News Letter corsi n 94 gennaio 2019

Documenti analoghi
Ticino, Terra di Merlot per eccellenza

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

GESTIONE AZIENDALE. News Letter corsi n 89 aprile 2018

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) GESTIONE AZIENDALE. Conteggi stipendi nella ristorazione e nell industria alberghiera

Il cliente ha sempre ragione - Il fattore umano nella relazione con la clientela

Housekeeping per cameriere ai piani

NUOVO. Obiettivi. Programmi

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

News Letter corsi n 90 maggio 2018

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO ROVERETO E LEVICO. Programma annuale. Tecnologie e Processi Operativi. cucina e pasticceria

Obiettivi. Programma. Metodo. Destinatari. Requisiti. Insegnanti. Durata. Luogo. Costo. Attestato attestato di frequenza al corso

Alimentazione, allergie e nuove tendenze alimentari. Alimentazione e tumori. Obiettivi. Obiettivi

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

nuovo Durata 5 giorni Date ottobre 2015, 8-12 febbraio 2016, giugno 2016 Orario Luogo

CUOCO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

enogastronomici) di Gianni Frangini

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

ISTITUTO SUPERIORE PER LE ARTI CULINARIE MONTART. Via G. Garibaldi Montoro Inferiore (Av) PROGRAMMA CORSO FORMAZIONE STAGISTI

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

DIVENTA PASTICCERE ENTRA IN CUCINA DA PROFESSIONISTA

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

Birra: il giusto abbinamento con l alimento. Barman: corso pratico. Obiettivi. Obiettivi

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino

CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI

Feliciano Luca Valerio

Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni Pratiche di Enogastronomia Settore Cucina e Pasticceria

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LABORATORIO E PRATICA OPERATIVA DI CUCINA A.S / 20 16

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

Programmazione FINALE Annuale

CCNL e LL conoscere Titolo le prescrizioni vincolanti nel settore della ristorazione. Colloqui con Titolo il personale NUOVO. Obiettivi.

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla cucina (cuoco) Allegato 3B

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_

MATERIA: PROCESSI OPEREATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE CUCINA CLASSE PRIMA SEZ. A A.S 2016/2017 DOCENTE: D Acunzo Carlo

I corsi di Fata Cucina

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore e le regole fondamentali di comportamento professionale.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

FOOD & BEVERAGE MANAGER FROM PROFESSIONAL CHEF

I nostri corsi

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6

QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD PROFESSIONALI

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

Calendario corsi Gennaio - Aprile 2017

Corso di Cucina L arte del cucinare

corso di cucina avanzato cenoacasa

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

1 MODULO: PRINCIPALI TECNICHE DI COTTURA

PROGRAMMA DI TECNICA DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SETTORE CUCINA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO NELLA CLASSE 1 H

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

CORSI E WORKSHOP DI SPECIALIZZAZIONE PER GELATIERI PASTICCERI BARMAN

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI PASTICCERIA

gli indicatori della prestazione

CORSO AIUTO CUOCO QUALIFICA REGIONALE DESCRIZIONE

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Corsi per gelateria Introduzione al mondo del gelato Base gelateria Base gelateria - La pratica Oltre la vaschetta...

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

LPP_G - Laboratorio Professionale Propedeutico di Gastronomia

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

AIUTO CUOCO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 1^ C a.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: QUARTA SEZ.

Le professioni dell'enogastronomia e la cucina

Transcript:

