MUSO SHINDEN RYU IAIDO REI HO

Documenti analoghi
REIHÔ. del Nishinomiya Chôwakai. 2 parte

La forma deve avere spirito Lo spirito manifesta una forma

Può essere che per chi pratica lo iaido o il kendo l «etichetta», i «saluti», il modo di muoversi

Kamae. (le posizioni)

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

«Stare in piedi sulle spalle»

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

Avvertenze sulla salute

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

Il linguaggio dell insegnante

Gambe forti per camminare sicuri

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Diag. 1. Il palleggio

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dopo esserti steso sul dorso, distendi completamente le braccia lungo i fianchi e appoggia i palmi delle mani sul pavimento tenendo le dita unite.

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

KI Kendo iaido..on Line Numero 19 Settembre Risposte al signor Moretti

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

Lezione 5. La battuta

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

LEZIONE 7 ESERCIZI DI CONFIDENZA

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Come Stare Seduti al Computer

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Avvio prossimo corso: 15 e 16 novembre Presso il Dojo Bushido Lama, mentre le altre date saranno comunicate sul posto ai partecipanti.

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Gambe forti per camminare sicuri.

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio :14

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Come posizionarsi per la seduta: 1. Siediti sull orlo senza logo del tappetino con le ginocchia piegate e appoggia i piedi a terra.

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

Esercizi su una base instabile

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

ESERCITAZIONE: Ergonomia

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò).

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Che cos'è la ginnastica dolce?

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

Gambe forti per camminare sicuri.

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla


GINNASTICA GENERALE COLLO

Transcript:

MUSO SHINDEN RYU IAIDO REI HO L'articolo che segue è stato tratto dal numero di giugno 2013 della rivista Kendo Nippon ed è offerto ai lettori interessati. E il primo di una serie di articoli mensili e fotografie di Ishido Sensei, 8 Dan Hanshi dalla Prefettura di Kanagawa, Giappone, in Koryu lai. La traduzione è di Mr. Yuki Shima della Seishinkan Dojo a Londra ed è stato pubblicato da Sensei Chris Mansfield. Questo articolo è destinato solo per uso privato e non può essere distribuito a scopo di lucro. Spiegazione del Koryu Rei Ho ( galateo per la scuola tradizionale di spada) Come stare prima di inchinarsi nel Dojo In piedi in una postura naturale tenendo la spada davanti al corpo con il pollice sinistro sulla Tsuba. Posizionare il pollice destro sulla parte superiore del pollice sinistro e tenere la mano sinistra dentro la mano destra. La maggior parte, se non tutte le arti di Budo iniziano con una qualche forma di Rei (inchino). Rei rappresenta il fulcro di rispetto e di espressione della propria sincerità. Rei viene eseguito per il Shinzen (santuario/altare), Spada, Maestro, Insegnante, Senpai (senior), Kouhai (junior) e Douhai (pari/colleghi). Si ritiene che uno può vedere il vero atteggiamento di un serio artista marziale osservando il loro Rei. Come inchinarsi al luogo di Embu (dimostrazione) Dalla posizione nota come Taito Shisei tenere la spada nella mano sinistra sul fianco sinistro con il lato tagliente verso l alto. L'angolo di inclinazione dovrebbe essere di circa 30 gradi con il gomito sinistro leggermente piegato. Primo passo in avanti verso il punto in cui potrai fare la tua dimostrazione in posizione Taito Shisei. Quindi spostare la tua spada al centro del tuo corpo di fronte al tuo ombelico, mantenendo il pollice sinistro sulla Tsuba e la mano destra sulla sinistra. Il Kojiri dovrebbe essere rivolto verso il lato posteriore sinistro. Quindi eseguire un inchino in piedi. Il significato di questo inchino è quello di mostrare il proprio apprezzamento per l'opportunità che è stata data di presentare il tuo Embu. Si è anche detto che è la migliore o la più alta forma di rispetto nel tenere la spada. Questa forma di inchino è identico all inchino al Kamiza (Fig. A).

