NEFROPATIE GLOMERULARI



Documenti analoghi
Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia


CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

K. RANJIT femmina, 48 anni

Glomerulopatie primitive

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama

MALATTIE RENALI SU BASE IMMUNOLOGICA SINDROMI 1)NEFROSICA 2) NEFRITICA. scaricato da sunhope.it

SINDROMI DI INTERESSE NEFROLOGICO. anomalie urinarie sindrome nefritica. sindrome nefrosica. insufficienza renale acuta. insufficienza renale cronica

LE MALATTIE RENALI. Dispense per gli studenti del IV anno di Medicina. Canale D. Prof. Francesco Pugliese

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel



DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

Corso di Aggiornamento

Primaria Secondaria. Classificazione

La diagnostica delle malattie renali è difficile:

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

Ambulatorio di secondo livello, gestione casi complessi multidisciplinari

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO

CLASSIFICAZIONE del DIABETE


Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Che cos è la celiachia?

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE


MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

Malattie del glomerulo renale

PIU FREQUENTE NELLE DONNE IN ETA RIPRODUTTIVA (soprattutto afro-americane)

Criteri di classificazione

PROTEINURIA PROTEINURIA NELLE 10 GRANDI SINDROMI. scaricato da ALESSANDRA PERNA PROF. ASS. DI NEFROLOGIA.


IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

La sindrome nefrosica dall'adolescente all'adulto. Giovanni Conti. UO Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi. AOU G Martino- Messina

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

Glomerulo renale. Arteriola afferente Arteriola efferente Tubulo contorto distale Apparato Iuxtaglomerulare Capillari glomerulari Capsula di Bowman

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

Volume liquidi corporei. Rene

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA


Test di funzionalità renale

proteinuria da farmaci anti-vegf


Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

Insufficienza Renale Cronica

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Regione cerniera monomero regione cerniera

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

Cosa accade quando si verifica un danno a

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

CRIOGLOBULINEMIA MISTA

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up


La pressione arteriosa

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

Funzioni delle proteine del sangue:

Indicatori territoriali: Risultati

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

UADERNI SMORRL DELLA NUMERO. Quaderni della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un


Gammopatie Monoclonali

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

PROF. PAOLO ALTIERI DIRETTORE DIPARTIMENTO PATOLOGIA RENALE OSPEDALE G. BROTZU (CAGLIARI)

Il mieloma multiplo La terapia

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Colorazione PAS. Tricromica di Masson

La conferma di laboratorio della rosolia

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Transcript:

NEFROPATIE GLOMERULARI Il termine NEFROPATIE GLOMERULARI fa riferimento ad un gruppo di affezioni renali caratterizzate da una elettiva e prevalente compromissione dei glomeruli.

Dal punto di vista nosografico, le nefropatie glomerulari possono suddividersi in 2 gruppi: PRIMITIVE quando la nefropatia è caratterizzata dalla localizzazione primitivamente glomerulare delle lesioni SECONDARIE quando la localizzazione glomerulare delle lesioni rientra nel contesto di una malattia sistemica.

NEFROPATIE GLOMERULARI PRIMITIVE SECONDARIE LES VASCULITE MALATTIA DI WEGENER POLIARTERITE DI HENOCH- SCHONLEIN ALTRE SINDROME DI GOODPASTURE DIABETE MELLITO AMILOIDOSI

Dal punto di vista clinico, le nefropatie glomerulari si manifestano con un numero limitato di sindromi: Sindrome nefritica acuta Sindrome nefritica a rapida evoluzione Sindrome nefrosica Anomalie urinarie isolate Sindrome nefritica cronica

In rapporto ai meccanismi patogenetici delle lesioni, le nefropatie glomerulari possono suddividersi in : FORME IMMUNOLOGICHE: (circa il 90% delle glomerulopatie, comprendenti sia lesioni primitive,sia lesioni in corso di malattie sistemiche,es.: lupus) FORME SENZA MECCANISMI IMMUNOLOGICI : ( in questo gruppo sono comprese tutte quelle forme per le quali un meccanismo immunologico delle lesioni non è sicuramente dimostrabile)

