UN UNIVERSO DI EMOZIONI

Documenti analoghi
Quest anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle EMOZIONI, proprio perché frequentare l asilo nido significa anche conoscere se stessi e

INSIEME PER CRESCERE

PIANO DI LAVORO CAVALLUCCI MARINI

Alla scoperta dei 4 elementi

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

TEMATICA: fotografia

Carta dei servizi Asilo Nido «Stella Stellina»

Asilo nido Filangieri

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

La via delle emozioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

condividendole con gli altri, per questo motivo il canto può esprimere allegria, gioia e aiutarci ad affrontare le difficoltà e momenti di tristezza.

Una normale scuola per bambini supereroi.

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Progettazione scuola dell infanzia

Attraverso gli stimoli forniti dal personaggio guida Topo-Lino, i bambini hanno documentato il lavoro svolto a scuola attraverso la tecnica del

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

La giostra delle emozioni

LETTURA DI EMOZIONI. Diamo voce al nostro sentire! AREA TEMATICA Promozione lettura. DESTINATARI Scuola Primaria LUOGO INCONTRI

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Carta dei servizi Asilo Nido «Chicchi di Coccole»

Carta dei servizi Asilo Nido «Il Volo»

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

SPAZIO BAMBINI NIDO PART-TIME

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Momenti di vita dell epoca romana

PERIODO ORIENTATIVO UDA

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

PROGETTO «MUSICA A COLORI»

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

SCUOLA dell INFANZIA

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

I UNITA DI APPRENDIMENTO

SERVIZIO SPERIMENTALE LA LUNA IN CITTA' INDIRIZZO: VIA GIULIA, 6 TELEFONO:

Percorso di inserimento al Nido

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Pirati all'arrembaggio!

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

PROGETTO SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

ATTIVITA DIDATTICA 2

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII

PROGETTO EDUCATIVO NIDO GIORGELLA A.S. 2013/2014

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

IMPARIAMO LE EMOZIONI Progetto sulla creatività ed il benessere emotivo per la Scuola dell infanzia

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI BARDOLINO. ATTIVITÀ DIDATTICHE Anno scolastico

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

IL GIORNO E LA NOTTE

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Transcript:

UN UNIVERSO DI EMOZIONI Non esiste apprendimento senza emotività. Ogni bambino apprende, inevitabilmente, attraverso il filtro delle proprie emozioni e della propria storia personale. Pagina 1 di 6

PROGRAMMAZIONE DI SEZIONE DESCRIZIONE DEL GRUPPO La sezione quest anno prevede un numero di 25 bambini, al momento frequentano il nido 22 bambini. Il gruppo che fa riferimento all educatrice Giulia è composto da 8 bambini: Leonardo M, Virginia, Andrea, Anna, Leonardo D. C., Moustapha, Youssef e Tommaso. Il gruppo è misto per età diverse: i bambini hanno dai 12 mesi ai 18 mesi. Il gruppo che fa riferimento all educatrice Mery è composto da 7 bambini: Adele, Lisa, Marco, Leonardo, Daniel, Mattia, Manuel e Liam. Il gruppo è misto per età diverse: i bambini hanno dai 12 mesi ai 18 mesi. Il gruppo che fa riferimento all educatrice Letizia è composto da 7 bambini: Thomas, Agnese, Gioele, Marco, Christian, Adama e Thomas. Il gruppo è misto per età diverse: i bambini hanno dai 12 mesi ai 18 mesi. A sostegno di tutta la sezione l educatrice Lenni. PREMESSA Quest anno, dopo un attenta osservazione e conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, abbiamo pensato di concentrarci sul tema dell inclusione attraverso il canale delle emozioni. Ogni bambino e ogni bambina ci porta il suo mondo Questo per noi educatrici diventa obiettivo per incentivare la cultura dell infanzia e aprirsi alla relazione con chi rischia di sentirsi lontano, ma non allontanato, e cercare di farlo sentire accolto. L educazione inclusiva necessita di una attenzione alla pluralità dei bisogni caratteriali, fisici, culturali, emotivi aperta alle diverse esigenze di sviluppo e crescita di tutti i bambini e le famiglie, in cui la diversità è vissuta come stimolo e comune arricchimento. All interno del contesto nido il primo passo da compiere è il riconoscimento delle differenti risorse dei bambini e delle bambine al fine di elaborare efficaci strategie e metodi educativi. L educatrici credono e sperimentano nel quotidiano la competenza sociale dei bambini e delle bambine, sono chiamati a dare risposta alle aspettative dei genitori, individuano come parte importante del progetto educativo la socializzazione tra coetanei. Il lavoro delle educatrici di nido stimola e facilita il riemergere di esperienze personali. Un buon lavoro di equipe non può non tenerne conto, per far sì che la condivisione delle storie di vita si faccia esperienza Pagina 2 di 6

