ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Obiettivi di apprendimento

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Italiano. Inglese. Storia

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Programmazione di italiano per competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Curricolo di religione

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Curricolo verticale di ITALIANO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

PROGETTI SCUOLA MEDIA

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

All. 2 al POF 2012/13 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, STRUMENTI E METODI, CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Transcript:

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A. I LA LETTERATURA Tempi Anno scolastico Attività Alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire gli interventi degli alunni e incentivare l interesse e l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e comprensione testuale (in forma sia guidata, sia individuale, sia a piccoli gruppi), visione di filmati, elaborazione anche guidata di mappe concettuali volte a orientare gli alunni nei diversi generi letterari; produzione guidata ed individuale di testi. Strumenti Testo in adozione, fotocopie fornite dall insegnante, appunti, strumenti multimediali Link interdisciplinari Storia, storia dell arte, religione. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Interagire in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee altrui; maturare con ciò la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e può essere utilizzato per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nella realizzazione di prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi. Ascoltare e comprendere testi di vario tipo trasmessi dai media, riconoscerne la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia. Esporre oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ).Usare manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali o collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruire sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ La letteratura dalle Saper contestualizzare le opere studiate in riferimento al periodo storico e origini al 500. culturale e alle caratteristiche stilistiche peculiari; saper comprendere e Lettura con semplice analizzare anche in forma guidata un testo letterario individuando personaggi commento e e contesti, riconoscendo le informazioni esplicite e cogliendo quelle implicite contestualizzazione e distinguendo le parti fondamentali da quelle secondarie. di brani delle Saper riconoscere le caratteristiche tematiche e stilistiche costitutive delle maggiori opere della diverse tipologie di testo e dei diversi linguaggi. Saper riconoscere e riferire letteratura italiana. le caratteristiche e le componenti dei testi poetici analizzati (metro dei versi, In particolare: strofe, rime, figure retoriche di senso e di suono, registri stilistici, lessico). Francesco di Assisi Saper riportare fatti e contenuti esposti in un brano in modo chiaro e (Cantico delle completo, individuando la concatenazione logica degli eventi principali e creature), poeti dello cogliendo analogie e rimandi interni al testo. Saper produrre, in forma Stilnovo, Cecco guidata, semplici testi di analisi e commento dei brani e dei generi letterari Angiolieri e la studiati. poesia comicogiocosa, Dante Alighieri e la Divina Commedia (Inferno), Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Goldoni e il teatro. OBIETTIVI ESSENZIALI Leggere correttamente rispettando la punteggiatura. Comprendere anche in forma guidata un testo orale e scritto nel suo messaggio e nelle sue componenti fondamentali (personaggi, eventi principali, luoghi e tempo). Conoscere e saper esporre nei loro elementi essenziali le principali caratteristiche delle opere studiate (autore, accenni al contesto, temi principali). Esporre eventi secondo un criterio logico e cronologico. Esporre il nucleo principale di un concetto in maniera corretta. CRITERI DI VALUTAZIONE: Ogni alunno verrà valutato in relazione al proprio percorso e alle proprie capacità. Saranno oggetto di valutazione le prove scritte, orali, l impegno e la regolarità con cui sono svolti i compiti a casa e l attenzione alle lezioni in classe. Le verifiche scritte prevedranno domande a risposta multipla e a risposta aperta e la produzione di diverse tipologie testuali. La valutazione di ogni prova terrà conto del contenuto, della correttezza espositiva, della proprietà del linguaggio utilizzato, della completezza della prova stessa e del rispetto delle indicazioni date. Per gli alunni con percorso individualizzato o personalizzato saranno predisposte verifiche differenziate.

