scuola: Scuola dell Infanzia Maria Immacolata con sezione primavera - Padova

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO CAVALLUCCI MARINI

Istituto «San Giuseppe»

Progettazione scuola dell infanzia

Una normale scuola per bambini supereroi.

Alla scoperta dei 4 elementi

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

Asilo nido Filangieri

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

TEMATICA: fotografia

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

IL GIORNO E LA NOTTE

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ALCAMO. Alunni 3 anni

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

I COLLEGAMENTI CON IL PROGETTO EDUCATIVO La programmazione dell anno scolastico è elaborata dalle educatrici della sezione secondo una

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni 4 anni

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

I UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie Foggia via Concetto Marchesi, 48

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

I FANTASTICI 4: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

Percorso di inserimento al Nido

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5- BOLOGNA

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

Il Mio mondo. La finalità generale del percorso è quella di

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

SCUOLA DELL INFANZIA NASCONDINO SCUOLA DELL INFANZIA TAVULLIA PROGETTI DI PLESSO A.S DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

TI RACCONTO UNA STORIA

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

( Se hai sete, bevi acqua! )

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando

Assessorato Politiche Educative Direzione Centrale Politiche Educative Servizi Educativi Territoriali. Programmazione anno educativo 2012/13

Transcript:

Allegato 7.5 Piani sezione Primavera e servizio SISPI Educatrice: Anna Andrigo scuola: Scuola dell Infanzia Maria Immacolata con sezione primavera - Padova Classe: Sezione Primavera-gruppo delle margherite FINALITÀ (le linee di programmazione generali e le competenze che si intendono far acquisire) L appartenenza ad una comunità contribuisce alla costruzione di quel processo di identità che fa di ciascuno di noi ciò che siamo e che ci rende riconoscibili gli uni dagli altri. Nella costruzione della propria identità rientrano anche il senso di appartenenza alla comunità familiare, a quella scolastica e la positiva interazione con l ambiente circostante. La presa di coscienza di essere individuo, appartenente ad una comunità, pone in essere un processo globale che ha inizio dalla Sezione Primavera. Il progetto Alla scoperta di è rivolto alla conoscenza di se stessi, del proprio corpo e delle proprie potenzialità, della propria famiglia, dell ambiente circostante, della propria scuola utilizzandola come luogo di ricerca e di conoscenza delle tradizioni della propria comunità d appartenenza. OBIETTIVI SPECIFICI (conoscenze capacità - competenza rispetto al piano dell offerta formativa e agli obiettivi generali) LA PERCEZIONE E IL MOVIMENTO -Raccogliere informazioni percettive, elaborare per comunicare, esprimere e organizzare le successive esperienze. -Sperimentare, esplorare il proprio corpo e il mondo circostante con sempre maggiore consapevolezza e intenzione. IL GESTO, L IMMAGINE E LA PAROLA

-Esprimere se stessi attraverso gesti e parole, migliorando sempre più l uso corretto del linguaggio. -Partecipare a momenti di dialogo all interno del gruppo facendo riconoscere il bambino come vero protagonista della relazione. -Favorire e sperimentare diverse tecniche di comunicazione ed espressione. I PROBLEMI, LE PROVE E LE SOLUZIONI -Compiere azioni coerenti e funzionali a scopi che col trascorrere del tempo diventeranno sempre più espliciti e consapevoli. L AMBIENTE E LA SOCIETA -Costruire un rapporto con l ambiente fisico e naturale nel quale il bambino vive. -instaurare un rapporto significativo con l ambiente che lo circonda imparando a condividere regole, tradizioni, comportamenti, rituali. L IDENTITA E LA SOCIALITA -Imparare a riconoscersi come individuo con la propria identità in ogni istante della vita. OBIETTIVI TRASVERSALI SVILUPPO SENSORIALE PSICOMOTORIO - E in grado di muoversi con disinvoltura verso l esplorazione di nuovi spazi e apprende la loro funzione. -La manipolazione è più raffinata e il bambino riesce ad afferrare e manipolare oggetti, collocare semplici puzzle, fare travasi, fare costruzioni. -Notevoli progressi si riscontrano nella coordinazione oculo-manuale: il bambino cerca di imprimere forme al segno cercando di imitare i segni tracciati dagli adulti e riempire spazi delimitati usando varie tecniche. -Sa muoversi con sicurezza nello spazio scolastico seguendo comandi e indicazioni. SVILUPPO LINGUISTICO E COGNITIVO -Sviluppa la curiosità, passando molto tempo ad osservare ciò che accade intorno a lui cercando di ottenere dall'ambiente tante informazioni, esplorando e sperimentando le proprietà degli oggetti. -Aumenta il numero delle parole e concetti topologici fino a compiere brevi frasi descrivendo le

