UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Istituto Comprensivo A. Gramsci -Camponogara Anno scolastico 2016/2017 Plesso Prozzolo. Uda: IO E TE AMICI. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UDA. Creiamo una storia digitale. Alunni classe 4 A Scuola Primaria. Educandato Statale Agli Angeli di Verona. Anno Scolastico 2015/2016

Esempio di Curricolo

UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Esempio di Unità di Apprendimento

CURRICOLO DI ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Esempio di Unità di Apprendimento

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Infanzia Primaria Secondaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

La mia citta passa dai sensi

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COSTITUZIONE IN GIOCO

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CLASSI SECONDE CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. UDA n. 1

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza

UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruiamo insieme

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria

Unità di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

UNITA DI TRANSIZIONE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO RAGAZZI CONNESSI. Scuola secondaria di primo grado. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE LIBERI DI SCEGLIERE UNITA DI APPRENDIMENTO. Denominazione.

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi seconde. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PICCOLI CARTAI. UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA SCUOLA NEL PARCO IDEARE E REALIZZARE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER LA NOSTRA SCUOLA Scuola secondaria di primo grado (classi terze) ISTITUTO COMPRENSIVO 3 DE CURTIS-UNGARETTI a.s.2016/2017 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione UNA SCUOLA NEL PARCO (IDEARE E REALIZZARE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER LA NOSTRA SCUOLA) Prodotti ELABORAZIONE DI UNA PRESENTAZIONE SU POWERPOINT ALLO SCOPO DI PUBBLICIZZARE IL NOSTRO ISTITUTO. REALIZZAZIONE DI UNO SPOT ALLO SCOPO DI PUBBLICIZZARE IL NOSTRO ISTITUTO. Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 2 di 13

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Usare la lingua e i suoi strumenti in modo creativo Riassumere ed esporre oralmente le tappe di un lavoro collettivo Proporre all esterno il prodotto del proprio lavoro UNITA DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIGITALI Uso del computer e della rete internet per reperire e raccogliere materiali utili alla realizzazione di un progetto Saper produrre elaborati (di complessità diversa) rispettando una mappa predefinita/dei criteri predefiniti, utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell obiettivo COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Assumere comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell ambiente Capacita di partecipare in modo costruttivo a un lavoro di gruppo sia nella fase di progettazione sia in quella di realizzazione. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandone informazioni Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi E in grado di identificare quale mezzo di comunicazione/informazione è più utile usare rispetto ad un compito/scopo dato/indicato Conosce gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di elaborazione di dati. Produce elaborati (di complessità diversa), utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell obiettivo Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell ambiente In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ: Capacità di pianificare le operazioni necessarie per realizzare fasi e aspetti di un progetto, in armonia con i suoi obiettivi Capacità di trovare soluzioni ai problemi che il lavoro presenta CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Saper riconoscere le strutture fondamentali del linguaggio della pubblicità Saper riflettere criticamente e analizzare messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.) riconoscendone e comprendendone meccanismi e finalità Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modo creativo messaggi musicali Utilizzare tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e sperimentare immagini e forme Utilizzare il movimento come espressione di stati d animo diversi IMPARARE A IMPARARE Capacità di cercare gli strumenti adeguati a raggiungere i propri scopi Saper organizzare le informazioni Consapevolezza del percorso di lavoro svolto Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato. Progetta un percorso operativo e lo ristruttura in base a problematiche insorte, trovando nuove strategie risolutive. Coordina l attività personale e/o di un gruppo Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle) Collega fatti d attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni Partecipa alla realizzazione di esperienze musicali Produce elaborati grafico-pittorici Sa utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio. Applica strategie di studio Organizza le informazioni (ordinare confrontare collegare) Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 13

