DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: LINGUA ITALIANA (LI) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Documenti analoghi
Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Italiano. Inglese. Storia

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Obiettivi di apprendimento

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

All. 2 al POF 2012/13 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, STRUMENTI E METODI, CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Istituto Sabin a.s

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: LINGUA INGLESE (L2) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

PAG PAG PAG PAG PAG PAG PAG PAG

MODULO 1. Persone e luoghi. Ambito lessicale Tipologia testuale Abilità

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ELVE FORTIS DE HIERONJMIS E FILO VERDE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA. FASCIA D ETA :3/4 anni

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

INDOVINA COSA DIVENTO!

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE STRANIERO (GRUPPO R.I.S.M. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO)

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

SCOPRIRE IL MONDO 3 α UdA PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA classe II Scuola Primaria Periodo febbraio - marzo 2016

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

Italiano. Obiettivi disciplinari Conoscenze Competenze in uscita

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Transcript:

Pag. 1 di 17 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: LINGUA ITALIANA (LI) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare e decodificare 4. Comprendere i punti vista altrui 5. Discriminare 6. Esprimere liberamente opinioni e proposte 7. Esprimersi 8. Trasferire 1-ASCOLTARE E COMPRENDERE FASCIA D'ETA': 6/7 anni a. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse b. Riconoscere e comprendere termini generici utilizzati c. Ascoltare, comprendere ed eseguire una consegna d. Ascoltare storie lette dall'insegnante e comprenderne contento e significato anche attraverso l'uso di immagini. a. Mantenere l'attenzione sul messaggio orale per periodi sempre più lunghi. b. Ascoltare messaggi diversi (comandi, testi, narrazioni) per comprenderne gli elementi significativi. c. Conoscere gli elementi della comunicazione (emittente,ricevente, messaggio, codice) a. Sviluppare e protrarre nel tempo le capacità di attenzione e concentrazione. b. Comprendere situazioni comunicative diverse: conversazioni, idee e sensibilità altrui, istruzioni per l'esecuzione di compiti, varietà di testi, messaggi trasmessi dai media. c. Conoscere gli elementi della comunicazione (registro, linguaggi settoriali e gergali) 2-COMUNICARE ORALMENTE FASCIA D'ETA':6/7anni a. Intervenire nelle conversazioni in modo adeguato e pertinente con richieste e brevi messaggi ben strutturati e sintatticamente articolati. b. Narrare semplici storie ascoltate dall'insegnante, anche con l'ausilio di immagini. c. Utilizzare in modo pertinente il lessico acquisito in contesti diversi.

Pag. 2 di 17 d. Prendere coscienza ed esprimere stati d'animo, sentimenti, vissuti provati. e. Raccontare brevi esperienze personali. f. Esprimere le proprie opinioni su un argomento. g. Produrre brevi messaggi variati nei toni, nei registri e negli scopi. h. Esprimersi e comunicare anche attraverso linguaggi non verbali FASCIA D'ETA' : 8/9 anni a. Parlare in situazioni comunicative diverse per interagire adeguatamente ed efficacemente con interlocutori diversi. b. Riferire oralmente testi di vario genere letti o ascoltati. c. Raccontare esperienze personali nel giusto ordine logico e cronologico con coerenza e proprietà di linguaggio. d. Esprimersi e comunicare anche attraverso linguaggi non verbali FASCIA D'ETA' :10/11 anni a. Inserirsi opportunamente in situazioni comunicative diverse,restando aderenti al tema stabilito, usando coerenza logica e argomentando in modo adeguato. b. Utilizzare un linguaggio appropriato al contesto comunicativo, usando lessico e registro adeguati. c. Esprimere attraverso il parlato, spontaneo o parzialmente pianificato, pensieri, stati d'animo, affetti ed esperienze rispettando l'ordine causale e temporale. 3-COMUNICARE PER ISCRITTO a. Trascrivere parole e frasi. b. Conoscere ed utilizzare lettere per formare sillabe e parole. c. Completare parole d. Utilizzare I caratteri fondamentali della scrittura: stampato maiuscolo e minuscolo, corsivo e. Scrivere sotto dettatura parole e frasi. f. Rappresentare graficamente le esperienze vissute corredandole di brevi didascalie. g. Scrivere autonomamente frasi e semplici testi inerenti le esperienze vissute seguendo la linea narrativa. h. Manipolare parole e frasi. I. Scrivere filastrocche, testi poetici in rima e non.