situazioni che vive. -Si approccia, attraverso suoni, gesti, paorle alla lingua inglese - E in grado di osservare la realtà, le conseguenze del suo comportamento rendendosi conto in questo modo degli effetti delle sue azioni. -Utilizza giochi simbolici o di drammatizzazione. SVILUPPO AFFETTIVO E RELAZIONALE -Scopre e valorizza una realtà alla quale si è legati emotivamente. -Acquisisce la consapevolezza di essere una persona unica con la propria autonomia. -Progredisce nella socializzazione con adulti e coetanei. -Rispetta e valorizza il mondo circostante. PROGRAMMA (contenuti affrontati e descrizione dei tempi di realizzazione) La programmazione annuale si svolgerà attorno al tema: ALLA SCOPERTA DI Attraverso questa tematica si vuole ribadire di come il bambino verrà stimolato a scoprire se stesso, l altro, l ambiente e il mondo che lo circonda attraverso la natura, l esperienza in prima persona, le attività proposte che andranno a toccare le competenze indicate nelle Indicazioni Nazionali del 2012. AREE TEMATICHE : - SETTEMBRE: INSERIMENTO - OTTOBRE : AMBIENTAMENTO-festa dei nonni - NOVEMBRE : SCOPRIAMO..L AUTUNNO - DICEMBRE : LA MIA FAMIGLIA, E LA FAMIGLIA DI GESù - GENNAIO : SCOPRIAMO L INVERNO - FEBBRAIO : IL CARNEVALE I COLORI E LE FORME - MARZO : SCOPRIAMO LA PRIMAVERA festa del papà - APRILE : GESù RISORGE ED è SEMPRE CON NOI - MAGGIO : FACCIAMO FESTA!-festa della mamma - GIUGNO : SCOPRIAMO L ESTATE-continuità con la scuola dell infanzia

TESTO DI RIFERIMENTO (o materiale educativo/didattico utilizzato) - Elementi della natura (foglie, noci.. ecc ), foto e immagini reali della natura - Guida Didattica Fantastica Scuola Ed. Raffaello editrice 2013 - Guida Didattica La mia Scuola Ed. Raffaello editrice 2011 - Guida Didattica Scuola Arcobaleno Ed. La spiga 2012 - Riviste didattiche scuola dell infanzia Ed. GIUNTI Scuola - Rivista mensile di aggiornamento e didattica Progetto tre-sei Gulliver - Libretti tattili per bambini - Libretti cartonati didattici per bambini DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ - Letture animata di storie - Drammatizzazione - Giochi senso-motori e di esplorazione - Gioco simbolico - Esperienze culinarie - Rime, filastrocche e canti - Esperienze folcloristiche e ritmiche - Attività grafico-pittoriche - Attività di travaso - Attività manipolative - Giochi di gruppo