News Letter corsi n 94 gennaio 2019 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni su www.gastroformazione.ch. I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA! è il nuovo slogan che connota l offerta di formazione continua di GastroTicino per l apprendimento ed il consolidamento delle conoscenze e competenze 2017-18. Quest anno grande importanza all arte, alla decorazione, al particolare e alle cose belle in cucina e nella vita, perché un tocco di creatività e leggerezza aiuta a superare ogni cosa. Formarsi per la propria curiosità, per necessità aziendali o per stimoli del mondo del lavoro, porta a grandi risultati professionali e ad una grande soddisfazione personale. C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) GESTIONE AZIENDALE Tedesco nella ristorazione - Gäste Dialog im Restaurant auf Deutsch Sviluppare, approfondire e perfezionare le conoscenze di base della lingua tedesca per utilizzarle nel contesto della ristorazione, costruendo un lessico tecnico idoneo alle proprie esigenze professionali con l obiettivo di aumentare la qualità dell accoglienza e del servizio verso il cliente. L accoglienza del cliente al ristorante, il servizio al tavolo, informazioni generali, nozioni base di grammatica. Katharina Attenhofer, docente ed esperta di tedesco (corsi nel Luganese) Antonella De Santis, formatrice per adulti e docente di tedesco (corsi nel Locarnese) Luganese: 7, 14, 21, 28 gennaio, 2019, (lunedì 17:00-20:00) Locarnese: 7, 14, 21, 28 gennaio 2019, (lunedì 14:00-17:00). CHF 500. soci / CHF 600. non soci Conteggi stipendi nella ristorazione e nell industria alberghiera Essere a conoscenza dei cambiamenti legislativi in ambito di assicurazioni sociali, saper gestire e calcolare gli stipendi mensili dei collaboratori nel settore della ristorazione rispettando le regole del Contratto collettivo dell industria alberghiera e della ristorazione (CCNL). Spiegazione delle condizioni quadro e delle calcolazioni per i contributi sociali, le deduzioni, la gestione del quaderno salari, l assicurazione disoccupazione, gli assegni familiari, l assicurazione malattia e infortuni, il 2 pilastro. Mario Regusci, gerente GastroSocial Ticino 8 e 15 gennaio 2019, 08:30-12:00 CHF 230. soci / CHF 280. non soci DigitalGastro Marketing- La strategia corretta per fare (buon) marketing digitale Comprendere il funzionamento e i principi generali del digital marketing, acquisire il funzionamento di alcuni social in uso nel settore, conoscere le basi per definire e realizzare una strategia di marketing mix per la propria azienda, essere in grado di impostare e valutare un proprio DigitalGastro marketing plan rispetto ai propri obiettivi aziendali. La pubblicità come mezzo di comunicazione attraverso i canali digitali, gli strumenti digitali sono capaci di generare engagement nei clienti, una sorta di vincolo emozionale che incide sulle decisioni d acquisto e che permette di aumentare il volume della clientela. I contenuti del corso saranno incentrati sul Digital e Social media marketing, piani editoriali, ascolto/pianificazione/strategie/strumenti di marketing, analisi del web e delle

proprie azioni online. Al termine del corso il partecipante riuscirà a creare un efficace DigitalGastro strategia tenendo in considerazione i principali (o adeguati) canali social. Luca Mauriello, esperto del settore 9 gennaio 2019, 08:30-17:00 (1 giorno) CHF 170. soci / CHF 220. non soci Organizzazione di un evento e strumenti di marketing Saper valutare la tipologia di Evento in linea con l offerta del proprio esercizio, saper valutare il ROI dell Evento (in termini di Promozione, Pubblicità o come introito supplementare al normale esercizio), saper determinare gli aspetti generali di Marketing in relazione al proprio esercizio (comportamento, etica, piattaforme pubblicitarie e promozionali, eventi). Panoramica sulle tipologie di Evento e la loro funzione in relazione all obbiettivo (promozionale, pubblicitario, incentivazione). Quali competenze ed attitudini sono necessarie al responsabile dell Evento, sia da un punto organizzativo pratico sia da un punto di gestione del team, soft skills e hard skills. Le basi di progettazione di un evento in considerazione del concetto, delle tempistiche, del budget, della promozione dello stesso e dei feedback. Le piattaforme promozionali da utilizzare in funzione dell obbiettivo dell evento. Gli stakeholders. Bruno Schiavuzzi, formatore ed esperto del settore 15 e 22 gennaio 2019, 17:00-20:00 CHF 310. soci / CHF 360. non soci La comunicazione e la gestione dei conflitti sul posto di lavoro incrementare l efficacia comunicativa presidiando le relazioni, saper gestire le obiezioni all interno di un dialogo, sviluppare la capacità di prendere in considerazione le diversità (di interessi, competenze, punti di vista) di cui sono portatori gli attori organizzativi. gli assiomi e il processo di comunicazione, l ascolto, il feed-back, gli aspetti psicologici della comunicazione, i comportamenti favorevoli e pregiudizievoli alla comunicazione, il concetto di conflitto, processo mentale di risoluzione del conflitto, esercitazioni, le reclamazioni. Maurizio Mina, formatore aziendale Data e orario 21 gennaio 2019, 8.30-17.00 CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci Cultura del team-work - La valorizzazione del capitale umano attraverso la responsabilità, la crescita del collaboratore Acquisire una corretta consapevolezza dell importanza della squadra e della valorizzazione del capitale umano all interno della propria azienda, imparare a conoscere il gruppo e a fare team work, saper conoscere i propri punti di forza e di debolezza nella gestione dell attività, essere in grado di fare strategia ma soprattutto realizzarla, in altre parole fare management! Costruire la cultura del successo in azienda, la squadra vera che lavora per obiettivi comuni e innamorata del proprio lavoro, l importanza del leader, della sua comunicazione e leadership, organizzazione del lavoro (definizione delle fasi di sviluppo e delle procedure) e definizione delle procedure per il controllo dei costi e dei comportamenti, i sistemi di incentivazione, la pianificazione degli impegni e la tendenza a rimandare, analisi dei risultati e della generazione del profitto. Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool 28 gennaio 2019, 08:30-17:00

