LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO ANALISI DEI PRODOTTI TURISTICI DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

CUSTOMER CARE TURISTI

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA CUSTOMER CARE TURISTI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PER LA VACANZA

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO ANALISI DEI PRODOTTI TURISTICI DEL TERRITORIO

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. ( DI REDAZIONE (

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Studio sul turismo nelle abitazioni private

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

la soddisfazione del cliente e le ricadute economiche del turismo

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%)

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TURISMO PROVINCIALE. La soddisfazione del cliente e le ricadute economiche del turismo

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE 2 RAPPORTO 2009

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO CUSTOMER CARE TURISTI IN ITALIA. Dicembre, A cura di

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

RAPPORTO SULLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE SUL TURISMO

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

CUSTOMER CARE TURISTI

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Il Turismo Costiero A cura di Flavia Maria Coccia Roma, 19 maggio 2016

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE 1 RAPPORTO DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE

OSSERVATORIO NAZIONALE DELL AGRITURISMO FORUM NAZIONALE

MONITORAGGIO PIANO TRIENNALE

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore di congressi -

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA CUSTOMER CARE TURISTI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PER LA VACANZA

l offerta turistica di un territorio. A questo ha inteso rispondere il rapporto annuale Customer Care Turisti dell Osservatorio

RAPPORTO ANNUALE DI SCENARIO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

FIORI. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh. Forlì, Musei San Domenico 24 gennaio - 20 giugno 2010 INDAGINE SUL PUBBLICO

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA CUSTOMER CARE TURISTI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PER LA VACANZA

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE

IL TURISMO NEL LAZIO

La ricaduta del turismo alberghiero nella provincia di Savona

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

ll Marchio di Qualità Ospitalità Italiana- Regione Marche

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

OSSERVATORIO SULLE AVANGUARDIE DEL TURISMO ANNO 2016

Scheda turismo - CANADA

Transcript:

Osservatorio turistico della provincia di Macerata LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO ANALISI DEI PRODOTTI TURISTICI DEL TERRITORIO Marzo 2009 A cura di

Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Macerata Versione: 1.0 Quadro dell opera: Periodo rilevazione: anno 2008 Casi: 1.380 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 2 di 104

Sommario Premessa... 4 I fenomeni in sintesi... 5 PARTE PRIMA: LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO... 7 1. La domanda di turismo nella provincia di Macerata... 7 1.1 Le motivazioni di soggiorno e i canali d influenza... 13 1.2 L organizzazione del soggiorno... 17 1.3 I comportamenti di domanda... 18 1.4 La soddisfazione per il soggiorno... 23 1.5 La spesa turistica diretta e indiretta... 25 1.6 Una misurazione dell impatto economico del turismo... 28 PARTE SECONDA: IL TURISMO VERSO LE DESTINAZIONI PRODOTTO... 33 1. Il turismo verso le città... 33 2. Il turismo verso le destinazioni montane... 51 3. Il turismo verso le destinazioni balneari... 68 4. ll turismo verso le destinazioni termali... 86 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 3 di 104

Premessa Il presente studio si pone l obiettivo di focalizzare le dinamiche turistiche della domanda e dell offerta nella provincia di Macerata, sia per il comportamento e motivazione di scelta della destinazione della vacanza, sia per l impatto economico diretto ed indiretto che ne deriva. La vastità degli elementi di indagine permette di qualificare non solo il giro di affari prodotto dal turismo ma anche l indotto sul territorio e sugli altri settori economici. In questo ambito di ricerca è, infatti, possibile interpretare il fenomeno turistico nella sua complessità perché la domanda di turismo, nazionale ed internazionale, considerando sia i turisti che alloggiano in strutture ricettive che nelle abitazioni private, è stata indagata nelle sue caratteristiche: identikit dei flussi turistici (caratteristiche strutturali, mercati italiani e stranieri di provenienza, frequenza dei viaggi nella provincia di Macerata e verso l Italia), motivazioni di scelta della destinazione e canali di influenza sulla decisione, organizzazione del viaggio e del soggiorno e servizi acquistati, comportamenti di vacanza (alloggio, permanenza media, mezzo di trasporto, numerosità del gruppo di vacanza, attività svolte in loco), soddisfazione rispetto alla vacanza svolta, consumi turistici diretti ed indiretti. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 4 di 104

I fenomeni in sintesi La domanda turistica della provincia di Macerata è in misura prevalente di origine italiana (87,4%) proveniente principalmente dalla Lombardia 19%, dalle Marche 13,7%, dal Lazio 8,8% e dall Emilia Romagna 8,5%. I turisti stranieri, pari al 12,6% del totale, sono tedeschi (43,8%), francesi (13,5%) ed inglesi (13,2%). Molte le famiglie (45,5%) ma anche i single (31,4%) e le famiglie senza figli (19,7%). Il 52% degli italiani ed il 34,3% degli stranieri ha già visitato la provincia di Macerata molte volte. La considerazione della provincia di Macerata come posto ideale per riposarsi è la principale motivazione per i turisti (24,7%), seguita dalla presenza di amici e/o parenti che ospitano (24%) e dalle bellezze naturali del luogo (20,6% - per i turisti stranieri questa è la motivazione principale 30,6%). Il canale di influenza principale è il passaparola (41,3%) sia per gli italiani che per gli stranieri, seguita dall esperienza personale (37%). I turisti stranieri sono stati influenzati anche dal consiglio di enti/uffici turistici (18,2% contro il 3,3% registrato dai turisti italiani). L organizzazione del viaggio avviene per l 84,1 % dei casi senza il supporto dell intermediazione commerciale: il 14,5% degli italiani ed il 25,8% degli stranieri acquista pacchetti turistici presso tour operator o agenzie di viaggio, prediligendo il pacchetto tutto compreso nel 73,5% dei casi, che comporta una spesa media di 87 euro per la domanda nazionale e di 118 euro per quella straniera. Le spese sostenute dai turisti italiani e stranieri nella provincia di Macerata ammontano a circa 367 milioni di euro di cui il 35% circa nelle strutture ricettive, il 15% nei ristoranti e/o pizzerie ed il 14% in attività ricreative e culturali. Il 45,2% dei turisti associa la provincia di Macerata ad una località balneare, il 38% ad una città d arte ed il 10,4% ad un prodotto turistico montano. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 5 di 104

Il turista sceglie di viaggiare con il proprio compagno nel 34% dei casi, con la famiglia inclusi i bambini per il 21% e da solo nel 17,8%. Il mezzo di trasporto per raggiungere la località sono l auto propria (70,5%), il treno (10,4%) e l aereo (8%). I turisti stranieri, inoltre, utilizzano nel 10,6% dei casi il pullman con annesso tour organizzato. Il livello di soddisfazione è elevato sia per i turisti italiani che quelli stranieri: il giudizio medio complessivo, infatti, è pari a 7,7 su una scala di riferimento da 1 a 10. I fattori che incontrano il maggior grado di soddisfazione sono anche quelli che i turisti ritengono più importanti: la cortesia/l ospitalità della gente (8), la qualità del mangiare e del bere (8), l accoglienza nelle strutture di alloggio (7,9) e la pulizia dell alloggio (7,8). Periodo di riferimento: 2008 Pagina 6 di 104

