LINEE GUIDA PER LA NA. Dr.ssa Giovanna Bracciotti U.O. Anestesia e Rianimazione

Documenti analoghi
RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

La malnutrizione proteico calorica

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

RASSEGNA STAMPA

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL FARMACISTA CLINICO E I NUOVI MODELLI DI CURA Taormina, 11/12/13 maggio 2017

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

L INFERMIERE REFERENTE GIC COLON-RETTO: Quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Nutrizione artificiale e vitamine

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Procedura Sistema Gestione Qualità TEAM NUTRIZIONALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVONA- CAIRO

NUTRIZIONE ENTERALE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

Nutrizione Artificiale in Chirurgia

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

Aspetti nutrizionali nel paziente oncologico

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE

Michela Zanardi Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco

Accertamento dello stato nutrizionale

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Lidia Rovera Nutrizione Artificiale Presidio Sanitario Ospedaliero Cottolengo 5 dicembre 2016

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Università degli studi di Cagliari Corso di Laurea in Infermieristica A.A 2008/2009. La Nutrizione. Roberta Rosmarino

DELIBERAZIONE N. 147/2016 ADOTTATA IN DATA 01/02/2016

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

SIGG 14 corso infermieri

LA DISFAGIA. A cura di: MAGGIALETTI CONSILIA Infermiera Cure Domiciliari TO 2

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Alimentazione nel paziente trapiantato

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO

X PICC DAY ROMA 2016 Auditorium del Massimo - Mercoledi 30 Novembre

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri.

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti. Di Leo Grazia

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

sfida per il medico...e

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Sistema Gestione Qualità Aziendale GESTIONE DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E AMBULATORIALE. 1. Oggetto e scopo... 3

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere

Transcript:

LINEE GUIDA PER LA NA Dr.ssa Giovanna Bracciotti U.O. Anestesia e Rianimazione

Definizione di NA Procedura terapeutica mediante la quale è possibile soddisfare integralmente i fabbisogni nutrizionali di pazienti altrimenti non in grado di alimentarsi sufficientemente per la via naturale.

Quando c è un indicazione alla NA Ogni volta che si ha malnutrizione o rischio di malnutrizione perchè: Non può Non deve Non vuole

Importanza della durata e dell entità del disturbo Quando l introito calorico è insufficiente per periodi prolungati si ha: Squilibri idroelettrolitici Perdita di massa grassa Perdita di massa magra

Indicazioni alla NA Malnutrizione severa o moderata con apporto nutrizionale previsto o stimato come insufficiente (< 50% del fabbisogno) per un periodo superiore a 5 gg Stato nutrizionale normale ma: -Evidente rischio nutrizionale (disfagia,anoressia,vomito,diarrea etc) previsione di insufficiente alimentazione orale per almeno 10 gg. -Ipercatabolismo grave (perdita azotata > 15g/die) -Ipercatabolismo moderato (perdita azotata tra 11 e 15 g/die ) con previsione di insufficiente nutrizione orale per più di 7 gg -Alterazioni dell assorbimento,del transito intestinale o della digestione del cibo nelle sue varie fasi gravi e non rapidamente reversibili (10 gg)

Correggere squilibrio idroelettrolitico acuto Prevenire malnutrizione Deficit nutrizione cronico Correggere squilibrio idroelettrolitico Trattare malnutrizione

EFFETTI DELLA MALNUTRIZIONE SU ALCUNI APPARATI APPARATO GASTROINTESTINALE Atrofia dei villi Diminuiti svuotamento gastrico e motilità intestinale,ridotte acidità gastrica,secrezione pancreatica,sintesi di acidi biliari Diarrea,alterato assorbimento,edema viscerale FEGATO Atrofia e steatosi APPARATO CARDIOVASCOLARE Ipotrofia. riduzione della frequenza cardiaca,ipotensione,riduzione della gittata e portata cardiaca Riduzione del glicogeno cellulare Edema interstiziale Insufficienza cardiaca Ridotta risposta ai farmaci (atropina,epinefrina,digitale) Anomalie elettrocardiografiche APPARATO RESPIRATORIO Ipotrofia dei muscoli respiratori,riduzione della capacità vitale,riduzione della produzione di surfactante Enfisema Bronchiti,broncopolmoniti terminali

