PROGETTO SPERIMENTALE La strada come ambiente di vita. I.T.E.S. J. Barozzi Modena

Documenti analoghi
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Formazione e sensibilizzazione

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

La ginnastica aerobica a scuola

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

E...STATE AL SERVIZIO 2015

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

ASAI descrizione e obiettivi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Piano Giovani di Zona di Bassa Val di Non piano operativo giovani anno 2012 Sommario. 7x7 Grafica-Insieme (BVN_1_2012)... 1

PROGETTO SPORTELLO D ASCOLTO PSICOLOGICO

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

SCHEDA di presentazione progetto

Progetto di educazione alla salute Primo soccorso. Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

Lo psicologo a scuola

Formazione per insegnanti

Fraternità Creativa Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale ONLUS. Servizio di Prevenzione e Formazione e Consulenza Psico-Pedagogica

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute


Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

COMI nciamo il doposcuola?

Punto di vista un progetto di sistema

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Scienze della Mediazione Linguistica

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

RELAZIONE DESCRITTIVA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE STRADALE IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA GUIDA CONSAPEVOLE

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Corpo di Polizia Municipale di Torino Settore di sicurezza urbana Nucleo Infortunistica Stradale

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

quaderni del progetto

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Transcript:

PROGETTO SPERIMENTALE La strada come ambiente di vita I.T.E.S. J. Barozzi Modena

Giornata dedicata alla sicurezza stradale per gli studenti del I.T.E.S. J. Barozzi nella mattina del 05/04/2017 L ACI, da sempre vicina e sensibile alle esigenze dei più giovani, in collaborazione con il MIUR (Protocollo d Intesa Per la promozione dell educazione alla sicurezza stradale nelle scuole italiane ), delega gli Automobile Club Provinciali a promuovere iniziative, d intesa con le Istituzioni scolastiche, miranti ad una maggior conoscenza del Codice della Strada, ad una maggiore consapevolezza del rischio dovuto alla circolazione dei veicoli, alla promozione della Cultura della Sicurezza Stradale e alla prevenzione degli Incidenti stradalenei giovani/adolescenti. In particolare ACI Modena promuove un iniziativa per formare gli studenti, istituendo corsi formativi/informativi di educazione alla sicurezza stradale, nella certezza che, per migliorare le condizioni di sicurezza ed ottenere una riduzione dei livelli di incidentalità, occorre aumentare la conoscenza delle norme e la responsabilizzazione dei cittadini. Il Progetto è propedeutico e a supporto delle classi 2^.

Finalità Finalità fondamentale è l'acquisizione sempre più consapevole da parte dei giovani di una coscienza civile, da raggiungersi mediante conoscenze e consequenziali comportamenti responsabili, atti a garantire il rispetto di ogni norma di vita di relazione nell'interesse del singolo e della collettività. A tali finalità di formazione globale della personalità si affianca, in questa fascia di età in cui sempre più generalizzato diviene l'uso del mezzo di trasporto privato non più limitato al solo ciclomotore, la necessità che i giovani acquisiscano conoscenze precise su tutto quanto attiene l'uso appropriato e sicuro del mezzo meccanico. Fermo restando che l'istituzione scolastica non debba fungere da scuola guida, appare, però, indispensabile l'acquisizione da parte dei giovani di conoscenze approfondite sulle norme contenute dal Codice della strada, sulle sanzioni derivanti dalla loro inosservanza, sul funzionamento dell autovettura e sui rischi che comporta l'uso non appropriato che di essa può esserefatto.

Obiettivi Il macro-obiettivo del progetto concerne la Prevenzione degli incidenti stradali promovendo comportamenti virtuosi legati anche al costante e normale utilizzo delle protezioni passive (cinture di sicurezza) e attive (ABS, sistema elettronico di controllo della stabilità e della velocità dell autovettura) All interno del macro-obiettivo generale, possono essereindividuate alcune finalità specifiche: - incrementare la consapevolezza individuale e collettiva rispetto alle proprie scelte ed ai propri atteggiamenti e comportamenti stradali, con particolare riferimento agli aspettidi rischio; - favorire una corretta conoscenza e valutazione dell importanza delle regole e,oltre le regole, dei consigli non ancora regolamentati, rivolti alla formazione di un corretto comportamento stradale; - promuovere una riflessione critica rispetto alla percezione dei propri limiti, sdrammatizzando il raffronto con il proprio narcisismo e la propria illusione d onnipotenza/invulnerabilita ; - sostenere processi di protagonismo attivo nei ragazzi, considerati come possibili promotori di atteggiamenti votati alla sicurezza edalla tutela propria edaltrui.

