CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Documenti analoghi
Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

POLITICA PER LA QUALITÀ

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Servizi Tecnici nel settore

Syllabus Start rev. 1.03

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

IL PIANO MARKETING.

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

10 Ragioni. per scegliere Arcore

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Introduzione alla logistica

PROVINCIA DI SONDRIO

Il viaggio CAF in 9 step

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

Progetto Cost reduction

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

LEGAL RISK MANAGEMENT

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Aree di intervento. Intermediazione assicurativa (normativa) Procedimenti IVASS. Consulenze tecniche / perizie di parte

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Organizzazione Aziendale

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO


LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA FILIALE DI OSIMO

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia


LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Dott. Maurizio Massaro

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Transcript:

CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 66 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) Autoriparazione di carrozzeria, meccanica e gommista 486.696 3 6 Numero di addetti con le seguenti caratteristiche presenti nell intera azienda: Donne Stranieri Under 35 Numero di addetti con le seguenti N. tipologie di contratto presenti nell intera N. azienda: 1 Contratto TI 3 0 1 Contratto TD Apprendistato Altre forme Numero di addetti che si occupano di: Gestione amministrativa Gestione commerciale Produzione/erogazione del servizio Gestione magazzino Gestione sistema qualità Gestione risorse umane Altro 2 2 4 3 1 Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

LETTURA DEL MERCATO MERCATO ATTUALE Il mercato di riferimento è costituito prevalentemente da Privati e Aziende. Nel primo, la maggior parte sono risarcimenti assicurativi, oggi questo flusso equivale a 58% del volume d affari, Il secondo è costituito dalle flotte aziendali, autonoleggi e concessionari, con i quali esistono contratti di convenzioni commerciali. L attività della carrozzeria si basa su un modello commerciale di tipo statico, in quanto ci si attiva prevalentemente quando dal mercato arrivano richieste di riparazione. Non esiste un piano strategico di sviluppo commerciale e tale modello, (statico) è particolarmente pericoloso, in quanto la sua performance dipende da variabili totalmente esterne all'azienda. ciò crea problematiche legate alla continuità lavorativa. Tuttavia emerge la totale inconsapevolezza della reale redditività del processo lavorativo e di conseguenza quella aziendale a causa del mancato utilizzo d'indicatori per monitorare l inizio e la fine dei singoli interventi realizzati per portare a termine una commessa. STRATEGIE DI SVILUPPO La strategia di sviluppo per l azienda si svilupperà in due fasi: Nella prima fase occorre analizzare l assetto organizzativo attuale per suggerire un modello più efficace ed efficiente, dotando l'azienda di strumenti di monitoraggio per gestire l intero processo delle commesse. Tale implementazione creerà i punti di forza e vantaggi del sistema come il tracciamento dei tempi di lavorazione effettivi preciso e immediato, monitoraggio della marginalità emersa per ogni singola commessa, analisi delle performance dell officina e infine il calcolo reale delle ore vendute rispetto a quelle lavorate. In questo modo si avrà la chiara consapevolezza del potenziale aziendale per poter ipotizzare un'azione di sviluppo. Nella seconda fase si studierà un piano strategico di sviluppo che contemplerà un nuovo modello organizzativo. La stesura del piano di marketing permetterà di individuare delle possibilità di ampliamento del mercato di riferimento della carrozzeria creando uno sviluppo costante ed un adattamento coerente con i cambiamenti del mercato che cambia continuamente. La pianificazione ed il controllo dell'attività aziendale con gli strumenti di monitoraggio che l'azienda adotterà, saranno utili a monitorare continuamente la performance in modo che funzioni al meglio sfruttando tutte le potenzialità e le opportunità che il mercato offre. MERCATO POTENZIALE In un mercato sempre più sofisticato dove il servizio alla clientela diventa sempre di più l'elemento di fidelizzazione primario, occorre dotarsi di innovazione tecnologica a supporto di tutti i processi. Oggi il mercato del noleggio a lungo termine è in continua crescita e ciò comporta un aumento del parco auto da gestire, per tanto è indubbio che occorrerà aumentare l'attrattiva verso flotte e compagnie assicurative, le quali sono orientate ad instaurare rapporti di collaborazione con strutture modernamente organizzate ai fini di ottimizzare la complessa gestione delle intere flotte. 2

