Diagnosi Differenziale delle Demenze



Documenti analoghi
Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

I disturbi della mente

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

MALATTIA DI ALZHEIMER

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Rischio psicopatologico

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

La progressione clinica

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

Quando Studiare il DAT

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

CAUSE DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994)

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

ASD Disturbo dello spettro autistico

Clinica e valutazione del paziente affetto da demenza. Dr.ssa Laura Bracco

OBSERVATION TREATMENT (AOT)

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sindrome di Asperger

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

La L D eme m nz n a z

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Il Morbo di Alzheimer

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

La palestra per la mente

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Lateralizzazione e linguaggio

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DEMENZE. Demenze secondarie

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Scheda informativa sulla Malattia di Alzheimer

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO,

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

I disturbi di comprensione del testo scritto

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

Patologia del linguaggio in età evolutiva

1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Complicanze psico- cognitive dell ictus

DEMENZE Cenni epidemiologici

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Demenza e malattia di Alzheimer

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico. Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG)

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Le Demenze

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Transcript:

Diagnosi Differenziale delle Demenze CONVEGNO REGIONALE SIN-AIP Dr.ssa Mariangela Maiotti Resp. Struttura Semplice di Neuropsicologia Clinica Struttura Complessa di Neurologia Ospedale di Foligno

Demenza Dal latino de mens (fuori di mente) Esquirol (XIX secolo) : Affezione cerebrale caratterizzata da indebolimento della sensibilità della comprensione e della volontà DS Geldmacher PJ Whitehouse (1996) : Sindrome clinica caratterizzata da una perdita acquisita di abilità cognitive ed emozionali sufficientemente grave da interferire con le attività giornaliere e da compromettere la qualità della vita.

Tipi di Demenza DEMENZA DI ALZHEIMER DEMENZA VASCOLARE DEMENZA MISTA (Vascolare/Degenerativa) DEMENZA PARKINSON DEMENZA CORPI DI LEWY (PARKINSON DEMENZA ALLUCINAZIONI) DEMENZA FRONTOTEMPORALE ALTRE FORME

Distribuzione delle varie forme di demenza Source: Icon and Landis, Fall 2000 13% 1% 40% 14% 2% 55% 40% 15% Mild cognitive impairment Alzheimer s disease Dementia with Lewy bodies Vascular Mixed Other 20% Alzheimer s mild Alzheimer s moderate Alzheimer s severe

Patogenesi molecolare dell Alzheimer Le proteine anomale sono caratterizzate da disturbi della conformazione proteica i cui errori causano la produzione di molecole stabili alternative, dette misfolding, che si aggregano in depositi insolubili fibrillari nei tessuti Placche amiloidi Grovigli neurofibrillari

Quadro clinico della demenza Aspetti neuropsicologici Amnesia Afasia Agnosia Aprassia Sintomi psichici e comportamentali Alterazioni del comportamento Relazione con l ambiente Sintomi psicotici Stato funzionale Sintomi psicologici Relazione con la propria persona

Criteri NINCDS-ADRA 1984 malattia di Alzheimer probabile DEMENZA stabilita dall esame clinico e documentata da MMSE, Blessed Dementia Scale (o da esami similari) e confermata da test neuropsicologici DEFICIT di due o più aree cognitive DECADIMENTO PROGRESSIVO della memoria e di altre funzioni cognitive DETERIORAMENTO PROGRESSIVO di funzioni cognitive specifiche, quali il linguaggio (afasia), la gestualità (aprassia) e la percezione (agnosia) COMPROMISSIONE delle attività quotidiane ALTERAZIONE del comportamento FAMILIARITA POSITIVA per analoghi disturbi, particolarmente se confermati dal punto di vista neuropatologico CONFERME STRUMENTALI di: NORMALITA DEI REPERTI LIQUORALI STANDARD NORMALITA O ASPECIFICITA DELL EEG ATROFIA CEREBRALE ALLA TAC CON DOCUMENTATA PROGRESSIONE IN OSSERVAZIONI SERIATE

PERCHÈ NUOVI CRITERI PER LA DEMENZA (Dubois 2011) le LESIONI PATOLOGICHE della AD si possono osservare in: o Pazienti COGNITIVAMENTE NORMALI o Pazienti con MCI o Pazienti con AD il DEFICIT DI MEMORIA non è sempre il DEFICIT COGNITIVO PRIMARIO in tutti i pazienti con AD la NON INCLUSIONE o o dei RISULTATI dell IMAGING (RNM e PET) dell ANALISI del LIQUOR (BIOMARCATORI) la MANCANZA di INFORMAZIONE sulla GENETICA delle AD la PROPOSTA dei LIMITI di ETA per la DIAGNOSI di AD è stata superata (la Demenza nei pazienti con età < a 40 aa è uguale a quella delle persone più anziane) MCI