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO 2016-2017 U.A. II IL RACCONTO Tempi: Primo quadrimestre Attività Alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire gli interventi degli alunni e incentivare l interesse e l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e comprensione testuale (in forma sia guidata, sia individuale, sia a piccoli gruppi), visione di filmati, elaborazione anche guidata di mappe concettuali volte a orientare gli alunni nei diversi generi letterari; produzione guidata ed individuale di testi, esercizi di scrittura e riscrittura di brevi racconti. Come libro di narrativa, alla cui lettura verrà dedicata un ora settimanale, si è scelto di adottare una versione ridotta ed adattata (edita da Mondadori) di Dieci piccoli indiani di A. Christie Strumenti testo in adozione, fotocopie fornite dall insegnante, appunti, strumenti multimediali Link interdisciplinari Storia, geografia, inglese. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Interagire in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee altrui; maturare con ciò la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e può essere utilizzato per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nella realizzazione di prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi. Ascoltare e comprendere testi di vario tipo trasmessi dai media, riconoscerne la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia. Esporre oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ).Usare manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali o collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruire sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Caratteristiche ed elementi costitutivi delle varie tipologie di racconto. Il racconto di mistero e di fantasmi: caratteristiche stilistiche del genere, la suspense e le scelte narrative che la determinano. Il racconto giallo: caratteristiche stilistiche del genere, l enigma, l azione, la suspense ; Il racconto d avventura: caratteristiche stilistiche e uso del lessico finalizzato all'ideazione di racconti. Il racconto fantasy: Le caratteristiche stilistiche, l'evoluzione del racconto dagli esordi ad ora. Comprendere un testo scritto e orale, individuando personaggi e contesti, distinguendo le parti fondamentali da quelle secondarie, riconoscendo le informazioni esplicite e cogliendo quelle implicite. Saper cogliere il messaggio principale del testo narrativo individuando e riconoscendo nel testo gli elementi costitutivi di ciascuna tipologia di racconto studiata. Leggere correttamente, seguendo la punteggiatura, in maniera fluida ed espressiva. Saper riportare fatti e contenuti esposti in un brano individuando la concatenazione logica degli eventi principali e cogliendo analogie e rimandi interni al testo. Saper riferire gli elementi principali del testo analizzato rielaborando le informazioni ed utilizzando sinonimi per arricchire il vocabolario personale. Saper produrre, sviluppando una traccia data e seguendo le indicazioni di genere, semplici testi narrativi fantastici, realistici, di avventura o gialli; riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni. Scrivere correttamente, rispettando le regole della grammatica italiana, utilizzando correttamente ortografia, sintassi e punteggiatura, distinguendo registri stilistici e utilizzando linguaggi specifici. OBIETTIVI ESSENZIALI Scrivere correttamente tenendo conto della struttura minima della frase. Leggere correttamente rispettando la punteggiatura. Comprendere un testo orale e scritto nel suo messaggio e nelle sue componenti fondamentali (personaggi, eventi principali, luoghi e tempo). Esporre contenuti secondo un criterio logico e cronologico. Esporre il nucleo principale di un concetto in maniera corretta.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Ogni alunno verrà valutato in relazione al proprio percorso e alle proprie capacità. Saranno oggetto di valutazione le prove scritte, orali, l impegno e la regolarità con cui sono svolti i compiti a casa e l attenzione alle lezioni in classe. Le verifiche scritte prevedranno domande a risposta multipla e a risposta aperta e la produzione di diverse tipologie testuali. La valutazione di ogni prova terrà conto del contenuto, della correttezza espositiva, della proprietà del linguaggio utilizzato, della completezza della prova stessa e del rispetto delle indicazioni date. Per gli alunni con percorso individualizzato o personalizzato saranno predisposte verifiche differenziate.