UNITA DI APPRENDIMENTO Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza) Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza) Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell emittente. Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Progettare ed eseguire semplici prodotti artistici e tecnologici; organizzare eventi legati alla vita scolastica (feste, mostre, piccole uscite e visite) in gruppo e con l aiuto degli insegnanti. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta. Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare, per produrre testi, ipertesti, presentazioni. Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale. Caratteristiche dell informazione nella società contemporanea e mezzi di informazione. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Conoscenze relative al tema considerato. Organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici (programmi di scrittura). Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali. Utenti destinatari CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Prerequisiti Saper leggere, comprendere, interpretare e produrre testi di vario tipo. Utilizzare PowerPoint per effettuare semplici presentazioni. Utilizzare internet e i motori di ricerca per ricercare informazioni. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 13

UNITA DI APPRENDIMENTO Fase di applicazione Tempi 1 QUADRIMESTRE FASE 1 (Introduzione agli obiettivi primari della pubblicità) -Breve storia della pubblicità. -Analisi delle relazioni tra pubblicità e mass media. -Analisi dei codici comunicativi utilizzati dal messaggio pubblicitario nei differenti media. FASE 2 (Come è fatto un annuncio pubblicitario) -Analisi della struttura base di un annuncio pubblicitario su carta stampata, -Spiegazione dei concetti di headline, visual, body copy, logo e marca, pay off. -Come lavorano i pubblicitari FASE 3 (Realizzazione di una presentazione su PowerPoint allo scopo di pubblicizzare il nostro Istituto.) -Servizio fotografico e video della nostra scuola - Produzione di elaborati grafici e musicali -Stesura testi -Produzione elaborati multimediali 2 QUADRIMESTRE FASE 4 (Slogan e spot televisivi) -Che cos'è uno slogan e come crearne uno che funzioni. -Analisi della struttura di uno spot televisivo e del linguaggio utilizzato. -Analisi delle fasi di realizzazione di uno spot pubblicitari: PRE PRODUZIONE (fase di scrittura), LAVORAZIONE (le riprese); POST PRODUZIONE (il montaggio); DISRIBUZIONE ( i media). FASE 5 (Produzione spot allo scopo di pubblicizzare il nostro Istituto) -Realizzazione della sceneggiatura -Realizzazione della storyboard -Realizzazione delle riprese video - Montaggio dei materiali raccolti e prodotti -Presentazione del prodotto realizzato OTTOBRE-MAGGIO Esperienze attivate Analisi di testi comunicativi particolari, come il testo pubblicitario per rilevarne le caratteristiche lessicali, di struttura, di organizzazione; produrne a propria volta. Analisi di messaggi massmediali (pubblicità, notiziari, programmi) e rilevarne le caratteristiche e i messaggi sottesi. Spiegazioni effettuate in pubblico, esposizioni; relazioni su un compito svolto, un evento, ecc. Produzione di testi per diversi scopi comunicativi, anche utilizzando a complemento canali e supporti diversi (musica, immagini, tecnologie), col supporto dell insegnante. Narrazioni di genere diverso, poesie, testi per convincere (tesi, argomentazioni, pubblicità). Visione di filmati. Produzione di video e slogan pubblicitari utilizzando le tecniche tipiche del genere di comunicazione. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 13

UNITA DI APPRENDIMENTO Metodologia Discussioni e riflessioni guidate Lezioni frontali Formazione gruppi di lavoro Apprendimento per scoperta Attività di ricerca: recepire informazioni e organizzarle (ordinarle, confrontarle, collegarle) e argomentare in modo critico le conoscenze acquisite Schematizzazione delle informazioni in modi diversi (mappe, diagrammi, grafici, tabelle,testi espositivi) Stesura di testi Risorse umane interne esterne RISORSE INTERNE DOCENTI: lettere, arte e immagine, musica, tecnologia, sostegno. ESPERTI ESTERNI Strumenti Testi di consultazione Computer Internet Libri di testo LIM Video camera Quotidiani, magazine Materiale didattico STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 13

