PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

La Partita Doppia. Napoli, 24 luglio 2013 Candidato:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi


PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

CLASSI PRIME 15 settembre 2014

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

La ginnastica aerobica a scuola

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Programmazione Collegiale Attività Didattiche Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

Transcript:

Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087 Perugia Centralino 075.31045 Dirigente Scolastico 075.35613 fax 075.31046 C.F. 80005450541 www.avolta.pg.it pgtf010005@istruzione.it dirigente@avolta.pg.it voltauffici@tin.it PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CLASSI IV Anno scolastico 2012-2013

Classe IV N. alunni: N. ripetenti Totale ore previste: n. ore settimanali 2 X 33 = 66 Informazioni sulla classe 1. Prerequisiti - identificare le parti essenziali di un testo; - saper consultare e ricercare una fonte normativa; - saper redigere uno schema, un diagramma, una tabella; - sintetizzare il contenuto di un testo in forma scritta ed orale; - sapere riferire i contenuti con linguaggio appropriato sia in forma scritta che orale; - operare collegamenti; 2. Prove di ingresso effettuate: questionari problem solving test a domande chiuse colloqui orali sondaggi dal posto Consolidamento sul Mod: persone fisiche, giuridiche e rapporto giuridico. quesiti a risposta singola colloqui orali Periodo: sett/ott. 2011 3. Interventi di recupero previsti inizialmente dopo l accertamento dei prerequisiti: Strumenti schede riassuntive libro di testo documentazione prodotta dal docente mappe concettuali schemi partecipati lavagna interattiva e strumenti multimediali Metodi Lettura in classe del testo per identificare le parti essenziali Controllo partecipato degli esercizi Spiegazioni individuali altro altro

Finalità della disciplina L insegnamento del diritto e dell economia secondo i programmi ministeriali persegue in questo istituto la duplice finalità di concorrere alla formazione di un cittadino consapevole, responsabile, nonché rispettoso di sé e degli altri, e di un tecnico che sappia operare nei molteplici settori di indirizzo. I prerequisiti e più in generale i livelli di partenza richiedono un tipo di intervento articolato e mirato da un alto, a sollecitare stimoli all apprendimento e dall altro a creare e/o potenziare gli strumenti lessicali, logici e conoscitivi per contribuire a creare una coscienza autonoma e critica. Obiettivi generali per l acquisizione di conoscenze abilità da parte degli studenti - riconoscere, spiegare ed utilizzare il linguaggio economico e giuridico necessario ad ogni cittadino; - individuare le categorie fondamentali del diritto e dell economia; - riconoscere l evoluzione storica del diritto in relazione alle diverse forme di organizzazione sociale; - interpretare il testo costituzionale; - consultare autonomamente le fonti giuridiche; - individuare i settori di attività prevalenti sul territorio e il ruolo della P.A. nell economia; - elencare e confrontare i principali modelli economici individuandone i limiti e collocandoli nel rispettivo contesto storico. Obiettivi generali specifici per il triennio -analizzare e confrontare modelli organizzativi relativi all impresa; -produrre progetti organizzativi in condizioni simulate o in esperienze di stage; -sapersi relazionare con soggetti istituzionali che svolgono attività di intermediazione e orientamento al lavoro. **** MOD 1 : IL RAPPORTO GIURIDICO ED IL CONTRATTO UD 1: Rapporto giuridico - riconoscere una relazione giuridica ed individuare gli elementi - individuare le situazioni giuridiche e classificarle; - individuare la tipologia di rapporto giuridico nascente dall illecito; - individuare i soggetti del rapporto giuridico; - individuare i casi di limiti alla capacità di agire; - distinguere tra persone giuridiche e soggetti del diritto; - classificare i beni oggetto del rapporto giuridico; - distinguere e classificare i diritti soggettivi e identificare le ragioni del ricorso alla tutela giudiziaria. Contenuti: rapporto giuridico e suoi elementi; la responsabilità ex art.2043 e art. 186 C.d.S; capacità ed incapacità delle persone fisiche; gli enti collettivi; l oggetto del r.g.; la tutela giudiziaria dei diritti.

UD 2: Il Contratto - comprendere la funzione del contratto come principale strumento di regolazione dei rapporti patrimoniali tra privati; - riconoscere il contratto come rapporto giuridico e principale fonte delle obbligazioni; - individuare gli elementi essenziali del contratto e la loro funzione distinguendoli da quelli accidentali; - riconoscere il significato di autonomia contrattuale ed i limiti per la tutela del cosiddetto contraente debole; - comprendere la funzione giuridica della rappresentanza nei rapporti tra privati; Contenuti: il contratto; gli elementi essenziali del contratto; autonomia e limiti all autonomia contrattuale; la rappresentanza. ORE 16 Metodologie didattiche -Lezione frontale e partecipativa -Schemi partecipati -Proposizione di casi e discussione guidata -Lettura e commento di testi normativi e pubblicazioni varie -Lettura e identificazione delle parti essenziali di un testo -Controllo partecipato degli esercizi -Ricerche per approfondimenti Strumenti Libro di testo; testi normativi; stampa periodica; fonti telematiche. Verifiche Verifiche orali e scritte sotto forma di questionari a scelta multipla e/o a risposta singola. MOD. 2: IMPRENDITORE E SOCIETA UD 1: Impresa ed imprenditore - individuare l impresa come soggetto giuridico ed economico; - distinguere le diverse tipologie di impresa; - distinguere l imprenditore in base alle dimensione ed all attività esercitata; - individuare le caratteristiche differenziali tra lo statuto dell imprenditore commerciale e del piccolo imprenditore; - individuare i requisiti dell impresa artigiana; - comprendere la finalità dell impresa familiare; - individuare i collaboratori dell imprenditore commerciale; - comprendere le conseguenze della crisi dell impresa commerciale; Contenuti: imprenditore e impresa; classificazioni delle imprese; imprenditore commerciale; piccolo imprenditore; collaboratori dell imprenditore commerciale; le procedure concorsuali; UD 2: L imprenditore collettivo. - individuare le differenze tra imprenditore individuale e collettivo; - comprendere le ragioni della riforma societaria - individuare le diverse forme di società; - individuare gli elementi essenziali del contratto sociale; - distinguere tra soggettività giuridica e personalità giuridica

