OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Italiano. Inglese. Storia

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

TECNOLOGIA E INFORMATICA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Curricolo di religione

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

a cura di Daniela Dalola [ Clio 92

Contenuti : l Italia fisica e politica anche in relazione all Europa e agli altri continenti

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

PROGRAMMA PREVENTIVO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

STORIA CLASSI I E II

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Indicazioni metodologiche:

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Transcript:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA STORIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di contemporaneità in situazione di vissuto diretto. Riconoscere i cicli temporali (alternanza giorno notte, giorni e settimane). Riconoscere mutamenti e permanenze nei fenomeni. Uso dei documenti Riconoscere e leggere tracce iconografiche Produzione Rappresentare esperienze mediante grafismi, racconti orali e disegni Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni. Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo. Concetto di durata e misurazione della durata delle azioni. Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata (giorni,settimane,mesi, etc.) Riordinare gli eventi vissuti usando la terminologia adeguata. Saper ordinare i fatti secondo gli ordinatori temporali (prima,ora/adesso, poi/dopo, infine ) Riconoscere azioni contemporanee nello stesso luogo e in luoghi diversi Utilizzare termini specifici per verbalizzare azioni che accadono in contemporaneità ( mentre, nello stesso momento, intanto, contemporaneamente ) Orientarsi nel tempo della vita quotidiana ( mattina, pomeriggio, sera, notte) Misurare la durata di brevi eventi quotidiani utilizzando strumenti non convenzionali Misurare la durata di eventi secondo la percezione emotiva Riconoscere la ciclicità delle parti del giorno, della settimana, dei mesi e delle stagioni. Riconoscere mutamenti e permanenze in esperienze vissute e narrate Riconoscere le trasformazioni negli oggetti e nelle persone.cogliere i più evidenti cambiamenti prodotti dal passare del tempo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: sa che il passato vissuto si ricostruisce con l uso di fonti diverse; produce informazioni dirette mediante le tracce delle esperienze vissute in classe; usa la linea del tempo per organizzare informazioni relative alle esperienze da ricostruire individuando successioni, contemporaneità, periodi e cicli; dà alle informazioni una organizzazione tematica; produce mappe, schemi, grafici e tabelle e le sa verbalizzare.

CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di contemporaneità in situazione di vissuto diretto. Riconoscere i cicli temporali (alternanza giorno notte, giorni e settimane). Riconoscere mutamenti e permanenze nei fenomeni. Uso dei documenti Riconoscere e leggere tracce iconografiche Produzione Rappresentare esperienze mediante grafismi, racconti orali e disegni Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni. Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo. Concetto di durata e misurazione della durata delle azioni. Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata (giorni,settimane,mesi, etc.) Riconoscere la successione delle azioni Riordinare gli eventi vissuti usando la terminologia adeguata. Saper ordinare i fatti secondo gli ordinatori temporali (prima,ora/adesso, poi/dopo, infine ) Riconoscere azioni contemporanee nello stesso luogo e in luoghi diversi Utilizzare termini specifici per verbalizzare azioni che accadono in contemporaneità ( mentre, nello stesso momento, intanto, contemporaneamente ) Orientarsi nel tempo della vita quotidiana ( mattina, pomeriggio, sera, notte) Misurare la durata di brevi eventi quotidiani utilizzando strumenti non convenzionali Misurare la durata di eventi secondo la percezione emotiva Riconoscere la ciclicità delle parti del giorno, della settimana, dei mesi e delle stagioni. Riconoscere mutamenti e permanenze in esperienze vissute e narrate Riconoscere le trasformazioni negli oggetti e nelle persone. Cogliere i più evidenti cambiamenti prodotti dal passare del tempo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: applica alcuni schemi procedurali per la ricostruzione di esperienze vissute dalle classe e dalle propria generazione, usa fonti e produce informazioni dirette e inferenziali per ricostruire esperienze vissute; individua successioni, contemporaneità, periodi, durate e cicli nell organizzazione di informazioni datate; usa le datazioni e alcuni operatori cognitivi semplici per organizzare le informazioni prodotte mediante le tracce di esperienza della classe.

CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Definire durate temporali Collocare, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni. Uso dei documenti Individuare tracce come fonti Individuare le fonti per ricavare conoscenze sulla comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato locale. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato lontano nel tempo e nello spazio Strumenti concettuali e conoscenze Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico istituzionale, economica, artistica, religiosa.). Individuare analogie e differenze tra quadri storico sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici o le società di cacciatori e raccoglitori oggi esistenti). Concetto di periodizzazione. Testimonianze di eventi, momenti, figure significative presenti sul territorio e caratterizzanti la storia locale. La Terra prima dell uomo. La comparsa dell uomo e la sua evoluzione. Passaggio dall uomo preistorico all uomo storico nelle civiltà antiche. Miti e leggende delle origini Collocare nel tempo fatti, esperienze vissute e sequenze di storie, utilizzando gli indicatori temporali. Orientarsi nel tempo della vita quotidiana. Riconoscere azioni contemporanee. Formulare frasi utilizzando i termini specifici della contemporaneità. Acquisire il concetto di durata. Valutare la durata delle azioni. Cogliere relazioni di causa-effetto tra fatti e situazioni. Formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa. Utilizzare l orologio come strumento di misurazione del tempo. Utilizzare il calendario come strumento convenzionale per la periodizzazione. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale. Saper leggere e interpretare i documenti relativi alla propria storia personale. Leggere in modo diacronico e sincronico fatti ed eventi della propria storia Comprendere la funzione dei documenti rispetto alla ricostruzione della storia Distinguere e confrontare fonti di diverso tipo (iconografiche, orali, scritte, ) Raccontare esperienze vissute e narrate utilizzando correttamente gli indicatori temporali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÁ Produzione Rappresentare concetti mediante grafismi racconti orali e disegni. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni, sequenze in successione, verbalizzazione ) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: realizza percorsi di ricerca storica per ricostruire fatti del passato delle generazioni adulte e dell ambiente di vita; mette in relazione le tracce con le attività umane che le hanno prodotte e usate; produce informazioni riguardanti il passato del suo ambiente di vita e delle generazioni adulte e le sa organizzare in temi coerenti; rileva le differenze e le analogie tra due quadri di civiltà lontani nello spazio e nel tempo; individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali; usa termini specifici della disciplina e li sa concettualizzare; mette i fatti studiati in relazione con il mondo attuale; traspone i testi storici letti in proprie riscritture (grafici, schemi, mappe e tabelle); espone i fatti studiati utilizzando indici, schemi, grafici,carte geostoriche; usa carte geostoriche, anche con l ausilio di strumenti informatici; produce semplici testi storici, anche mediante le risorse digitali

