PROGETTAZIONE ITALIANO e MATEMATICA per classi aperte a.s. 2016/2017

Documenti analoghi
ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Un modello per visualizzare la struttura del periodo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: IA DOCENTE: Mainetti Maria Rosaria ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

COMPETENZE IN MATEMATICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

Liceo Scientifico Statale. Carlo Miranda. Frattamaggiore. Programmazione dipartimentale 1 biennio. Disciplina: Matematica A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BITTI ORUNE LULA ONANÌ Obiettivi di apprendimento scuola secondaria di primo grado

Programmazione Disciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZIONE _AM gruppo B

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Programmazione Didattica Matematica A.S Prof.ssa Valeria Colella Classe 1P LT

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Programmazione Didattica Matematica A.S Prof.ssa Valeria Colella Classe 2M LT

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: Barberis Donatella. Materia: matematica. Classe 2 C informatica

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno Scolastico TRIENNIO

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

CLASSE PRIMA RISUTATI ATTESI COME PROCESSI

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Anno scolastico 2012 / 2013 PROGRAMMA SVOLTO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Fonologia e ortografia

Anno scolastico

Programmazione Dipartimentale Matematica e Complementi di Matematica A.S

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per allievi con altri BES non certificati (allievi stranieri, allievi in temporanea difficoltà)

Plesso: "R. Tosoni" Anno Scolastico...

DOCUMENTO di PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica A.S

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIACOMO LEOPARDI POTENZA. Riconosce gli elementi di un testo descrittivonarrativo-espositivo.

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

Programmazione del Dipartimento di Lingua Inglese

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

PIANI DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO

Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Documento comune predisposto dal Dipartimento di Lettere biennio e triennio per l a.s COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Liceo Classico Liceo Artistico Liceo Scientifico I.P.S.I.A.

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

LEZIONE 11: Le domande in francese

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

'() & *+" ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati - OMISSIS - - OMISSIS -

Transcript:

PROGETTAZIONE ITALIANO e MATEMATICA per classi aperte a.s. 2016/2017 Mduli per il recr, cnsli e pta delle cmpetenze chiave pri secnde Cmprensine del test Cmprensine del test Cmprensine del test r Destrutturazine del test: individuazine del prtagnista, dei persnaggi, del lug e del temp, individuazine delle infrmazini principali cn dmande strutturate. Lettura analitica guita per il ricnsci delle infrmazini esplicite. Scrittura creativa guita per zz di schemi scalette. Lettura per immagini Lettura espressiva up er Cmprensine e rielabrazine di brevi testi. Stesura di semplici mappe cncettuali. Gui alla stesura di un tema. Creazine di semplici presentazini multidiali su argnti di letteratura. Crs di recr Prgett Aria a rischi (per gli alunni che hann evidat carenze particlarnte gravi). r Destrutturazine del test: individuazine dell autre, del prtagnista, dei persnaggi, del lug e del temp, individuazine delle infrmazini principali cn dmande strutturate. Lettura analitica guita per il ricnsci delle infrmazini esplicite. Parle scnsciute: deduzine guita del significat l cntest. Cn sli Lettura attiva: analisi del titl ed evidazine degli elenti più rilevanti del test. Destrutturazine del test: individuazine delle sue parti e dei sui elenti per la cstruzine di mappe cncettuali. Lettura analitica per l individuazine delle infrmazini esplicite. Parle scnsciute: deduzine guita del significat l cntest. Lettura analitica guita item strutturati per l individuazine di infrmazini implicite. Lettura d insie, analisi degli item e rilettura Scrittura creativa cn schemi e mappe, e inversine del test. Lettura espressiva e lettura per immagini Cnsl i Cmprensine e rielabrazine di testi di dia difficltà. Stesura di brevi elabrati anche in frmat digitale. Simulazine Prve INVALSI. Acquisizine di tecniche per l'elabrazine sintetica di infrmazini rali (cmprensine, decdificazine e mrizzazine di ssaggi), vver saper prendere e rielabrare appunti. Ricerca di materiale n line sui principali argnti di letteratura. Cn sli Lettura attiva: analisi del titl ed evidazine degli elenti più rilevanti del test. Destrutturazine del test: individuazine delle sue parti e dei sui elenti per la cstruzine di mappe cncettuali. Lettura analitica per l individuazine delle infrmazini esplicite. Parle scnsciute: deduzine guita del significat l cntest. Lettura analitica guita item strutturati per l individuazine di infrmazini implicite. Lettura d insie, analisi degli item e rilettura

