Esercizi svolti di Matematica Finanziaria



Documenti analoghi
Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Esercizi svolti in aula

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

Soluzioni del Capitolo 5

MATEMATICA FINANZIARIA

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 3

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare.

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

OPERAZIONI DI PRESTITO

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Leggi di capitalizzazione

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Il modello binomiale ad un periodo

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

Esercitazione 24 marzo

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Nome e Cognome... Matricola...

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. PROVA DI COMPLETAMENTO 22 maggio 2009

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI. Autore. Francesca Miglietta

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

M 1 + i = = =

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015


1a. [2] Determinare il tasso annuo d interesse della legge lineare cui avviene l operazione finanziaria.

Moneta, titoli e tasso di interesse. Antonella Stirati

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Cognome Nome Matricola

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

FORWARD RATE AGREEMENT

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo

studi e analisi finanziarie La Duration

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Metodi matematici 2 21 settembre 2006

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Transcript:

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizio I. Si consideri un obbligazione al 6%, con cedole trimestrali, vita a scadenza di anno, rendimento del 3, 7%. Calcolare il prezzo di tale obbligazione, la duration di Macaulay, e dire approssimativamente senza calcolarlo qual è il prezzo dell obbligazione se il rendimento aumenta dello 0, %. Calcoliamo i fattori di sconto necessari: v 0, k = λ k, k =,..., m. n n In questo caso abbiamo: n = numero di cedole in un anno, m = periodi di pagamento rimasti, λ = 3, 7% rendimento. Per cui i fattori di sconto che ci interessano sono: v 0, = = 0, 99 v 0, = v 0, 3 = v0, = Per cui il prezzo dell obbligazione è: P =, 5 v 0,, 5 v e la duration di Macaulay è: D =, 5 v 0,, 5 v 0, = 0, 98 3 = 0, 973 = 0, 96. 0,, 5 v 0, 3 0, 5 v0, = 0, 8 3, 5 v 0, 3 0, 5 v0, P = 0, 978 anni. La variazione del prezzo ΔP è legata alla variazione del rendimento Δλ nel seguente modo ΔP P D M Δλ, dove D M è la duration modificata D M = D = 0, 969 anni. λ n Per cui se il rendimento aumenta dello 0, %, cioè Δλ = 0, 00, allora la variazione di prezzo è approssimata da ΔP P D M Δλ = 0, 8 0, 969 0, 00 = 0, 98 per cui il nuovo prezzo approssimativamente è P ΔP 0, 8 0, 98 = 0, 05. Esercizio II. Per un prestito di 50.000 eè previsto un rimborso in 5 anni, con rate annuali immediate posticipate, a quota capitale costante e quota interesse calcolata sui tassi EURIBOR osservati sul mercato, con un tetto massimo del,%. Si osservino sul mercato i seguenti tassi EURIBOR annui: i0, = 3, %, i, =, 6%, i, 3 =, 5%, i3, = 3, 58%, i, 5 = 3, 9%.

Scrivere il piano di ammortamento a posteriori, cioè dopo che si sono osservati i tassi sul mercato per il rimborso di tale prestito. Per ogni periodo k, indichiamo con C k = la quota capitale, con I k la quota interessi, con R k la rata, con M k il debito resido, ottenendo: anni C k I k R k M k 0 0 0 0 50.000 0.000.700.700 0.000 0.000.680.680 30.000 3 0.000.60.60 0.000 0.000 76 0.76 0.000 5 0.000 390 0.390 0 dove abbiamo usato: I = 0, 03 50.000 =.700 I = 0, 0 0.000 =.680 I 3 = 0, 0 30.000 =.60 I = 8 0.000 = 76. I 5 = 0, 039 0.000 = 390. Esercizio III. Vendiamo un contratto FRA relativo al periodo forward [, ] espresso in anni, sul capitale di 80.000 ead un tasso FRA = 3, %. E acquistiamo un contratto FRA relativo allo stesso periodo forward, sul capitale di 50.000 ead un tasso FRA = 3, 9%. Dopo anni si osserva un tasso spot annuo i, = 3, 6%. Dire in che data avviene il pagamento e se globalmente come somma delle due compravendite paghiamo o riceviamo cioè se perdiamo o guadagnamo e quanto. Per il contratto FRA che vendiamo, in riceviamo 80.000 0, 03 0, 036 = 60, ovvero paghiamo 60e. Per il contratto FRA che acquistiamo, in paghiamo 50.000 0, 039 0, 036 = 300. Per cui al tempo in tutto paghiamo 60 300 = 90e. Esercizio IV. Comperiamo,6 PUT sul sottostante S con strike K = 70 e maturity T = anni, e vendiamo,5 CALL sul sottostante S con strike K = 80 e maturity T = 3 anni. Descrivere il flusso monetario generato dal nostro portafoglio nei seguenti casi: a. Tra anni si osserva S = 65 e tra 3 anni si osserva S3 = 8. b. Tra anni si osserva S = 80 e tra 3 anni si osserva S3 = 90. Dire che cos è un opzione PUT dare solamente la definizione, in modo conciso, senza scrivere la formula. Caso a: P = K S = 70 65 = 5, C = S 3 K = 8 80 =, {.6 P,.5 C} {, 3} = {8, 5} {, 3}.