CLASSE QUARTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Confrontare quadri storici delle civiltà studiate. Usare carte storiche, geografiche e cronologiche per rappresentare le conoscenze studiate. Uso dei documenti Ricavare informazioni da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un fenomeno storico. Rappresentare in un quadro storico e sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presente sul territorio vissuto. Strumenti concettuali e conoscenze Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo). Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Produzione Rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e confrontare testi di genere diverso, manualistici e non. La linea del tempo, la contemporaneità, la durata. La relazione causa effetto. Le differenti fonti storiche. Il concetto di civiltà. Le carte storicogeografiche. Le civiltà fluviali. Le civiltà del mare. Elementi salienti della storia locale in relazione allo studio delle grandi civiltà. Saper collocare nel tempo fatti ed eventi, distinguerne la durata, dedurre la contemporaneità di fatti storici. Riconoscere le relazioni di successione e di contemporaneità tra quadri storici delle civiltà studiate. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate individuando elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata. Riconoscere la relazione causa effetto dei fenomeni storici. Classificare, ordinare, confrontare le fonti per poterle interpretare criticamente e valutarne l attendibilità. Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. Comprendere il significato di civiltà mettendo in relazione il luogo e le circostanze in cui ha vita. Leggere le carte storico geografiche, costruire semplici cartine o grafici esplicativi. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici. Conoscere ( in relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale, religioso) : le civiltà dei fiumi, i popoli del mare. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse civiltà studiate anche in rapporto al presente. Comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale del nostro territorio. Collocare nello spazio gli eventi individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÁ Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati Utilizzare i termini specifici del linguaggio disciplinare. Elaborare in forma di racconto gli argomenti trattati. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività e le conoscenze. Saper ricavare e produrre informazioni da molteplici fonti. Verbalizzare in semplici testi informativi le conoscenze apprese e i risultati di una ricerca utilizzando un lessico specifico. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e le usa per produrre informazioni su aspetti di civiltà Produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali Conosce e sostiene lì importanza del patrimonio artistico e culturale presente sul territorio Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti Usa la linea del tempo per organizzare le conoscenze sulle civiltà e per individuare successioni, contemporaneità, durate e periodi Mette in relazioni fatti delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità del mondo antico Associa carte geostoriche e testi allo scopo di costruire conoscenze sulle civiltà e sul mondo dell antichità Traspone le mappe, gli schemi, le tabelle, le carte geostoriche, le linee e i grafici temporali, il poster in testi scritti Espone i fatti studiati usando linee del tempo,schemi,grafici,tabelle

CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Confrontare quadri storici delle civiltà studiate. Usare carte storiche, geografiche e cronologiche per rappresentare le conoscenze studiate. Uso dei documenti Ricavare informazioni da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un fenomeno storico. Rappresentare in un quadro storico e sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presente sul territorio vissuto. Strumenti concettuali e conoscenze Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo). Usare la cronologia storica secondo altri sistemi cronologici. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Produzione Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e confrontare testi di genere diverso, manualistici e non. Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati Costruzione di quadri di civiltà a scala mondiale in relazione al contesto fisico, sociale, economico, culturale. La civiltà greca. I popoli dell Italia antica. Gli Etruschi. La storia di Roma. Il Cristianesimo Usare linee del tempo e carte geo-storiche per collocare nel tempo e nello spazio una civiltà. Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e iconografiche e interpretarle. Essere consapevoli della funzione dei musei e delle biblioteche come enti conservatori di fonti potenziali. Organizzare le informazioni nella struttura del quadro di sintesi di una civiltà. Confrontare alcuni aspetti relativi alle civiltà affrontate, collocare nello spazio e nel tempo gli eventi, individuando nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorio. Confrontare le principali civiltà lontane tra loro nel tempo e nello spazio e cogliere somiglianze e differenze. Riconoscere analogie e differenze tra quadri di civiltà dello stesso popolo in periodi diversi. Riconoscere permanenze e mutamenti nelle civiltà studiate e motivarne trasformazioni avvenute. Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Conoscere in relazione al contesto fisico, sociale, economico, culturale le grandi civiltà. Costruire quadri di civiltà a scala mondiale in relazione al contesto fisico, sociale, economico, contesto fisico, sociale, economico, e culturale le grandi civiltà. Elaborare le informazioni per produrre testi orali o scritti, mappe, grafici, schemi in cui mettere in relazione i diversi temi descrittivi di una civiltà

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche presenti nel territorio per produrre informazioni su civiltà Mette in relazione le informazioni storiche con le fonti che ne hanno permesso la produzione Organizza le informazioni prodotte con le fonti allo scopo di costruire un quadro di civiltà Mette in relazione le conoscenze apprese con le tracce presenti nel mondo attuale Organizza tutte le conoscenze apprese in un grafico spazio - temporale in modo da costruire una visione d insieme del periodo studiato Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti Inizia ad elaborare un personale metodo di studio usando schemi,mappe, grafici, tabelle allo scopo di rielaborare i testi storici Produce semplici testi storici anche con risorse digitali