PARTE PRIMA: LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO 1. La domanda di turismo nella provincia di Macerata La domanda turistica della provincia di Macerata è composta in misura prevalente da vacanzieri italiani (87,4% del totale. Il 60% dei turisti stranieri svolge la propria vacanza principale nella provincia di Macerata; per il turismo interno tale percentuale scende al 55,2%. I turisti stranieri che hanno già visitato l Italia sono il 60% e lo hanno fatto in media per 7,5 volte. Il 52% dei turisti italiani ed il 34,3% degli stranieri hanno già visitato, invece, la provincia di Macerata. Gli italiani lo hanno fatto per ben 11,4 volte, per gli stranieri tale valore si attesta a 8,2, indice, verosimilmente, di flussi legati ad un turismo di ritorno verso le destinazioni di origine. La principale regione italiana generatrice di flussi turistici verso la provincia di Macerata è la Lombardia che contribuisce con una quota pari al 19%, seguita dalla domanda interna marchigiana con un valore del 13,7%, dal Lazio con l 8,8% e dall Emilia Romagna con una percentuale dell 8,5%. Al quinto posto la Campania, prima regione meridionale, che contribuisce ai flussi turistici provinciali con una quota pari al 7,6%. La quota parte di turisti stranieri, pari al 12,6% del totale, è principalmente di origine tedesca (43,8%), seguita da quella francese (13,5%) ed inglese (13,2%). In sintesi l identikit del turista che ha visitato la provincia di Macerata. Il turista italiano è: maschio nel 53,6% dei casi, per il 48,3% dei casi di età compresa fra i 21 ed i 40 anni (21,9% di età compresa fra i 21 ed i 30 anni e per il 26,4% dei casi di età compresa fra i 31 ed i 40 anni), con una preparazione culturale di livello medio alto (diploma di scuola media superiore 53,6%, laurea 25,7%), per il 67,8% dei casi occupato, sposato/convivente con figli nel 45% dei casi e single per il 32,6% Periodo di riferimento: 2008 Pagina 7 di 104

con la qualifica di operaio/impiegato dell industria dei servizi a elevata qualificazione per il 22,5% dei casi, professionista/tecnico per il 21,3% dei casi e piccolo imprenditore per il 12,4%, per il 52% dei casi turista abituale con una media di 11,4 visite effettuate. Il turista straniero è: maschio nel 59,2% dei casi, per il 51,3% dei casi di età compresa fra i 31 ed i 50 anni (27%% di età compresa fra i 31 ed i 40 anni e per il 24,3% dei casi di età compresa fra i 31 ed i 40 anni), con una preparazione culturale di livello medio alto (diploma di scuola media superiore 61,5%, laurea 30%) per il 73,3%% dei casi occupato, sposato/convivente con figli nel 48,5% dei casi e sposato/convivente senza figli per il 26,9% con la qualifica di operaio/impiegato dell industria dei servizi a elevata qualificazione per il 29,4% dei casi, piccolo imprenditore per il 27% dei casi e professionista o tecnico nel 16% dei casi più di 6 su 10 gli stranieri che visitano la provincia per la prima volta. Turisti che stanno svolgendo il proprio soggiorno principale in provincia di Macerata (%) Si 55,2 60,1 55,8 No 44,8 39,9 44,2 Provenienza dei turisti (%) % Italiani 87,4 Stranieri 12,6 Totale 100,0 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 8 di 104

Regione di provenienza (%) % Lombardia 19,1 Marche 13,7 Lazio 8,8 Emilia Romagna 8,5 Campania 7,6 Veneto 7,3 Puglia 7,1 Toscana 6,1 Piemonte 5,5 Umbria 2,9 Calabria 2,5 Abruzzo 2,4 Friuli Venezia Giulia 2,3 Sicilia 1,9 Molise 1,3 Liguria 0,8 Trentino Alto Adige 0,8 Basilicata 0,7 Sardegna 0,5 Valle D'Aosta 0,1 Totale 100,0 Provenienza degli stranieri (%) % Germania 43,8 Francia 13,5 Regno Unito 13,2 Stati Uniti 8,6 Austria 6,4 Svizzera 3,5 Spagna 3,5 Danimarca 1,3 Polonia 1,0 Altri Paesi 5,1 Totale 100,0 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 9 di 104

Turisti stranieri cha hanno già visitato l'italia (%) % Si 39,9 No 60,1 Totale stranieri 100,0 Se si quante volte (media) 7,5 Turisti che hanno già visitato la provincia di Macerata (%) Si 51,9 34,3 49,7 No 48,1 65,7 50,3 Se si quante volte (media) 11,4 8,2 11,1 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 10 di 104

Identikit del turista (%) Sesso Maschio 53,6 59,2 54,3 Femmina 46,4 40,8 45,7 Età fino a 20 anni 6,2 2,1 5,7 da 21 anni a 30 anni 21,9 18,4 21,4 da 31 a 40 anni 26,4 27,0 26,5 da 41 a 50 anni 19,8 24,3 20,3 da 51 a 60 anni 13,8 19,3 14,5 oltre 60 anni 11,9 8,9 11,6 Titolo di studio Licenza elementare 2,5 0,7 2,3 Scuola media inferiore 18,2 7,7 16,9 Diploma scuola media superiore 53,6 61,5 54,6 Laurea 25,7 30,0 26,2 Professione Occupato 67,8 73,3 68,5 Ritirato 9,2 8,4 9,1 Disoccupato/inoccupato 3,9 1,2 3,5 Casalinga 5,9 8,9 6,3 Studente 13,2 8,1 12,6 Stato sociale Single 32,6 23,3 31,4 Sposato/convivente con figli 45,1 48,5 45,5 Sposato/convivente senza figli 18,6 26,9 19,7 Altro 3,7 1,2 3,4 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 11 di 104

Identikit del turista (%) professione Dirigenti d azienda 4,7 7,8 5,1 Piccoli imprenditori 12,4 27,0 14,3 Professionisti e tecnici 21,3 15,9 20,7 Ritirati dal lavoro benestanti 2,6 2,1 2,5 Lavoratori autonomi 15,3 7,4 14,3 Operai e impiegati dell industria e dei servizi a elevata qualificazione 22,5 29,4 23,4 Operai e impiegati dell industria e dei servizi a medio-bassa qualificazione 12,3 7,6 11,7 Lavoratori atipici 8,8 2,9 8,1 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 12 di 104

1.1 Le motivazioni di soggiorno e i canali d influenza ll 24,7% dei turisti visita la provincia di Macerata perchè la considera il posto ideale per riposarsi, il 24% arriva come ospite di parenti/amici ed il 20,6% per apprezzare le bellezze naturali del territorio. Occorre sottolineare, però, una differenza sostanziale fra le motivazioni che spingono il turista italiano a visitare la provincia di Macerata e quello straniero. In particolare: per il turista italiano è nettamente prevalente la possiblità di poter usufruire di una vacanza dedicata al relax (25%) ed essere ospitato da amici o parenti. Molto distanziate altre motivazioni, quali: la presenza di particolari bellezze naturali (19%) e la vicinanza rispetto al luogo di abituale residenza (12,8%). Per il turista italiano, poi, più che per quello straniero, Macerata risulta particolarmente attraente per i prezzi conventienti, per la ricchezza del patrimonio artistico/monumentale e per il fatto di essere clienti abituali di una struttura ricettiva; per il turista straniero, al contrario, la motivazione prevalente è la presenza di particolari bellezze naturali (30,6%) seguita dalla possibilità di essere ospitati da parenti/amici (22,5%) e dal poter fare una vacanza in relax (21,8%). Rispetto al turista italiano, poi, quello straniero vede nella rovincia di Macerata una località esclusiva, la possibilità di poter assistere a particolari eventi culturali, conoscere usi e costumi della popolazione locale e potersi concedere momenti per la cura del proprio corpo (benessere, beauty farm, fitness). Sia nella casistica riguardante i turisti italiani che quelli stranieri assume un rilievo importante la presenza di una seconda casa nella provincia, oltre al fatto di considerare questa località adatta per trascorrere le vacanze insieme ai bambini. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 13 di 104

