DESCRIZIONE. ANAMNESI: consente l inserimento dei dati anamnestici classificabili in 8 sottoschede con personalizzazione di ogni campo.

Documenti analoghi
DESCRIZIONE. Pagina 1 di 14

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Ver.Sca nuova versione

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

Software gestione iscrizioni e tesseramento

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

Guida di riferimento rapido

Manuale di utilizzo Numero 1

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

Manuale Utente NEOTS STAM

GECO e gli Allegati. Archiviazione digitale dei documenti

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1 FAITH AGGIORNAMENTO SU VERSIONE SOMMARIO

Cassa Edile Emilia Romagna. Prestazioni Web. Manuale d uso

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Prescrittivo)

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Regione Campania - AIR 2013 (MMG)

Aggiornamento J-Accise

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

La gestione delle visite aziendali

MANUALE SCRUTINI SESSIONE FINALE

5.10 [5.00.1H / 21] FORNITORI PLUS: Riporto note e totali nel controllo fatture

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Access 2007 Colonna di ricerca

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Proroga Medici di Base)

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

PERSONALIZZAZIONE DOCUMENTI...

BODYGRAM PLUS MODULO BODYSCAN

Stagione Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Manuale d uso software MeteoGraf1 per la gestione dei report giornalieri provenienti da datalogger Geoves serie Micro

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password.

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... 2 AVVIO...

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1

All avvio del programma, viene presentata una mascherina grafica, contenente un menu dei comandi (Impostazioni, Genera, Finestra, etc.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP

Manuale dell Amministratore. Gestione Multimedico su postazione AFT

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

OGGETTO: aggiornamento della procedura RP - Presenze dalla versione o superiore alla versione

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

Il pacchetto Office: WORD

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Novità MODIFICHE. LISTINI - Creato pulsante Esportazione Listini in Excel da Gestione Listini

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

Step 0. Accedi al software

Manuale Parte 2 - Ricambi

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CRS SISS

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

Manuale d uso MODULO DVR

Cosa sono le maschere

Guida a Planner Studio

SCHEDA PER LA GESTIONE TAO...

MANUALE UTENTE. Tel: , Fax: , - Registro Imprese Milano / C.F. / P.I REA Milano n.

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente IMPORT MILLEWIN

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Documento di Analisi. Mockup

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1

SUITE VIMS Ricerca Dati

Documentazione. rev. 1.2 Marzo 2019

Škoda ŠuperCard Manuale d uso

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

Registrazione della attività vaccinali attraverso il sistema SISMED. Guida Operativa

LOGVIEWER MANUALE D USO

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

Guida Quiz Patenti Nautiche

Gestione documentale

Google Documenti / Drive

Nuova Prima Nota. Realizzato da Studio Cagnoni

Transcript:

DESCRIZIONE Cuorum è un applicativo nato per la gestione dei pazienti afferenti ad un ambulatorio di Cardiologia, la sua struttura permette una pratica registrazione dei dati anagrafici del paziente con le relative informazioni su anamnesi, esame obiettivo, accertamenti diagnostici e visite. La ricerca dei pazienti e relative visite archiviate è facilmente visualizzabile dalla schermata principale attraverso criteri relativi al cognome e/o intervalli temporali. La scheda paziente è strutturata in modo da evidenziare i dati principali del paziente e raggruppare in sottoschede le seguenti sezioni: ANAGRAFICA: consente l inserimento di ulteriori dati anagrafici come indirizzo, città, telefono, sesso, comune di nascita con calcolo automatico del codice fiscale, nome del medico curante, numero di tessera sanitaria, assicurazione, gruppo sanguigno, ecc ANAGRAFICA PAZIENTI, VISITE, ESAMI ACCESSO AI DATI CON PASSWORD REFERTI PERSONALIZZATI ESAME OBIETTIVO DETTAGLIATO GENERAZIONE COMMENTO AUTOMATICA MISURE CON VALORI NORMATIVI TEST RISCHIO CARDIOVASCOLARE (CHD) FRASI PREDEFINITE SCADENZIARIO VISITE PROGRAMMATE GESTIONE DATI ANCHE SU USB STATISTICHE CON ESPORTAZIONE IN EXCEL BACKUP ANAMNESI: consente l inserimento dei dati anamnestici classificabili in 8 sottoschede con personalizzazione di ogni campo. ESAMI: consente la registrazione degli accertamenti diagnostici effettuati dal paziente completi di referto, principali misure, commenti automatici ed eventuali file allegati. VISITE: questa parte è il cuore del programma, consente l inserimento di tutti i dati relativi alla visita paziente come sintomi, esame obiettivo, terapia, conclusioni, eventuali note, ecc TEST: permette di ricavare il rischio cardiovascolare a 10 anni basato sull età, sesso, LDL o Col. tot, HDL, pressione sanguigna, paziente diabetico o fumatore, secondo lo studio di Framingham. CATEGORIE: consente di classificare il paziente associando fino a 5 categorie particolarmente utili a fini statistici. http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 1 di 15