Pag. 3 di 17 l. Completare semplici descrizioni. m. Scrivere elenchi, liste e istruzioni. FASCIA D'ETA': 8/9 anni a. Produrre testi di diversa tipologia per comunicare idee, emozioni, sentimenti, conoscenze. b. Completare un testo con parti mancanti a. Produrre testi coesi e coerenti,rispettando gli elementi del genere di appartenenza, in forme adeguate allo scopo e al destinatario con lessico ricco e appropriato. SCELTE PSICO-DIDATTICHE ORGANIZZATIVE-GESTIONALI - A COMUNICARE - METODOLOGIE MET.1 Produzione MET.2 Ricerca/Azione/Produzione MET.3 Cooperative Learning STRATEGIE STRA.1 Classi aperte STRA.2 Messaggio io STRA.3 Ascolto attivo STRA.4 Circle time STRA.5 Problem Solving ATTIVITA' ATT.1 Giochi di ruolo ATT.2 Conversazioni ATT.3 Drammatizzazioni ATT.4 Approccio laboratoriale CONTENUTI CON.1 Elaborazione di regolamenti CON.2 Sentimenti CON.3 Emozioni CON.4 Vissuti CON.5 Esperienze

Pag. 4 di 17 B COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI IMPARARE A IMPARARE 1. Analizzare 2. Ascoltare 3. Associare 4. Discriminare 5. Esprimere liberamente opinioni e proposte 6. Integrare 7. Memorizzare 8. Organizzare il tempo e lo spazio 9. Partecipare alla gestione delle proprie esperienze 10. Porre in relazione 11. Smontare e rimontare 12. Trasferire 13. Verificare 1-ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE a. Ascoltare gli altri e intervenire con domande pertinenti b. Memorizzare e ripetere con espressività filastrocche, poesie e testi da drammatizzare. a. Ascoltare gli altri e intervenire con domande pertinenti b. Riferire oralmente su un argomento di studio. c. Memorizzare e ripetere con espressività filastrocche, poesie e testi da drammatizzare a. Ascoltare gli altri e intervenire con domande pertinenti b. Prendere appunti mentre si ascolta c. Porre domande per acquisire informazioni, per chiarire concetti, per sviluppare idee. d. Riferire oralmente su un argomento di studio. e. Memorizzare e ripetere con espressività filastrocche, poesie e testi da drammatizzare 2-LEGGERE E COMPRENDERE a. Acquisire la tecnica della lettura. a. Leggere in forma corretta ed espressiva utilizzando la giusta intonazione e rispettando i tratti prosodici. b. Comprendere il significato di semplici testi riconoscendone la funzione (descrittiva, narrativa, poetica, informativa) c. Individuare nei testi gli elementi specifici delle diverse tipologie FASCIA D'ETA': 9/10 anni a. Eseguire la lettura silenziosa e/o ad alta voce di testi di vario tipo. b. Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa.

