Interventi Psico-Comportamentali (Non Farmacologici)

Documenti analoghi
DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale.

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

Doll Therapy. Musico terapia

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

IL CONTRIBUTO DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE», FIRENZE, NEL TRATTAMENTO PSICOSOCIALE DEI BPSD

Il ruolo del consulente medico e della terapia psicofarmacologica in Centro Diurno Alzheimer

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Efficacia della terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

la demenza: insieme si può!

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

.: Presentazione del corso

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi

I servizi per la demenza con disturbi del comportamento a Modena: approcci innovativi

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Le parole del titolo Alcune informazioni La proposta capacitante e i gruppi ABC

Trattamento familiare psicoeducativo

Dott.ssa Simona Mondino

Animazione e nuove tecnologie

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

PAZIENTI CON PROBLEMI

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

SINERGIE TERAPEUTICHE

GLI EFFETTI DELLA BIODANZA NEGLI ANZIANI CON ALZHEIMER E NEI CAREGIVER CHE LI ASSISTONO

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD)

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

2 STEP: SEMINARIO: La demenza: eziopatologia, segni e sintomi, trattamento dei disturbi comportamentali

Monza 21 maggio 2016

30 NOVEMBRE 2016 IL MIGLIOR BENE POSSIBILE L umanizzazione delle cure nell approccio educativo alle persone anziane

Modulo terapeutico di MUSICOTERAPIA FONDAZIONE DON CARLO ZANONCELLO ONLUS

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

I pazienti con demenza

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

F O R M A T O E U R O P E O

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

L'intervento psicosociale nel decadimento cognitivo Andrea Fabbo

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Neuropatie: esperienze condivise

d iniziativa dei senatori AIELLO, MANDELLI, RIZZOTTI, FLORIS, ZIZZA, LIUZZI, PAGANO, BILARDI, GUALDANI e SPILABOTTE

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Caratteristiche della patologia. L ambiente preparato, i materiali sensoriali e l autonomia. Federica Taddia Villa Ranuzzi e Villa Serena Bologna

La Riabilitazione cognitiva: esperienza del CCM al Centro Regionale di Neurogenetica. Valentina Laganà Lamezia Terme, 13 dicembre 2014

La valutazione del metodo Gentlecare in «Casa Alzheimer Don Tonino Bello», Associazione Alzheimer Bari

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

TERAPIE NON. Esperienze

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Corso per BRAIN TRAINER

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

La Terapia Occupazionale a domicilio il programma COTiD-IT

Alzheimer oggi: conoscere la malattia, curare il malato. Daniele Villani Riabilitazione Neuromotoria- UVA CdC Figlie di San Camillo Cremona

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

LO PSICOLOGO DI QUARTIERE

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Transcript:

Interventi Psico-Comportamentali (Non Farmacologici) Paola Milani Psicologa-Psicoterapeuta CDCD U.O. Neurologia Az. Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Definizione Qualsiasi intervento non chimico, mirato e replicabile, basato su una teoria, condotto con il paziente o il caregiver, potenzialmente in grado di fornire qualche beneficio rilevante. Dem Geriatr Cogn Disord 2010; 30:161-178

Maggiore attenzione agli interventi col caregiver: START: STrAtegies for RelaTives REACH:Resources for Enhancing Alzheimer s Caregiver Health intervention The Lancet Comminssion july 20, 2017

Tipologia di intervento per i pazienti Cognitivo (restitutivo, compensativo) Multistrategico (Reality Orientation Therapy, Terapia della Reminescenza, Validation Therapy, Terapia occupazionale, Terapia fisica e riabilitazione motoria) Comportamentale Musicoterapia, Aromaterapia, Bright light therapy, Terapia multisensoriale, terapia della Bambola

tipologia

Tipologia di intervento per i caregiver Educativo Problem Solving therapy Skill Training Supporto Tuttti interventi che possono essere svolti singolarmente od in gruppo

