1 Congruenza diretta e inversa

Documenti analoghi
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

Angoli al centro e alla circonferenza

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

C6. Quadrilateri - Esercizi

La composizione di isometrie

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Gli enti geometrici fondamentali

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Quadrilateri. Il Parallelogramma

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

Proprietà di un triangolo

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

I MOVIMENTI E LA CONGRUENZA DI FIGURE GEOMETRICHE

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Poligoni e triangoli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Postulati e definizioni di geometria piana

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Proporzioni tra grandezze

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Le trasformazioni geometriche

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati.

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

Figure. Nome e cognome:

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

LE ISOMETRIE. gen

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

I triangoli. Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Le sezioni piane del cubo

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Test di Matematica di base

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

Problemi di geometria

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

Cap. 11 I Quadrilateri

Problemi di geometria

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Teoremi di geometria piana

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

La misura delle grandezze

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

Problemi di geometria

Transcript:

1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano. DEFINIZIONE. Si chiamano movimenti rigidi quelle trasformazioni geometriche che mantengono inalterate forma ed estensione. Possiamo distinguerli in: Movimenti rigidi diretti: sono quelli che si compiono nel piano in cui si trovano le figure da sovrapporre. In questo caso tali figure sono direttamente congruenti. A B Movimenti rigidi inversi: sono quelli che si compiono uscendo dal piano in cui si trovano le figure da sovrapporre. In questo caso tali figure sono inversamente congruenti. Area 2 - Capitolo 1 - PAG. 158 1

2 La traslazione Consideriamo il triangolo rettangolo ABC e spostiamolo nel piano in modo tale che i segmenti che uniscono A con A, B con B e C con C siano paralleli tra loro e tali da avere: la stessa lunghezza, che prende il nome di modulo; la stessa direzione, quella della retta a cui appartengono; lo stesso verso di percorrenza, in questo caso da sinistra verso destra, come indicato dalla freccia. DEFINIZIONE. La traslazione è un movimento isometrico diretto del piano determinato da un vettore che fissa modulo, direzione e verso di spostamento. PROPRIETÀ. La traslazione è una trasformazione geometrica che conserva la misura delle lunghezze e l ampiezza degli angoli; due figure ottenute mediante una traslazione sono direttamente congruenti. Area 2 - Capitolo 1 - PAG. 159 2

3 La rotazione La rotazione è un movimento rigido che permette di ruotare una figura attorno a un punto, detto centro di rotazione, di un angolo con ampiezza assegnata. La rotazione può essere oraria o antioraria. DEFINIZIONE. La rotazione è un movimento isometrico diretto del piano determinato da un centro di rotazione e da un angolo orientato che definisce l ampiezza e il verso del movimento nel piano. PROPRIETÀ. La rotazione è una trasformazione geometrica che conserva la misura delle lunghezze e l ampiezza degli angoli; due figure ottenute mediante una rotazione sono direttamente congruenti. Area 2 - Capitolo 1 - PAG. 161 3

4 La simmetria assiale DEFINIZIONE. La simmetria assiale di asse a è un movimento isometrico del piano ed è tale da associare ad ogni punto del piano un punto simmetrico rispetto alla retta a. PROPRIETÀ. La simmetria assiale è una trasformazione geometrica che conserva la misura delle lunghezze e l ampiezza degli angoli; due figure ottenute tramite una simmetria assiale sono inversamente congruenti. DEFINIZIONE. Tutti i punti della figura che appartengono contemporaneamente anche all asse si chiamano punti uniti. PROPRIETÀ. Una figura possiede un asse di simmetria se esiste una retta tale che è possibile associare a ciascun punto della figura un altro punto anch esso appartenente alla figura. Area 2 - Capitolo 1 - PAG. 163 4

5 La simmetria centrale DEFINIZIONE. La simmetria centrale di centro O è un movimento isometrico diretto del piano ed è tale da associare ad ogni punto del piano un punto simmetrico rispetto al centro O. PROPRIETÀ. Due punti qualunque A e A si corrispondono in una simmetria centrale di centro O se O è il punto medio del segmento AA. PROPRIETÀ. La simmetria centrale è una trasformazione geometrica che conserva le misure delle lunghezze e l ampiezza degli angoli; due figure ottenute tramite una simmetria centrale sono direttamente congruenti. PROPRIETÀ. Una figura possiede un centro di simmetria se esiste un punto tale che è possibile associare a ciascun punto della figura un altro punto anch esso appartenente alla figura. Area 2 - Capitolo 1 - PAG. 164 5

6 La simmetria e i poligoni Bisettrice di un angolo La bisettrice dell angolo è l asse di simmetria dell angolo. Tutti i punti della bisettrice r e il vertice V sono punti uniti. Triangolo isoscele In un triangolo isoscele la bisettrice, l altezza, l asse e la mediana, rispetto alla base, coincidono nello stesso segmento. La retta r che contiene tale segmento rappresenta l asse di simmetria del triangolo. Tutti i punti notevoli del triangolo e gli altri punti del segmento CH sono punti uniti. Area 2 - Capitolo 1 - PAG. 167 6

6 La simmetria e i poligoni Triangolo equilatero In un triangolo equilatero la bisettrice, l altezza, la mediana e l asse di ciascun lato coincidono nello stesso segmento. Le rette r 1, r 2, r 3, che contengono tali segmenti sono tre assi di simmetria del triangolo equilatero. Parallelogrammo Il punto O d incontro delle due diagonali è il centro di simmetria del parallelogrammo. In generale il parallelogrammo non ha assi di simmetria. Area 2 - Capitolo 1 - PAG. 167 7

6 La simmetria e i poligoni Rettangolo Le due rette r 1 e r 2, perpendicolari nei punti medi della base e dell altezza, sono assi di simmetria. Il punto O, intersezione delle rette r 1 e r 2, rappresenta il centro di simmetria del rettangolo. Quadrato Le quattro rette r 1, r 2, perpendicolari nei punti medi dei lati, e r 3 e r 4, contenenti le diagonali BD e AC, sono gli assi di simmetria del quadrato. Il punto O, comune alle quattro rette, è il centro di simmetria del quadrato. Area 2 - Capitolo 1 - PAG. 167 8

6 La simmetria e i poligoni Rombo Le due rette r 1 e r 2 contenenti le diagonali sono assi di simmetria del rombo. I punti del segmento AC sono punti uniti all asse r 2, i punti dell asse BD sono punti uniti dell asse r 1. Il punto O, intersezione delle due diagonali, è il centro di simmetria del rombo. Trapezio isoscele La retta r perpendicolare alle due basi e passante per il loro punto medio è l asse di simmetria del trapezio. Area 2 - Capitolo 1 - PAG. 168 9

6 La simmetria e i poligoni Poligoni regolari Le sei rette della figura a lato rappresentano altrettanti assi di simmetria. In generale, un poligono regolare ha tanti assi di simmetria quanti sono i suoi lati. Tutti i poligoni con un numero pari di lati hanno anche un centro di simmetria; quelli con un numero dispari di lati non possiedono centro di simmetria. Circonferenza e cerchio Qualunque retta passante per il centro della circonferenza rappresenta un asse di simmetria. La circonferenza e il cerchio possiedono quindi infiniti assi di simmetria. Il centro O della circonferenza è il centro di simmetria. Area 2 - Capitolo 1 - PAG. 168 10