Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005

Documenti analoghi
Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Misure Topografiche Tradizionali

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Propagazione delle incertezze

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

Dilatazione Termica dei Solidi

5. Baricentro di sezioni composte

determina rispetto i 2

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Dinamica del corpo rigido

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Amplificatori operazionali

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

La ripartizione trasversale dei carichi

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

I simboli degli elementi di un circuito

Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica Università di Bologna Caratteristiche della propagazione in ambiente reale

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Misure Ripetute ed Indipendenti

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

Teoremi dei circuiti

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

FISICA. S = Q rev 373K

Verifica termoigrometrica delle pareti

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

La retroazione negli amplificatori

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Esercizi sui circuiti magnetici

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Teoremi dei circuiti

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Dalla dinamica alla normativa sismica

2.1 Parabola nella forma canonica

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Algoritmi e Strutture di Dati (3 a Ed.) Ricerca tabù. Alan Bertossi, Alberto Montresor

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Appunti di Teoria dell Informazione

Esercizi numerici Parte A

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corrente elettrica. q t

Elementi di strutturistica cristallina I

Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN

Circuiti elettrici in regime stazionario

Verifica reti con più serbatoi (II)

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

Transcript:

Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 7 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva noltre l problema rportato n fondo. Domanda Cosa rappresenta la resstenza d radazone d una antenna? ) oché una resstenza non può che dsspare potenza per effetto Joule, la resstenza d radazone descrve la potenza dsspata da un antenna per effetto della non dealtà de materal; ) La potenza dsspata per effetto Joule dalla resstenza d radazone nel crcuto equvalente corrsponde alla potenza effettvamente rradata dall antenna; 3) La resstenza d radazone rappresenta l carco su cu è sempre chusa un antenna n trasmssone; 4) La resstenza d radazone rappresenta sempre l mpedenza nterna del generatore che descrve l antenna n trasmssone all nterno del crcuto equvalente. Domanda La drettvtà d una antenna: ) È sempre maggore o uguale ad uno; ) È sempre mnore o uguale ad uno, e vale quando l antenna è sotropa; 3) Vale quando l antenna è sotropa; 4) Vale solo se l antenna è prva d perdte; Domanda 3 er una generca schera d antenne: ) La polarzzazone del campo totale rradato concde con la polarzzazone del campo rradato dal sngolo elemento; ) Le drezon d massmo rraggamento del sngolo elemento sono sempre drezon d massmo rraggamento della schera complessva; 3) Le drezon d zero del sngolo elemento sono sempre drezon d zero della schera complessva; 4) La drettvtà complessva è proporzonale alla drettvtà del sngolo elemento; Domanda 4 In un radocollegamento, la potenza rcevuta è funzone monotona strettamente decrescente con la dstanza fra termnal: ) È vero solo se le antenne sono molto drettve; ) È generalmente falso, poché le nterazon del segnale rradato con l ambente d propagazone determnano un andamento tpcamente oscllatoro; 3) È vero n condzon d propagazone deal, ovvero quando le antenne s trovano n condzon d spazo lbero; 4) È vero ma a condzone che termnal s trovno n lnea d vsta; Domanda 5 In un sstema d radolocalzzazone quale è l numero mnmo d parametr d localzzazone necessar alla stma della poszone? ) Necessaramente 3; ) sono suffcent, qualora c s accontent della stma bdmensonale (x e y);

3) Dpende dal metodo d localzzazone prescelto; 4) Uno solo, purché l sstema lavor n condzon deal; Domanda Al fne d schermare le rflesson dal suolo, alcun rcevtor GS adottano una partcolare soluzone basata sull utlzzo d un opportuno pano d massa o choke rng. Qual sono le prncpal ragon d tale accorgmento? ) oché nel sstema GS la rflessone dal suolo è sempre presente, è opportuno adottare contromsure per mtgarne gl effett. ) La rflessone del terreno allarga notevolmente l delay spread, degradando d conseguenza la precsone del sstema; 3) L eventuale nterferenza del cammno rflesso può affevolre notevolmente l segnale rcevuto, poché l cammno rflesso dal terreno ha una ampezza paragonable a quella del contrbuto dretto; 4) Il rcevtore GS utlzza antenne drettve partcolarmente nadeguate a gestre segnal rfless dal terreno; Domanda 7 Il localzzatore del sstema ILS: ) Consente d mantenere l aereo n allneamento con l asse della psta; ) Consente d far scendere l aereo fno alla superfce della psta lungo una traettora d pendenza costante rtenuta la mglore per quella psta; 3) Consente d msurare la dstanza dalla psta e qund d conoscere la poszone dell aereo lungo l sentero d avvcnamento; 4) Modula n ampezza la portante con segnal a frequenza dversa n modo tale che ess abbano stessa ntenstà lungo l asse della psta; Domanda 8 Un radar alla frequenza d 3 GHz rrada una potenza d W per mezzo d un antenna avente un guadagno d 3 db. Sapendo che la sensbltà del rcevtore è par a µw, quanto vale la sezone radar massma d un oggetto per NON essere rlevato alla dstanza d m? ) m crca; ) m crca; 3). m crca 4) m crca Domanda 9 La dfferenza fra un radar monostatco e bstatco è ) Il radar monostatco è passvo, l bstatco attvo ) Il radar monostatco è co-locato, l bstatco ds-locato 3) Il radar monostatco trasmette e rceve dallo stesso punto, l bstatco emette da un punto e rceve da un altro 4) Il radar monostatco llumna un bersaglo alla volta, l bstatco due Domanda erchè l'utlzzo d un LIDAR dfferenzale costtusce un metodo mglore per rlevare la presenza d un nqunante rspetto ad altr sensor non basat su onde elettromagetche: ) erchè l LIDAR ha una defnzone (footprnt) molto grande ) erchè l LIDAR non rsente d ostacol frappost

