IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

Documenti analoghi
INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E DEI RESIDENTI

SOMMARIO. Capitolo I L ATTIVITÀ DI IMPRESA ALL ESTERO. Capitolo II ATTIVITÀ ALL ESTERO MEDIANTE STABILE ORGANIZZAZIONE

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

LE CONSEGUENZE TRIBUTARIE DELLA RIFORMA DELLE SOCIETÀ

SOMMARIO IN SINTESI II. IL REGIME DEL CONSOLIDATO NAZIONALE

Indice. Indice...1. Capitolo I - Elusione Fiscale Internazionale e CFC...8

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Workshop ELITE: L internazionalizzazione come driver per la crescita

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse. Sede: ODCEC di Roma -Piazzale delle Belle Arti, 2

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO.

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

INDICE. Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI

INDICE GENERALE. Appendice

Guida alla Fiscalità

INDICE. Presentazione... Pag. INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

Redditi Società di capitali 2018

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse

INDICE SOMMARIO. Introduzione allo studio del sistema tributario italiano di Giuseppe Tinelli... Pag. Parte I I TRIBUTI STATALI

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO E LA NOZIONE DI REDDITO CAPITOLO II I SOGGETTI PASSIVI E LA TERRITORIALITÀ

Ires e Irap, è tempo di acconti 2008 (3)

SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA STATI: GENERALITÀ

Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018.

Guida alla fiscalità internazionale

SOMMARIO. Capitolo I LE COMMESSE (O LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE) ALL ESTERO: ASPETTI GENERALI

STABILE ORGANIZZAZIONE: OPZIONE PER LA BRANCH EXEMPTION. A cura di Gianpaolo Valente

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

LA NOZIONE DI CONTROLLO NELL AMBITO DEL TUIR

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Lezione 76. Il regime di consolidato mondiale. Dividendi, interessi e royalties di fonte estera (interrelazioni con il diritto comunitario)

Parte prima CONFERIMENTI

Indice. Gli Autori SEZIONE PRIMA L EVOLUZIONE DELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

Internazionalizzazione: riforma con avvio scaglionato dello Studio Associato Servizi Professionali Integrati

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

INDICE SOMMARIO. capitolo primo NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Roberto Cordeiro Guerra

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

XIV Introduzione stesso soggetto finanziato dei successivi periodi d imposta, a condizione che in tali periodi vi sia ROL di competenza capiente (ripo

Reddi Società di persone 2019

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

Avv. Massimo Antonini. Vicenza, 26 ottobre 2017

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

Mario Bono (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) I redditi delle CFC

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito

Lezione 77. Il transfer pricing tra disciplina interna e internazionale. Le guidelines dell OCSE in materia di prezzi di trasferimento

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

Fiscalità internazionale: costi black-list, stabili organizzazioni e transfer pricing interno. Dott. Mario Mastromarino

Participation Exemption Consolidato Fiscale Internazionale. Dott. Ignazio La Candia

INDICE. pag. PRESENTAZIONE ALLA 2 a EDIZIONE di CLAUDIO SACCHETTO PRESENTAZIONE ALLA 1 a EDIZIONE PARTE I I FONDAMENTI

LA TASSAZIONE DEI GRUPPI

Corso Diritto Tributario

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Trasparenza fiscale e Srl a ristretta base azionaria

IMPOSTE SUI REDDITI 5 MODULO - LA FISCALITÀ FINANZIARIA

CORSO FISCALITA INTERNAZIONALE

Novità in materia di fiscalità internazionale. Giovanni Rolle Torino, 23 febbraio 2016

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma

I LE LINEE D INDIRIZZO DELL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA DEI TRIBUTI (di PIETRO BORIA)

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

Misure per la crescita e l internazionalizzazione delle imprese (DLgs n. 147) - Disposizioni di rilevanza internazionale

SOMMARIO. Parte Prima - Istruzioni generali

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019


Evento di formazione della durata di 35 ore LABORATORIO PROFESSIONALE DI RIORGANIZZAZIONI E RISTRUTTURAZIONI SOCIETARIE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SOCIETÀ OFF-SHOREE PARADISI LEGALI

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986)

IL TRANSFER PRICE IN ITALIA Indice. Indice

LA FISCALITÀ INTERNAZIONALE IN PRATICA

Reddi Società di capitali 2019

Parte Prima STRUMENTI FINANZIARI

LE NORMATIVE SUI PREZZI DI TRASFERIMENTO

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

EURO. ntrate PERIODO D IMPOSTA Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n.

