Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Istituti Paritari PIO XII

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Programmazione di Biologia a.s

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

Classe prima. Classe seconda

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI classe prima

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

U.D. 1.2 Le basi genetiche dell evoluzione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre

COMPETENZE SPECIFICHE

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

Liceo delle Scienze Umane

Transcript:

Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico Profilo della classe La classe è formata da allievi che mostrano interesse e nella maggioranza partecipano attivamente alle lezioni. Obiettivi specifici di apprendimento Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale degli studenti, il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi, come richiesto dal D:P:R: 89/2010. A tali obiettivi si aggiungono quelli prettamente disciplinari che sono stati individuati, elaborati, concordati e formalizzati dal dipartimento di Scienze Naturali e che sono di seguito riportati. I nuclei tematici avranno livelli di approfondimento adeguati ai diversi indirizzi. Modulo di chimica CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Chimica organica: - ibridazione del carbonio; - idrocarburi alifatici e aromatici e - relativa nomenclatura. - Illustrare le proprietà più rilevanti dell'atomo di carbonio; - definire l'isomeria distinguendo tra isomeria di struttura stereoisomeria; - classificare gli idrocarburi in alifatici (saturi, insaturi) e aromatici; - attribuire il nome IUPAC ad un composto data la sua formula di struttura; - definire e riconoscere i principali gruppi funzionali.- - Specificare e utilizzare i diversi modi in cui si possono rappresentare le formule dei composti organici; - identificare i principali tipi di isomeria; - distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame. Modulo di Biologia CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Biotecnologie: - la biologia molecolare - i meccanismi di controllo e regolazione dell espressione genica - la tecnologia del DNA ricombinante e la genomica - Descrivere le diverse modalità con le quali avviene lo scambio naturale di materiale genetico nelle cellule; - spiegare che cosa si intende per biotecnologia e, in particolare, per tecnologia del DNA ricombinante; - illustrare le proprietà degli enzimi di restrizione evidenziandol importanza delle estremità coesive; - spiegare che cos è una libreria genomica; - descrivere il meccanismo della reazione a catena della polimerasi evidenziando la scopo di tale - Saper seguire le tappe del processo di individuazione, sequenziazione, isolamento e clonazione di un gene di particolare interesse biologico; - saper comprendere l enorme potenzialità della tecnologia del DNA ricombinante.

Evoluzione: - Teoria della selezione naturale di Darwin; - genetica di popolazioni; - teoria sintetica dell evoluzione - la macroevoluzione Il metabolismo di base -La respirazione cellulare e la fermentazione -la fotosintesi processo; - illustrare la tecnica di ibridazione mediante sonda per localizzare uno specifico segmento di DNA; descrivere le principali applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante; spiegare il significato di transgenico e OGM. - Ripercorrere le tappe del pensiero evolutivo; - indicare le prove a favore dell evoluzione; - spiegare la teoria di Darwin; - spiegare i termini "popolazione", pool genico, genetica di popolazione, "microevoluzione", "macroevoluzione"; - interpretare il significato di fitness darwiniana; - illustrare i fattori che determinano la variabilità genetica all'interno di una popolazione; - scrivere e spiegare il significato dell equazione di Hardy- Weinberg; - spiegare quali sono i processi che possono cambiare le frequenze alleliche nel pool genico di una popolazione; - elencare i principali tipi di selezione naturale, descrivendone gli effetti; - definire il concetto di adattamento e di coevoluzione; - definire i termini di specie e di speciazione; - illustrare i meccanismi di speciazione; - definire il concetto di isolamento genetico; - definire i principali modelli evolutivi. - il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare - la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e trasferimento di energia - le tappe principali della respirazione cellulare - Riconoscere l importanza dell evoluzione come chiave che spiega l unitarietà e la diversità della vita; - valutare l importanza evolutiva della variabilità genica presente in una popolazione; - dimostrare, con l aiuto della matematica, che il pool genico di una popolazione non tende a cambiare nel corso del tempo; - individuare la selezione naturale come fattore che tende a mantenere la variabilità genica delle popolazioni; - comprendere che il percorso evolutivo di una popolazione di individui è condizionato dalle varie pressioni selettive che tendono a conservare i fenotipi meglio adattati. - Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare - Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e trasferimento di energia - Saper descrivere le tappe