L archivio dati pazienti può essere gestito in modalità diverse come per esempio: ARCHIVIO LOCALE - dove le informazioni sono residenti fisicamente sul PC dove è installato il programma. ARCHIVIO CENTRALE - qualora ci fosse l esigenza di condividere le informazioni paziente e visite su più stazioni collegate in rete ARCHIVIO USB - per avere un archivio di tipo mobile consentendo una gestione strettamente personale e riservata dell elenco dei pazienti. Ogni archivio può essere sincronizzato con altri archivi. Il database pazienti può essere facilmente esplorato attraverso una scheda che permette l estrapolazione a video e la stampa di dati statistici entro un intervallo temporale ed in funzione di una serie di criteri selezionabili tra cui il tipo il tipo di visita, la prescrizione, la diagnosi, le categorie di appartenenza. Il software si completa con alcune funzioni che permettono la personalizzazione delle stampe con l inserimento di intestazione completa di logo, il richiamo di files preferiti direttamente da menu e la gestione del backup dei dati. PRINCIPALI FUNZIONI Per accedere al programma è necessario inserire una password personalizzabile per ciascun utente Sono configurabili tre tipi di utenti: Lettura/scrittura - con libero accesso a tutte le funzioni Sola lettura accesso alla sola lettura dei dati anagrafici dei pazienti e non ai dati clinici Dati anagrafici consente l inserimento e/o la modifica dei soli dati anagrafici del paziente, tipico della stazione dedicata alla segreteria Fig. 1 scheda di accesso al programma Fig. 2 scheda principale Dal quadro principale è possibile: Cercare un paziente per cognome, nome o data visita Inserire un nuovo paziente Accedere a tutte le funzioni del programma attraverso il menu http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 2 di 15

Ogni paziente viene archiviato su una scheda multipagina tenendo sempre in evidenza i dati principali come il cognome, il nome, la data di nascita, l età (calcolata automaticamente), la diagnosi e l ambulatorio di appartenenza. La pagina che raccoglie i dati anagrafici consente di calcolare il codice fiscale ed eventualmente di inserire una foto del paziente. Fig. 3 scheda paziente sezione anagrafica Quando si consulta la scheda di un paziente, ogni campo è protetto da modifiche accidentali e non volute. Il tasto abilita la modifica della scheda La diagnosi può essere inserita manualmente, prelevata da un elenco di voci predefinite o inserita automaticamente conoscendo il codice ICD9CM Fig. 4 scheda paziente sezione anamnesi Le informazioni anamnestiche sono facilmente archiviate secondo una struttura tabellare L anamnesi si suddivide nelle seguenti etichette: Fattori di rischio Malattia attuale Allergie/intolleranze Problemi Altre patologie Anamnesi fisiologica Anamnesi cardiologia Revisione apparati Ogni etichetta della sezione anamnesi è personalizzabile http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 3 di 15

