PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE



Documenti analoghi
Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

LABORATORIO DI INFORMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

BOZZA DEL 06/09/2011

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

MANUALE DELLA QUALITA SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA AL

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Settembre-Gennaio Obbiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Programmazione annuale docente classi 4^

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Elettronica e Telecomunicazioni

Programmazione modulare

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO

COORDINAMENTO PER MATERIE 14 MAGGIO 2014

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Linee guida per le Scuole 2.0

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

1. Competenze trasversali

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

I.T.I. E.Medi - San Giorgio a Cremano (Napoli)

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA DI PROGETTO (Proposta)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Transcript:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Telecomunicazioni Telecomunicazioni Classe V D Classe V D INSEGNANTI Prof. Balzano Saverio Prof. Barbato Giorgio ANNO SCOLASTICO 2015/16

1. Finalità educative Il corso di Telecomunicazioni concorre a far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; cogliere l importanza dell orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell etica e della deontologia professionale; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Obiettivi formativi (in termini di conoscenze, competenze e capacità) Gli obiettivi primari che gli allievi devono raggiungere sono: scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 2. Contenuti Per i contenuti si rimanda alla programmazione allegata alla presente relazione. Si riportano nella suddetta programmazione gli argomenti da svolgere per raggiungere gli obiettivi proposti suddivisi in moduli ed unità di apprendimento ed una tabella nella quale si stabilisce il tempo in ore destinato ad ogni argomento, il tipo di intervento, ed il tempo destinato alla valutazione orale degli allievi. 2

3. Metodi e strategie d insegnamento I metodi e gli strumenti adoperati per il raggiungimento degli obiettivi sono fondamentalmente la lezione frontale, le esercitazioni in laboratorio, lezioni pratiche con l ausilio del PC e dei pannelli simulatori. Verrà privilegiata l analisi delle caratteristiche funzionali riducendo al minimo l uso di formalismi, si darà notevole importanza agli esempi pratici. Il corso mirerà all acquisizione di modi di procedere e di capacità organizzative, all uso integrato di conoscenze relative ad altri ambiti disciplinari, alla capacità di produrre documentazione. Lo studio della disciplina sarà condotto in connessione con le materie di Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni e di Sistemi e reti. 4. Strumenti di lavoro Oltre al libro di testo si utilizzeranno dispense e appunti forniti dal docente. Sarà indispensabile l uso di un laboratorio sia per i riscontri pratici di quanto appreso in teoria sia per la ricerca sul WEB, al fine di integrare le lezioni teoriche e si useranno pannelli simulatori per la verifica sperimentale di alcuni argomenti trattati nelle lezioni frontali. 5. Tipologia e numero di prove La valutazione dell'alunno verrà effettuata sulla base di prove orali e scritte. Le verifiche orali verranno effettuate con continuità, soprattutto da posto, senza trascurare le classiche interrogazioni alla cattedra. Le prove di verifica potranno, in alcuni casi, essere costituite da questionari e test strutturati. 6. Attività di recupero/consolidamento/potenziamento L attività di recupero/consolidamento/potenziamento verrà svolta principalmente durante l orario curricolare, in presenza di situazioni particolarmente gravi si valuterà l opportunità di aprire uno sportello di consulenza durante l orario pomeridiano. 3