UNITA DI APPRENDIMENTO Valutazione La valutazione formativa si svolgerà in itinere, a conclusione di ciascuna fase, e avrà come oggetto le conoscenze e abilità acquisite. Si utilizzeranno strumenti quali verifiche aperte o semistrutturate, sia scritte che orali. La valutazione sommativa avrà come oggetto le competenze chiave e culturali promosse dall UdA che emergeranno dal prodotto realizzato e dalle osservazioni sistematiche del processo; essa sarà realizzata mediante rubriche valutative delle competenze, griglie di osservazione, griglia di valutazione del prodotto. In particolare si valuteranno le seguenti dimensioni: Conoscenza dei contenuti presentati Capacità di utilizzare mezzi tecnologici Qualità e pertinenza del linguaggio utilizzato Qualità degli interventi Accuratezza del lavoro svolto Creatività nella creazione della campagna pubblicitaria Capacità di lavorare in gruppo Capacità di autonomia e organizzazione dei contenuti presentati Si allegano le rubriche valutative STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 7 di 13

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA Una scuola nel parco Ideare e realizzare una campagna pubblicitaria per la vostra scuola Cosa si chiede di fare Riflettere sul linguaggio della pubblicità per capire meglio come funziona, quali vantaggi offre e quali pericoli nasconde. Riflettere sull importanza della comunicazione e discutere intorno all uso dei diversi canali e mezzi da essa utilizzati per veicolare messaggi pubblicitari. Analizzare la struttura di annunci pubblicitari su carta stampata; fare ricerche per approfondire l argomento; produrne di nuovi. Analizzare le fasi di realizzazione di uno spot pubblicitario, visionarne alcuni trasmessi in tv. Organizzare un piccolo concorso dal titolo: Uno slogan per la nostra scuola Realizzare un piccolo reportage fotografico del nostro Istituto. Produrre piccole riprese video del nostro Istituto. Realizzare elaborati scritti e grafico-pittorici. Ascoltare, selezionare e riprodurre brani musicali. Lavorare insieme (alunni, docenti, esperti) per la realizzazione di un progetto comune. In che modo Discussioni e riflessioni guidate Lezioni frontali Formazione gruppi di lavoro Attività di ricerca Interventi di esperti Quali prodotti scritti Schemi di sintesi grafico-pittorici Esecuzioni musicali Reportage fotografici Riprese video Presentazioni su PowerPoint Spot pubblicitario Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Questo percorso all interno del mondo della pubblicità, vi aiuterà a conoscere diversi codici comunicativi e a scoprire l importanza della comunicazione e dei diversi canali e mezzi da essa utilizzati per veicolari messaggi pubblicitari. E Importante, per evitare di essere facilmente manipolati, divenire consapevoli dei meccanismi e delle tecniche persuasive che si trovano dietro i messaggi pubblicitari. Tempi Ottobre maggio STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 8 di 13

Risorse Risorse umane: alunni, docenti, esperti. Risorse strumentali: testi di consultazione, computer, internet, libri di testo, LIM, video camera, quotidiani, magazine, materiale didattico. Criteri di valutazione Conoscenza dei contenuti presentati Capacità di utilizzare mezzi tecnologici Qualità e pertinenza del linguaggio utilizzato Qualità degli interventi Accuratezza del lavoro svolto Creatività nella creazione della campagna pubblicitaria Capacità di lavorare in gruppo Capacità di autonomia e organizzazione dei contenuti presentati Peso dell Unità di apprendimento rispetto alla valutazione Questa attività costituirà anche un occasione di valutazione. Sarete valutati sia sui prodotti finali sia con verifiche intermedie inerenti le varie materie nel corso del lavoro svolto. Verrà valutata l acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle abilità nelle diverse discipline coinvolte nel percorso e la capacità di elaborare testi sugli argomenti proposti; mentre le abilità sociali sviluppate incideranno nella valutazione del comportamento. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 9 di 13