CHF 180. soci / CHF 230. non soci CCNL e LL: conoscere le prescrizioni vincolanti nel settore della ristorazione Il corso è mirato ad ottenere delle risposte concrete alle proprie domande attraverso indicazioni mirate e personalizzate, spiegando e risolvendo dubbi, problemi, incertezze che si hanno nella gestione corrente del proprio esercizio su procedure nell applicazione obbligatoria del CCNL e alla legge sul lavoro. Le argomentazioni e quindi i contenuti che creano difficoltà possono essere: temi legati al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: basi legali, contratti di lavoro, piani di lavoro, registrazione delle ore di lavoro, il controllo del tempo di lavoro con le relative disposizioni sulle giornate di riposo, conteggi finali (ore lavorative, assenze diverse, malattia, infortuni); temi legati alla legge sul lavoro LL: ripartizione dell orario di lavoro, riposo, lavoro notturno, domeniche libere. Astrid Filippi, specialista CCNL ed esperta del settore 29 gennaio 2019, 08:30-17:00 CHF 180. soci / CHF 230. non soci Sicurezza sul lavoro «PECOS» - Corso completo o refresh Conoscere la soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute. Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione, approvata dalla CFSL, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, viene spiegato il procedimento per essere in grado di applicare la soluzione settoriale nel proprio albergo o ristorante. Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI (www.marchetti-engineering.com) 29 gennaio 2019, 08:30-16:00 (1 giorno, anche per il refresh) CHF 340. soci / CHF 380. non soci (incluso il manuale sulla sicurezza) CHF 130. soci / CHF 170. non soci (per il corso refresh) PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE Igiene e sicurezza alimentare: start up ristorazione collettiva Conoscere le basi tecniche e legali per pianificare e notificare alle autorità le attività di ristorazione collettiva: ristoranti, grotti, bar, take-away, food truck, bancarelle fisse e mobili. Conoscere le esigenze minime per gestire l igiene e la sicurezza alimentare dove si preparano e distribuiscono delle derrate alimentari destinate al consumo immediato o all asporto. Ottenere le competenze di base per scegliere il luogo dove poter svolgere queste attività. Saper determinare le strutture e le attrezzature indispensabili allo scopo. Essere in grado di informare correttamente i consumatori riguardo le intolleranze, allergeni e l origine dei propri prodotti. Sapere gestire la documentazione di autocontrollo e applicare in modo corretto le buone pratiche igieniche e di fabbricazione, HACCP, verifiche analitiche e tracciabilità. Conoscere le basi per una corretta gestione delle contestazioni ufficiali e per informare le autorità in caso di ritiro o di richiamo di prodotti pericolosi per la salute. Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo 14 gennaio 2019, 13:30-17:00 CHF 120. soci / CHF 170. non soci Igiene e sicurezza alimentare: aspetti pratici in azienda (corso base) Conoscere le nozioni fondamentali di un sistema HACCP e di autocontrollo e saperli adattare alla propria realtà, sapere come e a chi rivolgersi in caso di problemi (relazioni con le autorità), sapere come interpretare la legislazione in materia di igiene nella pratica; saper semplificare /migliorare i processi nel rispetto delle norme