Pag. 5 di 17 3-PRODURRE E RIELABORARE a. Produrre un testo rispettando gli elementi del genere di appartenenza. b. Produrre testi, corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni di interpunzione. c. Utilizzare strategie di autocorrezione in contesti diversificati d. Compiere operazioni di rielaborazione di un testo attraverso la modifica di alcuni elementi costitutivi e. Sintesi di un brano attraverso strategie diverse (immagini, divisione in sequenze, domande aperte, sottolineature, schemi logici...) a. Produrre un testo rispettando gli elementi del genere di appartenenza b. Produrre testi, corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni di interpunzione c. Utilizzare strategie di autocorrezione in contesti diversificati d. Compiere operazioni di rielaborazione di un testo attraverso la modifica di alcuni elementi costitutivi e. Sintesi di un brano attraverso strategie diverse ( immagini, divisione in sequenze, domande aperte, sottolineature, schemi logici) 4-RIFLESSIONE SULLA LINGUA FASCIA D'ETA :6/7 anni a. Giocare con la lingua per scoprire alcuni meccanismi di formazione delle parole b. Conoscere ed usare le principali convenzioni ortografiche c. Conoscere ed usare I principali segni di punteggiatura d. Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole a. Scoprire la frase come sequenza ordinata di parole b. Conoscere la funzione delle parti di una frase c. Individuare la struttura di un frase: la frase nucleare, la frase espansa d. Conoscere la parti variabili ed invariabili del discorso

Pag. 6 di 17 e. Individuare e classificare le parti variabili ed invariabili del discorso f. Arricchire il lessico personale cercando il significato di parole sconosciute intuendolo dal contesto o attraverso l'uso del vocabolario a. Riconoscere in un testo le parti che lo compongono b. Dividere una frase in sintagmi e individuare soggetto, predicato e complementi c. Conoscere le parti variabili ed invariabili del discorso d. Individuare e classificare le parti variabili e invariabili del discorso e. Utilizzare sinonimi e contrari e comprendere che i vocaboli possono assumere significati diversi a seconda dei contesti (omofoni, omografi...) f. Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole SCELTE PSICO-DIDATTICHE ORGANIZZATIVE-GESTIONALI - B IMPARARE A IMPARARE - METODOLOGIE MET.1 Mappe concettuali MET.2 Ricerca/Azione/Produzione MET.3 Apprendimento metacognitivo STRATEGIE/ATTIVITA' STR.1 Studio individuale STR.2 Lavori di gruppo STR.3 Laboratori di attività di studio STR.4 Classi aperte STR.5 Messaggio io STR.6 Circle time STR.7 Problem solving STR.8 Giochi di ruolo STR.9 Conversazioni STR.10 Drammatizzazioni STR.11 Brainstorming CONTENUTI CON.1 Regole CON.2 Emozioni CON.3 Vissuti CON.4 Sentimenti CON.5 Esperienze

Pag. 7 di 17 C COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI PROGETTARE 1. Esprimere liberamente opinioni e proposte 2. Formulare ipotesi 3. Integrare 4. Ipotizzare soluzioni diverse 5. Organizzare tempo e spazio 6. Realizzare 7. Rilevare situazioni problematiche 8. Trasferire 9. Verificare/Valutare COMUNICARE ORALMENTE FASCIA D'ETA' :6/7 anni a. Prendere la parola negli scambi comunicativi per progettare e pianificare l'attività. b. Ricostruire la sequenza temporale e causale di avvenimenti relativi al proprio vissuto in vista di una narrazione. FASCIA D'ETA' :8/9 anni a. Prendere la parola negli scambi comunicativi per progettare e pianificare l attività b. Ricostruire la sequenza temporale e causale degli avvenimenti relativi al proprio vissuto in vista di una narrazione c. Organizzare i contenuti del pensiero al fine di produrre semplici testi argomentativi. FASCIA D'ETA' :10/11 anni a. Prendere la parola negli scambi comunicativi per progettare e pianificare l attività b. Ricostruire la sequenza temporale e causale di avvenimenti relativi al proprio vissuto in vista di una narrazione c. Organizzare le idee in una scaletta in vista di un intervento su un argomento di studio d. Organizzare I contenuti del pensiero per intervenire in una conversazione PRODUZIONE SCRITTA a. Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta progettando la soluzione migliore in funzione dello scopo b. Produrre semplici testi seguendo schemi predefiniti a. Raccogliere le idee, organizzarle per punti costruendo una scaletta in vista della stesura di un testo.

