PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO. PROF. Lucia Tancredi. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

LICEO GINNASIO STATALE Q. O. FLACCO. VENOSA (Potenza) Corso di STORIA dell ARTE. Prof. Michele Squitieri

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO Indirizzo: TECNICO ECONOMICO - TURISMO

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

NEOCLASSIC ISMO 2 IL ROMANTICI SMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo delle Scienze Umane. CLASSE V SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CLASSE Quarte LICEO SA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICO-ARTISTICHE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE Anno scolastico STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V E

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

MATERIA: LINGUA ITALIANA

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Composizione della classe alunni totale n. 24 maschi n. 12 femmine n. 12 di cui n. 2 ripetenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO PROF. LUCIA TANCREDI. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Scientifico - Scienze applicate - Linguistico I. Nievo PD Piano di lavoro PIANO DI LAVORO

CLASSE TERZA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

Istituto Paritario L. Stefanini

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. L MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO (da allegare al registro personale)

LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base, prerequisiti richiesti e verificati, ecc) La classe è composta da 24 allievi. Il comportamento generalmente corretto, è caratterizzato da sufficienti motivazioni e da un desiderio di apprendimento apprezzabile. La partecipazione e l attenzione, durante il corso delle lezioni sono da ritenersi adeguate. Prerequisiti necessari: - Disegno: Conoscenza degli strumenti tecnici di base e possesso delle abilità tecnico-grafiche; - Storia dell Arte: Conoscenza di carattere culturale e generale relative a nozioni di storia, geografia, italiano (letteratura), religione.capacità di produrre una sintesi organica e autonoma delle conoscenze acquisite. Analisi della classe: Conoscenze: La classe nel suo insieme, ha conoscenze specifiche degli argomenti richiesti da ritenersi buone. Competenze: Buone sono le capacità di coordinamento e di riflessione critica Capacità: Buone sono la correttezza e la pertinenza nell uso delle conoscenze richieste e del linguaggio specifico. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe V sezione L a.s. 2017 2018 Libri di testo: Storia dell Arte: Arte 3 Artisti Opere e Temi di Dorfles Gillo Vettese - Atlas MATERIA Disegno e Storia dell Arte Ore settimanali 2 Moduli Mod. 1 Mod. 2 Unità didattiche UA2 Storia dell Arte UA1: Disegno Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi Strumenti e modalità di verifica Impressionismo: l Impressionismo e la fotografia. Manet; Monet; Degas; Renoir. Le tendenze artistiche di fine Ottocento. Il Postimpressionismo: Seurat; Gaugin; Van Gogh; Toulouse, Lautrec. Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza di un manufatto architettonico Conoscenze: Conoscere e sapere individuare gli aspetti specifici dell Arte impressionista e post impressionista. Competenze: Individuare e riconoscere i caratteri di un determinato stile o artista, o opera anche in contesti non noti. Leggere un opera sul piano iconografico ed iconologico. Individuare i nessi strutturali-concettuali. Elaborare mappe concettuali pertinenti ed efficaci. Capacità: Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime un opera d arte. Cogliere gli elementi specifici delle tecniche, degli stili, delle tipologie. Saper esporre utilizzando correttamente il lessico specifico proprio della disciplina. Esporre correttamente ed in modo appropriato i concetti. Saper correlare i diversi fenomeni artistici affrontati. Conoscenze: Conoscenza delle terminologie e delle tecniche di rappresentazione del disegno mediante l applicazione delle procedure Settembre Ottobre Novembre Novembre Dicembre Quesiti a risposta aperta Quesiti a risposta chiusa Relazioni individuali a tema