ed evitare i più comuni (clamorosi) errori in ambito di igiene e sicurezza alimentare; conoscere i requisiti di base necessari per la gestione dei locali e della prassi documentale per le nuove aperture di attività/cambiamenti, comprendere il significato ed essere in grado di creare un piano d analisi corretto. Autorità e legislazione, aspetti fondamentali del sistema HACCP e autocontrollo, aspetti pratici d igiene nella gestione quotidiana della propria attività, corretta compilazione ed utilizzo dei formulari/moduli di autocontrollo e personalizzazioni necessarie, redazione del piano d analisi della propria azienda, esercitazioni pratiche sulla modulistica. Possibilità di lavorare sui propri documenti aziendali. Alessandra Corcelli, biologa ed esperta di igiene, di processi di produzione alimentare e di consulenze per le piccole e medie aziende. 16 gennaio 2019, 08:00-15:00 CHF 130. soci / CHF 180. non soci Poker di cocktails (Workshop) Conoscere le materie prime utilizzate (merceologia), saper utilizzare correttamente le attrezzature, le misure di mescita rispettando le regole d igiene, apprendere le tecniche di preparazione di alcune tipologie di cocktail, saper abbinare e preparare alcuni stuzzichini per genere di cocktail. Conoscere i materiali e le attrezzature che vengono utilizzati, nozioni di base su aspetti pratici d igiene nella gestione quotidiana della propria attività, tecnica di lavoro professionale, spiegazione di alcune tipologie di cocktails con le varie tecniche di preparazione, scelta ed elaborazione degli stuzzichini abbinati ai cocktail. Degustazione finale inclusa. Simone Bogarelli, bartender e vice responsabile di sala 18 gennaio 2019, 13:00-18:00 CHF 200. soci / CHF 250. non soci. Nel costo è compresa la valigetta attrezzata per il Barman Food & Beverage nella ristorazione Conoscere il campo d attività della figura di Food & Beverage manager nell ambito della ristorazione e albergheria, essere in grado di stabilire una corretta programmazione dei menu e di una carta delle bevande, apprendere le nozioni per una corretta pianificazione finanziaria e per una gestione accurata dei costi nel food & beverage department, conoscere le differenti tipologie di eventi e saperle proporre, avere alcune nozioni base per definire una strategia di marketing per i propri prodotti e servizi. Introduzione al Food & Beverage; modelli organizzativi diversi (dal take-away all hotel); tendenze di consumo e comportamenti della clientela; l importanza dell offerta delle bevande; come si redige e pianifica il menu nelle diverse tipologie, tecniche d acquisto; configurazione dei costi: costi fissi e variabili, calcolo e formule food cost, pianificazione dei prezzi di vendita, controllo delle statistiche di vendita; controllo e gestione dell inventario; organizzazione banchetti ed eventi (dall offerta alla fattura); conoscenza enogastronomica del territorio; il ruolo e la pianificazione del marketing nel settore (accenno sul Marketing Mix, evoluzioni Web del settore). Claudio Cremona, esperto del settore, membro Unione Svizzera Maître d Hôtel Filippo Del Ponte, vicedirettore Villa Castagnola 21 e 25 gennaio 2019, 08:00-17:00 CHF 300. soci / CHF 350. non soci Servizio in sala Acquisire le basi delle regole e dei vari tipi di servizio in sala, saper organizzare e pianificare il servizio della ristorazione al tavolo, padroneggiare con maggior sicurezza le mansioni del proprio lavoro, saper gestire diverse situazioni con la clientela.