Pag. 8 di 17 a. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, costruendo una scaletta in vista della stesura di un testo b. Organizzare dal punto di vista grafico la comunicazione scritta progettando la soluzione migliore in funzione dello scopo c. Pianificare la stesura di un testo utilizzando domande, schemi e modelli guida. d. Produrre testi espositivi distinguendo informazioni essenziali e superflue. e. Individuare e utilizzare la tecnica migliore per la produzione di testi di vario genere. SCELTE PSICO-DIDATTICHE ORGANIZZATIVE-GESTIONALI - C PROGETTARE - METODOLOGIE MET.1 Mappe concettuali MET.2 Ricerca/Azione/Produzione MET.3 Approccio laboratoriale STRATEGIE/ATTIVITA' STR.1 Studio individuale STR.2 Lavori di gruppo STR.3 Algoritmi di risoluzione STR.4 Classi aperte STR.5 Messaggio io STR.6 Ascolto attivo STR.7 Brainstorming CONTENUTI CON.1 Regole CON.2 Esperienze

Pag. 9 di 17 COMPETENZA D RISOLVERE PROBLEMI FUNZIONI COINVOLTE 1. Analizzare 2. Associare 3. Discriminare 4. Esprimere liberamente opinioni e proposte 5. Integrare 6. Ipotizzare soluzioni diverse 7. Organizzare il tempo e lo spazio 8. Osservare 9. Partecipare alla gestione delle proprie esperienze 10. Porre in relazione 11. Realizzare 12. Rilevare situazioni problematiche 13. Smontare e rimontare 14. Trasferire 15. Verificare NUCLEI FONDANTI ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE a. Mantenere l'attenzione sul messaggio orale avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali. b. Individuare le caratteristiche che differenziano gli atti dell'ascoltare del parlare. a. Utilizzare idonee strategie linguistiche per raccontare, descrivere, dialogare,chiedere, argomentare. b. Partecipare a discussioni di gruppo individuando il problema affrontato e le diverse opinioni espresse a. Utilizzare idonee strategie linguistiche per raccontare, descrivere, dialogare, chiedere, argomentare b. Partecipare a discussioni di gruppo individuando il problema affrontato e le diverse opinioni espresse c. Usare registri linguistici diversi in relazione al contesto LEGGERE E COMPRENDERE FASCIA D'ETA' :6/7 anni a. Individuare nei testi letti gli elementi fondamentali anche attraverso le immagini che lo corredano. FASCIA D'ETA' :8/9 anni a. Utilizzare tecniche di lettura diverse in relazione al bisogno. b. Individuare nei testi letti informazioni implicite ed esplicite anche attraverso immagini, didascalie e note a margine che lo corredano. FASCIA D'ETA':10/11 a. Utilizzare tecniche di lettura diverse in relazione al bisogno b. Individuare nei testi letti le informazioni implicite ed esplicite anche attraverso immagini, didascalie e note a margine che lo corredano PRODUZIONE SCRITTA

Pag. 10 di 17 COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI FASCIA D'ETA' :6/7 anni a. Individuare ed applicare le più idonee strategie per la migliore organizzazione grafica del proprio lavoro b. Rappresentare con immagini e relative didascalie una storia ascoltata FASCIA D'ETA'8/9 anni a. Individuare ed applicare le più idonee strategie per la migliore organizzazione del proprio lavoro b. Individuare ed utilizzare la più idonea tipologia testuale per esprimere emozioni, sentimenti, vissuti,conoscenze... c. Mettere in atto strategie idonee per rielaborare un testo ed adeguarlo a contesti diversi. a. Individuare ed applicare le più idonee strategie per la migliore organizzazione del proprio lavoro b. Individuare ed utilizzare la più idonea tipologia testuale per esprimere emozioni, sentimenti, vissuti, conoscenze c. Mettere in atto idonee strategie per rielaborare un testo ed adeguarlo a contesti diversi d. Rielaborare, manipolare, sintetizzare diverse tipologie testuali secondo criteri e punti di vista diversi in funzione dello scopo. SCELTE PSICO-DIDATTICHE ORGANIZZATIVE-GESTIONALI - D RISOLVERE PROBLEMI - METODOLOGIE MET.1 Mappe concettuali MET.2 Ricerca/Azione/Produzione MET.3 Apprendimento metacognitivo STRATEGIE/ATTIVITA' STR.1 Riflessione individuale STR.2 Lavori di gruppo STR.3 Laboratori di attività di studio STR.4 Giochi di ruolo STR.5 Conversazioni STR.6 Brainstorming STR.7 Problem Solving STR.8 Messaggio STR.9 Ascolto attivo STR.10 Circle time STR.11 Drammatizzazione CONTENUTI CON.1 Regole CON.2 Emozioni CON.3 Vissuti CON.4 Sentimenti CON.5 Esperienze