I turisti che hanno scelto la provincia di Macerata per la possibilità di praticare sport lo fanno soprattutto per la possibilità di poter fare passeggiate e praticare nuoto. I turisti stranieri, poi, apprezzano in particolar modo la possibilità di poter fare trekking, praticare nuoto, surf/windsurf e potersi cimentare in immersioni; di contro, i turisti italiani amano di più il tennis ed il golf. I turisti che si recano a Macerata per motivi di lavoro sono il 5,8% degli italiani ed il 2% degli stranieri, soprattutto per partecipare a congressi, convegni, conferenze e seminari. Motivazione principale del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Posto ideale per riposarsi 25,1 21,8 24,7 Ho i parenti/amici che mi ospitano 24,2 22,5 24,0 Bellezze naturali del luogo 19,1 30,6 20,6 Per i divertimenti che offre 14,4 9,5 13,7 Per la vicinanza 12,8 12,5 12,8 Abbiamo la casa in questa località 12,1 11,9 12,1 Prezzi convenienti 11,4 9,3 11,1 Decisione altrui 9,8 5,7 9,3 Il desiderio di vedere un posto mai visto 5,8 11,6 6,5 Località esclusiva 5,9 8,0 6,1 Posto adatto per bambini piccoli 5,9 4,8 5,8 Ricchezza del patrimonio artistico/monumentale 5,8 3,2 5,5 Motivazione lavoro 5,8 2,0 5,3 Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località 4,8 1,9 4,5 Shopping 3,9 1,6 3,6 Interessi enogastronomici 3,4 1,6 3,2 Per il gusto dell'avventura 3,2 0,3 2,8 Per assistere a eventi culturali 2,0 4,3 2,3 Per conoscere usi e costumi della popolazione locale 2,0 4,1 2,3 Partecipare a eventi folkloristici della cultura locale 1,7 0,7 1,6 Benessere, beauty farm, fitness 1,1 4,4 1,5 Altro 1,4 5,7 1,9 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 14 di 104

Motivazione principale: posto ideale per praticare sport possibili più risposte, % sul totale turisti che hanno raggiunto la località per praticare sport Passeggiate 49,3 30,4 46,3 Nuoto 41,0 33,8 39,9 Trekking 14,8 20,4 15,7 Ciclismo 12,9 20,2 14,1 Tennis 7,3 1,1 6,3 Equitazione 5,8 7,7 6,1 Surf/windsurf 4,6 8,9 5,3 Sub/immersioni 3,6 11,9 5,0 Alpinismo 3,2 6,0 3,7 Golf 3,5-2,9 Vela 2,0 6,3 2,7 Pattinaggio 2,0 2,0 2,0 Altro sport 0,3 1,1 0,5 Motivazione principale: motivi di lavoro possibili più risposte, % sul totale turisti che hanno raggiunto la località per motivi di lavoro Partecipare a congressi, convegni, conferenze, seminari 64,0 89,9 65,3 Partecipare a riunioni d affari o di lavoro 26,7 84,6 29,5 Svolgere attività di consulenza, docenza o simili 27,3 10,1 26,5 Partecipare a fiere, rassegne, esposizioni di beni o servizi 15,8-15,0 Svolgere attività commerciale, tecnica o di rappresentanza 2,5-2,4 Nella determinazione dei canali di scelta del soggiorno molti sono i turisti che hanno preferito la provincia di Macerata per la loro vacanza perché consigliati da parenti e/o amici o perché vacanzieri abituali, infatti: il 42% dei turisti italiani e il 36,7% di quelli stranieri sono stati condizionati nella loro scelta dal passaparola il 38,8% dei turisti italiani ed il 23,7% di quelli stranieri hanno già visitato la provincia di Macerata. Nettamente distanziati tutti gli altri casi previsti. Per gli stranieri si rileva una certa influenza dei consigli di enti/uffici turistici consultati, mentre Internet e le agenzie di viaggi restano marginali. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 15 di 104

Canali di influenza sulla scelta del soggiorno possibile più risposte, % calcolata sul totale turisti Consiglio, racconti di amici, parenti, familiari 42,0 36,7 41,3 C'era già stato/esperienza personale 38,8 23,7 36,9 Informazioni su Internet 8,3 7,2 8,2 Offerte su Internet 5,8 7,0 6,0 Consiglio dell'agenzia di viaggi 5,1 7,8 5,5 Consiglio di enti/uffici turistici presso cui si è recato 3,3 18,2 5,2 Non ha scelto, hanno deciso altri 3,3 6,1 3,7 Richiesto dai figli fino a 14 anni 2,5 4,0 2,7 Guide turistiche 2,3 1,9 2,3 Cataloghi, depliant di agenzie di viaggi 1,6 0,8 1,5 Mostre, convegni, fiere 1,3 1,8 1,3 Film/documentari 0,5 2,3 0,7 Attrazioni, eventi culturali 0,7 0,6 0,7 Attrazioni, eventi sportivi 0,7-0,6 Eventi religiosi 0,7-0,6 Attrazioni, eventi musicali 0,5 0,2 0,5 Pubblicità sulla stampa 0,5 0,5 0,5 Altro 0,9 4,0 1,3 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 16 di 104

1.2 L organizzazione del soggiorno L 85,5% dei turisti italiani ed il 74,2% di quelli stranieri organizzano il proprio viaggio senza l aiuto di intermediari di viaggio, mentre tra chi si affida ad un Tour Operator oppure ad un agenzia di viaggio (14,5% degli italiani ed il 25,8% degli stranieri) prevale nettamente l acquisto di un pacchetto turistico tutto compreso: oltre il 70% per il turisti nazionali e quasi l 87% per quelli stranieri Turisti che si sono serviti di tour operator/agenzie per organizzare il viaggio e il soggiorno (%) Si 14,5 25,8 15,9 No 85,5 74,2 84,1 Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiorno (%) Solo viaggio 5,0 2,6 4,5 Solo l'alloggio 24,9 10,6 22,0 Un pacchetto tutto compreso 70,1 86,9 73,5 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 17 di 104

1.3 I comportamenti di domanda Nell immaginario del 45,2% dei turisti Macerata rappresenta un tipico prodotto turistico balneare, a seguire una città d arte (38%) e, molto indietro, un prodotto montano. Prodotto di destinazione della vacanza (%) Città d'arte 38,1 38,3 38,1 Montagna 9,4 18,0 10,4 Località termali 2,4 2,0 2,3 Località balneari 47,4 29,5 45,2 Campagna 2,8 12,3 3,9 La gran parte dei turisti viaggia in coppia: rispettivamente il 43,6% dei turisti stranieri ed il 32,7% di quelli italiani. I nuclei familiari sono più frequenti nella componente di domanda nazionale: 21,8% dei casi contro il 16,3% di quelli registrati fra i turisti stranieri. I viaggi da soli coinvolgono il 17,8% della domanda e quelli in compagnia di amici il 15,2%. La compagnia del soggiorno (%) Da solo/a 18,1 16,0 17,8 Con moglie/ marito, fidanzata/ fidanzato, compagna/ compagno 32,7 43,6 34,1 Con più componenti della famiglia (con bambini) 21,8 16,3 21,1 Con più componenti della famiglia (senza bambini) 2,8 4,9 3,1 Con amici e familiari 6,1 4,1 5,9 Con amici 15,5 12,9 15,2 Con colleghi di lavoro 2,2 2,2 2,2 Con un gruppo organizzato 0,8-0,7 Il mezzo di trasporto più usato è l automobile con una percentuale pari al 70,5%. I turisti italiani, poi, utilizzano più frequentemente il treno rispetto alla domanda internazionale che, per ovvi motivi legati alla Periodo di riferimento: 2008 Pagina 18 di 104