PROGRESSIVE ALTERAZIONI DI FUNZIONI DI ORGANI ED APPARATI IN RAPPORTO AL CONSUMO DI MASSA MAGRA SALUTE =100% DEL PATRIMONIO ENERGETICO DIMINUZIONE DELLA MASSA MUSCOLARE SCHELETRICA MIOCARDICA(?),LISCIA. DIMINUZIONE DELLE PROTEINE VISCERALI E DI TRASPORTO MASSA CORPOREA MAGRA DIMINUZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA: LINFOCITI,COMPLEMENTO,ANTICORPI,PROTEINE DI FASE AC. DIMINUZIONE DELLA CICATRIZAZIONE E DELLA RISPOSTA AL TRAUMA COMPROMISSIONE FUNZIONALE DI INTESTINO, FEGATO,CUORE INCAPACITA DI ADATTAMENTO BIOLOGICO MORTE METABOLICA = 70% DEL PATRIMONIO ENERGETICO

Elaborazione di un piano terapeutico NA Identificazione del soggetto malnutrito od a rischio di diventarlo (valutazione nutrizionale) Identificazione degli obiettivi ( goals ) che si vuole raggiungere Identificazione dei fabbisogni che devono essere soddisfatti per raggiungere gli obiettivi La definizione della via di somministrazione da utilizzare La stesura del programma nutrizionale

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE MISURA PARAMETRI : CALO PONDERALE (SU PESO BITUALE) INDICE CREATININA /ALTEZZA ALBUMINA(g/dL) TRANSFERRINA(mg/dL) RETINOL-BINDING-PROTEIN (mg/dl) LINFOCITI/mmc UTILIZZO DI SCORE: - MUST :Malnutrition Universal Screening Tool - MNA :Mini Nutritional Assessment

Tipologia pazienti Pazienti oncologici Pazienti con patologie apparato G.I.,ORL Pazienti Neurologici Insufficienza Respiratoria Severa

Cause neurologiche di disfagia Ictus cerebrale M.Parkinson Demenza SLA Traumi Cranici Miastenia Neoplasie S.M. Encefalopatie metabliche S.Guillaime-Barrè Poliomielite Bulbare Discinesie

Disfagia conseguenze Broncopolmonite e polmonite ab ingestis Malnutrizione Disidratazione Peggioramento stato clinico e funzionale (respiratoria,motoria,decubiti,infezioni) Peggiore qualità di vita Aumento costi gestione sanitaria

BPCO e MALNUTRIZIONE: PATOGENESI Input energetico Output energetico Anoressia - farmaci - iperinflazione con distensione addom. - dispnea post-prandiale - riacutizzazioni Aumento del TEE (Total Energy Expenditure) Cause ipotizzabili: Aumentato lavoro dei mm. respiratori Farmaci ( betaagonisti) Infiammazione (TNF) spesa energetica > introito alimentare perdita di peso e riduzione della massa muscolare

RAZIONALE PER SUPPORTO NUTRIZIONALE NEL BPCO LA MALNUTRIZIONE DETERMINA UNA RIDUZIONE DELLA MASSA MAGRA E QUINDI DELLA MASSA E DELLA FORZA DEI MUSCOLI SCHELETRICI FRA CUI QUELLI RESPIRATORI NON SEMPRE LA RIDUZIONE DI FFM E ASSOCIATA A PERDITA DI PESO MA PUO DETERMINARSI ANCHE IN PZ. CON PESO NORMALE IN CUI SI HA UN INCREMENTO RELATIVO DELLA MASSA GRASSA (e viceversa può essere normale in pz che hanno perso peso) Pink puffer enfisematoso magro perdita di peso ridotte masse muscolari Blue bloater obeso calo ponderale minore

