Le Intestiziopatie polmonari

Documenti analoghi
Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Quando Serve l Anatomia Patologica?

Quando l Istologia Aiuta

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO

Volume 01. Supplemento Speciale. STUDIO ASCEND (Assessment of Pirfenidone to Confirm Efficacy and Safety in Idiopathic Pulmonary Fibrosis)

Principi base della spirometria

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Fibrosi Polmonare Idiopatica

30 novembre 1 dicembre 2017

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Alberto Pesci

Le malattie ostruttive delle vie aeree

LE MALATTIE RARE: UNA SFIDA ETICA

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (IPF) PERCORSO DIAGNOSTICO, TERAPEUTICO E ASSISTENZIALE (PDTA)

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Lettura magistrale: La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) F. Varone

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

AMERICAN THORACIC SOCIETY EUROPEAN RESPIRATORY SOCIETY CLASSIFICATION OF THE IDIOPATHIC INTERSTITIAL PMEUMONIAS: ADVANCES IN KNOWLEDGE SINCE 2002.

Migliorare la diagnosi precoce della fibrosi polmonare idiopatica

Diagnostica Pneumologica

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE

L identificazione del paziente con BPCO

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Le tre età della vita

Luca Richeldi, UOC Pneumologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli,Universit à Cattolica del Sacro Cuore, Roma

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

Da sinistra: Mario Del Donno, Giampiero Maria Berruti, Alfonso Bencivenga

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

Patologia Polmonare Idiopatica: Possibile ruolo dell esposizione professionale. Alberto Pesci

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Volume 01. n. 2/2014. Principali argomenti. Guida alla lettura. IPF: diagnosi e referral precoci

NUOVI BRONCODILATATORI E ASSOCIAZIONI

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

BPCO i punti essenziali

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

I medici incontrano i pazienti. U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe, Multimedica, Milano 19 Settembre 2017

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria,

SARCOIDOSI SCARICATO DA

Dott. Gaetano Ferrigno Dirigente Medico Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria AORN Sant Anna e San Sebastiano Caserta INTERSTIZIOPATIE

Polmone e Sclerodermia

CASO CLINICO ANAMNESI

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

Università di Pisa. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio. Direttore Prof.

I diritti di chi soffre di fibrosi polmonare idiopatica

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Alberto M. Marra, MD

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Le Interstiziopatie diffuse

Volume 01. n. 4/2014. Principali argomenti. Guida alla lettura. La mortalità globale per IPF è in aumento nel Ventunesimo secolo

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE.

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

A PROPOSITO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI E DELL IMPORTANZA D UNA DIAGNOSI RIGOROSA

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

L'esposizione a metalli duri, il ruolo della sorveglianza sanitaria nella prevenzione del danno

Paziente con PAH associata a malattia del tessuto connettivo. Francesca Luisi

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE

Le Malattie Respiratorie Rare

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Gestione clinica dei malati di Fibrosi Polmonare Idiopatica

Uno strano caso di interstiziopatia

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

Outbreaks in Pneumology 2019

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PROGRAMMA PRELIMINARE

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

Le Bronchioliti: una patologia ignorata. G. Munafò

Transcript:

Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Le Intestiziopatie polmonari Dott. V. Beltrami

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DA CAUSA NOTA: -Collagenopatie -esposizione a farmaci o ad agenti irritanti, ambientali o professionali IDIOPATICHE GRANULOMATOSE: Sarcoidosi HP Infezioni DA ALTRE CAUSE: LAM PLCH Polmonite Eosinofila RARE: LIP, Fibroelastosi pleuroparenchimale idiopatica INCLASSIFICABILI MAGGIORI CRONICHE: IPF, NSIP ACUTE/SUBACUTE: COP, AIP FUMO-CORRELATE: RB-ILD, DIP

PATOLOGIE INTERSTIZIALI POLMONARI FUMO-CORRELATE Bronchiolite respiratoria con interstiziopatia polmonare (RB-ILD) Polmonite interstiziale desquamativa (DIP) Istiocitosi a cellule di Langerhans (PCLH) Fibrosi polmonare Idiopatica (IPF) Fibrosi polmonare idiopatica associata a enfisema (CPFE) Interstiziopatie in artrite reumatoide (AR-ILD) Polmonite eosinofila acuta (AEP) Vasallo R. Diffuse lung diseases in cigarette smokers. Semin Respir Crit Care Med. 2012 Oct Caminati et. al An integrated approach in the diagnosis of smoking-related interstizial lung Diseases. Eur Respir Rev 2012 Sep

Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) Interstiziopatia polmonare fibrosante cronica e progressiva, limitata al polmone, ad eziologia sconosciuta Epidemiologia: è una patologia rara (prevalenza = 10-25/100.000); è la più frequente tra le Polmoniti Interstiziali Idiopatiche Fattori di rischio: storia di fumo di sigaretta età > 50 anni sesso maschile reflusso gastroesofageo Raghu G, Collard HR, Egan JJ, Martinez FJ, Behr J, Brown KK, et al. An official ATS/ERS/JRS/ALAT statement: idiopathic pulmonary fibrosis: evidence-based guidelines for diagnosis and management. Am J Respir Crit Care Med. 15 marzo 2011;183(6):788 824.