3) erchè l LIDAR da' un'ndcazone meda, relatva ad un'area vasta e non rsente d perturbazon local 4) erchè l LIDAR consente grande precsone a cost relatvamente bass ROBLEMA S supponga che all nterno d un generco scenaro propagatvo l rcevtore sa raggunto per semplctà da 4 sol contrbut (ragg) dstnt, qualunque sa la sua poszone. S supponga noltre che le dstrbuzon delle drezon d arrvo (azmuth) e le potenze n ngresso all antenna rcevente sano per ogn raggo quelle descrtte n fgura Fgura Fgura con e valor arbtrar. Supponendo nzalmente che l antenna del rcevtore sa dealmente sotropa ) calcolare l Azmuth Spread (AS) n funzone delle costant e. Come vara l valore d AS al varare d? Supponendo nvece che la funzone guadagno dell antenna rcevente sa quella rappresentata n fgura, ) calcolare nuovamente l Azmuth Spread (AS) n funzone delle costant e, supponendo che l lobo prncpale dell antenna rcevente sa sempre orentato nella drezone del contrbuto avente azmuth. S supponga d realzzare n tale scenaro un sstema d radolocalzzazone cellulare basato sul metodo DoA. S supponga che l valore dell AS possa essere assunto come ragonevole stma dell errore che afflgge cascuna msura angolare. In partcolare, s supponga che la regone d ncertezza dovuta agl error d msura possa essere assunta approssmatvamente crcolare ed abba un dametro d lunghezza par all arco d crconferenza sotteso all angolo AS (ved fgura 3). Fgura 3

3) supponendo per semplctà che l rcevtore s trov alla stessa dstanza d dalle due stazon fsse (FS), calcolare qual è la massma dstanza d max che garantsce un errore massmo nella stma della poszone par a m. Esegure l calcolo relatvamente a due valor d AS ndvduat a punt e. 4) Supponendo d dover garantre l servzo (n accordo alle specfche descrtte al punto 3) su d un area d servzo rettangolare d dmenson km 3 km, calcolare l numero mnmo d FS necessare. Esegure l calcolo relatvamente a due valor d AS ndvduat a punt e. NOTE: La rsposta corretta a cascuna delle domande vale punt. La soluzone corretta del problema vale punt (rspettvamente,3,3, punt). Il tempo consentto per l ntero test è d ora.

Domanda Rsposta Rsoluzone del Test scrtto dell 7 / 9 / 5 Domanda Rsposta Domanda 3 Rsposte e 3 Domanda 4 Rsposte e 3 Domanda 5 Rsposta 3 Domanda Rsposta 3 Domanda 7 Rsposte e 4 Domanda 8 R 4π σ IRR λ Rsposta 4 3 Domanda 9 Rsposte e 3 Domanda Rsposte 3 e 4 r 4 g ROBLEMA Se l antenna è sotropa, la potenza rcevuta concde per ogn raggo a quella che gunge all antenna rcevente, e dunque. Dalla defnzone d azmuth spread: AS dove N r m ( ) N r m + ( + 45) + ( 45) + ( + 8) 4 4 + 8 4 + 45

ertanto AS AS ( 45) + ( + 45 45) + ( + 8 45) + ( 45 45) 45 + 35 4 + 9 84 o.4 rad 4 Se l antenna è drettva n accordo al dagramma llustrato n fgura, la potenza rcevuta da ogn raggo è data da per l guadagno dell antenna nella drezone d ncdenza del raggo. S osserva allora mmedatamente che l raggo provenente dalla drezone + 8 vene annullato poché corrsponde ad una drezone d zero. Inoltre: m AS AS + ( + 45) + ( 45) + ( ) + ( + 45 ) + ( 45 ) 45 5 o 8.4.3 rad 5 5 5 L errore massmo d stma concde ovvamente con l raggo R della CFR che approssma la regone d ncertezza. er potes tale raggo vale (d AS rad / ). Ergo: d max ASrad d max ASrad d max_ d max_ AS 3.4m AS 3m Ogn FS è qund n grado d offrre utle contrbuto alla localzzazone a tutt rcevtor che s trovno ad una dstanza da essa mnore o uguale a d max. S può dre pertanto, che ogn stazone fssa copre un area crcolare d raggo par a d max. ertanto, detto n l numero d FS necessaro per coprre l area d servzo A s, As N π ( d max ) 8 N 38 π ( d ) max_ 8 N 5 π ( d ) max