Nel caso dovesse essere necessaria una contenzione tutto il personale dovrà essere disponibile per l applicazione del protocollo interno.

Documenti analoghi
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Degente Unità operativa complessa

Medicina Interna Seconda

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area medicina specialistica. Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

INFORMAZIONI E CONSIGLI PER L UTENTE

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

INFORMAZIONI PER L UTENTE AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA PISANA U.O. ENDOCRINOLOGIA 1 U.O. ENDOCRINOLOGIA 2

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Area Chirurgico Specialistica. Chirurgia 4 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

Chirurgia Maxillo Facciale

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Unità Operativa di Urologia

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

U.O. ENDOCRINOCHIRURGIA UNIVERSITARIA

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

Guida NEUROCHIRURGIA. per il Degente. Numero Verde Informasalute in linea Unità Operativa Complessa

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Area Chirurgica Chirurgia Generale

Area Medico Specialistica Medicina Generale

Chirurgia Maxillofacciale

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

Ospedale di Oderzo. Chirurgia Generale. Guida ai Servizi

GUIDA OSPEDALE APERTO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

Area Medico Specialistica Geriatria

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. Benvenuto!

Area Medico Specialistica Pneumologia

CARTA DEI SERVIZI. UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore

Struttura Semplice Dipartimentale MALATTIE INFETTIVE. Responsabile Dott. Antonio TRAVERSO

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE Direttore Sanitario: Dr. Guido Vagheggini

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

CARTA DI ACCOGLIENZA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI IL REPARTO

Carta dei Servizi. Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE SALUTE MENTALE Agordo

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Unità Operativa Oncologia Azienda USL 4 Prato Piazza Ospedale, Prato Direttore Dott. Angelo Di Leo

M a n s i o n a r i o

Area Medicina Specialistica. Neurologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Unità Operativa di Oculistica

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

FOGLIO ACCOGLIENZA Presidio Riabilitazione Aldi Mai

Guida per il Degente. Unità Operativa di Oculistica

Otorinolaringoiatria

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

Unità Clinica Operativa CLINICA CHIRURGIA

Degenza Breve Chirurgica

CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE - SPDC SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

Area Medico Specialistica Medicina Generale

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO

Informazioni per famigliari e visitatori

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

PROPOSTA DI GUIDA SUI DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO IN OSPEDALE

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi

U.O. OTORINOLARINGOIATRIA 1 Universitaria

"# # #$! Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione Gruppo lavoro Servizio qualità Direzione di Struttura Direttore Unità

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

Unità Operativa di Ostetricia

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico

CARTA DEI SERVIZI DIPARTMENTO DI SALUTE MENTALE. SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Ospedale di BELLUNO

MA 28. DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6

Struttura Semplice Dipartimentale PNEUMOTISIOLOGIA. Responsabile Dott. Rodolfo RIVA

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna)

Transcript:

REGIONE ABRUZZO A.S.L. 4 OSPEDALE MARIA SS. DELLO SPLENDORE Giulianova SERVIZIO PICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA A DIREZIONE UNIVERSITARIA Tel.085/8020302 fax 085/8020516 Direttore : Prof. ALESSANDRO ROSSI CARTA DEI SERVIZI Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) del Dipartimento di Salute Mentale di Teramo (DSM ) Sede: Ospedale MARIA SS. DELLO SPLENDORE Via Gramsci 64021 Giulianova Numeri telefonici: corsia 085/8020302; studio medici 085/8020393. Accesso - Per ricoveri urgenti: previa consulenza psichiatrica presso il Pronto Soccorso dell Ospedale MADONNA SS. DELLO SPLENDORE, tutti i giorni 24 ore su 24; - Per ricoveri urgenti in trattamento sanitario obbligatorio: previa emissione dell ordinanza del Sindaco su proposta medica convalidata dal medico psichiatra del DSM, tutti i giorni 24 ore su 24; - Per ricoveri ordinari: previo invio del medico psichiatra del DSM o in accesso diretto previa valutazione del medico psichiatra del SPDC, tutti i giorni, esclusi i festivi, dalle ore 8 alle ore 20. All ingresso in reparto del paziente gli Infermieri, secondo il piano di lavoro, dovranno compilare, in tutte le sue parti, la cartella infermieristica; verranno richiesti gli esami prescritti dal Medico di turno ed eseguito l ECG. Se il paziente è agitato l ECG dovrà essere eseguito appena possibile. Nessuna terapia potrà essere somministrata se non prescritta dallo Psichiatra in servizio. Ogni terapia somministrata dovrà essere annotata sul foglio-terapia. Nel caso dovesse essere necessaria una contenzione tutto il personale dovrà essere disponibile per l applicazione del protocollo interno. 1