Generalità sulla professione, mansioni, gerarchie e organigramma, suddivisione dei reparti, tipologia dei clienti, accoglienza e vendita, conoscenza delle bevande e delle misure di mescita, mise en place e accessori da tavola, tecniche di servizio delle vivande e bevande, banchetti, fatturazioni, accomiato alla clientela, nozioni di base sul galateo, esercitazioni e lavori pratici durante i pranzi in sala. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado con le tecniche apprese di operare in modo autonomo, con precisione e professionalità nell ambito del servizio. I pranzi sono inclusi. Amilcare Battisti, formatore e membro Unione Svizzera Maître d Hôtel Date 21 e 23 gennaio 2019, 8:30-17:00 CHF 320. soci / CHF 370. non soci Cocktails classic Conoscere le principali materie prime e gli utensili da utilizzare, saper utilizzare correttamente le attrezzature, apprendere le tecniche di base di preparazione di diversi cocktails (sparkling, frozen, stir & strain, coppetta, tropicali, muddler, con frutta fresca e aperitivi), conoscere e sapere calcolare le misure di mescita, preparazione dei cocktails di base internazionali. Merceologia di base dei prodotti che vengono utilizzati nei cocktail scelti (bevande e categorie), attrezzature e utilizzo tecnico del materiale, tecnica di lavoro professionale, le misure di mescita e le regole di miscelazione, dimostrazione di preparazione di diversi cocktails ed esecuzione di drink con alcolici e prodotti in uso, controllo e degustazione dei prodotti finiti (profumo, colore, sapore, presentazione, pulizia). Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di preparare diversi tipi di cocktails con professionalità e sicurezza. Fabio De Robbio, Master Trainer Just Café 23 e 24 gennaio 2019, 09:00-17:00 CHF 350. soci / CHF 390. non soci, degustazioni e aperitivo finale inclusi CUCINA Cake design Conoscere le materie prime e le attrezzature da utilizzare per la creazione di decorazioni di pasticceria, apprendere le tecniche di lavorazione della pasta di zucchero e dell isomalto, saper preparare la struttura di una torta a più piani decorata con vari soggetti a tema e colori. Presentazione dei vari prodotti e delle attrezzature da decorazione (stampi in silicone, stampi ad espulsione, accessori, ecc.), dimostrazione delle varie tecniche di produzione di svariate forme/soggetti/fiori/colori, creazione di una torta e assemblaggio in base al tema di decorazione scelto. Irene Falcione, pasticciera Daniele Leone, cuoco 7 gennaio 2019/09:00-13:00 CHF 150. soci / CHF 200. non soci Dessert alternativi Imparare i principi di un alimentazione sana e naturale, conoscere ed imparare ad utilizzare alcuni tra i prodotti sul mercato legati ad un alimentazione sana e naturale (presenza di intolleranze, regimi alimentari specifici, ecc), essere in grado di ideare dolci alternativi e naturali con fantasia e originalità seguendo ricette classiche e non, saper creare presentazioni diversificate e accattivanti con ricette semplici, saper integrare questi alimenti nel proprio piano alimentare seguendo i principi della sana alimentazione. Nozioni di base di un alimentazione sana, linee guida semplici e immediate per imparare a preparare dei dolci alternativi e sani, utilizzo di ingredienti semplici e salutari (ad esempio farine integrali e dolcificanti naturali alternativi), preparazione di diversi dessert sani e naturali che non contengano zuccheri e farine raffinate, per un risultato altrettanto goloso ma molto più leggero e salutista. Durante il corso verranno trattati vari tipi di