UA2: Storia dell Arte Tendenze artistiche di fine Ottocento: l Art Nouveau; Klimt; La Secessione Viennese; I Fauves; L Espressionismo; Die Brucke; Munch; Kokoschka; Schiele. appropriate. Competenze: Saper analizzare e visualizzare oggetti in una rappresentazione spaziale estrapolandone la regola. Capacità: Comprendere le finalità del disegno nei diversi campi di applicazione. Comprendere le regole ed i problemi grafici proposti. Comprendere il lessico specifico. Applicare correttamente le regole, con perizia tecnica e pulizia del foglio da disegno. Rappresentare in prospettiva solidi geometrici. Utilizzare il codice linguistico specifico in modo appropriato. Conoscenze: Conoscere e sapere individuare gli aspetti specifici dell Arte di fine Ottocento. Competenze: Individuare e riconoscere i caratteri di un determinato stile o artista, o opera anche in contesti non noti. Leggere un opera sul piano iconografico ed iconologico. Individuare i nessi strutturali-concettuali. Elaborare mappe concettuali pertinenti ed efficaci. Capacità: Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime un opera d arte. Cogliere gli elementi specifici delle tecniche, degli stili, delle tipologie. Saper esporre utilizzando correttamente il lessico specifico proprio della disciplina. Esporre correttamente ed in modo Dicembre Gennaio Verifiche grafiche: Disegno tecnico-geometrico Quesiti a risposta aperta Quesiti a risposta chiusa Relazioni individuali a tema

Mod. 3 UA1: Storia dell Arte Tendenze artistiche del Novecento. Le avanguardie storiche: Picasso; Braque. Il Futurismo: Marinetti; Boccioni; Balla. L Astrattismo: Kandinski; Klee. Il Neoplasticismo: Mondrian. Il Dadaismo: Duchamp. L Arte Metafisica: Carrà; De Chirico. Modigliani Morandi Chagall appropriato i concetti. Saper correlare i diversi fenomeni artistici affrontati. Conoscenze: Conoscere e sapere individuare gli aspetti specifici dell arte espressa dalle avanguardie artistiche. Competenze: Individuare e riconoscere i caratteri di un determinato stile o artista, o opera anche in contesti non noti. Leggere un opera sul piano iconografico ed iconologico. Individuare i nessi strutturali-concettuali. Elaborare mappe concettuali pertinenti ed efficaci. Capacità: Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime un opera d arte. Cogliere gli elementi specifici delle tecniche, degli stili, delle tipologie. Saper esporre utilizzando correttamente il lessico specifico proprio della disciplina. Esporre correttamente ed in modo appropriato i concetti. Saper correlare i diversi fenomeni artistici affrontati. Febbraio Marzo Quesiti a risposta aperta Quesiti a risposta chiusa Relazioni individuali a tema Mod. 4 UA1: Disegno Prospettiva accidentale con il metodo dei punti di fuga F 1 e F 2 di un manufatto architettonico. Conoscenze: Conoscenza delle terminologie e delle tecniche di rappresentazione del disegno mediante l applicazione delle procedure appropriate. Competenze: Saper analizzare e visualizzare oggetti in una Marzo Aprile

rappresentazione spaziale estrapolandone la regola. Capacità: Comprendere le finalità del disegno nei diversi campi di applicazione. Comprendere le regole ed i problemi grafici proposti. Comprendere il lessico specifico. Applicare correttamente le regole, con perizia tecnica e pulizia del foglio da disegno. Rappresentare in prospettiva solidi geometrici. Utilizzare il codice linguistico specifico in modo appropriato. Verifiche grafiche: Disegno tecnico-geometrico UA2: Storia dell Arte Architettura del XX Secolo. Il Razionalismo: Il Bauhaus; Le Corbusier. L Architettura Organica: Frank Lloyd Wright Conoscenze: Conoscere e sapere individuare gli aspetti specifici dell Architettura Razionalista e dell Architettura organica. Competenze: Individuare e riconoscere i caratteri di un determinato stile o artista, o opera anche in contesti non noti. Leggere un opera sul piano iconografico ed iconologico. Individuare i nessi strutturali-concettuali. Elaborare mappe concettuali pertinenti ed efficaci. Capacità: Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime un opera d arte. Cogliere gli elementi specifici delle tecniche, degli stili, delle tipologie. Saper esporre utilizzando correttamente il lessico Aprile Maggio Quesiti a risposta aperta Quesiti a risposta chiusa Relazioni individuali a tema

specifico proprio della disciplina. Esporre correttamente ed in modo appropriato i concetti. Saper correlare i diversi fenomeni artistici affrontati.

METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE - ORALI - PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento Macerata, 19 Ottobre 2017 prof. Evangelisti Paolo

RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc. DATA RIESAME Fine I quadrimestre ESITO RIESAME (tempi e/o argomenti e/o obiettivi) MOTIVAZIONE AZIONE CORRETTIVA