Lezione 4. Brillanza superficiale e intensità specifica, temperatura di brillanza e di antenna

Documenti analoghi
Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Lo spettro di corpo nero

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna

Il sole a microonde. Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica

Corso di Radioastronomia 1

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico

Corso di Radioastronomia 1

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Termografia a infrarossi

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

La radiazione di corpo nero - I. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Zeno Martini (admin)

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia

Scuola di Storia della Fisica

Trasmissione di calore per radiazione

Astronomia Lezione 17/10/2011

Convezione Conduzione Irraggiamento

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

1. La luce delle stelle

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Lezione 3. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Sistemi relativistici

I QUANTI DI PLANCK 1

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Allargamento di riga

La radiazione di corpo nero e una semplice misura della costante di Planck. Edoardo Milotti Metodi di Trattamento dei Segnali A. A.

Trasmissione del calore

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Fenomeni quantistici

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Fondamenti di Trasporto Radiativo

Corso di Radioastronomia 2

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

La teoria del corpo nero

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.


Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

La struttura della materia

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Fondamenti di Trasporto Radiativo

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Trasmissione del calore:

Il Corpo Nero o Radiazione da Corpo Nero Teoria di Planck

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Grandezze radiometriche

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Architetture di ricevitori coerenti a microonde

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Esercitazioni Informatica A. M. M. Bersani

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

Il fenomeno luminoso

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Astronomia Lezione 20/10/2011

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

Sistemi di Telecomunicazione

Introduzione allo spettro solare

Radiazione di corpo nero

METODOLOGIE FISICHE PER I BENI CULTURALI

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h

SCATTERING MOLECOLARE

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1

Il Corpo Nero e la costante di Planck

Grandezze fotometriche

Luce termica e luce coerente

Misure e requisiti sperimentali di misure di anisotropia del fondo cosmico

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza

Classificazione delle sorgenti

Corso di Radioastronomia 1

Astronomia Lezione 24/11/2011

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

Capitolo 1. La formula di Planck per lo spettro di corpo nero. 1.1 Radiazione di corpo nero

La candela. La storia della realizzazione della candela

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Fisica per scienze ed ingegneria

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

L irraggiamento termico

RUMORE. i(t) Figure 1:

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

Transcript:

Lezione 4 Brillanza superficiale e intensità specifica, temperatura di brillanza e di antenna

Il fascio di antenna Un'antenna puntata in una certa direzione nel cielo riceve (o trasmette) radiazione anche da direzioni diverse dalla direzione di puntamento. La funzione che esprime la potenza ricevuta (o trasmessa) in funzione degli angoli si chiama fascio di antenna o beam pattern. Intensità relativa (decimale)

Fascio di antenna normalizzato in db Intensità relativa (decibel)

Angolo solido di antenna, FWHM L'angolo solido di antenna è l'integrale su del fascio di antenna normalizzato Il fascio principale, o main beam, è la porzione del fascio di antenna ove. Se il fascio è simmetrico l'angolo che definisce il fascio principale si indica con oppure con FWHM: full width at half maximum HPBW: half power beam width Relazione fra angolo solido e area efficace:

Sorgenti diffuse Intensità specifica Seguendo il ragionamento utilizzato per definire la densità spettrale di flusso per una sorgente puntiforme definiamo l'intensità specifica di una sorgente diffusa come l'energia che riceviamo da un punto (, ) nel cielo alla frequenza per unità di tempo, di superficie, di angolo solido e di banda. La potenza ricevuta da un'antenna dalla sorgente diffusa è pertanto dove A( ) rappresenta l'area efficace del telescopio alla frequenza e P n ( ) è il fascio di antenna

Sorgenti diffuse Brillanza superficiale Una quantità dalle stesse unità di misura è la cosiddetta brillanza superficiale, ovvero l'energia emessa da una superficie nella direzione (, ) alla frequenza per unità di tempo, di angolo solido, di frequenza (nella banda) e di superficie Si può dimostrare che trascurando effetti di assorbimento e l'effetto dell'espansione di Hubble si ha che

Dimostrazione d D da Consideriamo un telescopio di area A tel che osserva un'area da in una sorgente diffusa posta a distanza D A tel Calcoliamo la potenza ricevuta dal telescopio in una banda

Dimostrazione d D da Consideriamo un telescopio di area A tel che osserva un'area da in una sorgente diffusa posta a distanza D A tel Calcoliamo la potenza ricevuta dal telescopio in una banda