Trattamento clinico Al paziente ricoverato entro la prima giornata di ricovero vengono proposti ed effettuati: 1. Colloqui ed osservazione psichiatrica 2. Visita medica 3. Esami ematochimici di routine 4. Colloquio con i familiari 5. Viene nominato un operatore di riferimento per gli utenti ricoverati 6. Viene comunicato agli utenti e ai loro famigliari il nominativo del loro operatore di riferimento e vengono informati subito se dovesse cambiare 7. I pazienti e i loro famigliari vengono coinvolti nella formulazione dei piani di trattamento e nella loro revisione Nei giorni successivi al ricovero vengono effettuati: 1. Visita psichiatrica giornaliera 2. Eventuali esami strumentali e psicodiagnostici Organizzazione tipo della giornata del paziente, personalizzata per esigenze: Ore 7,00: terapia farmacologia infusiva Ore 7,30: igiene personale Ore 8,00: terapia farmacologia orale Ore 7,45: prima colazione Ore 9,00-12,00: visita medica come specificato nel paragrafo del trattamento Ore 12,00 13,30: ricevimento dei familiari da parte dell equipe curante Ore 12,00: pranzo Ore 14,00: somministrazione terapia farmacologia Ore 16,00 18,00: attività cliniche ed attività d intrattenimento Ore 18,00: cena 2

Ore 8,00 20,00: visita ai degenti da parte dei familiari Ore 20,00: terapia farmacologica Ore 22,00: terapia farmacologica Igiene degli ambienti Le camere di degenza vengono sottoposte a pulizia quotidiana che avviene in modo regolare nelle prime ore del mattino e nel primo pomeriggio; inoltre viene effettuata pulizia ogni qualvolta si presentino emergenze a qualsiasi ora del giorno e della notte. I comodini dei degenti vengono disinfettati quotidianamente. La sala da pranzo viene sottoposta a pulizia prima e dopo colazione, pranzo e cena. I bagni vengono sottoposti a pulizia al mattino, prima e dopo l igiene personale dei degenti, al pomeriggio e tutte le volte che si ponga la necessità. Altri ambienti (cucina, infermeria, farmacia, ambulatori, ecc.), sono sottoposti a pulizia almeno una volta al giorno. Diritti degli utenti 1. Diritto alla cura: il paziente ha diritto a ricevere tutte le prestazioni mediche ed igienico- sanitarie su esposte. 2. Diritto all ascolto: il paziente viene visitato quotidianamente dal medico; inoltre il paziente ha diritto a chiedere di potere, in caso di necessità, di avere un colloquio qualitativamente e quantitativamente adeguato, con un medico, dalle ore 8 alle ore 20, tutti i giorni esclusi i festivi ed i notturni; in caso di necessità, nei giorni festivi e notturni, può essere chiesto l intervento del medico reperibile. 3. Diritto a comunicare: il paziente ha diritto a comunicare come e quando vuole con i familiari e comunque con l esterno. Inoltre ha il diritto a ricevere telefonate e visite dalle ore 8.00 alle ore 20.00. In caso di particolari esigenze (ad es. familiari fuori sede, ecc ) è attuabile un orario di ricevimento ancora più flessibile. 4. Diritto ad uscire dal reparto: per motivi organizzativi la porta del reparto è chiusa, ma tutti i pazienti che lo desiderano e le cui condizioni psicopatologiche e mediche lo consentano possono uscire liberamente, previa richiesta al Medico di turno, accompagnati da un familiare. Il paziente in ricovero obbligatorio ha diritto a comunicare con l esterno e ricevere visite. Le uscite dal reparto andranno valutate in relazione al TSO. 3