METODOLOGIE DIDATTICHE Il percorso progettuale si sviluppa in modo flessibile per permettere ai bambini di imparare ad amare se stessi e gli ambienti in cui vivono attraverso la ricerca, l esplorazione, la conoscenza. Per stimolare curiosità ed interesse, a partire da un clima sereno, gioioso, solidale, i bambini conosceranno attraverso il gioco, il cibo, la musica, il colore, le forme, le filastrocche, i canti e tutto ciò che può essere associato ad un apprendimento ludico e laboratoriale. Si andrà a prendere in considerazione dunque un metodo animativo, approccio ecologico che va ad utilizzare una metodologia costruttivista e animativa, prendendo così in considerazione la persona globalmente, in un ambiente di apprendimento dato da parole chiave che vanno a caratterizzare una contestualizzazione dell apprendimento e dell educazione più complessa. Tale metodo si sviluppa in: -progettazione -azione didattica -scelta strategica degli strumenti -monitoraggio e valutazione -ri-progettazione VERIFICA E VALUTAZIONE Verranno osservati i comportamenti le competenze dei bambini, adeguando man mano il percorso ipotizzato alle loro esigenze e alle loro risposte. Le educatrici si avvarranno di griglie di valutazione, ma sarà anche una valutazione secondo un approccio idiografico, approccio più innovativo, più adeguato al paradigma socio-costruttivista poiché la sua verifica mira alla comprensione delle prestazioni: valutazione a misura di ogni bambino. VALUTAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO Le attività dei bambini sono monitorate attraverso l uso di una grigia di valutazione, che permette, al temine dell anno scolastico di valutare le competenze acquisite.

Educatrice: Giorgia Rizzato scuola: Scuola dell Infanzia Maria Immacolata con sezione primavera - Padova Classe: Sezione Primavera-gruppo delle Apette FINALITÀ (le linee di programmazione generali e le competenze che si intendono far acquisire) L appartenenza ad una comunità contribuisce alla costruzione di quel processo di identità che fa di ciascuno di noi ciò che siamo e che ci rende riconoscibili gli uni dagli altri. Nella costruzione della propria identità rientrano anche il senso di appartenenza alla comunità familiare, a quella scolastica e la positiva interazione con l ambiente circostante. La presa di coscienza di essere individuo, appartenente ad una comunità, pone in essere un processo globale che ha inizio dalla Sezione Primavera. Il progetto Alla scoperta di è rivolto alla conoscenza di se stessi, del proprio corpo e delle proprie potenzialità, della propria famiglia, dell ambiente circostante, della propria scuola utilizzandola come luogo di ricerca e di conoscenza delle tradizioni della propria comunità d appartenenza. OBIETTIVI SPECIFICI (conoscenze capacità - competenza rispetto al piano dell offerta formativa e agli obiettivi generali) LA PERCEZIONE E IL MOVIMENTO -Raccogliere informazioni percettive, elaborare per comunicare, esprimere e organizzare le successive esperienze. -Sperimentare, esplorare il proprio corpo e il mondo circostante con sempre maggiore consapevolezza e intenzione. IL GESTO, L IMMAGINE E LA PAROLA -Esprimere se stessi attraverso gesti e parole, migliorando sempre più l uso corretto del linguaggio.

-Partecipare a momenti di dialogo all interno del gruppo facendo riconoscere il bambino come vero protagonista della relazione. -Favorire e sperimentare diverse tecniche di comunicazione ed espressione. I PROBLEMI, LE PROVE E LE SOLUZIONI -Compiere azioni coerenti e funzionali a scopi che col trascorrere del tempo diventeranno sempre più espliciti e consapevoli. L AMBIENTE E LA SOCIETA -Costruire un rapporto con l ambiente fisico e naturale nel quale il bambino vive. -instaurare un rapporto significativo con l ambiente che lo circonda imparando a condividere regole, tradizioni, comportamenti, rituali. L IDENTITA E LA SOCIALITA -Imparare a riconoscersi come individuo con la propria identità in ogni istante della vita. OBIETTIVI TRASVERSALI SVILUPPO SENSORIALE PSICOMOTORIO - E in grado di muoversi con disinvoltura verso l esplorazione di nuovi spazi e apprende la loro funzione. -La manipolazione è più raffinata e il bambino riesce ad afferrare e manipolare oggetti, collocare semplici puzzle, fare travasi, fare costruzioni. -Notevoli progressi si riscontrano nella coordinazione oculo-manuale: il bambino cerca di imprimere forme al segno cercando di imitare i segni tracciati dagli adulti e riempire spazi delimitati usando varie tecniche. -Sa muoversi con sicurezza nello spazio scolastico seguendo comandi e indicazioni. SVILUPPO LINGUISTICO E COGNITIVO -Sviluppa la curiosità, passando molto tempo ad osservare ciò che accade intorno a lui cercando di ottenere dall'ambiente tante informazioni, esplorando e sperimentando le proprietà degli oggetti. -Aumenta il numero delle parole e concetti topologici fino a compiere brevi frasi descrivendo le situazioni che vive.