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO 2016-2017 U.A. III IL DIARIO E LA LETTERA Tempi: Febbraio-marzo Attività Alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire gli interventi degli alunni e incentivare l interesse e l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e comprensione testuale (in forma sia guidata, sia individuale, sia a piccoli gruppi), visione di filmati, elaborazione anche guidata di mappe concettuali volte a orientare gli alunni nei diversi generi letterari; produzione guidata ed individuale di testi (lettere, e-mail, pagine di diario). Strumenti: Testo in adozione, fotocopie fornite dall insegnante, appunti, strumenti multimediali. Link interdisciplinari Storia, geografia, storia dell arte, religione. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Interagire in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee altrui; maturare con ciò la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e può essere utilizzato per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nella realizzazione di prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi. Ascoltare e comprendere testi di vario tipo trasmessi dai media, riconoscerne la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia. Esporre oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ).Usare manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali o collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruire sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ La lettera formale e informale. Il diario personale e il diario di viaggio. Tipologia del testo e registro Invito all'introspezione: parlare di sé. stilistico. Saper riconoscere nel testo e riferire in modo autonomo gli elementi costitutivi della lettera e del diario come tipologie letterarie e come strumenti comunicativi. Comprendere un testo scritto e orale, individuando personaggi e contesti, distinguendo le parti fondamentali da quelle secondarie, riconoscendo le informazioni esplicite ed implicite, cogliendo il messaggio principale e distinguendo le caratteristiche stilistiche delle varie tipologie testuali. Saper riportare fatti e contenuti esposti in un brano individuando la concatenazione logica degli eventi principali e cogliendo analogie e rimandi interni al testo. Leggere correttamente, seguendo la punteggiatura, in maniera fluida ed espressiva. Saper produrre, seguendo una traccia data, semplici lettere e pagine di diario personale, impiegando correttamente gli elementi costitutivi del genere testuale; parlare di sé ed esprimere opinioni e sentimenti utilizzando correttamente le tipologie testuali ed i registri stilistici della lettera e del diario. Scrivere correttamente, rispettando le regole della grammatica italiana, utilizzando correttamente ortografia, sintassi e punteggiatura, distinguendo registri stilistici e utilizzando linguaggi specifici. Saper utilizzare sinonimi arricchendo il vocabolario personale e saper fare descrizioni accurate. OBIETTIVI ESSENZIALI Leggere correttamente rispettando la punteggiatura. Individuare, anche in forma guidata, gli elementi costitutivi dei generi della lettera e del diario. Comprendere un testo orale e scritto nel suo messaggio e nelle sue componenti fondamentali (personaggi, eventi principali, luoghi e tempo). Esporre contenuti secondo un criterio logico e cronologico. Esporre il nucleo principale di un concetto in maniera corretta. Scrivere in forma guidata semplici testi seguendo le indicazioni di genere. Scrivere correttamente tenendo conto della struttura minima della frase. CRITERI DI VALUTAZIONE: Ogni alunno verrà valutato in relazione al proprio percorso e alle proprie capacità. Saranno oggetto di valutazione le prove scritte, orali, l impegno e la regolarità con cui sono svolti i compiti a casa e l attenzione alle lezioni in classe. Le verifiche scritte prevedranno domande a risposta multipla e a risposta aperta e la produzione di diverse tipologie testuali. La valutazione di ogni prova terrà conto del contenuto, della correttezza espositiva, della proprietà del linguaggio utilizzato, della completezza della prova stessa e del rispetto delle indicazioni date. Per gli alunni con percorso individualizzato o personalizzato saranno predisposte verifiche differenziate.

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO 2016-2017 U.A. IV L AUTOBIOGRAFI A Tempi Aprile-maggio Attività Alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire gli interventi degli alunni e incentivare l interesse e l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e comprensione testuale (in forma sia guidata, sia individuale, sia a piccoli gruppi), visione di filmati, elaborazione anche guidata di mappe concettuali volte a orientare gli alunni nei diversi generi letterari; produzione guidata ed individuale di testi (brevi e semplici testi a carattere autobiografico e personale). Strumenti Testo in adozione, fotocopie fornite dall insegnante, appunti, strumenti multimediali Link interdisciplinari Storia, geografia, religione TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Interagire in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee altrui; maturare con ciò la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e può essere utilizzato per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nella realizzazione di prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi. Ascoltare e comprendere testi di vario tipo trasmessi dai media, riconoscerne la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia. Esporre oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ).Usare manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali o collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruire sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Caratteristiche del genere autobiografico. Confronto e riflessione a partire dalla narrazione della propria storia personale Saper riconoscere nel testo e riferire in modo autonomo gli elementi costitutivi dei testi autobiografici in quanto tipologie letterarie e strumenti comunicativi. Comprendere un testo scritto e orale cogliendo il messaggio principale e riconoscendo le informazioni esplicite e quelle implicite. Saper riportare fatti e contenuti esposti in un brano individuando la concatenazione logica degli eventi principali e cogliendo analogie e rimandi interni al testo. Leggere correttamente, seguendo la punteggiatura, in maniera fluida ed espressiva. Saper produrre, seguendo una traccia data, semplici testi a carattere autobiografico, riferendo episodi ed esperienze personali ed esprimendo adeguatamente opinioni, impressioni e sentimenti. Scrivere correttamente, rispettando le regole della grammatica italiana, utilizzando correttamente ortografia, sintassi e punteggiatura, distinguendo registri stilistici e utilizzando linguaggi specifici. Saper utilizzare sinonimi arricchendo il vocabolario personale e saper fare descrizioni accurate. OBIETTIVI ESSENZIALI Comprendere un testo orale e scritto nel suo messaggio e nelle sue componenti fondamentali (personaggi, eventi principali, luoghi e tempo). Individuare in forma guidata gli elementi costitutivi del genere autobiografico. Esporre contenuti secondo un criterio logico e cronologico. Esporre il nucleo principale di un concetto in maniera corretta. Scrivere in forma guidata semplici testi a carattere personale. Scrivere correttamente tenendo conto della struttura minima della frase. Leggere correttamente rispettando la punteggiatura. CRITERI DI VALUTAZIONE: Ogni alunno verrà valutato in relazione al proprio percorso e alle proprie capacità. Saranno oggetto di valutazione le prove scritte, orali, l impegno e la regolarità con cui sono svolti i compiti a casa e l attenzione alle lezioni in classe. Le verifiche scritte prevedranno domande a risposta multipla e a risposta aperta e la produzione di diverse tipologie testuali. La valutazione di ogni prova terrà conto del contenuto, della correttezza espositiva, della proprietà del linguaggio utilizzato, della completezza della prova stessa e del rispetto delle indicazioni date. Per gli alunni con percorso individualizzato o personalizzato saranno predisposte verifiche differenziate.

