SOMMARIO. Introduzione seconda edizione... pag. XIII Introduzione prima edizione...» XV

Documenti analoghi
INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO. {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) CAPITOLO II IL COSTITUZIONALISMO MODERNO

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

Prefazione (AL F R E D O GA I T O )... Pag. IX Premessa (SI M O N A CA R L O T T A SA G N O T T I )...» XI

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

Indice. Capitolo I Il minore, quale soggetto giuridico debole

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE INDICE CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE-SOMMARIO I CODICE CIVILE E IDENTITÀ GIURIDICA NAZIONALE. pag. PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE XIII

Indice. Indice degli autori

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

INDICE INDICE. Introduzione PARTE GENERALE CAPITOLO 1 LA PROSPETTIVA STORICA: RICOSTRUZIONI TEORICHE E MODELLI DI TUTELA

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

INDICE V INDICE. Premessa alla ventiseiesima edizione Premessa alla venticinquesima edizione PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

INDICE I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO. 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

1. La teoria giuspositivista della costituzione formale La teoria giuspositivista dei diritti fondamentali: i diritti pubblici soggettivi

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Indice sommario. Prefazione. Indice delle principali abbreviazioni utilizzate

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

SOMMARIO CAPITOLO I L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

LE ORIGINI DEL CONCORSO DELLA REVOCAZIONE CON LA CASSAZIONE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Transcript:

SOMMARIO Introduzione seconda edizione... pag. XIII Introduzione prima edizione...» XV Capitolo I ANTIQUAM EXQUIRITE MATREM. ROMANESIMO E GERMANESIMO NEL PROCESSO CIVILE 1. Le ragioni del dibattito... pag. 1 2. Romanesimo e germanesimo nella storiografia...» 4 3. Le nuove prospettive...» 9 4. Germania e Romània...» 10 5. La Völkerwanderung e il pluralismo degli ordinamenti...» 12 6. Le connessioni...» 17 7. Magistra barbaritas...» 19 8. I modelli processuali...» 21 9. Transitio...» 24 Capitolo II ALLE FONTI DEL PROCESSO CIVILE NEL BICENTENARIO WAGNERIANO 1. Posizione del tema... pag. 27 2. Il frastuono del conflitto...» 31 3. Il significato di un colto dibattito...» 33 4. Kultur gegen Zivilisation? Ai fondamenti dell apocalisse...» 39

Capitolo III ORALITÀ E DIMENSIONE RETORICA NELLA GENESI DEL PROCESSO CIVILE 1. La funzione del giudice nel processo comune: introduzione... pag. 47 2. La retorica nel tessuto dell ordo iudiciarius...» 51 3. La statualizzazione della procedura nel quadro della formazione dello stato moderno...» 56 4. Attuali modelli e ritrovati spazi per la retorica?...» 62 Capitolo IV UN CODICE DI REGOLE PER UN PROCESSO LIBERALE? 1. Napoleone stratega e la lezione di von Clausewitz... pag. 67 2. Il Code napoleon e le codificazioni...» 69 3. Tout ce qui n est pas permis est défendu...» 74 4. Regole varie per un accentuata assimmetria...» 77 5. Il mito del codice liberale...» 81 Capitolo V IL CODICE DI PROCESSURA CIVILE PER GLI STATI DI PARMA PIACENZA E GUASTALLA 1. Parma tra Parigi e Vienna... pag. 85 2. La legislazione precedente...» 88 3. Il regolamento giudiziario del 1804...» 92 4. La restaurazione nel Ducato e i lavori preparatori...» 98 5. Un codice modellato su quello francese con notevoli differenze...» 106 6. Un codice mite per la procedura del piccolo Ducato e la permanente lezione del diritto naturale...» 111 VIII