7. Verifica e criteri di valutazione La valutazione sarà prevalentemente di tipo formativo e le osservazioni sistematiche di ogni giorno contribuiranno a dare un giudizio più completo dell alunno cercando di evidenziare la sua capacità di dialogare sulle varie argomentazioni trattate e di integrarle con i concetti maturati in altre discipline. Concorreranno alla valutazione periodica elementi quali: la capacità dell'alunno di esprimersi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; la capacità di affrontare l'argomento con cognizione di causa; la capacità di sintesi, quella di visualizzare le possibili implicazioni dell'argomento; la capacità di relazionare utilizzando concetti di altre discipline che hanno attinenza con la materia; la capacità di scegliere una soluzione progettuale adeguata al problema posto; la capacità di produrre documentazione. Per quanto riguarda la valutazione finale si considereranno i progressi dell'alunno, la sua capacità di inseguire e raggiungere gli obiettivi formativi prefissati. Al fine di formulare poi un giudizio collegiale sui risultati si utilizzeranno le griglie di valutazione elaborate ed approvate dal consiglio di classe. PROGRAMMAZIONE MODULO 1 Struttura delle reti a commutazione di pacchetto 1 Reti a commutazione di pacchetto Frontale - Esercitazioni L.di testo Settembre 2 Il Modello di Riferimento OSI Frontale - Esercitazioni L. di testo Settembre 3 Modalità di instradamento nella Frontale - Esercitazioni L. di testo Settembre commutazione di pacchetto 4 Classificazione delle reti a Frontale - Esercitazioni L. di testo Ottobre commutazione di pacchetto 5 La suite di protocolli TCP/IP Frontale - Esercitazioni L. di testo Ottobre 6 Caratteristiche dei protocolli dello Frontale - Esercitazioni L. di testo Ottobre strato di applicazione 7 I protocolli dello strato di trasporto Frontale - Esercitazioni L. di testo Ottobre 8 Topologia logica e topologia fisica di Frontale - Esercitazioni L. di testo una rete 9 Verifiche Orali;scritti;test Aperte per l intero anno s. Totale ore 15 MODULO 2 Le tecnologie per le reti locali Frontale - Esercitazioni L.di testo Ottobre 1 Evoluzione delle tecnologie per le reti locali 2 Caratteristiche generali delle LAN Frontale - Esercitazioni L.di testo Ottobre 3 La standardizzazione delle LAN Frontale - Esercitazioni L.di testo Ottobre 4 Cablaggio strutturato Frontale - Esercitazioni L. di testo Ottobre 5 Verifiche Orali;scritti;test Aperte per l intero anno s. Totale ore 10 4

MODULO 3 Le tecnologie per le reti Ethernet 1 Classificazione degli standard Frontale - Esercitazioni L.di testo Novembre Ethernet 2 Caratteristiche trasmissive generali Frontale - Esercitazioni L.di testo Novembre 3 Il passato: LAN Ethernet a 10 Mbit/s Frontale - Esercitazioni L. di testo Novembre 4 Le reti Fast Ethernet, Gigabit Ethernet Frontale - Esercitazioni L. di testo Novembre e 10Gigabit Ethernet 5 Apparati e dispositivi Ethernet Frontale - Esercitazioni L. di testo Novembre 6 Problematiche di sicurezza a livello Frontale - Esercitazioni L. di testo Novembre Ethernet 7 Modalità di configurazione di uno Frontale - Esercitazioni L. di testo Novembre switch amministrabile 6 Verifiche Orali;scritti;test Aperte per l intero anno s MODULO 4 WLAN, Wireless LAN 1 WLAN a standard IEEE 802.11 o Frontale - Esercitazioni L.di testo Dicembre WiFi 2 Canali radio Frontale - Esercitazioni L.di testo Dicembre 3 Architettura delle WLAN IEEE Frontale - Esercitazioni L. di testo Dicembre 802.11 (WiFi) 4 Strato fisico Frontale - Esercitazioni L. di testo Dicembre 5 Progettazione delle WLAN Frontale - Esercitazioni L. di testo Dicembre 6 Sicurezza degli accessi WiFi Frontale - Esercitazioni L. di testo Dicembre 7 WPAN, Wireless Personal Area Frontale - Esercitazioni L. di testo Dicembre Network 9 Verifiche Orali;scritti;test Aperte per l intero anno s MODULO 5 Internet Protocol 1 I protocolli dello strato di rete Internet Frontale - Esercitazioni L.di testo Gennaio 2 Il protocollo IP Frontale - Esercitazioni L.di testo Gennaio 3 Indirizzi IPv4 Frontale - Esercitazioni L. di testo Gennaio 4 Formato degli indirizzi IPv4 e Frontale - Esercitazioni L. di testo Gennaio concetto di rete IPv4 5 Tipi di indirizzi IPv4 Frontale - Esercitazioni L. di testo Gennaio 6 Configurazione degli indirizzi IPv4 Frontale - Esercitazioni L. di testo Gennaio 7 Protocollo ICMP Frontale - Esercitazioni L. di testo Gennaio 8 Il protocollo IPv6 Frontale - Esercitazioni L. di testo Gennaio 5