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO 2016-2017 U.A. V LINGUISTICA E GRAMMATICA Tempi Anno scolastico Attività Alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire gli interventi degli alunni e incentivare l interesse e l attenzione. Analisi e spiegazione delle strutture grammaticali della lingua italiana a partire da esempi concreti del loro utilizzo nella frase. Esercitazioni in forma collettiva, individuale e a piccolo gruppo, elaborazione di tabelle e mappe concettuali. Attività laboratoriali collettive e a piccolo gruppo per esercitare le capacità di scrittura. Strumenti Testo in adozione, fotocopie fornite dall insegnante, appunti, mappe concettuali e tabelle, strumenti multimediali. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Interagire in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee altrui; maturare con ciò la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e può essere utilizzato per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nella realizzazione di prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi. Ascoltare e comprendere testi di vario tipo trasmessi dai media, riconoscerne la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia. Esporre oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ).Usare manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali o collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruire sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Il verbo: modi, Riconoscere gli elementi della morfologia e la loro funzione logica all'interno tempi, genere, del discorso. Riconoscere le parti costitutive della frase minima e le sue forma; i verbi di espansioni. Saper usare correttamente gli elementi morfologici nella servizio. L'avverbio. produzione di frasi sia in forma orale che scritta. Scrivere correttamente, La congiunzione. La rispettando le regole della grammatica italiana, utilizzando correttamente frase: il soggetto, il ortografia, sintassi e punteggiatura. predicato, l'attributo Saper mettere in atto strategie efficaci di pianificazione e strutturazione del e l'apposizione, il testo scritto in base alle differenti tipologie testuali e alle varie situazioni complemento comunicative, operando scelte sintattiche e lessicali adeguate. oggetto, i principali complementi indiretti. Regole e strategie della comunicazione scritta: coerenza, coesione, correttezza morfosintattica e lessicale delle varie tipologie testuali OBIETTIVI ESSENZIALI Individuare, anche in forma guidata, gli elementi morfologici della frase. Riconoscere le parti costitutive della frase minima e i principali complementi. Scrivere correttamente tenendo conto della struttura minima della frase. CRITERI DI VALUTAZIONE: Ogni alunno verrà valutato in relazione al proprio percorso e alle proprie capacità. Saranno oggetto di valutazione le prove scritte, orali, l impegno e la regolarità con cui sono svolti i compiti a casa e l attenzione alle lezioni in classe. Le verifiche scritte prevedranno domande a risposta multipla e a risposta aperta e la produzione di diverse tipologie testuali. La valutazione di ogni prova terrà conto del contenuto, della correttezza espositiva, della proprietà del linguaggio utilizzato, della completezza della prova stessa e del rispetto delle indicazioni date. Per gli alunni con percorso individualizzato o personalizzato saranno predisposte verifiche differenziate.