Due principali meccanismi sono alla base delle lesioni glomerulari immunologiche: La presenza di immunocomplessi nelle strutture glomerulari (glomerulonefrite da immunocomplessi); La deposizione di anticorpi diretti contro strutture antigeniche delle membrane basali glomerulari (glomerulonefrite da anticorpi anti- membrana basale glomerulare)

Glomerulonefrite da immunocomplessi

Rappresentazione schematica della formazione di immunocomplessi. Ag:antigene; Ab:anticorpi Ag Ab

GLOMERULONEFRITE Prof. F. Rapisarda ANTIGENE X Immunocomplessi Anticorpi antimb DANNO IMMUNOLOGICO ATTIVAZIONE COMPLEMENTO Chemiotassi Permeabilizzazione FLOGOSI Necrosi Aggregazione piastrinica Chinine Plasmina COAGULAZIONE Fibrina etc.... Schema dei meccanismi che intervengono nella genesi delle lesioni glomerulari da immunocomplessi.

ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO Attraverso la via classica Attraverso la via alterna

Attivazione C3 Convertasi C5 Convertasi C1q C3b Citolisi CLASSICA Ig + C1r C4b,2 C4b,2 C1s C2,C4 C3 C 5, 6, 7, 8, 9 C 5 b-9 C3 B, C3 B ALTERNA CHO + D C3b,2 C3b,2 β I H D C3B C3bINA Rappresentazione schematica della attivazione del complemento attraverso la via classica e attraverso la via alterna

Sindrome nefritica acuta E caratterizzata dalla presenza di segni urinari(ematuria,proteinuria, cilindri ematici );alterazioni funzionali(riduzione del VFG,oliguria, riduzione della escrezione urinaria del sodio) talora importanti fino ad indurre il quadro della insufficienza renale acuta oligurico-anurica; sintomi clinici ( edema, alterazioni circolatorie di tipo congestizio, ipertensione arteriosa). La causa più frequente di sindrome nefritica acuta è la glomerulonefrite acuta post-infettiva, soprattutto la post- streptococcica.

GLOMERULONEFRITE ACUTA POST-STREPTOCOCCICA EZIOLOGIA Nella maggior parte dei casi responsabile della malattia èlo Streptococco beta-emolitico di gruppo A, tipo 12. PATOGENESI Patogenesi immunologica REPERTI MORFOLOGICI M.O. : ipercellularità diffusa nei capillari glomerulari per proliferazione delle cellule mesangiali ed endoteliali. IF: depositi glomerulari diffusi di IgG e C3. M.E. :depositi elettrondensi subepiteliali denominati humps.

GLOMERULONEFRITE Prof. F. Rapisarda ACUTA POST-STREPTOCOCCICA QUADRO CLINICO E più frequente nei soggetti di sesso maschile con il massimo dell incidenza fra i 3 e i 7 anni.un aspetto caratteristico è il periodo di latenza fra l infezione batterica e l esordio della nefropatia. SINTOMI CLINICI Edema al mattino,al risveglio di tipo periorbitale e perimalleolare. Riduzione del volume urinario presente nei primi giorni. Ematuria macroscopica con urine di colore rosso brunastro simil coca-cola. Ipertensione arteriosa di modesta o media entità Stato circolatorio di tipo congestizio(dispnea, tosse,turgore alle giugulari) Segni di encefalopatia (cefalea, sonnolenza, talora convulsioni soprattutto nei bambini)

GLOMERULONEFRITE Prof. F. Rapisarda ACUTA POST-STREPTOCOCCICA ESAME URINE Ematuria Cilindruria(cilindri ematici,granulosi,ialini) Proteinuria di tipo glomerulare non selettivo variabile da 0.5 a 3 gr/die FUNZIONE RENALE VFG generalmente ridotto Creatinina e azotemia aumentate REPERTI IMMUNOLOGICI VES, TAS aumentate C3 ridotto Presenza di immunocomplessi circolanti