SCELTA DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE DELLA NA FUNZIONE INTESTINALE ADEGUATA INSUFFICIENTE VIA ENTERALE VIA PARENTERALE TOTALE QUANTO TEMPO E PREVISTO QUANTO TEMPO E PREVISTO MENO DI 30 gg OLTRE 30 gg MENO DI 15 gg OLTRE 15 gg SONDA NASOGASTRICA PEG O NASODIGIUNALE VIA PERIFERICA VIA CENTRALE O CENTRALE LA COPERTURA DEI FABBISOGNI E ASSICURATA? SI NO NET IINTEGRAZIONE CON NP

ACCESSI VENOSI CENTRALI BREVE TERMINE MIDLINE (può restare in sede 30 gg,non è un centrale quindi non idoneo a soluzioni troppo osmolari max N4) CVC breve termine (succlavia,giugulare,femorale) LUNGO TERMINE GROSHONG PICC PORT TESIO

COMPLICANZE DELLA PARENTERALE CVC: immediate (pneumotorace,emotorace,puntura arteriosa,difficoltà o impossibilità alla incannulazione,aritmie,ematoma ) tardive (infezioni,tromboflebiti,malfunzionamento ) NP: precoci :alterazioni idro-elettrolitiche,squilibri glicemici,alterazioni acido-base tardive :complicanze epatobiliari ( steatosi,calcolosi,colestasi e steatonecrosi );complicanze carenziali ( deficit acidi grassi,oligoelementi,vitamine,elementi condizionamente essenziali);malattia metabolica osso;contaminazione intestinale Le complicanze tardive della NP posso essere prevenute in gran parte da un attento monitoraggio e dalla composizione della dieta.

COMPLICANZE DELLA NET Occlusione della sonda e/o dislocazione della stessa Infezioni,sanguinamento,perforazioni,fistole,d ecubiti Nausea,vomito,rigurgito,diarrea Inalazione Alterazioni metaboliche e/o idroelettrolitiche

Percorso organizzativo inserimento CVC zona Pistoia PA.DS.26 per la gestione del CVC Proposta di inserimento di CVC Nel pz. ospedalizzato si effettua (M/I) valutazione clinica, strumentale e assistenziale finalizzate al giudizio di idoneità e alla scelta della tipologia del presidio da posizionare. Le proposte di inserimento provenienti dal territorio vengono valutate dalla U.F.Cure Palliative sia per la zona di Pistoia che per la Valdinievole. Proposta di inserimento di CVC In presenza di indicazioni cliniche per l introduzione di CVC il medico proponente e infermiere contatta il reparto di Day Surgery, per richiedere il posizionamento del CVC, fornendo i dati anagrafici e clinici del paziente. Accoglienza in Day Surgery Il giorno prefissato per l intervento il paziente si presenta nel reparto di Day-Surgery, digiuno secondo le indicazioni fornite, munito degli esami richiesti e viene accolto in Day Surgery secondo la procedura prevista nel protocollo di Presidio Percorso organizzativo inserimento CVC zona Valdinievole Proposta di inserimento di CVC In presenza di indicazioni cliniche per l introduzione di CVC il medico proponente contatta il Servizio di accoglienza di Area Chirurgica per richiedere il posizionamento del CVC, fornendo i dati anagrafici e clinici del paziente. Prenotazione e comunicazione al paziente Il servizio di accoglienza, dopo accordi con l Anestesista dedicato, provvede alla stesura delle note operatorie e alla comunicazione telefonica della data e ora del posizionamento al paziente e/o care giver e al medico proponente. Accoglienza in Day Surgery Il giorno prefissato per l intervento il paziente si presenta alla day-surgery, digiuno secondo le indicazioni fornite, munito degli esami richiesti e dell impegnativa del medico curante. E viene accolto in Day Surgery secondo la procedura descritta nel documento di Presidio)