dolci, dai più classici ai meno conosciuti: dolci al cucchiaio, torte, biscotti e pasticceria mignon. Verranno inoltre trattati e prodotti alcuni dolci per intolleranti e diabetici. Degustazioni incluse. Elisa Spadola, esperta in alimentazione naturale e formatrice 11 gennaio 2019, 08:30-17:00 CHF 180. soci / CHF 230. non soci Cucina corso base completo Il percorso completo permette di avere una panoramica a 360 di alcune basi e regole fondamentali di cucina per poter mettere in pratica le tecniche apprese ed essere in grado di riprodurre le ricette autonomamente, con creatività, buongusto e rispetto alle regole di igiene haccp. Ogni giorno si tratta un argomento diverso, prima in teoria e poi in pratica, eseguendo le preparazioni di diverse ricette. Alla fine di ogni lezione è previsto il pranzo con quanto preparato. Alla fine del corso verrà realizzato una giornata con la preparazione di un menu completo che potrà essere degustato anche dagli invitati dei corsisti (1 per corsista). Interessanti spunti sulle diverse presentazioni e decorazioni dei piatti. 1 argomento Teoria: introduzione al corso di cucina base con regole di igiene, sicurezza. Pratica: preparazioni di impasti base (pasta sfoglia, pasta brisé, pasta frolla) e di finger food dolci e salati. 2 argomento Teoria: acquisto merce, immagazzinamento. Pratica: antipasti freddi e fondi di base (fondo di volatili, brodo di manzo, fondo di verdura). Preparazione di sfiziosi antipasti freddi a base di carne e di pesce. 3 argomento Teoria: tagli di base della verdura, patate e utensili di cucina. Pratica: antipasti caldi e primi piatti (paste, risotti). 4 argomento Teoria: tipi di alimentazione. Pratica: zuppe, creme, vellutate guarnite a regola d arte. 5 argomento Teoria: conoscenza merci (pesci), acquisto, controllo della freschezza, metodi di cottura. Pratica: fondo di pesce, apprestamento e preparazione di pesci in abbinamento con contorni adatti. 6 argomento Teoria: conoscenza merci (carni), acquisto, metodi di cottura. Pratica: apprestamento e preparazione di carni in abbinamento con contorni adatti, salse d arrosto. 7 argomento Teoria: tipi di dessert e salse adatte da accompagnamento. Pratica: preparazione di diversi tipi di dessert (caldi, freddi, ghiacciati). 8 argomento Preparazione di menu completo in compagnia. Paolo Campani, Capocuoco e formatore SABATO: 12, 19, 26 gennaio 2019, 08:00-13:30 + pranzo (bevande incluse) CHF 950. soci / CHF 1 050. non soci Pizza Ticino Conoscere gli ingredienti base per la produzione della pizza, saper fare in modo autonomo gli impasti, apprendere e saper applicare le tecniche di spianatura, essere in grado di preparare la porzionatura, conoscere le quantità corrette da utilizzare in base alle proprie esigenze, saper farcire con prodotti di qualità e ultimare con la cottura ideale. Conoscenza delle materie prime, preparazione degli impasti, dimostrazione dei tipi di spianatura, produzione delle pizze, farcitura e cottura. Curiosità, trucchi e ricette per i partecipanti! Il pranzo è incluso. Giovanni Zinna, formatore e pizzaiolo diplomato 14 gennaio 2019, 08:30-12:30 + pranzo CHF 100. soci / CHF 150. non soci Pizza in pala alla Romana

Corso base: conoscere il prodotto Pinsa romana, capire le differenze con una pizza classica, essere in grado di preparare in autonomia l impasto, apprendere le tecniche di stesura, farcitura e cottura. Corso avanzato: conoscere la diversità e tipi farine, qualità e caratteristiche di lieviti ed attrezzature, apprendere la metodologia di preparazione del pre-impasto ed impasto finale, essere in grado di riprodurlo ed effettuare la giusta porzionatura, saper farcire ed eseguire la cottura in modo corretto per la ristorazione, imparare a conoscere i possibili difetti ed errori nella produzione, stoccaggio e cottura, conoscere, saper rispettare e garantire le normative sulla sicurezze e igiene in tutte le fasi di lavorazione. Corso base: nozioni teoriche sulle materie prime da utilizzare, preparazione degli impasti, dimostrazione sulle tecniche di spianatura, farcitura e cottura delle pizze, curiosità e piccoli trucchi del mestiere. Degustazione inclusa. Corso avanzato: conoscere la chimica delle materie prime, conoscere i tipi di impastatrici e le per ottenere ottimi prodotti, produzione di alcuni impasti dall impasto alla cottura finale, spiegazione delle 2 modalità di cottura, preparazione dei prodotti per la farcitura, consigli e suggerimenti per ottenere il meglio dal prodotto. Nuove idee di ricette dalle più classiche alle Gourmet per tutti i gusti e di presentazione dei prodotti finiti. Steve Carbone, pizzaiolo Date, orario, costo Corso base: 8 gennaio 2019, 8:30-17:00, CHF 120. soci / CHF 170. non soci Corso avanzato, 15 gennaio 2019, 8:30-17:00, CHF 180. soci / CHF 230. non soci Celiachia, allergie e intolleranze alimentari per un alimentazione moderna Saper gestire correttamente e conoscere i pro e i contro di celiachia, allergie e intolleranze alimentari; riconoscere e saper utilizzare nuovi e vecchi prodotti alimentari alternativi; essere in grado di pianificare e calcolare le kcal di un menù adatto a una persona intollerante o celiaca, saper creare un piatto bilanciato adattato a persone con necessità alimentari particolari. Celiachia, allergie e intolleranze: differenze, classificazione e corretta gestione; tendenze alimentari nuove e vecchie a confronto; prodotti alimentari alternativi nuovi e vecchi a confronto; il piatto ottimale e l alimentazione corretta. Italo Vittoni, cuoco in dietetica e Chiara Giacoletti, dietista 18 gennaio, 08:30-17:30 CHF 180. soci / CHF 230. non soci Panetteria corso base Conoscere i vari tipi di pane e gli ingredienti da utilizzare, apprendere le tecniche per una cottura corretta, saper preparare decorazioni con la pasta di pane, saper produrre vari ripieni (mousse salate) per la farcitura, conoscere l abbinamento di vari gusti, creare un piccolo buffet di canapè e saper utilizzare i vari tipi di gelatina, essere in grado di offrire un assortimento variato di stuzzichini per l aperitivo e un buffet di mini panini per l offerta al cliente. Apprendere la tecnica d impasto, la lavorazione e la cottura, preparazione degli impasti diverse e delle farciture, utilizzo della gelatina per lucidare i canapè, realizzazione di un assortimento diversificato per un buffet: mini panini, pagnotta farcita e canapè. Nozioni sulla presentazione, sull abbinamento dei vari tipi di pane con le pietanze e sul servizio del cestino del pane al tavolo. Portare un grembiule. Alla fine del corso è prevista la degustazione e l asporto dei prodotti creati. Roberto Guadagnin, panettiere e pasticciere 19 gennaio 2019, 08:30-12:30 CHF 140. soci / CHF 190. non soci Cucina e fusion - Un viaggio nel gusto di spezie e colori Conoscere i principi della cucina fusion, che combina in maniera esplicita elementi associati a differenti tradizioni culinarie ma non riconducibili ad alcuna tradizione culinaria precisa. I colori e i sapori delle spezie la faranno da