Metodologia Aspetto centrale della metodologia adottata è la coniugazione di un intervento informativo con un approccio formativo, in grado di intervenire sui processi relazionali ed affettivi dei singoli partecipanti e del gruppo. Per tale motivo, la metodologia è finalizzata a favorire un ruolo attivo degli studenti che partecipano agli incontri. La conduzione dei gruppi di adolescenti privilegia un approccio partecipato e cooperativo per consentire ai ragazzi di apprendere dalle riflessioni su fatti ed esperienze che quotidianamente sperimentano lungo le strade. Poiché il gruppo dei pari è un riferimento importante per l adolescente alla ricerca di confronti, apprezzamenti e conferme, viene prestata particolare attenzione a stimolare il coinvolgimento e la discussione del gruppo. Tale impostazione consente di attivare una dinamica di gruppo tra i ragazzi non più pensati come ricettori passivi di informazioni bensì come soggetti attivi in un processo di riflessione e confronto cui partecipano in misura eguale i coetanei e gli adulti presenti in classe. In particolare si ritiene questo approccio particolarmente adatto a far emergere soluzioni alternative a quelle normalmente percepite dai ragazzi (ad esempio in merito al rapporto tra uso di sostanze alcoliche e guida), favorendo di conseguenza la consapevolezza delle proprie scelte e del proprio ruolo nell adozione di adeguati stili edatteggiamenti.

Contenuti dell Incontro

Incontro in aula con: Medico Psicologo Formatore esperto di sicurezza stradale AC Modena

Art 1 «Comma 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico perseguite dallo Stato. Comma 2. Le norme e i provvedimenti attuativi si ispirano al principio della sicurezza stradale, perseguendo gli obiettivi: di ridurre i costi economici, sociali ed ambientali derivanti dal traffico veicolare; di migliorare il livello di qualità della vita dei cittadini anche attraverso una razionale utilizzazione del territorio; di migliorare la fluidità della circolazione...» Art 186 Guida sotto l'influenza dell'alcool. Art 187 Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti.

Sensibilizzazione contro l abuso di alcool e droghe Gli Occhiali che simulano la sbornia e gli effetti di alcune droghe sono un valido materiale ed una efficace modalità per la sensibilizzazione contro l'abuso di alcol. Sotto la guida di un tutor, utilizzando gli occhiali (che simulano la ridotta capacità visiva dello stato d'ebbrezza) si propongono ai partecipanti, semplici esercizi di movimento e destrezza; questa modalità di "comunicazione esperienziale" consente di trasmettere in modo immediato il concetto di "stato di ebbrezza", creando consapevolezza verso questo fenomeno. Basta indossare gli occhiali e ci si rende subito conto di quanto sia alterata la percezione sotto l'effetto dell'alcol. Ma non solo, queste particolari lenti infatti sono in grado di simulare anche l'effetto di alcuni tipi di droghe. Così senza assumere alcuna sostanza e senza rischi per la propria salute si può capire immediatamente quanto diventi difficile anche il gesto più semplice sotto effetto dell'alcol e come possa essere letale mettersi allaguida durante una sbornia. Si sottopongono i partecipanti a delle semplici prove come sollevare un oggetto, camminare lungo una linea o sollevare una gamba. Poi gli si chiede di ripetere gli esercizi inforcando gli occhiali, così da percepire la differenza dei propri movimenti.

Esercitazioni I partecipanti eseguono inizialmente gli esercizi comprendenti alcune semplici attività senza occhiali (sollevare un oggetto, camminare lungounalineao sollevare unagamba). Ripetendo gli esercizi con gli occhiali il partecipante si troverà di fronte ad una situazione di disagio per mantenere l equilibrio, con tempo di reazione più lento, difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti; egli manterrà un comportamento simile a quella di un individuo sotto l' influenza di alcool. Chi indossa gli occhiali, infatti, vive in maniera realistica l'esperienza dell'alterazione visiva data da un tasso di alcol nel sangue compreso fra 0,8 e 1,2 g/l, (nel nostro paese il limite massimo è fissato a 0,5 g/l, mentre per i neopatentati latolleranza è zero). I partecipanti alle esercitazioni percepiscono così in modo diretto l influenza negativa dell alcool sulla loro capacità di operare, ad esempio alla guida o durante il lavoro.

Contatti Sig.ra Iseppi Rosanna Cel. 366/6626745 Tel. 059/224801 Sito www.acimodena.it E-mail rosanna.iseppi@acimodena.it