Fig. 5 scheda paziente sezione esami Ogni esame inserito può essere completato con: Data dell esame Referto Note Allegato (per es. file pdf contenente il referto originale dell esame) Misure complete di valori e unità di misura (elenco etichette misure personalizzabile per ogni tipologia di esame) Doppio click sul campo referto o sul campo note per aprire l elenco delle frasi preconfezionate estremamente utili per velocizzare la compilazione della scheda paziente La funzione Genera commento attiva una serie di regole programmabili per generare un commento automatico in funzione dei valori inseriti che documentano l esame. Un elenco completo e personalizzabile di frasi predefinite permette di compilare velocemente la scheda paziente. Le frasi predefinite sono classificate e suddivise automaticamente. Per esempio: dalla scheda anamnesi fattori di rischio, richiamo con doppio click la scheda frasi predefinite e saranno elencate solo quelle dedicate ai fattori di rischio Fig. 5a scheda frasi predefinite In ogni campo, premendo il tasto destro del mouse, viene visualizzato il menu di scelta rapida per tagliare, copiare, incollare porzioni di testo o annullare l operazione appena fatta Fig. 5b menu di scelta rapida http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 4 di 15

La sezione VISITE è la parte centrale del programma, sono presenti 5 sottoschede che descrivono ogni dettaglio della visita paziente con ordine e completezza. In questa scheda si trova il comando per stampare la relazione che riporta i dati inseriti, eventualmente esportabili anche in formato Word compatibile. Fig. 6 scheda paziente sezione visita La scheda VISITE si suddivide nelle seguenti sottoschede: Elenco visite riepiloga in una tabella tutte le visite fatte al paziente corrente, indicando: la data della visita, il medico refertatore, il giudizio, la classe, se vi è stata una variazione di terapia, il peso, la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e la pressione. Sintomi contiene 2 campi per inserire tipicamente i sintomi ed i nuovi eventi Esame Obiettivo ogni visita paziente registra un esame obiettivo completo e personalizzabile Conclusioni contiene le conclusioni, le indicazioni per un prossimo controllo e la firma del medico refertatore Terapia elenca i farmaci prescritti con posologia, dose e orari Lateralmente prendono posto i pulsanti funzione per inserire una nuova visita, eliminare la visita corrente, copiare i dati dall esame obiettivo della precedente visita, creare un anteprima della relazione e/o stamparla direttamente. http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 5 di 15

Fig. 7 scheda paziente sezione visita/sintomi Il tipo di visita è selezionato da un elenco a discesa che contiene le principali voci quali: aritmie, scompenso, cardiopatia ipertensiva, ecc Le etichette per i campi Sintomi e Nuovi eventi sono personalizzabili. Doppio click all interno dei campi per aprire l elenco delle frasi predefinite. Fig.7a scheda paziente sezione visita/esame obiettivo L esame obiettivo è composto da una serie di etichette come ritmo, cute, polsi, ecc completamente personalizzabili. Il pulsante copia E.O. riporta tutti i dati dell esame obiettivo inseriti nella precedente visita paziente La personalizzazione della visita paziente avviene richiamando una delle funzioni del menu presente nel quadro principale. Etichette per l esame obiettivo, etichette per il quadro visita, ordinamento delle sezioni, intestazione, logo, tipo di carattere, dimensioni, colori adeguano la stampa della relazione ad ogni esigenza. http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 6 di 15

Fig. 8 scheda paziente sezione visita/conclusioni Il campo Terapia variata fornisce un indicazione rapida per focalizzare un cambiamento nella terapia. La data controllo, se inserita, permette di monitorare le visite di controllo attraverso la scheda scadenziario. Funzioni di taglia, copia, incolla e frasi predefinite velocizzano l inserimento dei dati. Fig. 8a scheda paziente sezione visita/terapia La terapia viene descritta secondo una struttura tabellare Nome del farmaco Dose Posologia Orario Data inizio Data fine (sospeso) Note Il tasto VEDI TERAPIA COMPLETA visualizza tutti i farmaci assunti dal paziente ed il tasto, VEDI TERAPIA IN CORSO, solo quelli attualmente in corso di somministrazione. Completando quest ultima sezione è possibile procedere con la stampa della relazione o la sua visualizzazione in anteprima. http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 7 di 15