Transcript:

INDICE Introduzione XIII Capitolo I IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION 1. Esclusione dei dividendi 1 1.1. Aspetti generali 1 1.2. Struttura della fattispecie di esclusione 4 1.2.1. Soggetti ammessi 4 1.2.2. Requisiti ed ambito oggettivo 5 1.3. Diversi regimi a seconda del tipo di soggetto partecipante 9 1.3.1. Regime impositivo degli utili distribuiti a soggetti IR- PEF residenti 9 1.3.2. Regime impositivo degli utili distribuiti a soggetti IRES 12 2. Esenzione delle plusvalenze 15 2.1. Introduzione 15 2.2. Struttura della fattispecie di esenzione 17 2.2.1. Soggetti ammessi 17 2.2.2. Requisiti per l esenzione 24 2.3. Art. 87 nel sistema del TUIR 34 2.3.1. Principio di asimmetria tra plusvalenze esenti e minusvalenze indeducibili 34 2.3.2. Operazioni sul patrimonio netto 36 Capitolo II NORME IN MATERIA DI DEDUCIBILITÀ DI INTERESSI 1. Aspetti generali 39 2. Deducibilità interessi passivi ex art. 96 40 2.1. Struttura dell art. 96 40

VI Indice 2.2. Requisiti soggettivi ed oggettivi 42 2.2.1. Perimetro 42 2.2.2. Interessi passivi ed oneri assimilati 43 2.2.3. Interessi attivi e proventi assimilati 45 2.2.4. Reddito operativo lordo 45 2.3. Calcolo del limite di indeducibilità di periodo 46 2.4. Riporto in avanti delle eccedenze indeducibili di periodo 46 2.5. Riporto in abbattimento delle eccedenze indeducibili di periodo 47 Capitolo III I PREZZI DI TRASFERIMENTO 1. Aspetti generali 49 1.1. Quadro normativo 49 1.2. Valore delle operazioni infra-gruppo 51 1.3. Criteri per l applicazione del prezzo di libera concorrenza 54 2. Struttura della fattispecie 56 2.1. Requisiti soggettivi e collegamento rilevante 57 2.2. Requisiti oggettivi e tipi di operazioni infra-gruppo 59 3. Metodi per la determinazione dei prezzi di trasferimento 60 3.1. Premessa 60 3.2. Metodo del confronto del prezzo 62 3.3. Metodo del cost plus 64 3.4. Metodo del prezzo di rivendita 66 3.5. Conclusioni sui metodi tradizionali 67 3.6. Metodi basati sul confronto dei profitti 67 3.6.1. Transactional Net Margin Method 68 3.6.2. Profit split method 70 4. Prezzo di trasferimento nelle diverse tipologie di operazioni-infragruppo 71 4.1. Aspetti generali 71 4.2. Prestazioni di servizi 72 4.2.1. Tipologie di servizi infra-gruppo 72 4.2.2. Criteri per la valorizzazione dei servizi 74 4.3. Operazioni infra-gruppo relative a beni immateriali 75 4.3.1. Aspetti generali 75 4.3.2. Applicazione dei diversi metodi 76 4.3.3. Strutture contrattuali specifiche 77 4.4. Operazioni di finanziamento 79

Indice VII 5. Prezzi di trasferimento e doppia imposizione 80 5.1. Rimedi successivi contro la doppia imposizione 81 5.1.1. Le procedure amichevoli 81 5.1.2. MAP da convenzione bilaterale 82 5.1.3. MAP da convenzione arbitrale 85 5.1.4. Aggiustamenti correlativi da attività di cooperazione internazionale 87 5.1.5. L aggiustamento correlativo unilaterale 88 5.2. Rimedi amministrativi preventivi 89 5.2.1. Accordi preventivi per le imprese con attività internazionali 89 5.2.2. Advance Pricing Agreements ( APA ) 92 5.2.3. Oneri documentali 93 Capitolo IV IL CONSOLIDATO NAZIONALE 1. Aspetti generali 97 2. Perimetro del consolidato nazionale 98 2.1. Aspetti generali 98 2.2. Soggetti ammessi al consolidato nazionale 100 2.2.1. Società od ente controllante 100 2.2.2. Società od ente controllato 101 2.3. Partecipazione rilevante 102 2.3.1. Nozione: controllo ex art. 2359, comma 1, n. 1, c.c. e partecipazione superiore a 50% al capitale ed agli utili 102 2.3.2. Controllo di diritto ex art. 2359, comma 1, n. 1, c.c. 103 2.3.3. Partecipazione al capitale ex art. 120, comma 1 105 2.3.4. Partecipazione agli utili ex art. 120, comma 1 106 2.3.5. Computo della partecipazione al capitale ed agli utili ex art. 120, comma 1 107 2.4. Rapporti con gli altri perimetri 109 3. Consolidato nazionale con elementi di estraneità 110 3.1. Soggetti non residenti e consolidato nazionale sottostante 110 3.2. Soggetti non residenti e consolidato nazionale soprastante 113 4. Esercizio dell opzione 114 4.1. Modalità dell esercizio dell opzione 114 4.1.1. Opzione congiunta 114 4.1.2. Durata e rinnovo del consolidato 115 4.1.3. Condizioni per l esercizio dell opzione 116