distanza ed all organizzazione propria del viaggio, utilizza con maggior frequenza l aereo ed i pullman con connesso tour organizzato. Mezzi di trasporto utilizzati possibile più risposte, % calcolata sul totale turisti Aereo 6,8 17,4 8,1 Aereo con volo speciale low cost 48,2 32,9 44,1 Aereo con volo di linea 51,2 59,9 53,5 Aereo con volo charter 0,6 7,2 2,4 Auto 72,1 59,6 70,5 Treno 10,8 8,3 10,4 Autobus\Pullman di linea 2,9 2,8 2,9 Traghetto 2,5 5,0 2,8 Pullman per tour organizzato 1,5 10,6 2,6 Moto 2,7 2,0 2,6 In merito alle strutture ricettive scelte dai vacanzieri: gli alberghi sono scelti di preferenza dai turisti stranieri (42,7% contro il 31% registrato fra i turisti italiani). Le strutture alberghiere a tre stelle sono quelle che riscontrano il maggior successo sia sul versante italiano che straniero per le case private, seconda opzione in assoluto, le residenze di amici e/o parenti ed i B&B non ci sono sostanziali differenze riscontrabili nelle scelte fra i turisti italiani e stranieri. Il turista italiano, poi, soggiorna di più in campeggio (9,9% contro il 5,8% della componente straniera) e in agriturismo. La permanenza con il maggior numero di frequenza nelle risposte è quella che prevede un periodo compreso fra le 7-13 notti: il 41,5% dei turisti (42,8% fra la componente italiana e 32,6% fra quella straniera).. Il 25,7% del totale dei turisti si ferma nella provincia di Macerata per un periodo compreso fra le 2 settimane ed un mese: in questo caso la componente straniera prevale su quella italiana (rispettivamente 39,3% e 23,7%); a seguire, il periodo compreso fra 4 e 6 notti con il 23,3% delle preferenze. La permanenza media totale è pari a 10,5 notti: i turisti stranieri, in media, soggiornano 2,4 notti in più di quelli italiani. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 19 di 104

Tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Totale Hotel 31,1 42,7 32,6 hotel 1 stella 0,7 9,5 2,1 hotel 2 stelle 7,6 16,1 9,0 hotel 3 stelle 73,9 54,4 70,7 hotel 4 stelle 15,7 18,7 16,2 hotel 5 stelle 2,1 1,3 2,0 Casa privata 25,7 27,6 25,9 Casa privata in affitto 11,8 8,0 11,3 Residenze di amici e parenti 9,7 9,5 9,6 Campeggio 9,9 5,8 9,4 Agriturismo 5,0 3,1 4,8 B&B 4,8 4,3 4,7 Villaggio turistico 1,9 3,3 2,1 Altro 1,0 0,5 0,9 Numero di notti trascorse (%) 2-3 notti 7,8 5,8 7,5 4-6 notti 24,1 17,8 23,3 7-13 notti 42,8 32,6 41,5 14-30 notti 23,7 39,3 25,7 più di 30 1,6 4,6 2,0 media n.notti permanenza media totale 10,2 12,6 10,5 Le attività sportive, le escursioni, la degustazione dei prodotti tipici e lo shopping sono le principali attività svolte dai turisti, in particolare: tra i turisti italiani il 64% ha svolto attività sportiva nel corso della propria vacanza, il 31,9% ha fatto escursioni, il 24% ha degustato prodotti tipici ed il 22,4% ha fatto shopping; tra gli stranieri, lo sport ha coinvolto il 61,5% dei turisti, il 51,6% si è dedicato ad una escursione, quasi il 30% ha apprezzato i prodotti tipici e visitato musei e/o mostre culturali. I turisti stranieri, Periodo di riferimento: 2008 Pagina 20 di 104

inoltre, destano particolare attenzione per la partecipazione ad eventi enogastronimici ed alla visita di monumenti di interesse archeologico. Le attività sportive svolte sono state principalmente le passeggiate (69,3%) ed il nuoto (38,1%). Molto distanziate nella graduatoria le altre attività (ciclismo 11,8%, tennis 7% e trekking 6,8%). I luoghi e i monumenti più visitati da italiani e stranieri sono i centri storici (60,2%), i parchi e le bellezze naturali (41,6%), le cattedrali ed i luoghi dello spirito (26,7%) ed i castelli (25%). I turisti stranieri sono stati attirati in modo particolare dall artigianato tipico, dai musei, dalle pinacoteche e dai siti archeologici. Attività svolte possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti Attività sportive 64,1 61,5 63,8 Escursioni 31,9 51,6 34,4 Ho degustato i prodotti tipici locali 24,0 29,7 24,7 Ho fatto shopping 22,4 15,7 21,6 Ho assistito a spettacoli musicali 19,7 16,7 19,4 Partecipazione ad eventi enogastronomici 15,9 23,4 16,9 Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 14,7 23,4 15,8 Visita di musei e/o mostre 12,2 29,3 14,4 Partecipazione ad eventi folkloristici 12,0 12,2 12,0 Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 8,9 5,9 8,5 Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 7,3 9,2 7,6 Ho acquistato prodotti tipici e/o dell'artigianato locale 6,9 11,6 7,5 Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 5,1 11,5 5,9 Gite in barca privata 5,2 5,1 5,2 Ho assistito a spettacoli sportivi 3,8 4,5 3,9 Ho svolto attività agricole 3,2 0,4 2,8 Gite in barca a noleggio 2,2 0,9 2,1 Altro 1,3 0,4 1,1 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 21 di 104

Attività sportive svolte possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti che hanno praticato attività sportiva Passeggiate 69,5 68,0 69,3 Nuoto 38,8 33,0 38,1 Ciclismo 11,5 13,8 11,8 Tennis 6,9 7,3 7,0 Trekking 6,2 11,6 6,8 Surf/windsurf 5,3 1,5 4,9 Equitazione 4,5 6,3 4,7 Sub/immersioni/snorkeling 2,9 3,0 2,9 Vela 2,3 0,8 2,1 Golf 0,8 1,0 0,8 Sci 0,4 2,3 0,6 Località visitate dai turisti possibili più risposte, % sul totale turisti Centri storici 59,9 62,6 60,2 Parchi e natura 40,9 46,9 41,6 Cattedrali e luoghi dello spirito 26,1 30,5 26,7 Castelli 23,8 33,9 25,1 Artigianato tipico 16,9 23,1 17,7 Cantine e strade del vino 13,0 14,6 13,2 Eventi e rievocazioni storiche 13,0 9,5 12,5 Musei e pinacoteche 10,4 21,4 11,8 Siti archeologici 9,9 15,8 10,7 Terme 0,6 0,4 0,6 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 22 di 104

1.4 La soddisfazione per il soggiorno Gli aspetti che i turisti, italiani e stranieri, hanno inteso come più importanti durante il loro soggiorno sono la cortesia/ospitalità della gente (60,4%), la qualità dei prodotti tipici dell enogastronomia (49,6%), la qualità nelle strutture di accoglienza (32,6%) e l offerta di intrattenimento (28%). Nel confronto fra turisti italiani e stranieri è evidente come mentre per i primi ha destato più interesse il rispetto dell ambiente in tutte le sue accezioni, per i secondi è stato rilevante l organizzazione del territorio. Il giudizio dei turisti sulla vacanza nella provincia di Macerata è complessivamente positivo con un valore medio di 7,7 su una scala che va da 1 a 10. In particolare: per i turisti italiani i valori più positivi si riscontrano nella cortesia della gente (8,1) e nella qualità del mangiare e del bere (8,0) i turisti stranieri, invece, hanno particolarmente apprezzato la qualità dei prodotti enogastronimici (8,1), la cortesia della gente (7,9) e l accoglienza nelle strutture di alloggio (7,9). I trasporti locali ed il traffico hanno ricevuto considerazioni lievemente meno positive nel giudizio dei turisti intesi nel suo complesso. Aspetti ritenuti più importanti possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turisti La cortesia/ospitalità della gente 61,3 54,5 60,4 La qualità del mangiare e bere 49,2 52,7 49,6 L accoglienza nelle strutture di alloggio 31,7 38,7 32,6 L offerta di intrattenimento 28,3 26,4 28,0 Il rispetto per l ambiente/urbanizzazione/inquinamento 25,6 20,4 25,0 L organizzazione del territorio 20,9 22,9 21,2 La pulizia del luogo 16,9 16,6 16,9 L offerta culturale 12,9 12,3 12,8 Il costo dell alloggio 13,5 7,2 12,7 La pulizia dell alloggio 10,0 9,7 10,0 Il costo della ristorazione 9,0 8,0 8,9 Il traffico 7,6 15,4 8,6 Informazioni turistiche 4,6 3,0 4,4 Il costo dei trasporti locali 1,7 1,6 1,7 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 23 di 104