9 Interoperabilità e coesistenza di IPv6 Frontale - Esercitazioni L. di testo Gennaio e IPv4 10 Verifiche Orali;scritti;test Aperte per l intero anno s MODULO 6 Internetworking Frontale - Esercitazioni L.di testo Febbraio 1 Classificazione degli apparati per l'interconnessione delle reti IP 2 La tabella di routing Frontale - Esercitazioni L.di testo Febbraio 3 I router Frontale - Esercitazioni L. di testo Febbraio 4 Routing Frontale - Esercitazioni L. di testo Febbraio 5 Classificazione dei protocolli di Frontale - Esercitazioni L. di testo Febbraio routing 6 Protocollo HSRP rontale - Esercitazioni L. di testo Febbraio 7 Verifiche Orali;scritti;test Aperte per l intero anno s MODULO 7 Sistemi di accesso remoto, reti WAN e protocolli di linea 1 Modello di riferimento per la Frontale - Esercitazioni L.di testo Febbraio comunicazione su un canale fisico 2 I sistemi di accesso remoto Frontale - Esercitazioni L.di testo Marzo 3 Reti WAN, Wide Area Network Frontale - Esercitazioni L. di testo Marzo 4 Caratteristiche dei principali sistemi Frontale - Esercitazioni L. di testo Marzo di accesso e di interconnessione WAN 5 Protocolli di linea Frontale - Esercitazioni L. di testo Marzo 6 Concetti generali sulla sicurezza delle Frontale - Esercitazioni L.di testo Marzo reti 7 Verifiche Orali; test Aperte per l intero anno s MODULO 8 Tecniche di trasmissione digitali 1 Vantaggi offerti dalle tecniche digitali Frontale - Esercitazioni L.di testo Marzo 2 Modello di un sistema di trasmissione Frontale - Esercitazioni L.di testo Marzo digitale 3 Elementi di teoria dell'informazione Frontale - Esercitazioni L.di testo Marzo 4 Tecniche di trasmissione Frontale - Esercitazioni L.di testo Marzo 5 Trasmissione di segnali digitali su Frontale - Esercitazioni L. di testo Marzo canale passa banda 6 Il modulatore I-Q Frontale - Esercitazioni L. di testo Aprile 6

7 Tecniche di trasmissione per sistemi Frontale - Esercitazioni L. di testo Aprile a banda larga 8 Verifiche Orali; test Totale ore 25 MODULO 9 Apparati, applicazioni, valutazione della qualità 1 Modem per rete telefonica PSTN Frontale - Esercitazioni L.di testo Aprile 2 Sistemi di accesso a banda larga Frontale - Esercitazioni L.di testo Aprile xdsl 3 Sistemi di accesso ADSL Frontale - Esercitazioni L.di testo Aprile 4 Apparati per sistemi di trasmissione in Frontale - Esercitazioni L.di testo Aprile banda base 5 Scelta del sistema di accesso xdsl Frontale - Esercitazioni L. di testo Aprile 6 Principali interfacce DTE-DCE Frontale - Esercitazioni L. di testo Aprile 7 Ponti radio digitali Frontale - Esercitazioni L. di testo Maggio 8 Collegamenti via satellite Frontale - Esercitazioni L. di testo Maggio 9 Codifica di canale per la protezione Frontale - Esercitazioni L. di testo Maggio contro gli errori 10 Valutazione della qualità Frontale - Esercitazioni L. di testo Maggio 11 Verifiche Orali; test MODULO 10 Sistemi di comunicazione mobile cellulari 1 Caratteristiche generali dei sistemi di Frontale - Esercitazioni L.di testo Maggio comunicazione mobile cellulari 2 Telefoni cordless (CT, Cordless Frontale - Esercitazioni L.di testo Maggio Telephone) 3 GSM,Global System for Mobile Frontale - Esercitazioni L.di testo Maggio communication 4 MS,Mobile Station Frontale - Esercitazioni L.di testo Maggio 5 BSS, Base Station Subsystem Frontale - Esercitazioni L. di testo Maggio 6 SMSS, Switching and Management Frontale - Esercitazioni L. di testo Giugno SubSystem 7 Interfaccia radio, Air Interface Frontale - Esercitazioni L. di testo Giugno 8 OMSS,Operation and Maintenance Frontale - Esercitazioni L. di testo Giugno SubSystem 9 Servizi supportati da una rete GSM Frontale - Esercitazioni L. di testo Giugno 10 GPRS,General Packet Radio Service Frontale - Esercitazioni L. di testo Giugno 11 Verifiche Orali; test 7

ORE COMPLESSIVE 190 Somma Vesuviana, novembre 2015 l Docenti 8