Teoria del consumo basata sulle aspettative



Documenti analoghi
Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5

Aspettative, consumo e investimento

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Aspettative, consumo e investimento

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Struttura dei tassi per scadenza

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Apertura nei Mercati Finanziari

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

La Teoria Moderna del Consumo

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Misure di RAP risk-adjusted performance

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

Lezione 6. Livello e finanziamento del capitale produttivo

Collegamenti Albero-mozzo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Il ruolo delle aspettative in economia

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

Economia e gestione delle imprese - 01

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Proporzionamento del pistone oleodinamico

2. Politiche di gestione delle scorte

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Esercizi di Matematica Finanziaria

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica H-Z Lezione 9

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Le preferenze e la scelta

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Risoluzione dei problemi

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Il modello generale di commercio internazionale

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

Un modello matematico di investimento ottimale

La spesa per assistenza

Lezione 23 Legge di Walras

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Ipotesi sulle preferenze

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 16

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

Oggetto: TEMA D ESAME DÌ STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DÌ GEOMETRA SESSIONE 2008

Valore finanziario del tempo

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

Moneta e Tasso di cambio

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Il test del Chi-quadrato

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Il concetto di valore medio in generale

Calcolo delle Probabilità

Il modello generale di commercio internazionale

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

Transcript:

Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni guadano iù in là del loo eddio coene Teoia del ciclo viale (Fanco Modigliani) > l oizzone nauale delle scele di un consumaoe è l aco della oia via

Il consumaoe lungimiane Il consumaoe lungimiane sima la sua icchezza oale icchezza umana ( valoe auale eddii da lavoo) icchezza non umana ( immobiliae finanziaia) Il consumaoe lungimiane decide oi quale ae della sua icchezza oale consumae nel coso di un anno 3 Un assunzione agionevole è che il consumaoe lungimiane decida di consumae ogni anno una fazione della sua icchezza oale [( icchezza_ ] C C oale) C è il consumo al emo (icchezza_oale) è la somma della icchezza umana e non umana al emo 4

Pe esemio, le aseaive di una maggio oduzione fuua influenzano il consumo coene: Aumeno della oduzione fuua aesa aumeno del eddio da lavoo fuuo aeso aumeno della icchezza umana aumeno del consumo Aumeno della oduzione fuua aesa aumeno dei dividendi fuui aesi aumeno del ezzo delle azioni aumeno della icchezza non umana aumeno del consumo 5 Il uno fondamenale Le scele oime di consumo coene e fuuo sono funzione della icchezza oale, cioè della icchezza finanziaia e dalla icchezza umana ( valoe auale dei eddii da lavoo coeni e fuui aesi al neo delle imose). Qualifichiamo.. 6

Poblema ineemoale del consumaoe Ricodiamoci la nosa ima lezione di Micoeconomia > oblema del consumaoe Il oblema del consumaoe si uò ifomulae in emini ineemoali, come scela fa consumo oggi e consumo domani 7.. Il vincolo di bilancio ineemoale Vincolo di bilancio ineemoale. Pe il consumaoe aesenaivo, il valoe del consumo saà dao da: c c Se si ensa al ezzo elaivo ( / ) come al ezzo del consumo coene in emini di consumo fuuo, esso coisondeà al asso di ineesse eale, che misua oio di quane unià si oà accescee il consumo domani se oggi, anziché consumae un unià di beni in iù, la si dà in esio: 8 8

.. Il vincolo di bilancio ineemoale Il vincolo di bilancio uò essee iscio come: e e c c V ( ) Il valoe esene sconao del consumo di ogni individuo la somma del consumo esene e fuuo valuai in emini di beni di oggi deve essee uguale al valoe esene sconao delle sue doazioni. 9 9.. Il vincolo di bilancio ineemoale Il vincolo di bilancio aesena l insieme delle combinazioni di consumo coene e fuuo (c, c ) che ossono essee scele dal consumaoe, dao il valoe auale delle sue doazioni. Le doazioni (, ) soddisfano seme il vincolo di bilancio: un individuo uò seme scegliee di consumae c e c. 0 0

.3. Scele di consumo ineemoali Le efeenze di un consumaoe ossono essee aesenae mediane una funzione di uilià, che associa a ogni coia (c, c ) un singolo valoe U(c, c ). Le efeenze sono aesenae da una maa di cuve di indiffeenza. La efeenza e un ofilo di consumo bilanciao nel emo è chiamaa consumion smoohing... Il vincolo di bilancio ineemoale Fig. 5.. Scele di consumo ineemoali. Consumo fuuo, c c E Cuve d indiffeenza Vincolo di bilancio (inclinazione ai a ()) c Consumo coene, c