ANDAMENTO ECONOMICO-OCCUPAZIONALE DELL AZIENDA Andamento dell impresa nel periodo 2009-2016 sui seguenti indicatori rilevati: (dove -5 indica Peggioramento assolto e +5 miglioramento assoluto) 1. Fatturato 2. Produttività del lavoro 3. Utili/redditività aziendale 4. Investimenti fissi e immateriali 5. Occupazione 0 0 0 0 0 Andamento dell azienda tra il 2014 e il 2016 in termini di occupazione: (Se in calo o in crescita è indicato il numero di unità coinvolte) Calo Pari a : 1 unità Appartenenza dell impresa ad un gruppo o rete nazionale o internazionale No Peso delle esportazioni sul totale del fatturato: Se l impresa svolge attività di subfornitura, peso percentuale sul fatturato del committente principale: 0 20 Strategie competitive adottate dall impresa sul mercato del prodotto: STRATEGIE COMPETITIVE Nessuna di queste Di costo Di prezzo Di qualità Di varietà Di marchio Di tecnologia Di soddisfazione del cliente Innovazione realizzate nel periodo 2009-2016: Nessuna di queste Innovazioni radicali di prodotto Innovazioni radicali di processo Innovazioni incrementali sul prodotto Innovazioni incrementali sul processo Innovazioni tecnologiche Innovazioni di mercato Controllo di qualità comprese le certificazioni Nota bene: TIPO DI INNOVAZIONE Per Innovazione radicale si intende introduzione di una tecnologia di processo e/o realizzazione di un prodotto significativamente nuovi per l impresa; Per Innovazione incrementale si intende un miglioramento qualitativo nella tecnologia di processo e/o nel prodotto già presenti nell impresa. 3

Pratiche di organizzazione del lavoro e della produzione adottate dall azienda nei periodi 2004-2007 e 2008-2016: PRATICHE 2004-2007 2008-2016 Né prima né dopo Just-in-Time Gestione della Qualità Totale Rotazione delle mansioni Ampliamento del numero delle mansioni per dipendente Ampliamento delle competenze del dipendente Maggiore autonomia nelle mansioni svolte dal dipendente Maggiore autonomia dei gruppi e/o di singoli dipendenti nella soluzione dei problemi Modalità strutturate di confronto su suggerimenti e/o proposte dei dipendenti sull organizzazione del lavoro e qualità del processo/prodotto Percorsi di formazione continua connessi alle esigenze organizzative Definizione di obiettivi per gruppi di lavoro e/o individuali per i dipendenti Sistemi di valutazione dei dipendenti, individuali e/o di gruppo ANALISI DEI PROCESSI E DEFINIZIONE DI PIANI DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO E/O PRODUTTIVO Livello di priorità dei processi aziendali monitorati: (1=max, 2=intermedia, 3=min, o processo non monitorato nel check up ) Strategia, pianificazione e gestione risorse interne 1 = Priorità massima Costruzione dell offerta Processo aziendale non monitorato Sviluppo del prodotto Processo aziendale non monitorato Produzione 1 = Priorità massima Gestione del cliente Processo aziendale non monitorato Gestione delle esternalità Processo aziendale non monitorato 4

Strategia, pianificazione e gestione risorse interne Elementi di forza dell azienda In quest'area si evidenzia la criticità maggiore, pertanto non ci sono punti di forza. Elementi critici dell azienda Non si utilizzano indicatori per monitorare l inizio e la fine dei singoli interventi realizzati per portare a termine una commessa. Questo comporta la totale inconsapevolezza della reale redditività del processo lavorativo e di conseguenza quella aziendale. Nel settore delle carrozzerie, la voce di spesa più ragguardevole è quella relativa alla manodopera. Il monitoraggio delle attività legate alle lavorazioni delle autovetture diviene, di conseguenza, un fattore determinante per il buon andamento dell'azienda. Non si ha il dato certo del reale consumo dei materiali per ogni singola commessa Le informative che accompagnano le commesse, appaiono prive delle informazioni necessarie per avere la visone totale dei lavori da eseguire. Questa criticità induce gli operatori a doverle reperire in corso d opera con la conseguente perdita di tempo. Non si ha la chiara consapevolezza del tempo impiegato nella fase di accettazione. Non esiste una procedura condivisa per la gestione degli acquisti. Obiettivi di miglioramento/sviluppo Ci si pone l'obiettivo di impostare un nuovo assetto organizzativo che presuppone la considerazione di 4 elementi essenziali. 1 Coordinamento delle attività. 2 Obiettivo comune ed esplicito. 3 Divisione del lavoro. 4 Gerarchia e resposnsabilità. 5