di formazione e la diversità delle esperienze personali sia motivo di arricchimento per ciascuna, per il gruppo, per i bambini e le bambine di cui il gruppo stesso si occupa. Quest anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle emozioni uguali per tutti, proprio perché frequentare l asilo nido significa anche conoscere sé stessi e condividere con gli altri sentimenti quali gioia, calma, rabbia e tristezza. Le emozioni svolgeranno importanti funzioni, perché sono vere e proprie forme comunicative che influiscono sulla relazione e ci permettono di esprimere i bisogni, i disagi, il piacere. I bambini e le bambine sono soggetti che sentono e si esprimono in maniera differente a seconda delle situazioni in cui si trovano; anche la nostra idea di educare è quella di persone che possono emozionarsi come anche l idea di nido è quella di un luogo in cui si provano emozioni. Emozionante dal latino emovere (muovere fuori) ci dice che le emozioni sono espressioni in moto e come tali vanno identificate, espresse e condivise con l intento di scoprire come esse emergono nei vari momenti di vita al nido. L educazione affettiva occupa nel nido un ruolo fondamentale, avviando il bambino e il gruppo a una più profonda, positiva conoscenza di sé, delle potenzialità, delle fragilità di ognuno di noi e ad instaurare rapporti gratificanti con gli altri basati sulla collaborazione, il rispetto e il dialogo. L azione pedagogica si soffermerà in particolar modo su ciò che il bambino prova in una precisa situazione, per aiutarlo a vivere le diverse emozioni e sensazioni percepite fisicamente e dar loro un nome. Dare un nome a ciò che sta avvenendo in lui lo aiuterà poi, non solo a conoscere le emozioni ma a riconoscerle successivamente, in sé stesso e negli altri. Il libro che abbiamo scelto come filo conduttore della programmazione educativa è: I COLORI DELLE EMOZIONI di Anna Llenas, la storia parla di un mostro che cambia colore a seconda delle emozioni; il personaggio imparerà a riconoscerle e a esprimerle. Oltre a questo libro ne utilizzeremo altri similari per contenuto e tematica. Per facilitare l interazione tra bambini e bambine diventa quindi fondamentale la comunicazione infatti l equipe si sta interessando allo strumento della CAA (COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA ) per adottarlo e riadattarlo nell ambiente nido. Per i bambini e le bambine in cui la competenza linguistica è in fase di sviluppo, lo strumento della CAA che attraverso l uso delle immagini, supporta i bambini e le bambine nella comprensione e nel sostegno alla relazione e al pensiero. Ben evidente è anche la documentazione fotografica con didascalie appesa alle pareti del nido, che racconta ogni angolo del nido vissuto dai bambini e le bambine, compreso quello esplicativo del progetto educativo. Sulle pareti saranno attaccate foto, simboli, immagini che si usano nella CAA a sostegno delle diverse modalità di apprendimento; facilitando in loro la comprensione e capacità di risposta, partecipazione alla vita del nido, autonomia personale. Pagina 3 di 6