Pag. 11 di 17 COMPETENZA E INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI FUNZIONI COINVOLTE 1. Analizzare 2. Associare 3. Discriminare 4. Integrare 5. Ipotizzare soluzioni diverse 6. Organizzare il tempo e lo spazio 7. Osservare 8. Porre in relazione 9. Realizzare 10. Rilevare situazioni problematiche 11. Smontare e rimontare 12. Trasferire 13. Verificare LEGGERE E COMPRENDERE NUCLEI FONDANTI a. Individuare in semplici testi narrativi relazioni di causa-effetto b- Scegliere tra varie immagini quella più appropriata a rappresentare l'idea centrale o elementi di un testo narrativo a. Individuare in testi di vario genere relazioni di causa-effetto b. Individuare e mettere in relazione idee, emozioni, sentimenti espressi attraverso canali comunicativi di diverso genere(verbale, grafo-pittorico, musicale) FASCIA D'ETA':10/11anni a. Individuare in testi di vario genere relazioni di causa-effetto b. Individuare e mettere in relazione idee, emozioni, sentimenti espressi attraverso canali comunicativi di diverso genere (verbale, grafo pittorico, musicale) COMUNICARE PER ISCRITTO a-verbalizzare fatti relativi al proprio vissuto stabilendo relazioni di causa-effetto e temporali b. Esprimere momenti del proprio vissuto attraverso diversi canali comunicativi(verbale, grafo-pittorico) a. Produrre testi narrativi, descrittivi, informativi stabilendo relazioni di causa-effetto e temporali b. Esprimere emozioni, sentimenti attraverso canali comunicativi diversi(verbale, grafo-pittorico, musicale) FASCIA D'ETA' :10/11 anni a. Produrre testi narrativi, descrittivi, informativi stabilendo relazioni di causa-effetto b. Esprimere emozioni, sentimenti, attraverso canali comunicativi diversi (verbale, grafo pittoriche, musicale)

Pag. 12 di 17 COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI SCELTE PSICO-DIDATTICHE ORGANIZZATIVE-GESTIONALI - E INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI - RIFLESSIONE SULLA LINGUA FASCIA D'ETA 6/7 ANNI a. Stabilire concordanze e relazioni tra le parole all'interno di una frase a. Comprendere le principali relazioni tra le parole sul piano dei significati (campi semantici). b. Conoscere i principali meccanismi di derivazione delle parole. c. Stabilire relazioni tra le parole all'interno di una frase e tra i vari paragrafi di un testo. a. Comprendere le principali relazioni tra le parole sul piano dei significati (campi semantici) b. Stabilire relazioni tra le parole all interno di una frase e tra i paragrafi di un testo c. Individuare le relazioni espresse dai funzionali preposizione (Relazione di tempo, di luogo, di modo, di compagnia, di termine, di specificazione) d. Individuare le relazioni espresse dai funzionali congiunzione (Relazione di coordinazione,di subordinazione, causale ) METODOLOGIE MET.1 Mappe concettuali MET.2 Ricerca/Azione/Produzione MET.3 Apprendimento metacognitivo MET.4 Approccio laboratoriale STRATEGIE/ATTIVITA' STR.1 Riflessione individuale STR.2 Lavori di gruppo STR.3 Attività laboratoriale STR.4 Conversazioni STR.5 Brainstorming STR.6 Problem Solving CONTENUTI CON.1 Regole CON.2 Vissuti CON.3 Esperienze