Capitolo VI FRANZ KLEIN, LA CODIFICAZIONE SOCIALE E LA PROCEDURA CIVILE IN ITALIA 1. Il processo come Krieg ohne rotes Kreuz?... pag. 117 2. Nova et vetera...» 123 3. Le riforme kleiniane, la dottrina italiana e l influenza sulle riforme italiane...» 126 4. Il pensiero di Klein nel mito...» 131 5. (segue): e nella realtà (drammatica e misconosciuta)...» 134 Capitolo VII CORRENTI DEL PENSIERO MODERNO E POTERI DEL GIUDICE CIVILE NEL PENSIERO DI PIERO CALAMANDREI: TRE VARIAZIONI SUL TEMA 1. Introduzione... pag. 141 2. Prima variazione: dalla formazione dell'ordo iudiciarius alle codificazioni moderne...» 144 3. La natura pubblica del processo, con particolare riferimento alla Ordinanza di Klein...» 147 4. Seconda variazione: non si vede la tempesta imminente (la critica di Calamandrei al pensiero di James Goldschmidt, con retrospettiva)...» 150 5. Terza variazione: il codice di rito, la storiografia sul fascismo e i temi del presente...» 155 Capitolo VIII CONTRADDITTORIO, PRINCIPIO DISPOSITIVO E POTERI DEL GIUDICE NELLE TRASFORMAZIONI DEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1. Introduzione al tema... pag. 161 2. Lite e ordinamento...» 164 3. Le Maximen nella dottrina moderna...» 166 IX

4. La formazione del processo contemporaneo... pag. 170 5. La codificazione napoleonica...» 173 6. Il processo sociale di Klein...» 176 7. Il contraddittorio come elemento di equilibrio tra poteri del giudice e principio dispositivo alla luce dell art. 24 Cost....» 178 8. Verso un assetto neo-isonomico della giurisdizione...» 183 Capitolo IX PROLEGOMENA A OGNI FUTURA METAFISICA DEL GIUSTO PROCESSO CHE VOGLIA PRESENTARSI COME RISPETTOSA DELLA TUTELA COSTITUZIONALE DEI DIRITTI 1. Il giudicato come garanzia nello stato di diritto... pag. 187 2. La Costituzione e il giudicato nel pensiero di A. Cerino Canova...» 192 3. La destrutturazione del sistema e l evanescenza del diritto soggettivo...» 195 4. Le ragioni della crisi...» 197 5. Il giudicato civile nel quadro delle garanzie costituzionali.» 200 6. (Segue): e la stabilità della tutela che esprime per i diritti (anche in chiave comunitaria)...» 206 7. Abbiamo bruciato i vascelli...» 209 Capitolo X RIFLESSIONI (PER NULLA INNOVATIVE, MA NON MENO NECESSARIE) IN TEMA DI LIMITI SOGGETTIVI DEL GIUDICATO. UNA QUESTIONE SEMPRE APERTA 1. Il significato del tema e sua attualità... pag. 213 2. Alcune notazioni preliminari di inquadramento...» 216 3. La disciplina positiva dei limiti soggettivi della cosa giudicata...» 220 X

4. I più recenti indirizzi estensivi: le posizioni selettive a partire da Liebman... pag. 230 5. (Segue): per venire alla teoria della dipendenza civilistica: confutazione dei presupposti...» 234 6. (Segue): e analisi del rilievo della dipendenza...» 243 7. Il valore normativo dell art. 2909 c.c....» 249 8. Un giudicato secundum eventum litis, quale figura generale?...» 255 9. Note integrative: much adoo about nothing...» 259 Capitolo XI LEGITIMATION DURCH VERFAHREN. IL NUOVO 2 COMMA DELL ART. 101 C.P.C. 1. La recente novella... pag. 263 2. Le ragioni della riforma...» 267 3. Giurisdizione debole e principio del contraddittorio...» 272 4. Alcuni profili di comparazione con il processo penale: analogie, differenze, conferme...» 275 5. Questioni rilevate d ufficio e contraddittorio...» 278 6. Applicazioni del principio...» 282 7. Implicazioni in sede di gravame...» 286 Capitolo XII IN DUBIO PRO LIBERTATE NOTE SUL PENSIERO GIURIDICO DI EDOARDO GARBAGNATI 1. La volpe e il riccio: in dubio pro libertate... pag. 291 2. Il problema del diritto al momento della formazione: au delà du chiovendisme...» 295 3. Primo movimento. Pubblico e privato nel processo civile...» 300 4. La malerba nella vigna dell azione...» 311 XI

5. Secondo movimento. Oltre il normativismo, verso l individuo. pag. 321 6. Terzo movimento. Drittwirkung delle norme costituzionali e garanzia giurisdizionale...» 326 7. Quarto movimento. Alla maniera del Callot nelle gore delle procedure...» 331 8. Il riccio è coraggioso...» 337 XII