Dimostrazione d ' D da Ribaltiamo il problema e calcoliamo la potenza emessa dall'area da sulla sorgente verso il telescopio nella stessa banda A tel

Dimostrazione d ' D da Ribaltiamo il problema e calcoliamo la potenza emessa dall'area da sulla sorgente verso il telescopio nella stessa banda A tel

La radiazione di corpo nero (definizione) Un corpo nero è un oggetto che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente (e quindi non ne riflette). Per la conservazione dell'energia, tutta la radiazione assorbita viene re-irradiata con uno spettro che dipende dalla temperatura assoluta del corpo ed è indipendente dalle caratteristiche della radiazione assorbita. Qualunque corpo a temperatura T è sorgente di radiazione elettromagnetica dovuta al moto degli atomi che lo compongono. Se T è costante (equilibrio termodinamico) allora lo spettro della radiazione è di corpo nero.

La radiazione di corpo nero (formula e unità) La potenza per unità di superficie, unità di banda ed unità di angolo solido (ovvero la brillanza) di un corpo nero è data da: Le unità di misura sono, ovviamente, Per convertire B( ) in B( ) non basta semplicemente sostituire c nell'equazione. Dobbiamo invece uguagliare la potenza emessa in un intervallo di lunghezze d'onda con la potenza emessa in un intervallo di frequenze

La radiazione di corpo nero (rappresentazione in frequenza e lunghezza d'onda) Sostituendo e si ottiene Lo spettro della radiazione di corpo nero è parametrizzato unicamente in funzione della temperatura.

La radiazione di corpo nero

La radiazione di corpo nero (approssimazioni) A bassa frequenza, se h KT, si ha che: Da qui l'approssimazione di Rayleigh-Jeans della brillanza di un corpo nero:

La radiazione di corpo nero (approssimazioni) Ad alta frequenza, se h KT, si ha che: Da qui l'approssimazione di Wien della brillanza di un corpo nero:

La radiazione di corpo nero (approssimazioni) Approssimazione di Rayleigh-Jeans Approssimazione di Wien Valida al di sotto dei 5 GHz Valida oltre i 200 GHz

La radiazione di corpo nero (il massimo) Scriviamo lo spettro di corpo nero con Calcoliamo ora la derivata di B(x) e poniamola a zero per trovare il massimo

La radiazione di corpo nero (il massimo) Ponendo la derivata a zero si ha:

L'energia totale Se integriamo lo spettro di corpo nero su tutto l'intervallo di frequenze otteniamo è la costante di Stefan Boltzmann data da 1.80 x 10-8 W m -2 K -4.

Temperatura di brillanza (definizione) Consideriamo un emettitore di brillanza superficiale B e definiamo la seguente quantità che chiamiamo temperatura di brillanza Se l'emettitore è un corpo nero e la frequenza è abbastanza bassa (h << kt) allora la temperatura di brillanza corrisponde alla temperatura fisica dell'oggetto ed è indipendente dalla frequenza Se l'emettitore è un corpo nero e la frequenza è elevata allora la temperatura di brillanza dipende dalla frequenza Anche nei casi in cui l'emettitore non sia un corpo nero si ha che la temperatura di brillanza dipende dalla frequenza.

Temperatura di brillanza (relazione con temperatura termodinamica) Nel caso generale si ha che: In sostanza la relazione fra temperatura di brillanza e temperatura termodinamica nel caso generale è:

Temperatura di antenna Consideriamo un ricevitore accoppiato con un'antenna che osserva una sorgente di corpo nero ad una temperatura T Definiamo la temperatura di antenna, T A la convoluzione della temperatura di brillanza con il pattern di antenna, ovvero: Vediamo ora come la temperatura di antenna sia legata alla potenza ricevuta dal ricevitore. La potenza W ricevuta è data dalla convoluzione della brillanza con il pattern di antenna Il termine ½ dipende dal fatto che i ricevitori a microonde sono sensibili ad una polarizzazione

Temperatura di antenna Poiché la brillanza superficiale può essere scritta in funzione della temperatura di brillanza come: Si ha che la potenza ricevuta, W, è data da: Poiché abbiamo che la potenza ricevuta è data da

Temperatura di antenna Se assumiamo che la dipendenza di A e, T B e P n da sia debole, otteniamo che La temperatura di antenna di un ricevitore è una misura della potenza ricevuta da un ricevitore che osserva una sorgente a banda larga. Chiaramente il concetto non è applicabile al caso un cui il ricevitore rilevi un segnale monocromatico