-Si approccia, attraverso suoni, gesti, paorle alla lingua inglese - E in grado di osservare la realtà, le conseguenze del suo comportamento rendendosi conto in questo modo degli effetti delle sue azioni. -Utilizza giochi simbolici o di drammatizzazione. SVILUPPO AFFETTIVO E RELAZIONALE -Scopre e valorizza una realtà alla quale si è legati emotivamente. -Acquisisce la consapevolezza di essere una persona unica con la propria autonomia. -Progredisce nella socializzazione con adulti e coetanei. -Rispetta e valorizza il mondo circostante. PROGRAMMA (contenuti affrontati e descrizione dei tempi di realizzazione) La programmazione annuale si svolgerà attorno al tema: ALLA SCOPERTA DI Attraverso questa tematica si vuole ribadire di come il bambino verrà stimolato a scoprirà se stesso, l altro, l ambiente e il mondo che lo circonda attraverso la natura, l esperienza in prima persona, le attività proposte che andranno a toccare tutte le competenze indicate nelle Indicazioni Nazionali del 2012. AREE TEMATICHE : - SETTEMBRE: INSERIMENTO - OTTOBRE : AMBIENTAMENTO-festa dei nonni - NOVEMBRE : SCOPRIAMO..L AUTUNNO - DICEMBRE : LA MIA FAMIGLIA, E LA FAMIGLIA DI GESù - GENNAIO : SCOPRIAMO L INVERNO - FEBBRAIO : IL CARNEVALE I COLORI E LE FORME - MARZO : SCOPRIAMO LA PRIMAVERA festa del papà - APRILE : GESù RISORGE ED è SEMPRE CON NOI - MAGGIO : FACCIAMO FESTA!-festa della mamma GIUGNO : SCOPRIAMO L ESTATE-continuità con la scuola dell infanzia

TESTO DI RIFERIMENTO (o materiale educativo/didattico utilizzato) - Elementi della natura (foglie, noci.. ecc ), foto e immagini reali della natura - Guida Didattica Fantastica Scuola Ed. Raffaello editrice 2013 - Guida Didattica La mia Scuola Ed. Raffaello editrice 2011 - Guida Didattica Scuola Arcobaleno Ed. La spiga 2012 - Riviste didattiche scuola dell infanzia Ed. GIUNTI Scuola - Rivista mensile di aggiornamento e didattica Progetto tre-sei Gulliver - Libretti tattili per bambini - Libretti cartonati didattici per bambini DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ - Letture animata di storie - Drammatizzazione delle insegnanti attraverso i burattini - Giochi senso-motori e di esplorazione - Gioco simbolico - Esperienze culinarie - Rime, filastrocche e canti - Esperienze folcloristiche e ritmiche - Attività grafico-pittoriche - Attività di travaso - Attività manipolative - Giochi di gruppo METODOLOGIE DIDATTICHE Il percorso progettuale si sviluppa in modo flessibile per permettere ai bambini di imparare ad amare se stessi e gli ambienti in cui vivono attraverso la ricerca, l esplorazione, la conoscenza. Per stimolare curiosità ed interesse, a partire da un clima sereno, gioioso, solidale, i bambini

conosceranno attraverso il gioco, il cibo, la musica, il colore, le forme, le filastrocche, i canti e tutto ciò che può essere associato ad un apprendimento ludico e laboratoriale. Si andrà a prendere in considerazione dunque un metodo animativo, approccio ecologico che va ad utilizzare una metodologia costruttivista e animativa, prendendo così in considerazione la persona globalmente, in un ambiente di apprendimento dato da parole chiave che vanno a caratterizzare una contestualizzazione dell apprendimento e dell educazione più complessa. Tale metodo si sviluppa in: -progettazione -azione didattica -scelta strategica degli strumenti -monitoraggio e valutazione -ri-progettazione VERIFICA E VALUTAZIONE Verranno osservati i comportamenti le competenze dei bambini, adeguando man mano il percorso ipotizzato alle loro esigenze e alle loro risposte. Le educatrici si avvarranno di griglie di valutazione, ma sarà anche una valutazione secondo un approccio idiografico, approccio più innovativo, più adeguato al paradigma socio-costruttivista poiché la sua verifica mira alla comprensione delle prestazioni: valutazione a misura di ogni bambino. VALUTAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO Le attività dei bambini sono monitorate attraverso l uso di una grigia di valutazione, che permette, al temine dell anno scolastico di valutare le competenze acquisite.