Strategia, pianificazione e gestione risorse interne Azioni per Il raggiungimento dell obiettivo 1) Dotarsi dello strumento Marca Tempo esistente, per gestire l intero processo della commessa. Ogni operatore effettuerà l identificazione attraverso la lettura di badge e/o l utilizzo di codici di autenticazione personalizzati. Questo permetterà di inviare al gestionale i dati relativi all inizio e la fine dei singoli interventi realizzati per portare a termine una commessa. 2) Valutare la possibilità di integrare il tintometro al gestionale aziendale affinché il dato dei consumi possa essere importato in automatico. 3) Implementare i dati informativi riportati sulle schede cartacee per ogni singola commessa e documentare il collaudo al completamento della stessa. 4) Nominare un addetto agli acquisti e impostare una procedura per processare un ordine di acquisto che offra tutti i dettagli necessari per comprendere la tipologia e l'estensione della fornitura. 5) Redarre il mansionario Aziendale con illustrazione grafica dell'organigramma, così come la mappa dei processi (Flow-chart). Tipologia di intervento L'intervento prevede un'attività di formazione teorica e un'attività di coaching e si svilupperà in due fasi: 1) FASE DI START UP Durante questa fase sarà impostato il nuovo modello organizzativo e gli strumenti adeguati allo sviluppo. 2) FASE DI SVILUPPO Durante questa fase sarà realizzato il collaudo definitivo della nuova procedura, la quale, rappresenterà un modello di pianificazione e controllo stabile dell azienda. Risorse umane da coinvolgere L'intera Azienda. 6

Costruzione dell offerta Elementi di forza dell azienda Elementi critici dell azienda Obiettivi di miglioramento/sviluppo 7

Costruzione dell offerta Azioni per Il raggiungimento dell obiettivo Tipologia di intervento Risorse umane da coinvolgere 8

Sviluppo del prodotto Elementi di forza dell azienda Elementi critici dell azienda Obiettivi di miglioramento/sviluppo 9

Sviluppo del prodotto Azioni per Il raggiungimento dell obiettivo Tipologia di intervento Risorse umane da coinvolgere 10

Produzione Elementi di forza dell azienda L azienda oggi sviluppa la propria a vità prevalentemente nel campo riparazione veicoli nei seguen ambi : carrozzeria, gommista meccanica Inoltre offre servizio di auto sostitutiva, autosoccorso e noleggio auto. Tali attività sono realizzate all'interno un organizzazione costituita da tre soci e tre dipendenti. Nell'area di produzione si collocano due dei soci di cui uno è responsabile della divisione verniciatura, preparazione e finitura mentre l altro è responsabile dell area battitura, smontaggi e montaggio. Il terzo socio si colloca come responsabile generale della carrozzeria dando supporto operativo sia nell area produttiva che amministrativa. Sono da considerare come i principali punti di forza, la flessibilità applicata alla vasta gamma di servizi erogati. Elementi critici dell azienda La gamma dei servizi erogati, sono gestiti con un criterio di tipo istintivo e non razionale,creando disordine e discontinuità lavorativa, ed è questa la principale criticità del processo produttivo. Obiettivi di miglioramento/sviluppo Tracciamento dei tempi di lavorazione effettivi preciso e immediato. - Importazione dei dati all'interno di ogni singola commessa. - Monitoraggio della marginalità emersa per ogni singola commessa. - Analisi delle performance dell officina. - Calcolo reale delle vendute rispetto a quelle lavorate. - Riduzione e gestione dei tempi improduttivi - Individuazione rapida e precisa delle lavorazioni da eseguire Infine definire in maniera chiara e condivisa l'organigramma aziendale e la mappa dei processi. 11

Produzione Azioni per Il raggiungimento dell obiettivo 1 Colloqui preliminari con il CDA. 2 Approfondimento sulle linee di prodotto e delle loro caratteristiche. 3 Colloqui singoli con il personale interno (audit organizzativo). 4 Verifica dell assetto organizzativo attuale, analisi approfondito per ogni criticità nei processi e studio delle soluzioni correttive 5 Rielaborazione delle informazioni raccolte. 6 Definizione e condivisione del programma d attuazione. Tipologia di intervento Si prevede un'attività di formazione, consulenza e affiancamento. Il miglioramento dovrà essere facilitato dall'acquisto di strumenti digitali utili al monitoraggio dell'intero processo di produzione. Risorse umane da coinvolgere Tutti i componenti dell'azienda. 12

Gestione del cliente Elementi di forza dell azienda Elementi critici dell azienda Obiettivi di miglioramento/sviluppo 13

Gestione del cliente Azioni per Il raggiungimento dell obiettivo Tipologia di intervento Risorse umane da coinvolgere 14

Gestione delle esternalità Elementi di forza dell azienda Elementi critici dell azienda Obiettivi di miglioramento/sviluppo 15

Gestione delle esternalità Azioni per Il raggiungimento dell obiettivo Tipologia di intervento Risorse umane da coinvolgere 16

SINTESI DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO/SVILUPPO Obiettivi: Innovazione del processo: Ottimizzare la performance della carrozzeria adottando un modello più efficace ed efficiente Azioni: investendo in innovazione organizzativa dotandosi di strumenti e nuovi modelli di gestione. Effetti previsti: Tali innovazioni impattano direttamente sui dipendenti i quali sono principali attori del cambiamento. Attività Si faranno attività formative e di consulenza, In particolare la formazione si concentrerà su modelli organizzativi dinamici; strumenti di monitoraggio delle performance aziendale. 17