.3. Scele di consumo ineemoali Assumiamo che la funzione di uilià ineemoale sia addiiva iseo al consumo coene e fuuo: U ( c, c) u( c ) u( c) ρ Il aameo ρ 0 descive le efeenze del consumaoe ed è il asso di scono. La condizione di oimo uò essee scia come: U c U c SMS SMT u c u ρ c 3 3.3. Scele di consumo ineemoali u c u ρ c Se ρ alloa lungo il senieo oimo c c Se > ρ alloa l oimalià della scela ichiede c <c Se < ρ alloa il consumaoe sceglieà un ofilo ineemoale del consumo decescene e quindi c >c 4 4

Assumiamo uilià logaimica : u(c ) log(c ) u c c c u c ρ c c c c ρ Sosiuiamo nel vdb ineemoale e oviamo e e c c V ( ) e e c c V ( ) ρ 5 ρ ρ e c V ( ) e e c V ( ) ( )( V ( ) c ) ρ Aaveso un modello mico-fondao a due eiodi, abbiamo quindi icavao analiicamene il senieo emoale oimo di un consumaoe lungimiane mosando che le sue scele di consumo sono funzioni della icchezza oale. 6

Consumo e eddio Nei ecedeni caioli, il consumo coene diendeva solo da eddio disonibile coene. In ealà i consumaoi effeuano scele iù sofisicae e cecano di evedee il eddio fuuo. Genealizziamo l analisi ecedene e isondee alla seguene domanda: 7 Consumo e eddio Pe una daa vaiazione del eddio coene, quano vaia il consumo? Diende: Se la vaiazione del eddio è eceia come emoanea Se la vaiazione del eddio è eceia come emanene > REDDITO PERMANENTE 8

Il eddio emanene Assumiamo un oizzone di T eiodi, asso d ineesse eale cosane e icchezza finanziaia nulla Possiamo definie un vincolo di bilancio ineemoale e il consumaoe lungimiane 9 Vincolo di bilancio ineemoale c c c ( ) c ( ) ( ) ( ) 3 T 3 T......... T T Il consumaoe consuma ue le oie doazioni nell aco della oia via N.B. Ricodai che le vaiabili fuui sono aese, in quano non noe oggi > alascio e non aesanie noazione 0

Reddio emanene Definisco eddio emanene, quel valoe cosane del eddio, che sosiuio nelle doazioni, non ne alea il valoe esene sconao ( ) ( ) ( ) ( ) 3 T......... T T Se ρ il consumaoe vuole manenee un livello cosane di consumo > c Assumendo inole, e semlicià ρ, il consumaoe scieglie un ofilo di consumo cosane: c Il livello di consumo è deeminao dal eddio emanene, in ale aole la oensione maginale al consumo iseo a una vaiazione del eddio emanene è uguale a. Quindi la eoia suggeisce che la oensione maginale è vicina o ai a, quando l incemeno del eddio è eceio come emanene, mene è minoe di, se eceio come emoaneo.

Vaiazioni emaneni vs. emoanee del eddio La eoia del consumo basaa sulle aseaive suggeisce che la oensione maginale al consumo: è uguale a quando l incemeno del eddio è eceio come emanene è minoe di quando l incemeno del eddio è eceio come emoaneo 3 Vaiazioni emoanee del eddio In aicolae c c Una vaiazione emoanea del eddio ovoca una vaiazione del consumo sono nella misua in cui imaa sul eddio emanene 4

5 Possiamo isolvee soo le nose ioesi e il eddio emanene 3 ) (... ) ( T T T Possiamo calcolae quindi la vaiazione del eddio emanene in seguio ad una vaiazione del eddio coene < T c c 6 In geneale ( ) T c c e >

Che cosa abbiamo imaao dalla eoia? Le aseaive influenzano il consumo amie la icchezza umana e non-umana Una daa vaiazione del eddio coene influisce sul consumo solo nella misua in cui influisce sul eddio emanene > l influenza di uno shock al eddio coene sul consumo diende da quano queso shock è esisene Il consumo coene uò cambiae anche senza una vaiazione del eddio coene 7 Che cosa imaiamo dall evidenza emiica? Da un lao, l evidenza emiica confema che la oensione maginale al consumo è maggioe nel caso di vaiazioni emaneni del eddio, iseo a vaiazioni emoanee Dall alo, l evidenza emiica mosa un eccessiva sensibilià del consumo al eddio coene 8