Funzionano? Difficoltà nella rilevazione dei risultati

GERARCHIA DELL EVIDENZA From http://library.downstate.edu/ebm2/2100.htm

Su 1313 articoli solo 178 avevano criteri di scientificità e metodologia accettabili

outcomes Paziente Cognitività ADL Comportamento Umore Benessere Fisico Benessere Psicologico QoL

outcomes Caregiver Ansia e depressione Benessere Psicologico QoL Carico oggettivo e soggettivo

outcomes Entrambi Contenzione Istituzionalizzazione Costo

A 2 year multidomain intervention of diet, exercise, cognitive training, and vascular risk monitoring versus control to prevent cognitive decline in at-risk elderly people (FINGER): a randomised controlled trial. Lancet 2015; 385: 2255 63.

Effectiveness of a 6-year multidomain vascular care intervention to prevent dementia (prediva): a clusterrandomised controlled trial. Lancet 2016; 388: 797 805.

Un aiuto dalla tecnologia

Un aiuto dalla tecnologia

Il ruolo dell ambiente J Am Geriatr Soc. 2012 Jul;60(7) Environmental determinants of quality of life in nursing home residents with severe dementia. Garre-Olmo J

Tre principi basilari: Accessibili Sostenibili Se possibile divertenti Altrimenti non verranno usati The Lancet Comminssion july 20, 2017

Riserva Cognitiva Ciò che viene acquisito, appreso durante tutta la vita in base alle esperienze vissute

Un aumento dell'istruzione e dell'esercizio dell'infanzia, il mantenimento degli impegni sociali, la riduzione del fumo e la gestione della perdita dell'udito, della depressione, del diabete, dell'ipertensione e dell'obesità possono contribuire alla prevenzione o al ritardo della demenza (WHO, 2016). (anche questi sono interventi non farmacologici)

Revisione delle raccomandazioni IPA del 2010

Sufficiente evidenza per l utilizzo dei trattamenti non farmacologici Utili anche in combinazione a farmaci e in risposta a disturbi depressivi e psicotici La risposta è migliore se gli interventi sono su misura della storia della persona, degli interessi e delle capacità Fondamentale l informazione, la formazione e il supporto ai familiari e agli operatori Curare l ambiente fisico può prevenire e ridurre i BPSD

Fondamenti teorici Le teorie dell apprendimento, affermano che i comportamenti per essere ripetuti devo essere rinforzati, ovvero premiati, il premio può essere di varia natura, ad esempio può essere tangibile, come un dono, oppure simbolico, come il ricevere attenzioni, secondo questo paradigma perciò se ad esempio un paziente urla, probabilmente aumenta il livello e la frequenza di attenzione che gli viene fornita da parte del personale socio-sanitario. Tendenzialmente infatti gli operatori tendono a porre automaticamente più attenzione ai pazienti quando sono rumorosi e li ignorano quando sono tranquilli ( Teri et al., 1998). Conseguenza logica di questa teoria è che il prestare maggiore attenzione alle persone quando sono tranquille dovrebbe di conseguenza portare a una riduzione del comportamento dell urlare.

Fondamenti teorici Secondo la teoria bisogni insoddisfatti, i cosiddetti comportamenti difficili nascono da bisogni comuni a tutti gli esseri umani come la necessità di svolgere azioni significative e piacevoli, il riconoscimento e la condivisione emotiva, e l'interazione sociale ( Cohen - Mansfield, 2001). Dal momento che le persone con demenza avanzata, possono non essere sempre in grado di esprimere questi bisogni o di agire con comportamenti logici e idonei per ottenere un obiettivo, chi li assiste dovrebbe prendere l'iniziativa e guidarli nel compimento di programmi motori complessi o di riconoscimento ed espressione emotiva e relazionale. Per esempio, la necessità di movimento fisico e di relazioni sociali, può essere affrontata attraverso un programma di esercizi e mobilità fisica costruita attentamente su misura della persona o meglio ancora del gruppo di persone.