GLOMERULONEFRITE Prof. F. Rapisarda ACUTA POST-STREPTOCOCCICA (fisiopatologia dei sintomi) LESIONI GLOMERULARI EMATURIA PROTEINURIA Riduzione VGF Ritenzione acqua e sodio OLIGURIA EDEMA IPERTENSIONE IPERVOLEMIA

GLOMERULONEFRITE Prof. F. Rapisarda ACUTA POST-STREPTOCOCCICA TERAPIA Riposo Controllo del bilancio idrico-elettrolitico Controllo dell ipertensione Dieta Antibiotici Tonsillectomia Steroidi Immunosoppressori Antiinfiammatori Anticoagulanti

SINDROME NEFRITE A RAPIDA EVOLUZIONE FREQUENZA. Piuttosto rara, corrisponde solo al 2-7% di tutte le glomerulonefriti. CLASSIFICAZIONE. Può essere indotta da una glomerulopatia primitiva o insorgere nel corso di una malattia sistemica (S. Di Goodpasture, LES, vasculiti, ecc..) QUADRO CLINICO. La comparsa è spesso improvvisa. Il quadro clinico è caratterizzato da una proteinuria di intensità variabile (1-5g/die), ematuria(microscopica o macroscopica) cilindruria. La funzionalità renale appare compromessa fin dall esordio.

SINDROME NEFRITE A RAPIDA EVOLUZIONE REPERTI MORFOLOGICI. Il reperto che più frequentemente e caratteristicamente si osserva è quello di una glomerulonefrite proliferativa extracapillare con formazione di semilune ;all I.F., si osservano depositi di Ig G lungo le membrane basali a configurazione lineare. EVOLUZIONE. Si ha una inesorabile evoluzione verso l uremia nella maggioranza dei casi, nonostante i tentativi di terapia con corticosteroidi e/o immunosoppressori.

ANOMALIE URINARIE ISOLATE (microematuria e/o proteinuria asintomatica) Con questo termine si fa riferimento ad una peculiare variante di presentazione clinica delle nefropatie glomerulari, caratterizzata da: assenza anamnestica di precedenti affezione dell apparato urinario; assenza di segni e sintomi clinici riferibili a nefropatia e/o a malattia sistemica; funzione renale normale La proteinuria è generalmente inferiore a 2g/die. La microematuria può essere persistente o saltuaria.

SINDROME NEFROSICA La sindrome nefrosica è un quadro clinico umorale caratterizzato da: Proteinuria > 3,5 g/die Edemi Albumina sierica < 3g/die Dislipidemia (non sempre presente)

SINDROME NEFROSICA PROTEINURIA La proteinuria nefrosica consegue alla aumentata permeabilità della membrana basale glomerulare alle proteine plasmatiche, soprattutto all albumina. E generalmente > a 3g/die e può in alcuni casi superare i 30 g/die. Una proteinuria selettiva(contente solo albumina e transferrina) si riscontra nelle sindromi nefrosiche con lesioni glomerulari minime o modeste, una proteinuria non selettiva,caratterizzata dalla presenza di proteine a più elevato P.M. si riscontra in presenza di lesioni più severe.

SINDROME NEFROSICA IPOPROTIDEMIA Il fattore principale responsabile della ipoprotidemia è la perdita urinaria. Le alterazioni più tipiche del profilo proteico sono rappresentate da: riduzione delle proteine totali (al di sotto di 6 gr/100 ml); ipoalbuminemia (< 3 gr/100 ml); aumento percentuale delle alfa e beta globuline; riduzione delle gamma globuline

AUMENTO PERMEABILITA GLOMERULARE PROTEINURIA LIPIDURIA IPERLIPEMIA PERDITA URINARIA IMMUNOGLOBULINE E SOSTANZE LEGATE ALLE PROTEINE IPOALBUMINEMIA AUMENTO SINTESI PROTEICA EPATICA INFEZIONI RIDUZ.PRESSIONE ONCOTICA ANEMIA ALTERAZIONI ORMONALI,ETC RID.VOLUME INTRAVASCOLARE ALDOSTERONE RITENZIONE ACQUA E SODIO EDEMA Meccanismi fisiopatologici dei sintomi nella sindrome nefrosica.

