da esposizione.

Compito di realtà 3: Sei uno scriba egizio e oggi devi risolvere il caso di due contadini, ai quali la piena del Nilo ha cancellato i confini dei campi da coltivare; entrambi affermano che gli appezzamenti di terreno di cui sono proprietari sono confinanti e hanno le forme e misure che vedi sulla mappa catastale ufficiale. Il primo contadino afferma che il suo terreno, di forma quadrata, ha il perimetro di 1800 cubiti e la superficie che misura il doppio di quella del confinante. Il secondo è sicuro che la sua proprietà è di forma quadrata, con il perimetro che misura 2000 cubiti. Calcola perimetro e area dei due terreni e scopri quale dei due contadini sta mentendo. Compito di realtà 4: Sei uno scriba egizio a cui il Faraone ha affidato l incarico della realizzazione di un foglio di papiro, su cui dovrai riportare e illustrare tutte le nozioni matematiche in tuo possesso. Questo per evitare che le conoscenze della tua civiltà vadano perdute. Compito di realtà 5: Sei uno scrittore e sei stato contattato da una casa editrice per la realizzazione di un mini-book in lingua inglese che accompagni i bambini in un viaggio nell antico Egitto. Il testo deve contenere le informazioni più importanti relative alla civiltà egizia e deve essere corredato da immagini significative e semplici didascalie.

MAPPA CONCETTUALE SUGLI EGIZI

GRUPPI DI RICERCA

LABORATORIO DEL PAPIRO

I NOSTRI MINI-BOOK IN INGLESE

BILANCIO CONDIVISO SULL INTERVENTO DIDATTICO EFFETTUATO Le attività proposte hanno presentato numerosi vantaggi: - motivazione e aspetti emotivoaffettivi: gli alunni, entusiasti delle attività loro proposte, si sono sentiti più motivati ad approfondire gli argomenti trattati perché maggiormente coinvolti nel processo di apprendimento; - cooperazione e inclusione: tutti i ragazzi, anche quelli meno propensi ad accettare le basilari regole di convivenza, partecipando ai laboratori predisposti hanno apprezzato la didattica per gruppi cooperativi e, attraverso il confronto tra pari, hanno collaborato con gli altri per la costruzione del bene comune evidenziando di saper applicare le procedure apprese. RIFLESSIONE SULL INTERVENTO ANALISI SITUAZIONI EMERSE Le attività proposte si sono rivelate molto efficaci e significative per tutti gli alunni, in particolar modo per quelli in situazione di handicap e con certificazione di DSA. Le strategie di individualizzazione, assegnando compiti di apprendimento di difficoltà crescenti e coerenti con le potenzialità di ciascuno, hanno permesso agli alunni di accedere con sicurezza e facilità alle competenze necessarie allo svolgimento dei compiti di realtà. DIDATTICO AZIONI DI MIGLIORAMENTO Il team docente, visto il successo delle attività proposte nella presente Unità di Apprendimento Inclusiva, auspicano di intensificare i momenti di didattica laboratoriale e cooperativa.