Fondamenti teorici Secondo il modello della "reazione di allarme", che considera lo stress in termini di stimolazione, sostenendo l'esistenza di un "livello critico", ovvero la soglia massima che i meccanismi di compensazione fisiologici possono sopportare, la demenza riduce la capacità delle persone di far fronte allo stress, con conseguenti comportamenti inadeguati se i livelli di stress diventano eccessivi (Corridoio & Buckwalter, 1987). Per gli stessi meccanismi, lo stress allora, potrebbe essere ridotto a livelli tollerabili identificando precocemente i segni di tensione e nel contempo fornendo strategie ed opportunità per l abbassamento della soglia, magari attraverso attività piacevoli e specifiche a seconda delle caratteristiche di ogni singolo paziente.

Fondamenti teorici In realtà, nella maggior parte dei trattamenti psicosociali ovvero non farmacologici, si fondono elementi di tutti e tre i modelli. Ad esempio, una sessione di terapia musicale in una casa di riposo, potrebbe portare ad una riduzione dei BPSD grazie a: la generazione di attenzione da parte dei membri del personale e dei co-residenti, rafforzando così un comportamento socialmente adeguato; la soddisfazione generata da un attività piacevole e creativa; la possibilità di fornire un livello ottimale di stimolazione individuale.

Fondamenti teorici Sintomi comportamentali: identificati sulla base dell osservazione del paziente; includono l aggressività fisica, le urla, l agitazione, il wandering, i comportamenti culturalmente inappropriati, la disinibizione sessuale, le attività di accumulo e il shadowing. Sintomi psicologici: valutati per mezzo del colloquio clinico con i pazienti e i familiari; includono ansia, umore depresso, allucinazioni e deliri.

Principi di trattamento Nel trattamento BPSD, la percentuale di successo sarà più alta se si osservano i seguenti principi: Identificare quale sintomo o sintomi causano più preoccupazione. Descrivere ogni sintomo in dettaglio. Specificare i comportamenti antecedenti (le circostanze che fungono da scintilla scatenante) e le loro conseguenze. Questo approccio in psicologia è noto come metodo ABC.

Principi di trattamento La signora Adele è troppo confusa per fare la doccia da sola. Lei soffre di incontinenza urinaria notturna e pertanto necessita di una doccia ogni mattina. Quando la badante prova ad aiutarla a spogliarsi e lavarsi (Antecedente) la colpisce e la spinge via (Behavior). Si comporta in modo più aggressivo se il momento del bagno si svolge la mattina presto mentre risponde in modo più tranquillo se le viene dato il tempo di svegliarsi, e se un membro del personale regola la temperatura e il getto della doccia mentre parla a bassa voce (Conseguenza).

Principi di trattamento Quando il signor Bruno è lasciato solo per lunghi periodi al mattino (Antecedente), diventa ansioso e irritabile (Behavior). Si rilassa quando viene rifornito di riviste automobilistiche che sono la sua passione (Conseguenza)

Principi di trattamento Cercare di agire su un sintomo alla volta. Definire chiaramente ogni sintomo: - Il sintomo è di matrice comportamentale o psicologica? - Quando, dove, e con chi è successo? - Quanto tempo dura? - Che effetto ha sul paziente, sugli altri pazienti e sul personale? - Che cosa lo amplifica e cosa invece tende a ridurlo? - Es. pz. Sig Rossi, il sintomo agitazione è sia psicologico (paura) che comportamentale (spinge via gli operatori), succede quando si trova vicino a persone che non conosce, o che si muovono con scatti bruschi, quando si agita poi fatica a riposare, disturba gli altri ospiti

Metodo DICE Descrivere un problema Indagare sulla causa Creare una strategia E valutare l efficacia

Quesiti aperti Gli interventi non farmacologici nella demenza: Cosa fare? Quando? Per quanto tempo? Per chi?

grazie