Pensiero computazionale, creatività digitale, coding, robotica e tinkering in una Summer formazione per l'infanzia.

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

DOCENTI REFERENTI : ENZA AMORUSO EZIO TAFUTO Pag. 1

Abstract Buone Pratiche

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

FabLAB 4 Kids FabLAB 4 Kids FabLAB 4 Kids

IL CODING E PER TUTTI

id C13 TEST ON LINE E FLASHCARD PER LO STUDIO E L AUTOVALUTAZIONE

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

O.1 Il disagio nella scuola dell'infanzia: come intercettarlo e affrontarlo

CORSO BASE - OPERARE NEL CLUOD: GLI STRUMENTI DELLA GOOGLE SUITE

PROGETTO TINKERING L OFFICINA DEGLI ERRORI. di Caterina Oppi I.C. 19 Bologna ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. DALMASSO Via Claviere Pianezza

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

Coding, Pensiero Computazionale e Infanzia. Federica Pelizzari e Irene Mauro, CREMIT

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

creativity & INNOVATION

Istituto Comprensivo Aldo Moro Carosino (TA)

INNOVAZIONE digitale metodologica e tecnologica

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

Istituto Comprensivo di Vallelonga

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

la soluzione può essere eseguita da un essere umano o da una macchina, o, più in generale, da combinazioni di uomini e macchine." (J.

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

Imparare ad imparare attraverso la pratica del Tinkering.

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

It s coding time. Pensiero Computazionale a scuola. Borgotaro 25 Novembre 2015

IL TAPPETO DELLE MERAVIGLIE

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Piano formativo ICE-Agenzia Emilia-Romagna

Perché l informatica nei corsi umanistici? E solo una questione tecnica, far apprendere l uso dello strumento?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.DIAZ LATERZA (TA) PROGETTO LA ROBOTICA COMINCIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

Piano formativo ICE-Agenzia Emilia-Romagna

a cura di : Ins. Giuseppina CAZZATO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. DALMASSO Via Claviere Pianezza

FACT SHEET A.S. 2016/2017 8) Funzionamento classi in deroga oltre il 30% di alunni con cittadinanza non italiana

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

Piano triennale d Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 2 dicembre 2009

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

LET S HAVE FUN WITH CODING

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour N. 20, Casal di Principe (CE). Codice Meccanografico CEIC872001

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Verso una scuola digitale

se faccio capisco e mi diverto

PIANO SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

Le istituzioni scolastiche paritarie in Emilia-Romagna

problem solving & decision making

L anno scolastico rappresenta la terza annualità per questa azione. Fin dalla prima edizione le caratteristiche prevedono:

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

MACRO INFORMATICA A SCUOLA Animatore digitale Ins.Claudia Iucci a.s.2017/2018

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT AGATA BOLOGNESE

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Piano formativo ICE-Agenzia Emilia-Romagna

Innovazione Digitale. Innovazione Didattica

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Giocare è tutto un programma!

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

Transcript:

Pensiero computazionale, creatività digitale, coding, robotica e tinkering in una Summer formazione per l'infanzia 26-27 giugno 2018 sede USR Emilia-Romagna, a Bologna una DUE GIORNI di formazione per docenti di SCUOLA DELL INFANZIA ATTIVITA di FORMAZIONE PER LE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA realizzata nel quadro del PIANO NAZIONALE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI (2016-2019). Scuola Polo: IC 12 di Bologna, Dirigente scolastica e direttrice del corso Filomena Massaro. Attività istituita con disposto prot. 8229 del 2 maggio 2018 del Direttore Generale dell USR Emilia-Romagna Il corso intende fornire ai docenti un quadro d insieme delle metodologie didattiche più recenti che fanno uso di oggetti digitali e non nella scuola dell Infanzia, far comprendere l importanza, in termini di valore aggiunto, dell adozione della robotica, del coding, del tinkering e della creatività digitale nelle proprie modalità di lavoro. Formatori : Chiara Fontana - Rita Marchignoli - Alessandra Serra - Vittoria Volterrani regia ed interventi in aula del Servizio Marconi TSI

Contenuti del corso: CODING UNPLUGGED (seguire ed inventare codici) usare il corpo, i sensi e la relazione per avviare i bimbi al pensiero logico e creativo. Favorire lo sviluppo di capacità di problem solving usando la creatività, la logica, il pensiero divergente. Favorire lo sviluppo di capacità di ascolto, elaborazione e rielaborazione accurata. Eseguire e creare semplici codici utilizzando materiali di varia natura. Comparare e correggere tra pari, trovare alternative. Avviare alla creazione del pensiero computazionale in un percorso a spirale a difficoltà crescente. Percorso avanzato: La logica e l accuratezza incontrano la fantasia. Attraverso la manualità fine realizzare manufatti artistici seguendo codici ed istruzioni precise ma, al contempo, essere in grado di superare la fase di fruitori passivi e divenire creatori attivi. SCIENZA E TECNOLOGIA (saper guardare dentro e fare con le mani) Attraverso il fare, esplorando e sperimentando materiali di riciclo, abituiamo i bambini a osservare e scoprire il mondo circostante e a rispondere al perché delle cose e dei fenomeni. La realizzazione di circuiti e la creazione di semplici robot diventeranno un occasione per rispondere alle domande dei bambini e per guidarli alla risoluzione dei problemi. Percorso avanzato: Come stimolare i bambini a smontare gli oggetti per capire come sono fatti o per farli funzionare meglio; sollecitarli a progettare e fabbricare qualcosa di personale, di diverso: un modo per conoscere ed esprimere se stessi, una via per imparare a risolvere in modo logico e creativo i problemi secondo un processo iterativo. Durante i laboratori verranno costruiti un sapientino, un reciclabot che si muove e si illumina e ciò che la creatività ci porterà a sperimentare.