Cognitive Continuum Normal (senescenza) Mild Cognitive Impairment Disturbo soggettivo di memoria Disturbo oggettivo di memoria Assenza di Demenza Dementia

Mild Cognitive Impairment Petersen e Coll. 2005 Esiste una sindrome che definisce lo spartiacque fra il normale ed il patologico (Petersen, 2005): MILD COGNITIVE IMPAIRMENT Disturbo soggettivo di memoria I familiari riferiscono la presenza del deficit Disturbo oggettivo di memoria evidenziabile ai tests neuropsicologici Assenza di Demenza

Demenza Vascolare 2 a forma di DEMENZA per frequenza Il termine VASCULAR COGNITIVE IMPAIRMENT (VCI) rappresenta una definizione più attinente alla eterogeneità di patologie quali: o o o DEMENZA VASCOLARE MILD VASCULAR COGNITIVE IMPAIRMENT - MVCI AD in cui sono presenti evidenti LESIONI CEREBROVASCOLARI

Sottotipi della Demenza Vascolare DEMENZA POST-ISCTUS: o MID o INFARTI STRATEGICI o EMORRAGICA o ARTERIOPATIE SPECIFICHE: - CADASIL - CAA DEMENZA VASCOLARE ISCHEMICA SOTTOCORTICALE SIVD DEMENZA MISTA AD + VAD MILD VASCULAR COGNITIVE IMPAIRMENT MVCI MALATTIA VASCOLARE ISCHEMICA SOTTOCORTICALE SENZA DEMENZA

Demenza Post-Ictus MID INFARTI STRATEGICI EMORRAGICA ARTERIOPATIE SPECIFICHE CADASIL CAA

MID o Demenza Corticale Ci propone il concetto di HACHINSKI secondo il quale per lo sviluppo della DEMENZA sono necessari INFARTI MAGGIORI MULTIPLI

Infarti Strategici TALAMO: - disturbi sensibilità - algie spontanee - deficit mnesici - deficit linguaggio - deficit orientamento temporale GIRO ANGOLARE dx: - neglect - aprassia costruttiva GIRO ANGOLARE sx: - agnosia digitale - afasia/agrafia - aprassia - acalculia

Arteriopatie Specifiche CADASIL CAA patologia ereditaria causata da mutazione del gene NOCH 3 localizzato sul cromosoma 19, esordisce a 45 anni con: - TIA-ICTUS 80% - DEFICIT COGNITIVI 50% - EPILESSIA 10% - EMICRANIA 40% - DISTURBI PSICHIATRICI 30% Cerebral Amyloid Angiopaty entrambe le patologie comportano un DETERIORAMENTO COGNITIVO A GENESI VASCOLARE PURO

Demenza vascolare ischemica sottocorticale - SIVD Include quelle entità cliniche che erano denominate Malattia di BISWANGER (danno diffuso della sostanza bianca) e INFARTI LACUNARI Danno diffuso della sostanza bianca PROFONDE LESIONI PERIVENTRICOLARI CAUDATO CAPSULA INTERNA LACUNE PALLIDO CORONA RADIATA CENTRO SEMIOVALE

Demenza MISTA AD+VAD

Demenza di Alzheimer come disturbo vascolare - Evidenza nosologica lesioni della sostanza bianca (De la Torre 2002) 30% dei cervelli con AD degenerazione dei microvasi angiopatia amiloide 40% dei cervelli con VaD placche senili neurofibrillari

Sovrapposizione della malattia di Alzheimer con la demenza vascolare AD Probabile Possibile Mista Possibile Probabile VaD Placche amiloidi Fattori genetici Deg. neurofibrillare AD/CVD mista Placche amiloidi Fattori genetici Deg. Neurofibrillare Stroke/TIA Ipertensione Diabete Ipercolesterolemia Cardiopatia Kalaria & Ballard, 1999 Stroke - TIA Ipertensione Diabete Ipercolesterolemia Cardiopatia

La VaD pura e la AD pura rappresentano due estremi Kalaria. Neurobiol Aging 2000;21:321 30 La maggior parte dei pazienti con AD può realmente avere una demenza mista AD PURA VaD PURA DEMENZA MISTA AD con fattori di rischio vascolare Patologia VaD e AD AD con lesioni vascolari

La Demenza nei disturbi del Movimento Sindrome Disesecutiva MALATTIA DI PARKINSON DEMENZA A CORPI DI LEWY PARALISI SOPRANUCLEARE PROGRESSIVA DEGENERAZIONE CORTICO-BASALE ATROFIA MULTISISTEMICA

Le funzioni del Lobo Frontale: Funzioni Esecutive Capacità che rendono un individuo in grado di assumere con successo un comportamento che sia indipendente, finalizzato e autoconservativo. (Muriel Lezak 1983)