- classificare le società previste dal codice civile ed individuarne le principali caratteristiche differenziali; - individuare gli organi societari; - conoscere le procedure di costituzione, di funzionamento delle società; Contenuti: le società in generale; le società di persone e le società di capitali: solo le principali caratteristiche differenziali; ORE 30 Metodologie didattiche -Lezione frontale e partecipativa -Proposizione di casi e discussione guidata -Lettura e commento di testi normativi e pubblicazioni varie -Lettura e identificazione delle parti essenziali di un testo -Controllo partecipato degli esercizi -Ricerche per approfondimenti Strumenti Libro di testo; testi normativi; stampa periodica; fonti telematiche. Verifiche Verifiche orali e scritte sotto forma di questionari a scelta multipla e/o a risposta singola. MOD 3 : LA MONETA, IL SISTEMA CREDITIZIO ED IL MERCATO FINANZIARIO UD 1: La moneta legale, bancaria e commerciale Obbiettivi specifici : - individuare le funzioni e le differenze tra moneta legale, bancaria e commerciale; - conoscere le cause, gli effetti dell inflazione sull economia ed i possibili rimedi; - individuare gli indici di misurazione dell inflazione ed il ruolo dell ISTAT; Contenuti: la moneta legale, bancaria e commerciale; l offerta di moneta bancaria e la riserva obbligatoria; il valore della moneta ed il potere di acquisto; l inflazione: cause, effetti e rimedi; i tre principali indici di misurazione; l ISTAT. UD 2: Il Sistema creditizio ed il mercato finanziario Obbiettivi specifici : - individuare le principali operazioni bancarie passive ed attive; - conoscere il sistema bancario italiano; - individuare la funzione di controllo della Banca d Italia sulle altre banche; - conoscere il ruolo delle autorità monetarie europee e gli strumenti di politica monetaria; - individuare il ruolo del mercato finanziario ed la funzione della Borsa valori. Contenuti: il credito e le banche; le operazioni bancarie attive e passive; il contratto bancario; il sistema bancario e la Banca d Italia; le autorità monetarie europee e le politiche monetarie; il mercato finanziario e la Borsa valori. ORE 20 Metodologie didattiche -Lezione frontale e partecipativa -Schemi partecipati -Proposizione di casi e discussione guidata -Lettura e commento di testi normativi e pubblicazioni varie -Analisi e schemi grafici -Lettura e identificazione delle parti essenziali di un testo -Controllo partecipato degli esercizi -Ricerche per approfondimenti

Strumenti Libro di testo; testi normativi; stampa periodica; lavagna interattiva; fonti telematiche. Verifiche Verifiche orali e scritte sotto forma di questionari a scelta multipla e/o a risposta singola. GRIGLIA DI MISURAZIONE PROVE SCRITTE QUESITI A RISPOSTA SINGOLA PARAMETRI DESCRITTORI PUNTEGGI COMPRENSIONE CONOSCENZA COMPETENZA NELL USO DEI VARI LINGUAGGI 1)Comprende pienamente il quesito 2)Comprende il quesito in modo adeguato 3)Comprende il quesito nelle sue parti essenziali 4)Comprende parzialmente il quesito 5)Comprende pochissimi elementi 6)Non comprende il quesito 1)Conosce e padroneggia l argomento 2)Conosce l argomento in modo completo 3)Conosce l argomento in modo essenziale 4)Conosce parzialmente l argomento 5)Conosce l argomento in modo frammentario 6)Non conosce l argomento 1)Usa un linguaggio sempre appropriato e corretto 2)Usa un linguaggio appropriato e corretto 3)Usa un linguaggio semplice ma corretto 4)Usa un linguaggio non sempre appropriato e corretto 5) Fa uso molto limitato del linguaggio specifico 6) Non è in grado di usare un linguaggio adeguato 1)Ottimo 2)Buono 3)Sufficiente 4) Insufficiente 5)Grav. Insuff. 6)Nullo 1)Ottimo 2)Buono 3)Sufficiente 4)Insufficiente 5)Grav. Insuff. 6)Nullo 1) Ottimo 2)Buono 3) Sufficiente 4) Insufficiente 5)Grav. Insuff. 6)Nullo COMPRENSIONE CONOSCENZA COMPETENZA TOTALE Ottima 3,5 3,5 3 10 Buona 2,7 2,7 2,6 8 Sufficiente 2,1 2,1 1,8 6 Insufficiente 1,8 1,8 1,4 5 Grav. 1,2 1,2 0,6 3 Insufficiente Nullo(punteggio minimo) 0-1 La valutazione conclusiva del percorso didattico terrà conto oltre che della misurazione anche dei seguenti parametri: impegno nel lavoro in classe ed a

casa; livelli di partenza ed progressione nell apprendimento; partecipazione al dialogo educativo ed alla vita della Comunità scolastica. Testi e supporti didattici per la classe 1. Libro di testo adottato Diritto ed economia industriale- Autore: Simone Crocetti Luigi Fici -Ed. Tramontana 2. Al libro di testo si prevede di aggiungere fotocopie per Attività progettuali Per mancanza di contenuti del testo Altro Firma del docente