ROBOT per PICCOLE MANI (saper programmare) Strategie, spunti e attività per trasformare i robot in strumenti (e pretesti) di apprendimento con un'attenzione particolare alle esperienze inclusive e di scoperta da parte dei bambini. Un modo innovativo per sviluppare ed allenare l orientamento all interno dello spazio, il pensiero logico-deduttivo, la lateralità, la scomposizione in parti di stimoli complessi, nonché la socialità e la capacità di collaborare tra pari. Robot utilizzati: BeeBot - BlueBot - Cubetto - Osmo Applicazioni: BeeBot - BlueBot - Scratch JR Percorso avanzato Approfondire percorsi che portano il bambino allo sviluppo del pensiero computazionale, a risolvere problemi, a comprendere l importanza dell errore e ad acquisire una mente iterativa. Proporre attività graduate per complessità sempre maggiori rispetto a quelle padroneggiate secondo la tecnica dello scaffolding. Creare piste interattive. Robot utilizzati: Ozobot - Dash&Dot - LegoWeDo - LegoWeDo 2.0 - Osmo Applicazioni: Scratch JR - Dash&Dot - LegoWeDo - Osmo CONDIVIDERE E COLLABORARE ONLINE Percorso unico, per tutti i partecipanti: Questo modulo non riguarda lo specifico della didattica della scuola dell infanzia, ma vuole offrire ai partecipanti una panoramica sugli strumenti e le pratiche digitali oggi fondamentali per la collaborazione. Verranno proposte modalità di lavoro e strumenti che consentono di velocizzare e ottimizzare la produzione, lo scambio e l archiviazione di materiali digitali in ottica di lavoro di gruppo e di interazione con i colleghi. Ogni docente dovrà portare: astuccio completo (forbici, colla, pennarelli, nastro adesivo di carta) almeno una batteria a bottone da 3 Volt il proprio PC portatile, meglio se accompagnato da un tablet (s.o. IOS o Android). Sul PC è opportuno che sia configurato e funzionante il browser Chrome. Il resto del materiale è messo a disposizione dall organizzazione.

Modalità di accesso Il corso prevede due giornate di lavoro indicativamente dalle 9.00 alle 18.00. Si accettano iscrizioni solo al percorso completo, per cui non è ammessa frequenza parziale. Le iscrizioni sono libere e gratuite e sono proposte a docenti di scuola dell infanzia che lavorano in Emilia-Romagna. E previsto un massimo di 80 partecipanti. Vale l ordine di iscrizione, con le seguenti eccezioni: fino al 12 giugno saranno accettati max due docenti per ciascuna istituzione scolastica di servizio. Saranno garantiti: 17 posti per docenti in servizio nelle scuole della provincia di Bologna, 6 per Ferrara, 8 per Forlì Cesena, 14 per Modena, 5 per Piacenza, 6 per Parma, 6 per Ravenna, 10 per Reggio Emilia, 6 per Rimini. Dopo il 12 giugno verranno accettati, sempre secondo l ordine di iscrizione: i docenti che hanno richiesto l iscrizione entro il 12 giugno ma che risultano eccedenti i limiti di sopra (due per istituto e il massimo per provincia); i docenti di scuola dell infanzia che si iscrivono dopo il 12 giugno; eventuali docenti di scuola dell infanzia in servizio in altre regioni. Eventuali docenti di scuola primaria interessati a partecipare saranno accettati solo dopo il 20 giugno, in caso di posti rimasti liberi. MODULO DI ISCRIZIONE: http://bit.ly/summerinfanzia2018 Livelli Base ed Avanzato Il corso è proposto come percorso base per tutti i nuovi iscritti. I moduli di livello avanzato sono riservati a: chi ha svolto un percorso strutturato su tre incontri nei cicli Pensiero computazionale, creatività digitale, coding, robotica e tinkering in una (Summer) formazione per l'infanzia proposti dal Servizio Marconi nel periodo giugno-settembre 2017 e nel periodo ottobre 2017-febbraio 2018; chi ha svolto percorsi di due o tre incontri con Alessandra Serra in tema di Coding e Tinkering, nel contesto di Sala Ovale e non solo o di altre iniziative;

chi ha già svolto altre iniziative formative su queste tematiche (opportunamente documentate).