VIII Indice 4.2. Effetti dell esercizio dell opzione 116 4.2.1. Determinazione del reddito complessivo globale 116 4.2.2. Perdite fiscali pregresse 117 4.2.3. Perdite fiscali successive all opzione 118 4.2.4. Accesso ai tax attributes 119 4.2.5. Pagamenti infra-gruppo (cd. consolidation fees ) 121 5. Obblighi dei soggetti partecipanti 122 5.1. Obblighi delle società controllate 122 5.2. Obblighi della società controllante 123 6. Cessazione del regime del consolidato 124 6.1. Cause di interruzione del consolidato 125 6.2. Effetti della interruzione del consolidato 126 7. Responsabilità fiscale di controllate e controllante 130 Capitolo V IL CONSOLIDATO MONDIALE 1. Aspetti generali 133 2. Perimetro del consolidato mondiale 136 2.1. Aspetti generali 136 2.2. Soggetti ammessi al consolidato mondiale 137 2.2.1. Società od ente controllante residente 137 2.2.2. Società od ente controllato non residente 138 2.3. Partecipazione rilevante 139 2.3.1. Controllo di diritto; possesso di diritti di voto e di partecipazione agli utili 139 2.3.2. Computo delle percentuali di possesso 140 2.4. Rapporti con gli altri perimetri 142 2.4.1. Rapporti con altri perimetri di consolidato mondiale 142 2.4.2. Rapporti col perimetro del consolidato nazionale 142 2.4.3. Rapporti col perimetro della trasparenza 143 2.4.4. Rapporti con altri perimetri internazionali 144 3. Esercizio dell opzione 145 3.1. Aspetti formali 145 3.1.1. Modalità dell esercizio 145 3.1.2. Durata e rinnovo del consolidato 147 3.1.3. Condizioni per l esercizio dell opzione 148 3.2. Effetti dell esercizio dell opzione 150 3.2.1. Principio della imputazione proporzionale 150 3.2.2. Determinazione del reddito imponibile complessivo 150

Indice IX 3.2.3. Accesso delle perdite fiscali e dei tax attributes nel consolidato 154 4. Doppia imposizione sugli utili della controllante residente e delle controllate non residenti 155 4.1. Credito d imposta per i redditi prodotti all estero dalle consolidate 155 4.2. Applicazione del credito delle imposte assolte dalle controllate non residenti 156 4.2.1. Deroghe alla per company limitation 156 4.2.2. Riconoscimento delle imposte estere ai fini FTC del consolidato 157 4.2.3. Riporto delle eccedenze di credito 159 5. Obblighi dei soggetti partecipanti 160 6. Cessazione del regime consolidato 161 6.1. Interruzione della tassazione di gruppo 161 6.1.1. Cause di interruzione del consolidato 161 6.1.2. Effetti della interruzione del consolidato 162 6.2. Mancato rinnovo dell opzione 163 Capitolo VI LA TRASPARENZA FISCALE 1. Aspetti generali 165 2. Perimetro della trasparenza fiscale 167 2.1. Aspetti generali 167 2.2. Soggetti ammessi al regime di trasparenza 168 2.3. Partecipazione rilevante 168 2.3.1. Partecipazione ai diritti di voto 168 2.3.2. Partecipazione agli utili 169 2.4. Rapporti con gli altri perimetri 170 2.5. Trasparenza fiscale con elementi di estraneità 170 3. Esercizio dell opzione 172 3.1. Aspetti formali 172 3.2. Imputazione alla partecipante della posizione fiscale della partecipata (utili e perdite) 173 3.2.1. Regole generali 173 3.2.2. Imputazione e distribuzione alle partecipanti degli utili della partecipata 174 3.2.3. Imputazione alle partecipanti delle perdite della partecipata 178