Educatrice: Federica Mortisi Scuola: Scuola dell Infanzia Maria Immacolata con sezione primavera - Padova Classe: Sezione SISPI Gruppo Tulipani SITUAZIONE DI PARTENZA (riflessioni sul gruppo classe, bambini in situazioni particolari, disabili, stranieri, BES) La sezione SISPI è seguita dall educatrice Federica. E composta da bambini di età compresa tra i 12 e i 18 mesi. Attualmente sono stati inseriti 3 bambini: 2 bambini e 1 bambina, di 12 mesi. Ad ottobre, novembre e gennaio saranno inseriti altri 3 bambini. In data odierna l inserimento per l intero gruppo prosegue, nel rispetto dei tempi di ciascun bambino, per far si che ognuno si ambienti e viva nel modo più sereno possibile la vita e le routine che scandiscono la vita comunitaria all'interno della scuola. FINALITÀ (le linee di programmazione generali e le competenze che si intendono far acquisire) La programmazione annuale seguirà il filo conduttore Alla scoperta di e prevede la proposta di attività ludico-educative, più o meno strutturate che permetteranno al bambino, nella fase senso-motoria dello sviluppo, di soddisfare la necessità di esplorare e conoscere l ambiente che lo circonda, attraverso le cinque aree sensoriali ed il movimento. Verrà dato molto spazio all attività manipolativa, che riveste un ruolo determinante nella costruzione di una maggiore consapevolezza del sé e del proprio corpo e nella percezione di se stesso come individuo distinto, capace di esprimere la propria identità, anche in relazione con gli altri. Le attività proposte nel corso dell anno, quindi, oltre a favorire lo sviluppo di diversi campi di esperienza, mireranno a valorizzare la consapevolezza del sé in relazione all altro e di conseguenza favoriranno la scoperta e la conoscenza del proprio vissuto emotivo. Le competenze generali che si intendono far acquisire fanno riferimento allo sviluppo sensoriale e psicomotorio, linguistico e cognitivo, affettivo e relazionale, nel rispetto dei tempi di sviluppo e di crescita di ogni singolo bambino.

OBIETTIVI SPECIFICI (conoscenze capacità - competenza rispetto al piano dell offerta formativa e agli obiettivi generali) Gli obiettivi specifici mirano a: - favorire il distacco sereno dalle figure famigliari di riferimento, accettando il contatto e la cura da parte dell educatrice; - socializzare, condividere giochi e spazi con gli altri bambini, rispettando le regole della vita comunitaria; - riconoscere ritmi e routine della giornata e la funzionalità degli spazi; - conoscere elementi caratteristici delle principali festività (festa della mamma, del papà, dei nonni, Natale, Pasqua ); - favorire il raggiungimento di autonomie personali. - ulteriori obiettivi specifici saranno sviluppati e perseguiti in funzione dei contenuti affrontati nelle programmazioni mensili. OBIETTIVI TRASVERSALI Le attività trasversali proposte durante l'anno sono: educazione motoria, inglese ed educazione musicale e si prefissano di raggiungere i seguenti obiettivi: SVILUPPO SENSORIALE PSICOMOTORIO - sviluppare un uso corretto del proprio corpo; - sviluppare la conoscenza e la consapevolezza del sé corporeo; - sviluppare un adeguata organizzazione percettiva riferita a oggetto, spazio e tempo; - rafforzare la fiducia in se stessi e lo spirito di amicizia; - interiorizzare il rispetto delle regole. - SVILUPPO LINGUISTICO E COGNITIVO - stimolare l avvicinamento del bambino alla lingua inglese in modo piacevole e divertente; - abituare il bambino a suoni nuovi con i quali imparerà a familiarizzare; - ascolto e apprendimento di lessico/espressioni di uso quotidiano. - ATTIVITà TRASVERSALE DI MUSICA - sviluppare senso del ritmo; - sviluppare la capacità di coordinare movimento e musica; - sperimentare suoni differenti; - conoscere piccoli strumenti musicali.

