Modulazioni digitali: ricevitori



Documenti analoghi
01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

DIRECT SEQUENCE CDMA DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN...

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Elementi di Telelocalizzazione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Propagazione in fibra ottica

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Elementi di teoria dei segnali /b


La linea di comunicazione ottica

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO tel: info@orionesrl.it 1

RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEL SISTEMA GESTIONE SEGNALAZIONI E RECLAMI (Ufficio Qualità - CDR CONTROLLO DI GESTIONE PEG)

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Orlando Allocca Regolatori standard

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

LA FIGURA DEL MASSAGGIATORE

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Corso di Psicometria Progredito

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Autorizzazioni Kronos Web

Il corso di italiano on-line: presentazione

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio.

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

La distribuzione Gaussiana

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

ISTRUZIONI PER IL RINNOVO DEI CERTIFICATI DI FIRMA DIGITALE

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

Circuiti amplificatori

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Un algoritmo per la valutazione e la gestione ottimale dei crediti in sofferenza

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Università per Stranieri di Siena

VERIFICA DELLE IPOTESI

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

La teoria dell offerta

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

RISOLUZIONE N. 195/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO

Interesse, sconto, ratei e risconti

Modulazione di fase PSK

Elaborazione di segnali biologici

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

STATISTICA IX lezione

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

LTE Duplex Gap BANDA Uplink Wind Uplink Tim Uplink Vodafone

DATI DI PASSATO PER LE GRADUATORIE

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Transcript:

Modulazioni digitali: ricevitori RIVELATORI Coerenti: il ricevitore deve conoscere frequenza e fase della portante Non coerenti: il ricevitore non richiede la conoscenza di frequenza e fase della portante (rivelatore di inviluppo)

Modulazioni digitali: ricevitori Parametri di valutazione delle prestazioni di un ricevitore: Proailità d errore sul singolo it ( ); Complessità hardware (è direttamente legata ai costi realizzativi). P e Tipicamente i ricevitori coerenti consentono di ottenere minore di quelli non coerenti, ma sono caratterizzati da una complessità hardware superiore. Sono inoltre molto sensiili ad errori di sincronismo. P e

Ipotesi effettuate Modulazioni digitali: ricevitori Rumore additivo Gaussiano ianco (AWGN) a media nulla; Si trascura il fenomeno dell interferenza intersimolica.

Modulazioni digitali: ricevitori Per ogni tecnica di modulazione, si dovrà progettare il ricevitore in accordo alla Teoria della decisione (si veda il corso di comunicazioni elettriche. In particolare, il ricevitore dovrà utilizzare il criterio di decisione ottimo asato sulla massima proailità a posteriori (criterio MAP). Il ricevitore, dato il segnale ricevuto in un intervallo T, r ( t) = R( t) dovrà confrontare le proailità a posteriori di aver trasmesso un determinato simolo : a i aˆ k = a arg max P ai i r( t) = R( t)

Modulazioni digitali: ricevitori Dalla Teoria della decisione ciò equivale a: k a { P[ a ] p[ r( t) R( t) a ]} aˆ = arg max = i i Per ogni sistema di modulazione si devono trovare le densità di proailità p [ r( t) = R( t) a i ] associate a ciascun simolo ; Ciò significa, in pratica, che il ricevitore calcola tutte le proailità a posteriori di emissione degli N possiili segnali e decide che è stato trasmesso il simolo la cui proailità a posteriori è massima; i a i

Modulazioni digitali: proailità di errore (cenni) Per ogni sistema di modulazione e di ricezione occorre andare a valutare. P e Ciò può essere effettuato calcolando la proailità d errore sulla ase della strategia di decisione adottata dal ricevitore.

Ricevitori coerenti inari Nel caso di ricezione coerente, tipicamente esiste una relazione armonica tra la it rate r e la frequenza di portante f c : Intero grande Nc f c = = Ncr Relazione armonica T In tale ipotesi, un generico segnale numerico modulato può essere scritto come: x c [ ω ( t kt )] Q p ( t kt ) sen[ ( t kt )] { I } k pi ( t kt )cos c k q c ( t) = A ω c k

Ricevitori coerenti inari Considerando solo l intervallo relativo ad un singolo it si può scrivere: x ( t) = s ( t kt ) kt < t < ( k + 1) T c m Dove: s m [ I p ( t)cosω t Q p ( t) senω t] ( t) = ˆ A c k i c k q c Nel caso inario si ha: Informazione trasmessa s m ( t) = s s 0 1 ( t) it ( t) it "0" "1" La forma d onda di s ( t ) e di s ( t) 0 1 dipende dal tipo di modulazione utilizzata

Ricevitori coerenti inari: schema con filtro adattato Si dimostra che, al fine di minimizzare la proailità di errore, il filtro passa anda h(t) deve essere adattato alla differenza delle forme d onda dei due segnali associati ai simoli inari: [ s ( T t) s ( T )] h( t) = q 1 t o

Ricevitori coerenti inari: schema con integrali a finestra moile In modo del tutto equivalente si può utilizzare il seguente schema:

Ricevitori coerenti per modulazioni in quadratura: schema generale

Ricevitori non coerenti inari: OOK Anche in questo caso il filtro passa anda h(t) è un filtro adattato al segnale modulato.

Ricevitori non coerenti inari: FSK

Proailità d errore (cenni) Senza entrare nel dettaglio dei calcoli, nel seguito vedremo alcune taelle che riportano i risultati ottenuti nei casi di modulazioni inarie principali studiate. La P e viene espressa in termini di: γ S E R = ˆ = E ˆ ηr η = S r R E γ Energia media per it rapporto tra energia di it e densità spettrale del rumore

Proailità di errore: ricezione coerente (modulazioni inarie)

Proailità di errore: ricezione non coerente (modulazioni inarie)

Confronto prestazioni sistemi di modulazione digitali inari OOK e FSK hanno valore pratico poco rilevante