Pag. 13 di 17 F COMPETENZA ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE FUNZIONI COINVOLTE 1. Analizzare 2. Associare 3. Discriminare 4. Esprimere liberamente opinioni e proposte 5. Inferire 6. Integrare 7. Memorizzare 8. Osservare 9. Partecipare alla gestione delle proprie esperienze 10. Porre in relazione 11. Realizzare 12. Smontare e rimontare 13. Trasferire 14. Verificare NUCLEI FONDANTI 1-ASCOLTARE E COMPRENDERE a-comprendere, ricordare e riferire contenuti essenziali di testi ascoltati a-cogliere le informazioni esplicite e implicite fornite da diversi canali comunicativi in differenti contesti. FASCIA D'ETA':10/11anni a- Cogliere le informazioni esplicite e implicite fornite da diversi canali comunicativi in differenti contesti 2-LEGGERE E COMPRENDERE FASCIA D'ETA':6/7anni a. Leggere globalmente parole e frasi b-riconoscere parole note in una frase c-riconoscere pezzi di parole in una frase d-associare il fonema al grafema e-associare un'immagine alla parola scritta f-smontare e rimontare frasi g-cogliere le informazioni, l'idea centrale e lo scopo in un semplice testo h-leggere in modo scorrevole ed espressivo i-cogliere concetti temporali e relazioni di causa-effetto l-cogliere semplici inferenze a-leggere testi di diverso tipo cogliendo l'argomento centrale le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive b-sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini, delle didascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere c-individuare in testi espressivi e poetici onomatopee e similitudini

Pag. 14 di 17 d- Compiere semplici inferenze FASCIA D'ETA':10/11anni a-riconoscere le diverse funzioni di un testo(descrittiva, narrativa, poetica, informativa,pragmatica, argomentativa) b-individuare le informazioni principali da un testo, da grafici, da illustrazioni e da tabelle. C-Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi d'interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca( dizionari, enciclopedie, atlanti geostorici, testi multimediali...) d-confrontare le informazioni provenienti da diversi testi per farsi un'idea su un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. e. Comprendere il contenuto di testi individuando le informazioni implicite ed esplicite SCELTE PSICO-DIDATTICHE ORGANIZZATIVE-GESTIONALI - F ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE - PRODURRE E RIELABORARE a-scrivere testi informativi in modo ordinato e coerente rielaborando le informazioni acquisite. a- Scrivere testi informativi in modo ordinato e coerente rielaborando le informazioni acquisite RIFLESSIONE SULLA LINGUA FASCIA D'ETA':8/9 E 10/11anni a-conoscere la punteggiatura e usarla correttamente comprendendone l importanza per l'esatta acquisizione delle informazioni. b-conoscere ed utilizzare correttamente il discorso diretto e indiretto. c. Riconoscere in un testo l'importanza dei connettivi. METODOLOGIE MET.1 Mappe concettuali MET.2 Ricerca/Azione/Produzione MET.3 Apprendimento metacognitivo STRATEGIE/ATTIVITA' STR.1 Riflessione individuale STR.2 Lavori di gruppo STR.3 Attività laboratoriale STR.4 Classi aperte STR.5 Conversazioni STR.6 Ascolto attivo STR.7 Brainstorming STR.8 Problem Solving CONTENUTI CON.1 Regole CON.2 Emozioni CON.3 Vissuti CON.4 Esperienze