- come viene prodotto l ATP all interno della cellula - il rapporto tra catabolismo e anabolismo - l importanza della fotosintesi per tutta la biosfera - saper descrivere le due fasi della fotosintesi - in che modo durante la fotosintesi l ATP viene prodotto e poi utilizzato per sintetizzare gli zuccheri - l effetto serra e il riscaldamento globale principali della respirazione cellulare - Capire come viene prodotto l ATP all interno della cellula - Capire il rapporto tra catabolismo e anabolismo - Comprendere l importanza della fotosintesi per tutta la biosfera - Conoscere e saper descrivere le due fasi della fotosintesi - Comprendere in che modo durante la fotosintesi l ATP viene prodotto e poi utilizzato per sintetizzare gli zuccheri - Capire l effetto serra e il riscaldamento globale Modulo di Scienze della Terra CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Tettonica delle placche: - modelli dell'interno della Terra; - tempo geologico; - ipotesi della espansione dei fondali oceanici; - teoria della tettonica delle placche. - Descrivere i modelli dell interno della Terra; - definire le proprietà del campo magnetico terrestre e le conseguenze; - spiegare la differenza tra cronologia assoluta e relativa; - descrivere la morfologia dei fondali oceanici collegando le anomalie magnetiche al magnetismo fossile; - enunciare l ipotesi dell espansione dei fondali oceanici; - spiegare gli aspetti generali della teoria della tettonica delle placche in relazione alle aree strutturali della Terra; - spiegare i principali meccanismi orogenetici. Collegare i diversi fenomeni di origine endogena alla teoria della tettonica delle placche; - correlare i fenomeni endogeni attualmente in corso con quelli del passato. Metodologie didattiche In accordo con le Indicazioni Nazionali suggerite per i Nuovi Licei l approccio privilegiato sarà di tipo fenomenologico e osservativo-descrittivo, punterà al coinvolgimento dei ragazzi sino al raggiungimento di un rapporto dialogico interattivo. Si cercherà di sollecitare i ragazzi a porsi domande, a suggerire ipotesi e ad usare un linguaggio il più possibile corretto. Si farà uso della lezione frontale tradizionale e di quella dialogica, affiancando percorsi operativi guidati, lavori a coppie o in gruppo. Come suggerito dalle Indicazioni Nazionali, i percorsi avranno carattere ricorsivo in modo da consolidare le acquisizione e stimolare la capacità di collegamento. In fase di programmazione sono inoltre previste esercitazioni soprattutto nell ambito della

cartografia, della classificazione delle rocce e della meteorologia (compatibilmente con la disponibilità delle strutture e della strumentazione). Verranno inoltre attivate le seguenti strategie: - indicazioni circa la stesura di appunti e controllo dei lavori svolti; - guida alla lettura con produzione di schemi e mappe concettuali. Verifiche e valutazioni Gli strumenti di verifica saranno diversificati e potranno comprendere, in relazione al percorso, le seguenti tipologie: - osservazioni dirette; - controllo dei lavori svolti; - interventi nelle lezioni dialogiche; - prove scritte strutturate e semi-strutturate - costruzione di tabelle, di grafici ed eventuale stesura di relazioni; Ai fini della valutazione verranno presi in esame i seguenti punti: - interesse, impegno, coinvolgimento e continuità nel lavoro; - qualità e quantità di lavoro prodotto; - progressi compiuti sia in rapporto al livello individuale di partenza sia a quello medio della classe; - abilità acquisite in riferimento agli obiettivi disciplinari e transdisciplinari. La valutazione finale di ogni singolo allievo non sarà ricavata unicamente dalla somma dei voti attribuiti nei momenti ufficiali di verifica, ma terrà anche conto del livello raggiunto rispetto a quello iniziale e dei dati raccolti durante lo svolgimento delle lezioni tramite gli interventi spontanei (ordinati e pertinenti ) o sollecitati. Sulla base di questi vi è infatti la possibilità di osservare non solo il grado di conoscenza, ma anche l attenzione, la continuità, l impegno e la comprensione degli studenti.

Istituti paritari L.Stefanini Programma didattico di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Liceo Linguistico QUINTO ANNO Ore di lezione settimanali : 2 NUCLEI FONDANTI DI CHIMICA U.D.1 chimica organica ibridazione del carbonio; idrocarburi alifatici e aromatici e relativa nomenclatura NUCLEI FONDANTI DI BIOLOGIA (BIOTECNOLOGIE) U.D.2 biotecnologie la biologia molecolare del gene tecnologia del DNA ricombinante U.D.3 il metabolismo di base le respirazione cellulare e la fermentazione la fotosintesi U.D.4 evoluzione Teoria della selezione naturale di Darwin; genetica di popolazioni; teoria sintetica dell evoluzione NUCLEI FONDANTI DI SCIENZE DELLA TERRA U.D. 5 Tettonica delle placche: modelli dell'interno della Terra; tempo geologico; ipotesi della espansione dei fondali oceanici; teoria della tettonica delle placche.