Scuola dell Infanzia G. Rodari Cambiano. Anno Scolastico 2009/10

Documenti analoghi
REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

Scuola Paritaria Salesiana Infanzia Lieta PROGETTO CONTINUITÁ SCUOLA DELL INFANZIA - ELEMENTARE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA:

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

PROGETTO MULTIMEDIALE

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

DESTINATARI. Gli alunni frequentanti la CLASSE SECONDA. TEMPO DI REALIZZAZIONE. Intero anno scolastico.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 6 TECNOLOGIA DIGITALE

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

Progetto informatica

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Un nuovo amico per Chiocciolina

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Titolo dell UFA IMPARIAMO AD IMPARARE

L ENERGIA PRENDE FORMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Progetto informatica

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività:

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Io e la LIM. Prof. Lorenzo Bordonaro 1

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLAGRANDE STRISAILI PROGETTO DI LINGUA INGLESE REFERENTE : INS. STAFFA MONICA

L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE)

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

QUESTIONARIO DOCENTI - a.s

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Curricolo verticale per competenze STRUMENTI

COMPETENZA DIGITALE. Scuola dell infanzia. COMPETENZA DIGITALE Campi di esperienza, TUTTI

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DI FOEN

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Syllabus Descrizione del Modulo

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Laboratorio area antropologica

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

ABILITÀ Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie.

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

Progetto (Im)pari o (Dis)pari 2010/2012 SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI SCUOLA MEDIA I.C. SCUOLE SECONDARIE CORTINA D AMPEZZO

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

C ERA UNA VOLTA CI SONO ANCORA I MESTIERI..

A spasso per la strada

Progettazione scuola dell infanzia

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Ampliamento dell offerta formativa

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

Transcript:

Scuola dell Infanzia G. Rodari Cambiano Anno Scolastico 2009/10 RESPONSABILE: Maria Rita Marchisio La mia posizione favorevole rispetto all inserimento delle esperienze multimediali nel contesto ludico della scuola dell infanzia parte dal presupposto di concepire i media tradizionali e gli elaboratori semplicemente come fonti utili per apprendimenti possibili e adatti anche nel mondo del bambino sia esso normodotato o in situazione d handicap. Personalmente ho dedicato del tempo per far emergere in me una mentalità tecnologica che sottintende una capacità di usare gli strumenti multimediali in forma educativa e non consumistica o di moda.

La discussione su come si possono usare le tecnologie dell informazione nella didattica interessa attualmente tutti gli ordini e i gradi del sistema scolastico e annovera tra i vivaci contributi quelli di psicologi, tecnologici dell istruzione, psico-pedagogici ma anche di informatici e tecnici dell informazione. Paradossalmente, non si tratta di elaborare una nuova teoria su come utilizzare le tecnologie dell informazione nella didattica, ma piuttosto rendersi conto che esse hanno già trasformato il nostro modo di comunicare e di produrre conoscenza. Anche se si continuano ad usare i media tradizionali (stampa, radio, televisione), sempre più spesso la parte principale nel processo di produzione della conoscenza, spetta proprio agli elaboratori. Questo particolare stato di costo sta generando un contesto culturale con caratteristiche del tutto nuove e accompagnato da risvolti imprevisti: la concezione di spazio e tempo assumono significativi diversi da quelli tradizionali; i vari tipi di media (che rappresentano suono, immagine, testo) vengono inglobati ed integrati in modo originale, ed infine si trasforma il concetto di fantastico in virtuale travolgendo in tal modo il senso del reale. Per la scuola dell infanzia ormai i tempi sono maturi. La normativa ministeriale propone anche per quest'ordine di scuola l introduzione di tecnologie informatiche nella didattica quotidiana. Nell ambito della politica scolastica, il Ministero della Pubblica Istruzione ha inteso sostenere lo sviluppo qualitativo del sistema scolastico nella sua interezza realizzando un programma di diffusione della multimedialità. Tale progetto venne denominato programma di sviluppo delle tecnologie didattiche 1997-2000, e il suo intento fu quello di utilizzare le tecnologie multimediali per elevare la qualità dei processi formativi in tutte le istituzioni comprese la scuola dell infanzia. In particolare, si intende educare gli alunni ad usare gli strumenti multimediali e alla comunicazione, migliorare il processo d insegnamento-apprendimento, ed infine migliorare la professionalità dei docenti. Il Ministero ha, inoltre, avviato dei progetti pilota che coinvolgono docenti e studenti. Quello che mi preme sottolineare e che ne sono convinta è che la mia posizione favorevole rispetto all inserimento delle esperienze multimediali nel contesto ludico della scuola materna parte dal presupposto di concepire i media tradizionali e gli elaboratori semplicemente come fonti utili per apprendimenti possibili ed adatti anche nel mondo del bambino sia esso normodotato o in situazione d handicap personalmente ho dedicato del tempo per far emergere in me una mentalità tecnologica che sottintende una capacità di usare gli strumenti multimediali in forma educativa e non consumistica o di moda. E davvero pericoloso dimenticare e non far percepire chiaramente al bambino, che al di la della macchina,quello che conta veramente è la persona che utilizza. Porrei l'accento quindi che per noi docenti, il tempo per decidere, per informarsi, per aggiornarsi è tempo prezioso e indispensabile. Sarebbero guai seri se l informatica entrasse nella scuola prima che nella mente dell educatore. Non basta possedere uno strumento per sentirsi capaci di gestirlo ed insegnare ad altri l utilizzo. Almeno, non in ambito scolastico, dove l ambizione formativa ed educativa dovrebbero permettere di ridare altro, verso una fruizione critica e costruttiva di qualsiasi insegnamento/apprendimento.