Giudizio medio sul soggiorno (dove 1 è il minimo e 10 il massimo) La cortesia/ospitalità della gente 8,1 7,9 8,0 La qualità del mangiare e bere 8,0 8,1 8,0 L accoglienza nelle strutture di alloggio 7,8 7,9 7,9 La pulizia dell alloggio 7,8 7,8 7,8 La pulizia del luogo 7,6 7,6 7,6 Il rispetto per l ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,6 7,6 7,6 Il costo dell alloggio 7,5 7,6 7,5 L offerta culturale 7,4 7,5 7,4 L organizzazione del territorio 7,4 7,4 7,4 Il costo della ristorazione 7,3 7,4 7,3 Informazioni turistiche 7,3 7,2 7,3 L offerta di intrattenimento 7,3 7,4 7,3 Il costo dei trasporti locali 7,2 7,3 7,3 Il traffico 7,2 7,2 7,2 Offerta turistica nel complesso 7,7 7,8 7,7 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 24 di 104

1.5 La spesa turistica diretta e indiretta La spesa sostenuta per il viaggio di A/R è pari a 91 euro per i turisti italiani e poco più di 100 euro per quelli stranieri. La maggiore propensione alla spesa dei turisti stranieri è confermata, comunque, anche nel volume di spesa medio per alloggio Analoghe considerazioni sono possibili anche nell analisi della spesa media giornaliera nel caso di acquisto di un pachetto tutto compreso dove il turista straniero con 118 euro spende in media 30 euro in più di quello italiano. La spesa media giornaliera extra viaggio ed alloggio per tutti i turisti è pari a 68 euro e vede uno scarto di poco superiore ai 3 euro nel confronto fra i turisti italiani e quelli stranieri. Da sottolineare, inoltre, come il modello di consumo dei turisti che frequentano la provincia di Macerata sia nettamente distinto fra coloro che spendono fino a 60 euro al giorno, pari al 70% del totale, e coloro che, invece, spendono oltre i 150 euro al giorno pari al 10%. Le restanti opzioni, da 61 a 150 euro, assorbono solo il 20% della domanda totale. Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hanno utilizzato pacchetti Spesa media a persona in euro Viaggio A/R 90,85 100,70 91,94 Alloggio (media giornaliera) 56,99 70,50 58,31 Spesa sostenuta per il pacchetto tutto compreso Spesa media giornaliera a persona in euro Pacchetto tutto compreso 87,01 117,89 94,45 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 25 di 104

Quota di turisti per classe di spesa (escluso viaggio e alloggio) da 0 a 30 44,2 51,4 45,1 da 31 a 60 25,4 18,7 24,5 da 61 a 90 11,5 10,6 11,4 da 91 a 120 5,7 5,8 5,7 da 121 a 150 3,6 1,4 3,3 oltre 150 9,6 12,0 9,9 Spesa media (escluso viaggio e alloggio) Spesa media giornaliera 68,72 65,17 68,27 L analisi relativa alla quota di turisti che effettua spese nei singoli settori evidenzia come la maggior parte di questi abbia effettuato almeno un atto di consumo negli ambiti della ristorazione/pizzeria (75,7%), cibi e bevande nei supermercati (42,4%), attività ricreative (42%), acquisto di tabacchi (38,2%) e souvenir (33,7%). In particolare, per quanto riguarda la spesa media giornaliera dei turisti italiani: il 75,4% frequenta ristoranti e pizzeria spendendo in media 20 euro al giorno, il 53,5% frequenta bar, caffè e pasticcerie spendendo circa 8 euro al giorno; il 42,8% acquista bevande e cibi in supermercati e negozi vari con una spesa media di 15 euro circa al giorno; il 41,7% si è avvalso di servizi riconducibile alle attività ricreative spendendo in media 15 euro al giorno. I settori nei quali i turisti fanno registrare una spesa media giornaliera più alta sono i servizi per le cure termali (34 euro circa), servizi benessere (31 euro), ristoranti e pizzerie (poco più di 20 euro) e shopping (acquisto capi di abbigliamento 20 euro; acquisti in gioielleria, bigiotteria, orologeria e simili (17 euro); altro shopping (18 euro). I turisti stranieri hanno comportamenti di spesa molto simili a quelli della domanda nazionale ma mostrano una attenzione più accentuata per i servizi finalizzati alla fruizione di noleggio barche e per la fruizione di servizi portuali rispetto ai quali spendono circa 10 euro al giorno in più rispetto ai turisti italiani. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 26 di 104

Spesa media giornaliera a persona (Euro) Quota di turisti che effettua ogni singola voce di spesa (%) Pubblici esercizi euro % Ristoranti, pizzerie 20,48 19,91 20,40 75,4 78,1 75,7 Bar, caffè, pasticcerie 8,07 8,50 8,13 53,5 57,7 54,0 Agroalimentari Cibi e bevande acquistati in supermercati e negozi 15,01 13,55 14,84 42,8 39,9 42,4 Acquisti di prodotti enogastronomici tipici 13,54 8,76 12,75 23,1 32,0 24,2 Abbigliamento Acquisti di Abbigliamento 19,85 19,64 19,82 37,1 36,5 37,1 Acquisti di calzature, accessori 14,86 15,90 15,01 16,8 19,5 17,2 Acquisto di abb.mento per la pratica di sport 10,37 21,18 11,60 4,4 3,9 4,4 Acquisto di calzature, accessori per la pratica di sport 6,74 11,46 7,66 2,8 4,8 3,1 Attività ricreative Attività sportive (lezioni, scuole) 14,13 9,19 12,63 1,2 3,5 1,4 Attività sportive noleggio attrezzature 16,53 8,81 15,22 2,9 4,1 3,1 Attività sportive (impianti) 10,74 7,37 10,23 3,7 4,5 3,8 Spettacoli teatrali, concerti, ecc 6,92 4,14 6,52 20,7 24,0 21,1 Visite guidate 6,51 3,22 6,12 11,1 10,4 11,0 Biglietti/card, musei, monumenti, ecc 9,47 10,29 9,61 14,6 21,6 15,5 Bookshop nei musei 4,64 2,95 4,49 1,2 0,8 1,1 Audioguide nei musei 1,52 2,86 2,15 0,5 3,3 0,9 Altre attività culturali 8,81 10,00 9,02 0,1 0,2 0,1 Attività ricreative (cinema, discoteca, ecc) 15,35 15,35 15,35 41,7 43,4 42,0 Stabilimenti balneari 7,58 8,57 7,66 15,0 9,3 14,3 Fruizione servizi di noleggio barche 5,44 16,90 7,92 0,7 1,4 0,8 Ormeggio posto barca 11,83 18,50 13,27 0,5 0,9 0,5 Servizi benessere 33,29 21,87 31,10 7,0 11,5 7,5 Servizi cure termali 31,38 48,13 33,70 0,4 0,4 0,4 Trasporti pubblici Trasporti pubblici/taxi 8,51 9,37 8,67 11,5 17,1 12,2 Parcheggi 3,95 3,35 3,86 10,2 13,2 10,6 Tabacchi editoria Tabacchi 8,26 7,31 8,14 38,3 37,4 38,2 Editoria giornali e guide 4,09 6,02 4,37 31,6 37,7 32,3 Altre industrie manifatturiere Acquisti di gioielleria, bigiotteria, orologeria e simili 19,15 11,76 17,23 5,1 12,3 6,0 Acquisti di prodotti artigianali tipici 12,82 5,80 11,54 17,2 26,8 18,4 Souvenir 10,58 14,13 11,12 32,6 41,3 33,7 Altro shopping 17,62 18,72 17,75 5,8 5,2 5,7 Igiene personale e salute 4,66 8,39 5,22 15,4 19,0 15,8 Altre spese 6,22 3,95 5,88 3,5 4,3 3,6 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 27 di 104

