Premio Nonino 2016 a Nati per Leggere

Documenti analoghi
Interventi precoci: le prove di efficacia

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009

Nati per leggere a Modena. 11 novembre 2006

Gli interventi in età precoce per lo sviluppo del bambino e il programma Nati per la Musica

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

E provato: leggere fa bene alla salute! M. Gangemi

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma

Io racconto a voi, forse voi racconterete a un altro che forse racconterà ad un altro ancora. Clarissa Pinkola Estès

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

La storia di Marilù e i 5 sensi

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Interventi precoci nei primi anni di vita

Cap.3 Il farsi del lessico

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

LABORATORIO DI LETTURA

Volontari Nati per Leggere

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Nati per Leggere: un alleanza che fa bene alla salute!!

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

Promuovere la lettura si inserisce

LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

COMPETENZE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

Ascoltare, parlare,interagire

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

INSIDE & OUTSIDE LINGUA INGLESE. A cura dell insegnante Laila Onnis. Anno scolastico 2017/2018

Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1. Evento certo, possibile, impossibile.

Progettazione scuola dell infanzia

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

L ARCOBALENO DEI LINGUAGGI

Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto di avvicinamento alla Lettura per bambini tra gli 0 ed i 6 anni condotto sul territorio Monregalese nell anno scolastico 2017/18

Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA DON ORIONE

LABORATORIO LINGUISTICO:

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva. Dott.ssa Giulia Schettini, Logopedista presso Centro KonTe

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

STIAMO BENE INSIEME SE

Una storia fatta di tradizione e di passione per un mestiere antico.

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

Nella Papa Firenze, 30 settembre 2011

La cultura del progetto

leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Conoscenza e simulazione mentale

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Transcript:

Questa rubrica propone Documenti sanitari, linee guida, linee di indirizzo o di intenti di interesse pediatrico commentati a cura dell Associazione Culturale Pediatri. Premio Nonino 2016 a Nati per Leggere Commento a cura di Giancarlo Biasini Direttore editoriale ACP, Cesena (FC) Mi pare che la rappresentazione del progetto Nati per Leggere fatta da Antonio Damasio, nell occasione della assegnazione del premio Nonino, tutto sia meno che occasionale. Comprende infatti tutto il senso del progetto come, negli anni della sua vita, gli operatori lo hanno lentamente inteso alla luce sia degli accadimenti della ricerca sia della concreta realizzazione. Quel commento permette a noi una sorta di ricapitolazione del percorso lungo la strada iniziata nel 1999 e giunta fino ad oggi. In quell anno d inizio la visione della nostra azione era abbastanza limitata. Avevamo in mente di suggerire ai pediatri che era utile e piacevole stimolare le famiglie a leggere storie ai loro bambini. Il suggerimento ci veniva dalla esperienza, oramai decennale, dei pediatri bostoniani. La poca consistenza delle nostre conoscenze in materia di libri per bambini ci suggerì un passo che i colleghi americani evidentemente più informati di noi in tema di letteratura per bambini, non ebbero bisogno di fare. Chiedemmo aiuto a chi di libri per bambini già si occupava: i bibliotecari. Fu un atto di dichiarata modestia che diede i suoi frutti abbastanza rapidamente. Si suggeriva di leggere ai bambini storie sui libri, ma di cominciare, subito dopo la nascita, a raccontare filastrocche e ninnenanne. Questo significava - come dice Damasio - riscoprire le tradizioni orali della fiaba che nel nostro paese sono molto antiche e consistenti. Calvino aveva pubblicato, qualche anno prima, la sua immensa raccolta di fiabe italiane dando luogo, con la struttura stessa della sua ricerca, alla riscoperta di tradizioni favolistiche locali e dialettali. Ricordo distintamente questo primo tempo di recupero di letteratura orale non solo della mia area. Il dato che, allora, legava la piacevolezza della lettura ad effetti permanenti sulla famiglia era il legame affettivo che creava lo stare insieme a parlare, ascoltare, guardarsi, toccarsi. Subito dopo venne quello ipotizzato da Bob Needelman: la lettura aveva, come possibile conseguenza, un aumento del valore del linguaggio e quindi del successo scolastico, inteso non come valore singolo, ma strumentale alla interruzione del ciclo della povertà. Con la individuazione del valore del linguaggio nel successo scolastico incontrammo qualcosa di misurabile o almeno un prerequisito di questo. Eravamo all inizio degli anni 2000 quando il programma Reach Out and Read negli USA e in famiglie povere con bambini di lingua ispanica otteneva un aumento dei punteggi per il linguaggio recettivo ed espressivo; più il recettivo che l espressivo e questo prima ci stupì e poi ci fece comprendere il valore dell ascolto. Fra i primi risultati in questo ambito potemmo mettere vicino a molte conferme negli USA anche la ricerca dei pediatri ACP di Asolo sull ampiezza del vocabolario come risposta alla lettura in famiglia. Altre misure di quei primi anni 2000 furono molto importanti per capire se il suggerimento dato dai pediatri poteva fare aumentare il numero di famiglie che leggevano libri ai bambini. Quella attitudine alla lettura fu cercata in cinque aree, in tutte con risultato positivo. Fu una spinta a impegnarci di più. Ma avevamo ancora pochi suggerimenti su quali fossero i cambiamenti che le lettura produce sullo sviluppo dei bambini. Fu negli anni immediatamente successivi, nei primi anni 2000, che si aprì il grande capitolo dell Early Child Development. Si correggeva il concetto di immodificabilità delle tappe dello sviluppo geneticamente prefissate e si affermava il concetto dell ambiente contagioso e della sua partecipazione allo sviluppo del cervello. Si trattò in verità, sul piano della ricerca, di una riscoperta perché la teoria della selezione dei gruppi neuronici ovvero sulla ipotesi che il cervello si sviluppi attraverso un processo evolutivo-selettivo sulla base dell interazione con l ambiente (il cosiddetto darwinismo neurale) «ritagliando selettivamente, nella rete anatomica, una varietà di circuiti attivi» era già stata formulata parecchi anni prima da Gerald Edelman, premio Nobel per la medicina nel 1972. Ci fu chiaro il senso degli interventi precoci nei primi 1000 giorni e fu certamente una svolta nella comprensione di ciò che andavamo facendo. In quegli anni riconoscemmo anche l importanza della musica. Se ne parlò a Tabiano nel 2004 e il primo numero di Quaderni acp del 2005 inaugurò Nati per La Musica. Nel 2007 uscì il Rapporto della Commissione sui determinanti sociali della salute che trasformava in politica attiva lo stato della ricerca sull ECD indicandola in poche righe. Ogni componente dello sviluppo del bambino dipende dalla natura dell ambiente. Il primo ambiente di vita ha un impatto vitale sullo sviluppo del cervello: più stimoli incontra, più connessioni si formano, meglio il bambino si sviluppa in ogni aspetto della vita. Negli stessi anni l economista James Heckmann confermava il vantaggioso ritorno del capitale investito in cultura nell età di cui ci occupiamo. E oggi quando parliamo di vita ci riferiamo anche agli ultimi mesi di gestazione. Il rapporto del nascituro con la famiglia è fatto di parole udite, di suoni interni ed esterni ma anche di odori e sapori da memorizzare e da riconoscere dopo la nascita. Il contatto con l ambiente in quel periodo è una delle ultime fascinazioni e non sarà l ultima. 2016; 23(1):d.2 pag. 1 di 5

2016; 23(1):d.2 pag. 2 di 5

2016; 23(1):d.2 pag. 3 di 5

2016; 23(1):d.2 pag. 4 di 5

2016; 23(1):d.2 pag. 5 di 5