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (IPF) Forma specifica di polmonite interstiziale fibrosante ad eziologia sconosciuta, con andamento cronico e progressivo, limitata al solo polmone ed associata al tipico quadro radiologico e/o istologico di polmonite interstiziale usuale (Usual Interstitial Pneumonia, UIP). Oltre al riscontro delle caratteristiche sopra descritte, per porre diagnosi di IPF è necessario escludere le altre forme di polmonite interstiziale idiopatica. Prognosi sfavorevole - Mediana di sopravvivenza 2-5 anni - Sopravvivenza a 5 anni: circa il 20% - Tasso di mortalità superiore rispetto a quello osservato per molte neoplasie - Influenza delle comorbidità

QUANDO SOSPETTARE LA FIBROSI POLMONARE? Clinica: dispnea, tosse secca, ippocratismo digitale, crepitazioni basali Pattern restrittivo alle Prove di Funzionalità Respiratoria (PFR) Riduzione DLCO (diffusione alveolo-capillare del CO) Raghu G, Collard HR, Egan JJ, Martinez FJ, Behr J, Brown KK, et al. An official ATS/ERS/JRS/ALAT statement: idiopathic pulmonary fibrosis: evidence-based guidelines for diagnosis and management. Am J Respir Crit Care Med. 15 marzo 2011;183(6):788 824.

Malattie Ostruttive Malattie Restrittive Asma bronchiale BPCO/ Enfisema Carcinomi Laringe- Trachea- Bronchi Corpi estranei endobronchiali Interstiziopatie (Fibrosi, AAE, Sarcoidosi, etc.) Pleuriti Cifoscoliosi gravi Malattie Neuromuscolari (Miastenia, Paralisi del diaframma etc.) Obesità

Curva flusso-volume patologica. V Normale Deficit ostruttivo Deficit restrittivo Riduzione dei flussi a tutti i volumi polmonari espiratori con riduzione del PEF e concavità verso l alto della curva espiratoria (freccia) 2 4 6 V 8 Armonica riduzione dei volumi polmonari, aumentate pressioni di ritorno elastico, velocità di flusso ridotte e normale calibro delle vie aeree

Interpretazione di una spirometria Sindrome ostruttiva Sindrome restrittiva FEV1 Ridotto Ridotto in modo proporzionale a FVC FVC Normale o lievemente ridotto Ridotto Tiffenau Ridotto (< 70) Normale o lievemente aumentato

Capacità di diffusione Metodo del respiro singolo La DL viene valutata generalmente impiegando monossido di carbonio (CO), dotato di altissima affinità per l Hb (DLCO). La manovra per il calcolo del DLCO viene effettuata Facendo inalare al soggetto una miscela con CO a bassissime concentrazioni (0.3%) ed elio (He) ad una concentrazione del 10% mediante respiro singolo.

FIBROSI POLMONARE Deficit ventilatorio restrittivo di grado moderato. Transfer per il CO ridotto in maniera molto severa in valore assoluto, moderata in rapporto a VA.

RX TORACE La radiografia del torace è sensibile nell identificare i segni di malattia fibrotica che in stabilità sono rappresentati da: Fini opacità reticolari (nell IPF di solito predominanti alle basi) Opacità reticolari più grossolane (malattia più severa) Segni di riduzione di volume polmonare Più raramente honeycombing

Diagnosi di IPF Clinica significativa Deficit funzionale restrittivo Esclusione di interstiziopatia a causa nota (connettivopatia, esposizione a farmaci, polveri organiche o inorganiche) HRCT-torace: Pattern UIP Raghu G, Collard HR, Egan JJ, Martinez FJ, Behr J, Brown KK, et al. An official ATS/ERS/JRS/ALAT statement: idiopathic pulmonary fibrosis: evidence-based guidelines for diagnosis and management. Am J Respir Crit Care Med. 15 marzo 2011;183(6):788 824.