Caso b: P = K S = 70 80 = 0, C = S 3 K = 90 80 = 0, {.6 P,.5 C} {, 3} = {0, 5} {, 3}. Una PUT su un sottostante S, con maturity T e strike K, è un opzione che dà al detentore il diritto e non l obbligo di vendere, al tempo T, un unità del sottostante al prezzo K. Se in T il valore del sottostante è minore dello strike, allora il detentore ha convenienza a eserciare l opzione cioè a vendere, altrimenti no. 3

Esercizio V. Si consideri un obbligazione al, 8%, con cedole trimestrali, vita a scadenza di anno, rendimento del 3, 5%. Calcolare il prezzo di tale obbligazione, la duration di Macaulay, e dire approssimativamente senza calcolarlo qual è il prezzo dell obbligazione se il rendimento aumenta dello 0, %. Calcoliamo i fattori di sconto necessari: v 0, k = λ k, k =,..., m. n n In questo caso abbiamo: n = numero di cedole in un anno, m = periodi di pagamento rimasti, λ = 3, 7% rendimento. Per cui i fattori di sconto che ci interessano sono: v 0, = v 0, = v 0, 3 = v0, = Per cui il prezzo dell obbligazione è: P =, v 0,, v e la duration di Macaulay è: D =, v 0,, v 0, = 0, 99 = 0, 983 3 = 0, 97 = 0, 966. 0,, v 0, 3 0, v0, = 0, 7 3, v 0, 3 0, v0, P = 0, 98 anni. La variazione del prezzo ΔP è legata alla variazione del rendimento Δλ nel seguente modo ΔP P D M Δλ, dove D M è la duration modificata D M = D = 0, 97 anni. λ n Per cui se il rendimento aumenta dello 0, %, cioè Δλ = 0, 00, allora la variazione di prezzo è approssimata da ΔP P D M Δλ = 0, 7 0, 97 0, 00 = 0, 97 per cui il nuovo prezzo approssimativamente è P ΔP 0, 7 0, 97 = 0, 075. Esercizio VI. Per un prestito di 75.000 eè previsto un rimborso in 5 anni, con rate annuali immediate posticipate, a quota capitale costante e quota interesse calcolata sui tassi EURIBOR osservati sul mercato, con un tetto massimo del,%. Si osservino sul mercato i seguenti tassi EURIBOR annui: i0, = 3, %, i, =, 5%, i, 3 =, 7%, i3, = 3, 56%, i, 5 = 3, 8%.

Scrivere il piano di ammortamento a posteriori, cioè dopo che si sono osservati i tassi sul mercato per il rimborso di tale prestito. Per ogni periodo k, indichiamo con C k = la quota capitale, con I k la quota interessi, con R k la rata, con M k il debito resido, ottenendo: anni C k I k R k M k 0 0 0 0 75.000 5.000.00 7.00 60.000 5.000.60 7.60 5.000 3 5.000.85 6.85 30.000 5.000.068 6.068 5.000 5 5.000 570 5.570 0 dove abbiamo usato: I = 0, 03 75.000 =.00 I = 0, 0 60.000 =.60 I 3 = 0, 0 5.000 =.85 I = 6 30.000 =.068. I 5 = 0, 038 5.000 = 570. Esercizio VII. Vendiamo un contratto FRA relativo al periodo forward [3, 6] espresso in anni, sul capitale di 70.000 ead un tasso FRA3 6 = 3, 3%. E acquistiamo un contratto FRA relativo allo stesso periodo forward, sul capitale di 65.000 ead un tasso FRA3 6 = 3, 8%. Dopo 3 anni si osserva un tasso spot annuo i3, 6 = 3, 5%. Dire in che data avviene il pagamento e se globalmente come somma delle due compravendite paghiamo o riceviamo cioè se perdiamo o guadagnamo e quanto. Per il contratto FRA che vendiamo, in 6 riceviamo 70.000 0, 033 3 = 0, ovvero paghiamo 0e. Per il contratto FRA che acquistiamo, in 6 paghiamo 65.000 0, 038 3 = 585. Per cui al tempo 6 in tutto paghiamo 0 585 = 005e. Esercizio VIII. Comperiamo. PUT sul sottostante S con strike K = 68 e maturity T = anni, e vendiamo.7 CALL sul sottostante S con strike K = 8 e maturity T = 3 anni. Descrivere il flusso monetario generato dal nostro portafoglio nei seguenti casi: a. Tra anni si osserva S = 65 e tra 3 anni si osserva S 3 = 8. b. Tra anni si osserva S = 80 e tra 3 anni si osserva S 3 = 90. Dire che cos è un opzione PUT dare solamente la definizione, in modo conciso, senza scrivere la formula. Caso a: P = K S = 68 65 = 3, C = S 3 K = 8 8 =, {. P,.7 C} {, 3} = {.,.7} {, 3}. 5

Caso b: P = K S = 68 80 = 0, C = S 3 K = 90 8 = 9, {. P,.7 C} {, 3} = {0,.3} {, 3}. Una PUT su un sottostante S, con maturity T e strike K, è un opzione che dà al detentore il diritto e non l obbligo di vendere, al tempo T, un unità del sottostante al prezzo K. Se in T il valore del sottostante è minore dello strike, allora il detentore ha convenienza a eserciare l opzione cioè a vendere, altrimenti no. 6