Pt a Lettura attiva ( critica): analisi del titl, previsini sul test, individuazine dell interazine fra gli elenti ed evidazine dei più rilevanti. Destrutturazine del test: individuazine delle infrmazini principali, frmulazine di dmande e cstruzine di mappe cncettuali. Lettura analitica: deduzine di infrmazini nn esplicite (inferenza). Parle scnsciute: deduzine del significat l cntest. Lettura d insie, analisi degli item e rilettura Scrittura creativa cn schemi e mappe, inversine del test. Lettura espressiva, anche a più vci, e lettura per immagini. Ptenz iant Stesura di mappe cncettuali cmplesse. Cmprensine e rielabrazine di testi cmplessi. Simulazine Prve INVALSI. Test e questinari a rispsta multipla e aperta. Strunti di ricerca n line (enciclpedie, siti web, blg, sftware, etc.) Apprfndinti di argnti di letteratura cn creazine di brevi elabrati multidiali. Pt a Lettura attiva ( critica) di testi cmplessi e vari: analisi del titl, previsini sul test, individuazine dell interazine fra gli elenti ed evidazine dei più rilevanti. Destrutturazine del test: individuazine delle infrmazini principali, frmulazine di dmande e cstruzine mappe cncettuali (peer tutring) Lettura analitica: deduzine di infrmazini nn esplicite (inferenza). Parle scnsciute: deduzine del significat l cntest. Lettura d insie, analisi degli item e rilettura pri secnde Grammatica Grammatica Grammatica r La struttura del verb: cniugazini, mdi e tempi Genere e frma del verb:verbi transitivi e intransitivi, verbi attivi e passivi La funzine del verb:verbi ausiliari, servili e fraselgici Prnmi persnali sggett, cmple, pssessivi, dimstrativi e relativi up er Elenti di rtgrafia e punteggiatura Verbi attivi e passivi, transitivi e intransitivi Analisi grammaticale Analisi lgica di frasi semplici Gichi dittici di grammatica r I diversi tipi di perid Le prpsizini principali e secnrie Le prpsizini sstantive e attributive Il discrs dirett Le prpsizini cmplentari indirette

Cn sli La struttura del verb: mdi e tempi dei vari tipi di cniugazine Genere e frma del verb: verbi transitivi e intransitivi, verbi attivi e passivi, intransitivi prnminali e impersnali La funzine del verb: predicativi, cpulativi, ausiliari, servili e fraselgici Prnmi persnali cmple, e prnmi riflessivi Prnmi pssessivi, dimstrativi, indefiniti, interrgativi Prnmi relativi Cnsl i Analisi grammaticale e lgica cmparata Gichi dittici di grammatica Esercizi multidiali su LearningApps individuali di grupp. Cn sli Le prpsizini autn, crdinate e subrdinate: esercizi di analisi. Le prpsizini sstantive e attributive esplicite ed implicite Le prpsizini relative prprie Il discrs dirett e indirett Le subrdinate cmplentari indirette lla frma esplicita a quella implicita e viceversa Il perid iptetic Pt a La struttura del verb: mdi, tempi e vari tipi di cniugazine; verbi reglari, irreglari, difettivi e svrabbnnti Genere e frma del verb: verbi transitivi e intransitivi, verbi attivi e passivi, intransitivi prnminali e impersnali La funzine del verb: predicativi, cpulativi, ausiliari, servili e fraselgici Prnmi persnali cmple, fr tniche e atne, e prnmi riflessivi Prnmi pssessivi, dimstrativi, indefiniti, interrgativi ed esclamativi. Prnmi relativi misti Ptenz iant Analisi del perid: principale, crdinate e subrdinate. Pt a I gradi della subrdinazine Analisi cmparata (grammaticale, lgica e del perid) Le subrdinate sstantive e attributive lla frma esplicita a quella implicita e viceversa. Le prpsizini relative prprie e imprprie Dal discrs dirett a quell indirett e viceversa Le subrdinate intrdtte lle stesse cngiunzini ll stess md verbale I diversi tipi di perid iptetic Analisi cmparata (grammaticale, lgica e del perid) di un test

Mduli per il recr, cnsli e pta delle cmpetenze chiave. pri up er Cnsl i Cnsli n t Multipli e divisri. La linea del temp. Le prprietà dei pligni. La frazine. Il m.c.m. e M.C.D. Il minim cmune multipl e il Massim cmune divisre tra cppie di nuri. Il cncett di retta, semiretta e seg. Prblemi cn il calcl del m.c.m. e M.C.D. Le caratteristiche dei pligni e i relativi teremi. Operazini cn le frazini. secnde u per Cns li nt Cns li nt I nuri decimali. I pligni reglari inscritti e circscritti ad una circnferenza. I triangli: classificazine, punti ntevli e prprietà. Rapprti tra grandezze e prprzini. Riduzini e ingrandinti. Prblemi del tre semplice. Espressini cn i nuri decimali. Risluzine di prblemi diante espressine nurica. Le prprietà dei pligni reglari inscritti e circscritti ad una circnferenza. Le prprietà delle prprzini. Prblemi cn riduzini e ingrandinti. Prblemi del tre cmpst. r Cnsli Cnsli Operazini cn i nuri relativi. Semplici espressini cn i nuri relativi. Le figure getriche. Il cncett di uguaglianza: le equazini. La smma algebrica. Espressini cn i nuri relativi e le quattr perazini. Le figure getriche nel pian cartesian. I slidi di rtazine: prblemi. Le equazini: risluzine e verifica.

Ptenz iant Il minim cmune multipl e il Massim cmune divisre tra gruppi di nuri. Rette parallele tagliate una trasversale. Risluzine di prblemi cmplessi cn il calcl del m.c.m. e M.C.D. Il calcl del peritr nei pligni. Prblemi cn le frazini. Pten zia La radice quadrata e l us delle tavle. I pligni reglari inscritti e circscritti ad una circnferenza: prblemi. Le terne pitagriche: dimstrazine. Risluzine di prblemi impstand una prprzine. La similitudine nei pligni. Prblemi del tre cmpst e ripartizine diretta ed inversa. Pta Espressini cn i nuri relativi. Funzini di prprzinalità diretta ed inversa e relativi grafici. Prblemi sulle figure getriche nel pian cartesian. I slidi di rtazine: prblemi. Prblemi rislvibili cn le equazini.