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: UNA SCUOLA NEL PARCO IDEARE E REALIZZARE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER LA VOSTRA SCUOLA Coordinatore: Arcieri Teresa Collaboratori : docenti -classi terze: ITALIANO, ARTE, MUSICA, TECNOLOGIA, SOSTEGNO PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Esiti Tempi Valutazione 1 Italiano 2 Introduzione agli obiettivi primari della pubblicità -Breve storia della pubblicità. -Analisi delle relazioni tra pubblicità e mass media. -Analisi dei codici comunicativi utilizzati dal messaggio pubblicitario nei differenti media Come è fatto un annuncio pubblicitario -Analisi della struttura base di un annuncio pubblicitario su carta stampata, -Spiegazione dei concetti di headline, visual, body copy, logo e marca, pay off. -Come lavorano i pubblicitari Spot televisivi Testi di consultazione Computer Internet Libri di testo LIM Quotidiani, magazine Materiale di cartoleria Testi di consultazione Computer Internet Libri di testo LIM Quotidiani, magazine Materiale cartoleria di Riconosce gli elementi della comunicazione e i diversi tipi di linguaggio. Ne confronta e valuta l efficacia in base ai diversi scopi. Riconosce gli effetti del linguaggio della pubblicità. E in grado di argomentare in pubblico. Raccolta di informazione inerenti la storia della pubblicità. Realizzazione di schemi di sintesi. Acquisizione di conoscenze specifiche: linguaggio della pubblicità. scritti. Reperisce informazioni da varie fonti, le organizza, le confronta e le collega. Realizzazione di schemi di sintesi. Produzione annunci pubblicitari. grafici pittorici. scritti. e Ottobre Conosce la storia, l evoluzione e il funzionamento del linguaggio della pubblicità. Individua gli elementi della comunicazione. Capacità espositive. Novembre Conosce le implicazioni positive e negative legate all uso del linguaggio della pubblicità. Capacità espositive e di argomentazione. Accuratezza dei lavori svolti. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 10 di 13

3 Realizzazione di una presentazione su Power Point allo scopo di pubblicizzare il nostro Istituto -Reportage fotografico e video della nostra scuola. -Produzione di elaborati grafici e musicali. -Stesura testi -Produzione elaborati multimediali. Computer Internet LIM Materiale di cartoleria Video camera Macchina fotografica Produce testi multimediali, utilizzando l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori Presentazione su Power Point. Reportage fotografico. Realizzazione filmati. grafici pittorici. scritti. e Dicembregennaio Utilizza il PowerPoint. E capace di utilizzare i mezzi tecnologici. Qualità degli interventi. Partecipazione e interesse. Accuratezza dei lavori svolti. Basi musicali 4 Slogan e spot televisivi -Che cos'è uno slogan e come crearne uno che funzioni. -Analisi della struttura di uno spot televisivo e del linguaggio utilizzato. -Analisi delle fasi di realizzazione di uno spot pubblicitario: PRE PRODUZIONE (fase di scrittura) LAVORAZIONE ( le riprese); POST PRODUZIONE (il montaggio) DISRIBUZIONE ( i media). Computer Internet Testi di consultazione LIM Materiale di cartoleria Filmati di spot pubblicitari Reperisce informazioni da varie fonti, le organizza, le confronta e le collega. Reperisce informazioni da varie fonti, le organizza, le confronta e le collega. Realizzazione di schemi di sintesi. grafici pittorici. scritti e Febbraiomarzo Conosce i contenuti. Valutazione dei testi scritti in base a pertinenza e sviluppo della traccia, correttezza linguistica e sintattica. Accuratezza dei lavori svolti: elaborati graficipittorici. 5 Produzione spot allo scopo di pubblicizzare il nostro Computer Istituto Internet -Realizzazione della sceneggiatura LIM -Realizzazione della storyboard Materiale di -Realizzazione delle riprese cartoleria video -Montaggio dei materiali Video camera raccolti e prodotti -Presentazione del prodotto Macchina realizzato fotografica Produce spot finalizzati alla pubblicizzazione di un prodotto scritti: sceneggiatura grafici: storyboard Produzione video. Attività di montaggio. Prodotto finito: spot pubblicitario. Aprilemaggio E capace di lavorare in gruppo e di pianificare le varie fasi del lavoro. E capace di utilizzare i mezzi tecnologici in modo creativo. Accuratezza dei lavori svolti. Basi musicali PIANO DI LAVORO UDA STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 11 di 13

DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO 1 Italiano 2 3 4 5 STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 12 di 13

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 13 di 13