5. Diritto all accudimento personale: il paziente è sollecitato dall operatore a prendersi cura della propria igiene personale e dell aspetto. Il paziente non autosufficiente è aiutato dall infermiere. 6. Diritto all informazione: il paziente ha diritto ad avere ampie e precise informazioni sul suo stato di salute e sulla sua evoluzione, sulla diagnosi, sul trattamento, sull iter terapeutico, a prendere visione della propria cartella clinica. Utenti e familiari vengono coinvolti negli obiettivi terapeutici. La dimissione viene discussa con il paziente ed i familiari e con i referenti ambulatoriali del DSM. Al momento delle dimissioni viene rilasciato un cartellino in cui si specificano diagnosi e trattamento nonché continuità ambulatoriale. 7. Diritto alla privacy: il paziente ha diritto alla salvaguardia dei dati personali, della sua situazione clinica ai sensi della legge sulla privacy. 8. Diritto ad esprimere accettazione o rifiuto del trattamento: tutto il Servizio è proteso ad ottenere il consenso informato dei pazienti e dei loro familiari. 9. Diritto di reclamo: tale diritto può essere effettuato direttamente agli operatori del SPDC (eventuali reclami vengono rilevati dal Servizio tramite la carta di soddisfazione e tali reclami servono per migliorare la qualità del Servizio stesso), oppure l utente può inoltrare eventuali reclami all URP (Ufficio relazioni con il Pubblico, ubicato presso la sede dell ASL tel. 0861 420311 316 319) o all URP del Presidio Ospedaliero MADONNA SS. DELLO SPLENDORE (tel. 085 8020420). Responsabilità degli utenti e dei familiari Gli utenti sono tenuti a mantenere le regole esplicitate in questa carta. I familiari coinvolti nel processo terapeutico sono tenuti a partecipare agli obiettivi del trattamento precedentemente valutato e da essi condiviso. Il Reparto garantisce la continuità delle terapie in corso ove questo sia necessario; pertanto si richiede che i pazienti consegnino i farmaci di loro proprietà, i quali saranno restituiti al momento delle dimissioni. Si consiglia di non tenere in Reparto oggetti di valore e cospicue somme di denaro in quanto il personale di Reparto non ne sarà responsabile; se ne consiglia la consegna ai parenti. Per motivi di sicurezza i pazienti sono tenuti a consegnare al personale accendini, cinture, bretelle, cavi caricabatterie per cellulari, oggetti in vetro e taglienti, detersivi e prodotti affini, che verranno custoditi e consegnati per il tempo strettamente necessario al loro utilizzo. Successivi, eventuali controlli, potranno essere effettuati dal personale di reparto. 4

Durante la degenza i pazienti possono usufruire di permessi d uscita all interno dell ospedale ed a casa; tali permessi vengono decisi giornalmente, compatibilmente con le condizioni cliniche e con le necessità della cura. In Reparto è vietato fumare. E disponibile un area per i fumatori utilizzando i posacenere. Ai soli degenti le cui condizioni lo consentiranno, sarà permesso fumare sigarette esclusivamente nella stanza fumatori interna al reparto dalle ore 07.00 alle ore 24.00. Gli accendini e/o i fiammiferi personali verranno custoditi dagli operatori. Non possono essere introdotti in Reparto alcolici né sostanze stupefacenti. L introduzione di cibi e/o bevande deve essere concordata con il personale. I pazienti sono invitati a non assumere bevande eccitanti dopo le ore 17.00, questo per le possibili ripercussioni sul riposo notturno e per l interazione con la terapia farmacologica. I telefoni cellulari vanno spenti dalle ore 23.00 alle ore 7.00 ed è vietato, in ordine alle vigenti normative di tutela della privacy, l uso di telefoni cellulari provvisti di foto/videocamera all interno del reparto. La televisione e la radio vanno spente dalle ore 23.00 alle ore 7.00 e se ne può far uso esclusivamente all interno della sala da pranzo. Nel rispetto della privacy dei pazienti si invitano i visitatori ad utilizzare il più possibile gli spazi comuni del Reparto ed è vietato l ingresso in reparto a ragazzi di età inferiore ai 12 anni. I pazienti sono tenuti a collaborare per mantenere pulito ed ordinato il Reparto, curare la propria igiene; non conservare in comodini ed armadi cibi e bevande non sigillate. I familiari sono invitati a fornire un recapito telefonico al personale, ove possano essere rintracciati previa autorizzazione del paziente, per comunicazioni urgenti. Durante la degenza si consiglia un abbigliamento comodo (tuta, pigiama). Al paziente non potrà essere consentito di gestire alcun farmaco. Qualsiasi farmaco introdotto in reparto, per qualsiasi motivo, dovrà essere consegnato al personale infermieristico per la sua corretta gestione. I pasti dovranno essere consumati in soggiorno e solo nei casi di effettiva necessità potranno essere consumati in camera. L Azienda Ospedaliera fornisce acqua, bicchieri e posate monouso. I visitatori dovranno lasciare il reparto al termine dell orario di visita o in qualsiasi momento se richiesto dagli operatori. L SPDC collabora con l URP nella risposta ad eventuali reclami inoltrati dall utente e/o dai suoi familiari. Esiste pertanto l impegno di chi inoltra il reclamo di richiedere soddisfazione e risoluzione delle cause del reclamo. Cordialmente I Dirigenti Medici Il Personale Infermieristico 5

RESPONSABILITA' ATTIVITA' NOTE NO SI Custodia nella cassaforte del reparto