Se si utilizza nella scuola dei più piccoli il linguaggio multimediale per fini educativi, i vantaggi si concentrano soprattutto nel fatto che i messaggi siano offerti a bambini utilizzando codici espressivi contemporaneamente con uno strumento capace di attirare l attenzione in modo veloce ed efficace. Le immagini in movimento, i colori, le musiche, i suoni e le parole riescono, colpendo i sensi della vista e dell udito, a trasmettere le informazioni ai bambini in modo accattivante, favorendo una facile memorizzazione senza richiedere particolari sforzi. Il bambino posto di fronte alla macchina, ma mai abbandonato a se stesso, può vivere con l insegnamento ed i compagni momenti di gioco formativo. E un occasione come tante altre per favorire in lui il ragionamento, far leva sulla motivazione centrare i tempi d attenzione e di concentrazione. E ed è stata mia intenzione promuovere attività che consentono ai bambini di familiarizzare con il mezzo, esplorazioni ed esercizi liberi e/o guidati. E molto importante l organizzazione delle attività anche in termini di programmazione dello spazio. Ho calcolato attentamente il numero di bambini che si potessero avvicinare al computer: non è bene che vi lavori sempre un bambino alla volta, è anche vero però che più di tre o quattro sono difficilmente coinvolgibili contemporaneamente. Il fatto che il bambino non stia da solo è opportuno per evitare il pericolo di isolamento che spesso si cela dietro all utilizzo di quegli strumenti che richiedono un uso individualizzato prolungato nel tempo; inoltre un paio di compagni che commentano, guardano, consigliano sono una risorsa di apprendimento per tutti coloro che sono impegnati nell esperienza. Da una situazione di solitudine passiamo così alla proposta di un aggregazione intelligente.il ruolo dell insegnante è vario e diversificato nel tempo. (Tratto da una raccolta d informazioni da varie fonti)

ATTIVITA : 1.Conversazione guidata Chi ha mai visto un computer? Chi lo ha visto in casa, in televisione,in altri luoghi? Secondo voi a cosa serve? ( momento della problematizzazione attraverso la raccolta delle ipotesi) Vi piacerebbe scoprirlo? 2.Osservare un computer. I bambini lo toccano, lo osservano,lo annusano, ne ricavano impressioni sensazioni.che esprimono liberamente; Lo accendo, il PC si illumina.compaiono scritte poi lo spegne ; Disegno del computer e discussione Attraverso le domande si fanno emergere le curiosità e gli interessi dei bambini. 3.Elaborazione di un progetto comune Schizzi, disegni, idee (monitor, cervello,tastiera,mouse, stampante, dischetti.) 4.Il gioco dei soldatini. Per funzionare il computer ha bisogno di comandi chiari, precisi e completi. I bambini giocano ai soldatini robotizzati che marciano solo se comandati con chiari ordini: -cammina avanti -cammina indietro -salta in avanti -salta all indietro -striscia avanti -striscia indietro -rotola -gira su te stesso 5.Il programma del computer Senza un programma il computer non può funzionare. Cos è un programma?. Avviare i bambini alla comprensione del concetto di programma inteso come sequenza di istruzioni precise e ordinate, finalizzate al raggiungimento di un risultato? Costruzione con i bambini dei diagrammi di flusso. Es: come si accende il computer. 6.Via con il computer: i programmi software. Paint Word Pad CD Prime lezioni CD Imparo giocando: -Le lettere-le forme-i numeri CD.. Realizzazione con l utilizzo del mouse, di semplici disegni utilizzando le forme geometriche. Realizzazione, con l utilizzo del mouse e della matita mouse, di disegni a mano libera. Progettazione di storie, avendo a disposizione gli sfondi, i personaggi e gli oggetti. Trascrizione dei racconti da parte della sottoscritta.. Utilizzo dello scanner per importare i disegni realizzati con le varie tecniche di pittura DESTINATARI : Gruppo di bambini di cinque anni. METODOLOGIA : L attività con il computer non si esaurisce in pochi giorni, ma attraversa l intero anno scolastico. Tuttavia, i riferimento alle competenze di base da acquisire, si indica di due mesi circa.