HRCT: pattern UIP (Usual Interstitial Pneumonia) Distribuzione basale e subpleurica delle lesioni Reticolazioni Honeycombing (polmone a nido d ape) Bronchiectasie da trazione Distorsione architetturale e riduzione dei volumi polmonari

POLMONITE INTERSTIZIALE IDIOPATICA NON SPECIFICA (NSIP) Termine coniato nel 1994; nel passato con questa ambigua definizione si comprendevano le forme di ILD che non avevano un pattern istopatologico ben definito. Più recentemente riconosciuto come pattern indipendente di ILD. NSIP Cellulata Fibrotica Travis et al. Am J Surg Pathol 2000 Evoluzione imprevedibile a differenza della IPF, la terapia consente in molti casi di stabilizzare la patologia, o addirittura di migliorare il quadro clinico-radiologico. Tuttavia, in una minoranza di pazienti, la NSIP assume un carattere progressivo e refrattario alla terapia, portando il paziente all insufficienza respiratoria cronica e alla morte.

Riassumendo Ad oggi è possibile fare diagnosi di IPF in almeno il 50 % dei pazienti, laddove siano coerenti i dati clinici, funzionali (sindr. restrittiva) e radiologici (UIP alla HRCT del torace). e negli altri casi? BIOMARKERS BAL BIOPSIE

IL RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLE FIBROSI POLMONARI IPF E insip Al momento non esiste un unico biomarcatore che possa essere usato nella pratica clinica per delineare la diagnosi, la prognosi e/o il monitoraggio di queste malattie. Tuttavia diversi biomarcatori dosabili in campioni facilmente accessibili, come il sangue venoso periferico o il liquido di lavaggio broncoalveolare, sono oggetto di studio, supportati ormai da svariate evidenze scientifiche. Krebs von den Lungen 6 (KL-6) Descritto un aumento del livello sierico di KL-6 in pazienti affetti da IPF rispetto ai controlli sani (Yokoama et al. Respirology 2006), poi confermato anche nel BAL (Zhu et al. Zhonghua Jie He He Hu Xi Za Zhi 2016). Possibile ruolo come predittore di E.A. (Ohshimo et al. Respir Med 2014). Livelli elevati sono stati riportati anche in altre ILD, ed in particolare nella NSIP fibrotica (Sakamoto etal. Respir Med 2010) Calgranulina B (S100A9/MRP14) Riportato un aumento della sua concentrazione nel BAL di pazienti affetti da IPF, maggiore a quella riscontrata in pazienti con altre ILD(es. Sarcoidosi, NSIP, fibrosi polmonari associate a malattie del connettivo (Bargagli et al. Inflammation 2011), compresa la NSIPidiopatica (Hara et al. Respir Med 2012 ) Pepsina Riscontrati livelli di pepsina più alti nel BAL di soggetti con IPF rispetto a quelli di soggetti con altre ILD o ai controlli sani (Savarino et al. Eur Respir J 2013 ). Descritto inoltre un aumento dei livelli di pepsina nel BAL in corso di E.A. di IPF (Lee et al. Eur Respir J 2012 ). Altri biomarcatori MMP, CCL18, VEGF, Periostina, Fibulina1, fibrociti circolanti, proteine A e D del surfattante

LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE (BAL) NELLA SARCOIDOSI Spesso all esordio: alveolite linfocitaria (L > 15%), sebbene non patognomonico. Il rapporto CD4/CD8 è frequentemente elevato (praticamente diagnostico di Sarcoidosi se > 3.5 in presenza di quadro clinico e radiologico compatibile).

IL RUOLO DEL BAL COME INDICATORE DIAGNOSTICO/PROGNOSTICO NELLE ILD Vista la prognosi sfavorevole della IPF e l importanza di intraprendere prima possibile un trattamento specifico, la d.d. con le altre forme di IIP diventa cruciale. Secondo le più recenti LG sulla IPF (2011) una HRCT torace confidente per IPF è sufficiente per una corretta diagnosi. Tuttavia in alcuni casi non è semplice raggiungere la diagnosi definitiva e la biopsia polmonare chirurgica non è praticabile in tutti i pazienti. BAL come strumento utile al fine di agevolare la d.d. e definire la prognosi nelle ILD RISULTATI CONTRASTANTI Alcuni Autori hanno descritto nel BAL una percentuale di neutrofili significativamente maggiore nella IPF rispetto alla NSIP e viceversa per quanto riguardava la percentuale di linfociti; un aumento del numero di neutrofili ed una riduzione dei linfociti sarebbero associati ad una peggiore prognosi (Ryu et al. Respir Med 2007); inoltre aumento dei neutrofili come un predittore di mortalità per IPF (Kinder et al. Chest 2008; Ryu et al. Mayo Clin Proc 2014) Tuttavia in altri studi non sono apparse differenze significative nella composizione cellulare del BAL tra queste due ILD (Selman et al. Plos One 2007)

RUOLO DELLA BIOPSIA Deve essere eseguita se i reperti HRCT risultano atipici e nella diagnosi differenziale della fibrosi polmonare (biopsie transbronchiali, criobiopsia, biopsia polmonare chirugica)