Pag. 15 di 17 COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI G AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE SCELTE PSICO-DIDATTICHE ORGANIZZATIVE-GESTIONALI - G AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE - 1. Avere autostima 2. Esprimere liberamente opinioni e proposte 3. Essere flessibili 4. Impegnarsi 5. Ipotizzare soluzioni diverse 6. Osservare 7. Partecipare alla gestione delle proprie esperienze 8. Perseverare 9. Realizzare 10. Rilevare situazioni problematiche 11. Saper organizzare tempi e spazi 12. Trasferire METODOLOGIE MET.1 Mappe concettuali MET.2 Ricerca/Azione/Produzione MET.3 Apprendimento metacognitivo MET.4 Cooperative Learning MET.5 Approccio laboratoriale a. Interagire adeguatamente con coetanei b. Portare a termine un compito in modo autonomo e responsabile c. Valutare comportamenti scorretti e corretti d. Muoversi rispettando gli altri ed usare parole di cortesia. e. Interagire adeguatamente con adulti e riconoscerne il ruolo a. Mettere in atto comportamenti idonei in merito alla sicurezza personale e degli altri in ambienti scolastici e non b. Mantenere comportamenti idonei in contesti differenziati. a. Mettere in atto comportamenti idonei in merito alla sicurezza personale e degli altri in ambienti scolastici e non b. Mantenere comportamenti idonei in contesti differenziati STRATEGIE/ATTIVITA' STR.1 Autovalutazione STR.2 Attività individuale e di gruppo STR.3 Laboratori di attività di studio STR.4 Circle time STR.5 Messaggio io STR.6 Ascolto attivo STR.7 Brainstorming STR.8 Drammatizzazioni STR.9 Giochi di ruolo STR.10 Conversazioni STR.11 Problem Solving CONTENUTI CON.1 Regole CON.2 Emozioni CON.3 Vissuti CON.4 Sentimenti CON.5 Esperienze

Pag. 16 di 17 COMPETENZA H COLLABORARE E PARTECIPARE FUNZIONI COINVOLTE 1. Accettare e offrire aiuto 2. Accettare gli altri 3. Comprendere i punti di vista altrui 4. Comunicare i sentimenti 5. Esprimere liberamente opinioni e proposte 6. Lavorare insieme 7. Partecipare alla gestione delle proprie esperienze SCELTE PSICO-DIDATTICHE ORGANIZZATIVE-GESTIONALI - H COLLABORARE E NUCLEI FONDANTI FASCIA D'ETA': 6/7 anni a. Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. b. Collaborare attivamente con i compagni per la realizzazione di attività di gruppo. c. Partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti utilizzando messaggi semplici e chiari. d. Mostrare disponibilità nei confronti degli altri accettando e offrendo aiuto. a. Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di realizzazione positiva nei confronti degli altri b. Collaborare attivamente con i compagni per la realizzazione di attività di gruppo c. Condividere regole date per svolgere attività di gruppo. d. Portare a termine il compito assegnato all'interno di un gruppo rispettando gli impegni presi, accettando e offrendo aiuto. a. Attivare atteggiamenti di ascolto /conoscenza di sé e di realizzazione positiva nei confronti degli altri b. Elaborare atteggiamenti che permettano di lavorare insieme, di comprendere i punti di vista altrui, di accettare e offrire aiuto. c. Portare a termine il compito assegnato all'interno di un gruppo in modo autonomo, rispettando regole date o elaborate dal gruppo stesso. d. Comprendere le forme della partecipazione democratica. e. Partecipare attivamente alle discussioni confrontando le proprie opinioni con quelle degli altri e argomentando il proprio punto di vista. METODOLOGIE MET.1 Cooperative Learning MET.2 Ricerca/Azione/Produzione MET.3 Apprendimento metacognitivo STRATEGIE/ATTIVITA' STR.1 Attività laboratoriale STR.2 Lavori di gruppo STR.3 Classi aperte STR.4 Giochi di ruolo CON.1 Regole CON.2 Emozioni CON.3 Vissuti CONTENUTI

Pag. 17 di 17 PARTECIPARE - MET.4 Tutoring STR.5 Conversazioni STR.6 Brainstorming STR.7 Problem Solving STR.8 Messaggio io STR.9 Ascolto attivo STR.10 Circle time STR.11 Drammatizzazioni CON.4 Sentimenti CON.5 Esperienze