PROGRAMMA (contenuti affrontati e descrizione dei tempi di realizzazione) La programmazione annuale si svolgerà attorno al tema: ALLA SCOPERTA DI Attraverso questa tematica si vuole ribadire come il bambino verrà stimolato a scoprire se stesso, l altro, l ambiente e il mondo che lo circonda attraverso la natura, l esperienza in prima persona, le attività proposte che andranno a toccare le competenze indicate nelle Indicazioni Nazionali del 2012. AREE TEMATICHE : SETTEMBRE: INSERIMENTO OTTOBRE : AMBIENTAMENTO-festa dei nonni NOVEMBRE : SCOPRIAMO..L AUTUNNO - DICEMBRE : LA MIA FAMIGLIA, E LA FAMIGLIA DI GESù - GENNAIO : SCOPRIAMO L INVERNO - FEBBRAIO : IL CARNEVALE I COLORI E LE FORME - MARZO : SCOPRIAMO LA PRIMAVERA festa del papà - APRILE : GESù RISORGE ED è SEMPRE CON NOI - MAGGIO : FACCIAMO FESTA!-festa della mamma - GIUGNO : SCOPRIAMO L ESTATE TESTO DI RIFERIMENTO (o materiale educativo/didattico utilizzato) - Elementi della natura (foglie, noci.. ecc ), foto e immagini reali della natura - Guida Didattica Fantastica Scuola Ed. Raffaello editrice 2013 - Guida Didattica La mia Scuola Ed. Raffaello editrice 2011 - Guida Didattica Scuola Arcobaleno Ed. La spiga 2012 - Libretti tattili per bambini - Libretti cartonati didattici per bambini DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ - Gioco euristico - Gioco libero - Lettura animata di storie

- Giochi senso-motori e di esplorazione - Gioco simbolico - Il cestino dei tesori - Canzoni e gesti - Attività grafico-pittoriche - Attività di travaso - Attività manipolative METODOLOGIE DIDATTICHE Il percorso progettuale si sviluppa in modo flessibile per permettere ai bambini di imparare ad amare se stessi e gli ambienti in cui vivono attraverso la ricerca, l esplorazione, la conoscenza. Per stimolare curiosità ed interesse, a partire da un clima sereno, gioioso, solidale, i bambini conosceranno attraverso il gioco, la musica, il colore, le forme, le canzoni e tutto ciò che può essere associato ad un apprendimento ludico e laboratoriale. La metodologia che guida le proposte e le attività è quella del Learning by doing : il bambino sarà accompagnato nell'azione della scoperta del mondo circostante. Gli ambienti saranno strutturati appositamente a tal fine e saranno create occasioni di gioco che permetteranno al bambino di essere protagonista attivo del proprio processo di crescita. Si andrà a prendere in considerazione un approccio ecologico che va ad utilizzare una metodologia costruttivista e animativa, prendendo così in considerazione la persona globalmente, in un ambiente di apprendimento dato da parole chiave che vanno a caratterizzare una contestualizzazione dell apprendimento e dell educazione più complessa. Tale metodo si sviluppa in: -progettazione -azione educativa -scelta strategica degli strumenti -monitoraggio e valutazione -ri-progettazione VERIFICA E VALUTAZIONE Verranno osservati i comportamenti le autonomie e le competenze dei bambini, adeguando man mano il percorso ipotizzato, alle loro esigenze e alle loro risposte. Le educatrici si avvarranno di griglie di valutazione, ma sarà prevista anche una valutazione secondo un approccio idiografico, approccio più innovativo, più adeguato al paradigma socio-costruttivista poiché la sua

verifica mira alla comprensione delle prestazioni: valutazione a misura di ogni bambino. VALUTAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO Le attività dei bambini sono monitorate attraverso l uso di una grigia di valutazione, che permette, al temine dell anno scolastico di valutare le autonomie e competenze acquisite.