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DI IPF FARMACO (acronimo dello studio) Prednisone, Azatioprina, N-acetilcisteina [PANTHER] LINEE GUIDA 2011 Debole raccomandazione contro l uso UPDATE LINEE GUIDA 2015 Forte raccomandazione contro l uso Ambrisentan [ARTEMIS] Non valutato Forte raccomandazione contro l uso Macitentan [MUSIC] e Bosentan [BUILD-3] Forte raccomandazione contro l uso Raccomandazione condizionale contro l uso Warfarin [ACE] Debole raccomandazione contro l uso Forte raccomandazione contro l uso Pirfenidone [ASCEND] Debole raccomandazione contro l uso Raccomandazione condizionale a favore dell uso Nintedanib [INPULSIS] Non valutato Raccomandazione condizionale a favore dell uso Am J Respir Crit Care Med, Guidelines ATS/ERS 2011; 2015

King TE Jr, Bradford WZ, Castro-Bernardini S, Fagan EA, Glaspole I, Glassberg MK, Gorina E, Hopkins PM, Kardatzke D, Lancaster L, Lederer DJ, Nathan SD, Pereira CA, Sahn SA, Sussman R, Swigris JJ, Noble PW; ASCEND Study Group. A phase 3 trial of pirfenidone in patients with idiopathic pulmonary fibrosis. N Engl J Med. 2014 May 29;370(22):2083-92. doi: 10.1056/NEJMoa1402582. Epub 2014 May 18. Erratum in: N Engl J

. Richeldi L, du Bois RM, Raghu G, Azuma A, Brown KK, Costabel U, Cottin V, Flaherty KR, Hansell DM, Inoue Y, Kim DS, Kolb M, Nicholson AG, Noble PW, Selman M, Taniguchi H, Brun M, Le Maulf F, Girard M, Stowasser S, Schlenker-Herceg R, Disse B, Collard HR; INPULSIS Trial Investigators. Efficacy and safety of nintedanib in idiopathic pulmonary fibrosis N Engl J Med. 2014 May 29;370(22):2071-82. doi: 10.1056/NEJMoa1402584. Epub 2014 May 18. Erratum in: N Engl J Med. 2015 Aug 20;373(8):782.

PIRFENIDONE NINTEDANIB Indicazione IPF IPF Criteri funzionali FVC>50 %, DLCO>35 % FVC>50 %, DLCO>30 % Età 40-80 aa >40 aa Posologia 267 mg (3 cp x 3 die) 150 mg, 100 mg (1 cp x 2 die) Effetti collaterali rush cutaneo, fotosensibilità diarrea, rialzo transaminasi inappetenza Farmaci Ciproxin Terapia anticoagulante controindicati

TRAPIANTO DI POLMONE Il trapianto di polmone è considerato una valida opzione terapeutica in pazienti selezionati con malattie polmonari endstage, non più responsive a terapia medica e/o chirurgica massimale International LTX Guidelines. J Heart Lung Transplant 2005

Percorso Trapianto Polmonare Indivuazione del potenziale candidato Invio al Centro Trapianti di Polmone Immissione in lista Trapianto Follow-up Territorio Gestione Complicanze

LTX timing in ILD patients Timing of referral: Histopathologic or radiographic evidence of usual interstitial pneumonitis (UIP) or fibrosing non-specific interstitial pneumonitis (NSIP), regardless of lung function. Abnormal lung function: FVC <80% predicted or DLCO <40% predicted. Any dyspnea or functional limitation attributable to lung disease. Any oxygen requirement, even if only during exertion. For inflammatory interstitial lung disease (ILD), failure to improve dyspnea, oxygen requirement, and/or lung function after a clinically indicated trial of medical therapy. Timing of listing: Decline in FVC 10% during 6 months of follow-up (note: a 5% decline is associated with a poorer prognosis and may warrant listing). Decline in DLCO 15% during 6 months of follow-up. Desaturation to < 88% or distance <250 m on 6-minute- walk test or >50 m decline in 6-minute-walk distance over a 6-month period. Pulmonary hypertension on right heart catheterization or 2-dimensional echocardiography. Hospitalization because of respiratory decline, pneumo- thorax, or acute exacerbation.

Diagnosi 7% 19% ILD 54% BPCO 20% FC di cui il 72.6% con IPF Altro - Centro Regionale per la Sarcoidosi ed altre Interstiziopatie Polmonari - Centro di Coordinamento Regioale per le Malattie Rare Respiratorie

Siena Lung Transplant Program PROCEDURE TYPE PER YEAR 2001 MAR 2017 16 14 12 10 8 6 4 2 0 bilateral single