Nefropatie glomerulari che più frequentemente sono causa di sindrome nefrosica NEFROPATIE GLOMERULARI PRIMITIVE: Lesioni minime Glomerulosclerosi focale e segmentaria Proliferativa mesangiale Membranosa Membranoproliferativa Proliferativa diffusa NEFROPATIE GLOMERULARI SECONDARIE: LES Diabete mellito Amiloidosi Trombosi venosa renale Gravidanza SINDROME NEFROSICA CONGENITA

SINDROME NEFROSICA TERAPIA Dieta Infusione di plasma e albumina Diuretici Corticosteroidi Immunosoppressori Terapia delle complicanze

SINDROME NEFRITICA CRONICA E caratterizzata da un quadro clinico-laboratoristico di insufficienza renale cronica di entità variabile in rapporto al grado di compromissione funzionale. Il reperto è spesso occasionale. Fra i segni clinici, nicturia e ipertensione sono i più frequenti. Le dimensioni renali sono ridotte di volume bilateralmente. In questa fase è difficile precisare l esatta natura della malattia. Anche una eventuale indagine bioptica non risulta diagnostica nella maggior parte dei casi, per lo stato avanzato delle lesioni.

La classificazione istologica delle nefropatie glomerulari primitive si basa sulla terminologia usata per descrivere le varie alterazioni osservate al microscopio.

CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA GLOMERULONEFRITE A LESIONI MINIME GLOMERULOSCLEROSI FOCALE E SEGMENTALE GLOMERULONEFRITE MEMBRANOSA GLOMERULONEFRITE MEMBRANO- PROLIFERATIVA NEFROPATIA A DEPOSITI DA Ig A NEFROPATIA A DEPOSITI DA Ig M GLOMERULONEFRITE PROLIFERATIVA

Glomerulopatie secondarie Prof. F. Rapisarda

Glomerulopatie da gammopatie monoclonali. L amiloidosi (sostanza costituita da fibrille a caratteristica configurazione beta)coinvolgente il rene è primitiva nell 80% dei casi.al M.O. depositi mesangiali positivi per la colorazione al Rosso Congo, la M.E. consente di valutare la caratteristica struttura fibrillare dell amiloide. Le crioglobulinemia, caratterizzata da globuline sieriche che precipitano a temperatura di +4 C per ridisciogliersi a 37 C, presenta al M.O. un quadro di tipo membranoso o membrano proliferativo con voluminosi depositi PAS positivi, All'IF :fissazione di sieri antiigm, anti-igg, anti-k.la M.E.dimostra la caratteristica struttura anulare e curvilinea dei depositi Nella malattia da deposizione di catene leggere caratteristiche sono i depositi di catene leggere Kappa e Lambda

NEFROPATIA DIABETICA Glomerulonefrite che si manifesta in corso di diabete mellito(di tipo I e II ) caratterizzata da proteinuria isolata o sindrome nefrosica con ipertensione arteriosa e insufficienza renale evolutiva. M.O. Ispessimento delle membrane basali glomerulari, iperplasia mesangiale con evoluzione verso la scleroialinosi nodulare.

NEFROPATIA in corso di LES Trattasi di una nefropatia glomerulare a carattere proliferativo e membranoso, su base immunologica (anticorpi anti-nucleo e immunocomplessi che li comprendono) che evolve verso l insufficienza renale e l uremia ed è sensibile ai corticosteroidi. M.O. Aspetto glomerulari di proliferazione diffusa o di glomerulonefrite membranosa (anse ispessite a filo di ferro o tipo wire-loop.

Imponente edema bilaterale delle gambe nella sindrome nefrosica. Le gambe sono gonfie, presentano numerose strie ed infossature sotto pressione