padrone; saper riconoscere alcuni ingredienti utilizzati, imparare una nuova giusta combinazione tra ingredienti e ricette di tradizioni culinarie con quelle del territorio, stimolare la creatività nell elaborazione di piatti utilizzando spezie e colori dalle cucine del mondo. Introduzione al mondo delle spezie con i loro sapori e proprietà curative (le spezie oltre ai profumi e sapori particolari hanno anche grandi proprietà salutari, si imparano le giuste miscele che arricchiscono i piatti, attingendo dalle cucine del mondo), elaborazione di ricette e abbinamenti tra spezie e alimenti, l arte della progettazione di un piatto nelle forme e nei colori, produzione pratica in cucina con svariate ricette e tipi di presentazione. L oriente strizza l occhio alle nostre tradizioni culinarie e con estrema eleganza si sposa con le cucine del mondo, apportando in dote colori e sapori stuzzichevoli. Degustazioni incluse. Purnima Raju, cuoca 21 gennaio 2019, 1 sera, 17:30-21:00 CHF 140. soci / CHF 190. non soci Cioccolato corso base Conoscere il processo di produzione del cioccolato e dei suoi derivati con il loro impiego in gastronomia, imparare le tecniche per la corretta conservazione dei prodotti semilavorati e dei prodotti finiti, conoscere i vari metodi di temperaggio del cioccolato, sapere preparare dei cioccolatini misti e forme varie colate con le tecniche apprese. Introduzione teorica dalla fabbricazione del cioccolato ai prodotti finiti, spiegazione delle modalità di stoccaggio del cioccolato, dei prodotti semilavorati e dei prodotti finiti. La parte pratica si compone della produzione di svariati tipi di cioccolatini e di una figura in cioccolato. Dalla teoria alla pratica: temperare il cioccolato e i ripieni per i cioccolatini, trampaggio dei cioccolatini con le decorazioni, colare forme cave, decorare e finire i cioccolatini. Roberto Guadagnin, panettiere e pasticciere 26 gennaio 2019, 08:30-12:30 CHF 150. soci / CHF 200. non soci Pasta fresca e ripiena Conoscere gli ingredienti che vengono utilizzati, essere in grado di produrre in casa della pasta fresca semplice e ripiena con le tecniche apprese, saper preparare alcuni ripieni e sughi di accompagnamento, apprendere i metodi di conservazione ideali. Presentazione del laboratorio, dei macchinari e delle materie prime, breve introduzione storica delle farine e della nascita della pasta fresca, lavoro pratico suddiviso in: Fase 1 Preparazione dell impasto, lavorazione, sfogliare l impasto, taglio e confezionamento della pasta. Fase 2 Preparazione dei ripieni per i ravioli, sfogliare l impasto e confezionamento dei ravioli. Fase 3 Degustazione dei prodotti preparati con abbinamento dei sughi. Il corso si può svolgere anche in tedesco ed inglese. Fabrizio Brannetti e Davide Mitolo, Mastri Pastai 28 gennaio 2019, 09:00-15:00 CHF 110.- soci / CHF 160.- non soci SENSIBILIZZAZIONE L incontro con il cliente Esplicitare il significato di incontrare il nostro cliente (accoglierlo), comprendere alcuni strumenti che influenzano le relazioni con il cliente, conoscere ed applicare alcune tecniche comportamentali positive.