Fig. 9 scheda opzioni di stampa La stampa della relazione può essere personalizzata selezionando quali sezioni saranno stampate e quali no. Inoltre per alcune sezioni è possibile selezionare ulteriori dettagli, per esempio: nella sezione accertamenti si può accedere, con il relativo pulsante sulla destra, all elenco di tutti gli esami del paziente, selezionare quale esame stampare e se inserire anche la tabella misure. Fig. 9a scheda opzioni di stampa/dettagli anamnesi Fig. 9b scheda opzioni di stampa/accertamenti Ovviamente ogni stampa è personalizzabile con intestazione, logo, piè di pagina, tipo di carattere, dimensioni, colori ecc http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 8 di 15

Fig. 10 scheda configurazione report La configurazione del report prevede due sottoschede: Intestazione e Piè di pagina Corpo centrale L intestazione è composta da 5 righe ed un eventuale logo. Fig. 10a scheda impostazione carattere Sulla destra di ciascuna riga si trova il tasto che permette di impostare il tipo di carattere, lo stile, la dimensione, il colore, ecc Fig. 10b scheda configurazione corpo centrale del report Ordinamento, posizione, tipo di carattere impostabili per ogni sezione del report. http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 9 di 15

Fig. 11 esempio di relazione da stampare http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 10 di 15

La sezione TEST permette di calcolare il rischio dell insorgenza di un evento cardiovascolare nei prossimi 10 anni. Il calcolo viene eseguito tenendo conto dell età, del sesso, del valore del colesterolo totale o LDL, del valore HDL, della pressione sanguigna e dello stato del paziente se è diabetico o fumatore. E possibile trasferire i dati nella sezione accertamenti per stampare il test unitamente alla relazione visita. Il riferimento per il calcolo degli indici si basa sullo studio di Framingham. http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 11 di 15

Dal menu Gestisci si accede alla scheda Scadenziario visite che permette di estrapolare l elenco di tutti i pazienti che hanno programmato una visita di controllo in scadenza nei giorni successivi. Lo scadenziario può evidenziare i controlli nei prossimi 7, 15 o 30 giorni dalla data corrente Un pratico report riepiloga su carta i dati pazienti per un eventuale richiamo telefonico di conferma http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 12 di 15

La scheda Passaggi visita guidata consente di definire i campi che abitualmente si vogliono compilare quando si inserisce un nuovo paziente. Questa funzione agevola molto la gestione della visita ed evita al medico di passare da una sezione ad un altra attraverso la selezione manuale con il mouse. I campi della scheda paziente sono molteplici per assicurare una completezza delle informazioni, ma spesso vengono utilizzati solo alcuni di essi. Il medico può personalizzare la propria visita definendo quali campi abitualmente sono necessari, in tal modo potrà passare dal campo Telefono della sezione anagrafica ai Fattori di rischio della sezione Anamnesi ed immediatamente dopo, alla sezione visita http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 13 di 15

Dal menu ricerca si accede alla scheda STATISTICHE che permette di estrapolare elenchi di pazienti, visite o farmaci che soddisfano i criteri di ricerca. Fig. 12 scheda statistiche L elenco dei pazienti, delle visite o dei farmaci è stampabile o esportabile in formato Excel Fig. 12a scheda statistiche elenco visite PRIVACY http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 14 di 15

Fig. 13 scheda archivi Gli archivi possono essere multipli, per esempio: - l archivio LOCALE risiede nel PC - l archivio USB risiede in un pen drive - l archivio CENTRALE risiede sul server Fig. 13a scheda sincronizzazione archivi Ogni archivio può essere sincronizzato permettendo l aggiornamento del database pazienti anche in caso di visite in più studi diversi. Web: http://www.geasoluzioni.it distribuito da: http://cuorum.geasoluzioni.it Pagina 15 di 15