Funzioni Esecutive (Alan Baddley 1986) Insieme di diverse abilità necessarie a svolgere un determinato compito: ATTENZIONE CONTROLLO DELL INTERFERENZA FLESSIBILITÀ DECISIONALE CAPACITÀ DI PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DELLE STRATEGIE ABILITÀ a FORMAREE NUOVI CONCETTI O NUOVI SET MENTALI ABILITÀ DI PROBLEM SOLVING ABILITÀ DI WORKING MEMORY

Sindrome Disesecutiva (Alan Baddley 1986) Sindrome caratterizzata da: Alterazione della Working Memory Deficit di strategie di apprendimento Difficoltà nella pianificazione e Problem Solving Disturbi del set shifting Incapacità a inibire risposte automatiche Ridotta fluenza verbale

Circuito Cortico-Striato-Pallido-Talamo-Corticale La FISIOPATOLOGIA delle alterazioni delle FUNZIONI ESECUTIVE nei pazienti affetti da MP con DEMENZA è riconducibile ad una COMPROMISSIONE DEL CIRCUITO DOPAMINERGICO: Striato Corteccia prefrontale VIE DOPAMINERGICHE Pallido Talamo

La Sindrome Disesecutiva nella Malattia di Parkinson Il LOBO FRONTALE e la sua conseguente disfunzione che si estrinseca con la Sindrome Disesecutiva, occupa un ruolo preponderante sia nei pazienti affetti da MP senza Demenza che in quelli affetti da MP con Demenza. (Gainotti e Coll. 1988)

La Sindrome Disesecutiva nella Malattia di Parkinson con Demenza Il 40% dei pazienti affetti da MP sviluppa DEMENZA che si estrinseca con una progressiva Sindrome Disesecutiva caratterizzata da Deficit Working Memory Deficit di Attenzione Deficit di pianificazione, organizzazione, regolazione Perugia - 5 DIcembre 2014

La Sindrome Disesecutiva nella Demenza a Corpi di Lewy La demenza a Corpi di Lewy e la demenza nella Malattia di Parkinson rappresentano una frequente causa di demenza nell età avanzata. Sebbene queste due patologie siano distinte sul piano nosologico, esiste fra loro una marcata sovrapposizione clinica ed anatomo-patologica. McKeith e Coll. Hanno suggerito che entrambe queste forme di demenza appartengano ad un continuum neuropatologico nel quale la presenza dei Corpi di Lewy è indice di un comune meccanismo degenerativo.

La Sindrome Disesecutiva nella Demenza a Corpi di Lewy (McKeith 2005) Il deterioramento cognitivo + allucinazioni anomalie del comportamento fluttuazioni 12 mesi DISTURBI MOTORI DISTURBI MOTORI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Demenza frontotemporale DEMENZA di PICK (Pick 1890) AFASIA PRIMARIA PROGRESSIVA - APP (Mesulam 1982) DEMENZA FRONTOTEMPORALE CON AMIOTROFIA (associata a malattia del motoneurone) SINDROME CORTICO-BASALE DEMENZA FRONTOTEMPORALE CON PARKINSONISMO ASSOCIATA AL CROMOSOMA 17

Malattia di Pick Anatomopatologicamente caratterizzata da ATROFIA DELL'AREA FRONTO-TEMPORALE e dalla presenza di CARATTERISTICHE ALTERAZIONI NEURONALI costituite dai Corpi di Pick (inclusioni intracellulari filamentose composte da neurofilamenti, simili alle inclusioni osservate nella malattia di Alzheimer Le ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI si manifestano come stati di agitazione psicomotoria (wandering o deambulazione afinalistica), talvolta variazioni di personalità o appiattimento emotivo mancato insight, disinibizione, riduzione capacità di critica e di giudizio, disturbi della memoria e segni di liberazione frontale (grasping, riflesso del muso, riflesso palmo-mentoniero)

Afasia Primaria Progressiva - APP Secondo la classificazione di Gorno-Tempini et All. (2011) è suddivisa in 3 varianti: Variante LOGOPENICA è associata all AD con cui condivide i meccanismi patogenetici ed i biomarcatori liquorali; deficit di denominazione con parafasie fonemiche, deficit nella ripetizione di frasi Variante NON FLUENTE AGRAMMATICA agrammatismo, aprassia del linguaggio, deficit di comprensione di frasi sintatticamente complesse, mantenuta comprensione di parole singole e la conoscenza degli oggetti Variante SEMANTICA deficit di denominazione, deficit nella comprensione delle parole singole, deficit nella conoscenza di oggetti, dislessia superficiale o disgrafia

Take Home Message Le patologie neuro degenerative hanno un ampio overlapping motorio, cognitivo, anatomo-patologico e liquorale. La diagnosi è quindi complessa e deve svincolarsi da puri schemi classificativi, puntando su cluster di segni e sintomi che le accomunano.

Diagnosi Differenziale delle Demenze CONVEGNO REGIONALE SIN-AIP Grazie per l attenzione