Significato di accoglienza, accoglienza e qualità del servizio, attitudine personale, i pregiudizi e i giudizi, la prima impressione, la comunicazione positiva, il problema è mio, posizioni essenziali (analisi transazionale), i bottoni rossi. Maurizio Mina, formatore aziendale 17 gennaio 2019, 08:30-12:30 CHF 80. soci / CHF 130. non soci Rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione BLS (Basic Life Support) e DAE (Automated External Defibrillation): il corso permette di apprendere nozioni di base e le capacità per eseguire una rianimazione cardio-polmonare nell adulto e bambino unitamente all utilizzo del defibrillatore automatico esterno. Il corso è proposto secondo le linee guida dello Swiss Resuscitation Council 2015 (SRC). Assistere e soccorrere in sicurezza, valutazione della situazione, l allarme, la catena della sopravvivenza, posizione laterale di sicurezza, segni e sintomi di un infarto miocardico e dell ictus cerebrale, misure da adottare in caso di ostruzione delle vie respiratorie, rianimazione del paziente adulto e bambino con utilizzo del defibrillatore secondo l algoritmo BLS-SRC, aspetti legali Esperti del settore 25 gennaio 2019, 08:00-12:00 CHF 120. soci / CHF 170. non soci ALTRE INFORMAZIONI ED EVENTI DIPLOMA CANTONALE DI PIZZAIOLO/A Corso di preparazione all ottenimento del Diploma Cantonale di Pizzaiolo/a. Il corso inizia a gennaio 2019. Il corso per pizzaioli si rivolge a tutte le persone interessate e attive nel settore gastronomico e della ristorazione. NOVITÀ Il corso è strutturato con 48 mezze giornate (invece che giornate intere) di lezioni teoriche e pratiche di pizza, cucina e igiene ed è tenuto da professionisti del settore. Per iscrizioni e informazioni: 091 961 83 11. DIPLOMA FEDERALE DI CAPO CUCINA Ci sono ancora alcuni posti disponibili per il nuovo corso per l ottenimento del Diploma Federale di Capo/a cucina. Hotel & Gastro formazione, in collaborazione con SSSAT ha organizzato questo primo percorso formativo in italiano che inizierà a marzo 2019. Per iscrizioni e informazioni: 091 942 48 72. NUOVO GastroTicino offre un corso gratuito (se soddisfa determinati requisiti) sull informatica di base (strumenti Office e sicurezza sull uso di internet), in 9 appuntamenti da 2.5 ore/uno. I 3 corsi sono identici, cambiano le date in programma che sono: Corso 1 14, 21, 28 gennaio 2019, 4, 11, 18, 25 febbraio 2019, 4 e 11 marzo 2019, orario 9.00-11.30 Corso 2 18, 25 marzo 2019, 1, 8, 15, 29 aprile 2019, 6, 13 e 20 maggio 2019, orario 9.00-11.30 Corso 3 18, 25 marzo 2019, 1, 8, 15, 29 aprile 2019, 6, 13 e 20 maggio 2019, orario 14.00-16.30 I posti sono limitati. Per iscrizioni e informazioni: 091 961 83 11 o rispondere a questa mail. AUGURI DI BUON NATALE E FELICE 2019!