Ritorna in Taito Shisei, fai un passo in avanti da cui il tuo Embu inizierà (Fig. B). Girati di fronte lo Shinzen ed eseguire l'inchino al Shinzen spostando la spada attraverso la parte anteriore del tuo corpo e all interno della tua mano destra. Assicurarsi di tenere Saya e Sageo sotto il Kurigata con la mano destra. La Tsuka dovrebbe essere direttamente dietro il gomito con il bordo spada rivolto verso il pavimento (Fig. C). Dopo l'inchino al Shinzen, riporta la spada alla mano sinistra, di nuovo davanti al corpo ritornando in Taito Shisei. Poi gira a 45 gradi a destra e siediti nella posizione Seiza prima con il ginocchio sinistro poi con il destro. La spada è tenuta in una posizione in cui viene mostrato il Sashi Omote (firma del forgiatore della spada, sul lato sinistro del Tang). Ci sono due modi diversi di utilizzo (fare) Seiza e in qualunque modo lo si fa è necessario mantenere quel modo per tutto l Embu. Puoi sederti mettendo le ginocchia sul pavimento o fai un passo indietro con il piede sinistro poi il piede destro e siediti. Entrambi sono accettabili e dipendono dalla tua idea di Maai (distanza dall'avversario) (Fig. D). Dopo ci si siede e cominci posizionando la spada sul pavimento, tieni la Saya vicino alla Tsuba Moto con la mano destra, dito indice sopra la Tsuba e le altre tre dita sotto la Tsuba. Poiché la spada è tirata fuori verso la tua diagonale anteriore destra, tieni il Kojiri con il pollice sinistro e l'indice, e le altre tre dita tengono il Sageo. Posiziona la spada sul pavimento (tagliente rivolto all esterno) davanti al ginocchio destro e posiziona il Sageo. Riporta la mano destra e poi la sinistra verso le cosce come in Seiza. Continua a guardare in avanti per tutto il tempo. Quando inclini il tuo corpo in avanti con un movimento di anche, posiziona la mano sinistra seguita dalla destra e fai un inchino rispettoso assicurandoti che i tuoi occhi tengano a vista il tuo avversario il più possibile. Quando si riprende la posizione verticale, muovi la mano destra prima, seguita dalla sinistra (Fig. E). Raccogli il Sageo e Tsuba (spada) con la mano destra e poi solleva la spada dal pavimento, mentre posizioni la mano sinistra a metà della Saya. Falla scorrere verso il basso verso il Kojiri, poi posiziona la spada nel lato sinistro del vostro Obi (cintura) facendo attenzione che, durante l inserimento, la mano sinistra tiri e la mano destra spinge. Fissa il Sageo al lato destro della tua Hakama e riposiziona entrambe le mani sulle cosce mantenendo la postura eretta (Fig. F). La stessa procedura viene eseguita in senso inverso per il Rei (inchino) finale. Vale a dire, rilascia il Sageo con la mano destra, posiziona la spada a terra, inchino, prendi il Sageo e la spada ed alzati in piedi nella posizione di Taito, finendo girati verso lo Shinzen. Fai due o tre passi indietro nella direzione da cui venivi ed esci dalla zona (Fig. non presente).

Ritsurei (Inchino in piedi) Dopo l inchino allo Shinzen girati nella direzione del vostro Enbu (dimostrazione). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 In piedi in posizione Taito. Spostare la spada nella mano destra pronta a cambiare la tenuta del Sageo. Mentre la spada è portata verso la diagonale destra, controlla il Sageo con la mano sinistra nello stesso modo della versione seduta. Tenere la spada orizzontale davanti a voi. Le immagini in primo piano mostrano l'uso del dito mano / indice destro (entrambi i metodi possono essere utilizzati a seconda del Sensei) e quanto lungo era il Sageo in passato rispetto ai tempi attuali Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 Fig. 9 Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12 Solleva la spada al livello degli occhi con le braccia tese. Fai un rispettoso inchino alla spada assicurandoti che la sua posizione rimanga invariata. Riportare il busto in posizione eretta. Vista laterale delle Fig. 5, 6 e 7. Portare il Kojiri e la mano sinistra sul lato sinistro della vostra vita e inserisci la spada nella Obi (cintura). Tira e Spingi la spada con entrambe le mani tenendo il Sageo nella mano sinistra. Fissa il Sageo sul lato destro della Hakama. Assicurarsi che il legame è sicuro. Riporta entrambe le mani sui lati sinistro e destro delle gambe. La stessa procedura viene eseguita in senso inverso per il Torei finale. Vale a dire, rilascia il Sageo con la mano destra (dopo aver prima posizionato la mano sinistra per tenere la spada), Tira la spada fuori e inchinati ad essa, riportala nella posizione di Taito e termina tornando indietro allo Shinzen per completare il Shinzen Rei. Settembre2013