X Indice 3.2.4. Imputazione alle partecipanti di ritenute, crediti, acconti della partecipata 179 4. Obblighi dei soggetti della trasparenza 180 5. Cessazione del regime di trasparenza 181 6. Responsabilità fiscale di partecipata e partecipante 183 7. Altri regimi internazionali di trasparenza fiscale 184 7.1. Trasparenza fiscale delle società a ristretta base azionaria 184 7.2. Regime fiscale dei trusts 185 7.2.1. Aspetti generali 185 7.2.2. Trusts nel diritto tributario interno (imposizione diretta) 187 7.2.3. Trusts nel diritto convenzionale 191 7.2.4. Trusts e interposizione fittizia 195 Capitolo VII LE RIORGANIZZAZIONI (OPERAZIONI SUI BENI) 1. Introduzione 197 1.1. Tipologie di operazioni 197 1.2. Direttiva riorganizzazioni 201 2. Operazioni su beni di primo grado 204 2.1. Cessione di azienda 204 2.2. Conferimento di azienda 207 2.2.1. Regime di neutralità bisospensivo ex art. 176, comma 1 207 2.2.2. Conferimenti di aziende e complessi aziendali UE 211 3. Operazioni su beni di secondo grado 226 3.1. Cessione di partecipazioni 226 3.2. Scambio di partecipazioni (mediante conferimento o permuta) 226 3.2.1. Conferimento di partecipazioni di controllo e collegamento (art. 175, comma 1) 228 3.2.2. Conferimento di partecipazioni con acquisizione di controllo di diritto 232 3.2.3. Permuta di azioni proprie con acquisizione di controllo di diritto 237 3.2.4. Conferimento o permuta di partecipazioni soggetto a regime ordinario; ipotesi transnazionali 243

Indice XI Capitolo VIII LE RIORGANIZZAZIONI (OPERAZIONI SUI SOGGETTI) 1. Fusioni e scissioni UE 245 1.1. Fusioni UE 248 1.1.1. Fusione con società incorporata o fusa in Italia (fusioni UE in uscita ) 248 1.1.2. Fusione con società incorporante o risultante dalla fusione in Italia (fusioni UE in entrata ) 253 1.1.3. Fusione tra due società UE con mantenimento di S.O. in Italia (fusioni UE estero su estero ) 256 2. Fusioni internazionali 260 3. Scissioni UE 260 3.1. Diverse fattispecie di scissione 260 3.1.1. Scissione con società scissa in Italia (scissioni UE in uscita ) 260 3.1.2. Scissione con società beneficiaria in Italia (scissioni UE in entrata ) 264 3.1.3. Scissione tra due società UE con mantenimento di S.O. in Italia (scissioni UE estero su estero ) 266 4. Scissioni internazionali 267 Capitolo IX LA NORMATIVA SUI REGIMI FISCALI PRIVILEGIATI E SULLE CFC 1. La indeducibilità dei costi cd. black list 269 2. Normativa sulle controlled foreign companies 271 2.1. Aspetti generali 271 2.2. Perimetro della normativa CFC 275 2.2.1. Soggetti partecipanti e partecipati 275 2.2.2. Requisito del controllo ai fini CFC 277 2.2.3. Individuazione dei paesi RFP ai fini CFC 280 2.2.4. L estensione della CFC rule alle cfc non RFP 286 2.3. Imputazione dei redditi della cfc 291 2.3.1. Determinazione dei redditi della cfc 291 2.3.2. Imputazione al soggetto residente dei redditi della cfc 293 2.4. Doppia imposizione sugli utili della cfc 297 2.5. Le circostanze esimenti 299 2.5.1. Oggetto della prova delle esimenti ordinarie 300

XII Indice 2.5.2. L esimente speciale del comma 8-ter 309 3. Lo scambio di informazioni 311 3.1. Lo standard della trasparenza 311 3.2. L art. 26 del Modello OCSE 312 3.3. Il modello di accordo sullo scambio di informazioni fiscali 315 3.4. La convenzione OCSE/Consiglio d Europa sulla mutua assistenza amministrativa 317 3.5. Il common reporting standard (CRS) 319