Peché?. In esenza di vincoli di liquidià, la isosa del consumo a vaiazioni del eddio coene uò essee molo iù foe di quella che oeemmo in assenza di vincoli di liquidià. In esenza di vincoli di liquidià, anche se gli individui si aseano che il eddio fuuo aumeneà, il consumo coene uò imanee insensibile a ali aseaive 3. Inceezza e isamio ecauzionale 9.. Una ossibile siegazione: i vincoli di liquidià Qualoa i consumaoi non iescono a endee a esio significa che sono soggei a vincoli di liquidià. Esisono due fome di vincoli: - il consumo coene non uò essee maggioe della doazione coene (caso esemo di azionameno sulle quanià); - uò endee a esio, ma il asso di ineesse assivo è maggioe del asso di ineesse aivo. 30 30

.. Una ossibile siegazione: i vincoli di liquidià Inclinazione ai a () Fig. 5.. Vincoli di liquidià. Consumo fuuo, c E E Inclinazione ai a ( ) Consumo fuuo, c 3 3.. Una ossibile siegazione: i vincoli di liquidià Inclinazione ai a () Fig. 5.3. Aumeno emoaneo del eddio coene in esenza di vincoli di liquidià. Consumo fuuo, c E A E A Inclinazione ai a ( ) Il consumo coene vaia esaamene della vaiazione del eddio coene (e non emanene). Consumo fuuo, c 3 3

.. Una ossibile siegazione: i vincoli di liquidià Inclinazione ai a () Fig. 5.4. Aumeno aniciao del eddio fuuo in esenza di vincoli di liquidià. Consumo fuuo, c Il consumo coene non vaia (anche se vaia il eddio emanene di queso individuo) A a causa dei vincoli di liquidià, ossia dell imossibilià di endee a esio a un asso minoe. E A Inclinazione ai a ( ) E Consumo fuuo, c 33 33 Consumo ivao e eddio nazionale disonibile Ialia 980-009 0, 0,08 0,06 0,04 0,0 0 980Q0 98Q0 984Q0 986Q0 988Q0 990Q0 99Q0 994Q0 996Q0 998Q0 000Q0 00Q0 004Q0 006Q0 008Q0-0,0-0,04-0,06-0,08-0, -0, Vaiazione del eddio disonibile Vaiazione del consumo Fone: Euosa dai imesali b Alessanda Pizzo 34

Un assunzione agionevole è la funzione del consumo ossa essee descia come C [( icchezza_ oale) T ] C, Il consumo è una funzione cescene della icchezza oale ed anche una funzione cescene del eddio coene al neo delle imose 35 L invesimeno Deezzameno: assumiamo che un macchinaio eda la sua uilià a un asso δ ogni anno Valoe esene sconao dei ofii: assumiamo che un macchinaio acquisao nel eiodo diveni oeaivo al eiodo 36

Il valoe auale dei ofii aesi dall acquiso di un macchinaio è ai a: V e e e Π ) Π ( δ ) Π e ( )( ) ( La decisione di invesimeno diende dalla elazione a il valoe auale dei ofii aesi e il ezzo del macchinaio.... 37 La funzione di invesimeno in un economia divena: I I( V ( Π e )) L invesimeno diende osiivamene dal valoe sconao dei ofii fuui. 38

Un uile caso seciale Se i ofii aesi fuui e i assi d ineesse eale aesi fuui sono cosani, alloa V ( Π e ) Π δ I Π I δ L invesimeno diende dal aoo fa i ofii ed il coso d uso d del caiale 39 Pofii aesi e ofii coeni L evidenza emiica è a favoe di una sea elazione a la dinamica degli invesimeni e l andameno dei ofii coeni 40

4 Peché i ofii coeni influenzano le decisioni di invesimeno? Vincoli di liquidià In geneale, l invesimeno è una funzione del valoe esene aeso dei ofii e del livello coene dei ofii I e I( V ( Π ), Π ) 4

Pofii e vendie I ofii e unià di caiale, a loo vola, diendono:. osiivamene dal livello delle vendie. negaivamene dallo sock di caiale esisene 43 Quindi: Π Π Y K Il ofio e unià di caiale è una funzione cescene del aoo a vendie e sock di caiale. Dao lo sock di caiale, quano maggioi sono le vendie, ano iù alo saà il ofio. Dae le vendie, quano maggioe è lo sock di caiale, ano maggioe saà il ofio. Queso aoo vaia soauo a causa di vaiazioni delle vendie, mene lo sock di caiale è oco vaiabile 44 44

45 C/Y cica 70% ; I/Y cica il 5% 46