1.6 Una misurazione dell impatto economico del turismo Le presenze turistiche nella provincia di Macerata nell anno 2007 ammontano ad oltre 3,5 milioni, di cui quasi 2,3 milioni, pari al 64,5%, nelle strutture ricettive alberghiere e complementari e 1,2 milioni stimati nelle seconde case, pari al 35,5% dei flussi totali. Per quel che concerne il turismo italiano si registrano poco più di 3 milioni di presenze (il 65% circa presso strutture alberghiere e/o ricettive) e oltre 455 mila presenze straniere (il 63% circa presso strutture alberghiere e/o ricettive), mentre le stime per le seconde case sono rispettivamente pari a quasi 1,1 milioni per i turisti italiani (pari all 86,6% del turismo sommerso) e poco più di 168 mila presenze attribuibili alla componente incoming. Stima delle presenze turistiche nella provincia Presenze nelle strutture ricettive 1 1.993.385 286.741 2.280.126 Stima delle presenze nelle seconde case 1.089.173 168.519 1.257.692 Totale 3.082.558 455.260 3.537.818 Complessivamente intese, le spese dei turisti italiani e stranieri ammontano ad oltre 367 milioni di euro, di cui il 53,8% (pari a poco più di 197 milioni) è direttamente imputabile ai servizi considerati caratterizzanti il settore del turismo, ovvero alle spese di alloggio in strutture ricettive (34,9%), ristoranti e/o pizzerie (14,8%) e bar, caffè e pasticcerie (4,2%); il restante 46,2% è riconducibile ad altri settori di attività, quali: attività ricreative, culturali e di intrattenimento (14%), che generano una spesa complessiva di oltre 51,5 milioni di euro; abbigliamento e calzature, con il 10,2% (circa 37,5 milioni di euro) ed altre industrie manifatturiere per l 8% (oltre 29 milioni di euro); agroalimentare (8,5%) per una spesa complessiva pari ad oltre 31 milioni di euro; giornali e guide, con una spesa di oltre 15 milioni di euro, contribuiscono al 4,1% trasporti, pari all 1,3%, per una spesa di poco superiore ai 4,9 milioni di euro. 1 Fonte: Dati Istat 2007 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 28 di 104

Impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (Totale) euro Strutture ricettive 105.815.000 22.137.000 127.952.000 Ristoranti, pizzerie 47.509.000 6.724.000 54.233.000 Bar, caffé, pasticcerie 13.099.000 2.137.000 15.236.000 Totale Ramo H 166.423.000 30.998.000 197.421.000 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 45.251.000 6.314.000 51.565.000 Abbigliamento e calzature 32.333.000 5.242.000 37.575.000 Agroalimentare 27.613.000 3.678.000 31.291.000 Altre industrie manifatturiere 24.513.000 4.705.000 29.218.000 Giornali, guide editoria 13.047.000 2.036.000 15.083.000 Trasporti 4.103.000 800.000 4.903.000 Totale 313.283.000 53.773.000 367.056.000 Impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (Totale) % Strutture ricettive 33,8 41,2 34,9 Ristoranti, pizzerie 15,2 12,5 14,8 Bar, caffé, pasticcerie 4,2 4,0 4,2 Totale Ramo H 53,1 57,6 53,8 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 14,4 11,7 14,0 Abbigliamento e calzature 10,3 9,7 10,2 Agroalimentare 8,8 6,8 8,5 Altre industrie manifatturiere 7,8 8,7 8,0 Giornali, guide editoria 4,2 3,8 4,1 Trasporti 1,3 1,5 1,3 I turisti che soggiornano nelle strutture ricettive ufficiali sono circa il 64,5% del totale e generano una spesa pari all 80% di quella complessiva. Quasi 106 milioni di euro sono stati spesi dai turisti italiani e poco più di 22 milioni dagli stranieri, ovvero il 43,6% della spesa totale. Per mangiare I turisti hanno speso quasi 36 milioni di euro pari al 12% della spesa totale (per gli stranieri la quota parte scende al 10,4%). Nelle attività di bar, caffetteria e pasticceria i turisti hanno speso poco più di 10 milioni di euro pari al 3,5% del totale. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 29 di 104

Per ciò che concerne gli altri settori economici, i consumi dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive hanno portato a questi risultati: per le attività ricreative, culturali e di intrattenimento i turisti hanno speso 34,4 milioni di euro pari all 11,7% della spesa totale, le attività di abbigliamento e calzature, con una spesa pari a 24,4 milioni di euro, hanno contribuito per l 8,3%, l agroalimentare con 23,2 milioni di euro ha assorbito l 8% della spesa totale; le altre industrie manifatturiere hanno contribuito all 7,7% del totale, per una spesa pari a 22,6 milioni di euro, i giornali e le guide con 11,1 milioni di euro hanno contribuito per il 3,8% del totale, i trasporti, infine con 3,5 milioni di euro, assorbono l 1,2% della spesa totale. Impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (turisti strutture ricettive) italiani stranieri Totale euro Strutture ricettive 105.815.000 22.137.000 127.952.000 Ristoranti, pizzerie 30.858.000 4.657.000 35.515.000 Bar, caffé, pasticcerie 8.818.000 1.460.000 10.278.000 Totale Ramo H 145.491.000 28.254.000 173.745.000 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 29.704.000 4.751.000 34.455.000 Abbigliamento e calzature 21.087.000 3.377.000 24.464.000 Agroalimentare 20.849.000 2.388.000 23.237.000 Altre industrie manifatturiere 19.021.000 3.632.000 22.653.000 Giornali, guide editoria 9.544.000 1.574.000 11.118.000 Trasporti 2.909.000 659.000 3.568.000 Totale 248.605.000 44.635.000 293.240.000 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 30 di 104

Impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (turisti strutture ricettive) Strutture ricettive 42,6 49,6 43,6 Ristoranti, pizzerie 12,4 10,4 12,1 Bar, caffé, pasticcerie 3,5 3,3 3,5 Totale Ramo H 58,5 63,3 59,3 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 11,9 10,6 11,7 Abbigliamento e calzature 8,5 7,6 8,3 Agroalimentare 8,4 5,4 7,9 Altre industrie manifatturiere 7,7 8,1 7,7 Giornali, guide editoria 3,8 3,5 3,8 Trasporti 1,2 1,5 1,2 % Le spese generate dai turisti delle seconde case, sono pari al 20% della spesa complessiva e sono così ripartite: 18,7 milioni di euro per ristoranti e pizzerie (25,4%) e quasi 5 milioni spesi in bar, caffè e pasticcerie (6,7%), le attività ricreative, culturali e di intrattenimento, con 17,1 milioni di euro, assorbono il 23,2% della spesa totale, l abbigliamento e le calzature con 13,1 milioni di euro contribuiscono a quasi il 18% del totale; l agroalimentare con una spesa di poco superiore agli 8 milioni di euro assorbe il 10,9% della spesa totale; 6,5 milioni di euro per le altre industrie manifatturiere (8,9%), quasi 4 milioni di euro per giornali e guide (5,4%), 1,3 milioni di euro per i trasporti (1,8%). Periodo di riferimento: 2008 Pagina 31 di 104

Impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (turisti seconde case) italiani stranieri Totale euro Ristoranti, pizzerie 16.651.000 2.067.000 18.718.000 Bar, caffé, pasticcerie 4.281.000 677.000 4.958.000 Totale Ramo H 20.932.000 2.744.000 23.676.000 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 15.547.000 1.563.000 17.110.000 Abbigliamento e calzature 11.246.000 1.865.000 13.111.000 Agroalimentare 6.764.000 1.290.000 8.054.000 Altre industrie manifatturiere 5.492.000 1.073.000 6.565.000 Giornali, guide editoria 3.503.000 462.000 3.965.000 Trasporti 1.194.000 141.000 1.335.000 Totale 64.678.000 9.138.000 73.816.000 Impatto economico della spesa turistica sugli altri settori (turisti seconde case) Ristoranti, pizzerie 25,7 22,6 25,4 Bar, caffé, pasticcerie 6,6 7,4 6,7 Totale Ramo H 32,4 30,0 32,1 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 24,0 17,1 23,2 Abbigliamento e calzature 17,4 20,4 17,8 Agroalimentare 10,5 14,1 10,9 Altre industrie manifatturiere 8,5 11,7 8,9 Giornali, guide editoria 5,4 5,1 5,4 Trasporti 1,8 1,5 1,8 % Periodo di riferimento: 2008 Pagina 32 di 104

PARTE SECONDA: IL TURISMO VERSO LE DESTINAZIONI PRODOTTO 1. Il turismo verso le città Il profilo del turista Il 48% dei turisti trascorre la vacanza principale nelle città della provincia di Macerata: rispettivamente il 47,4% degli italiani ed il 52,2% degli stranieri. Turismo CITTA': Turisti che stanno svolgendo la propria vacanza principale in provincia di Macerata (%) Si 47,4 52,2 48,0 No 52,6 47,8 52,0 Il turista che trascorre la propria vacanza nelle città del maceratese ha le seguenti caratteristiche socio demografiche: italiani per l 87,3% dei casi, provenienti dalla Lombardia (23,9%), dall Emilia Romagna (14,5%), dal Lazio (9,7%) e dal Veneto (9,6%). E di sesso femminile nel 51,8% dei casi, di età compresa fra i 31 e i 40 anni (27,8%) oppure da 41 ai 50 anni (24,3%), spostato/convivente con figli nel 55,4% dei casi oppure single (20,5%). Ha un diploma di scuola media superiore (45,6%) oppure una laurea nel 29,6%. Dal punto di vista professionale è occupato nel 75,7 %, per lo più come operaio/impiegato ad elevata qualificazione e professionista/ tecnico (22,3%); gli stranieri sono il 12,7% del totale, provenienti per la maggior parte dalla Germania (47%) dal Regno Unito (19%) e dalla Francia (17,6%). È di sesso maschile nel 65,3% dei casi, con una età compresa da 51 a 60 anni (29%), spostato/convivente con figli (57,7%) oppure senza figli (21,1%). Ha un diploma di scuola superiore nel 65,3% dei casi oppure una laurea (29,5%). Professionalmente si tratta di occupati per l 80,5%, per lo più operai e/o impiegati nell ndustria dei servizi ad elevata qualificazione (34,2%) o piccoli imprenditori (33,4%). Periodo di riferimento: 2008 Pagina 33 di 104

Turismo CITTA': Provenienza dei turisti (%) % Italiani 87,3 Stranieri 12,7 Totale 100,0 Turismo CITTA': Regione di provenienza (%) % Lombardia 23,9 Emilia Romagna 14,5 Lazio 9,7 Veneto 9,6 Campania 7,4 Toscana 7,2 Puglia 6,6 Marche 5,0 Umbria 3,8 Piemonte 2,9 Abruzzo 2,7 Calabria 1,9 Basilicata 1,1 Sicilia 1,1 Friuli Venezia Giulia 1,0 Trentino Alto Adige 0,9 Molise 0,9 Totale 100,0 Turismo CITTA': provenienza degli stranieri (%) % Germania 46,9 Regno Unito 19,1 Francia 17,6 Stati Uniti 4,8 Austria 4,8 Spagna 4,4 Altri Paesi 2,4 Totale 100,0 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 34 di 104

Turismo CITTA': Identikit del turista (%) Sesso Maschio 48,2 65,3 50,3 Femmina 51,8 34,7 49,7 Età fino a 20 anni 1,7-1,5 da 21 anni a 30 anni 13,0 10,4 12,6 da 31 a 40 anni 27,8 25,9 27,5 da 41 a 50 anni 24,3 25,1 24,4 da 51 a 60 anni 17,9 29,1 19,3 oltre 60 anni 15,4 9,5 14,6 Titolo di studio Licenza elementare 4,5-4,0 Scuola media inferiore 20,3 5,2 18,4 Diploma scuola media superiore 45,6 65,3 48,1 Laurea 29,6 29,5 29,6 Professione Occupato 75,7 80,5 76,3 Ritirato 9,2 8,7 9,1 Disoccupato/inoccupato 4,7-4,1 Casalinga 6,7 5,2 6,5 Studente 3,8 5,6 4,0 Stato sociale Single 20,5 20,3 20,4 Sposato/convivente con figli 55,4 57,7 55,7 Sposato/convivente senza figli 18,7 21,1 19,0 Altro 5,5 0,8 4,9 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 35 di 104

Turismo CITTA': Identikit del turista (%) Professione Dirigenti d azienda 6,6 10,0 7,0 Piccoli imprenditori 11,2 33,4 14,0 Professionisti e tecnici 22,3 12,0 21,0 Ritirati dal lavoro benestanti 4,5-3,9 Lavoratori autonomi 12,1 4,8 11,2 Operai e impiegati dell industria e dei servizi a elevata qualificazione 26,2 34,2 27,2 Operai e impiegati dell industria e dei servizi a medio-bassa qualificazione 10,8 1,2 9,6 Lavoratori atipici 6,2 4,4 6,0 L 80,8% dei turisti stranieri che ha soggiornato nelle città della provincia di Macerata ha già visitato l Italia in media almeno 2,7 volte e nel 53% dei casi è già stato a Macerata. In questo caso la distinzione fra turisti italiani e stranieri è piuttosto netta: mentre i primi hanno in media visitato già la provincia di Macerata più di 16 volte, per i turisti stranieri questo valore scende a un livello di poco inferiore a 3 volte. Turismo CITTA': Turisti stranieri che hanno già visitato l'italia (%) Si 19,2 No 80,8 Totale stranieri 100,0 Se si quante volte (media) 2,7 % TURISMO CITTA': Turisti che hanno già visitato la provincia di Macerata (%) Si 58,7 15,6 53,2 No 41,3 84,4 46,8 Se si quante volte (media) 16,2 2,8 15,7 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 36 di 104