OBIETTIVI Gli obiettivi generali sui quali lavoreremo saranno: o Favorire il senso di identità o Stimolare ad esprimere e a gestire i propri e altrui stati d animo o Reagire alle situazioni manifestando le proprie esigenze o Avviare all autonomia dei vari segmenti del corpo o Favorire la comunicazione verbale e il linguaggio o Favorire lo sviluppo affettivo, sociale e relazionale o Favorire la socializzazione tra pari e con le figure adulte ATTIVITA Partendo dalla lettura del libro scelto come traccia generale della programmazione di quest anno I colori delle emozioni di Anna Llenas edizioni Gribaldo intraprenderemo un percorso di conoscenza sulle emozioni e sui colori. La lettura del libro ci aiuterà a introdurre con i bambini e le bambine le emozioni primarie: rabbia, tristezza, calma ed allegria ed i colori ad esse associate nel testo: rosso, blu, verde e giallo. Ogni mese affronteremo un emozione ed un colore diverso attraverso attività di vario genere: pittura, manipolazione, drammatizzazione, espressiva, musicale. I bambini creeranno un mostro per ogni emozione che sarà collocato in un angolo preciso della sezione. Questo personaggio li aiuterà ad affrontare e capire questi sentimenti e le azioni giuste e sbagliate che li generano. Accanto al mostro, attraverso gli strumenti della CAA, verranno collocate anche immagini e simboli inerenti le emozioni rappresentate, per rendere maggiormente efficace la consapevolezza e la comprensione da parte dei bambini. Riportiamo alcune delle attività più significative che svolgeremo: Le bottigline delle emozioni Nella stanza dei travasi i bambini saranno coinvolti in un attività di manipolazione attraverso l uso di acqua, colorante alimentare, imbuti, ciotolini, bottigliette; giocando con l acqua colorata scopriranno il colore associato ad ogni emozione, dopo di che verranno realizzate le bottiglie dell emozioni. Le bottigline verranno esposte in sezione e proposte al bambino durante alcune attività o durante il manifestarsi di un emozione per aiutarlo a riconoscere e comunicare efficacemente gli stati d animo provati. Pagina 4 di 6

Lettura e drammatizzazione delle storie sull emozioni Le educatrici inventeranno quattro storie mantenendo il personaggio protagonista della programmazione, una per ogni emozione, inoltre verranno costruite delle marionette per la drammatizzazione delle storie, i bambini si divertiranno a immedesimarsi nei personaggi della storia attraverso le marionette rendendosi protagonisti ed esprimendo l emozione raccontata. Percorso sensoriale sui colori In questa attività i bambini sperimentano su una tela ricoperta di plastica trasparente una miscela di colori, scoprendo il cambiamento e la variazione del colore attraverso i movimenti delle mani, dei piedi e di tutto il corpo. In seguito realizzeremo i pannelli magici dei colori da attaccare alle porte-finestre, che i bambini esploreranno con le mani ogni volta che ne avranno voglia per scoprire il gioco di luci e colori che si crea attraverso il filtrare della luce sui pannelli magici. Pesca delle emozioni Creeremo una scatolina con all interno immagini raffiguranti le faccine delle varie emozioni e i bambini saranno invitati a pescarne una, a identificare di quale emozione si tratta e riprodurla davanti allo specchio. Canzoni mimate Ogni giorno, nei vari momenti di routine (appello, colazione, prima e dopo il pranzo), le educatrici cantano insieme ai bambini varie canzoni significative che ci aiutano a scandire il tempo e a gestire il gruppo nei passaggi tra momenti diversi. Nella sala da pranzo abbiamo attaccato alla parete le immagini delle varie canzoni e i bambini possono scegliere quale cantare; questa semplice attività favorisce non solo lo sviluppo del linguaggio ma anche la capacità di prestare attenzione, la consapevolezza dei sentimenti, le interazioni sociali. Attività e spazi condivisi con i nostri amici del nidi Gatto Mammone e Glicine. Per favorire la socializzazione e l inclusione tra i bambini organizzeremo attività di lettura, gioco, espressive, manipolative e altro con gli amici e le tate del nido Gatto Mammone. Inoltre ci scambieremo i libri sulle emozioni con il nido Glicine. Pagina 5 di 6

VERIFICHE Le attività inserite nella programmazione saranno svolte da gennaio a maggio. Ogni giorno, con le nostre attività, lavoriamo spontaneamente sul tema di questo anno. La verifica del lavoro fatto avverrà a giugno quando in riunione di equipe le educatrici verificheranno sotto la supervisione della coordinatrice che tutte le attività preposte siano state realizzate e con quali risultati. Pagina 6 di 6