Le motivazioni del soggiorno e i canali che influenzano la scelta Gli italiani trascorrono una vacanza nelle aree urbane della provincia di Macerata perché hanno parenti e/o amici che li ospitano (25,2%), perché considerano questi luoghi un posto ideale per riposarsi (23,5%), per le bellezze naturali dei luoghi (20,3%) o per decisioni altrui (13,6%). Altre motivazioni riscontrate sono legate al lavoro (13,2%), alla presenza di una casa di proprietà (11,7%), alla possibilità di poter usufruire di prezzi convenienti (11%), alla presenza del patrimonio storico e monumentale (10,5%) ed infine alla possibilità di praticare attività sportive (10,3%). Gli stranieri, invece sono più spinti da motivazioni legate alle caratteristiche proprie del paesaggio circostante. Per il 28,2% sono fondamentali le bellezze naturali del luogo e per il 24,4% la possibilità di vedere un posto mai visto prima. Molto importanti, inoltre, la presenza di amici e/o parenti che li ospitano, la presenza di strutture dedicate al divertimento (14%), la possibilità di praticare sport (13%) e la vicinanza rispetto alla abituale residenza (13%). Turismo CITTA': Motivazione principale del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Ho i parenti/amici che mi ospitano 25,2 18,3 24,3 Posto ideale per riposarsi 23,5 10,4 21,9 Bellezze naturali del luogo 20,3 28,2 21,3 Decisione altrui 13,6 6,0 12,7 Lavoro 13,2 4,4 12,1 Prezzi convenienti 11,0 8,7 10,7 Sport 10,3 13,1 10,7 Abbiamo la casa in questa località 11,7-10,2 Ricchezza del patrimonio artistico/monumentale 10,5 6,4 10,0 Il desiderio di vedere un posto mai visto 7,4 24,4 9,6 Per i divertimenti che offre 7,4 13,9 8,2 Per la vicinanza 6,8 13,1 7,6 Per assistere a eventi culturali 4,7 10,4 5,5 Interessi enogastronomici 5,5-4,8 Per il gusto dell'avventura 5,4-4,7 Per conoscere usi e costumi della popolazione locale 2,9 7,2 3,4 Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località 3,7-3,3 Località esclusiva 1,7 8,7 2,6 Posto adatto per bambini piccoli 2,7-2,3 Partecipare a eventi folkloristici della cultura locale 1,8-1,6 Studio 0,3 9,1 1,4 Altro 2,9 6,4 3,4 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 37 di 104

Nel 10,7% dei casi è la passione per un attività sportiva il motivo principale di scelta: il 41,6% si dedica al nuoto (il 66,7% degli stranieri ed il 37% degli italiani), il 32,4% alle passeggiate (esclusivamente italiani) e trekking (33,3% degli stranieri ed il 16,9% degli italiani). Le motivazioni di lavoro, che portano in provincia soprattutto turisti italiani, riguardano la partecipazione a congressi, convegni, conferenze e seminari (69,2%), riunioni di affari (26,7%) e per il 26% attività di consulenza o docenza. Il 36,7% dei turisti è stato influenzato nella sua scelta da consigli/racconti di parenti e/amici (37,7% italiani e 29,9% stranieri), il 36,5% sono turisti abitudinari (40,2% degli italiani e 11,2% stranieri). Da sottolineare come per i turisti stranieri il principale canale di influenza è quello degli uffici turistici (il 38,2% contro appena il 3,5% degli italiani). Turismo CITTA': Motivazione principale: posto ideale per praticare sport possibili più risposte, % sul totale turisti che hanno raggiunto la località per praticare attività sportive Nuoto 37,0 66,7 41,6 Passeggiate 38,3-32,4 Trekking 16,9 33,3 19,4 Tennis 9,1-7,7 Golf 8,4-7,1 Sub/immersioni - 33,3 5,2 Equitazione 0,6-0,5 Ciclismo 0,6-0,5 Vela 0,6-0,5 Turismo CITTA :Motivazione principale: motivi di lavoro possibili più risposte, % sul totale turisti che hanno raggiunto la località per motivi di lavoro Italiani Stranieri Totale Partecipare a congressi, convegni, conferenze, seminari 67,7 100,0 69,2 Partecipare a riunioni d affari o di lavoro 23,2 100,0 26,7 Svolgere attività di consulenza, docenza o simili 27,3-26,0 Partecipare a fiere, rassegne, esposizioni di beni o servizi 14,6-14,0 Svolgere attività commerciale, tecnica o di rappresentanza 1,0-1,0 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 38 di 104

Turismo CITTA': Canali di influenza sulla scelta del soggiorno possibile più risposte, % calcolata sul totale turisti Consiglio, racconti di amici, parenti, familiari 37,7 29,9 36,7 C'era già stato/esperienza personale 40,2 11,2 36,5 Consiglio di enti/uffici turistici presso cui si è recato 3,5 38,2 7,9 Consiglio dell'agenzia di viaggi 6,3 7,6 6,5 Offerte su Internet 5,6 8,7 6,0 Informazioni su Internet 5,6 2,5 5,2 Richiesto dai figli fino a 14 anni 2,6 9,1 3,4 Mostre, convegni, fiere 2,9 4,8 3,2 Non ha scelto, hanno deciso altri 1,7 4,8 2,1 Guide turistiche 1,9 0,4 1,7 Cataloghi, depliant di agenzie di viaggi 1,7 0,8 1,6 Altro 3,9 4,4 4,0 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 39 di 104

L organizzazione del soggiorno Oltre il 40% degli stranieri si è rivolto a TO/AdV prt organizzare il viaggio e il soggiorno, scegliendo un pacchetto comprensivo di servizi sul territorio. Turismo CITTA': Turisti che si sono serviti di Tour operator/agenzie per organizzare il viaggio e il soggiorno (%) Italiani Stranieri Totale Si 13,4 41,5 16,9 No 86,6 58,5 83,1 Turismo CITTA': Tipologia di pacchetto acquistato per il soggiorno Solo viaggio 8,0-5,5 Solo l'alloggio 21,5-14,8 Un pacchetto tutto compreso 70,5 100,0 79,6 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 40 di 104

I comportamenti di domanda Il turista che frequenta le città della provincia di Macerata viaggia nel 39,6% dei casi con il/la propria/o compagna/o (37,5% delgi italiani e 54,6% degli stranieri), con più componenti della famiglia nel 19,2% dei casi (21,3% degli italiani ed appena il 5,2% degli stranieri), da solo/a nel 18,4% dei casi (18,1% italiani e 20,3% stranieri). Turismo CITTA': La compagnia del soggiorno (%) Da solo/a 18,1 20,3 18,4 Con moglie/ marito, fidanzata/ fidanzato, compagna/ compagno 37,5 54,6 39,6 Con più componenti della famiglia (con bambini) 21,3 5,2 19,2 Con più componenti della famiglia (senza bambini) 1,0 5,2 1,5 Con amici e familiari 6,5 0,4 5,7 Con amici 11,2 9,5 11,0 Con colleghi di lavoro 4,4 4,8 4,5 Con un gruppo organizzato - - - Gli altri comportamenti della domanda nel dettaglio sono i seguenti: il turista italiano in media soggiorna 9,7 notti (35,7% per un periodo compreso fra 7-13 notti ed il 25,5% per un periodo compreso fra 14-30 notti), raggiunge la località scelta per la propria vacanza prevalentemente in auto (67,6%), più raramente in treno (13,2%) ed in aereo (9,2%), alloggia per il 35,7% dei casi in albergo (gli alberghi a 3 stelle assorbono una quota pari ad oltre l 80% del totale) ed il 24,1% nelle case private; il turista straniero in media soggiorna quasi 13 notti (il 53,8% per un periodo compreso fra 14 e 30 notti ed il 22,8% per un periodo compreso fra 7 e 14 notti), viaggia preferibilmente con la propria auto (43%), con il pullman per un tour organizzato (27%) o in aereo (20%); nel 73,7% dei casi alloggia in albergo (hotel a 3 stelle per oltre il 63% degli intervistati) e per il 14,3% in residenze di amici e/o parenti. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 41 di 104